11.11.2016 Views

La Toscana Novembre

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TOSCANA<br />

la<br />

<strong>Toscana</strong> Cultura - Anno 4 - Numero 10 - <strong>Novembre</strong> 2016 - Registrazione Tribunale di Firenze n. 5905 del 6-2-2013 - Iscriz. Roc. 23227. E 1<br />

Poste Italiane SpA Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv.in L 27/02/2004 n°46) art.1 comma 1 C1/FI


Dal 1936 la famiglia Cirri-Fusi svolge ininterrottamente<br />

l’attività di ristorazione.<br />

L’attuale gestione è condotta da Livio, grande esperto e<br />

conoscitore di carni, affiancato dai figli Enrico e Gianna<br />

coadiuvati da validissimi collaboratori.<br />

Nel ristorante ci sono due accoglienti sale, dai colori caldi<br />

dove possono essere ospitate circa 50 persone; all’esterno,<br />

un piccolo giardino dove nei mesi più caldi la sera i clienti<br />

possono consumare la cena.<br />

L’uso di materie prime di qualità permette alla nostra<br />

cucina di mantenere nel tempo piatti dai sapori altrimenti<br />

dimenticati.<br />

Produciamo il nostro olio biologico da olivi situati nella<br />

collina di fronte al ristorante.<br />

Abbiamo un piccolo allevamento suino dal quale<br />

ricaviamo i nostri salumi.<br />

L’uso di padelle di ferro per friggere permette di avere una<br />

leggera ed eccezionale frittura di carni e verdure, avendo<br />

con questo tradizionale metodo la possibilità di cambiare<br />

l’olio molto più spesso di una friggitrice.<br />

Ristorante Il Focolare<br />

Via Volterrana Nord, 175<br />

50025 Montespertoli (FI)<br />

Tel. 0571 671132<br />

ilfocolare.montagnana@gmail.com


Luciano<br />

Manara<br />

Manara Design<br />

Via di Novoli, 62/G - 50127 Firenze<br />

Tel. +39 055 435003<br />

luciano@manaradesign.it<br />

www.manaradesign.it


Sommario<br />

In copertina: il manifesto del film "Il Bardiccio"<br />

realizzato dal grafico Gabriele Aimavilli<br />

7<br />

9<br />

10<br />

14<br />

15<br />

16<br />

18<br />

19<br />

20<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26<br />

28<br />

29<br />

30<br />

32<br />

36<br />

37<br />

44<br />

46<br />

47<br />

48<br />

50<br />

52<br />

54<br />

55<br />

58<br />

60<br />

62<br />

Nie Weigu espone all'Auditorium al Duomo di Firenze<br />

Alessandro Sarti racconta il Bardiccio in un libro<br />

Il Bardiccio è anche un film<br />

Le sculture di Sylvia Loew<br />

Le magie cromatiche di Mauro Mari “Maris”<br />

Anna Cecchetti in mostra a Palazzo Panciatichi<br />

Il lungo viaggio di Mauro Scardigli attraverso il colore<br />

Riapre il rinnovato Museo Luigi Pecci di Prato<br />

Porta Romana in festa con Boboli Sogna<br />

A Sesto Fiorentino una Festa d'Autunno per i Saharawi<br />

Al Palazzo dei Priori di Volterra la mostra di Gianfranco Zazzeroni<br />

<strong>La</strong> <strong>Toscana</strong> nelle foto di “Peppetta” Giuseppina Maestrelli<br />

Graziella Devias: dalla Sardegna al Mugello<br />

<strong>La</strong>po Baldacci: un genio fiorentino<br />

Sfaccettature fiorentine<br />

Il 54° Premio Cardo d'Argento<br />

<strong>La</strong> scomparsa di Don Nanni Guiso<br />

Il mondo dell'arte ricorda Kevo<br />

<strong>La</strong> storia di Frederick Stibbert in un libro<br />

Speciale Alluvione 1966<br />

Roberta Ferronato: dall'università alla Arthur Murray<br />

"Cena Ecumenica" a <strong>La</strong> Tenda Rossa<br />

FuturGes, un'azienda toscana leader nell'edilizia tecnica<br />

Luciano Pasquini in mostra alla Certosa di Pontignano<br />

Grazia Tomberli alla Galleria di Palazzo Coveri<br />

Alla Soffitta di Colonnata l'eclettico artista Piero Biondi<br />

In un libro, il greco...una lingua nascosta<br />

Espedito De Leonardis: la folgorazione per la chiropratica<br />

L'umami, questo sconosciuto<br />

Il fantasioso e versatile artista Franco Carletti<br />

Civiltà agropastorale: un convegno a Cintoia<br />

Firenze dall'alto, foto di Stefano Casubaldo<br />

la <strong>Toscana</strong><br />

Periodico di attualità, arte e cultura<br />

dell’Associazione <strong>Toscana</strong> Cultura<br />

Registrazione Tribunale di Firenze<br />

n. 5905 del 6-2-2013<br />

Iscriz. Roc. 23227<br />

C.F. e P. IVA 06314920486<br />

Anno 4 - Numero 10 - <strong>Novembre</strong> 2016<br />

Poste Italiane SpA Spedizione in<br />

Abbonamento Postale D.L. 353/2003<br />

(conv.in L 27/02/2004 n°46)<br />

art.1 comma 1 C1/FI<br />

Direzione e Redazione:<br />

Via Valdichiana, 42 - 50127 Firenze<br />

Tel. 055 9336468<br />

toscanacultura@gmail.com<br />

redazione@toscanacultura.it<br />

amministrazione@pec.toscanacultura.it<br />

www.toscanacultura.it<br />

Grafica, impaginazione e stampa:<br />

Nova Arti Grafiche srl - 50058 Signa (FI)<br />

Direttore responsabile:<br />

Fabrizio Borghini<br />

fabrizio.borghini@toscanacultura.it<br />

Vice direttore:<br />

Daniela Pronestì<br />

Capo redattore:<br />

Lorenzo Borghini<br />

Segretaria di redazione<br />

Chiara Scali<br />

chiara.scali@toscanacultura.it<br />

Coordinamento editoriale<br />

Lucia Raveggi<br />

lucia.raveggi@toscanacultura.it<br />

Testi:<br />

Giorgia Armellini<br />

Stefano Bandinelli<br />

Ugo Barlozzetti<br />

Fabrizio Borghini<br />

Lorenzo Borghini<br />

Claudio Caioli<br />

Chiara Certini<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

Roberta Ferronato<br />

Roberta Fiorini<br />

Moreno Mari<br />

Elisabetta Mereu<br />

Margherita Oggiana<br />

Elena Maria Petrini<br />

Daniela Pronestì<br />

Lucia Raveggi<br />

Alessandro Sarti<br />

Barbara Santoro<br />

Foto:<br />

Adriano Bartolozzi<br />

Stefano Casubaldo<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

Mara Faggioli<br />

Carla Fossi<br />

Foto Studio Bianco<br />

Benedetta Gori<br />

Marco Luzzati<br />

Giuseppina Maestrelli<br />

Elisabetta Mereu<br />

Carlo Midollini<br />

Marco Quinti<br />

Duccio Ricciardelli<br />

Alessandro Sicuro<br />

Antonio Viscido<br />

Sandro Zagli


Nie Weigu<br />

Dal 30 novembre all'Auditorium<br />

al Duomo di Firenze le opere<br />

del maestro cinese dedicate all'Italia<br />

di Daniela Pronestì<br />

Dal 30 novembre al 9 dicembre l’Auditorium al Duomo<br />

di Firenze (Via de Cerretani 54/r) ospiterà la mostra<br />

Uno sguardo sul mondo: opere dell’artista cinese<br />

Nie Weigu. Promossa dall’Associazione <strong>Toscana</strong><br />

Cultura, dall’Accademia di Belle Arti di Nanjing e dell’Accademia<br />

di pittura e calligrafia cinese, con il sostegno dell’Agenzia<br />

Nazionale del Turismo, la mostra raccoglie oltre trenta dipinti che<br />

rendono omaggio alle bellezze artistiche di Firenze e di altre città<br />

italiane (Roma, Venezia, Milano, Napoli) interpretandole alla luce<br />

della cultura pittorica cinese. Un ciclo di opere che si aggiunge a<br />

quelle già realizzate dall’artista Nie Weigu guardando all’Italia e<br />

ai suoi tesori architettonici: chiese, piazze, monumenti, scorci urbani<br />

reinterpretati con una tecnica che unisce al vigore del segno<br />

le vibrazioni del colore. Ispirata alla lezione di Lin Fengmian, considerato<br />

uno dei principali fondatori della pittura cinese moderna,<br />

la sua ricerca unisce suggestioni derivate sia dall’arte orientale<br />

Roma, Piazza di Spagna, 2016, inchiostro e colori su carta, cm. 69x69<br />

Venezia, Il ponte dei sospiri, 2016, inchiostro e colori su carta, cm. 69x69<br />

antica e contemporanea sia dall’arte occidentale. Visioni<br />

artistiche che s’incontrano in un registro pittorico<br />

incentrato sulla dialettica tra segno e colore, che si completano<br />

reciprocamente, imprimendo alla pennellata il<br />

ritmo di un dettato calligrafico. È quello che l’artista ha<br />

definito “colore scritto”, vale a dire una stesura che accoglie<br />

e traduce in pittura la poetica del segno propria<br />

degli ideogrammi cinesi. Il risultato è una trama coloristica<br />

fatta di linee, brevi tocchi e schizzi, che infrangono<br />

la staticità delle facciate e l’aspetto monumentale delle<br />

architetture per mutarle in un tracciato dinamico e intriso<br />

di luce. Ne deriva una visione sospesa tra realtà e<br />

astrazione, dove la storia dell’uomo è parte di una gioiosa<br />

celebrazione della vita e della natura, dell’energia<br />

che muove e trasforma il mondo. <strong>La</strong> mostra fiorentina, a<br />

cura di Alan Yu, è la terza tappa di un progetto espositivo<br />

già presentato in Cina (2015, Museo Nazionale) e in<br />

Ucraina (2016, Accademia Nazionale Ucraina delle Arti<br />

e delle Scienze).<br />

6 Nie Weigu


Il Golfo di Napoli, 2016, inchiostro e colori su carta, cm. 69x69<br />

Voglio volare in cielo (Firenze, abside del duomo), 2016, inchiostro e colori su carta, cm. 69x69<br />

L'anima di Milano, 2016, inchiostro e colori su carta,<br />

cm. 69x69<br />

Firenze, Santa Maria del Fiore e il Battistero, 2016,<br />

inchiostro e colori su carta, cm. 69x69<br />

Vacanze romane (vista sul Campidoglio e l'Altare della Patria),<br />

2016, inchiostro e colori su carta, cm. 69x69<br />

Tramonto infuocato (Firenze, la cupola del Brunelleschi e il campanile<br />

di Giotto), 2016, inchiostro e colori su carta, cm. 69x69<br />

Nie Weigu<br />

Nato a Yangzhou, provincia di Jiangsu, nel 1957, Nie Weigu è docente<br />

di pittura e storia dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Nanjing,<br />

di cui è anche vice rettore. Membro del Chinese Artist Association<br />

e dell’Academic Committee of Artist Association di Jiangsu, è vice<br />

presidente della Chinese Painting Society di Jiangsu e della Nanjing<br />

Artist Association, oltre che visiting researchear presso la Chinese<br />

Painting Academy (Jiangsu). Artista conosciuto a livello internazionale,<br />

ha esposto in Cina, Corea, Australia, America ed Europa (Francia,<br />

Inghilterra, Olanda, Italia, Ucraina). Le sue opere, premiate sia<br />

in Cina che all’estero, sono inserite in prestigiose collezioni museali<br />

e private in diversi paesi del mondo.<br />

<strong>La</strong> mostra si aprirà mercoledì 30 novembre alle ore 17.30 alla presenza<br />

dell’artista e del curatore; sarà visitabile negli orari di apertura<br />

dell’Auditorium al Duomo (www.auditoriumalduomo.com).<br />

Presenti, inoltre, il giornalista e presidente dell’Associazione <strong>Toscana</strong><br />

Cultura Fabrizio Borghini, la storica dell’arte e giornalista Daniela<br />

Pronestì e Paolo Del Bianco Presidente della Fondazione Romualdo<br />

Del Bianco. L’evento sarà ripreso da <strong>Toscana</strong> TV per la rubrica “Incontri<br />

con l’Arte”.<br />

Nie Weigu<br />

7


presenta<br />

Mostra d’Arte Contemporanea<br />

In esposizione le opere di:<br />

Donatella Cassan<br />

Sandro Carloni<br />

Franco Dalla Pozza<br />

Francesca Ferri<br />

Bruno Lucatello «LUC»<br />

Sileno Marton<br />

Miroa<br />

Vittoria Salati<br />

Foyer dell’Auditorium al Duomo e<br />

Caffè Astra al Duomo<br />

Dal 12 al 27 novembre 2016<br />

Dalle 10.00 alle 17.00 e durante gli eventi serali<br />

Vernissage<br />

Sabato 12 novembre ore 17.30<br />

Presenzierà il critico d’arte Dott.ssa Mattea Micello<br />

Auditorium al Duomo<br />

Via De Cerretani 54/R, Firenze<br />

Con il patrocinio di:


IL BARDICCIO<br />

“NON FATEVI INFINOCCHIARE”<br />

IL NUOVO LIBRO DI ALESSANDRO SARTI<br />

di Barbara Santoro<br />

Foto di Marco Quinti<br />

Conoscere Alessandro Sarti è davvero una<br />

fortuna…il suo entusiasmo è così contagioso<br />

che non si può rimanere sulle “nostre”<br />

bisogna “buttarsi nella mischia” e<br />

“assecondare la sua follia”.<br />

Spesso mi sono chiesta dove va a scovare certe “prelibatezze”<br />

ma sempre la mia domanda è rimasta senza<br />

risposte.<br />

Nato in un ambiente semplice ma ricco di “humus” e<br />

di sano equilibrio, Alessandro appartiene a quella magica<br />

schiera di personaggi che si sono creati da soli,<br />

senza spinte, senza sotterfugi, senza pretese.<br />

Genuino era e tale è rimasto. E questo suo sentimento<br />

(così raro oggi) lo conduce a farci riscoprire un prodotto<br />

che fuori dalle mura della <strong>Toscana</strong> non se ne<br />

conosce l’esistenza.<br />

D'altronde già con i primi due libri (due testi di grande<br />

successo) “Intervenite numerosi!” del 2013 e “Che<br />

musica maestro!” del 2014 ci aveva fatto rivivere una<br />

Valdisieve tra gli anni Sessanta e Ottanta aprendoci<br />

un mondo che sembrava dimenticato o forse solo addormentato<br />

nell’attesa di essere risvegliato.<br />

Anche questo ultimo lavoro nasce dall’incondizionato amore per la<br />

sua terra, ma questa volta l’obbiettivo si sposta sulle tradizioni gastronomiche.<br />

Così il bardiccio, tipico insaccato realizzato con gli ultimi scarti del<br />

maiale e speziato con finocchio selvatico, diventa protagonista di<br />

un’incursione nella storia e nel folklore locale, alla scoperta di quella<br />

cucina “povera” negli ingredienti ma testimonianza di un’antica<br />

sapienza contadina che il lettore apprezzerà pagina dopo pagina. Il<br />

bardiccio è uno solo (“Non fatevi infinocchiare”, ammonisce Bobo<br />

nella copertina firmata da Sergio Staino, attuale direttore del quo-<br />

Sergio Forconi e Piero Torricelli<br />

Presentazione del libro Il Bardiccio!, da sinistra: Leonardo Romanelli, Luigi Cioffi, Stefano Frassineti,<br />

Alessandro Sarti, Paolo Bacciotti, Luciano Artusi, Maurizio Bigazzi<br />

tidiano L’Unità, scherzando sull’ingrediente principe) ma di cose da<br />

dire ce ne sono molte e il libro scorre alternando racconti e interviste,<br />

immagini d’epoca e naturalmente ricette ad hoc pensate da chef<br />

titolati, che collocano il celebre insaccato al centro di primi, secondi<br />

piatti e perfino dessert. Tra un ricordo e un aneddoto, spiccano le<br />

illustrazioni di Giovanni Maranghi e un’accurata ricerca lessicale<br />

di Matilde Paoli, che attribuisce alla salsiccia un ricco pedigree. “Il<br />

bardiccio”, spiega la studiosa, “ci racconta una storia molto ‘saporita’,<br />

fatta di tradizioni locali, ma anche di contatti fra popolazioni, ci<br />

parla di gente che vive duramente, che si sposta e si incontra, che è<br />

capace di scambiare esperienze con l’altro, anche quando viene da<br />

lontano. Una pietanza nata povera, viva in un’area circoscritta ma<br />

capace, a saper guardare, di aprire la mente, oltre che lo stomaco,<br />

a ciò che c’è fuori dai nostri confini”. Non contento l’autore svolge<br />

anche una serie di interviste fra le dinastie di macellai della zona,<br />

uno più simpatico dell’altro.<br />

Edito da Polistampa, la nota casa editrice fiorentina che fa capo ad<br />

Antonio e Mauro Pagliai, con una prefazione di Luciano Artusi, noto<br />

storico delle tradizioni fiorentine, e la postfazione di Leonardo Romanelli,<br />

noto gastronomo e giornalista, il libro acquista una nota di<br />

raffinatezza davvero speciale.<br />

Diciassette sono le ricette di primi piatti fatti con il “bardiccio”,<br />

quindici i secondi e per concludere tre dessert inventati da cuochi,<br />

gastronomi, gelatieri e chef di grande qualità che hanno saputo apprezzare<br />

e rivisitare a loro modo questo insaccato.<br />

Un consiglio: “Non fatevi infinocchiare” ma acquistate il libro di<br />

Alessandro!<br />

Il Bardiccio<br />

9


CIACK SI GIRA!<br />

UN FILM SPIRITOSO<br />

DEDICATO AL BARDICCIO<br />

di Barbara Santoro<br />

Foto di Sandro Zagli<br />

Da giugno alla fine di ottobre nella Valdisieve si è girato<br />

questo film.<br />

Ciack si gira, azione! Secondo le migliori tradizioni quando<br />

l’asticella di legno batte sulla tavoletta su cui sono<br />

riportati tutti i dati della scena in fase di ripresa.<br />

Cinque mesi di lavoro, molti sabati e domeniche, per realizzare questo<br />

film, interamente autofinanziato con cene di sottoscrizione e tre<br />

sponsorizzazioni della Cantina Ruffino di Pontassieve, della Banca di<br />

Credito Cooperativo di Pontassieve e della Casa del Popolo di Pontassieve.<br />

Tanto lavoro, tanta passione che tutti i componenti di questo<br />

cast hanno impiegato ed espresso, capitanati da Alessandro Sarti che<br />

ha scritto la sceneggiatura e diretto la regia.<br />

Settanta amici (di età compresa da 7 a 75 anni) tra attori professionisti<br />

e semplici comparse, hanno portato avanti questo progetto per<br />

stare insieme e divertirsi. Del resto Alessandro ci ha abituati, come<br />

nei precedenti libri, ad accompagnare la pubblicazione con un corto-<br />

Giacomo De Bastiani, Alessandro Sarti, Sergio Forconi e <strong>La</strong>ura Barabesi<br />

Gino Sarti (Steno lo Stakanovista) e Sergio Forconi (Gino)<br />

Alessandro Sarti con Alessandro Paci nei panni di un vigile durante le riprese del film<br />

10 Il Bardiccio


metraggio, che ci fa entrare anche visivamente<br />

nella pagine.<br />

Questa volta ha voluto però “fare di più” ed un<br />

lungometraggio (un vero film) accompagnerà l’uscita<br />

di questo testo. <strong>La</strong> colonna sonora e le musiche<br />

originali che accompagneranno la pellicola<br />

sono state scritte appositamente dal maestro<br />

Ranieri Sessa.<br />

Sarà proiettato il 1 dicembre al Cinema Accademia<br />

di Pontassieve alle ore 21,30 e in replica il 6<br />

e 7 dicembre.<br />

Per i protagonisti, il primo dicembre sarà come<br />

vivere la notte della prima di un Oscar. E non mi<br />

meraviglierei di vederli arrivare in sala eleganti<br />

ed imbrillantati quasi in attesa di ricevere un premio,<br />

perché grande è stato l’impegno e il piacere.<br />

Inoltre questo lavoro donerà alla Fondazione<br />

Tommasino Bacciotti onlus, tutto il ricavato delle<br />

serate a offerta libera con ingresso gratuito.<br />

Questo film vede la partecipazione straordinaria<br />

come attore protagonista di Sergio Forconi e Bruno<br />

Santini che parteciparono vent’anni fa al “Il<br />

Ciclone”; e poi ancora vedremo Alessandro Paci<br />

e Piero Torricelli. Il tutto è girato fra Pontassieve,<br />

Pelago, Rufina e Firenze.<br />

Alessandro è coadiuvato per le riprese da <strong>La</strong>ura<br />

Barabesi, per il montaggio da Giacomo De Bastiani<br />

e per gli scatti fotografici da Sandro Zagli<br />

che con grande abilità hanno dato “corpo” al<br />

lungometraggio. Sarti tiene, in modo particolare,<br />

a citare tutti i protagonisti di questo film, elencandoli,<br />

uno per uno, per quel senso di amicizia<br />

che lo lega a ciascuno di loro: Emanuele Allegrini,<br />

Adelmo Algherini, Gianmarco Barba, Mariangela<br />

Bartoloni, Dino e Roberto Benvenuti, Cristian Borchi,<br />

Amanda Braccini, Samuel Calonaci, Rebecca<br />

Carotti, Roberta Catarzi, Andrea Cecchini, Adriano Cellini, Chiara<br />

Ceseri, Giuliana Cipriani, Nello Convito, Stefano Cortini, Lukas Den<br />

Svarte, <strong>La</strong>ura Duca, Claudio Ermini, Antonio, Davide e Matteo Fabbrini,<br />

Giacomo e Rachele Fantechi, Stefano Frassineti, Alessandro<br />

Fusaro, Eleonora Galanti, Stefano Galli, Samoa Gentili, Paolo Grazzini,<br />

Piero Lombardi, Matteo Lorenzini, Umberto Madiai, Stefano Magherini,<br />

Gianfranco Marrani, Simona Martini, Martina Mearini, Paolo<br />

Mompellieri, Alessia Nesi, Michela Orsi, Giuliano Passerotti, Giovanna<br />

Poggioli, Alessandro Prunetti, Massimiliano Quercietini, Maurizio<br />

Romolini, Massimo Romualdi, Juri Ronchi, Gino, Giulia e Samuele<br />

Stefano Galli (Federico Gallo)<br />

(Giornalista Sesta Rete)<br />

Sarti, Renzo Saulino, Alessandro Tanini,<br />

Edoardo Tilli, Martina e Stefano Traballi,<br />

Enrico Vannini, Piero Volpi, Claudio Zagli.<br />

Questo è un modo semplice di fare spettacolo<br />

che risale “alla notte dei tempi”,<br />

quando nelle case coloniche si facevano le<br />

commedie fatte in casa. Nelle Case del Popolo<br />

o al Cinema Pro Famiglia si mettevano<br />

su le compagnie solo con la buona volontà<br />

Bruno Santini (Mario)<br />

(Direttore di Banca)<br />

Piero Torricelli (Goliardo) Roberta Catarzi (Amanda)<br />

Paolo Mompelieri e Giacomo Fantechi (Watanga)<br />

Il Bardiccio<br />

11


L. Barabesi, J. Ronchi, D. Fabbrini, R. Fantechi, S. Magherini, C. Borchi, S. Martini,<br />

C. Zagli, M. Fabbrini, A. Fabbrini, P. Grazzini, G. Passerotti, M. Romualdi, E. Vannini,<br />

S. Zagli A. Sarti, P. Torricelli<br />

Da sinistra: Renzo Saulino (Salacca), Antonio Fabbrini (Nichelle), Giacomo Fantechi<br />

(Watanga), Alessandro Fusaro (Pelo)<br />

Mariangela Bartoloni e Gianfranco Marrani, ristorante Se-sto on Arno Firenze<br />

dei partecipanti, senza guardare se sapevano recitare o no. Proprio<br />

questi personaggi hanno fatto la storia del teatro amatoriale, ed è<br />

proprio con questo spirito che nasce questo progetto, senza sapere<br />

se ci saranno ulteriori occasioni di recitare, felici solo di essere stati<br />

utili alla comunità.<br />

Il bardiccio è un prodotto povero, nato nelle campagne, dimenticato<br />

nell’era del benessere e del consumismo, ed oggi riscoperto<br />

ed apprezzato. Come il libro anche il film vuole stimolare un sereno<br />

divertimento e la curiosità storica e culinaria del prodotto e della<br />

Valdisieve.<br />

Siamo davvero grati ancora una volta ad Alessandro che in punta di<br />

penna e con mano leggera ci ha fatto gustare anche cinematograficamente<br />

il “Bardiccio”.<br />

Macelleria Fabbrini. Da sinistra: Samuele Sarti, Stefano Cortini, Giovanna Poggioli,<br />

Davide Fabbrini, Giulia Sarti, Antonio Fabbrini<br />

Giuliana Cipriani e Sergio Forconi sulla terrazza The Westin Excelsior Florence<br />

Da sx: Gianfranco Marrani, Emanuele Allegrini, Giacomo Fantechi, Antonietta Bonelli,<br />

Mariangela Bartoloni, Alessandro Sarti, Andrea Cecchini, Renzo Saulino, Sergio Forconi,<br />

Giuliana Cipriani, <strong>La</strong>ura Barabesi, Piero Torricelli, Alessandro Fusaro e Stefano Traballi<br />

12 Il Bardiccio


Adelmo Algherini (Adelmus il guaritore) con Goliardo<br />

Giulia Sarti, il Sindaco di Pontassieve, Rebecca Carotti<br />

Da sinistra Alessandro Sarti, Maurizio Romolini, Antonio Fabbrini, Alessandro Pruneti, Massimo Pratesi, Giacomo<br />

Fantechi, Alessandro Paci, Gianmarco Barba, Paolo Mompelieri, <strong>La</strong>ura Duca, Renzo Saulino, Alessandro Fusaro,<br />

Eleonora Galanti, Martina Traballi, Chiara Ceseri, Alessia Nesi.<br />

Da sinistra, <strong>La</strong>ura Barabesi, Piero Torricelli, Alessandro Sarti, Samuel Calonaci,<br />

Martina Mearini, Giacomo Fantechi, Massimo Romualdi, Sergio Forconi, Gianfranco<br />

