13.07.2015 Views

Come scrivere e presentare la tesi di Laurea - Scienze Zootecniche

Come scrivere e presentare la tesi di Laurea - Scienze Zootecniche

Come scrivere e presentare la tesi di Laurea - Scienze Zootecniche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Quali sono le incongruenze in questa “Discussione”?L’aumento del<strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> <strong>la</strong>tte estivo in pecore che hanno ricevutoconcentrati è stato osservato da altri autori.Recentemente Lee (2007) ha osservato che l’uso <strong>di</strong> concentrati non haaumentato <strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> <strong>la</strong>tte estivo in pecore.Tali <strong>di</strong>fferenze sono dovute al fatto che nel presente stu<strong>di</strong>o le pecoreavevano un elevato potenziale produttivo, mentre in quello <strong>di</strong> Lee e You(2007) tale potenziale era molto basso.Un altra causa delle <strong>di</strong>fferenze delle risposte ottenute fra i due stu<strong>di</strong> è cheil dosaggio <strong>di</strong> concentrati utilizzato era molto più basso nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Lee(2006) rispetto a quello che è stato utilizzato nel presente stu<strong>di</strong>o.In generale, l’uso <strong>di</strong> concentrati nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>eta rappresenta un’alternativaimportante per aumentare <strong>la</strong> produzione annuale <strong>di</strong> <strong>la</strong>tte nelle aziende <strong>di</strong>pecore da <strong>la</strong>tte, che non dovevano limitarsi a produrre <strong>la</strong>tte so<strong>la</strong>mente indue perio<strong>di</strong> dell’anno.79Esempio <strong>di</strong> “Discussione”:L’aumento del<strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> <strong>la</strong>tte estivo in pecore che hanno ricevutoconcentrati osservato in questo stu<strong>di</strong>o è stato trovato precedentemente da<strong>di</strong>versi altri autori (Sanna, 1999; Merwin, 2004; Lakso and Nyrop, 2006).Tuttavia, recentemente Lee (2007) ha osservato che l’uso <strong>di</strong> concentratinon ha aumentato <strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> <strong>la</strong>tte estivo in pecore.Tali <strong>di</strong>fferenze potrebbero essere attribuite al fatto che nel presente stu<strong>di</strong>ole pecore avevano un elevato potenziale produttivo, mentre in quello <strong>di</strong> Lee(2007) tale potenziale era molto basso.Un altro motivo che potrebbe spiegare le <strong>di</strong>fferenze delle risposte ottenutefra i due stu<strong>di</strong> è che il dosaggio <strong>di</strong> concentrati utilizzato era molto più basso(500 g/d per capo) nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Lee (2007) rispetto a quello che è statoutilizzato nel presente stu<strong>di</strong>o (1200 g/d per capo).In generale, l’uso <strong>di</strong> concentrati nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>eta rappresenta un’alternativaimportante per aumentare <strong>la</strong> produzione annuale <strong>di</strong> <strong>la</strong>tte nelle aziende <strong>di</strong>pecore da <strong>la</strong>tte, che non dovrebbero limitarsi a produrre <strong>la</strong>tte so<strong>la</strong>mente indue perio<strong>di</strong> dell’anno.80Esempio <strong>di</strong> “Discussione”:Conclusioni“I valori <strong>di</strong> urea misurati nell’azienda D (Figura 11) risultavano superiori <strong>di</strong> quasi 20mg/dl rispetto ai valori massimi raccomandati (Cannas, 2001). Questo potrebbeessere dovuto ad una elevata ingestione <strong>di</strong> granelle <strong>di</strong> favette, riche in proteine,durante l’uso delle stoppie (Tabel<strong>la</strong> 6). Tale ipo<strong>tesi</strong> è confermata dall’evoluzionetemporale dell’urea nel <strong>la</strong>tte misurata nell’azienda D (Figura 12). I valori massimi sirilevavano infatti in corrispondenza del massimo livello produttivo e del maggiornumero <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> pasco<strong>la</strong>mento su stoppie <strong>di</strong> fave. Appare quin<strong>di</strong> utile in questocontesto lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un’adeguata tecnica <strong>di</strong> pasco<strong>la</strong>mento <strong>di</strong> questa risorsaalimentare, che <strong>di</strong> per sé ha consentito <strong>di</strong> incrementare notevolmente <strong>la</strong> produzione<strong>di</strong> <strong>la</strong>tte, al fine <strong>di</strong> evitare eccessi proteici. Nelle aziende A, B e C i valori me<strong>di</strong> <strong>di</strong> urearegistrati hanno mostrato dei valori proporzionali al<strong>la</strong> quantità <strong>di</strong> mangime Uni<strong>la</strong>t ESsomministrati agli animali. Nell’azienda C il valore me<strong>di</strong>o era superiore <strong>di</strong> circa 7mg/dl rispetto al valore massimo raccomandato (Cannas, 2001), per effetto delleelevate dosi <strong>di</strong> mangime somministrate e dell’elevato tenore proteico del mangimestesso. Nelle aziende A e B le concentrazione me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> urea nel <strong>la</strong>tte risultavano,“Condensa le conoscenze più importanti acquisite nel<strong>la</strong> <strong>tesi</strong> ele loro implicazioni”Obbiettivi:• Riassumere le principali scoperte del<strong>la</strong> <strong>tesi</strong>• Citare le implicazioni del <strong>la</strong>voro svolto• Dare suggerimenti per stu<strong>di</strong> futuririspettivamente, nel<strong>la</strong> norma e inferiori al<strong>la</strong> norma.” 8182Suggerimenti:ConclusioniSuggerimenti:Conclusioni1. Scrivere in maniera esplicita se l’ipo<strong>tesi</strong> testata è stataaccettata o respinta2. Riassumere i principali risultati sperimentali e le loroimplicazioni3. Non includere nuovi dati o informazioni4. Non <strong>scrivere</strong> una nuova <strong>di</strong>scussione6. Se possibile, dare uno o al massimo due suggerimenti <strong>di</strong>ricerche future da condurre sull’argomento del<strong>la</strong> <strong>tesi</strong>7. Usare il tempo passato quando si trattano gli aspettispecifici dello stu<strong>di</strong>o, il tempo presente quando si fannodelle generalizzazioni e il tempo con<strong>di</strong>zionale per nuoveipo<strong>tesi</strong> e suggerimenti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> futuri5. Non riportare citazioni bibliografiche, salvo rari casi in cuiciò sia inevitabile838414

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!