19.07.2016 Views

COPERTINA 1/2016

QG_2016-2

QG_2016-2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Obiettivo 2. Il Corpo. Anatomia dei diritti<br />

omologa, costituita dalla coppia di fatto eterosessuale,<br />

anche in ordine all’adozione della minore, fondato<br />

esclusivamente sulla natura omoaffettiva dell’unione<br />

alla base della domanda di adozione, ovvero su una<br />

valutazione discriminatoria.<br />

Il medesimo parametro può essere adottato per<br />

tutte le situazioni caratterizzate dalla già avvenuta formazione<br />

di un nucleo familiare composto da genitori e<br />

figli. Il modello dell’adozione ex art. 44 può costituire<br />

uno strumento dì riconoscimento legale delle omogenitorialità<br />

femminili e maschili. Per queste ultime non<br />

può postularsi il contrasto con l’interesse del minore<br />

fondandolo esclusivamente sul rilievo della provenienza<br />

della filiazione dalla surrogazione di maternità.<br />

Non può confondersi, sul piano giuridico, il divieto<br />

di accesso ad una delle modalità della fecondazione<br />

eterologa con la salvaguardia, nelle forme più<br />

coerenti con il sistema di diritto interno di tutela della<br />

genitorialità biologica e sociale, della relazione filiale.<br />

Il legislatore nazionale può vietare che si realizzi un<br />

progetto genitoriale all’interno del suo ordinamento<br />

mediante la surrogazione di maternità e può essere<br />

vincolato a trattati o convenzioni internazionali che<br />

vietino ogni forma di sfruttamento del Corpo femminile<br />

ed ogni utilizzo oneroso dello stesso, ma tale<br />

valutazione non può essere alla base della domanda<br />

di riconoscimento di una relazione genitoriale già in<br />

atto, fondata sulla continuità affettiva del rapporto filiale<br />

fin dalla nascita. In questa ipotesi l’oggetto dello<br />

scrutinio del giudice deve essere rivolto alla verifica<br />

dell’interesse del minore e alla natura e al fondamento<br />

costituzionale della scelta della genitorialità.<br />

Questione Giustizia 2/<strong>2016</strong><br />

268

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!