13.07.2015 Views

Entra nel libro - Epc.it

Entra nel libro - Epc.it

Entra nel libro - Epc.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 3QUESTIONARIDI VALUTAZIONELe verifiche di apprendimento sono proposte sotto forma di questionari a rispostamultipla. Tali verifiche vanno intese come momenti di confronto sulle tematiche trattatein aula e cercano di consolidare i concetti oggetto delle varie sezioni.Si r<strong>it</strong>iene che sia utile attuare un confronto in aula sulla correzione dei questionari inquanto questo confronto serve a mettere a punto i concetti precedentemente illustrati.3.1 Rumore, vibrazioni, Salute e Sicurezzasul LavoroL’esposizione a rumore può determinare:❐ Riduzioni dellÊud<strong>it</strong>o, una serie di effetti extraud<strong>it</strong>ivi e infortuni sul lavoro;❐ Una serie di differenti infortuni allÊapparato ud<strong>it</strong>ivo e non solo;❐ Una sola malattia professionale ma molto diffusa che è lÊipoacusia.L’esposizione a vibrazioni può determinare:❐ Mal di schiena;❐ Una serie di diverse neuropatie e patologie allÊapparato muscolo scheletrico;❐ Prevalentemente tendin<strong>it</strong>i e nientÊaltro.Gli obblighi del datore di lavoro per il rumore:❐ Consistono <strong>nel</strong>la valutazione dei rischi e <strong>nel</strong>la formazione;❐ Si lim<strong>it</strong>ano alla nomina del medico competente perché il rischio rumore ha effetti san<strong>it</strong>ari;❐ Vanno dalla scelta dellÊattrezzatura fino alla valutazione dei rischi e allÊindividuazionedelle idonee misure di prevenzione e protezione.3.2 Cenni di acustica fisica e fisiologica sul rumoreIl livello equivalente:❐ ˚ il valore istantaneo più alto registrato <strong>nel</strong>lÊintervallo di misura;❐ ˚ un valore che esprime lÊesposizione giornaliera al rumore del lavoratore;❐ ˚ una media logar<strong>it</strong>mica ponderata <strong>nel</strong> tempo il cui valore equivale allÊenergia sonorache un rumore costante avrebbe generato <strong>nel</strong>lÊintervallo di misura.CORSO DI FORMAZIONE su rumore e vibrazioni in ambiente di lavoro secondo il D.Lgs. 81/2008 e s.m. 225

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!