13.07.2015 Views

Come scrivere e presentare la tesi di Laurea - Scienze Zootecniche

Come scrivere e presentare la tesi di Laurea - Scienze Zootecniche

Come scrivere e presentare la tesi di Laurea - Scienze Zootecniche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

III. Stesura vera e propria del<strong>la</strong> <strong>tesi</strong>1. Struttura del<strong>la</strong> <strong>tesi</strong>2. Corpo del<strong>la</strong> <strong>tesi</strong>• Titolo• Introduzione, Materiali e meto<strong>di</strong>, Risultati, Discussione,Conclusioni, Bibliografia• Tabelle e Figure3. Elementi accessori del<strong>la</strong> <strong>tesi</strong>• Ringraziamenti• In<strong>di</strong>ce• Riassunto• Appen<strong>di</strong>ci4. Stile del<strong>la</strong> <strong>tesi</strong>37Struttura c<strong>la</strong>ssica del<strong>la</strong> <strong>tesi</strong> <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea• Titolo• Ringraziamenti• Riassunto• In<strong>di</strong>ce• Introduzione– Revisione del<strong>la</strong> letteratura– Obbiettivi del<strong>la</strong> <strong>tesi</strong> ( a volte sezione a parte)• Materiali e Meto<strong>di</strong>• Risultati• Discussione• Conclusioni• Bibliografia• Tabelle• Figure• Appen<strong>di</strong>ci38Sequenza consigliata nel<strong>la</strong> fase <strong>di</strong> redazione:1°. TitoloSeguire lo schema del<strong>la</strong>2°. Introduzione<strong>tesi</strong>!3°. Bibliografia4°. Materiali e meto<strong>di</strong>5°. Tabelle e figure (inclusa l’analisi statistica)6°. Risultati7°. Discussione8°. Conclusioni9°. Riassunto10°. Appen<strong>di</strong>ci11°. Ringraziamenti12°. In<strong>di</strong>ce (titoli, sottotitoli, pagine esatte)13°. Copertina del<strong>la</strong> <strong>tesi</strong>Non perdere mai <strong>di</strong> vistagli obbiettivi dellostu<strong>di</strong>o,perchè l’ipo<strong>tesi</strong> testata èl’aspetto centraledel<strong>la</strong> <strong>tesi</strong>!39Caratteristiche partico<strong>la</strong>ri dell’E<strong>la</strong>borato finale –Re<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> Tirocinio1. Titolo2. Introduzione– Revisione del<strong>la</strong> letteratura oppure una descrizione <strong>di</strong> una realtà– Obbiettivi3. Materiali e Meto<strong>di</strong> – non necessariamente presenti, descrittivi4. Risultati e Discussione – poche citazioni5. Valutazione/Conclusioni – anche con commenti personali6. Bibliografia – breve elenco (siti, leggi, articoli tecnico-scient…)7. Tabelle e Figure – anche più <strong>di</strong> una per pagina, spesso è inclusomateriale illustrativo (fotografie, schemi, <strong>di</strong>agrammi)8. Appen<strong>di</strong>ci – fornire “dati grezzi” raccolti– elencare in dettaglio partico<strong>la</strong>ri meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi utilizzati– cartellini <strong>di</strong> mangimi, parti <strong>di</strong> manuali HCCP, mappePIÙ DESCRITTIVO, BREVE ED APPLICATO DELLA TESI DILAUREA!!40Esempio <strong>di</strong> struttura dell’e<strong>la</strong>borato finaleAltri esempi <strong>di</strong> struttura dell’e<strong>la</strong>borato finale• Titolo• Titolo• Ringraziamenti• Ringraziamenti• In<strong>di</strong>ce• In<strong>di</strong>ceQuesto esempio è molto simile al<strong>la</strong><strong>tesi</strong> <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea scientifica (meno• Introduzione• Introduzionecomune):– Descrizione dell’azienda-ente– Descrizione dell’azienda-ente– Descrizione del settore produttivo– Obbiettivi dell’attività svolta• Titolo• Attività svolta dallo studente• Attività specifica 1 svolta dallo– Obbiettivistudente• Ringraziamenti– Descrizione delle attività. Ad esempio:– Introduzione/Obbiettivi• In<strong>di</strong>ce• Descrizione dei processi produttivi nei quali si è stati coinvolti e/o delle attività– Materiali e Meto<strong>di</strong>• Introduzioneeseguite– Risultati e Discussione– Revisione del<strong>la</strong> letteratura• Descrizione delle normative che rego<strong>la</strong>no le attività svolte• Attività specifica 2 svolta dallo– Obbiettivi dello stu<strong>di</strong>o• Rilievi <strong>di</strong> campo, analisi <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio, attività <strong>di</strong> stal<strong>la</strong>, funzionamentostudente• Materiali e Meto<strong>di</strong>• Valutazione dell’azienda e/o del settore produttivo– Introduzione/Obbiettivi• Risultati e Discussione• Conclusioni– Materiali e Meto<strong>di</strong>• Conclusioni• Bibliografia (es. articoli scientifici e tecnici, siti web consultati, norme– Risultati e Discussionelegis<strong>la</strong>tive e <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio)• Bibliografia• Conclusioni• Tabelle• Tabelle• Bibliografia• Figure (incluse immagini delle fasi <strong>di</strong> produzioni, impianti, attività svolte)• Figure• Tabelle• Appen<strong>di</strong>ci (ad es. leggi, documenti aziendali, manuali HCCP, cartellini <strong>di</strong>• Appen<strong>di</strong>cimangimi, dettagli <strong>di</strong> meto<strong>di</strong>che utilizzate, mappe) 41• Figure42• Appen<strong>di</strong>ci7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!