Marrani, Alessandro Fusaro. Accosciato Sandro Zagli<br />

Gianmarco Barba, Alessandro Fusaro (Pelo), Alessandro Paci<br />

Renzo Saulino (Salacca) Sommelier, Andrea Cecchini (I Cecco) Maitre<br />

Da sinistra Dino Benvenuti, Roberto Benvenuti, Stefano Frassineti, Sergio Forconi, Adriano Cellini, Piero Lombardi,<br />

Alessandro Tanini, Nello Convito, Umberto Madiai, Piero Volpi, Alessandro Sarti, Piero Torricelli<br />

Il Bardiccio<br />

13


Sylvia Loew<br />

<strong>La</strong> scultrice<br />

brasiliana realizza<br />

a Pietrasanta le sue<br />

opere in marmo,<br />

gesso e bronzo<br />

di Lucia Raveggi<br />

Foto di Marco Luzzati<br />

Sylvia Loew è nata in Brasile a Sao Paulo. Nel 1990, insieme<br />

alla famiglia, si trasferisce in Italia.<br />

Dallo scultore Lorenzo Garaventa ha appreso le diverse tecniche<br />

di lavorazione del gesso, marmo e bronzo.<br />

<strong>La</strong>vora nel suo studio privato a Genova ed esegue la lavorazione del<br />

marmo a Pietrasanta. A partecipato a mostre collettive e personali in<br />

Italia e symposium in Israele, Grecia, Cecoslovacchia, Cina, Francia.<br />

"Il marmo è una materia viva con tanta energia, forza e, allo stesso<br />

tempo, capace di materializzarsi in molte immagini e forme che trovano<br />

un equililibrio" a dichiarato l'artista parlando del suo lavoro.<br />

www.sylvialoew.com - sylloew@tin.it<br />

Sylvia Loew accanto alla scultura Sboccia dal marmo, 2014, cm. 40x140x35<br />

Le perle, 2012, marmo statuario Carrara, cm. 23x54x20 e cm. 30x12x44<br />

Donna, 2015, marmo statuario Carrara, cm. 30x100x20<br />

14<br />

Sylvia Loew


Mauro Mari “Maris”<br />

Nelle sue opere un'introspettività che nasce dal<br />

connubio dei colori creando immagini surreali<br />

di Moreno Mari<br />

Mauro Mari, in arte Maris, nasce a Siena il 24 marzo<br />

del 1940, durante lo svolgimento della II Guerra<br />

Mondiale, figlio di un militare impegnato al fronte;<br />

cresce molto in fretta abbandonando presto gli studi<br />

per aiutare la famiglia.<br />

Durante l’adolescenza inizia a dipingere, ma soprattutto a ricercare<br />

il suo metodo ideale; alla fine degli anni Sessanta inizia ad esporre<br />

le sue opere prima in <strong>Toscana</strong> e successivamente in tutta Italia, ricevendo<br />

ottimi risultati sia di pubblico che di critica.<br />

Primavera #33, 2013, cm. 50x50<br />

Venere, 2011, cm. 50x90<br />

Nel 1972, apre la Galleria d’Arte San Frediano che diventa un punto<br />

di riferimento per la pittura <strong>Toscana</strong> degli anni Settanta e Ottanta; in<br />

quel periodo le sue opere raggiungono valori di mercato consistenti<br />

e di conseguenza si trasferisce a Firenze, città simbolo dell’arte<br />

e punto di riferimento internazionale della cultura di quel periodo.<br />

Negli anni Ottanta tra i suoi sostenitori si evidenza il maestro “maledetto”<br />

Mario Schifano, che entusiasta delle opere di Maris decide di<br />

aiutarlo nel suo percorso artistico affiancandolo nella sua formazione<br />

e divenendo il suo maestro per un lungo periodo.<br />

Tra la fine degli anni Ottanta a metà degli anni Novanta Maris conduce<br />

programmi di arte su varie emittenti televisive toscane e nazionali;<br />

la sua esperienza viene messa a disposizione per il sostegno di<br />

altri colleghi e le sue esposizioni si interrompono. I quadri prodotti in<br />

questo periodo sono pochi, ma lo studio di nuove tecniche procede<br />

lontano dalle scene.<br />

Con l’arrivo del nuovo millennio, Maris ha ricominciato a dipingere<br />

con più frequenza e un suo nuovo stile ha preso forma:<br />

la sua tecnica è stata spesso accostata al genere<br />

Dripping/Drip art noto nei quadri di Pollock, ma dietro<br />

alle sue creazioni c’è l’uso di tecniche miste e molto<br />

studio sul colore, qualità che lo rendono un autore fuori<br />

dal comune e, forse, con uno stile unico al mondo.<br />

Nei suoi quadri Maris, rappresenta la realtà esaltando<br />

i sentimenti con graffi di colore che creano un’inedita<br />

e folle armonia con aspetti futuristici e fantastici. Ogni<br />

quadro di Maris è assolutamente originale, ma nelle<br />

sue collezioni si riconosce il tocco audace e fuori dagli<br />

schemi. Le sue creazioni racchiudono all'interno una introspettività<br />

creata dal connubio dei colori che danno<br />

vita a immagini surreali dove ogni spettator scopre un<br />

mondo fantastico differente, che gli appartiene in maniera<br />

univoca.<br />

Visione, 1977, cm. 35x25<br />

Punti chiari, 2013, cm. 30x40<br />

Lo studio di Mauro Maris si trova a Firenze.<br />

www.mauromaris.com/ - mauromaris@yahoo.it<br />

Maris<br />

15


Anna Cecchetti<br />

Verrà inaugurata venerdì 18 novembre<br />

a Palazzo Panciatichi sede del Consiglio<br />

Regionale della <strong>Toscana</strong> la mostra<br />

personale dell’artista fiorentina<br />

di Fabrizio Borghini<br />

Continua il ciclo delle mostre della pittrice e scultrice<br />

Anna Cecchetti per il suo cinquantennale artistico.<br />

Dopo la personale a Forte dei Marmi (Museo Guidi e<br />

Hotel Logos), l’antologica a Firenze in Palazzo Medici<br />

Riccardi e l’esposizione al Lucca Museum, ecco una nuova importante<br />

mostra che mira a dare ulteriore risonanza alla campagna in atto<br />

contro il femminicidio: un fenomeno in crescita che evidenzia uno<br />

stato di sudditanza della donna. Specie in alcune opere di scultura<br />

emerge forte questa costrizione, questo grave disagio che la donna<br />

è costretta a subire e da cui vuole liberarsi. Ma una soluzione c’è: è<br />

quella dei sentimenti affettivi, dell’amore e degli abbracci per i quali<br />

la coppia deve saper ritagliare più spazi, come emerge dai grandi<br />

quadri che caratterizzano l’esposizione. Introdurrà alla mostra il<br />

Presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani e seguiranno le<br />

considerazioni critiche del professor Ugo Barlozzetti di cui viene anticipata<br />

una sintesi.<br />

LA SCARPETTA<br />

ROSSA<br />

di Ugo Barlozzetti<br />

<strong>La</strong> sposa (particolare) installazione alta cm. 180. Testa in marmo statuario<br />

Anna Cecchetti, appena due anni dopo l’importante mostra<br />

curata da Daniela Pronestì corredata da un catalogo<br />

ricco di più di duecento immagini e con significativi contributi<br />

critici, con l’esposizione-evento ora accolta negli<br />

spazi del Consiglio Regionale della <strong>Toscana</strong>, definisce la propria ricerca<br />

nel segno di una poetica impegnata, nella quale il rapporto tra<br />

estetica ed etica viene ribadito con la forza dell’arte.<br />

“<strong>La</strong> Scarpetta Rossa” rivela, secondo il codice della denuncia del<br />

femminicidio, in un contesto denso di contenuti, evocati e suggeriti,<br />

quanto la violenza, la sopraffazione e l’inganno continuino a colpire<br />

le donne e con loro la civiltà. <strong>La</strong> brutalità fino al femminicidio è<br />

il contrario di quell’“inno alla vita”, quell’armonia che è il fondamento<br />

della cultura che ha nell’umanità la propria motivazione più<br />

pregnante. Così Anna Cecchetti ci offre una scultura-installazione,<br />

monumento e monito con la scarpetta rossa che ammonisce appunto<br />

16 Anna Cecchetti


Le superfici sono trattate con quell’attenta sensibilità che ci è anche<br />

dichiarata da una “fiamma-obelisco” di rara e delicatissima fattura.<br />

Ma il virtuosismo esecutivo non raffredda, esalta invece l’empito<br />

creativo: ecco che gli sguardi di quelle teste “vivono” nell’esprimere<br />

un interrogarsi su quanto sta avvenendo, una sorta di giustificato<br />

sospetto in una situazione di ogni tempo e ogni luogo. Oltre la denuncia,<br />

ecco comparire nella scultura una mano che sembra chiedere<br />

aiuto e poi i fiori che si trasformano in seni. I fiori e il mondo<br />

vegetale, simboli della natura che trionfa in bellezza, ritornano nelle<br />

capacità restitutive di Anna, ove forza e delicatezza, attenta sensibilità,<br />

fantasticare come insuperabile vena creativa, emergono dimostrandosi<br />

virtù al femminile. Così, in questi tempi ove periclitano<br />

quelle che ci illudevamo essere le “magnifiche sorti e progressive”<br />

del pianeta, soprattutto per la condizione delle donne, resa precaria<br />

anche in Europa dal dilagare dei femminicidi, Anna Cecchetti, da<br />

questa Firenze e questa <strong>Toscana</strong> luogo della donna “angelicata” e<br />

dell’Umanesimo, ha inteso e intende esaltare nella propria opera -<br />

ed è il suo messaggio - la donna al centro dell’esistere e quindi della<br />

vita anche e soprattutto culturale.<br />

Tappeto rosso, acrilico su carta, cm. 150x100<br />

Anna Cecchetti pittrice e scultrice<br />

Studio in Firenze via Kyoto, 39/41<br />

anna.cecchetti.xoom.it - anna.cecchetti44@gmail.com<br />

e denuncia, punto di colore nel sontuoso abito da sposa di<br />

prezioso pizzo bianco che si accompagna a un velo di tulle<br />

nero, per sottolineare l’ambiguità della condizione femminile.<br />

L’opera è coronata da una testa in marmo statuario<br />

che rinvia alla produzione più recente in scultura. Di fronte<br />

una figura in un ruolo maschile per antonomasia, quello<br />

del guerriero, armato d’amore, ma cieco, prigioniero a<br />

propria volta di una condizione che può rendere ambiguo<br />

l’amore stesso.<br />

Gli acrilici su carta, di una dimensione di 150x100 sono<br />

emblematici della rivendicazione del ruolo delle radici nel<br />

mondo classico e innervate nella monumentale sintesi<br />

della forma e nella consolidata eleganza del dialogo con<br />

il colore. Anna, accanto al sogno di una natura capace di<br />

accogliere nell’eros della coppia l’aspetto fondante della<br />

percezione del “metron” dell’armonia, ci dà nelle sculture,<br />

nei marmi, la metafora della donna che può essere prigioniera<br />

della natura; nei bassorilievi, di circa 40 centimetri<br />

di base, questo tema è suggerito nel contrasto tra il corpo<br />

femminile e la materia. Peraltro la scelta del marmo non<br />

è banale: è il marmo statuario delle cave di cui si avvalse<br />

Michelangelo negli anni che meditava la facciata di San<br />

Lorenzo a Firenze e poi le tombe della Sacrestia Nuova e<br />

il completamento di quella per Giulio II. <strong>La</strong> luce interviene<br />

sulle superfici secondo la sensibilità che Anna manifesta<br />

nella serie di teste dai grandi occhi. <strong>La</strong> forza e la capacità<br />

di restituzione della forma senza “tranelli”, ossia la sincerità<br />

creativa di Anna si percepisce nel difficile intervento<br />

sui marmi, uno degli aspetti più originali della sua opera.<br />

Il turbante, marmo statuario, tessuto, metallo, cm. 35x25x15<br />

Anna Cecchetti<br />

17


Mauro Scardigli<br />

Negli ultimi lavori l'artista si orienta verso orizzonti<br />

espressivi profondamente rinnovati attraverso il colore<br />

di Daniela Pronestì<br />

Come già evidenziato nei precedenti articoli<br />

su Mauro Scardigli, la varietà dei materiali<br />

usati sia come supporto che come<br />

complemento dell’azione pittorica, è uno<br />

dei tratti distintivi del suo lavoro. Ne sono riprova le<br />

opere dipinte su plexiglass, dove l’espressività del<br />

colore è in stretta sintonia con le caratteristiche del<br />

materiale. In questo caso, infatti, la luminosità cromatica<br />

non dipende soltanto dalla brillantezza delle<br />

tinte, come nelle opere su legno o su alluminio, ma è<br />

determinata anche dalla trasparenza del plexiglass,<br />

che filtrando la luce rende i colori smaglianti. Un<br />

effetto raggiunto riducendo sensibilmente la consistenza<br />

delle stesure, che diventano più sottili per<br />

favorire il passaggio della luce. Da questo accorgimento<br />

scaturisce anche una diversa distribuzione del<br />

colore, che abbandona la capillare tessitura segnica<br />

dei precedenti lavori per consolidarsi in una macchia<br />

dai contorni indefiniti. Un elemento che si aggiunge<br />

all’alfabeto cromatico di Scardigli, dove le diverse<br />

articolazioni del colore - linee, punti, macchie - sono<br />

Lucido 308, 2016, tecnica mista su<br />

plexiglas, cm. 50x100<br />

Foto Studio Bianco - Castelnuovo Garfagnana<br />

Mauro Scardigli mostra a Lucca<br />

www.scardiglimauro.it<br />

Lucido 310, 2016, tecnica mista su Plexiglas,<br />

cm. 50x50<br />

Lucido 312, 2016, tecnica mista su Plexiglas,<br />

cm. 60x60<br />

Lucido 314, 2016, tecnica mista su Plexiglas,<br />

cm. 50x50<br />

Lucido 311, 2016, tecnica mista<br />

su plexiglas, cm. 50x50<br />

Lucido 313, 2016, tecnica mista<br />

su plexiglas, cm. 50x50<br />

Lucido 315, 2016, tecnica mista su plexiglas,<br />

cm. 50x50<br />

parte di linguaggio che rimanda alla sfera dell’emotività,<br />

ai momenti e alle sensazioni che si schiudono nel processo<br />

creativo. Un linguaggio che nei lavori su plexiglass assume<br />

un indirizzo nuovo, più incline alla qualità evocativa<br />

del colore: qui lo sguardo ama perdersi nel tentativo di<br />

riconoscere un paesaggio al tramonto, una tempesta marina<br />

o uno stralcio di cielo attraversato dalle nuvole. Pur<br />

rimanendo, quindi, entro i termini di una rigorosa astrazione,<br />

Scardigli sembra orientarsi in questa fase verso<br />

orizzonti espressivi profondamente rinnovati per tramite<br />

del colore. Una scelta che conferma la sua inquietudine<br />

sperimentale, il suo bisogno di non fermarsi ai risultati<br />

già raggiunti, ma di procedere spedito verso sempre<br />

nuove mete.<br />

18 Mauro Scardigli


Il rinnovato Centro per l'Arte<br />

Contemporanea Luigi Pecci di Prato e la<br />

mostra inaugurale: “<strong>La</strong> fine del mondo”<br />

di Alessandro Sarti<br />

Foto di Adriano Bartolozzi<br />

Il Centro Pecci nasce dalla volontà del cavaliere Enrico Pecci<br />

alla fine degli anni Settanta di donare alla città di Prato uno<br />

spazio museale, che verrà poi dedicato al figlio Luigi scomparso<br />

tragicamente. L’idea riscontrò l’entusiasmo e l’appoggio del<br />

Comune e di molti imprenditori, convinti della necessità di un centro<br />

di documentazione per la conoscenza e la divulgazione dell’arte<br />

contemporanea. Fu chiamato per la progettazione l’architetto Italo<br />

Gamberini che con grande maestria disegnò il museo.<br />

Dopo tre anni di lavori, il Museo di Arte Contemporanea di Prato riapre<br />

le porte in una veste tutta nuova, non solo votata alle arti visive,<br />

ma fulcro di tante attività come<br />

cinema, musica, libri, conferenze<br />

e laboratori per bambini.<br />

Una serie di offerte che permetteranno<br />

di vivere il Centro Pecci<br />

anche la sera dopo cena e la<br />

domenica grazie alle aperture<br />

straordinarie fino alle 23.<br />

Dopo l'avveniristico ampliamento<br />

a forma di navicella spaziale<br />

dell’architetto Maurice Nio e<br />

la riqualificazione dell’edificio<br />

originario di Italo Gamberini, il<br />

Centro ora decolla con una mostra<br />

dal titolo: “<strong>La</strong> fine del mondo”<br />

a cura del direttore Fabio Cavallucci, che apre le porte del museo<br />

al mondo intero con l’obiettivo di “declinare il contemporaneo” come<br />

ha detto nella conferenza stampa “al plurale delle diverse arti per restare<br />

fedele alla vocazione originaria di luogo dedicato alle ricerche<br />

artistiche più avanzate”. Un luogo di saperi, promotore di processi<br />

di consapevolezza e di pensiero critico, perché la contemporaneità<br />

investe il nostro quotidiano e l’arte non è un’offerta per pochi ma<br />

una delle chiavi per vivere ed interpretare la nostra società.<br />

<strong>La</strong> mostra non vuole essere una rappresentazione di un futuro catastrofico<br />

imminente ma piuttosto una presa di coscienza della condizione<br />

di incertezza in cui versa il nostro mondo e quasi una riflessione<br />

sugli scenari drammatici che ci circondano. Attraverso lavori di<br />

natura diversa spesso da attraversare o sperimentare fisicamente<br />

in una scansione di spazi e di suoni che si succedono e si alternano,<br />

il visitatore sarà trascinato in un movimento continuo, ineluttabile<br />

quasi una specie loop di eterno ritorno che ritmicamente allontana e<br />

riavvicina al presente, proponendo nuove chiavi di lettura.<br />

Il percorso raccoglierà interventi di artisti ormai affermati internazionalmente,<br />

dal nativo americano Jimmie Durham al cubano Carlos<br />

Garaicoa ai cinesi Qiu Zhijie e Cai Guo-Qiang, fino a opere di artisti<br />

più giovani come il brasiliano Henrique Oliveira o lo svizzero Julian<br />

Charriere con un lavoro realizzato a quattro mani insieme al tedesco<br />

Julius Von Bismarck. Non mancheranno poi lavori ormai appartenenti<br />

alla storia dell’arte, come quelli di Marcel Duchamps , di Pablo<br />

Picasso o di Umberto Boccioni. Ma numerosissimi saranno anche<br />

gli artisti giovani e ancora poco conosciuti, molti dei quali provenienti<br />

dalle aree geografiche in cui sono presenti forti contrasti e<br />

conflitti, come l’Europa dell’Est, il Nord Africa, il Medio Oriente, il<br />

Sud America. Il pubblico attraverserà i vari ambienti sperimentando<br />

diverse sensazioni: dal distacco da questo nostro mondo, così piccolo<br />

e insignificante, alla malinconia per qualcosa che abbiamo amato<br />

e abbiamo perduto, fino a riconoscere qualche barlume di futuro,<br />

comunque oggi già presente, anche se non ce ne accorgiamo.<br />

Insieme al direttore Fabio Cavallucci, alla presidente Irene Sanesi e<br />

al suo team interno, ha collaborato un nutrito gruppo di advisor internazionali<br />

composto da Elena Agudio, Antonia Alampi, Luca Barni,<br />

Myriam Ben Salah, Marco Brizzi, Lorenzo Bruni, Jota Castro, Wlodek<br />

Goldkorn, Katia Krupennikova, Morad Montazami, Bonaventure Soh<br />

Bejeng Ndikung, Giulia Poli, Luisa Santacesaria, Monika Szewczyk<br />

e Pier Luigi Tazzi.<br />

Fondato nel 1988, come prima istituzione in Italia con una sede costruita<br />

ex novo per esporre, collezionare, conservare, documentare<br />

e diffondere le ricerche artistiche più avanzate, il Pecci si appresta<br />

a diventare un punto di riferimento internazionale per la sperimentazione<br />

dei molteplici linguaggi artistici contemporanei toccando<br />

anche cinema, musica, performing arts, architettura, design, moda<br />

e letteratura.<br />

Gli spazi sono più che raddoppiati e sono a disposizione un archivio<br />

e la biblioteca specializzata che possiede un patrimonio di oltre<br />

50.000 volumi. Vi sono poi un teatro all’aperto, un cinema-auditorium,<br />

uno spazio informativo all’interno delle gallerie, un bookshop,<br />

un restaurant e un bar-bistrot. L’apertura prolungata permette poi<br />

cene con performance, concerti e proiezioni, conferenze, laboratori e<br />

corsi per adulti. <strong>La</strong> Regione <strong>Toscana</strong> ha attribuito al Pecci il compito<br />

di coordinamento regionale dell’arte contemporanea con una serie<br />

di eventi e mostre collaterali distribuite a Prato e sul territorio, coinvolgendo<br />

anche Firenze, Pisa e Vinci. Il Pecci vuole così rinascere<br />

con la stessa ambizione delle sue origini e consacrarsi come punto<br />

di riferimento internazionale per l’arte contemporanea. Il Centro è<br />

gestito dalla Fondazione per le Arti Contemporanee in <strong>Toscana</strong>, istituita<br />

dal Comune di Prato e sostenuta dalla Regione <strong>Toscana</strong>.<br />

Museo Luigi Pecci 19


centro commerciale naturale<br />

Boboli Sogna<br />

Infanzia al centro. Con questo<br />

slogan, via Romana ancora in festa<br />

Èstata un'altra grande<br />

giornata per via Romana<br />

e per tutto l'Oltrarno,<br />

quella organizzata dal<br />

Centro Commerciale Naturale Boboli,<br />

lo scorso 2 ottobre. L'associazione di commercianti che da anni<br />

persegue la riqualificazione culturale e sociale del quartiere, ha immaginato<br />

e realizzato una giornata interamente dedicata all'infanzia.<br />

BOBOLI SOGNA, questo è il nome dell'evento che per 15 ore consecudi<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

Foto di Carlo Midollini<br />

DOMENICA 2 OTTOBRE IN VIA ROMANA<br />

con gli occhi<br />

boboli<br />

dei bambini<br />

sogna<br />

con il patrocinio di<br />

col cuore<br />

dei grandi<br />

Giochi di legno in piazza della Calza<br />

<strong>La</strong> locandina della manifestazione<br />

tive ha proposto tanta animazione, ha espresso un concetto<br />

e un progetto articolato in due fasi.<br />

Durante la prima, diurna, denominata "Con gli Occhi dei<br />

Bambini", dalle 10 del mattino alle 19 di sera, una moltitudine<br />

inquantificabile di bambini si è riversata in strada per sperimentare<br />

tanti giochi diversi, pensati per stimolare la socializzazione<br />

e l'apprendimento; ai loro genitori è stata offerta<br />

un'occasione comoda, gratuita e pertanto irrinunciabile per<br />

rivolgere ai propri figli, qualche ora di attenzione esclusiva e<br />

accompagnarli in questo percorso ludico e didattico. Molte<br />

delle botteghe di via Romana hanno allestito al loro interno<br />

dei laboratori per guidare i più piccoli alla scoperta delle più<br />

varie pratiche artigianali di cui l'Oltrarno è il riconosciuto custode;<br />

dalla lavorazione della creta al disegno di modellini di<br />

moda, dalla creazione di abiti e costumi in stile rinascimentale<br />

alla decorazione della stoffa, fino alla realizzazione di<br />

Piazza della Calza vista con gli occhi dei bambini<br />

20 Boboli Sogna


Un fiume di partecipazione in via Romana<br />

Seduta di TruccaBimbo<br />

oggetti utili e belli attraverso il riciclo di materiali di scarto. Ancora<br />

tante attrazioni, dal laboratorio di circo alle postazioni di trucco,<br />

dalle bolle di sapone ai grandi giochi di legno, disseminate lungo<br />

una via Romana che ha eccezionalmente anche visto sfilare il Corteo<br />

Storico della Repubblica Fiorentina.<br />

Nella seconda fase, serale, denominata "Col Cuore dei Grandi",<br />

è stata allestita in strada, lungo una scenografica tavolata di 130<br />

metri, una cena a cui hanno partecipato 400 invitati, prevalentemente<br />

residenti. Lo scopo dell'iniziativa era raccogliere fondi e de-<br />

Il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina sfila in via Romana<br />

Giochi in strada<br />

volvere l'intero incasso all'acquisto di giochi e materiale didattico<br />

per le scuole elementari del Comprensivo Oltrarno, oltre a favorire<br />

un'inconsueta occasione di incontro sociale e la scoperta delle prelibatezze<br />

gastronomiche che gli esercizi del comparto alimentare<br />

di via Romana possono offrire. I negozianti stessi, per una sera, si<br />

sono improvvisati entusiasti camerieri. Nei prestigiosi locali messi<br />

a disposizione dal Convitto della Calza, l'Associazione Cuochi Fiorentini<br />

ha sapientemente ultimato i piatti interamente offerti dal<br />

Caffè Petrarca, dai ristoranti Trattoria Boboli, Il Santo Graal e <strong>La</strong><br />

