08.04.2016 Views

00_quinto numero

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

piano primo<br />

che era la migliore della classe. C’è anche<br />

chi rimane sbalordito dagli effetti di tale<br />

movimento e ne esce, come Laurie Saunders,<br />

studentessa modello come la sua migliore<br />

amica Amy, che si accorge prima di<br />

tutti del pericolo e dei danni che L’onda<br />

sta provocando.<br />

Il professor Ross decide di mettere fine al<br />

pericoloso esperimento, obbligato dal Preside;<br />

e per farlo dovrà mostrare ai ragazzi<br />

l’assurdità del loro modo di comportarsi e<br />

il modo in cui trattavano coloro che non<br />

avevano aderito al gruppo.<br />

Il romanzo è stimolante e ha un ritmo incalzante,<br />

grazie al susseguirsi di azioni e<br />

avvenimenti rapidi, inoltre è molto istruttivo<br />

poiché, a parer mio, mostra ciò che<br />

può nascere dal senso di appartenenza a<br />

un gruppo guidato da un capo carismatico.<br />

Questa appartenenza viene usata per giustificare<br />

gli episodi di violenza di cui nessuno<br />

si sente più colpevole poiché agisce in<br />

nome di un presunto bene comune. Il senso<br />

di potere del gruppo si autoalimenta e fa<br />

credere a chi gli appartiene che tutto<br />

sia concesso pur di difendere la forza del<br />

movimento. L’annullamento dell’individuo<br />

coincide con l’annullamento della capacità<br />

di critica e di pensiero: nessuno è più in<br />

grado di giudicare in modo oggettivo gli<br />

avvenimenti.<br />

Il romanzo fa pensare molto e ci insegna<br />

che la storia può sempre ripetersi, anche<br />

gli episodi più orrendi del passato. Ne<br />

consiglio dunque la lettura a tutti, poiché<br />

fa meditare sul fatto che non esiste una ricetta<br />

che consenta di evitare che gli eventi<br />

drammatici avvenuti nella Germania nazista<br />

si ripetano ancora. Forse solo difendendo<br />

le singole individualità e la libertà<br />

di pensiero e di espressione si può limitare<br />

tale rischio, forse la memoria di quanto<br />

accaduto in passato può metterci in guardia<br />

dai crimini orrendi e le terribili persecuzioni<br />

per impedire che ciò si replichi tra<br />

l’indifferenza della gente che in nome di<br />

un senso di appartenenza a un gruppo ha<br />

seguito un’idea folle.<br />

Francesco Motter, 3 a D<br />

L’onda film di Dennis Gansel..…<br />

Tratto dall’omonimo romanzo di Todd<br />

Strasser, è un film molto importante, perché<br />

dimostra come alcuni eventi storici e<br />

politici potrebbero riproporsi nel nostro<br />

presente.<br />

Siamo in Germania, al <strong>quinto</strong> anno di una<br />

scuola superiore, mentre si svolge una<br />

“settimana a tema”; la scelta di ambientare<br />

la storia in Germania - quando invece il<br />

fatto reale e il romanzo si svolgono negli<br />

Usa - non è casuale, ma è stata fatta per<br />

attribuire un significato più forte agli<br />

eventi narrati.<br />

Il prof. Reiner<br />

Wenger affronta<br />

con la sua<br />

classe il tema<br />

dell’autocrazia,<br />

ma i ragazzi<br />

non mostrano<br />

molta attenzione<br />

per l’argomento e non credono possibile<br />

l’ascesa di una nuova dittatura nel Paese.<br />

Ecco l’idea: i ragazzi diverranno, più o<br />

meno inconsciamente, vittime di un esperimento,<br />

creando L’onda, e proprio come<br />

22<br />

A B C ! |

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!