13.07.2015 Views

Come scrivere e presentare la tesi di Laurea - Scienze Zootecniche

Come scrivere e presentare la tesi di Laurea - Scienze Zootecniche

Come scrivere e presentare la tesi di Laurea - Scienze Zootecniche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Risultati6. Specificare il livello <strong>di</strong> significatività dei risultati:- Se tutti i risultati hanno un valore prefissato <strong>di</strong>significatività (es. P < 0,05; specificato in M&M), non ènecessario riportare questo limite ripetutamente nel testo- Se si utilizzano <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> significatività (P < 0,05;0,01; 0,001), esso va specificato per ogni confronto7. Quando si <strong>di</strong>ce che un trattamento è <strong>di</strong>verso da un altro èsottinteso che essi sono significativamente (statisticamente)<strong>di</strong>versi, secondo un livello <strong>di</strong> probabilità specificato nel testoo nelle tabelle8. De<strong>scrivere</strong> <strong>la</strong> magnitu<strong>di</strong>ne assoluta o re<strong>la</strong>tiva delle risposteosservate in tutti i trattamenti, in partico<strong>la</strong>re confrontandolecon il trattamento <strong>di</strong> controllo:Risultati9. Utilizzare lo stesso numero <strong>di</strong> decimali per tutti i numeri cheriguardano una partico<strong>la</strong>re variabile: non eccessivo,biologicamente rilevante10. Specificare le unità <strong>di</strong> misura <strong>di</strong> ogni variabile, utilizzando ilSistema Metrico Internazionale (SMI), ed eventuali misure <strong>di</strong>errore11. Evitare incongruenze fra i dati presentati nel testo e quelliriportati nelle tabelle e nelle figure6768- numeri assoluti vs. percentualiRisultati12. Scrivere i risultati sempre nel<strong>la</strong> forma verbale del tempopassato13. Esporre i risultati in maniera logica, accurata, sintetica echiara, senza citare o fare confronti con i <strong>la</strong>vori <strong>di</strong> altri autorie senza interpretarli (eccezione “Risultati & Discussione”)Quali incongruenze ci sono in questi “Risultati”?I risultati sugli effetti del<strong>la</strong> supplementazione con concentratisul<strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> <strong>la</strong>tte estivo delle pecore sono in Tabel<strong>la</strong> 4.La qualità del <strong>la</strong>tte estivo <strong>di</strong> pecora è stata influenzata dal<strong>la</strong>supplementazione (Tabel<strong>la</strong> 1).Non si sono verificati effetti del<strong>la</strong> supplementazione sulEsempio <strong>di</strong> “Risultati”:Gli effetti del<strong>la</strong> supplementazione con concentrati sul<strong>la</strong>produzione e sul<strong>la</strong> qualità del <strong>la</strong>tte estivo delle pecore sonoriportati nelle Tabelle 1 e 2. In partico<strong>la</strong>re, <strong>la</strong> produzione delgruppo trattato (1077 g/d per capo) è risultata superiore aquel<strong>la</strong> del gruppo controllo (635 g/d per capo) (P < 0.05)(Tabel<strong>la</strong> 1).Per quanto riguarda <strong>la</strong> qualità del <strong>la</strong>tte, <strong>la</strong> supplementazioneha causato una riduzione del contenuto lipi<strong>di</strong>co (7,05% e8,07% nei gruppi trattato e controllo, rispettivamente) eproteico (5,34% e 6,31% nei gruppi trattato e controllo,rispettivamente) del <strong>la</strong>tte (P < 0.01). Il contenuto <strong>di</strong> cellulesomatiche invece non è stato influenzato dal<strong>la</strong>supplementazione (Tabel<strong>la</strong> 2).contenuto <strong>di</strong> cellule somatiche nel <strong>la</strong>tte. 6970Quali incongruenze ci sono in questi “Risultati”?L’integrazione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>eta delle pecore con concentrato causaun aumento del<strong>la</strong> produzione (+300 g/d per capo) e unariduzione dei contenuti <strong>di</strong> grasso (dal 6,7 al 6,5%; P < 0,01) e<strong>di</strong> proteina (dal 5,5 al 5,3%) rispetto al<strong>la</strong> <strong>di</strong>eta senzasupplementazione (Tabel<strong>la</strong> 1). Simili risultati sono statiosservati da Ledda (2003) in pecore a fine <strong>la</strong>ttazione chehanno ricevuto una <strong>di</strong>eta supplementata con concentrati abase <strong>di</strong> granel<strong>la</strong> <strong>di</strong> mais (200 g/d per capo) (Ledda, 2003).71Esempio <strong>di</strong> “Risultati”:L’integrazione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>eta delle pecore con concentratodurante l’estate ha causato un aumento del<strong>la</strong> produzione(+300 g/d per capo; P < 0,05) (Tabel<strong>la</strong> 1), e una riduzionedei contenuti <strong>di</strong> grasso (dal 6,7 al 6,5%; P < 0,01) e <strong>di</strong>proteina (dal 5,5 al 5,3%; P < 0,05) rispetto al<strong>la</strong> <strong>di</strong>eta senzasupplementazione (Tabel<strong>la</strong> 2).Nel<strong>la</strong> Figura 1 si può osservare che <strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> <strong>la</strong>tteed il suo contenuto <strong>di</strong> grassi erano negativamente corre<strong>la</strong>ti(r = −0,65).7212

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!