Mangiatoia, dal forno <strong>La</strong> Favola, dalla gastronomia francese Jullian,<br />

da Macellerie Vignoli e da <strong>La</strong> Buca del vino. Hanno partecipato<br />

alla realizzazione anche le ditte Silverback Studio, Allegri & Allegri,<br />

Prinz, San Benedetto, tipografia <strong>La</strong> Commerciale.<br />

L'indimenticabile tavolata che ha concluso la manifestazione<br />

Il prossimo evento che organizzerà il CCN Boboli, sarà BOBOLI<br />

CHRISTMAS, l'11 dicembre prossimo. Per essere sempre aggiornati<br />

sulle manifestazioni c'è il sito dell'associazione, www.<br />

boboliccn.it o la pagina fb BOBOLI Centro Commerciale Naturale.<br />

Boboli Sogna<br />

21


GIANFRANCO ZAZZERONI<br />

<strong>La</strong> mostra personale dell'artista abruzzese<br />

al Palazzo dei Priori di Volterra dal 3 dicembre<br />

di Daniela Pronestì<br />

<strong>La</strong> levità del sogno e la concretezza del reale. L’abisso delle<br />

passioni e la via luminosa dello spirito. Il magma dell’informe<br />

e l’ordine razionale del mondo. L’eterno ripetersi dei<br />

cicli naturali e la fugacità dell’esistenza umana. L’opera di<br />

Gianfranco Zazzeroni si nutre del dialogo tra gli opposti, del loro sovrapporsi<br />

e significarsi a vicenda. Come in un ossimoro, dove il conflitto tra le<br />

parole genera un nuovo significato, così nella sua pittura il contrasto tra<br />

realtà distanti genera un nuovo linguaggio. Una dialettica che riguarda<br />

tanto i concetti quanto la tecnica, che vede l’artista intento a coniugare<br />

forza incisiva del segno ed astrazione lirica del colore. <strong>La</strong> prima è retaggio<br />

dell’esperienza maturata nella pratica incisoria, dove il segno è<br />

scrittura, pensiero della mano, forma grafica che non ammette errori.<br />

<strong>La</strong> seconda, invece, è conseguenza di un intimo rapporto con la pittura,<br />

intimo perché vocato ad una totale introiezione dei valori del dipinto. E<br />

quindi, anzitutto, del colore, che in Zazzeroni è cifra dell’invisibile, parola<br />

del sentimento. Quando segno inciso e colore convivono nello spazio<br />

dell’opera, come nel caso delle<br />

puntesecche, si ha l’impressione<br />

che l’antagonismo tra la scabra<br />

durezza della trama segnica e la<br />

consistenza rarefatta delle stesure<br />

sia soltanto apparente. Anziché<br />

confliggere, colore e segno si<br />

compensano reciprocamente: se<br />

il primo diluisce la forma con l’intento<br />

di disperderla, il secondo,<br />

invece, interviene per riportarla<br />

alla perduta concretezza. Le suggestioni<br />

che nascono dal colore,<br />

quando questo si spinge oltre il<br />

visibile, rispondono solo in parte<br />

alle intenzioni dell’artista; vivono<br />

di vita propria, senza avere più alcun<br />

legame con la materia fisica.<br />

Al contrario, il segno è la prova<br />

Una luce nel caos, puntasecca stampa à la<br />

poupée<br />

Verso il cielo, tecnica mista su tela<br />

inconfutabile e concreta di una<br />

volontà che si fissa sul supporto,<br />

dopo aver attraversato diversi stadi<br />

interiori. Complementari l’uno dell’altro, segno e colore s’incontrano<br />

nell’opera di Zazzeroni per evocare una costante dicotomia tra ordine<br />

e caos, ragione e sogno. Di questo confronto con l’azione segnica, il<br />

colore dipinto conserva il ricordo, facendo sì che ogni pennellata, così<br />

come ogni passaggio di spatola, indichino al contempo una traccia e una<br />

direzione. E siamo nuovamente al cospetto di un rapporto di forza tra due<br />

dimensioni che si accordano sul piano dell’espressione. Questa volta<br />

però si tratta di una polarità interna al colore, al suo essere impronta di<br />

verità irrinunciabili e allo stesso tempo proiezione che guida queste verità<br />

verso il cambiamento, la trasformazione. Poco importa che sia<br />

macchia, frammento, sciabolata o evento magmatico: il colore,<br />

nella pittura di Zazzeroni, è sempre il tramite di un passaggio,<br />

una via da percorrere con gli occhi e con la mente. Lungo questo<br />

percorso, ciò che si ripete non è mai uguale a se stesso: i colori<br />

irrompono, deflagrano, si addensano, si diradano, debordano<br />

come in preda ad un sisma che scuote i margini della tela. In<br />

altre parole: vivono. E insieme a loro, è la vita stessa che si<br />

riversa nello spazio dipinto, con i suoi accadimenti temporali,<br />

le sue morti e le sue rinascite, la sua tensione verso un altrove<br />

nascosto nel sogno o dietro le nuvole. È il senso di un dinamismo<br />

sotteso all’esistere, di un viaggio interiore che procede dalla<br />

terra al cielo. Vale a dire: dalla materia creata alla scintilla della<br />

creazione, dalla limitatezza della natura umana al desiderio<br />

d’infinito. È il cammino verso l’ineluttabile, che guida il destino<br />

o governa il sentimento; una fuga dall’orrore, dal nonsenso degli<br />

eventi, dalla disperazione. È soprattutto la rivelazione di una<br />

pittura che, quasi fosse una porta magica, trasfigura la realtà in<br />

sogno, affidando a questo incantesimo il compito di immaginare<br />

nuovi scenari di senso, attraverso ed anche oltre il colore.<br />

Dal 3 dicembre all’8 gennaio Gianfranco Zazzeroni esporrà al Palazzo<br />

dei Priori di Volterra con la personale Dalla terra al cielo. Percorsi visivi<br />

tra segno e colore. L’evento è patrocinato da Comune di Volterra, Provincia<br />

di Pisa, Regione <strong>Toscana</strong>, <strong>Toscana</strong> Cultura e Associazione l’Incontro<br />

degli Artisti. Orari di apertura: tutti i giorni 10:00 - 16:30, chiuso<br />

25 dicembre e 1° gennaio. Inaugurazione: sabato 3 dicembre ore 11:00.<br />

Gianfranco Zazzeroni<br />

23


Giuseppina Maestrelli<br />

Foto d'arte e paesaggio toscano<br />

sono i cavalli di battaglia di Peppetta<br />

di Lucia Raveggi<br />

Foto di Giuseppina Maestrelli "Peppetta"<br />

Voler cogliere l'attimo fuggente della vita come l'effimero arcobaleno. Un<br />

arte per i più attenti, un dono per vedere non solo guardare. Giuseppina<br />

Maestrelli, Peppetta, nasce ad Empoli il 17 dicembre 1945, dedica pensieri<br />

nei libri che ha scritto, "Dimmi ciao" e "Terra mare e cielo", e scatti,<br />

di questa arte moderna per creare ricordi. Mostre nel 2016 a Cerreto Guidi (FI), alla<br />

Galleria Il Cesello di Pietrasanta, alla Stazione Leopolda di Pisa. È presente nel volume<br />

"Fotografi in <strong>Toscana</strong> 2016" Masso delle Fate Edizioni.<br />

Cell. 335 8255065 - superpeppetta@gmail.com<br />

L'oro dell'arcobaleno<br />

Linee naturali<br />

Tagli di luce<br />

Il velo romantico<br />

24 Giuseppina Maestrelli "Peppetta"


Graziella Devias:<br />

creatività a 360 gradi<br />

Nata e cresciuta ad Orgosolo,<br />

fucina di tanti artisti,<br />

lascia l’amata Sardegna<br />

a 18 anni per trasferirsi in<br />

<strong>Toscana</strong> dove sbocciano i<br />

suoi numerosi talenti<br />

Testo e foto di Elisabetta Mereu<br />

“ <strong>La</strong> mia bottega laboratorio si chiama “A Regola d’Arte” perché sono una perfezionista,<br />

ma allo stesso tempo mi piace mettermi alla prova sempre con nuove<br />

sfide perché la mente ha bisogno di continui stimoli!” Quella di Graziella Devias è<br />

infatti un’espressione artistica a 360 gradi declinata secondo le sfumature della<br />

sua personalità poliedrica, ben rappresentata nei colori vivaci del dipinto di donna barbaricina,<br />

opera donata al Commissariato di Polizia del paese natale, Orgosolo. “<strong>La</strong> pittura che ho attinto<br />

in famiglia è sempre stato il mio modo preferito di comunicare. Avevo solo 15 anni quando ho<br />

esposto la prima tela in una collettiva. Era un carboncino che ritraeva mia madre mentre face-<br />

Ritratto di donna in costume di Orgosolo<br />

Piccole borse fatte con avanzi di cuoio<br />

Alcuni degli oggetti creati o restaurati dalla Devias<br />

L'artista al lavoro nella sua bottega laboratorio<br />

va il pane - mi dice la pittrice,<br />

che definisce la sua tecnica<br />

“Pop iperrealista”, mentre<br />

continua con le sue pennellate<br />

per ultimare un multicolore<br />

paesaggio destinato ad una<br />

villa toscana. L’artista è però<br />

un concentrato di creatività<br />

e capacità tecnica affinata in<br />

molti ambiti formativi, partendo<br />

dalla scuola di oreficeria di<br />

Il logo e il nome del negozio<br />

Nuoro, fino a quella di pittura<br />

all’Accademia delle Belle Arti di Firenze, al restauro di statue lignee<br />

e dipinti, per arrivare all’esperienza acquisita nella storica Passamaneria<br />

<strong>Toscana</strong>, purtroppo chiusa qualche anno fa. Insomma sarebbe<br />

più breve scrivere quello che la Devias non sa fare! Nel suo singolare<br />

negozio, nel centro di Borgo San Lorenzo, in Mugello, progetta e realizza<br />

oggetti ed articoli unici, come cuscini con stoffe bellissime ed<br />

originali, bigiotteria molto particolare, borse di varie misure e pellami<br />

oppure fatte con i sacchi del caffè<br />

dipinti a mano o con materiali<br />

di riciclo rivisitati, ma sempre<br />

rigorosamente Made in Italy.<br />

Per proporre idee nuove e uscire<br />

dall’articolo comune e monotono<br />

ridà nuova vita a complementi di<br />

arredo apparentemente non più<br />

utilizzabili come mobili, tavoli,<br />

sedie e poltrone, con moderne<br />

tappezzerie e rivisitazioni, creando<br />

un connubio perfetto fra<br />

antico e moderno, forma e funzionalità.<br />

Tutti i suoi lavori sono<br />

Graziella Devias fra alcune delle sue opere<br />

molto apprezzati anche all’estero, specie Croazia e America, dove riesce ad avere<br />

visibilità e consensi anche da parte di altri artisti, grazie alla pagina web “Arte e<br />

creazioni”. “Ciò che faccio a me piace moltissimo ovviamente! Ma avere il riscontro<br />

positivo delle persone, qui o a migliaia di chilometri, mi dà la carica per andare<br />

avanti con sempre maggiore energia!”<br />

Graziella Devias<br />

25


<strong>La</strong>po Baldacci<br />

Il geniale designer fiorentino<br />

che ha tradotto i sogni in realtà<br />

di Daniela Pronestì<br />

Firenze, primi anni Sessanta. Un giovane di appena vent’anni raccoglie<br />

e vince una sfida fatta con gli amici: costruire un micromotore<br />

a quattro tempi di soli 2 cm 3 e funzionante. Un’impresa mai<br />

tentata fino a quel momento. All’ingegnoso fiorentino bastano<br />

duecentocinquanta ore per realizzarla; esegue a mano gran parte dei componenti,<br />

dando prova di una precisione a dir poco sorprendente. Non a caso, le<br />

riviste specializzate parlano di “piccolo capolavoro di meccanica”, e in breve<br />

tempo la notizia fa il giro del mondo. Già allora c’erano tutte le premesse<br />

affinché <strong>La</strong>po Baldacci - questo il suo nome - facesse ancora parlare di sé, e<br />

a lungo. Quarant’anni di storia professionale bastano a confermarlo. Anzi, a<br />

voler essere più precisi, le prime avvisaglie del suo precoce talento risalgono<br />

all’infanzia, quando per “gioco” si divertiva a smontare e rimontare gli<br />

orologi. È il chiaro indizio di una mente curiosa, che non si ferma alle certezze<br />

già date, ma intende verificarle, capirne i meccanismi. Ed è supportata, in<br />

questa voglia di sondare la ragione delle cose, da un pensiero lesto nell’intuire,<br />

comprendere ed apprendere. Caratteristiche che hanno permesso a<br />

Baldacci di fare tesoro delle esperienze maturate fin da giovanissimo nell’elettromeccanica,<br />

sua prima vera passione coltivata inizialmente nelle officine<br />

di famiglia - il padre era concessionario dell’Alfa Romeo - e subito dopo<br />

nelle officine <strong>La</strong>ncia. All’epoca era poco più che un ragazzino; le sue “incursioni”<br />

in officina erano mal tollerate dagli operai, che puntualmente però<br />

dovevano ricredersi di fronte all’abilità del giovanissimo apprendista.<br />

Comprare motorini rotti, ripararli e rivenderli: in quegli anni, era questa la<br />

sua attività. Oltre a frequentare la scuola, ovviamente, che, pur avendo un<br />

indirizzo tecnico, non appagava il suo bisogno di “fare”, di concretizzare il<br />

flusso constante delle idee. Neanche diciotto mesi di leva militare furono<br />

<strong>La</strong>po Baldacci con una delle versioni ideate per la Mokona Bialietti<br />

sufficienti a quietare questo bisogno: al contrario, fu proprio<br />

in quel periodo che approfondì le sue competenze, operando<br />

come carrista e marconista. Un’esperienza che si rivelò utile<br />

quando, trasferitosi a Roma, iniziò a lavorare come tecnico al<br />

Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e alla Martin Krist,<br />

azienda specializzata in apparecchiature medicali, per poi<br />

rientrare a Firenze, dove fu assunto in Rai come tecnico dei<br />

ripetitori. E anche in questi contesti le sue brillanti intuizioni<br />

dimostrarono a tutti che si trattava di un fuoriclasse. Ma siamo<br />

solo all’inizio di un percorso professionale che lo ha sempre<br />

portato a scontrarsi con lo scetticismo di quanti non cre-<br />

Cuore Bialetti<br />

<strong>La</strong> Tazzissima Bialetti<br />

26<br />

<strong>La</strong>po Baldacci


Accendigas Killer<br />

devano nella fattibilità dei suoi progetti. E così come a vent’anni vinse la sfida lanciatagli<br />

dagli amici costruendo un motore in miniatura, con lo stesso spirito ha affrontato<br />

e vinto le sfide incontrate in tanti anni di lavoro. A cominciare da quella che ha<br />

segnato l’inizio della sua trentennale collaborazione con un’azienda fiorentina, di cui<br />

è stato prima disegnatore meccanico, poi direttore tecnico e in ultimo vice presidente.<br />

Era il 1970 e il proprietario dell’azienda gli chiese di risolvere un problema su<br />

cui da tempo ricercatori e tecnici<br />

si arrovellavano: inventare uno<br />

strumento per l’accensione delle<br />

cucine a gas. Giunse ad una soluzione<br />

in soli quindici giorni,<br />

ideando uno degli oggetti simbolo<br />

del design industriale: l’accendigas<br />

piezoelettrico, soprannominato<br />

Killer per via della<br />

sua infallibilità. Il successo fu<br />

immediato e planetario; si arrivò<br />

a produrne diciottomila pezzi al<br />

giorno, con il risultato di proiettare<br />

l’azienda sul mercato internazionale.<br />

Fu il primo di una lunga<br />

lista di elettrodomestici e<br />

casalinghi progettati da<br />

Baldacci e divenuti oggetti immancabili<br />

nelle case degli italiani, e non solo. Basti pensare al Gratì,<br />

grazie al quale finalmente era possibile grattugiare il formaggio senza<br />

grattarsi le dita, ai ferri da stiro resi più maneggevoli dalla scocca in plastica<br />

e più efficienti da sistemi stiranti che miglioravano resa e manutenzione<br />

della piastra. E ancora: vari tipi di gelatiere, aspirapolveri, spazzoloni<br />

a vapore, forbici milleusi e robot multifunzione. <strong>La</strong> sua capacità ideativa<br />

era tale da indurre l’azienda ad ampliare di continuo gli spazi destinati<br />

alla produzione, dislocandoli tra Prato, Calenzano, Galliano del<br />

Mugello e Borgo San Lorenzo. Volendo quantificare il lavoro di quegli<br />

anni, potremmo dire che furono oltre 120 i brevetti depositati dal designer<br />

fiorentino. Un numero che non sorprende vista la sua innata attitudine<br />

a lavorare d’ingegno, che non vuol dire “pensare in astratto”, ma trovare<br />

vie, modi e mezzi per risolvere problemi. E non esiste problema nel<br />

settore industriale che possa risolversi senza considerare i costi di produzione:<br />

concetto ben chiaro a Baldacci, che all’utilità dell’oggetto ha sempre<br />

unito un’attenta valutazione dell’impegno necessario a realizzarlo. Il<br />

suo intento è trovare una soluzione che sia efficace e allo stesso tempo<br />

semplice, seppure non convenzionale. E ancora non basta, perché non c’è<br />

soluzione che possa dirsi riuscita se non introduce un elemento di novità,<br />

sempre rimanendo nei termini di un costo accessibile. Tutta la sua storia<br />

coincide, infatti, con la ricerca del nuovo, senza mai perdersi in teorie<br />

astruse, ma ponendosi come obiettivo la funzionalità. Nelle invenzioni<br />

Il Gratì<br />

messe a punto dagli anni Duemila ad oggi, s’intuisce<br />

un maggiore interesse per l’estetica della<br />

forma, da cui dipende anche la capacità evocativa<br />

dell’oggetto. È il caso della Mokona ideata<br />

nel 2005 per Bialetti, che rilegge in maniera<br />

fantasiosa un mito della cultura italiana, accrescendone<br />

le dimensioni e trasformandola in un<br />

elettrodomestico comodo da usare e bello da<br />

esporre. Lo stesso vale per altre due “icone”<br />

Bialetti: Tazzona e Tazzissima, anche queste<br />

incentrate sull’uso giocoso degli accrescitivi e<br />

delle combinazioni cromatiche. Senza dimenticare<br />

Cuore, ideale per bere un caffè in dolce<br />

Macchina da caffè ispirata al cruscotto della Ferrari<br />

compagnia, e Smart, l’ultima nata in casa<br />

Bialetti, che già dal nome promette di essere veloce ed efficiente.<br />

Difficile contare il numero delle invenzioni nate da questa<br />

mente vulcanica: il fatto certo è che non c’è casa italiana dove<br />

non ci sia o non ci sia stato un elettrodomestico di sua ideazione.<br />

Negli anni, il catalogo delle sue creazioni si è arricchito di prototipi<br />

dalla forma avveniristica, macchine da caffè ispirate allo<br />

stile delle grandi case automobilistiche, caffettiere monouso ricavate<br />

in una lattina di alluminio simile a quella di una bibita.<br />

Oggi, pur essendo in pensione, Baldacci non ha smesso di dare<br />

sfogo alla sua inesauribile vena creativa. Tutt’altro: ha deciso di<br />

impiegarla per aiutare il figlio Francesco, fondatore nel 2000 del<br />

B&B Studio, un laboratorio di idee attivo prevalentemente nella<br />

progettazione di piccoli elettrodomestici. Se il design italiano<br />

rappresenta l’eccellenza italiana nel mondo, l’iter professionale<br />

di Baldacci s’inserisce a pieno titolo in questa categoria. Non a<br />

caso, il Politecnico di Milano lo ha voluto in cattedra per trasmettere<br />

ai designer del futuro la sua esperienza. Nel 1991, la<br />

Columbia University di New York gli conferisce la laurea ad honorem<br />

su segnalazione della Regione <strong>Toscana</strong>. Baldacci ringrazia,<br />

ma preferisce non ritirarla. Non ha percorso tanta strada per<br />

ambire ad un titolo, ma per correre il rischio dei propri sogni, e<br />

tradurli in realtà.<br />

<strong>La</strong>po Baldacci<br />

27


Sfaccettature<br />

Fiorentine<br />

Il profilo di<br />

Michelangelo<br />

di Giorgia Armellini<br />

Molti sono i turisti stranieri ed italiani che sostano davanti all'ingresso<br />

di Palazzo Vecchio e che si incantano a vedere il grande<br />

“David” di Michelangelo (Caprese 1475 - Roma 1504) e l'“Ercole<br />

e Caco” di Baccio Bandinelli (1488-1560). Non sanno, però, che pochi metri<br />

più in là quasi d'angolo con Via della Ninna e il Piazzale degli Uffizi c'è uno<br />

strano profilo che ci osserva.<br />

<strong>La</strong> voce popolare vuole che a scolpire quel ritratto sia stato proprio il Buonarroti;<br />

una scommessa del grande artista che pare abbia realizzato quel<br />

profilo scalpellinando con le spalle alla parete, senza poter vedere l'opera<br />

in corso. Non si conosce neppure il nome del personaggio raffigurato, forse<br />

un passante, forse un condannato a morte o forse il boia stesso.<br />

Ma tra le varie versioni popolari del ritratto, la più esilarante è forse quella<br />

secondo la quale quel “ritratto” raffigurerebbe un debitore dello stesso<br />

Michelangelo.<br />

Sembra dunque che l'artista si trovasse a passare da Piazza della Signoria<br />

quando notò quell'uomo sotto la Loggia dei <strong>La</strong>nzi; il malcapitato, che di debiti<br />

ne doveva aver parecchi, era stato condannato alla gogna e si trovava<br />

proprio sotto la Loggia dove era usanza dell'epoca far scontare quella pena,<br />

sopportando le ingiurie e le angherie del popolo.<br />

Michelangelo si avvicinò ad uno dei soldati di guardia e gli chiese per<br />

quanto tempo ancora quel pover'uomo doveva restare attaccato ai “legni”.<br />

Alla risposta il Buonarroti scosse la testa e disse: “Troppo<br />

poco! Abbisogna che li fiorentini si ricordino più a lungo di<br />

costui!”. Detto fatto, Michelangelo si mise subito all'opera<br />

realizzando il profilo di quel disgraziato in modo che il popolo<br />

si ricordasse di lui il più a lungo possibile.<br />

Scopo pienamente raggiunto in quanto quel ritratto è ancora<br />

oggi perfettamente visibile!!!<br />

Una porta segreta in una strada curiosa<br />

<strong>La</strong> stradella che separa Palazzo Vecchio dagli Uffizi ha un<br />

nome curioso. Si chiama Via della Ninna a ricordo di un affresco<br />

attribuito a Cimabue, dove una Madonna dolcissima<br />

teneva tra le braccia il piccolo Gesù quasi a volerlo cullare. Dal popolo<br />

fu chiamata “Madonna della Ninna” e da questa fu poi dato il<br />

nome alla via. Questo affresco decorava l'interno della chiesa di San<br />

Piero a Scheraggio, una costruzione romanica a tre navate riccamente<br />

affrescata, oggi in parte inglobata nel Palazzo delle Magistrature<br />

meglio conosciuto come Museo degli Uffizi.<br />

Lungo via della Ninna sul lato che costeggia Palazzo Vecchio si affaccia<br />

una porticina di legno, molto particolare per le sue ridotte<br />

dimensioni ma con una storia molto importante!<br />

Si ritiene che questa “porta segreta” sia stata fatta costruire da<br />

Gualtieri VI di Brienne, quando fu chiamato dai fiorentini a dirimere<br />

le controversie tra guelfi bianchi e guelfi neri. I governatori di Firenze<br />

nel 1342 decisero di affidare temporaneamente la loro città ad uno<br />

straniero, perchè non essendo legato ad alcuna fazione, potesse amministrare<br />

al meglio la vita pubblica della città. Il Villani racconta: “In<br />

dieci mesi e diciotto di ch'egli restò signore, gli vennero alle mani,<br />

di gabelle e d'estimo e di prestanze e di condamnazioni, presso chè<br />

quattrocentomila fiorini d'oro solo di Firenze”. Insomma in poco più<br />

di dieci mesi fece più “danni della grandine”. Il popolo sconvolto da<br />

tali ruberie e soprusi congiurò per liberarsi di lui. Il 26 luglio 1343, nel<br />

Via della Ninna<br />

<strong>La</strong> porta del Duca di Atene<br />

giorno di Sant'Anna, il Duca di Atene fu cacciato da Firenze. Egli fuggì<br />

rocambolescamente di notte attraverso la “porta segreta” che lui aveva<br />

fatto costruire per poter passare inosservato quando di buio usciva<br />

a “godere e gozzovigliare” e si rifugiò in Francia . Ovviamente il Duca<br />

d'Atene non rimise più piede a Firenze ma quella porta rappresenta<br />

un documento importante a ricordo degli avvenimenti di quell'epoca.<br />

28 Sfaccettature Fiorentine


GADARTE<br />

SI CELEBRANO I 60 ANNI DELL'ASSOCIAZIONE FIORENTINA<br />

IN OCCASIONE DEL 54° PREMIO CARDO D’ARGENTO<br />

di Margherita Oggiana<br />

Foto di Mara Faggioli<br />

e Carla Fossi<br />

Dal 16 al 23 ottobre si è svolta, nella Sala delle Vetrate<br />

dell'ex carcere delle Murate in piazza Madonna della Neve<br />

a Firenze, la 54ª Rassegna-Concorso d’Arte contemporanea<br />

Cardo d’Argento, riservata ai soci della storica associazione<br />

culturale fiorentina Gadarte che quest’anno festeggia i 60 anni della sua<br />

fondazione. <strong>La</strong> sala è stata gentilmente concessa dal Quartiere 1 del<br />

Comune di Firenze che ha patrocinato la manifestazione.<br />

<strong>La</strong> copertina del catalogo pubblicata in<br />

occasione della manifestazione<br />

A destra, il Cardo d'Argento 2016 realizzato<br />

dall'artista Mara Faggioli<br />

<strong>La</strong> consigliera regionale Titta Meucci con il vincitore del Cardo d'Argento Umberto Muti<br />

