13.07.2015 Views

Entra nel libro - Epc.it

Entra nel libro - Epc.it

Entra nel libro - Epc.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tab. 1.1 - (segue) Definizioni dell’art. 2 comma 1 del TU.Lettera Termine Definizioneb)Datoredi lavoroIl soggetto t<strong>it</strong>olare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque,il soggetto che, secondo il tipo e lÊassetto dellÊorganizzazione <strong>nel</strong>cui amb<strong>it</strong>o il lavoratore presta la propria attiv<strong>it</strong>à, ha la responsabil<strong>it</strong>àdellÊorganizzazione stessa o dellÊun<strong>it</strong>à produttiva in quanto eserc<strong>it</strong>a ipoteri decisionali e di spesa. Nelle pubbliche amministrazioni di cuiallÊarticolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165,per datore di lavoro si intende il dirigente al quale spettano i poteri digestione, ovvero il funzionario non avente qualifica dirigenziale, nei solicasi in cui questÊultimo sia preposto ad un ufficio avente autonomiagestionale, individuato dallÊorgano di vertice delle singole amministrazion<strong>it</strong>enendo conto dellÊubicazione e dellÊamb<strong>it</strong>o funzionale degli ufficinei quali viene svolta lÊattiv<strong>it</strong>à, e dotato di autonomi poteri decisionalie di spesa. In caso di omessa individuazione, o di individuazione nonconforme ai cr<strong>it</strong>eri sopra indicati, il datore di lavoro coincide conlÊorgano di vertice medesimo;c) Aziendad) Dirigentee) Prepostof)g)h)Responsabiledel serviziodi prevenzionee protezioneAddettoal serviziodi prevenzionee protezioneMedicocompetenteIl complesso della struttura organizzata dal datore di lavoro pubblico oprivato;Persona che, in ragione delle competenze professionali e di poterigerarchici e funzionali adeguati alla natura dellÊincarico confer<strong>it</strong>ogli,attua le direttive del datore di lavoro organizzando lÊattiv<strong>it</strong>à lavorativae vigilando su di essa;Persona che, in ragione delle competenze professionali e nei lim<strong>it</strong>i dipoteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dellÊincarico confer<strong>it</strong>ogli,sovrintende alla attiv<strong>it</strong>à lavorativa e garantisce lÊattuazione delledirettive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte deilavoratori ed eserc<strong>it</strong>ando un funzionale potere di iniziativa;Persona in possesso delle capac<strong>it</strong>à e dei requis<strong>it</strong>i professionali di cuiallÊarticolo 32 designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinareil servizio di prevenzione e protezione dai rischi;Persona in possesso delle capac<strong>it</strong>à e dei requis<strong>it</strong>i professionali di cuiallÊarticolo 32, facente parte del servizio di cui alla lettera l);Medico in possesso di uno dei t<strong>it</strong>oli e dei requis<strong>it</strong>i formativi e professionalidi cui allÊarticolo 38, che collabora, secondo quanto previstoallÊarticolo 29, comma 1, con il datore di lavoro ai fini della valutazionedei rischi ed eÊ nominato dallo stesso per effettuare la sorveglianzasan<strong>it</strong>aria e per tutti gli altri comp<strong>it</strong>i di cui al presente decreto;CORSO DI FORMAZIONE su rumore e vibrazioni in ambiente di lavoro secondo il D.Lgs. 81/2008 e s.m. 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!