04.07.2016 Views

Originale Italiano | numero 7 – luglio 2016

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

statrice con il gancio a spirale per 3 minuti circa unendo acqua, lievito,<br />

malto e farro. Poi aggiungere un poco per volta tutta la farina tipo 1 e<br />

continuare ad impastare per circa 5 minuti fino al completo assorbimento.<br />

Dopo sciogliere il sale in 50 gr di acqua e aggiungerla a filo all’impasto<br />

portando l’impastatrice in seconda velocità. per circa 5/7 minuti inserendo<br />

la rimanete parte di acqua (50 gr) . Alla fine aggiungere l’olio per<br />

farlo assorbire totalmente. L’impasto si dovrà staccare dalle pareti della<br />

vasca dell’impastatrice, sarà aggrappato al gancio formando una specie di<br />

trottola (incordatura), si presenterà liscio, elastico e non appiccicoso.<br />

E’ di fondamentale importanza sapere che la seconda parte di acqua (100<br />

gr) va inserita lentamente per permettere all’impasto di assorbirla senza<br />

che perda l’incordatura o il nervo. La durata dell’impastamento non deve<br />

essere superiore ai 20 minuti per non correre il rischio di strappare la maglia<br />

glutinica con la conseguenza del collassamento dell’impasto. Finita la<br />

fase di impastamento, si fa riposare per circa 60/90 minuti (puntata) per<br />

fare partire i lieviti, chiuso in un contenitore per non farlo seccare; poi<br />

si pone in frigo a t.c. di 4 gradi per 48/72 ore; 3/5 ore prima di infornare<br />

(estate/inverno) si fanno le palline di 250 grammi circa (staglio) e si<br />

rimettono a lievitare chiusi nel contenitore apposito (apretto). Dopo una<br />

corretta stesura va cotta in 2/3 minuti nel forno elettrico professionale<br />

a 320/350 gradi distribuendo il calore 8/9 cielo e 1/0 platea per non<br />

rischiare di bruciarla.<br />

Metodo Diretto<br />

INGREDIENTI<br />

Per l’impasto<br />

800 gr di farina tipo 1 w 320/330<br />

200 g di farro bianco<br />

700 gr di acqua a temperatura<br />

ambiente<br />

3 gr di l.b.f.<br />

10 gr di malto d’orzo semiliquido<br />

10 gr di olio evo<br />

Per la farcitura<br />

mozzarella fior di latte; in uscita<br />

melanzane cotti al forno,<br />

scaglie di parmigiano reggiano<br />

basilico<br />

olio evo<br />

casalinghi<br />

Calamari<br />

ripieni al pistacchio<br />

con patate<br />

Ciao a tutti,<br />

il mio nome è Franca e vivo nella provincia di Reggio<br />

Calabria. Vissuta in Piemonte fin da bambina,<br />

dopo molti anni ho deciso di tornare nella terra<br />

dei miei genitori, portando con me conoscenze e tradizioni culinarie<br />

differenti da quelle calabresi. La mia passione per la cucina, il mio<br />

amore per le terre meridionali e per i suoi sapori intensi, mi ha così<br />

permesso di sperimentare negli anni diverse ricette alla ricerca di un<br />

punto di contatto tra due tradizioni spesso molto differenti, ottenendo<br />

spesso risultati più che soddisfacenti.La ricetta che ho scelto per voi<br />

si ispira ai sapori della vicina Sicilia poichè ho scelto di esaltare un<br />

ingrediente gustoso e ricco come il calamaro, attraverso il gusto elegante<br />

e dolce del pistacchio di Bronte!<br />

INGREDIENTI<br />

4 Calamari<br />

2 cucchiai di pistacchi tritati<br />

3 manciate di mollica di pane<br />

3 manciate di formaggio grattugiato<br />

un cucchiaio di capperi<br />

Prezzemolo<br />

Patate<br />

Sale<br />

Olio<br />

preparazione:<br />

Per il ripieno: tritate prezzemolo,<br />

capperi e pistacchi,<br />

uniteli alla mollica di pane<br />

e al formaggio grattugiato.<br />

Tagliate i tentacoli più teneri<br />

dei calamari in piccoli pezzetti<br />

e uniteli al preparato.<br />

Riempite i calamari con ¾<br />

del ripieno e chiudeteli con<br />

uno stuzzicadenti.<br />

Tagliate le patate a rondelle<br />

di 1 cm di spessore, prendete<br />

una teglia e fate una base di<br />

patate.<br />

Adagiate i calamari sulle<br />

patate e i restanti tentacoli<br />

tagliati in pezzi grossi. Coprite<br />

il tutto con il restante ripieno<br />

dei calamari.<br />

Insaporite con sale e olio e<br />

informate a temperatura media(<br />

180°-200° ) per 30 minuti<br />

circa.<br />

39#OI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!