Il primo premio, consegnato dalla consigliera della Regione<br />

<strong>Toscana</strong> Elisabetta Meucci, è andato ad Umberto Muti, con<br />

la scultura “Figlia di Niobe”. Sono stati assegnati tre secondi<br />

premi ex-equo a Mattia Paoli, Carlotta Superti, Paolo Vannini.<br />

Al pittore Luciano Lotti è stato assegnato il premio alla carriera<br />

consegnato dal presidente di Gadarte Stefano Marmugi.<br />

A tutti i partecipanti è stata consegnata una targa-ricordo per<br />

i 60 anni della associazione.<br />

Cinquantacinque gli artisti partecipanti:<br />

Ritsuko Asakura, Manuela Baracchi, Guy Barneoud,<br />

Francesco Beccastrini, Andrea Becheroni, Matteo<br />

Bellesi, Daniela Bencivenni, Leandro Benincasi,<br />

Umberto Betti, Graziella Bindocci, Anna Bubba,<br />

Roberta Caprai, Enrico Carlisi, Sergio Castiglione,<br />

Salvatore Castronovo, Silvana Cipriani, Lorella Consorti,<br />

Andrea Del Centina, Giulio Carlo della Santa,<br />

Denis, Mara Faggioli, Roberto Falsini, Carla Fossi,<br />

Marcello Franceschini, Enrico Guerrini, David Harold<br />

Hall, Akane Kato, Sergio Lori, Luciano Lotti, Angela<br />

Lucarini, Marco Maccioni, Domenico Magnoli,<br />

Miranda Mei, Simone Moriondo, Vitale Mundula,<br />

Lorena Nannini, Margherita Oggiana, Gabriele<br />

Pampaloni, Valeria Panichi, Mattia Paoli, Giulia Pieraccioni,<br />

Cinzia Pistolesi, Pier Nicola Ricciardelli,<br />

Renzo Sbolci, Renzo Sbraci, Rolando Scatarzi, Irma<br />

Schiavulli, Maria Paola Spadolini, Carlotta Superti,<br />

Angela Tarantino, Anna Maria Ughes, Paolo Vannini,<br />

Alberto Volpi, Stefano Zellini.<br />

<strong>La</strong> scultura Figlia di Niobe con la quale Umberto<br />

Muti si è aggiudicato il primo premio<br />

Un momento della cerimonia di premiazione<br />

Gadarte<br />

Via Sant’Egidio, 27/r - Firenze<br />

Tel. 055 2480333 - www.gadarte.it<br />

galleriagadarte@gmail.com<br />

Gadarte 29


DON NANNI GUISO<br />

ESCE DI SCENA<br />

Un nobile sardo diventato notaio<br />

e collezionista di teatrini a Siena<br />

di Barbara Santoro<br />

Dieci anni fa, l’8 novembre 2006,<br />

scompariva dalla “scena” Nanni<br />

Guiso uno degli uomini più amanti<br />

della “scena” che aveva fatto del<br />

teatro lo scopo della sua vita.<br />

Ho conosciuto Nanni Guiso nel lontano 1992.<br />

Non ricordo quale è stata la molla della nostra<br />

simpatia; certo è che siamo diventati amici e<br />

tantissime volte ho accompagnato gruppi di<br />

varie città e nazioni a visitare la bella villa L’Apparitanella<br />

campagna senese con la grandiosa<br />

collezione di teatrini e marionette.<br />

Ma chi era Don Nanni Guiso?<br />

Difficile descrivere un personaggio così poliedrico<br />

in poche parole: uomo raffinato e colto<br />

ma anche tenero e alla mano; poteva avere<br />

vent’anni o cento ma il suo animo era quello<br />

di un bambino che si stupisce e si entusiasma Don Nanni Guiso<br />

per tutto.<br />

Nativo di Orosei era divenuto notissimo notaio a Siena, poiché i<br />

genitori, nobili sardi, avevano deciso che facesse in quella città la<br />

libera professione.<br />

Così il giovane Nanni si era trovato in affitto una bellissima casa sulla<br />

Piazza del Campo, dove si corre il famoso Palio, ed era diventato<br />

un contradaiolo agguerrito.<br />

Aveva eletto a sua dimora Palazzo d’Elci per quel senso di teatralità<br />

della sua facciata senza spessore, che lo faceva assomigliare ad un<br />

fondale di scena.<br />

Ma, non contento, aveva cercato una nuova abitazione nella campagna<br />

senese e, quasi per magia nella nebbia mattutina, aveva intravisto<br />

un gran casolare che dopo qualche tempo riuscì a farne la sua<br />

dimora di campagna.<br />

Così era nata L’Apparita, dimora invidiabile ma in pessime condizioni,<br />

con le mura screpolate e i grandi spazi verdi abbandonati al<br />

degrado.<br />

L’occhio raffinato del nobile sardo comprese subito che sotto quelle<br />

povere sembianze c’era la struttura della grande “signora”. Non perse<br />

tempo e dopo accurate ricerche scoprì che il progettista di quel<br />

porticato era Baldassarre Peruzzi, grande architetto e scenografo<br />

del XVI secolo. Chiamò allora Pietro Porcinai, architetto paesaggista<br />

molto noto e insieme a lui ridisegnò il giardino in funzione del suo<br />

sogno segreto: il teatro.<br />

Camion di terra furono portati per<br />

creare un terrapieno ondulato sul<br />

quale far crescere i prati profumati<br />

di lavanda, ricchi di ginestre con i<br />

melograni ed i corbezzoli.<br />

Ventisei panchine in ferro, un grande<br />

prato circolare incorniciato da<br />

cinque piccoli pilastri su cui poggiano<br />

grandi vasi classicheggianti in<br />

terracotta, una fitta siepe rotonda<br />

a chiudere la scena e sullo sfondo<br />

l’apparizione della città di Siena (da<br />

qui il nome della villa: L’Apparita).<br />

Questo all’esterno. Ma il teatro<br />

continuava all’interno nella grande<br />

casa; in molte stanze del primo<br />

piano erano stipati con grazia teatrini<br />

di tutti i tipi, di ogni parte del<br />

mondo, di ogni dimensione: alcuni<br />

piccoli siparietti appoggiati alle pareti,<br />

altri grandissimi con suppellettili<br />

d’epoca e mobili di antiquariato in versione mignon, con serviti<br />

da toilette in oro e argento con poltrone e sedie rivestite di velluti e<br />

broccati con porcellane di Capodimonte e di Sevres.<br />

Bambino cresciuto ad Orosei, lontano dai figli dei contadini perché<br />

“signorino”, per proteggerlo dal banditismo la madre lo aveva relegato<br />

in casa, tra tappeti e ninnoli preziosi, tra mobili antichi e i quadri<br />

degli avi appesi alle pareti. Ma Giovannino sognava di evadere da<br />

quella atmosfera ovattata, da quelle mura dorate che non avevano<br />

nessuna attrattiva per lui.<br />

Un giorno, alcuni signori venuti a cacciare nelle tenute dei Guiso,<br />

regalarono al bimbo un teatro bellissimo di stile neoclassico bianco<br />

e oro. Nanni ne fu felice, ma il luccicante oggetto di desiderio<br />

venne subito relegato in un ripostiglio semibuio forse perché troppo<br />

sfarzoso in una casa mediterranea o forse perché fuorviante per la<br />

formazione del fanciullo.<br />

In Sardegna, infatti, non era mai esistita una tradizione di marionette<br />

e tanto meno di burattini ma solo di storie di banditi e furfanti.<br />

Crescendo il fanciullo capì che quell’oggetto lo avrebbe fatto sognare<br />

e cominciare a vivere una fantastica vita alternativa in cui gi eroi<br />

del melodramma e le eroine della lirica diventano i suoi più fedeli<br />

compagni di gioco.<br />

I genitori, dopo aver tentato inutilmente di allontanarlo dal giocat-<br />

30 Nanni Guiso


tolo decisero di portarlo a vedere le famose marionette di Anton<br />

Aicher a Salisburgo. Ma questo tipo di teatro così perfetto dove venivano<br />

mossi con grande abilità sette fili, deluse il piccolo. Fu invece<br />

il teatro di Toone a Bruxelles che incantò il bimbo; quell’atmosfera<br />

paesana alla Brughel, con le case scortecciate, i tavoli tarlati, le<br />

sedie sgangherate, le bettole e i deformi agirono su Nanni come<br />

un balsamo e dentro di lui nacque un sentimento che mai l’avrebbe<br />

abbandonato: l’amore per il teatro.<br />

Come lui raccontava, non aveva mai gradito il teatro dei burattini<br />

con le maschere classiche, dove i soliti Pulcinella si battono a suon<br />

di legnate con Arlecchino. Ma le marionette, quelle sì lo avevano<br />

sempre affascinato e fu così che vincendo complessi interiori decise<br />

di dedicare la sua vita al collezionismo di teatrini.<br />

Oggi ci sentiamo tutti un po’ più orfani, quando varchiamo la soglia<br />

dell’Apparita, anche se sono tante le tracce lasciate dall’antico<br />

proprietario. I teatrini attualmente collocati nella villa sono<br />

solo una piccola parte della collezione originaria.<br />

I pezzi più importanti sono stati donati da Nanni al Comune Orosei<br />

e sono ora esposti nel Museo Comunale Don Giovanni Guiso<br />

inaugurato il 1° gennaio 2000. Il Museo è stato allestito, su<br />

progetto dell’architetto Vittorio Gregotti, in un antico palazzotto<br />

di famiglia donato anch’esso al Comune. Nel Museo oltre a teatrini<br />

è esposta una raccolta di disegni della Scuola Romana, una<br />

collezione di abiti (che vanno dal 1880 alla fine del XX secolo) di<br />

grandi sarti (Sorelle Callot di Parigi, Coco Chanel, Valentino, Capucci,<br />

ecc) ed una collezione di libri di autori o di argomenti sardi.<br />

Il nipote Paolo, attuale proprietario della residenza, riferisce che<br />

lo zio ha poi voluto che una sala fosse dedicata a Siena, in segno<br />

di riconoscenza per la città dove ha trascorso buona parte<br />

della sua vita. In questa sala si trovano tra l’altro un dipinto di<br />

Raffaello Vanni (1595-1673) rappresentante il sacrificio di Elia<br />

ed un cassone nuziale opera di Baldassarre Peruzzi, l’architetto<br />

cinquecentesco al quale è attribuita l’Apparita.<br />

È stato recentemente pubblicato un libro dal titolo: “Iscrizioni su<br />

marmo - Omaggio di amicizia per Don Nanni Guiso” edito dalla<br />

casa editrice Solinas di Nuoro che il già professore dell’Accademia<br />

Chigiana Guido Burchi ha voluto scrivere per l’amico senese<br />

che per tanti anni ha condiviso con lui l’amore per la musica ed<br />

il teatro.<br />

Curato dal Centro Studi G. Guiso di Orosei, Associazione Culturale<br />

alla quale Nanni era molto legato, la realizzazione del libro è<br />

stata frutto dell’iniziativa e dell’essenziale contributo di Loriano<br />

Bertini grande collezionista e amico di Nanni Guiso.<br />

L'ingresso dell'anfiteatro dell'Apparita progettato da Pietro Porcinai per Nanni Guiso<br />

L'Apparita, progettata dall'architetto cinquecentesco Baldassarre Peruzzi<br />

Ho visto molte persone commuoversi e cantare “quel fil di fumo” seguendo<br />

la registrazione della voce di Renata Scotto che interpretava la<br />

Madama Butterfly mentre Nanni faceva volare nell’aria del suo teatro<br />

due colombe bianche.<br />

Ho sentito tante volte dirmi grazie per aver regalato loro un pomeriggio<br />

o una mattina di sogno.<br />

Due piccoli bersaglieri, una delle opere della collezione di Nanni Guiso<br />

Nanni Guiso<br />

31


Ricordando Kevo<br />

Artisti, critici d'arte, amici e istituzioni per<br />

non dimenticare lo scultore Claudio Cavallini<br />

di Maria Grazia Dainelli<br />

Foto di Carlo Midollini<br />

Daniela Pronestì<br />

Sabato 24 settembre presso la ditta Gamont di Calenzano (Via degli<br />

Olmi 49) è stata inaugurata la mostra permanente delle opere<br />

di Kevo Cavallini, il grande scultore fiorentino scomparso lo scorso<br />

anno. Un’esposizione che riunisce, oltre alle opere, anche gli<br />

strumenti di lavoro, la documentazione cartacea relativa alle esposizioni e<br />

le riproduzioni fotografiche dei murales realizzati dagli amici artisti nel suo<br />

studio. Un omaggio voluto dalla moglie Patrizia, che per Kevo è stata non<br />

solo una compagna di vita, ma anche una delle più ferme sostenitrici della<br />

sua attività artistica. Insieme a lei, molti amici storici di Kevo hanno dato<br />

il loro prezioso contributo affinché questa iniziativa potesse realizzarsi.<br />

L’inaugurazione si è svolta alla presenza del sindaco di Campi Bisenzio,<br />

Emiliano Fossi, e di Calenzano, Alessio Biagioli, e dei tantissimi amici e<br />

conoscenti venuti a ricordare Kevo con il cuore gonfio di emozione.<br />

L’esposizione è visitabile su rischiesta telefonando al 333 4330948.<br />

Non si può dire che sia un conservatore: il suo approccio<br />

alla scultura non ha nulla di convenzionale<br />

o di retorico; al contrario, le uniche regole in cui si<br />

riconosce sono quelle che lui stesso ha tratto dall’esperienza.<br />

In effetti, è più corretto definire Kevo un “rivoluzionario<br />

moderato” che, pur agendo in piena libertà da qualunque<br />

schema, non rinuncia ad una rigorosa concezione<br />

del lavoro artistico. Il suo obiettivo è operare una sintesi<br />

fra tradizione e rinnovamento, pur conservando un’originalità<br />

che lo emancipa da qualunque etichettatura. Scegliendo<br />

il legno quale unico mezzo espressivo, Kevo dimostra<br />

di voler preservare i valori di un’arte antica quanto<br />

l’uomo per aggiornarli ai canoni dell’estetica moderna. Il<br />

risultato è un’esaltazione dei valori tattili e cromatici della<br />

superficie, grazie anche all’applicazione di elementi metallici<br />

come i bulloni e le molle. Parallelamente, adottare<br />

un tema epico gli permette di coniugare uno spirito sottilmente<br />

analitico, che indugia sui dettagli per soddisfare<br />

lo sguardo da qualunque angolo di osservazione, con una<br />

vocazione al grandioso, che diventa attributo proprio della<br />

forma a prescindere dalle effettive dimensioni dell’opera.<br />

È il punto più alto di una ricerca che tende ad annullare il<br />

riconoscibile per indurre l’osservatore ad una percezione<br />

visiva libera da ogni convenzione: una conquista maturata<br />

nel pieno rispetto di una materia ardua e antica come il<br />

legno, che lo scultore fiorentino ha saputo piegare alle<br />

ragioni della sua metamorfica e geniale creatività.<br />

Tratto da:<br />

Viaggio nel mondo delle forme<br />

Emiliano Fossi, sindaco di Campi Bisenzio, e Alessio Biagioli, sindaco di Calenzano, inaugurano<br />

la mostra in ricordo di Kevo alla presenza della moglie Patrizia<br />

Alessandro Aquia<br />

Ad un grandissimo amico, un affettuoso abbraccio.<br />

32 Ricordando Kevo


Mauro Baroncini<br />

Non e facile scrivere di un amico scomparso un anno fa, Claudio riempiva la vita di chi lo frequentava,<br />

quando; mi parlò di dipingere il suo studio, ne fui entusiasta, dipingere in grande mi è sempre piaciuto.<br />

L’idea di Claudio di far diventare quel luogo un campionario di stili pittorici ed un centro di aggregazione<br />

artistica, un luogo dove si confrontavano artisti astratti e figurativi, forse un’ambizione sognante di<br />

Claudio, ma se non sognassimo non avremmo la vena artistica, di conseguenza i sogni son fatti per essere<br />

realizzati. Quando mi recai a trovare Claudio al suo studio, nel suo ambiente naturale, dove creava,<br />

forse è meglio dire partoriva, le sue opere; si perché le opere hanno una gestazione, prima nella mente<br />

e dopo via via nel lavoro quotidiano, appunto di gestazione, la cura dei particolari che il lavoro richiede...<br />

torniamo all’emozione che provai all’ingresso dello studio quando mi apparve nella parete la stupenda<br />

opera di Simonetta Fontani che ripercorreva la vita di Claudio, mi galvanizzai ancor di più nel realizzare la<br />

mia opera, e contribuire a quella condivisione che Claudio amava. Gli artisti, chi più chi meno, lasciano il<br />

segno: Claudio lo ha lasciato indelebile in tutti noi.<br />

Stefania Cavallini<br />

Claudio Caioli<br />

Ricordare Kevo come artista è relativamente facile, chiunque<br />

abbia visto, anche solo una sua opera, non può riconoscere<br />

in lui un artista vero, sincero, spontaneo, ma io<br />

voglio ricordare l'uomo Claudio Cavallini, l'uomo che con la<br />

sua sensibilità diventa scultore dopo aver abbattuto un albero<br />

del suo giardino, e preso dal rimorso cerca in qualche<br />

modo di ridargli vita cominciando così a scolpirlo e dargli<br />

l'immortalità trasformandolo in opera d'arte. Il totem che<br />

ne ricavò, dal quel tronco, ormai destinato ad alimentare<br />

un qualsiasi fuoco di un qualsiasi caminetto, fu la sua prima<br />

opera, che contribuì a rivelare l'arte che che inconsciamente<br />

era già presente in lui. Un uomo un amico sincero<br />

e modesto come solo i veri "Artisti" sanno esserlo. Voglio<br />

ancora salutarti come facevamo sempre: "Oka Hey" Kevo.<br />

Cristina Falcini<br />

Non è facile scrivere di te.<br />

Ricordo a quanto ci tenevi che facessi<br />

questo giglio e com'eri soddisfatto di<br />

come l'avevo eseguito sicuro com'eri<br />

delle mie capacità.<br />

Per noi sei stato e sarai sempre un<br />

grande Esempio, un grande Uomo, hai<br />

sempre affrontato la vita come una sfida<br />

quando ti metteva alla prova...forse eri<br />

troppo speciale per stare in un mondo<br />

terreno. Ci manchi tanto.<br />

Ho diversi ricordi di Kevo, ricordo Kevo nel suo laboratorio, Kevo con la Patrizia…ricordi…ricordi…ma<br />

la certezza è che Kevo rimane sempre con noi, fa parte di ognuno<br />

di noi, con il suo carattere, le sue sculture…la sua forza, il suo amore per la vita.<br />

Roberta Fiorini<br />

Pensando, anzi “assaporando” con l'olfatto - perché il legno ha un suo profumo - oltre che<br />

col tatto, le sculture di Kevo, mi piace dire che egli è al tempo stesso “il cantore e il canto”<br />

dell'albero e del legno. Purtroppo non è mia tale definizione poetica del suo fare e del suo rapporto<br />

simbiotico con la materia. Tuttavia niente avviene per caso e se è proprio questa la citazione<br />

che affiora alla mia mente a ben guardare deriva da un autore come Conrad Aiken che possiamo<br />

annoverare - con Ezra Pound ma anche Joyce, <strong>La</strong>wrence - alla corrente letteraria anglo-americana<br />

detta “Imagismo” (the imagists poets) e la cui connotazione - ecco la speciale coincidenza! - era il<br />

ricorso ad un linguaggio essenziale, scarno, ed una narrazione segnata da continui spostamenti nel<br />

tempo: e così fa Kevo che percorre la storia, “le” culture ed il tempo seguendo l'immediatezza della<br />

sua ispirazione, tanto essa gli derivi dalla natura, dall'arte o dal proprio fantastico immaginario.”<br />

Nadia Cavallini<br />

Sei e sarai sempre con noi.<br />

Tratto da: Kevo: il cantore e il canto del legno<br />

catalogo mostra a Pontassieve - Sala delle Eroine, 2012<br />

Una favola moderna<br />

Ricordando Kevo<br />

33


Alessandro Fedeli<br />

Ho conosciuto Kevo grazie all'Associazione Culturale Operarte di Campi<br />

Bisenzio. L'amore e l'interesse di fare arte sono stati i fattori iniziali<br />

della conoscenza, ma poi è nata l'amicizia e il rispetto reciproco.<br />

Simonetta Fontani<br />

Nei nostri viaggi e giornate insieme, ha riempito i momenti di pausa con<br />

racconti di ciò che combinava anni indietro, l'umorismo faceva parte di<br />

lui. Certo, ci sono stati anche dei contrasti, che però, nel reciproco rispetto,<br />

hanno rafforzato l'amicizia. È raro trovare tutto questo, quindi dire<br />

"Bell'Amico" "Bella Persona" è dire poco. Ringrazio Patrizia e i suoi amici<br />

Mimmo e Maurizio per aver fatto in maniera che sia sempre presente.<br />

Roberto Fusini<br />

Kevo…ti ho nel cuore.<br />

Paolo <strong>La</strong>ntieri<br />

Claudio Cavallini (Kevo, per quelli che frequentano il mondo dell'arte)<br />

era un artista anomalo; non voleva essere chiamato"scultore" anche se<br />

faceva delle bellissime sculture in legno "materia a lui congeniale" con<br />

inserimenti di bulloni e molle. Di lui ho un bellissimo ricordo per una mostra<br />

collettiva fatta al Castello Orsini di Soriano del Cimino, dove potei<br />

apprezzare l'artista e l'uomo ( semplice, concreto, diretto nel dire ciò che<br />

pensava, sagace nelle battute). Quella mostra ci legò moltissimo, tanto<br />

che mi invitò a dipingere un pezzo di parete del suo laboratorio. In quella<br />

occasione si rafforzò la nostra amicizia, durata ahimè molto poco per la<br />

sua prematura scomparsa; ciò non toglie però che io lo rammenti come<br />

una persona speciale che ho avuto il privilegio di conoscere.<br />

Angiolo Pergolini<br />

Ho conosciuto Claudio durante una mostra<br />

collettiva a Sorano dove anch'io<br />

esponevo le mie ultime sculture.<br />

Rimasi impressionato dalla capacità<br />

di Claudio di usare il legno, inserire<br />

nei suoi “Gatti” (la serie scultorea del<br />

momento) viti e grossi bulloni e rendere<br />

il tutto armonico ed esteticamente<br />

emozionante. Diventammo amici e quando mi chiese di dipingere una<br />

sezione del suo studio-laboratorio, nei fui felice e onorato. Nell'accettare<br />

il lavoro,vi rappresentai sia il “Gatto” che l'oggetto del suo collezionismo<br />

e inoltre essendo lui innamorato di un mio dipinto , lo scambiai con un<br />

suo ”Guerriero” che, orgogliosamente, espongo nella mia casa. Claudio<br />

ci mancherà ma i suoi lavori non ce lo faranno mai dimenticare.<br />

Franco Margari<br />

Il mio amico Kevo ce l'ho in mente soprattutto per il suo sorriso,<br />

sorriso da uomo semplice e sincero, la nobiltà di animo che affiorava<br />

faceva in modo da mettere subito a suo agio l'interlocutore.<br />

Quando lo conobbi, in occasione di una sua mostra, entrammo<br />

subito in empatia reciproca, dopo pochi minuti sembrava che ci<br />

conoscessimo da anni, una sensazione davvero unica, tipica di<br />

quando si incontra una persona speciale.<br />

Mi propose subito di venire a trovarlo nel suo studio per essere<br />

presente con una mia opera in un fazzoletto di muro che mi<br />

avrebbe riservato, accolsi subito la proposta e dopo pochi giorni<br />

ero da lui, rimasi piacevolmente sorpreso dai lavori che riempi-<br />

vano le pareti; erano dei bellissimi dipinti che gli amici artisti piu cari gli<br />

avevano lasciato nel suo studio, mi disse che quando lavorava non era mai<br />

solo, c'erano quelle presenze artistiche che in silenzio dialogavano con lui e<br />

lo rendevano felice. Da queste parole fui fiero di dipingere per lui un pezzo<br />

di parete e di essere presente anch'io in quel piccolo grande museo di arte<br />

contemporanea che aveva realizzato.<br />

Dopo qualche settimana ero li a lavorare; mi venne così spontanea quella<br />

immagine da regalargli che in due giorni la realizzai, immaginai un paesaggio<br />

della mente sul quale potessimo insieme immaginare di esserci, una<br />

notte che indica una direzione da percorrere, un traguardo, una speranza. <strong>La</strong><br />

gioia che ebbe quando lo vide mi commosse, credo che non mi dimenticherò<br />

mai quell'espressione del suo viso, lo ricorderò così, con quel sorriso.<br />

34 Ricordando Kevo


Stefano Marrucci<br />

Correvano gli anni Settanta quando l'amico<br />

Claudio, non ancora scopertosi artista, mi<br />

commissionò due lavori, a me che ero reduce<br />

da una personale monotematica, tenutasi allo<br />

Studio Inquadrature 33 di Coverciano e avente<br />

come tema il “biliardo erotico”. In quella occasione,<br />

amante di tale gioco e non solo, mi<br />

chiese di dipingere per lui un grande pannello<br />

che avesse come soggetto la sua passione, il<br />

biliardo appunto.<br />

Successivamente Claudio mi chiese un altro<br />

lavoro, questa volta ispirato alla celebre tavola<br />

di Paolo Uccello conservata agli Uffizi raffigurante<br />

la Battaglia di San Romano e per la quale<br />

aveva un una specie di “fissa”. In quella occasione<br />

dipinsi su tela la morte di Bernardino della<br />

Ciarda, condottiero a capo dei senesi.<br />

Questa premessa per spiegare il motivo per<br />

cui, quando in anni recentissimi Claudio mi<br />

chiese di decorare il suo laboratorio, volli che<br />

queste due passioni, il gioco e la storia, lo accompagnassero durante le sue<br />

ore di lavoro e questa fu anche l'occasione per trascorrere quattro belle e<br />

intense mattinate parlando, dipingendo e scolpendo.<br />

Diana Polo<br />

Ricordo con affetto quando Kevo<br />

mi chiese di dipingere una mia<br />

opera sulla parete del suo studio.<br />

Ne fui veramente felice: la mia<br />

arte gli piaceva. Così ho passato<br />

qualche ora con lui ed ho potuto<br />

scoprire meglio la sua personalità,<br />

i suoi molti interessi, il suo<br />

amore per la poesia ermetica. Mi<br />

promise che avremmo letto qualcuna<br />

delle sue ma purtroppo non<br />

ne avemmo tempo. Solo dopo che<br />

se ne andò me ne fu regalata una<br />

che custodisco con grande affetto.<br />

Nel tempo passato assieme ebbi anche la gioia di conoscere sua moglie<br />

Patrizia. Ricordo il suo abbraccio amichevole, la sincerità e spontaneità con<br />

cui apprezzava il mio lavoro. Mi dissi: “sono proprio delle belle persone”<br />

sapendo che presto saremmo diventati amici. L’opera che decisi di realizzare<br />

si chiamava “Concerto notturno”. Raffigurava una giovane donna intenta<br />

a suonare la sua viola al chiaro di una luna piena. Al suo interno decisi<br />

di inserire una delle sculture di Kevo, lo “Squalo”, e di posizionarla sulla<br />

sommità della viola, là dove le corde vengono tese e vengono rese capaci<br />

di produrre musica. Lo posizionai come se stesse spiccando un salto per<br />

tuffarsi nel mare, ma Kevo mi suggerì di modificarlo e di farlo saltare verso<br />

il cielo. Aveva ragione, funzionava!<br />

Kevo era un creativo, una persona innamorata dell’arte, un uomo che si<br />

approcciava alla scultura con amore e rispetto. In poche parole era un uomo<br />

unico e sono felice di averlo conosciuto.<br />

<strong>La</strong> moglie di Kevo, Patrizia, con le nipotine<br />

Enrico Pazzagli<br />

Ebbi modo di conoscere Kevo qualche anno fa, alla personale che lui<br />

fece alla Casa di Giotto a Vespignano. Osservando i suoi lavori, mi<br />

complimentai con lui per la sensibile creatività che traspariva dalle<br />

sue opere. Amava lavorare il legno e, dopo averlo scelto con attenta<br />

cura, iniziava a plasmarlo con le mani, in modo che esso potesse<br />

esprimere ciò che aveva dentro di sé e così comunicarlo anche agli<br />

altri. In seguito, ebbi modo di conoscerlo meglio quando l’amico e<br />

artista Mauro Baroncini ci invitò entrambi alla sua casa di campagna<br />

a Frascole in un bel giorno di primavera. In quell’occasione scoprii<br />

le mie affinità con il suo modo di pensare e di essere, oltre alla<br />

condivisione dell’ amore per l’arte.<br />

Così, insieme ad altri artisti, accettai con gioia il suo invito a realizzare<br />

una pittura sulle pareti del suo originale studio/ laboratorio.<br />

<strong>La</strong> sua prematura scomparsa ha lasciato in noi un senso di vuoto<br />

che però sono certo che lui vorrebbe che riempissimo, continuando<br />

a ricordarlo con affetto, sia come uomo che come artista.<br />

Rebecca Zacchi<br />

Valerio Savino<br />

Claudio Cavallini per gli amici Kevo.<br />

Una gran bella persona, artista, amico.<br />

Dal momento del primo incontro la nostra conoscenza<br />

cresceva sempre di più in una bella armonia.<br />

Argomenti su arte società e politica ci trovavano in<br />

perfetta sintonia. E ora, ora, ora!!!<br />

Sento i tuoi colpi sul legno e come<br />

si diceva "dagliene secche".


