08.04.2016 Views

00_quinto numero

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

scuola scuola<br />

Al Teatro Rosetum<br />

Lost in translation<br />

Imparare l’inglese in 55 minuti<br />

Martedì, 19 Gennaio, ore<br />

8:<strong>00</strong>.<br />

Eravamo tutti in classe,<br />

ma sapevamo che dopo solo<br />

mezz’ora saremmo dovuti<br />

uscire, guidati dalla<br />

professoressa di inglese e<br />

da quella di musica, per<br />

andare a teatro ad assistere<br />

allo spettacolo Lost in<br />

translation, una rappresentazione<br />

in lingua inglese<br />

e italiana, scritta e<br />

diretta da Marcello Chiarenza<br />

e interpretata da<br />

Carlo Rossi e Patrick<br />

Lynch.<br />

Quando siamo arrivati, abbiamo<br />

notato che la sala<br />

era più piccola delle solite<br />

sale da teatro che avevamo<br />

visto fino ad ora, però<br />

ci siamo tutti seduti.<br />

Lo spettacolo raccontava<br />

di un italiano (il Sig. Rossi)<br />

che era arrivato in Inghilterra<br />

e che non capiva<br />

l’inglese, mentre aveva a<br />

che fare con un altro signore<br />

(Mr. Lynch) che non<br />

capiva l’italiano, quindi<br />

entrambi si trovavano<br />

“persi nelle traduzioni”.<br />

Ma poi tutto si è risolto,<br />

dopo una serie di strani<br />

eventi (fra cornici che<br />

prima erano specchi e poi<br />

diventavano porte o metal<br />

detector, ombrelli e pesci)<br />

e ricerche affannose nel<br />

vocabolario di inglese e di<br />

italiano.<br />

Questo spettacolo, rivolto<br />

ai ragazzi delle altre prime<br />

e ai ragazzini di quinta<br />

elementare, era anche interattivo<br />

e quindi gli attori<br />

hanno chiamato spesso sul<br />

palco alcuni spettatori,<br />

per farsi aiutare nella ricerca<br />

della giusta traduzione<br />

delle parole.<br />

Alla nostra classe è piaciuto<br />

molto, e penso anche a<br />

tutti gli altri spettatori.<br />

Leonardo Carnevali, 1 a F<br />

LABORATORIO DI CINESE<br />

«Ni hao, ni jao shemme ?»*<br />

Così siamo stati accolti ogni volta al corso di cinese, con delle parole che ci lasciavano<br />

un po’ confusi.<br />

Il cinese è la lingua più parlata al mondo, una lingua complicata, con molti suoni che<br />

non esistono nella nostra lingua. Durante le lezioni del laboratorio pomeridiano abbiamo<br />

imparato (circa) a conoscere e a pronunciare alcune parole di base di questa<br />

lingua. Sempre in quel laboratorio abbiamo inventato dei dialoghi, ci siamo divertiti<br />

con molti giochi, abbiamo visto dei video.<br />

Insomma cosa si può fare di più piacevole? È stata l'esperienza più bella e divertente<br />

della nostra vita scolastica! ZAI JIEN!*<br />

Chiara Liso, Sebastian Magcamit,<br />

Eleonora Matera, Laboratorio di Cinese<br />

*(Ciao, come ti chiami? – Arrivederci!)<br />

10<br />

A B C ! |

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!