08.04.2016 Views

00_quinto numero

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

piano primo<br />

Gli esperti li definiscono “ragazzi fuori” o, come vengono chiamati adesso, “drop out”,<br />

per dire che questi giovani sono scivolati fuori dal percorso educativo-formativo che<br />

dovrebbe garantire loro un futuro, un ruolo, un’identità, un posto nella società.<br />

Per dispersione scolastica si intende<br />

l’abbandono della scuola dell’obbligo<br />

da parte di minorenni. Più in generale,<br />

si può parlare di allontanamento, fuga<br />

dei ragazzi dalle scuole superiori, in<br />

particolar modo durante i primi due<br />

anni: un problema che lascia un’impronta<br />

negativa sul percorso formativo<br />

di questi giovani.<br />

Rispetto alla media dei paesi<br />

dell’Unione Europea, l’Italia ha un livello<br />

di istruzione di gran lunga inferiore.<br />

La quota di persone di 30/34 anni<br />

che hanno conseguito un titolo universitario<br />

è del 22,4% rispetto alla media<br />

Europea che è del 40%. La formazione<br />

continua, in inglese lifelong learning<br />

ovvero formazione lungo il corso della<br />

vita, in Italia interessa solo il 6,2% della<br />

popolazione di fronte a una media<br />

europea dell’11,3%.<br />

In Italia il tasso di dispersione scolastica<br />

è molto elevato: più del 17% dei<br />

ragazzi italiani abbandona gli studi<br />

prima di aver conseguito un diploma di<br />

scuola superiore.<br />

Nel contesto europeo l’Italia occupa,<br />

come già detto, i piani bassi delle<br />

classifiche. Il fenomeno è più accentuato<br />

nel sud e nelle isole (35% circa)<br />

rispetto al nord (29,8%). Chi da anni si<br />

occupa della questione sostiene che il<br />

dato del 17% è molto sottostimato e<br />

che più verosimilmente sia uno studen-<br />

30<br />

25<br />

20<br />

17,6<br />

20,8<br />

24,9<br />

15<br />

10<br />

5<br />

9,1<br />

10,5<br />

11,6<br />

12,8 13,5<br />

obiettivo<br />

2020<br />

0<br />

Danimarca Germania Francia UE 27 Regno<br />

Unito<br />

Italia Portogallo Spagna<br />

Percentuale di 18-24enni che si sono fermati alla licenza media<br />

(dato Ministero dell’Istruzione, giugno 2013)<br />

24<br />

A B C ! |

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!