“Il collezionista di sogni”<br />

In un libro la storia di Frederick Stibbert<br />

e del museo donato alla città di Firenze<br />

di Barbara Santoro<br />

Èdi piacevole lettura e ricca di<br />

curiosità e aneddoti la vita<br />

di Frederick Stibbert (1838-<br />

1906) raccontata da Enrico<br />

Colle e Simona Di Marco ne “Il collezionista<br />

di sogni” edito da Electa Storie.<br />

Il libro documenta la vera storia di uno<br />

stravagante collezionista del XIX secolo<br />

di origine inglese, ma nato e cresciuto<br />

in Italia, che accarezzava il sogno di<br />

viaggiare e raccogliere oggetti che potessero<br />

raccontare la storia delle culture<br />

del mondo. E ci è pienamente riuscito<br />

come dimostra il bellissimo museo a lui <strong>La</strong> copertina del libro<br />

intitolato e da lui costruito, partendo da<br />

una casa in stile gotico destinata ad accogliere la sua eclettica collezione<br />

di ben 56.000 pezzi: naturalia e mirabilia da paesi lontani,<br />

manufatti artistici, pitture e sculture, curiosità, armature, costumi,<br />

quadri, cassoni, libri e stampe.<br />

I suoi interessi si indirizzarono anche verso l’Oriente - India, Turchia<br />

e antico Egitto (dove si recò nel 1869 per l’inaugurazione del Canale<br />

di Suez) - e lo stimolarono ad erigere, forse su suo stesso progetto,<br />

Una veduta esterna di Villa Stibbert<br />

<strong>La</strong> Sala della Cavalcata del Museo Stibbert<br />

Frederick Stibbert in abiti spagnoli<br />

un sacello in stile egiziano nel giardino della villa.<br />

Una febbre irrefrenabile lo spinse, infine, verso le culture cinese<br />

e giapponese, e ad acquisire pezzi originali oramai diventati unici.<br />

Prima di morire Stibbert donò la sua casa-museo alla città di Firenze<br />

ed oggi il visitatore può ammirare la varietà e ricchezza della collezione<br />

che questo gentiluomo, dandy, finanziere oculato ha saputo<br />

mettere insieme nella sua appassionante esistenza.<br />

Il libro è un interessante romanzo con una minuziosa narrazione di<br />

usi e costumi di un’epoca. I personaggi sono visti e commentati con<br />

grande passione ed inquadrati con raffinata psicologia in modo da<br />

non essere stucchevoli manichini di sottofondo, ma ognuno a suo<br />

modo attira la simpatia del lettore che fino all’ultimo rigo non perde<br />

il piacere della lettura.<br />

Le fotografie e le didascalie apposte nelle ultime pagine rendono ancora<br />

più intrigante il romanzo che fa nascere nel lettore il desiderio<br />

di ritornare a visitare quella curiosa villa sulla collina di Montughi,<br />

oggi museo, che è stata la dimora di Frederick Stibbert .<br />

36<br />

Il collezionista di sogni


SPECIALE<br />

ALLUVIONE<br />

50° anniversario<br />

A cura di Barbara Santoro<br />

Eventi<br />

Testimonianze<br />

Documenti<br />

Foto inedite<br />

Curiosità<br />

Speciale Alluvione 1966 37


SPECIALE ALLUVIONE<br />

Lo scultore Sauro Cavallini<br />

anche Angelo del Fango<br />

Che l’alluvione di Firenze nel 1966 sia<br />

stata una sciagura per l’arte e i cittadini<br />

della città medicea è un dato di fatto,<br />

che il suo risanamento lo si debba<br />

in gran parte all’opera gratuita prestata da volontari<br />

soprannominati oggi “Angeli del Fango”,<br />

un qualcosa che durante gli attuali cerimoniali<br />

in occasione del 50° anniversario viene evidenziato<br />

con estrema gratitudine. Come spesso accade<br />

poi, investigando e studiando sono saltati<br />

fuori, nonostante la distinzione sia irrilevante,<br />

Angeli noti e meno noti. Il nostro cardinale Betori<br />

è stato un giovane umbro che è venuto a dare<br />

una mano, così come tanti stranieri o personaggi<br />

famosi come il cantautore Antonello Venditti.<br />

Tra questi vorremmo ricordare, anche perché recentemente<br />

scomparso, un allora giovane artista fiorentino, già vincitore<br />

del Fiorino d’Oro per la scultura un anno prima, che fermò la<br />

sua attività per dare un importantissimo contributo alla città di<br />

Firenze, restaurare le opere marmoree di Santa Croce: lo scultore<br />

Sauro Cavallini. Quanto da lui fatto in quel periodo, ai più<br />

sconosciuto, è stato scoperto per caso dagli eredi rovistando<br />

fra le carte del suo studio fiesolano. Hanno rinvenuto, sbiadito<br />

dagli anni, un articolo di un quotidiano fiorentino di allora che<br />

documentava i complicatissimi restauri.<br />

Il pezzo è intitolato “Come sono state restaurate le sculture a<br />

Santa Croce” ed inizia così: “7 febbraio 1967, sono trascorsi tre<br />

mesi e tre giorni esatti dalla tremenda giornata della sommersione”.<br />

L’articolo narra le già evidenti differenze fra lo spettacolo<br />

apocalittico che nella mattinata del 5 novembre si erano<br />

trovati innanzi i giornalisti salendo le scalinate della chiesa<br />

accedendo alle navate del tempio e ciò che invece era stato<br />

fatto in quel brevissimo lasso di tempo. Le navate e le cappelle<br />

di Santa Croce liberate dal fango e dalla nafta, le statue scaraventate<br />

sui pavimenti dal precipitare della piena erano state<br />

risistemate ai loro posti di una volta. Un lavoro duro, ingrato,<br />

iniziato con slancio e spirito di abnegazione subito dopo il deflusso<br />

delle acque da giovani volontari accorsi da ogni parte<br />

d’Italia e dall’estero. Si deve a loro se le opere di scultura di<br />

Santa Croce erano tornate alla loro primitiva bellezza : il monumento<br />

a Michelangelo del Vasari, la tomba di Galileo Galilei di<br />

Giulio Foggini, la tomba di Vittorio Alfieri eseguita da Antonio<br />

Canova, la “Madonna del <strong>La</strong>tte” del Rossellino e la “Pietà” di<br />

Baccio Bandinelli.<br />

Prima di riuscire a debellare la nafta hanno dovuto però superare<br />

difficoltà di ogni tipo: prima fra tutte la ricerca di solventi<br />

adatti ad asportare le macchie e contemporaneamente a non<br />

“attaccare” il marmo, alterandone colore e forma. In questa opera si<br />

è distinto, documenta l’articolo, il giovane scultore fiorentino Sauro<br />

Cavallini. Lo seguirono per tre giorni nel suo lavoro scendendo nella<br />

cripta sotto l’altar maggiore mentre era intento a ripulire la “Pietà” del<br />

Bandinelli alla luce tremolante delle candele. Cavallini li fece assistere<br />

alle prove e controprove per trovare il giusto dosaggio degli elementi<br />

necessari alla composizione del solvente giusto.<br />

Un lavoro paziente e guidato da una lunga esperienza che ha dato i suoi<br />

frutti. Descrissero come Sauro Cavallini era riuscito là dove altri con<br />

formule prese in prestito “dall’industria del lavaggio”, avevano dovuto<br />

rinunciare. Proseguono raccontando quanto lui operasse in silenzio<br />

ma con passione e accanimento cercando di prevedere ogni possibile<br />

conseguenza, distinguendo prima di utilizzare ogni singolo prodotto la<br />

“qualità” dei marmi. In questa maniera evitò in partenza di trovarsi di<br />

fronte poi a sconcertanti scoperte (tipo i sali saturi di nitrato) che avreb-<br />

38 Sauro Cavallini


SPECIALE ALLUVIONE<br />

bero reso inutile il suo lavoro. Usò impasti a base di eteri per togliere<br />

le macchie di superficie, fece ricorso a miscele che di volta in volta<br />

studiava, tenute insieme con il talco per eliminare le macchie più<br />

profonde. Sauro Cavallini portò a termine il suo impegno per la città<br />

di Firenze, una città che ha amato fino in fondo donandole alcuni<br />

fra i suoi monumenti più belli; tra questi ricordiamo il “Monumento<br />

alla Pace” all’interno del giardino del Palazzo dei Congressi, il gruppo<br />

bronzeo “Fontana della Maternità” nel giardinetto antistante il<br />

Ponte San Niccolò oppure il grande Crocifisso nel Cimitero di San<br />

Miniato al Monte. Sauro Cavallini è stato un artista che in silenzio,<br />

come operò in Santa Croce, portò l’arte italiana in Europa.<br />

Fra le sue opere estere più importanti ricordiamo “L’Inno alla Vita” a<br />

Strasburgo all’interno del Palazzo del Parlamento Europeo, le opere<br />

pubbliche nel Principato di Monaco come il monumento “Fraternità”<br />

davanti alla stazione di Montecarlo e il “Passo a due” nei giardini<br />

di Fointville.<br />

Il suo lascito culturale è indiscutibile e vorremmo con questo articolo<br />

ricordarlo non solo per il grande artista contemporaneo che è<br />

stato ed è, ma anche per l’amore che egli ha sempre dimostrato per<br />

la città di Firenze sin dai suoi esordi.<br />

Non lasciò la città nemmeno quando a metà degli anni Ottanta,<br />

ospite a Detroit (USA) del presidente dell’industria automobilistica<br />

Henry Ford II, provarono a convincerlo a rimanere e trasferirsi là per<br />

insegnare scultura all’interno della omonima Fondazione Ford. Dopo<br />

un mese a Detroit tornò nel suo studio a Fiesole. Uno scultore della<br />

Vita come molti lo descrivevano, un Angelo del Fango, come altri,<br />

che oggi i fiorentini meriterebbero di conoscere più approfonditamente<br />

e magari ringraziare.<br />

Caterina Margherita<br />

Una curiosa mostra a ricordo dell’alluvione<br />

Per il 50° anniversario dell’alluvione che colpì Firenze e il bacino<br />

dell’Arno, Caterina Margherita ha intrapreso un viaggio<br />

lungo il corso del fiume nell’ascolto dei sussurri delle<br />

sue sponde.<br />

Stimolata ad approfondire il tema dell’alluvione in tutta la sua complessità,<br />

l’artista ha dato corpo all’opera attraverso la lettura di testi,<br />

la raccolta delle testimonianze, lo studio dei reperti alluvionati,<br />

l’analisi del paesaggio e della sua geografia.<br />

L’artista, nella mostra curata da Emanuela Domenica Paglia, invita<br />

il visitatore a seguire il fluire dell’acqua del fiume Arno lungo un<br />

percorso, che passa attraverso le sale di Villa Arrivabene, in piazza<br />

Alberti 1A, fino ad arrivare allo studio dentistico Longo-Bellesi, in<br />

via Scipione Ammirato 26, dove le incisioni eseguite con la tecnica<br />

dell’acquatinta, i dipinti ad encausto, le opere in carta, raccontano<br />

l’Arno dal 1966 ai giorni d’oggi.<br />

L’ultima tappa del percorso dà l’opportunità di comprendere i processi<br />

stessi dell’opera; pertanto, la sala espositiva dello studio dentistico,<br />

situata di fronte alla villa, presenterà gli studi che hanno<br />

condotto la pittrice verso l’opera finale.<br />

L’intento è proprio quello di guidare lo spettatore a ri-tracciare gli<br />

spostamenti vissuti dall’artista per la realizzazione del progetto.<br />

Durante il suo percorso Caterina Margherita ha incontrato la dottoressa<br />

Guasti che l’ha accompagnata all’interno del laboratorio<br />

di restauro della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, è stata<br />

supportata dall’Autorità di Bacino del Fiume Arno che ha messo a<br />

disposizione cartografia e foto d’epoca. L’intera produzione artistica<br />

è stata resa possibile grazie alla residenza artistica presso la Scuola<br />

Internazionale di Grafica d’Arte Il Bisonte di Firenze, alla residenza<br />

artistica presso Maison Bio’Concept e al sostegno dell’Associazione<br />

il Palmerino.<br />

Anche la poetessa Annarita Zacchi, che collabora in varie occasioni<br />

con l’artista, ha scritto e letto alcuni brani creando un‘atmosfera<br />

davvero speciale.<br />

<strong>La</strong> nota storica e critica d’arte Lucia Fiaschi, che ha presentato la<br />

curiosa mostra, ha avuto parole elogiative per la giovane artefice e<br />

noi ci uniamo a lei nell’augurarle tanto successo.<br />

Caterina Margherita<br />

39


SPECIALE ALLUVIONE<br />

DI PIETRA E D’ORO<br />

Il Ponte Vecchio di Firenze, sette secoli di storia e di arte<br />

In occasione delle celebrazioni per i cinquant’anni<br />

dell’alluvione, unitamente al numero<br />

speciale della rivista delle arti “MCM-<br />

<strong>La</strong> storia delle cose” esce questo volume<br />

che raccoglie le vicende storiche, artistiche e<br />

architettoniche del Ponte Vecchio, considerato<br />

sia come monumento di straordinario fascino<br />

che richiama i visitatori da tutto il mondo, sia<br />

come singolare luogo di lavoro e creatività.<br />

Proprio per questa duplice veste il Ponte è da<br />

sempre teatro di eventi antichi e contemporanei;<br />

un luogo dove, fin dal 1593 (anno in cui le<br />

botteghe orafe lì trasferite per volontà del Gran<br />

Duca Ferdinando I° de’ Medici iniziarono l’attività)<br />

si sono prodotti manufatti ai più alti livelli artistici e tecnici.<br />

Un convegno a Palazzo Vecchio dedicato alla cultura, curato dalla<br />

rivista “MCM - <strong>La</strong> storia delle cose” fondata nel 1985 da Maria<br />

Cristina de Montemayor ha presentato questo volume che si apre<br />

con le presentazioni di Dario Nardella (sindaco<br />

di Firenze), Eugenio Giani (Presidente del Consiglio<br />

Regionale della <strong>Toscana</strong>), Luigi Dei (Rettore<br />

dell’Università degli Studi di Firenze) e con l’introduzione<br />

di Eike Schmidt (Direttore delle Gallerie<br />

degli Uffizi); a seguire i saggi di Claudio Paolini<br />

(le vicende architettoniche), Cristina Acidini<br />

(iconografia del ponte nei secoli), Antonio Natali<br />

(il Corridoio Vasariano e gli Autoritratti), Dora Liscia<br />

(i Gioielli), Elisabetta Nardinocchi (argenti e<br />

maestri), Lucia Barocchi (la vera storia delle mine<br />

“inesplose” nel 1944), Marco Ferri (il Ponte, tribuna<br />

e palcoscenico di eventi).<br />

Pubblicato in italiano ed inglese, il libro è composto<br />

da 160 pagine, arricchite da un poderoso apparato iconografico<br />

e da un’accurata ed esauriente bibliografia.<br />

<strong>La</strong> copertina è opera dell’artista fiorentino Stefano Ficalbi.<br />

Roberto Germogli Una curiosa<br />

mostra a ricordo dell’alluvione<br />

Fino al 27 di novembre Palazzo Malaspina a San Donato<br />

in Poggio ospita la mostra fotografica di Roberto Germogli<br />

dal titolo: “L’alluvione e non solo….”.<br />

L’Alluvione di Firenze del 1966 avvenne nelle prime ore<br />

del venerdì 4 novembre.<br />

Roberto Germogli si era alzato presto per andare a pesca con<br />

un suo zio. Saputa la notizia che l’Arno aveva rotto gli argini si<br />

recò armato di macchina fotografica pronta in piazza del Duomo,<br />

verso piazza della Signoria e in quelli che sarebbero stati i centri<br />

nevralgici sottoposti all’allagamento. In quell’occasione riuscì a<br />

fare delle foto uniche immortalando monumenti, abitazioni e strade fiorentine<br />

lambite dalle melmose acque del fiume. Oltre a queste foto così<br />

particolari Roberto Germogli ci fa vedere anche una serie di immagini<br />

bellissime dedicate a paesaggi toscani e di vita vissuta con la macchina<br />

fotografica al collo dal terremoto del Friuli alla guerra di Sarajevo.<br />

Il suo occhio attento e l’uso sapiente della macchina fotografica permettono<br />

ai visitatori di godere di questa bella esposizione.<br />

40 Di Pietra e d'Oro


SPECIALE ALLUVIONE<br />

ARNO: FONTE DI PROSPERITÀ,<br />

FONTE DI DISTRUZIONE<br />

Dopo il grande successo<br />

della mostra “Una<br />

Capitale e il suo Architetto”,<br />

organizzata lo<br />

scorso anno per celebrare i 150<br />

anni dell’Unità d’Italia, Archivio<br />

ci regala adesso un’altra grande<br />

mostra sulla storia del fiume Arno,<br />

sorgente essenziale di prosperità<br />

per Firenze ma anche causa di<br />

disastri idrogeologici, lutti e distruzioni.<br />

<strong>La</strong> mostra dal titolo: “Arno: fonte di prosperità, fonte di<br />

distruzione” storia del fiume e del territorio nelle carte d’archivio<br />

sarà esposte fino al 4 febbraio 2017 all’Archivio di Stato di Firenze,<br />

viale Giovane Italia, 6.<br />

I molteplici materiali esposti: documenti, cartografie, disegni, progetti<br />

originali, fotografie, opere d’arte e perfino un’autentica barca<br />

usata sull’Arno, prestata dall’Associazione culturale I Renaioli di<br />

Firenze, rendono interessantissima questa esposizione voluta in occasione<br />

del cinquantenario dell’Alluvione del 4 novembre 1966.<br />

Tre sono le sezioni che compongono il percorso espositivo, le prime<br />

due sono dedicate al legame tra il fiume e il territorio circostante,<br />

con speciale riguardo a Firenze e all’area propriamente fiorentina.<br />

Nella terza, invece, sono affrontate le conseguenze che le acque<br />

dell’Arno ebbero su quella<br />

parte del patrimonio dell’archivio<br />

allora conservato<br />

nelle 40 sale ai piani terreni<br />

degli Uffizi, nonché su molti<br />

altri archivi pubblici e privati<br />

della città ricordando<br />

specialmente quei giovani<br />

“angeli del fango” accorsi<br />

da tutto il mondo. Il catalogo,<br />

bellissimo, edito da Polistampa<br />

mette in risalto i contributi di competenti professionalità tra<br />

cui: archivisti, geografi, storici dell’architettura e dell’arte ed è ricco<br />

di moltissimi materiali provenienti da collezioni private, gallerie e<br />

fondi di istituzioni culturali fiorentine.<br />

Preziosi manoscritti, quadri, stampe, fotografie, oggetti d’arte che<br />

vanno da una stele romana che personifica una divinità fluviale fino<br />

ad una scultura in terracotta di Italo Griselli intitolata: Arno.<br />

Ancora una volta la grande disponibilità dell’amica Giuseppina Carla<br />

Romby, alla quale va tutta la mia gratitudine, ci accompagnerà a visitare<br />

questa mostra che sono certo toccherà il cuore di molti di voi.<br />

Saranno presenti nel percorso dell’esposizione alcuni filmati sulle<br />

tematiche trattate, appositamente realizzati per l’occasione, tra i<br />

quali l'intervista “dialogo sull’Arno” al professor Ignazio Becchi.<br />

DIspLUVIO Firenze e il suo fiume<br />

a 50 anni dall’alluvione<br />

In occasione delle manifestazioni per il cinquantesimo dell'alluvione<br />

di Firenze, che colpì la città il 4 novembre del 1966 si è svolto, presso<br />

l'Auditorium dell'Archivio di Stato, il convegno di presentazione del libro<br />

“DispLUVIO, Firenze e il suo fiume a 50 anni dall'alluvione”. Il convegno<br />

organizzato dall'Unità di Ricerca di Paesaggio, Patrimonio culturale e Progetto<br />

(PpcP) dell'Università di Firenze, in collaborazione con l'Archivio di Stato di<br />

Firenze, è un primo appuntamento per riprendere ed approfondire alcuni temi<br />

della mostra: “Arno. Fonte di prosperità, fonte di distruzione”, attualmente in<br />

corso presso questo Istituto fino al 4 febbraio 2017.<br />

Questa raccolta di scritti, contributi e riflessioni, edita da Angelo Pontecorboli,<br />

ha l'obiettivo di recuperare il senso del rapporto tra la città e il suo fiume, che,<br />

pur nella diversità di vita che ha contraddistinto le due sponde, si pone come<br />

identità unica, con il fondante carattere di “essere attraverso”.<br />

Come ricorda Mariella Zoppi nell'introduzione: “L'Arno non solo attraversa<br />

Firenze ma la definisce, la permea, la struttura. L'Arno, i suoi ponti e le sue<br />

DIspLUVIO<br />

41


SPECIALE ALLUVIONE<br />

sponde identificano Firenze almeno quanto le architetture di Filippo<br />

Brunelleschi o Arnolfo di Cambio”.<br />

Gli scritti che il libro raccoglie, affrontano le reazioni all'indomani<br />

dell'alluvione tramite una lettura critica della stampa estera e<br />

nazionale, interpretano le riflessioni di Edoardo Detti in relazione<br />

all'applicazione del PRG del 1962, riportano l'attenzione sul tema<br />

del rapporto tra Firenze e l'arte contemporanea tramite le iniziative<br />

e gli appelli di Ludovico Ragghianti agli artisti, si soffermano sulle<br />

incerte e ricorrenti ambiguità della pianificazione urbana fiorentina<br />

e approfondiscono aspetti della relazione profonda e spesso conflittuale<br />

tra la città e il suo fiume. Un percorso di riflessione e di riordino<br />

di quanto è avvenuto a Firenze da quel 4 novembre 1966 a oggi e<br />

che diventa una sorta di verifica sulle aspettative e le speranze che<br />

la città aveva partorito nel post-alluvione e che non sempre hanno<br />

avuto un percorso positivo .<br />

Come il fiume accompagna la vita di Firenze così il filo conduttore<br />

di questo volume sono le significative foto inedite di Adriano Bartolozzi,<br />

all'epoca giovane ricercatore universitario, che scandiscono i<br />

giorni delle acque e del fango, dalle piogge incessanti allo sbigottimento<br />

collettivo, dalle prime reazioni dopo la ricognizione dei danni<br />

fino al comune lavoro di recupero e il difficile ritorno alla normalità.<br />

Il Convegno e il libro partendo dall'alluvione di Firenze del 1966 cercano<br />

di scuotere le coscienze mettendo in risalto come la cultura<br />

della prevenzione dei rischi ancora non abbia attecchito nel nostro<br />

bel Paese.<br />

“<strong>La</strong> lotta contro la distruzione del suolo italiano sarà lunga e dura,<br />

forse secolare. Ma è il massimo compito d'oggi, se si vuole salvare<br />

il suolo in cui vivono gli italiani...” così scriveva Luigi Einaudi ad<br />

Alcide de Gasperi del 1951 al termine del suo viaggio nelle zone del<br />

Polesine colpite dall'alluvione.<br />

Un'affermazione purtroppo quanto mai attuale!<br />

ALL’ARCHIVIO STORICO<br />

LE TESTIMONIANZE<br />

DEI FIORENTINI<br />

Dal 28 ottobre al 31 gennaio l’Archivio Storico del Comune di Firenze<br />

(Sala delle Esposizioni, via dell’Oriuolo 35) ospita la mostra<br />

“L’Arno in Città - L’alluvione del 4 novembre 1966 nella memoria<br />

dei fiorentini”.<br />

L’ iniziativa rientra nell’ambito del progetto “<strong>La</strong> tua storia la nostra<br />

storia” che intende valorizzare l’immenso patrimonio rappresentato<br />

dalle testimonianze personali e familiari come momenti della più<br />

vasta vita della comunità cittadina.<br />

Raccogliendo in archivi digitali le foto di famiglia, gli scritti e i documenti<br />

dei cittadini che intendono contribuire al progetto si potrà<br />

così mettere a disposizione degli studiosi dei materiali fondamentali<br />

per capire e ricostruire, accanto alla storia istituzionale, anche<br />

la storia sociale della città.<br />

IN SALA D’ARME<br />

“ALFABETI SOMMERSI”<br />

Nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio i Musei Civici fiorentini propongono<br />

dal 1 al 13 novembre “Alfabeti sommersi, un percorso<br />

lungo cinquant’anni da Firenze a Firenze”, un video con immagini<br />

inedite e a colori, girate da Beppe Fantacci, che sarà proiettato<br />

nelle nicchie monumentali raccontando in modo coinvolgente<br />

i giorni dell’alluvione. Fantacci si rese protagonista di numerose<br />

iniziative che contribuirono a creare un ponte di solidarietà tra gli<br />

Stati Uniti (era presidente della Camera di Commercio Americana in<br />

Italia) e la Firenze alluvionata. Una mostra di arte contemporanea<br />

affiancherà il filmato, con le opere di due grandi artisti contemporanei,<br />

Emilio Isgrò e Anselm Kiefer, mettendo al centro un’altra<br />

delle vittime di quella tragedia: il libro.<br />

MOSTRA OMAGGIO<br />

“L’ALLUVIONE<br />

E GLI UFFIZI”<br />

Il Direttore della Galleria degli Uffizi Eike Schmidt presenta ai fiorentini<br />

una piccola mostra nella Sala 41, la stessa che fino a poco<br />

tempo fa ha ospitato i capolavori di Botticelli.<br />

In mostra le immagini dei locali degli Uffizi che furono allagati dalle<br />

acque dell’Arno così come anche gli spazi esterni colpiti dall’alluvione,<br />

scattate dai fotografi allora in servizio per la Soprintendenza.<br />

L’ARNO STRARIPA<br />

A FIRENZE<br />

Il 4 novembre si è inaugurata all’Auditorium del giornale <strong>La</strong> Nazione<br />

alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella la<br />

mostra dal titolo “L’Arno straripa a Firenze”, nella quale si documenta<br />

come il giornale seppe raccontare la tragedia.<br />

Insieme alle pagine esposte dell’epoca ci saranno foto e filmati inediti<br />

custoditi negli archivi. In più verrà proiettato un documentario<br />

che farà vedere quei giorni vissuti dentro al giornale.<br />

<strong>La</strong> mostra è aperta al pubblico con ingresso gratuito.<br />

“DA CIMABUE IN QUA”<br />

L’ACCADEMIA E I<br />

PROFESSORI DEL DISEGNO<br />

NELL’ALLUVIONE DEL 1966<br />

A cinquant’anni da quel tragico evento è stato deciso di riportare<br />

all’attenzione del grande pubblico non tanto e non solo una semplice<br />

illustrazione dei danni alle opere e dei restauri susseguitisi, ma<br />

42 Miscellanea Alluvione


SPECIALE ALLUVIONE<br />

un interrogativo su come un evento così grande possa aver influito<br />

sulla cultura e sulla creazione artistica.<br />

Su quella catastrofe i maestri dai segni e dalle visioni più disparate<br />

si misurarono raccontandola secondo le loro particolari suggestioni<br />

ed ora queste opere sono esposte, in un allestimento di grande<br />

effetto emotivo, dagli architetti David Palterer e Vincenzo Medardi.<br />

I curatori Cristina Acidini, Giulia Coco ed Enrico Sartori presentano<br />

tra gli artisti Luciano Guarnieri, Piero Tredici, Fernando Farulli<br />

e Paolo Frosecchi.<br />

<strong>La</strong> mostra aperta all’Accademia delle Arti e del Disegno, in via Ricasoli<br />

