08.04.2016 Views

00_quinto numero

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

scuola scuola<br />

La Settimana del codice<br />

Molte classi della nostra scuola hanno aderito<br />

all’iniziativa “Programma il Futuro” con lo scopo<br />

di far provare a tutti noi studenti<br />

l’esperienza del coding. Ma di cosa si tratta<br />

esattamente? Beh, in poche parole coding significa<br />

programmazione informatica. E cosa<br />

può interessare maggiormente i ragazzi, se<br />

non programmare dei videogiochi? Ecco allora<br />

che sul sito www.code.org sono stati creati dei<br />

tutorial (anche per principianti come noi) che si ispirano alla grafica e ai personaggi<br />

di film (Star Wars) o videogiochi (Angry Birds, Minecraft…).<br />

I primi passaggi della programmazione sono molto semplici: ti può venir chiesto<br />

di far spostare il personaggio a destra o a sinistra, di fargli fare un salto<br />

o una giravolta… ma poi le cose si complicano e le richieste aumentano. Su<br />

certi passaggi abbiamo dovuto ragionarci a lungo e alcuni compagni hanno<br />

addirittura rinunciato. La soddisfazione era che chi arrivava alla fine del tutorial<br />

riceveva un attestato con il proprio nome con tanto di medaglia (virtuale!).<br />

I ragazzi avrebbero voluto continuare con il coding anche nelle settimane successive,<br />

ma sono stati pochissimi i professori che lo hanno fatto. Speriamo che<br />

nei prossimi anni ci siano più occasioni di “smanettare” con i programmi e<br />

magari, anche noi, un giorno inventeremo un nuovo videogioco di successo!<br />

Le ragazze e i ragazzi della 2 a B<br />

Lo scorso 17 dicembre la palestra<br />

della nostra scuola ha ospitato i ballerini<br />

del Progetto Laboratorio Kreativo<br />

dell’Accademia Kataklò, che ci<br />

hanno offerto un bellissimo spettacolo<br />

di danza atletica. La compagnia,<br />

fondata da Giulia Staccioli (che è<br />

stata atleta olimpica di ginnastica<br />

ritmica) ha come caratteristica<br />

quella di mettere in scena movimenti<br />

e musiche in un modo per noi inaspettato.<br />

Come ci è stato spiegato, il<br />

nome Kataklò deriva infatti dal greco<br />

antico e significa: “io ballo piegandomi<br />

e contorcendomi”, ed è<br />

proprio così! I ballerini, unendo eleganza<br />

e acrobazie, ci hanno affascinato<br />

con la loro capacità ginnica<br />

ed espressiva, mostrando tutta la loro<br />

preparazione atletica.<br />

La Redazione<br />

6<br />

A B C ! |

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!