08.04.2016 Views

00_quinto numero

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

natura ambiente natura ambiente<br />

fiumi, quindi viene prelevata in molti punti e convogliata nelle nostre abitazioni tramite<br />

l’acquedotto. Oppure, l’acqua è estratta dalle falde acquifere sotterranee, con lo scavo di<br />

pozzi, come nel caso di Milano.<br />

L’acqua prelevata viene convogliata in tubature che corrono nel sottosuolo, allo scopo di distribuire<br />

la risorsa idrica nelle nostre abitazioni, negli stabilimenti e nei luoghi pubblici.<br />

L’acquedotto è in genere comunale o consortile, ovvero di proprietà di un insieme di Comuni;<br />

qualche anno fa, in Italia venne indetto un referendum nazionale sulla privatizzazione delle<br />

reti idriche, il cui risultato diede la vittoria ai sostenitori dell’acqua come bene pubblico.<br />

Periodicamente l’ente responsabile della rete dell’acquedotto esegue controlli sulla qualità<br />

dell’acqua: a Milano, ad esempio, ne vengono effettuati circa 18<strong>00</strong> l’anno, perciò con una<br />

media di circa cinque controlli al giorno, molto di più rispetto all’acqua contenuta nelle bottiglie<br />

di plastica.<br />

La nostra indagine: uso e spreco dell’acqua<br />

In Italia si spreca una quantità enorme di metri cubi d’acqua ogni anno, soprattutto per un<br />

uso poco attento, per le falle negli acquedotti, ma anche per lo spreco alimentare: ogni volta<br />

che buttiamo del cibo, dissipiamo in proporzione anche l’acqua che è servita a produrlo.<br />

I dati dello spreco dell’acqua in Italia (2015)<br />

Fonte: WWF e FAO<br />

Il nostro lavoro di ricerca si è concluso perciò con un’indagine sui comportamenti dei ragazzi<br />

in merito all’utilizzo dell’acqua.<br />

Abbiamo intervistato molti studenti della nostra scuola, proponendo un questionario volto a<br />

testare l’atteggiamento tenuto mediamente dagli alunni e l’interesse provato di fronte al problema<br />

del consumo dell’acqua. Al questionario hanno partecipato 208 persone, più del 50%<br />

degli studenti di tutta la scuola. Ecco le domande e le risposte.<br />

42<br />

A B C ! |

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!