68 angolo piazza San Marco, rimarrà aperta ad ingresso libero<br />

fino al 28 dicembre.<br />

“IL GIORNO DELLA PIENA”<br />

DI LUCIANO BAUSI<br />

L’avvocato Luciano Bausi iniziò la sua attività politica nel 1960<br />

come assessore all’Urbanistica e al Patrimonio con i sindaci <strong>La</strong> Pira,<br />

<strong>La</strong>gorio e Bargellini.<br />

Nei giorni successivi all’alluvione del 1966 si distinse per la efficiente<br />

organizzazione dei soccorsi. Fu sindaco, salvo brevi interruzioni,<br />

dal 1967 al 1974 e divenne Senatore della Repubblica dal 1976.<br />

L’autore di questo libro, oggi ristampato e gratuitamente offerto dal<br />

giornale <strong>La</strong> Nazione in occasione del cinquantesimo anniversario<br />

dell’alluvione, racconta i fatti a chi non ne fu testimone, mettendo<br />

in risalto i problemi dell’Arno: un fiume che troppe volte ha tradito i<br />

fiorentini per poter pensare che non tradisca più.<br />

Lo scrittore racconta personaggi e aneddoti ormai dimenticati ma<br />

che si affacciarono sul disastroso palcoscenico della città, quando<br />

tutti i fiorentini furono esposti all’onda travolgente e poi isolati nel<br />

silenzio mortale del giorno dopo.<br />

I figli Letizia, Susanna, Guido Giacomo e Ada Bausi nel ricordare il<br />

loro babbo in quel periodo di emergenza (era assessore all’urbanistica<br />

e sindaco di Firenze in “pectore”) ringraziano l’Ente Cassa di<br />

Risparmio di Firenze, la casa editrice Polistampa e <strong>La</strong> Nazione per<br />

aver permesso la ristampa di questo libro che rivela tutta la dedizione,<br />

la passione e l’onestà con cui si lavorava in quei giorni senza<br />

mai piangersi addosso o voler essere protagonisti.<br />

“E LE ACQUE SI CALMARONO”<br />

È stata inaugurata alla Biblioteca Nazionale Centrale e preceduta da<br />

un convegno sul significato storico del patrimonio ebraico a Firenze<br />

dalle origini, la mostra “E le acque si calmarono”. Centinaia di<br />

libri, volumi a stampa, manufatti riportati a vita nuova e restaurati<br />

dalla Fondazione per i Beni Culturali Ebraici con il contributo della<br />

Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze sono presenti in mostra e<br />

visibili fino al 27 gennaio 2017.<br />

GLI ALLUVIONATI<br />

E IL LORO SINDACO<br />

Nello studio che fu di Piero Bargellini (via delle Pinzochere 3) è<br />

in esposizione fino al 13 di novembre, tutta una serie di materiale<br />

inedito utile per comprendere il rapporto che ebbero i fiorentini con<br />

il loro sindaco nei tragici giorni dell’alluvione del 1966, messo a disposizione<br />

dal nipote Gregorio Nardi grande pianista e musicista<br />

di fama.<br />

Attraverso lettere, documenti, fotografie e testimonianze la mostra<br />

non pone al centro l’alluvione ma i fiorentini soprattutto quelli più<br />

poveri che si videro portar via dall’acqua i mezzi di sostentamento.<br />

<strong>La</strong> loro voce riemerge dalle centinaia di lettere indirizzate al loro<br />

sindaco e conservate nell’archivio di Piero Bargellini insieme ai suoi<br />

diari e a quelli della moglie Lelia.<br />

ARNO 66.<br />

LA MACCHINA DEL TEMPO<br />

<strong>La</strong> Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze è stata uno dei<br />

luoghi simbolo dell’alluvione del 1966. Migliaia di persone di tutto il<br />

mondo, i famosi Angeli del Fango, giunsero a Firenze per recuperare<br />

manoscritti e libri rari e per metterli in sicurezza dai danni provocati<br />

dall’acqua. Negli archivi della Biblioteca Nazionale sono conservate<br />

circa 3.500 fotografie a documentare quanto fu realizzato in quei<br />

giorni. Per mancanza di risorse le fotografie non erano mai<br />

state né catalogate né digitalizzate. Partendo da tale necessità<br />

e dalla volontà di trasformare il materiale in patrimonio comune e<br />

fruibile, i partner di Sensi Contemporanei <strong>Toscana</strong> per il Cinema, in<br />

accordo con la Biblioteca Nazionale Centrale e Fondazione Sistema<br />

<strong>Toscana</strong>, hanno realizzato la digitalizzazione e catalogazione delle<br />

fotografie, in parte provenienti dall’Archivio Foto Locchi.<br />

Per valorizzare il patrimonio recuperato e renderlo accessibile<br />

al pubblico, alla Biblioteca Nazionale sarà allestito un percorso<br />

di “realtà aumentata” da fruire attraverso tablet/smartphone<br />

e che consentirà di vedere le immagini immortalate nelle fotografie,<br />

nel punto esatto da dove sono state scattate.<br />

Utilizzando l’App “Arno66-TimeTravel” si potrà invece esplorare<br />

la mappa di Firenze e “camminare in città” come nei giorni del<br />

1966.<br />

Ci sarà inoltre un “Tour Virtuale della BNCF”, che permetterà, indossando<br />

un apposito caschetto, come in un videogioco, di rivivere<br />

i giorni dell’alluvione, scegliendo in quale luogo andare e in quale<br />

situazione “immergersi”.<br />

<strong>La</strong> mostra sarà visibile fino al 30 novembre 2016.<br />

Miscellanea Alluvione<br />

43


Roberta Ferronato<br />

Dalle aule universitarie alla<br />

Arthur Murray di Firenze<br />

di Roberta Ferronato<br />

Foto di Duccio Ricciardelli<br />

Roberta con Giuliano in Danae e Giove. Mise dell'Atelier Giuliacarla<br />

Cecchi. I fregi sul copricapo sono dell'argentiere Lorenzo<br />

Foglia<br />

Ho insegnato per molti anni Politica Economica del Turismo alla Facoltà di<br />

Economia di Firenze. Le leggi che in questi ultimi anni si sono succedute<br />

sulla cosiddetta “buona scuola”, come oggi si usa dire, hanno decretato<br />

in anticipo la mia uscita da un’attività di insegnamento e di ricerca che<br />

ho amato profondamente e nella quale ho profuso impegno e fantasia. Confesso che<br />

il nuovo status aveva creato in me una sensazione di smarrimento, di vuoto, di disagio<br />

cui dovevo in ogni modo sopperire. Provvidenziale mi è giunto un suggerimento<br />

dell’amica Pola, titolare dell’Atelier Giuliacarla Cecchi (di Pola sono stata la relatrice<br />

della sua tesi di laurea), la quale, conoscendo il mio temperamento estroso (bizzarro?),<br />

mi ha consigliato di iscrivermi alla scuola di ballo Arthur Murray. Un lungo colloquio<br />

con il manager-ballerino Giuliano<br />

ed eccomi pronta per<br />

lanciarmi in una nuova esperienza-avventura<br />

ritagliata<br />

ad hoc sulla mia personalità.<br />

Poco mi stimola imparare a<br />

ballare per affrontare una<br />

sala da ballo. Mi coinvolge,<br />

invece, realizzare show dove<br />

posso liberare la mia creatività<br />

scegliendo soggetto,<br />

interpretazione, musica. I<br />

miei maestri mi propongono<br />

la coregrafia e, con pazienza,<br />

Roberta Ferronato con il maestro Salvatore nella coreogerafia Funiculì<br />

Funiculà<br />

mi insegnano la tecnica per eseguire le figure che la compongono. Il risultato è che<br />

in due anni sono stati messi a punto dieci show. Si passa dalle danze popolari quali<br />

il Sirtaki (musica dal film Zorba il greco), la tarantella napoletana (Funiculì Funiculà<br />

intonata da Il Volo) a rappresentazioni di storie liberamente ispirate a brani musicali di<br />

successo (Ci vuole un fisico bestiale, Viva la mamma, Marinai donne e guai, Tequila,<br />

<strong>La</strong> pantera rosa, Marakaibo) dove mi calo nei panni di vari personaggi: in ordine, la<br />

palestrata sexy, la mamma tutta etichetta e buone maniere, la ragazza del marinaio<br />

dongiovanni, la ricca ereditiera messa in catene per aver sostenuto la causa dei peones<br />

nella rivoluzione messicana, la pantera Bagheera in gabbia, la danza voluttuosa<br />

tra la finta brutta e il partner prescelto dove, ahimé in ritardo, i due ballerini scoprono<br />

l’inconciliabilità delle loro tendenze sessuali. Non mancano le interpretazioni di miti<br />

greci ed ecco Il Perseo e la Medusa sul Bolero di Ravel e, ultimo show presentato di<br />

recente al teatro di Rifredi, Danae e Giove su brano musicale Goldfinger. Un’altra mia<br />

passione è l’artigianato artistico di alto livello, specie se fiorentino e, allora, sulle mise<br />

di ogni personaggio che interpreto non può mancare un manufatto dei nostri meravigliosi<br />

artigiani-artisti. Attualmente sto preparando, insieme al mio maestro Salvatore,<br />

uno show per una nuova esperienza-avventura e così la storia, anzi le storie, continueranno<br />

con altri sogni da inseguire e realizzare al suono di belle musiche tra volteggi<br />

e chassé croisé al fianco dei miei bravi maestri.<br />

Scuola di ballo Arthur Murray<br />

Piazza degli Strozzi, 5 - 50123 Firenze - http://www.arthur-murray.it/<br />

44 Roberta Ferronato


“Cena Ecumenica”<br />

a <strong>La</strong> Tenda Rossa<br />

di Elena Maria Petrini<br />

ti una ricca collezione di quadri e poi, sagacemente collocate, opere<br />

scultoree di artisti contemporanei. Per amanti e cultori dell’estetica<br />

l’ambiente è elettrizzante, non si sa dove guardare, ma la percezione<br />

generale è quella di una attenta ricercatezza atta a creare un<br />

“clima” dove regna la qualità, declinata in tutte le sue forme. Protagonisti<br />

in cucina i giovani chef Maria Probst e Cristian Santandrea, il<br />

loro sguardo è sveglio e intelligente: briosi ed entusiasti interpreti di<br />

una cucina creativa, ma ben salda nelle sue radici tradizionali toscane,<br />

e che fa un po’ l’occhiolino, per così dire, anche alla Romagna.<br />

<strong>La</strong> loro bravura ed abilità ai fornelli si riflette nei loro piatti di terra e<br />

di mare, dove si gusta, oltre alla squisitezza delle vivande, anche la<br />

personale sensibilità e perspicacia nel presentare quegli antichi<br />

“gusti familiari”, riproposti con delicatezza ed equilibrio.<br />

Così la delegazione di Empoli dell’Accademia Italiana della Cucina<br />

ha pensato di organizzare, proprio in questo posto particolare, per il<br />

giorno 20 ottobre la “Cena Ecumenica”, dove il menù era stato deciso<br />

dall'Accademia per dare memoria<br />

al terremoto di Amatrice, con la pasta<br />

Amatriciana. Il magnifico menù, composto<br />

da antipasto (mazzancolla e<br />

polpo, zucca gialla, spalla, salicornia),<br />

primo (pasta Amatriciana), secondo<br />

(maialino da latte con cipollotti<br />

rosolati al miele e rosmarino con salsa<br />

di Guinness) e dolce (cioccolatini e<br />

piccola pasticceria), sono stati accompagnati<br />

da tre vini di aziende<br />

d'eccellenza: lo Chardonnay Fabrizio<br />

Bianchi 2013 dell'azienda Monsanto,<br />

seguito da Cavalli Tenuta degli Dei<br />

2013 <strong>Toscana</strong> IGT, e per finire lo straordinario<br />

Merlino Rosso fortificato<br />

<strong>La</strong> Tenda Rossa: scultura in bronzo<br />

di Wilfredo Garzanti<br />

Lo staff del ristorante <strong>La</strong> Tenda Rossa. Da destra Barbara e Cristiana Salcuni, Natascia<br />

e Cristian Santandrea e Maria Probst<br />

Stasera siamo a Cerbaia, una frazione del comune di San<br />

Casciano Val di Pesa in provincia di Firenze, sulle splendide<br />

e dolci colline nel cuore del Chianti, presso il ristorante<br />

<strong>La</strong> Tenda Rossa, invitati dal simposiarca Giovanni Donnini,<br />

accademico della delegazione di Empoli dell'Accademia Italiana<br />

della Cucina, per la "cena ecumenica".<br />

Infatti, questa sera tutte le delegazioni del mondo si riuniscono a<br />

cena come fosse un'unica cena per tutti gli accademici con un menù<br />

a memoria di Amatrice.<br />

Il locale è in piazza del Monumento, una piazzetta medievale con il<br />

classico monumento ai caduti, in uno spazio urbano collocato nel<br />

centro del borgo. Si entra e l’ambiente è subito accogliente. Caldi<br />

colori pastello, luci soffuse, bella atmosfera; ci colpisce subito per la<br />

sua particolare raffinatezza. Mobilio scelto, molto elegante, quasi un<br />

salotto dove da bellissimi divani e poltrone Frau, si può ammirare<br />

una vera e propria galleria d’arte trasformata in ristorante: alle pare-<br />

Dolomiti Pojer e Sandri.<br />

<strong>La</strong> degustazione dei piatti<br />

è stata accompagnata da<br />

un olio d'eccellenza, Exentia<br />

gocce d'oro dell'Azienda<br />

Matrix srl di Giovanni<br />

Donnini, selezione delle<br />

olive della Fattoria Paiatici<br />

condotta da Marcellina<br />

Tussardi Donnini.<br />

L’Ecumenismo è, letteralmente,<br />

il movimento che<br />

Scultura in bronzo di Wilfredo Garzanti<br />

ha per scopo l’unione mondiale<br />

di tutte le differenti confessioni cristiane; ma oggi, al di là del<br />

significato religioso, l’aggettivo ecumenico ha preso, nel linguaggio<br />

colloquiale, il significato di “mondiale” o, per dirla con un termine<br />

tipico dei nostri giorni, globale. In senso lato, dunque, è ecumenico<br />

un sentimento o un “qualcosa” che possiede un quid di aggregante;<br />

insomma, quello speciale ingrediente capace, positivamente, di unificare<br />

i cuori e riunire le menti e gli animi degli esseri umani. Ed anche<br />

la cena ecumenica di quest'anno ha avuto il proprio elemento<br />

unificante: la cosiddetta Cucina del Riuso, qualcosa di molto antico<br />

ma al contempo di attualissimo.<br />

L’azione del riuso, è tutta incentrata sul concetto di “avanzo”, che<br />

non è affatto roba da gettar via, ma al contrario è un vero tesoro, una<br />

risorsa economica dalle infinite sfumature di gusto e per tutti i gusti.<br />

Oggi la politica del riciclo culinario, infatti, è un’operazione di sagacia<br />

alimentare notevole, ma anche di brillante raziocinio gastronomico,<br />

particolarmente adatta ad interconnettersi intimamente ad una<br />

sapienza vecchia di millenni eppure modernissima.<br />

46 “Cena Ecumenica”


Wall & Ceiling System<br />

Showroom FuturGes<br />

I PRODOTTI<br />

<strong>La</strong> FuturGes distribuisce ed installa in esclusiva rivestimenti innovativi e di design quali:<br />

Cartongesso (pareti divisorie, controsoffitti semplici e decorativi, riqualificazioni acustiche degli ambienti,<br />

protezioni e compartimentazioni antincendio); Bio-edilizia (costruzioni a secco con struttura portante in<br />

legno e/o acciaio); Isolamenti a Cappotto (interni ed esterni con tutti i materiali disponibili sul mercato<br />

quali: polistirene, lana minerale, fibra di legno, sughero, calcio silicato); Facciate Ventilate (disponibili con<br />

finiture effetto intonaco civile, decorative, doghe in legno e pannelli metallici); Soffitti Tesi (membrane in pvc<br />

o tessuto prodotti in 7 finiture e 250 colori che vanno a sostituire il classico controsoffitto e rendono gli ambienti<br />

unici nel suo genere); Pietra Flessibile ( 2mm. di spessore, retroilluminabile, flessibile, installabile in<br />

esterno ed interno, a pavimento o a parete, visto il minimo spessore è molto indicata nelle ristrutturazioni);<br />

Sale Rosa dell’Himalaya (mattonelle di varie misure in sale rosa installabili a pavimento o a parete, per<br />

creare ambienti sani oltre che belli, inoltre è disponibile tutta la linea di prodotti a base di sale rosa per la cura<br />

dei capelli e del corpo); Pitture Naturali (per camerette dei bambini o luoghi dove le emissioni volatili<br />

nocive, devono essere molto contenute); Pittura <strong>La</strong>vagna e Calamita (applicabili su qualsiasi superficie<br />

CHI SIAMO<br />

Nel 2004 nasce la FuturGes, Azienda Leader nel settore dell’edilizia tecnica, condotta da<br />

Marco Vannuzzi: pareti, contropareti e controsoffitti in cartongesso, rivestimento camini,<br />

librerie, cappotti termici per esterno e/o interno; sono stati per diversi anni il Core Business<br />

della FuturGes.<br />

Grazie alla voglia di imparare e di stare al passo con i tempi la FuturGes in collaborazione<br />

con Ingegneri, Architetti e, professionisti operanti nel settore del risparmio energetico è<br />

diventata edificatrice di case in edilizia sostenibile (con struttura portante in legno e/o in<br />

acciaio).<br />

Già nel 2009 in concomitanza all’entrata in Azienda della compagna Daniela Frediani a<br />

ricoprire il ruolo di Responsabile Commerciale, la FuturGes ha iniziato ad affacciarsi al<br />

mondo del design con rivestimenti, finiture e complementi. Grazie alla stretta collaborazione<br />

con l’Arch. Ilaria Barnini, l’Azienda offre anche un servizio di Contract: dalla progettazione<br />

alla realizzazione di case, negozi, spa, centri benessere..... e, realizza complementi d’arredo<br />

e d’illuminazione unici, su misura e, a piacimento del Cliente.<br />

A Maggio 2016 a grande richiesta, la FuturGes ha migliorato ancora il servizio offerto, grazie<br />

all’apertura del propio showroom, dove è possibile vedere e toccare con mano i vari materiali.<br />

Esempio di parete attrezzata in cartongesso<br />

arredi in genere); Carta da Parati (personalizzabili, lavabili, installabili sia a parete che a pavimento che all’interno di docce o ambienti umidi); Pannelli Tridimensionali<br />

(installabili sia in esterno che in interno per dare movimento alle pareti); Piante Stabilizzate (muschi, licheni e foglie “mummificate” per dare colore e un tocco di<br />

natura agli ambienti interni); Effetto Corten (tinteggiatura ad effetto ossidativo di qualsiasi superficie con finitura ferro e/o rame); Resine (sia cementizie che epossidiche<br />

installabili sia a pavimento che a parete, da interno ed esterno e, per dare nuova vita a mobili e complementi d’arredo);<br />

Pittura <strong>La</strong>vagna Design Carta da parati Rivestimenti in sale rosa<br />

Per Natale se volete fare un regalo “particolare”Vi invitiamo a venirci a trovare nel nostro showroom in Via<br />

Aldebaran, snc 56024 Ponte a Egola (PI), negli orari: dal Lunedì al Sabato dalle 9:30 alle 12:30 e dal Lunedì<br />

al Venerdì dalle 15:30 alle 19:30 (nel pomeriggio solo su appuntamento).<br />

T. 0571 418551 M1. 333 5282831 (Marco) M2. 338 4717991 (Daniela)<br />

www.futurges.com - info@futurges.com


Con le opere del maestro<br />

Luciano Pasquini l’arte<br />

contemporanea entra alla<br />

Certosa di Pontignano<br />

di Chiara Certini<br />

Foto di Antonio Viscido<br />

<strong>La</strong> Certosa di Pontignano nel comune di Castelnuovo Berardenga<br />

a due passi da Siena, è un luogo ancora avvolto<br />

da una magica quiete profonda: costruita dai monaci<br />

certosini entro la fine del Trecento e da essi abitata per<br />

più di quattro secoli, è stata nel Novecento dimora del rettore universitario<br />

Pietro Bracci prima di passare per le mani dell'Università<br />

Fabrizio Borghini intervista Chiara Certini per la rubrica Incontri con l'arte di <strong>Toscana</strong> TV<br />

degli Studi di Siena, tutt'ora proprietaria del complesso. Divenuta<br />

centro congressi di fama internazionale e luogo ideale per soggiorni<br />

ed eventi tra le dolci colline del territorio senese, la Certosa è attualmente<br />

gestita dal gruppo Soges di Firenze e torna a far parlare<br />

di sé per la sua alta disposizione all’accoglienza: e non solo come<br />

d’abitudine verso i numerosi ospiti (turisti o convegnisti provenienti<br />

da ogni parte del mondo che qui possono sostare grazie ai centodieci<br />

posti letto disponibili tra le varie possibilità di alloggio) o verso<br />

la cittadinanza (che può riappropriarsi di questi spazi visitando su<br />

richiesta o tramite visita guidata i chiostri, i giardini e la splendida<br />

chiesa cinquecentesca dei monaci, popolarmente definita la “piccola<br />

Cappella Sistina” per il fascino delle sue pitture), ma anche nei<br />

confronti dell’arte. Infatti, dato che si è appena conclusa la mostra<br />

Costruire col colore (27 maggio - 16 ottobre 2016) dedicata all’opera<br />

del pittore contemporaneo Luciano Pasquini, la Certosa può aggiungere<br />

al suo lungo e secolare “curriculum” il prezioso svolgimento di<br />

questa rassegna, auspicando che segni l’inizio di una nuova stagione:<br />

per l’occasione ventisei dipinti di Pasquini hanno ornato le pareti<br />

delle ampie sale che ospitano con continuità matrimoni ed eventi<br />

esclusivi di ogni sorta e la sala del ristorante interno, creando un<br />

itinerario di colori sposati perfettamente alla semplicità del luogo.<br />

È vero, l’arte qui non è alla sua prima apparizione (la Certosa riapre<br />

Una delle opere di Luciano Pasquini in mostra alla Certosa di Pontignano<br />

le sue porte alla pittura come quando, appunto, sul finire del Cinquecento<br />

si era affidata ai pennelli di un altro fiorentino, Bernardino<br />

Poccetti, per la decorazione ad affresco di alcuni ambienti e della<br />

nominata chiesa), ma con l’opera di Pasquini è entrata in questi<br />

ambienti l’arte contemporanea, quella ormai rara che non cerca a<br />

<strong>La</strong> critica d'arte Chiara Certini mentre presenta al pubblico la mostra di Luciano Pasquini<br />

48 Luciano Pasquini


adicale dentro il suolo (…)”, afferma Cristina Acidini nel suo testo<br />

presente nel catalogo redatto per la mostra, curato da chi scrive; a<br />

lei, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, e<br />

alla sua profonda comprensione del procedere pittorico di Pasquini<br />

si deve la genesi del titolo della mostra Costruire col colore, poiché,<br />

come spiega, nella sua opera “sono i colpi di pennello a costruire,<br />

con sapienti allusioni alle strutture e alle superfici, l'identità delle<br />

singole forme”. E anch’io, altrettanto ammaliata dall’efficacia di<br />

queste immagini abilmente dominate pur nell’apparente fugacità,<br />

nello stesso catalogo paragonavo la tela ad “una tavolozza viva, in<br />

cui i colori e le materie si mescolano e si compongono restituendo<br />

quella stessa freschezza odorosa che i campi toscani regalano nel<br />

loro tempo migliore”.<br />

Un'immagine del convivio che ha concluso il vernissage<br />

tutti i costi il contrasto e la rottura con il passato bensì il legame<br />

con la tradizione pittorica e figurativa ancorata a queste zone. Effettivamente<br />

per la schiettezza di questo luogo ci voleva l’indole di<br />

Pasquini, nato a Firenze nel 1943 e dagli anni Settanta instancabile<br />

interprete con la sua arte della natura delle nostre campagne: ed il<br />

pittore, tra i più significativi del panorama contemporaneo e ancora<br />

attivissimo nella sua casa-studio, visitabile, immersa nelle colline<br />

vicino a Villamagna, si dimostrava sin da subito pronto a prestare<br />

con la sua opera tutto il suo personale sentimento di amore verso<br />

il territorio toscano. Quest’ultimo, infatti, ha sempre costituito,<br />

con i propri frutti e gli antichi casamenti, il soggetto indispensabile<br />

nell’intera produzione dell’artista, ben rappresentata dalla selezione<br />

della mostra in questione; è per questo motivo che in un luogo<br />

legato alla sua terra da un rapporto secolare come la Certosa di<br />

Pontignano risultava particolarmente agevolato quel dialogo tra la<br />

natura dipinta sulle tele dal pittore e la campagna reale, visibile<br />

tutt’intorno dagli affacci e dalle finestre. Come non riconoscere, in-<br />

Il pubblico del vernissage in visita alla chiesa cinquecentesca della Certosa<br />

