08.04.2016 Views

00_quinto numero

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

arte arte<br />

Il fumetto<br />

!!!<br />

Tutti abbiamo letto delle storie a fumetti, alcuni di noi si cimentano a scriverne.<br />

Per questo abbiamo pensato di approfondire l’argomento, a partire dalla loro origine<br />

e dagli stili più diffusi.<br />

di Ludovica Domanin, 3 a B<br />

Il primo personaggio del fumetto moderno è ritenuto Yellow Kid, creato dal<br />

disegnatore statunitense Richard F. Outcault, anche se bisogna riconoscere<br />

che il fumetto è sempre esistito: in fondo, i graffiti preistorici sono<br />

narrazioni con le immagini, esattamente come la Colonna traiana, i dipinti<br />

che ornano gli interni delle chiese o le vetrate istoriate… Ci avevate mai<br />

pensato?<br />

Yellow Kid era un bambino dai denti<br />

sporgenti, goffo e vestito con una camicia da notte<br />

gialla lunga fino ai piedi. Inizialmente il protagonista<br />

aveva i dialoghi scritti sul camicione, mentre gli altri<br />

personaggi delle sue storie si esprimevano attraverso<br />

frasi scritte su dei cartelli. Solo in seguito iniziarono a<br />

parlare attraverso i balloon, cioè i fumetti che escono<br />

dalla bocca.<br />

Nella prima metà del Novecento nacquero moltissimi<br />

personaggi e i fumetti si potevano leggere quasi esclusivamente<br />

nelle Sunday pages, le pagine a colori allegate<br />

ai quotidiani della domenica.<br />

Dopo un periodo di crisi, a partire dagli anni 2<strong>00</strong>0 i disegni<br />

e le storie a fumetti hanno visto un nuovo sviluppo,<br />

grazie alla possibilità di diffondersi attraverso la rete.<br />

Particolare della Colonna Traiana,<br />

Roma, sec. II d.C.<br />

Particolare dall’Annunciazione di Simone<br />

Martini, Firenze, Galleria degli Uffizi, 1333<br />

I fumetti, come sappiamo, non sono tutti uguali: ogni autore ha un suo stile, che lo rende<br />

diverso e riconoscibile rispetto agli altri. Ci sono però delle caratteristiche comuni, che<br />

possiamo classificare in questo modo.<br />

Realistico<br />

Questo stile dà molta importanza al tratteggio, al chiaroscuro e alle proporzioni classiche<br />

della figura umana. Le tavole sono quasi sempre in bianco e nero, proprio per concentrare<br />

l’attenzione sul tratto del disegno.<br />

50<br />

A B C ! |

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!