13.07.2015 Views

Come scrivere e presentare la tesi di Laurea - Scienze Zootecniche

Come scrivere e presentare la tesi di Laurea - Scienze Zootecniche

Come scrivere e presentare la tesi di Laurea - Scienze Zootecniche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Materiali e Meto<strong>di</strong>8. Leggere con attenzione il <strong>di</strong>ario che è stato compi<strong>la</strong>todurante l’attività sperimentale.9. Non includere informazioni irrilevanti. Es. colore delsecchio; chi ha eseguito le misurazioni10. De<strong>scrivere</strong> il modello statistico, le analisi statistiche ed ire<strong>la</strong>tivi software utilizzati. Se <strong>la</strong> procedura è complessa opoco utilizzata, aggiungere un riferimento bibliografico.Questa frase è completa?È stata eseguita l’analisi statistica dei dati re<strong>la</strong>tivi ai parametriematici ed ai componenti del <strong>la</strong>tte.61E queste?I dati sono stati analizzati utilizzando il software SAS (SAS Institute Inc.,Cary, N.C., USA) secondo un’analisi del<strong>la</strong> varianza a due fattori. Lasignificatività delle <strong>di</strong>fferenze fra le me<strong>di</strong>e è stata valutata con il test <strong>di</strong> Tukey(P < 0.01).I dati re<strong>la</strong>tivi ai parametri ematici ed ai componenti del <strong>la</strong>tte sono statianalizzati con l’analisi del<strong>la</strong> covarianza secondo il modello:Y ijk = µ + T i + P j + (T x P) ij + Cov + ε ijkDove: y = variabile <strong>di</strong>pendente (parametro ematico; parametri del <strong>la</strong>tte),µ = me<strong>di</strong>a generale; T i = effetto del<strong>la</strong> dose <strong>di</strong> AF-B 1 somministratagiornalmente (i = 0, 35, 70, 140 µg); P j = effetto rilievo (j = ore dall’inizio del<strong>la</strong>prima somministrazione); Cov = covariata su prelievo eseguito primadelll’inizio del<strong>la</strong> somministrazione <strong>di</strong> AF-B1; ε ijk = errore (Neter et al., 1990).Neter J. , Wasserman W., Kutner M. 1990. Applied linear statisticalmodels: regression, analysis of variance, and experimental designs. 3 rd ed. 62Richard D. Irwin Pub, Homewood, II, USA.Suggerimenti:Materiali e Meto<strong>di</strong>11. Far leggere <strong>la</strong> sezione ad una o più persone (esperte enon), per vedere se sarebbero in grado <strong>di</strong> ripetere <strong>la</strong>prova sperimentale senza ulteriori spiegazioni.Risultati“Contengono i dati e le informazioni principali raccoltinell’esperimento”Obbiettivi:• Presentare i dati e le informazioni importanti ottenutinell’esperimento, in una maniera logica, chiara eobbiettiva, senza interpretare il loro significato (eccezione:sezione “Risultati e Discussione").Suggerimenti:1. Selezionare ponderatamente i risultati da esporre. Èimportante de<strong>scrivere</strong> i risultati più rilevanti, siano essi afavore o contro l’ipo<strong>tesi</strong> iniziale, per in<strong>di</strong>rizzare il lettoreverso gli aspetti più importanti del<strong>la</strong> <strong>tesi</strong>. (dati in più ->appen<strong>di</strong>ci)6364Risultati2. Presentare i dati in un or<strong>di</strong>ne logico, ad esempio:a) in or<strong>di</strong>ne cronologicob) utilizzando il criterio seguito in “Materiali e meto<strong>di</strong>”c) partendo dai risultati più rilevanti ed esponendoli inor<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> importanza decrescente o vice-versad) in or<strong>di</strong>ne fisiologicoQuale esempio ha un or<strong>di</strong>ne logico?Risultati3. Scegliere <strong>la</strong> forma migliore per <strong>presentare</strong> i risultati:• testo + tabelle e/o figure. Non <strong>presentare</strong> gli stessi daticontemporaneamente in tabelle e figure.4. Testo deve essere leggibile senza le tabelle e le figure evice-versa.Qualità del <strong>la</strong>tte Variazioni <strong>di</strong> peso degli animali DigeribilitàProduzione <strong>di</strong> <strong>la</strong>tte IngestioneIngestione Digeribilità Produzione <strong>di</strong> <strong>la</strong>tte Qualità del <strong>la</strong>tteVariazione <strong>di</strong> peso degli animali655. Rispettare l’or<strong>di</strong>ne cronologico <strong>di</strong> presentazione delletabelle o figure nel testo, quando esse vengono citate per<strong>la</strong> prima volta nel testo6611

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!