08.04.2016 Views

00_quinto numero

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

scuola scuola<br />

quali l’eroe, o il genitore, cercheranno di<br />

rimediare.<br />

Lungo la narrazione, vengono poi inserite<br />

delle citazioni da due capolavori,<br />

uno cinematografico, l’altro della letteratura<br />

fantasy: Guerre Stellari e Il Signore<br />

degli Anelli.<br />

Consiglio questo romanzo a chiunque<br />

abbia voglia di leggere libri seri, seppure<br />

con una nota di umorismo.<br />

Dopo L’ultimo Elfo e L’ultimo Orco, ecco<br />

allora un nuovo fantastico libro uscito<br />

dalla penna di Silvana De Mari, che non<br />

deluderà.<br />

Carlo Monti, 1 a D<br />

Viviana Mazza,<br />

Per i ragazzi è spesso difficile comprendere<br />

il significato dei diritti e della libertà,<br />

soprattutto se si vive in un Paese<br />

democratico dove entrambi sono tutelati.<br />

Ma non è così ovunque.<br />

Nel mondo ci sono Stati in<br />

cui, a causa di regimi totalitari,<br />

questi diritti sono violati.<br />

È quello che è successo a Malala<br />

Yousafzai, una ragazza pakistana<br />

che all’età di soli 11<br />

anni si è vista negare il diritto<br />

all’istruzione e ha deciso di far<br />

sentire al mondo la sua voce,<br />

sfidando i talebani. Viveva<br />

tranquillamente nella valle di<br />

Swat con i genitori e i due fratelli,<br />

quando i talebani hanno iniziato a<br />

imporre le loro regole che limitavano i diritti<br />

delle donne che dovevano indossare il<br />

burqa e rimanere chiuse in casa non potendo<br />

neppure andare a scuola.<br />

Malala ha avuto coraggio e ha deciso di<br />

protestare per rivendicare il diritto<br />

all’istruzione delle ragazze. Ha iniziato a<br />

pubblicare articoli su un blog sotto<br />

pseudonimo e in seguito è stata protagonista<br />

di un documentario mandato in<br />

onda in tutto il mondo. Questo ha permesso<br />

di sensibilizzare tutti sull’argomento<br />

e anche di far conoscere una realtà<br />

differente dalla propria.<br />

L’odio e la rivalità dei talebani nei confronti<br />

della ragazza sono sfociati in un<br />

attentato il 9 novembre 2012,<br />

con il fine di ucciderla. Malala<br />

è stata trasportata d’urgenza<br />

in un ospedale specializzato a<br />

Birmingham, dove è stata<br />

soccorsa e curata. Come per<br />

un miracolo, come racconta<br />

ella stessa, è sopravvissuta ma<br />

porta ancora il segno di una<br />

cicatrice dovuta alla pallottola<br />

che l’ha colpita alla testa. Oggi<br />

conduce una vita tranquilla<br />

con la famiglia, in Inghilterra,<br />

dove ha ripreso gli studi e lotta perché<br />

questo possa succedere anche nella sua<br />

terra. Il suo sogno e la sua rivincita contro<br />

i talebani sono stati coronati dal premio<br />

Nobel per la pace ricevuto con<br />

immensa gioia nel 2014.<br />

La storia di questa straordinaria ragazza è<br />

stata raccontata in un libro da Viviana<br />

Mazza, che ha tenuto un incontro con i<br />

ragazzi della nostra scuola.<br />

Storia di Malala è il racconto della storia<br />

della ragazza pakistana che sfidò il<br />

mondo.<br />

14<br />

A B C ! |

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!