13.07.2015 Views

Entra nel libro - Epc.it

Entra nel libro - Epc.it

Entra nel libro - Epc.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tab. 1.1 - (segue) Definizioni dell’art. 2 comma 1 del TU.Lettera Termine Definizionev) Buone prassiz) Linee guidaSoluzioni organizzative o procedurali coerenti con la normativa vigentee con le norme di buona tecnica, adottate volontariamente e finalizzatea promuovere la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso la riduzionedei rischi e il miglioramento delle condizioni di lavoro, elaborate eraccolte dalle regioni, dallÊIst<strong>it</strong>uto superiore per la prevenzione e la sicurezzadel lavoro (ISPESL), dallÊIst<strong>it</strong>uto nazionale per lÊassicurazione controgli infortuni sul lavoro (INAIL) e dagli organismi par<strong>it</strong>etici di cuiallÊarticolo 51, validate dalla Commissione consultiva permanente di cuiallÊarticolo 6, previa istruttoria tecnica dellÊISPESL, che provvede a assicurar<strong>nel</strong>a più ampia diffusione;Atti di indirizzo e coordinamento per lÊapplicazione della normativa in materiadi salute e sicurezza predisposti dai Ministeri, dalle regioni, dallÊISPESL edallÊINAIL e approvati in sede di Conferenza permanente per i rapporti tralo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano;aa)FormazioneProcesso educativo attraverso il quale trasferire ai lavoratori ed agli altrisoggetti del sistema di prevenzione e protezione aziendale conoscenze eprocedure utili alla acquisizione di competenze per lo svolgimento insicurezza dei rispettivi comp<strong>it</strong>i in azienda e alla identificazione, alla riduzionee alla gestione dei rischi;bb)cc)dd)ee)ff)InformazioneAddestramentoModello diorganizzazionee di gestioneOrganismipar<strong>it</strong>eticiResponsabil<strong>it</strong>àsociale delleimpreseComplesso delle attiv<strong>it</strong>à dirette a fornire conoscenze utili alla identificazione,alla riduzione e alla gestione dei rischi in ambiente di lavoro;Complesso delle attiv<strong>it</strong>à dirette a fare apprendere ai lavoratori lÊusocorretto di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispos<strong>it</strong>ivi, anchedi protezione individuale, e le procedure di lavoro;Modello organizzativo e gestionale per la definizione e lÊattuazione diuna pol<strong>it</strong>ica aziendale per la salute e sicurezza, ai sensi dellÊarticolo 6,comma 1, lettera a), del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, idoneoa prevenire i reati di cui agli articoli 589 e 590, terzo comma, delcodice penale, commessi con violazione delle norme antinfortunistichee sulla tutela della salute sul lavoro;Organismi cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i a iniziativa di una o più associazioni dei datori e deiprestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul pianonazionale, quali sedi privilegiate per: la programmazione di attiv<strong>it</strong>à formativee lÊelaborazione e la raccolta di buone prassi a fini prevenzionistici;lo sviluppo di azioni inerenti alla salute e alla sicurezza sul lavoro;lÊassistenza alle imprese finalizzata allÊattuazione degli adempimenti inmateria; ogni altra attiv<strong>it</strong>à o funzione assegnata loro dalla legge o daicontratti collettivi di riferimento;Integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delleaziende e organizzazioni <strong>nel</strong>le loro attiv<strong>it</strong>à commerciali e nei loro rapporticon le parti interessate.CORSO DI FORMAZIONE su rumore e vibrazioni in ambiente di lavoro secondo il D.Lgs. 81/2008 e s.m. 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!