13.07.2015 Views

Le malattie del legno della vite di origine fungina - Sardegna ...

Le malattie del legno della vite di origine fungina - Sardegna ...

Le malattie del legno della vite di origine fungina - Sardegna ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

importante ridurre per quanto possibile i tagli ampisu <strong>legno</strong> <strong>di</strong> due o più anni, utilizzando forme <strong>di</strong> allevamentoche non li richiedano. Se comunque ènecessario farli, questi devono essere protetti conmastice.I mezzi agronomici possono essere utilizzati ancheper interventi <strong>di</strong> risanamento da effettuare su piantegià sintomatiche. Il proce<strong>di</strong>mento è il seguente:• capitozzare la pianta fino ad eliminare ogni traccia<strong>di</strong> necrosi nel <strong>legno</strong>;• recuperare un germoglio robusto per ricostruire lachioma;• eliminare il vecchio tronco quanto prima e proteggerecol mastice il moncone rimasto.Se le piante da riceppare sono tante, l’intervento èpiuttosto oneroso e si può avere uno sbilanciamentonella qualità <strong>del</strong> prodotto, almeno finché le viti capitozzatenon abbiano recuperato la produttività <strong>del</strong>lealtre. In ogni caso, attualmente è l’unico intervento <strong>di</strong>risanamento in grado <strong>di</strong> dare risultati positivi, sempreche venga applicato tempestivamente, prima che lealterazioni <strong>del</strong> <strong>legno</strong> interessino tutto il fusto. Nonbisogna sottovalutare, inoltre, l’effetto <strong>di</strong> ripulitura<strong>del</strong> vigneto dal materiale infetto, con un conseguenteabbattimento <strong>del</strong> potenziale d’inoculo che rallental’ulteriore <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la malattia.Mezzi chimici, fisici e biologiciÈ verosimile che ogni tentativo <strong>di</strong> curare una piantacolpita dal mal <strong>del</strong>l’esca sia destinato a fallire, a causa<strong>del</strong>le caratteristiche <strong>del</strong>la malattia e <strong>del</strong>la sua complessità.Ciò vale anche per le altre <strong>malattie</strong> <strong>del</strong> <strong>legno</strong>.La lotta chimica effettuata su piante sintomatiche peril loro risanamento ha sempre dato risultati aleatori,spesso negativi, talvolta parzialmente efficaci, macomunque poco ripetibili o praticabili. Gli arseniticonsentivano una remissione dei sintomi che peròritornavano non appena si sospendeva il trattamento;il DNOC probabilmente non aveva alcuna efficacia;tra i principi attivi attualmente in commercio, itriazoli potrebbero svolgere una certa azione se riuscisseroa raggiungere il fungo nel <strong>legno</strong> e se il dannosul <strong>legno</strong> fosse ancora limitato. <strong>Le</strong> <strong>di</strong>fficoltà applicativesono tante, prima fra tutte l’impossibilità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduareper tempo le piante con alterazioni <strong>del</strong> <strong>legno</strong>poco estese a causa <strong>del</strong>l’irregolarità nella comparsadei sintomi sulla chioma. Infatti, il trattamento deveessere in<strong>di</strong>viduale, eseguito pianta per pianta con unpalo iniettore in corrispondenza <strong>del</strong>l’apparato ra<strong>di</strong>caleo con apposite siringhe sul fusto. Fare un trattamentofogliare <strong>di</strong> tipo preventivo su tutto il vignetonon servirebbe, perché in questo modo il principioattivo, anche se sistemico, andrebbe verso l’apice deigermogli e non verso il cordone o il fusto dove si trovanoi funghi patogeni.Quin<strong>di</strong>, anche la lotta chimica deve essere mirata allaprevenzione che, in base alle conoscenze sulle modalità<strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la malattia, può riguardare la protezione<strong>del</strong> materiale <strong>di</strong> propagazione e <strong>del</strong>le ferite <strong>di</strong>potatura.Per quanto riguarda il materiale <strong>di</strong> propagazione, in<strong>di</strong>versi vivai extraeuropei, soprattutto australiani,viene praticato <strong>di</strong>ffusamente il trattamento perimmersione in acqua calda (circa 50°C per 30-40minuti) <strong>di</strong> talee e barbatelle, sia per il risanamento daAgrobaterium tumefaciens e fitoplasmi sia per l’eliminazione<strong>di</strong> nemato<strong>di</strong> e fillossera. Questo tipo <strong>di</strong> trattamentonon ha mai incontrato il favore dei vivaistiitaliani che lo ritengono troppo dannoso anche per ilmateriale <strong>di</strong> propagazione. Gli stu<strong>di</strong> effettuati in propositohanno messo in evidenza che l’effetto negativo<strong>del</strong> calore sul vigore vegetativo <strong>del</strong>le barbatelle èmolto variabile a seconda <strong>del</strong>la cv, <strong>del</strong>le caratteristiche<strong>del</strong> materiale <strong>di</strong> partenza (spessore e grado <strong>di</strong>maturazione <strong>del</strong> <strong>legno</strong>) e <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni ambientalidurante la permanenza in barbatellaio, che spessosono più dannose <strong>del</strong> trattamento stesso. Ma ciò chepiù interessa è che tale trattamento sembra avere uneffetto fungistatico e non era<strong>di</strong>cante sui funghi chevivono nei vasi <strong>legno</strong>si. Dopo una stagione vegetativa,il livello <strong>di</strong> Pa. chlamydospora nel materiale trattatoritorna più o meno a quello <strong>di</strong> partenza. Nella sperimentazionecompiuta in <strong>Sardegna</strong> sulla cv 1103P, èstata ottenuta una maggiore efficacia facendo precedereil trattamento termico dall’immersione <strong>del</strong>letalee in una sospensione <strong>di</strong> cyproconazolo per almeno12 ore. Si tratta <strong>di</strong> risultati preliminari che richiedonoulteriore conferma.È possibile trattate il materiale <strong>legno</strong>so anche conprodotti biologici a base <strong>di</strong> Trichoderma spp. È emersoche il trattamento con Trichoderma in <strong>di</strong>verse fasi<strong>del</strong>la produzione <strong>di</strong> barbatelle determina con<strong>di</strong>zionifavorevoli nella pianta soprattutto attraverso l’incrementoquali-quantitativo <strong>del</strong>l’apparato ra<strong>di</strong>cale. Ciòlascerebbe supporre una migliore capacità <strong>del</strong>la <strong>vite</strong><strong>di</strong> reagire a <strong>malattie</strong> correlate a situazioni <strong>di</strong> stress equin<strong>di</strong> anche al mal <strong>del</strong>l’esca. Inoltre sembra che l’attivitàbiologica <strong>del</strong>l’antagonista sia associata anche ameccanismi d’induzione <strong>di</strong> resistenza nella piantatrattata.Per quanto riguarda la protezione <strong>del</strong>le ferite <strong>di</strong> potatura,oltre ai soliti mastici eventualmente ad<strong>di</strong>zionaticon fungici<strong>di</strong> per la protezione dei tagli <strong>di</strong> ritorno, ènecessario trovare un sistema per proteggere le feritesui capi a frutto. Poiché non è sostenibile trattarleuna per una, sarà opportuno sperimentare principiattivi da <strong>di</strong>stribuire con un normale atomizzatore sututto il vigneto. Il problema principale in questo casoè la durata <strong>del</strong>la protezione che, dagli stu<strong>di</strong> compiutiin <strong>Sardegna</strong> ed in altre parti <strong>del</strong> mondo, deve essere<strong>Le</strong> <strong>malattie</strong> <strong>del</strong> <strong>legno</strong> <strong>del</strong>la <strong>vite</strong> <strong>di</strong> <strong>origine</strong> <strong>fungina</strong>33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!