Con la mostra monografica dedicata all’artista, conclusasi a<br />

Pontignano, comunque, non si chiude che un capitolo: le pitture<br />

di Pasquini resteranno ad ornare un’altra residenza d’epoca<br />

dall’autentico sapore toscano, avendo trovato dal 2015 un’esposizione<br />

permanente nell’Art Hotel Villa Agape di Firenze<br />

(sosta d’eccellenza sulle morbide pendici attorno al Piazzale<br />

Michelangelo), e la Certosa non smetterà di essere attraente<br />

nel suo immutato fascino. Sarà anzi pronta, da adesso, ad aprirsi<br />

all'occasione di un altro prolifico dialogo artistico, parimenti<br />

“antico e contemporaneo”: come lo è stato quello tra la Certosa<br />

ed il pittore, Luciano Pasquini.<br />

Un'opera floreale del maestro Pasquini in esposizione alla Certosa<br />

fatti, nella serie dei “tetti” di Pasquini gli stessi profili delle case di un<br />

contado familiare, o nei paesaggi, vere e proprie sinfonie di colori, le<br />

nostre dolci colline al mutare delle tinte per le stagioni? Ebbene, in certi<br />

soggetti dell’artista anche le vigne solcano la materia pittorica quanto<br />

fanno con il suolo fecondo di questi pendii.<br />

“Tutto questo mondo solido e vero, antico e contemporaneo al tempo<br />

stesso, resta acquattato in ogni quadro di Pasquini come un apparato<br />

L'elegante connubio fra un'opera di Luciano Pasquini e gli interni della Certosa<br />

Luciano Pasquini<br />

49


Grazia Tomberli<br />

Alla Galleria di Palazzo Coveri con<br />

la mostra "<strong>La</strong> passione di una vita"<br />

di Barbara Santoro<br />

Foto di Benedetta Gori<br />

Ai confini dell'acqua, 2014, olio su tela, cm. 50x100<br />

Grazia Tomberli nel suo studio con Cristina Acidini<br />

cuore, una sensazione confusa, spesso fermata velocemente sul<br />

taccuino durante una passeggiata o un viaggio. Grazia Tomberli<br />

dipinge all’aperto i suoi paesaggi e i suoi fiori sgargianti perché<br />

ha la necessità immediata di comunicare ciò che dipinge quasi a<br />

chiedere subito un giudizio a se stessa che se non è positivo la porta<br />

a strappare tutto.<br />

<strong>La</strong> materia è rielaborata poi nello studio, sui tetti che guardano la<br />

collina di Fiesole. E qui finisce per diventare “canto alla vita”.<br />

I suoi fiori bianchi, intatti come la luce, candidi come la neve appena<br />

caduta, che in questa esposizione hanno solo un numero: composizione<br />

1-2-3 sono i licanti, i gigli, le robinie. Esseri fragili che hanno<br />

carpito e improntato la tela con le loro essenze fino quasi a rimanerne<br />

storditi, con una morbidezza di ali di angelo che ci trasportano in<br />

una sfera ultraterrena della più alta poesia.<br />

Conosco Grazia Tomberli da quasi una vita, ed ho avuto<br />

la fortuna di conoscere il suo babbo, Sergio Tomberli,<br />

ottimo pittore, purtroppo scomparso giovanissimo.<br />

Ho per lei una vera “venerazione”, ed i suoi quadri riempiono<br />

la mia casa di città, quella di campagna, lo studio di mio marito<br />

e anche le abitazioni di parenti, a cui ho donato con grande<br />

piacere le sue creazioni sapendo in partenza che li avrei fatti felici.<br />

Infatti Grazia appartiene a quella “rara”sfera di artisti, che mai<br />

“strafanno”, che mai osano uscire dalla linea cromatica dell’equilibrio<br />

tra ciò che vede l’occhio e la natura intorno a lei.<br />

Dipinti ad olio, grafiche, acquerelli, affreschi o pastelli arrivano diversamente<br />

al cuore della gente perché lei è capace di fermarsi al<br />

momento giusto, senza forzature.<br />

Punto di partenza dell’ideazione è sempre un’immagine chiusa nel<br />

Alcune tele di Grazia Tomberli pronte per la mostra di Palazzo Coveri<br />

50 Grazia Tomberli


Ginestre, 2012, olio su tela, cm. 120x120<br />

Giaggioli blu, 2014, olio su tela, cm. 80x80<br />

L’artista rapida crea sulla carta, sulla tela o sulla stoffa macchie di<br />

colore che si dilatano a poco, come “bolle di sapone”, che si interrompono<br />

proprio là dove la traccia cromatica è perfetta. Nessun<br />

ripensamento, solo l’occhio che guarda con attenzione ciò che ha<br />

creato. Il titolo verrà aggiunto dopo a composizione finita, e sarà<br />

perfettamente centrato come in “Tempo Rinascimentale”, dove i<br />

melograni appoggiati aperti in primo piano, stanno a simboleggiare<br />

una rinascita non solo religiosa ma quasi metafisica, mentre la cupola<br />

del Brunelleschi appare soffusa in lontananza.<br />

D’altronde Grazia fin da bambina è stata abituata al bello, accanto<br />

al padre a cui preparava pennelli, spatole e acquaragia in quello<br />

studio nel quale tutt’ora lei lavora.<br />

Sono cinquant’anni che Grazia Tomberli dipinge e questa è una<br />

esposizione, a cui ne seguiranno tante altre a dimostrazione di<br />

quello che ha fatto usando una grande varietà di mezzi, tutti sperimentati<br />

con grande successo: dalla grafica all’acquerello, dai pastelli<br />

ai colori a olio, dal flo-master, fino all’incisione e all’affresco,<br />

dimostrando sempre e in tutto la grande tecnica e versatilità.<br />

Quel suo “non finito”, quel suo “non tracciato”, quel suo “non costruito”<br />

ma gettato d’impeto in modo che la composizione risulti<br />

sempre “morbida” e “vaporosa” secondo la sua personale esigenza<br />

d’armonia, sono i suoi “talenti” e sono tanti.<br />

<strong>La</strong> Galleria di Palazzo Coveri, fondata nel giugno del 2004 con l’obiettivo<br />

di creare un giusto equilibrio tra il moderno e il contemporaneo,<br />

tra il rapporto del passato e quello del futuro, fornisce attraverso<br />

mostre e presentazione di libri, sia agli artisti che al grande<br />

pubblico, occasioni e momenti d’incontro tra collezionisti, critici,<br />

giornalisti e storici dell’arte per scambiare idee e ed informazioni<br />

culturali.<br />

<strong>La</strong> Galleria di Palazzo Coveri è sicuramente un’importante vetrina<br />

per eventi speciali, non solo per l’arte pittorica.<br />

Vento tra gli ulivi, 2010, olio su tela, cm. 60x80<br />

Lo spazio può essere affittato ad istituzioni privati, alberghi e aziende<br />

offrendo una consulenza mirata in funzione dei progetti.<br />

Enrico Coveri, grande stilista di moda che durante gli anni dal 1975<br />

al 1990 portò il nome della moda italiana nel mondo, aveva scelto<br />

questo luogo come abitazione.<br />

Qui vedremo le opere di Grazia Tomberli (quelle di ora e quelle del<br />

passato) per testimoniare i suoi cinquant’anni di professione. Persino<br />

due teneri oli del 1963 e il Premio Italia 1993 “Plenilunio su<br />

Firenze” sono esposti in questo posto magico.<br />

Il catalogo dell’esposizione è curato da Cristina Acidini e Anita<br />

Valentini, stampato da Bandecchi&Vivaldi e edito da Beatrice<br />

Cifuentes-Sarmiento che mirabilmente dirige questa meravigliosa<br />

galleria.<br />

Grazia Tomberli - “<strong>La</strong> passione di una vita”<br />

Inaugurazione giovedì 10 novembre ore 18.00<br />

dall'11 novembre al 21 dicembre<br />

Orario: 11/13 - 15,30/19 - Chiuso lunedì e giorni festivi<br />

Ingresso libero<br />

Grazia Tomberli<br />

51


L’opera svelata<br />

Alla Soffitta Spazio delle Arti di Sesto<br />

Fiorentino la mostra di Piero Biondi<br />

di Stefano Bandinelli<br />

Il primo evento della stagione 2016-17 de <strong>La</strong> Soffitta Spazio<br />

delle Arti ha riscontrato l'unanime gradimento del pubblico.<br />

Per il taglio del nastro della mostra “Piero Biondi-L'opera<br />

svelata”, tenutasi domenica 23 ottobre alle 10,30, le storiche<br />

sale espositive al secondo piano del Circolo Arci-Unione Operaia di<br />

Colonnata a Sesto Fiorentino si sono gremite di appassionati d'arte<br />

accorsi per ammirare le creazioni di un artista che solo a 66 anni ha<br />

deciso di esporre quadri, disegni, ceramiche, gioielli e molto atro<br />

frutto di 50 anni di collaborazioni con grandi marchi nazionali e di<br />

Piero Biondi tra le opere tra le opere in esposizione alla Soffitta<br />

Piero Biondi e Antonio Pieri intervistati da Fabrizio Borghini per Toscna TV<br />

Damiano Sforzi, Piero Biondi, Francesco Mariani e Antonio Pieri presentano la mostra<br />

un'immensa creatività.<br />

All'inaugurazione sono intervenuti il responsabile del gruppo <strong>La</strong> Soffitta<br />

Spazio delle Arti e presidente del Circolo Arci-Unione Operaia<br />

di Colonnata, Francesco Mariani, il vice sindaco di Sesto Fiorentino,<br />

Damiano Sforzi, il titolare di Idea <strong>Toscana</strong>, Antonio Pieri, amico<br />

dell'artista e primo sponsor del progetto espositivo e, ovviamente,<br />

Alcune splendide creazioni di Piero Biondi<br />

Piero Biondi.<br />

“<strong>La</strong> Soffitta - ha detto Mariani - punta quest'anno su eventi di altissima<br />

qualità e per questo abbiamo scelto di iniziare con la prima<br />

mostra in assoluto di uno dei più grandi creativi che abbiamo a Sesto<br />

Fiorentino. <strong>La</strong> collezione di opere e oggetti che Biondi propone<br />

è davvero splendida e siamo sicuri che conquisterà tutti rendendo<br />

52 Piero Biondi


Piero Biondi festeggiato dai concittadini sestesi<br />

<strong>La</strong> performance di danza di Eleonora Sampaolesi durante il vernissage<br />

Una serie di opere di piccolo formato in esposizione alla Soffitta<br />

Eleonora Sampaolesi "dialoga" con le opere durante la performance<br />

giustizia a un artista rimasto troppo a lungo nell'ombra”.<br />

“Lo straordinario afflusso di pubblico all'inaugurazione - ha aggiunto<br />

Pieri - ci riempie di gioia.<br />

Sono felice di aver aiutato un amico come Piero, che dal 2006 firma la<br />

nostra collezione Prima Spremitura con il tema dell’olivo toscano, a mettere<br />

in piedi il progetto. Lui ha già 66 anni, ma quando si può contare<br />

su una produzione così bella non è mai troppo tardi per esporre. Ed è<br />

per questo che, alla fine, abbiamo deciso di titolare la mostra 'L'opera<br />

svelata'”.<br />

Il pubblico è rimasto particolarmente affascinato anche dalla perfor-<br />

mance di danza di Eleonora Sampaolesi che, volteggiando tra<br />

le teche, ha “dialogato” con le opere indossando alcune collane<br />

in esposizione. Eleonora, marchigiana, da 15 anni a Firenze, formatasi<br />

con Gaia Scuderi e Roberta Bongini, insegnante di danza<br />

espressiva araba, ha spiegato così l'esibizione: “Ho cercato di<br />

esprimere, con un'altra forma d'arte, le straordinarie emozioni<br />

che le opere di Piero hanno dato a me”.<br />

Per <strong>La</strong> Soffitta questa è la mostra numero 428 in 52 anni di attività<br />

e il vice sindaco di Sesto Fiorentino Sforzi ha sottolineato<br />

con piacere la continuità del progetto: “Anche quest'anno la stagione<br />

è partita benissimo perché questa mostra consente di far<br />

conoscere un patrimonio della nostra città rappresentato da un<br />

artista vero: studente all'istituto d'arte, insegnante alla scuola<br />

media Cavalcanti e straordinario collaboratore di varie aziende<br />

del territorio capace di creare un marchio che è oggi diffuso in<br />

tutto il mondo. Il fatto di averlo finalmente scoperto ufficialmente<br />

con questa mostra a alla Soffitta credo sia un valore aggiunto<br />

importante per la nostra comunità”.<br />

<strong>La</strong> mostra è visitabile in orario serale nei giorni feriali, dalle 21<br />

alle 23, il sabato dalle 16 alle 19 e la domenica dalle 10,30 alle<br />

12,30 e dalle 16 alle 19; lunedì chiuso.<br />

Piero Biondi di fianco a uno dei suoi lavori più significativi<br />

<strong>La</strong> Soffitta Spazio delle Arti<br />

c/o Circolo Arci di Colonnata<br />

Piazza M. Rapisardi, 6 - Sesto Fiorentino (FI)<br />

ufficiostampa@lasoffittaspaziodellearti.it<br />

Piero Biondi<br />

53


SIAMO TUTTI GRECISTI...<br />

ANCHE CHI NON LO SA!<br />

IL GRECO: UNA LINGUA “RADICE”<br />

DELLA NOSTRA CULTURA<br />

di Giorgia Armellini<br />

Cento parole per dirlo, cento parole<br />

di origine greca attraverso le quali<br />

Loretta Bulletti, ex bibliotecaria<br />

e appassionata di studi classici e<br />

il Professor Luciano Mario Ventura sperano di<br />

sorprenderci e di mostrare che mentre parliamo<br />

la nostra lingua in realtà parliamo “greco”. Il libro,<br />

scritto a quattro mani, dal titolo “Le cento<br />

parole: greco, la lingua nascosta”, vuole essere<br />

un viaggio dentro l'antichità classica in genere e<br />

dentro quella greco- romana in particolare.<br />

Come afferma il professor Ventura, nella postfazione,<br />

“questa operetta vuole essere un modesto<br />

contributo per far acquisire al lettore la<br />

consapevolezza che la lingua greca antica, e la<br />

cultura/civiltà dei popoli che la parlavano, non è<br />

lingua morta, ma si è incarnata e trasfusa nella<br />

nostra lingua e, più o meno direttamente, in<br />

noi stessi, nella nostra civiltà”. In un momento<br />

in cui la lingua della Rete e le espressioni<br />

inglesi la fanno da padroni a Loretta Bulletti<br />

e a Luciano Mario Ventura sembra opportuno<br />

recuperare la lingua delle nostre origini, che<br />

oggi risulta familiare solo agli studenti del<br />

classico ma che invece appartiene a tutti noi!<br />

Basta sfogliare le pagine di questo prezioso libretto<br />

per capire quante volte in una sola giornata<br />

adoperiamo parole di derivazione greca<br />

come: farmacia, caos,clima, euro, cinema, catastrofe,<br />

dialogo senza contare i nomi propri:<br />

Irene, Stefano, Alessandro, Giorgio, Eleonora.<br />

Un piccolo compendio che consiglio a tutti di<br />

avere quale “atto d'amore” per le radici della<br />

nostra cultura!<br />

1916-1956-2016<br />

A SESSANT’ANNI<br />

DALL’ISTITUZIONE DEL<br />

MUSEO DI PALAZZO<br />

DAVANZATI, A CENTO ANNI<br />

DALL’ASTA NEWYORKESE<br />

DEGLI ARREDI DEL MUSEO<br />

DI ELIA VOLPI<br />

54<br />

Lunedì 21 novembre 2016<br />

Giornata di studi al Museo di Palazzo Davanzati<br />

via Porta Rossa 13 - Firenze<br />

Ore 10: saluti istituzionali e presentazione:<br />

Paola D’Agostino<br />

direttore del Museo del Bargello<br />

Niccolò Rosselli Del Turco<br />

Presidente degli Amici di Palazzo Davanzati e Casa Martelli<br />

Coordinamento degli interventi:<br />

Brunella Teodori e Jennifer Celani


ESPEDITO DE LEONARDIS<br />

Folgorato dalla chiropratica. "Mettere a disposizione della<br />

persona quello che sai usando le mani. Nessuna medicina<br />

è alternativa: tutte sono complementari o integrate"<br />

di Lorenzo Borghini<br />

insieme hanno messo su un ospedale di medicina ‘integrata’, dove<br />

tutti portano quello che possono per il beneficio del paziente. Pitigliano<br />

è un’esperienza bellissima, unica non solo in Italia ma nel mondo.<br />

Il dottor De Leonardis il giorno della laurea con i professori Greg Ross a sinistra e Lester<br />

<strong>La</strong>hm a destra<br />

Daniel David Palmer, padre della chiropratica, spesso accusato<br />

di essere un ciarlatano, definì la chiropratica “Arte,<br />

Scienza e Filosofia”. Sei d’accordo?<br />

D’accordissimo, perché D. D. Palmer, viene citato da tutti ma pochi<br />

lo conoscono. Palmer fondò la prima scuola a Davenport (Iowa), poi<br />

ebbe problemi, anche con la giustizia, e fu buttato fuori, come succede<br />

spesso ai grandi visionari, come successe a Steve Jobs. Poi<br />

fondò un’altra scuola a Portland, dove io ebbi la fortuna di studiare, e<br />

di leggere alcuni dei suoi testi. Palmer era un guaritore a metà tra lo<br />

sciamanico e l’informazione medico scientifica. I chiropratici parlano<br />

di sublussazione, mentre Palmer non cita mai la sublussazione, ma<br />

parla di sub lux, ovvero sotto la luce, che è l’idea che lui aveva dello<br />

stato di benessere: essere o non essere nella luce. Suo figlio poi lo<br />

ha provato a studiare, e in questo B. J. Palmer è stato geniale. Hanno<br />

Il termine chiropratica è riferito allo studio, alla diagnosi,<br />

alla cura e alla prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici<br />

e dei loro effetti sullo stato generale di salute. Ma<br />

cosa significa davvero per te chiropratica?<br />

Per me chiropratica è tutto quello che è possibile fare sul corpo con<br />

l’ausilio delle mani. Nasco come chiropratico canonico e strutturato<br />

e poi piano piano, durante l’arco della professione, perdo alcune<br />

cose per acquisirne altre. Quando ero a scuola avevo un professore<br />

a cui devo tantissimo, lui era un meticcio indiano e diceva sempre<br />

“steal from the best”, ovvero “ruba dai migliori”; quindi, facendo<br />

chiropratica mi resi conto che tu non hai la verità per le mani, tu<br />

hai un modello, come tutti. E poi c’erano altre persone che avevano<br />

altri modelli che erano delle verità per loro, che fossero chiropratici,<br />

osteopati o massaggiatori shiatsu, e tutti avevano un modello<br />

di spiegazione per l’approccio del corpo. E questa è la chiropratica:<br />

mettere a disposizione della persona quello che sai usando le mani.<br />

Una diatriba che sembra non finire mai è quella se sia o meno<br />

una medicina alternativa. Tu cosa ne pensi?<br />

Nessuna medicina è alternativa, tutte le medicine sono complementari<br />

o integrate… Perché io non sono alternativo a una frattura, perché<br />

se c’è una frattura c’è l’ortopedico, mentre se hai problemi alla<br />

sciatica c’è l’ortopedico ma ci sono anch’io. Non è che sono alternativo<br />

a lui, ma ci si integra. Per esempio a Pitigliano è da poco nata<br />

una realtà bellissima, in cui medici di medicina allopatica o ufficiale<br />

lavorano insieme a medici che usano medicine ‘non convenzionali’, e<br />

Espedito De Leonardis con Big Show al Mandela Forum di Firenze<br />

Espedito De Leonardis<br />

55


intuito cose straordinarie. Quella era un’epoca<br />

particolare, in cui c’erano grandi intuizioni<br />

che sono state poi sviluppate dopo: da<br />

Hahnemann con l’omeopatia a Freud con la<br />

psicanalisi. Quello è il periodo nel quale c’è<br />

stato uno sconvolgimento epocale di quello<br />

che era un protocollo a tutti i livelli, con<br />

le intuizioni e le scoperte di grandi uomini.<br />

Secondo me a Palmer non fu resa giustizia,<br />

perché lui parlava di filosofia perché non<br />

avendo a volte cognizioni scientifiche supportava<br />

con il concetto filosofico quella che<br />

era la sua intuizione.<br />

Quale è stato il tuo percorso?<br />

Io parto da casa mia in Puglia e vengo qui<br />

a Firenze per fare l’ISEF. Giocavo a pallacanestro<br />

- a discreti livelli - e faccio l’ISEF, mi<br />

sposo e apriamo una palestra. E abbiamo<br />

tutti i mesi 400 bambine perché facevamo<br />

ginnastica artistica. Eravamo quindi, non<br />

voglio dire bravi, ma conosciuti. In questo<br />

frangente conosco Meersseman, il fratello<br />

di quello del Milan, Geert Meersseman, e<br />

vedo per la prima volta un intervento chiro-<br />

Ancora Espedito De Leonardis con Big Show. Sullo sfondo Eddie Guerrero<br />

De Leonardis durante il giuramento di Ippocrate il giorno della laurea con il Preside<br />

della facoltà<br />

pratico. Sai quando sei folgorato sulla via di Damasco? Mannaggia!<br />

Sicché si crea un’empatia tra me e lui. Nello stesso periodo avevo<br />

già conosciuto Patrizia, che poi è diventata mia moglie, quindi mi<br />

separo e mi iscrivo a Medicina.<br />

Però arrivo a dirle che non era quello che volevo fare, perché quando<br />

sei folgorato e hai un’idea difficilmente ti adatti alle altre. E quindi<br />

consigliato da Meersseman cercai la strada migliore per fare chiropratica.<br />

Avendo avuto già un altro figliolo dall’altro matrimonio,<br />

e per non allontanarmi troppo da lui, mi fermai in Inghilterra, come<br />

primo anno… Però è sempre lo stesso discorso, io avevo un’idea di<br />

chiropratica che non si sposava con quello che mi stavano insegnando,<br />

quella era più fisioterapia che chiropratica. Quindi dopo un anno<br />

andai via e mi diressi negli Stati Uniti. E lì mi si è aperto un mondo,<br />

perché la scuola dove sono stato è una scuola tecnica, scientifica e<br />

filosofica, dove diventavi una specie di medico di base. Cioè dovevi<br />

avere gli strumenti per cui all’occorrenza li potessi usare. Noi face-<br />

vamo minor surgery, e se ti tagliavi imparavi a cucire… ti insegnavano<br />

ad aiutare a partorire. Infatti mio figlio l’ho fatto nascere io.<br />

E quindi tu hai una base scientifica notevolissima; per questo, per<br />

imparare anatomia ho dissezionato quaranta cadaveri. Però era fortemente<br />

filosofica da una parte. Ho avuto tre maestri: uno era Lester<br />

<strong>La</strong>hm, il meticcio indiano, un altro Le Fevre quello che ci organizzava<br />

le cliniche e lui diceva sempre “il modo in cui ti alleni è il modo in cui<br />

giochi”, e infine un professore che si chiama Greg Ross che ogni due<br />

anni vedo perché viene in Italia a trovarmi.<br />

Ross mi ha sconvolto, mi ha aperto il mondo, mi ha fatto capire che<br />

c’era l’energia oltre la materia, mi ha fatto capire come l’empatia<br />

per una persona possa fare la differenza e di come le mani sono<br />

uno strumento, come l’ago per l’agopuntura, ma poi sei te che attivi<br />

l’attivatore, cioè se le mani sono l’attivatore sei te che fai la<br />

differenza con la tua capacità e intenzione. Quello che faccio è la<br />

naturale conseguenza di quello che lui mi faceva vedere, mi insegnava…<br />

lui non lo insegnava a scuola… ho avuto la fortuna che<br />

lo ha condiviso con me. L’altra cosa più incredibile è quando inizi a<br />

lavorare e ti rendi conto che tante cose non tornano e che tutti hanno<br />

una chiave d’accesso. Se tu hai un problema e vieni da me forse te lo<br />

risolvo, se vai dall’agopuntore forse te lo risolve, vai dallo psicologo<br />

e forse te lo risolve. Quindi dov’era il segreto? Il segreto era che noi<br />

siamo energia funzionale alle emozioni, noi siamo emozioni, siamo<br />

quello che pensiamo e quello che mangiamo, e il più delle volte<br />

mangiamo in base a come pensiamo. Quindi andai a rivedermi le<br />

cose com’erano e mi resi conto che ogni emozione aveva un organo<br />

target, la rabbia il fegato, la preoccupazione lo stomaco… e ogni<br />

organo ha un distretto muscolare target, un’articolazione, che a loro<br />

volta hanno una chimica di base che sono regolate e correlate dal<br />

meridiano corrispondente. Per cui se sei uno psicologo attraverso<br />

la parola arrivi, se sei un medico attraverso un farmaco arrivi, se<br />

sei un chiropratico, un osteopata, un fisioterapista, lavorando arrivi.<br />

Capito? Se sei un agopuntore ci arrivi comunque perché lavori sull’energia.<br />

E a quel punto questo mi sconvolse letteralmente e cercai di<br />

56 Espedito De Leonardis


capire che diavolo stava succedendo. E lì mi sono<br />

fregato, perché ho cominciato a studiare quando<br />

ho smesso di studiare, e non ho più smesso, perché<br />

cercavo delle risposte, e l’unica che ho trovato era<br />

nell’embriologia. Nell’embriologia ho tutto quello<br />

che faccio ora. Tutti sanno che quando prende un<br />

infarto fa male il braccio sinistro, ma pochi sanno<br />

perché… Perché da un punto di vista embrionale,<br />

cioè quando il bambino si forma, dopo i pre foglietti<br />

germinativi si forma il tubo neurale che diventerà<br />

la colonna vertebrale, e dopo i metameri che diventeranno<br />

le vertebre. Da ogni metamero nasce il viscere,<br />

l’organo, il muscolo, la parte dermatomerica,<br />

e mantengono una specie di memoria embrionale,<br />

cioè quando viene un infarto, quello che si mette in<br />

moto è il vecchio metamero 2 della toracica, e da<br />

lì nasce lo stomaco, la cervicale, il dermatomero<br />

del braccio e il cuore… quindi ci sono molte gastriti<br />

che sembrano delle angine, molte cervicali<br />

che sembrano infarti e molti infarti che sembrano<br />

gastriti. E questa è l’embriologia. Io, ti ripeto, ho<br />

cominciato a studiare quando ho smesso di studia-<br />

Mandela Forum di Firenze: Espedito De Leonardis "interviene" su<br />

Eddie Guerrero<br />

re, e mi si è aperto il mondo a 360° e non mi sono<br />

più fermato. Questo è il mio percorso.<br />

È risaputo che hai lavorato, e lavori tutt’ora,<br />

con sportivi di ogni genere. Da calciatori a lottatori<br />

di wrestling. Quale è stato il paziente a<br />

cui sei più affezionato?<br />

Ad una persona che non c’è più: Eddie Guerrero. <strong>La</strong><br />

prima volta che ho lavorato con loro a Firenze, andai<br />

lì al Palazzetto dello sport e non sapevo neanche chi<br />

Il dottor Espedito De Leonardis parla di chiropratica durante un convegno<br />

fossero i lottatori di wrestling. Eravamo negli spogliatoi del Mandela Forum e il primo<br />

che mi mandarono era Big Show, più di 2 metri per 200 chili, non passava dalla porta,<br />

era impressionante; e insieme a lui entrò un signore che disse: “Dottore le dispiace se<br />

sto seduto qui vicino a lei?” con molto garbo. “Ci mancherebbe” risposi.<br />

Così si mise sulle panchine dello spogliatoio e quando venivano le persone lui mi<br />

chiedeva molte cose su quello che facevo, sul perché lo facevo con una curiosità<br />

garbata e interessata; poi smetteva e leggeva un libro.<br />

È stato con me quattro ore, durante le quali tutti venivano a conferire con lui, perché<br />

era il leader indiscusso. Ogni due per tre si assentava e leggeva questo libro.<br />

