13.07.2015 Views

Rivista di Diritto ed Economia dello Sport - Rdes.it

Rivista di Diritto ed Economia dello Sport - Rdes.it

Rivista di Diritto ed Economia dello Sport - Rdes.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I lim<strong>it</strong>i all’autonomia dell’or<strong>di</strong>namento sportivo. Lo svincolo dell’atleta 47quella dell’atleta <strong>di</strong> poter scegliere il club presso cui tesserasi. Sarà poi nell’esercizio<strong>di</strong> questa libertà che dovranno essere in<strong>di</strong>viduati cr<strong>it</strong>eri e lim<strong>it</strong>i (ragionevoli), inmodo da salvaguardare gli interessi mer<strong>it</strong>evoli <strong>di</strong> tutela delle società sportive.I principi affermati in s<strong>ed</strong>e comun<strong>it</strong>aria avallano ulteriormente questaposizione, perché la Corte <strong>di</strong> Giustizia, seppur con riferimento ad un amb<strong>it</strong>osoggettivo parzialmente <strong>di</strong>verso, ha affermato nella sentenza Bosman, l’illeg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>àrispetto al <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to comun<strong>it</strong>ario <strong>di</strong> norme emanate da or<strong>di</strong>namenti sportivi suscettibili<strong>di</strong> ostacolare la libera circolazione degli sportivi (professionisti).1 Gli or<strong>di</strong>namenti giuri<strong>di</strong>ci derivati: l’or<strong>di</strong>namento sportivoAll’interno del nostro or<strong>di</strong>namento statale si collocano una serie <strong>di</strong> fenomeniassociazionistici complessi e <strong>di</strong> carattere collettivo, espressivi del fenomeno delpluralismo, considerati a tutti gli effetti degli or<strong>di</strong>namenti giuri<strong>di</strong>ci settoriali oderivati, dotati cioè <strong>di</strong> una propria autonomia, seppur operanti nel rispetto dellasupremazia dell’or<strong>di</strong>namento statale.A questi sistemi giuri<strong>di</strong>ci vanno ricondotte tutte quelle ent<strong>it</strong>à or<strong>di</strong>namentali,la cui sfera <strong>di</strong> autonomia materiale e <strong>di</strong> efficacia operativa viene confer<strong>it</strong>adall’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co originario – quello statuale determinato dallaCost<strong>it</strong>uzione – il quale proc<strong>ed</strong>e ad una autolim<strong>it</strong>azione della propria sovran<strong>it</strong>à,affinché vi sia una <strong>di</strong>slocazione del potere sotto forma <strong>di</strong> autonomia in capo a tuttiquei soggetti sociali che compongono il cosiddetto Stato – Comun<strong>it</strong>à.Secondo il principio della plural<strong>it</strong>à degli or<strong>di</strong>namenti giuri<strong>di</strong>ci 1 infatti, ogniassociazione che possi<strong>ed</strong>a i caratteri della plurisoggettiv<strong>it</strong>à (composto da soggettiaderenti o affiliati), dell’organizzazione (governato da propri organi interni in mer<strong>it</strong>oad aspetti normativi, esecutivi e giuris<strong>di</strong>zionali) e della normazione (capace <strong>di</strong>emanare norme interne proprie) è definibile come Ist<strong>it</strong>uzione o Or<strong>di</strong>namentogiuri<strong>di</strong>co. 2Il pluralismo, quin<strong>di</strong>, cost<strong>it</strong>uisce un fenomeno <strong>di</strong> riarticolazione policentricadel potere e la Cost<strong>it</strong>uzione ne sancisce e riconosce la leg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à quando nell’art. 2stabilisce che «la Repubblica riconosce e garantisce i <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti inviolabili dell’uomo,sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personal<strong>it</strong>à, erichi<strong>ed</strong>e l’adempimento dei doveri inderogabili <strong>di</strong> solidarietà pol<strong>it</strong>ica, economica e____________________1Il grande teorico della concezione della plural<strong>it</strong>à o social<strong>it</strong>à del fenomeno giuri<strong>di</strong>co fu SantiRomano. Secondo tale dottrina al concetto <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento devono essere ricondotte tutte lecosiddette collettiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong>ffuse permanenti. Il fenomeno giuri<strong>di</strong>co quin<strong>di</strong> sarebbe sempre rinvenibileladdove vi sia un’ist<strong>it</strong>uzione, da intendersi come ente o corpo sociale avente una struttura, unassetto, uno status, un’organizzazione avente i caratteri della stabil<strong>it</strong>à e della permanenza, cheriduce ad un<strong>it</strong>à gli elementi che lo compongono e gli conferisce una propria in<strong>di</strong>vidual<strong>it</strong>à e unapropria v<strong>it</strong>a. Si v<strong>ed</strong>ano CRISAFULLI, Lezioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to cost<strong>it</strong>uzionale, C<strong>ed</strong>am, Padova, 1970, 5; S.ROMANO, L’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co, Firenze, 1962; S. ROMANO, Principi <strong>di</strong> <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to cost<strong>it</strong>uzionalegenerale, Milano, 1947.2M.S. GIANNINI, Prime osservazioni sugli or<strong>di</strong>namenti giur<strong>di</strong>ci sportivi, in Riv. Dir. <strong>Sport</strong>, 1949,18.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!