13.07.2015 Views

Come scrivere e presentare la tesi di Laurea - Scienze Zootecniche

Come scrivere e presentare la tesi di Laurea - Scienze Zootecniche

Come scrivere e presentare la tesi di Laurea - Scienze Zootecniche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4. Usare il passato e, generalmente, <strong>la</strong> voce passiva, perde<strong>scrivere</strong> cosa è stato fattoQuali sono le frasi più adatte ad un <strong>la</strong>voro scientifico?1. I campioni sono stati incubati a 37°C per 3 giorni.2. La ricerca è stata condotta in un’allevamento ovino ne<strong>la</strong>gro <strong>di</strong> Sassari da novembre 2006 a maggio 2007.3. Io ho condotto <strong>la</strong> ricerca in un’allevamento ovino nel agro<strong>di</strong> Sassari da novembre 2006 a maggio 2007.4. Si è preferito utilizzare un modello sperimentale aquadrato <strong>la</strong>tino.5. Io ho raccolto i campioni e poi i campioni vanno messi inincubatrice a 37°C per 3 giorni.6. Abbiamo preferito utilizzare un modello sperimentale aMateriali e Meto<strong>di</strong>5. Elencare le procedure utilizzate in or<strong>di</strong>ne cronologicooppure in base ai tipi <strong>di</strong> procedura utilizzati, utilizzandoeventualmente titoli e sottotitoliEsempio <strong>di</strong> struttura dei materiali e meto<strong>di</strong>:• “Generalità” (prova, specie, luogo, animali, <strong>di</strong>ete)• Disegno sperimentale (periodo <strong>di</strong> adattamento, durataesperimento, data prelievi, trattamenti)• Rilievi sperimentali• Digeribilità• Analisi urine• Analisi del sangue• Liquido ruminale• Peso corporeo e BCS• Stima del valore energetico• Analisi statisticaquadrato <strong>la</strong>tino.5556Materiali e Meto<strong>di</strong>Esempio <strong>di</strong> struttura dei materiali e meto<strong>di</strong>:• “Generalità” (data, prove, specie, luogo)• Prova 1: prolungamento del<strong>la</strong> <strong>la</strong>ttazione <strong>di</strong> animale afine ciclo produttivo– Descrizione delle aziende– Alimentazione degli animali e attività <strong>di</strong> monitoraggio– Determinazioni analitiche– Valutazione economica– Rilievi sperimentali• Prova 2: monitoraggio <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> pecore con partidestagionalizzati576. Spiegare i dettagli e lo scopo <strong>di</strong> ogni procedura. Se ilmetodo è molto lungo o molto noto, si può fareriferimento ad un <strong>la</strong>voro già pubblicato, citando il nomedel metodo, l’autore e l’annoQuali paragrafi sono più appropriati?Sulle materie prime e sui residui alimentari sono stati determinati icontenuti in proteina grezza (metodo Kjeldhal), ceneri, lipi<strong>di</strong> e frazionifibrose (NDF, ADF, ADL) (Van Soest et al., 1991).La proteina grezza è stata misurata con il metodo Kjieldhal mentrel’NDF con Van Soest et al. (1991). L’energia delle razioni è statacalco<strong>la</strong>ta con il software CNCPS Sheep (Cannas et al., 2004).Per <strong>la</strong> determinazione del NDF un campione <strong>di</strong> 5 g in 100 ml <strong>di</strong> …più 50 µl <strong>di</strong> ami<strong>la</strong>si resistente al calore (kit per fibra del<strong>la</strong> <strong>di</strong>eta;catalogo Sigma n. A3306), ad<strong>di</strong>zionati prima <strong>di</strong> cominciare a scaldare ilcontenitore <strong>di</strong> vetro, è stato portato ad ebollizione. Dopo<strong>di</strong>ché, solfito <strong>di</strong>so<strong>di</strong>o (0,5 g) … un settaccio da 1 mm (Van Soest et al., 1991). 58Materiali e Meto<strong>di</strong>7. In<strong>di</strong>care <strong>la</strong> marca, il nome e luogo dell’azienda che hafornito reagenti partico<strong>la</strong>ri (enzimi, organismi, culture;numero del kit, nome del<strong>la</strong> specie) o strumenti (modello)utilizzati nel<strong>la</strong> provaQuesto paragrafo è corretto?Sul <strong>la</strong>tte sono stati determinati i contenuti in grasso,proteine totali, <strong>la</strong>ttosio, cellule somatiche (metodo del<strong>la</strong>citometria <strong>di</strong> flusso, Fossomatic 5000) e urea (metodoenzimatico colorimetrico, basato sul<strong>la</strong> reazione <strong>di</strong>Berthelot, USA).E questo?Sul <strong>la</strong>tte sono stati determinati i contenuti in grasso, proteinetotali (N x 6,38), <strong>la</strong>ttosio (metodo infrarosso; Milkoscan 4000,Foss Electric, Hillerød, Danimarca), cellule somatiche (metododel<strong>la</strong> citometria <strong>di</strong> flusso, Fossomatic 5000, Foss Electric,Hillerød, Danimarca) e urea (metodo enzimatico-colorimetrico,basato sul<strong>la</strong> reazione <strong>di</strong> Berthelot; ChemSpec 150, BentleyInstruments Inc., Chaska, Minnesota, USA).596010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!