19.07.2016 Views

COPERTINA 1/2016

QG_2016-2

QG_2016-2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Obiettivo 2. Il Corpo. Anatomia dei diritti<br />

piacimento dei componenti di una coppia, piegando<br />

la tecnica a fini consumistici» 58 . È questo forse il più<br />

impellente compito cui è oggi chiamato il legislatore<br />

rappresentativo, il quale, pur potendo (rectius: dovendo)<br />

perseverare nella predisposizione di più forti<br />

tutele nei confronti del soggetto debole convolto nella<br />

pratiche di PMA, non potrà ignorare i chiari moniti<br />

provenienti dalla giurisprudenza costituzionale,<br />

moniti che, più che investire il contenuto della decisione<br />

politica – con ciò invadendo l’invalicabile confine<br />

della discrezionalità legislativa –, “suggeriscono”<br />

una nuova impostazione nella regolazione della<br />

fecondazione artificiale: una maggiore attenzione<br />

ai diritti costituzionali di tutti i soggetti convolti, in<br />

vista di un ragionevole contemperamento degli interessi<br />

contrapposti; un atteggiamento dialogante e<br />

non ostativo nei confronti del mondo scientifico; la<br />

predisposizione di una disciplina laica, pragmatica e<br />

possibilista, attenta alla ricadute empiriche e concrete<br />

delle astratte previsioni normative.<br />

58. Corte costituzionale, sent. n. 162/2014, punto 7 del Considerato in diritto. Proprio per questa ragione nella medesima decisione la Corte<br />

ha precisato che, ai fini dell’accesso alla PMA eterologa, ogni accertamento sullo stato di salute dei membri della coppia e sull’idoneità<br />

della pratica terapeutica a risolverli è rimessa alle valutazioni della scienza medica. V. punto 11 del Considerato in diritto.<br />

Questione Giustizia 2/<strong>2016</strong><br />

249

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!