13.07.2015 Views

Come scrivere e presentare la tesi di Laurea - Scienze Zootecniche

Come scrivere e presentare la tesi di Laurea - Scienze Zootecniche

Come scrivere e presentare la tesi di Laurea - Scienze Zootecniche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tabel<strong>la</strong> caratteri ASCIIASCII - American Standard Codefor Information Interchange è unco<strong>di</strong>ce standard a 7-bit che fuproposto dall'ANSI nel 1963 e<strong>di</strong>ventò definitivo nel 1968Tabel<strong>la</strong> ricavata <strong>di</strong>gitandoAlt + numero corrispondenteal carattere (nel tastierinonumerico).I caratteri evidenziati nel<strong>la</strong>cornice possonorisultare <strong>di</strong>fferenti aseconda del softwareutilizzato91BibliografiaSuggerimenti per evitare citazioni mancanti o in eccesso:1. Quando un <strong>la</strong>voro viene citato nel testo (in maniera corretta eformattata), il suo riferimento bibliografico completo, accurato eformattato deve essere imme<strong>di</strong>atamente inserito nel<strong>la</strong> sezione“Bibliografia”2. Fare attenzione ad errori <strong>di</strong> battitura che fanno sì che ci siano<strong>di</strong>fferenze ortografiche fra alcune citazioni del testo e quelledell’elenco.Quali errori ci sono confrontando le citazioni nel testo e in “Bibliografia”?Nel testo: (Vieira e Pecanha, 2001; Messinier et al., 2007);Nel<strong>la</strong> sezione “Bibliografia”:Ménissier F., Vérité R., Østerås O., Gómez-Zavaglia A. 2007. Valeurénergétique des co-produits de <strong>la</strong> pomme de terre chez le ruminant.Journal of Dairy Science, 84, 320-334.Vieira, A.R.D., Peçanha, N.T.D. 2001. Efeito da alimentação <strong>di</strong>áriasobre a qualidade e a produção de leite de ovelhas leiteiras. RevistaBrasileira de Zootecnia, 22, 223-224.92Bibliografia3. Una volta stesa tutta le <strong>tesi</strong>, fare il doppio controllo del<strong>la</strong>bibliografia.Suggerimenti per il controllo manuale del<strong>la</strong> bibliografia:Scorrere tutta <strong>la</strong> <strong>tesi</strong>: evidenziare con lo stesso colore ogni citazionetrovata nel testo ed il riferimento corrispondente nel<strong>la</strong> “Bibliografia”Ogni volta che si trova una citazione nel testo non elencata nel<strong>la</strong>“Bibliografia”, occorre evidenziar<strong>la</strong> con un altro colore e inserire <strong>la</strong>sua citazione abbreviata nell’elenco del<strong>la</strong> “Bibliografia”Dopo aver control<strong>la</strong>to tutto il testo, aggiungere nel<strong>la</strong> “Bibliografia” ilriferimento completo delle citazioni abbreviate e precedentementeevidenziate in gialloControl<strong>la</strong>re tutti i riferimenti del<strong>la</strong> “Bibliografia” (dal primo al ultimo):vedere se ci sono <strong>la</strong>vori in eccesso (non trovati nel testo durante <strong>la</strong>prima fasi <strong>di</strong> controllo)Se si trova un <strong>la</strong>voro in eccesso nel<strong>la</strong> “Bibliografia”, utilizzare ilcommando “Mo<strong>di</strong>fica-Trova” per cercare il cognome del primoautore nel testo, per essere sicuri che non sia stato citato nel testo93BibliografiaRiferimenti bibliografici NEL TESTO:1. Pubblicazioni scritte da un autore: Cognome, Anno <strong>di</strong> pubblicazione2. Due autori: Cognome del primo e Cognome del secondo, Anno3. Più <strong>di</strong> due autori: Cognome del primo et al. (oppure e al.), AnnoEsempi:Anche sul<strong>la</strong> base <strong>di</strong> queste considerazioni Cannas (2001) ha proposto deivalori <strong>di</strong> riferimento per <strong>la</strong> concentrazione ottimale <strong>di</strong> NDF ed NSC nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>etaper gli ovini da <strong>la</strong>tte.Ciò comporta che <strong>la</strong> sua azione anti-insulinica sia molto elevata nei primimesi <strong>di</strong> <strong>la</strong>ttazione e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>minuisca nei mesi successivi (Peel e Lee, 1987).Nessun effetto positivo sull’anticipo del<strong>la</strong> pubertà <strong>di</strong> agnelle <strong>di</strong> razza Sarda èstato osservato da Rassu et al. (1992) somministrando somatotropina con loscopo <strong>di</strong> favorire lo sviluppo del tessuto musco<strong>la</strong>re ma non l’accumulo <strong>di</strong>grasso corporeo.94BibliografiaQuali errori ci sono in questi riferimenti bibliografici?Nel testo: ......... (Viera e Pessagna, 2001; Messiner eVerite, 2007; Zou et al., 2005)Nel<strong>la</strong> sezione “Bibliografia”:Ménissier F., Vérité R., Østerås O., Gómez-Zavaglia A.2007. Valeur énergétique des co-produits de <strong>la</strong> pomme deterre chez le ruminant. Journal of Dairy Science, 84 (3),320-334.Bibliografia4. Più <strong>la</strong>vori <strong>di</strong> seguito: Or<strong>di</strong>narli seguendo un criterio logico, <strong>di</strong> solitocronologico (dal<strong>la</strong> pubblicazione più vecchia a quel<strong>la</strong> più recente)Esempi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne cronologico <strong>di</strong> citazione:Negli esperimenti nei quali sono state utilizzate razioni <strong>di</strong> buona qualità,l'aumento degli NSC e l'abbassamento dell'NDF del<strong>la</strong> razione ha comportatoun aumento <strong>di</strong> peso corporeo, mentre <strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> <strong>la</strong>tte è rimasta spessoinvariata o ad<strong>di</strong>rittura peggiorata (Bocquier e Caja,1993; Molle et al.,1997;Bocquier et al., 2002; Bomboi et al., 2002).Vieira, A.R.D., Peçanha, N.T.D., Silva, C.M. – 2001 -Efeito da alimentação <strong>di</strong>ária sobre a qualidade e aprodução de leite de ovelhas leiteiras. Revista Brasileirade Zootecnia v. 22, 223-224.Zou, A.N. and Nyrop, J. (2006) Goat nutrition in Nepal.Re<strong>la</strong>tivamente al<strong>la</strong> prima fonte <strong>di</strong> rischio, esiste una stretta re<strong>la</strong>zione fra lequantità <strong>di</strong> af<strong>la</strong>tossine ingerite dagli animali con <strong>la</strong> razione e i residui dellestesse rinvenuti nelle carni (Furtado et al., 1979; Beaver et al., 1990), nelleuova (Wolzak et al., 1985; Oliveira et al., 2000), nel <strong>la</strong>tte (Gelosa e Bozzetti,1994; Caggioni e Pietri, 1999), nello yogurt (Kim et al., 2000) e nei formaggi9596VII Congress on Nutrition, In<strong>di</strong>a. (Corbion e Fremy, 1978).16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!