Partiamo alle 16 si arriva alle 20; dopo quattro ore a parlare della mia vita e del suo<br />

passato poco piacevole, gli chiesi cosa stesse leggendo. Leggeva la Bibbia! Tu lo<br />

vedevi sul palco che faceva il suo show e di lui ti facevi un’idea, ma questa era una<br />

persona di una bellezza straordinaria, di una purezza d’animo…<br />

Ci si lascia e ci si vede, sempre a Firenze, dopo un anno. E lì baci e abbracci, continua<br />

questo sodalizio, questa empatia meravigliosa e ci salutiamo col fatto che loro<br />

dovevano tornare dopo sei mesi a Livorno e ci mettiamo d’accordo: sarebbe tornato<br />

portando anche la sua famiglia e sarebbero stati ospiti in casa nostra. Due giorni<br />

prima di venire a Livorno è morto. Non si è mai capito cosa sia successo.<br />

Non mi crederai ma John Cena, Big Show, tutti questi nottoloni piangevano come<br />

una vite tagliata. Avevano fatto nello spogliatoio un tavolino con un altarino e la sua<br />

foto, le candeline e tutto quanto. Guarda se ci penso mi scappa da piangere anche<br />

ora, e io piangevo con loro, perché è la persona che più di tutti mi ha toccato, perché<br />

era un grande uomo. Davvero.<br />

Il tuo caso più complesso?<br />

Il problema è che non ci sono casi complessi e casi facili, sono tutti dei compromessi<br />

tra quello che tu sai che puoi fare e quello che la persona ha o si può aspettare da te.<br />

Per quanto riguarda i recuperi record mi viene in mente quello di Vincent <strong>La</strong>urini, due<br />

anni fa, quando l’Empoli era allenato da Sarri. Aveva questa pubalgia continua, lo<br />

visitai il venerdì e il sabato era in campo. Poi ci sono casi davvero belli, come quello<br />

di un avvocato, una donna che non parla più da dieci anni e in due volte ha ripreso<br />

a parlare.<br />

Ad oggi, in Italia, non esiste alcun percorso di studio riconosciuto nell’ambito<br />

della chiropratica; però, nel 2017 verrà inaugurato a Roma il primo corso<br />

di laurea in Chiropratica organizzato dalla Life University di Marietta. Che sia<br />

un’apertura verso un futuro diverso?<br />

Se così fosse sarebbe una manna dal cielo per la chiropratica, perché la scuola è<br />

l’unico strumento che hai per fare ricerca, perché nessuno di noi ha tempo per fare<br />

ricerca; fare ricerca è della scuola. Io ho attaccato stamani mattina alle 8 e stacco<br />

alle 20, quando ho il tempo di fare ricerca? Per questo spero con tutto il cuore che<br />

vada in porto il progetto.<br />

Espedito De Leonardis<br />

57


Umami, questo sconosciuto<br />

Alla scoperta di un ingrediente “saporito”<br />

tipico della cucina del Sol Levante che ha un<br />

qualcosa di stimolante che intriga il palato<br />

di Elena Maria Petrini<br />

È<br />

l’ora di cena a casa di<br />

Kikunae Ikeda, un<br />

gentiluomo nipponico<br />

un po’ vecchio stampo.<br />

Un signore elegante, occhialini<br />

tondi e baffi brizzolati: è un<br />

docente di chimica all’Università<br />

Imperiale di Tokyo.<br />

Correva l’anno1907. Il professore<br />

sta assaporando un bel brodo<br />

Dashi, una classica specialità<br />

giapponese, fatto con un’alga,<br />

molto usata come ingrediente<br />

nella cucina del Sol Levante,<br />

chiamata Kombu e quella sera,<br />

complice forse anche una certa<br />

dose di appetito, la pietanza gli<br />

Il professor Kikunae Ikeda<br />

sembra particolarmente squisita… ma che cos’è che la rende così<br />

buona?<br />

Il dottor Ikeda comincia a studiare la composizione chimica dell’alga<br />

Kombu e, l’anno successivo, scopre per così dire il “colpevole” ed<br />

è un’autentica illuminazione: riesce infatti ad isolare una sostanza<br />

contenuta nell’alga che non è altro che un sale di sodio dell’acido<br />

glutammico, il glutammato monosodico.<br />

È quello che dava quel delizioso sapore al brodo.<br />

Lo scienziato, non a caso, ribattezza la sua scoperta “Ajinomoto”,<br />

termine azzeccatissimo e translitterabile con qualcosa di simile a<br />

“origine del sapore” o “essenza del gusto”.<br />

Un momento: sapore di cosa?… e che gusto ha?<br />

Ma è logico, è il gusto di Umami, che in lingua giapponese significa<br />

proprio “saporito”, che diviene a pieno titolo uno dei cinque<br />

gusti fondamentali percepiti dai recettori della nostra lingua,<br />

assieme al dolce, salato, amaro ed aspro.<br />

Qualora fosse intuitivo riflettere su qualcosa di dolce o di amaro,<br />

apparentemente lo è un po’ meno pensare a qualcosa di Umami,<br />

anche se questo gusto lo abbiamo tutti da sempre percepito, in<br />

quanto è caratteristico di molti cibi, senza che ce fossimo mai<br />

resi conto.<br />

Di cosa sa l’Umami? Immaginiamo il gusto pieno e complesso di<br />

un dado da brodo, di un estratto concentrato di carne, di una<br />

colatura di alici oppure di una bottarga, ad esempio.<br />

Qualcosa che ha un quid di stimolante, quel “certo non so che”<br />

di appetitoso che non solo intriga il palato ma anche certi nostri<br />

neurotrasmettitori che ci fanno mangiare avidamente un cibo<br />

anche soltanto insaporito con glutammato; che “se non ti lecchi<br />

le dita, godi solo a metà”; che, finché non è finito il sacchetto,<br />

non si riesce quasi a smettere di mangiare (“e per fortuna che ne<br />

ho prese due confezioni!” )…<br />

Che poi faccia male o meno...i pareri sono molto discordanti.<br />

Insomma il gusto Umami, generato dal glutammato monosodi-<br />

Riso Vialone Nano agli agrumi con crudo di tonno, gambero e granella di pistacchio<br />

58 Umami


contengono, per natura, il sale di sodio dell’acido glutammico.<br />

Ecco perché, allora, una cipolla che rosola o un aglio che imbiondisce<br />

nell’olio extra vergine, solo dal profumo ci fanno già venire l’acquolina<br />

in bocca; ecco perché una semplice fetta di pane fresco con<br />

burro ed acciughe, oppure con salsa tonnata, ci stuzzica solo all’idea;<br />

ecco perché un’abbondante spolverata di formaggio Parmigiano<br />

rende tutto così gustoso, magari su una bella salsa di pomodoro<br />

ristretto a condimento di un italianissimo e fumante piatto di spaghetti<br />

(“al dente”, neanche a dirlo!)…<br />

co, si potrebbe presentare attraverso uno slogan esilarante, dicendo<br />

che a tutti gli effetti: “titilla la papilla”!<br />

Oggi, il glutammato è prodotto industrialmente (esaltatore di sapidità<br />

E621), ma è anche contenuto naturalmente in diversi cibi, non solo di<br />

origine vegetale, ma anche carni, pesci, formaggi, funghi e… alghe,<br />

che per ora da noi non sono molto diffuse, essendo considerate in<br />

<strong>La</strong> pizzeria del ristorante Don Fefé di Firenze<br />

Per non parlare poi di quell’altra gloria nazionale, col tempo trasformatasi<br />

in un autentico ed “ecumenico” piatto mondiale, che è la<br />

pizza, diffuso ed amato a livello ormai planetario. Perché soddisfa il<br />

palato in un modo quasi scandaloso?<br />

Allora guardiamo con attenzione un po’ di ingredienti a caso, impiegati<br />

per alcune delle sue infinite versioni: funghi, scamorza, peperoni,<br />

salsa di pomodoro, acciughe, aglio, salamino piccante, mozzarella,<br />

frutti di mare, cipolle, pomodorini, tonno, scaglie di formaggio<br />

Grana… e senza contare l’appagamento generato dal carboidrato<br />

che ne costituisce la base di pasta fresca.<br />

Ebbene, questi componenti sono tutti formidabili propulsori del “saporito”,<br />

cibi capaci di propagare l’”essenza del gusto” letteralmente<br />

come se piovesse!<br />

Tutto chiaro adesso?<br />

Ora, dunque, non ci resta altro da fare che “scatenare” a più non<br />

posso tutto l’Umami possibile e immaginabile, per poi andarcelo a<br />

gustare in santa pace da qualche parte, o come avrebbe detto entusiasta<br />

il buon professor Ikeda: “Itadakimas!”.<br />

Europa un po’ troppo esotiche.<br />

Forse, tra un Sushi e un Sashimi… vedremo se diventeranno famose.<br />

Tornando a noi, variegate genti sparse sulla penisola, pronti con tutta<br />

la buona volontà ad addentrarci in esperienze culinarie anche estreme,<br />

in fondo siamo - per fortuna o purtroppo - molto tradizionalisti in<br />

fatto di buona tavola, e così per rimanere a casa nostra, finiremo per<br />

scoprire che di Umami ne masticavamo (e scusate il bisticcio) già da<br />

un sacco di tempo: infatti, molti degli ingredienti di altrettanti piatti<br />

nostrani, sono in grado di “scatenare” il gusto dell’Umami, poiché<br />

Via Giuseppe <strong>La</strong> Farina, 29 - 50132 Firenze<br />

Telefono: 055 576763<br />

Umami<br />

59


Franco Carletti<br />

Fantasioso e versatile. L'artista senese<br />

mai scontato e ripetitivo, moderno ed<br />

al passo con i tempi<br />

di Lucia Raveggi<br />

Nato nel 1954 a Gaiole in Chianti (Siena), vive e lavora a<br />

Siena. <strong>La</strong>ureato in Giurisprudenza, collaboratore di un<br />

noto studio notarile da oltre venti anni, ha iniziato a<br />

dipingere da giovanissimo spinto dalla sua insegnante<br />

pittrice che lo ha seguito anche dopo gli studi.<br />

Gli impegni professionali assorbono la maggior parte del suo tempo<br />

e solo da alcuni anni ha potuto dedicarsi con continuità alla pittura.<br />

L'incontro con Mario Meozzi, critico d'arte e presidente dell'Associazione<br />

culturale <strong>La</strong> Tavolozza di Pontedera, e con il pittore Daniele<br />

Bacci hanno spinto l'artista ad esporre i suoi lavori ed a redigere un<br />

primo catalogo contenente le prime opere più significative.<br />

"Una piena immersione nel paesaggio", intitola Mario Meozzi la sua<br />

nota critica all'artista.<br />

Spoleto Arte incontra Venezia: Franco Carletti con il professor Sgarbi, 2016<br />

Dalle pietre al tufo, 2016, acrilico su tela, cm. 50x40<br />

<strong>La</strong> sua pittura, che porta avanti con passione, non è più per lui una<br />

attività saltuaria ma impegno costante e meditato rivolto alla contemplazione<br />

della realtà e alla sua poetica trasformazione.<br />

Carletti è giunto alla pittura attuale, proseguendo nella sua ricerca,<br />

sulla traccia di un figurativo moderno che tuttavia affonda le sue<br />

radici nella migliore tradizione coloristica. Ne sono testimonianza la<br />

continua mutabilità delle tecniche che hanno caratterizzato il suo<br />

lungo percorso. Si tratta di un arricchimento necessario, e di una illuminata<br />

liberazione dalle fatiche del quotidiano.<br />

Visioni espresse con essenzialità, aspetti del paesaggio e della na-<br />

Sulla strada per Volterra, 2016 acrilico su tela, cm. 40x50<br />

60 Franco Carletti


A rainfall of light, 2012, acrilico su tela, cm. 30x30<br />

alla loro purezza. Grazie alla collaborazione con il professor Luca Filipponi,<br />

presidente di Spoleto Art Festival, e con la direttrice artistica<br />

Paola Biadetti, ha potuto esporre le proprie opere in prestigiose sedi<br />

nella città di Spoleto con mostre personali e collettive in occasione<br />

dello Spoleto Meet Art Due Mondi presentando un nuovo catalogo<br />

delle sue opere curato dallo stesso Spoleto Art Festival.<br />

L'artista riprende la grande tradizione figurativa toscana mettendo<br />

dei tocchi da una parte fortemente originali e dell'altra dichiaratamente<br />

e volutamente innovativi frutto delle sue ricerche e sperimentazioni.<br />

Sta in questa sintesi semplice, ma nello stesso tempo molto complessa,<br />

l'arte contemporanea di Franco Carletti "tradizione e rinnovamento".<br />

Il contesto dell'opera d'arte rimane con questo artista<br />

molto attrattivo al pubblico anche per la presenza di ottimi abbinamenti<br />

cromatici mai banali che trasmettono una piacevole sensazione<br />

estetica.<br />

Franco Carletti appartenente all'associazione Artisti Liberi Indipendenti<br />

di Siena nonché socio dell'associazione <strong>Toscana</strong> Cultura, lo<br />

troviamo oggi presente in numerosi manifestazioni culturali, spesso<br />

Fotografando al sito transitorio, 2016, acrilico su tela, cm. 60x30 Carletti a "Maestri a confronto", Spoleto 2016<br />

Eclissi di luna, 2015, olio su tela, cm. 40x50<br />

affiancato dalle interviste di Fabrizio Borghini, a Pisa, a Lucca, a<br />

Siena, al Museo Guidi di Forte dei Marmi, a Pietrasanta alla Galleria<br />

Il Cesello.<br />

L'artista ha ricevuto in breve tempo importanti riconoscimenti da<br />

autorevoli critici del mondo dell'arte in occasione della partecipazione<br />

alle mostre tenute a Londra (London Calling), a Rio de Janeiro (Rio<br />

Arte), a Sanremo, a Venezia (Spoleto Arte incontra Venezia curata da<br />

Vittorio Sgarbi), a Firenze (Contemporanei agli Uffizi) ed in questi<br />

giorni a Miami (Miami incontra Milano).<br />

Risveglio, 2014, acrilico su tela, cm. 50x40<br />

tura, figure femminili, composizioni floreali ed altro, tutte opere incentrate<br />

sul colore e realizzate con determinazione. Opere piacevoli,<br />

pervase da un sottile senso romantico, specie le vedute marine e i<br />

paesaggi silenti dal tono equilibrato, in un'impronta di singolare efficacia,<br />

dove il gioco delle luci si realizza con motivi e accostamenti<br />

sempre nuovi. Pittura che riflette coerentemente il carattere aperto<br />

e socievole dell'artista, che procede a passi meditati, scelti a liberare<br />

le cose dal loro peso, a ridurle alla loro essenza, al loro profumo,<br />

Soli in riva al mare, 2015, acrilico su tela, cm. 60x30<br />

www.francocarletti.it - francocarletti54@gmail.com<br />

Facebook: Franco Carletti Art Siena<br />

Franco Carletti<br />

61


Civiltà agropastorale<br />

Il 5 novembre si è tenuto alla Villa di Cintoia<br />

a Greve in Chianti l'interessante convegno<br />

di Elena Maria Petrini<br />

Il cinque novembre è finalmente arrivato, e l’evento sulla civiltà<br />

agropastorale prima di Roma e l’incontro tra due civiltà:<br />

Etrusca ed Italica, si è svolto nella Villa di Cintoia a Greve in<br />

Chianti, di proprietà di Francesco Calamai, ma gestita dalla<br />

società Chiantishire. Protagonisti di questo evento sono stati due libri<br />

molto interessanti presentati dal giornalista della Nazione Paolo<br />

Pellegrini: “Viteliù. Il nome della libertà” di Nicola Mastronardi (giornalista,<br />

accademico dei Georgofili, collaboratore di Linea Verde Rai1<br />

da molti anni), il primo romanzo storico sulla epopea italica, edito da<br />

Itaca Edizioni. Una novità nel panorama letterario perché racconta la<br />

storia per la prima volta dalla parte dei popoli italici, in particolare<br />

Foto di Alessandro Sicuro<br />

Tintilia unito alla liquorizia e marasca.<br />

Abbiamo consigliato alcuni percorsi gustativi con abbinamenti tra<br />

questo meraviglioso vino, Viteliù, ed il caciocavallo di Agnone<br />

dell'Azienda Di Nucci Antonio e Franco, ma io l'ho trovato ideale<br />

anche per i salumi di cinta e grigio casentinese della Macelleria Fracassi.<br />

Prima di passare alle altre degustazioni vorrei parlare del piacere<br />

avuto nell'ascoltare il professor Roberto Barale dell’Università di<br />

Pisa, Dipartimento di Biologia, Sezione Genetica, che ha illustrato<br />

con taglio scientifico i percorsi sensoriali del gusto, oltre ad eseguire<br />

un test davvero interessante e stimolante per la conoscenza delle<br />

Elena Maria Petrini con Gianni Aquila di Speranza Futura<br />

Onlus durante la presentazione dei libri<br />

Il giornalista della Nazione Paolo Pellegrini, Elena Maria Petrini e<br />

gli autori Alessandro Sarti e Nicola Mastronardi<br />

I sommelier FISAR mentre propongono le<br />

bollicine delle due aziende dell'aperitivo,<br />

Tenuta Maiano e Colle Bereto<br />

sanniti e marsi.<br />

Mentre il secondo “Il Bardiccio! Non fatevi infinocchiare” di Alessandro<br />

Sarti (scrittore ed ex assessore alla cultura del Comune di<br />

Pontassieve) Edizioni Polistampa, narra la storia di un insaccato tipico<br />

toscano. Dal disegno in copertina di Sergio Staino, si intuisce che<br />

è una sorta di salsiccia; prodotto povero a base di parti suine meno<br />

pregiate, come cuore, polmoni, fegato e altro ancora, ingentiliti dal<br />

finocchio selvatico. Questo libro ha già ricevuto un premio importante<br />

"Segnalato Giubbe Rosse" che è stato consegnato pochi giorni fa<br />

dal Presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani, che ha partecipato<br />

al convegno di Cintoia.<br />

Invece la new entry sul vino chiamato come il libro omonimo, Viteliù<br />

dell'enologo Valentino Cirulli di Ficulle in provincia di Terni, è stato<br />

presentato dal sommelier Ais Maurizio Tafani, che fa parte dello<br />

staff del catering Lo Scalco di Sandro Baldi di Firenze.<br />

Questo vino, a suo dire, è la sintesi del territorio sannitico; la scelta<br />

delle uve infatti proviene da tre territori diversi: dalla Campania per<br />

l'Aglianico, dall'Abruzzo per il Montepulciano e dal Molise per la<br />

Tintilia. Una vinificazione separata e successivo assemblaggio e 18<br />

mesi di affinamento in legno. L'enologo, proprietario dell'Azienda,<br />

Valentino Cirulli, è stato in grado di tenere ben distinte le caratteristiche<br />

dei tre vitigni che ritroviamo nel bicchiere, come la forza<br />

dell'Aglianico, il tannino dolce del Montepulciano e il colore della<br />

proprie capacità sensoriali.<br />

L'aperitivo ha dato avvio alla seconda parte del convegno dove abbiamo<br />

potuto degustare due “bollicine” rosate toscane delle aziende<br />

Colle Bereto (pinot in purezza) e Tenuta Maiano (Malvasia nera), entrambi<br />

bio, abbinati a tartine e dry snack. È seguito un ricco buffet<br />

del catering Lo Scalco, che ha visto l'alternarsi di abbinamenti ai vini<br />

delle aziende sponsor, come la ribollita, la zuppa di ceci con i vini<br />

dell'Azienda Le Vigne - Fulghesu, oltre al Carbonaione dell'Azienda<br />

Poggio alle Scalette della famiglia dell'enologo di fama internazionale<br />

Vittorio Fiore, che abbiamo abbinato anche alla battuta di chianina<br />

al coltello della Macelleria Fracassi; mentre per il Bardiccio<br />

della Macelleria Fabbrini, abbiamo scelto l'altro vino molisano: Opalia,<br />

una Tintilia in purezza creato da Antonio Valerio, proveniente da<br />

un'unica vigna in località Miranda, nel comune di Pesche in provincia<br />

di Isernia. <strong>La</strong> Tintilia di Campi Valerio si differenzia da tutte le altre<br />

Tintilie per il colore, per la potenza dell'alcol, lasciando spazio alla<br />

freschezza ed alla complessità della frutta matura in prevalenza a<br />

bacca nera, dove si ritrovano sentori di liquorizia e vaniglia. Ottimo<br />

anche con i salumi della macelleria di Simone Fracassi. Si è rivelato<br />

sorprendente, invece, in abbinamento con i prodotti al cioccolato<br />

della Pasticceria Aquila di Andrea, Leonardo, Gessica e <strong>La</strong>ura. Con la<br />

loro pasticceria secca abbiamo assaggiato questo nettare: Zoli<br />

dell'Azienda Le Vigne Fulghesu, un moscato strepitoso!<br />

62 Civiltà Agropastorale


Oltre alla degustazione del vino, grande importanza va data all'unico<br />

olio sponsor che abbiamo abbinato alla ribollita, zuppa di ceci ed alla<br />

battuta di chianina al coltello della Macelleria Fracassi, per l'eccellenza<br />

dell'olio Exentia gocce d'oro<br />

dell'Azienda Matrix srl di Giovanni Donnini,<br />

selezione delle olive della Fattoria<br />

Paiatici condotta da Marcellina Tussardi<br />

Donnini, che ha ricevuto molti premi internazionali,<br />

già nel 2013-2014 e come<br />

quello ricevuto a maggio 2016 la Gold<br />

Medal Award all'Olive Japan, International<br />

extra Virgin olive oil competition,<br />

un riconoscimento per questo oro liquido<br />

da numero uno!<br />

Una selezione di questo olio è stato donato<br />

alla principessa Hisako cugina<br />

dell'imperatore giapponese; e lo possiamo<br />

trovare presso i ristoranti stellati<br />

come <strong>La</strong> Tenda Rossa a Cerbaia, PS di<br />

Stefano Pinciaroli, Pavarotti and Friends<br />

a St. Moritz e a <strong>La</strong> Palma a Capri, oltre<br />

zone di produzione del Chianti, del Pomino, del Valdarno di Sopra e<br />

del Carmignano.<br />

Il bando costituisce uno dei primi esempi al mondo di delimitazione<br />

di zona di origine dei vini in chiave moderna e trae origine da una<br />

lunga serie di esperienze commerciali che avevano ormai consolidato<br />

il valore qualitativo dei prodotti enologici di quei territori. Nello<br />

stesso periodo storico in ambito europeo si gettano le fondamenta<br />

per la nascita di denominazioni destinate a posizionarsi ai vertici<br />

dell’enologia mondiale.<br />

Si è creata, quindi, sinergia tra associazioni, autorità, cone il Sindaco<br />

di Greve in Chianti, Paolo Sottani, il Presidente del Consiglio Regionale,<br />

Eugenio Giani, il magnifico rettore Paolo Blasi, docenti<br />

dell’universitá di Firenze, medici ed altri professionisti non solo del<br />

settore enogastronomico, per una finalità benefica a favore della<br />

realizzazione di un dispensario medico infantile in Madagascar che,<br />

come riporta l'architetto Gianni Aquila, presidente dell'associazione<br />

Speranza Futura Onlus, ancora oggi registra una mortalità infantile<br />

elevata. Questo bellissimo evento è stato possibile realizzarlo attraverso<br />

il contributo delle aziende agroalimentari Tenuta Maiano, Colle<br />

Bereto, Podere Poggio alle Scalette, Campi Valerio, Cirulli Viticoltori,<br />

Le Vigne Fulghesu, Matrix srl, Podere i Bassi, <strong>La</strong> Peperita, Fisar,<br />

Le insalate Salanova dell'azienda<br />

Podere i Bassi, con la<br />

battuta di chianina al coltello<br />

ed salumi della Macelleria Fracassi<br />

e nello sfondo l'olio Exentia<br />

gocce d'oro dell'Azienda<br />

Matrix srl di Giovanni Donnini<br />

Da destra, il presidente del Consiglio Regionale della <strong>Toscana</strong>, Eugenio<br />

Giani, il sindaco di Greve in Chianti, Paolo Sottani, uno dei<br />

più stimati enologi a livello mondiale, Vittorio Fiore con la moglie e<br />

fra loro Elena Maria Petrini<br />

che essere stato inserito<br />

nella guida 2016 Flos<br />

Olei di Marco Oreggia<br />

che raccoglie i migliori<br />

450 oli del mondo. Le insalate<br />

dell'Azienda Podere<br />

i Bassi, la salanova<br />

che col loro seme olandese,<br />

con aspetto floreale<br />

e molto decorativo sono state condite oltre che con l'oro liquido di<br />

Matrix Srl anche con la salsa "chili secret" (peperoncino, sale marino,<br />

aceto di mele, curcuma, pepe e limone tutti bio) ed altri insaporitori<br />

dell'Azienda <strong>La</strong> Peperita di Bibbona.<br />

Abbiamo poi approfondito le tematiche promosse dall'Associazione<br />

Culturale Arkiwine - Taste Architecture, sui risvolti salutistici del<br />

cibo e della nutraceutica, con la nutrizionista Valentina Guttadauro,<br />

che ha raccontato quanto il cibo possa avere un effetto benefico per<br />

l'organismo se impariamo ad utilizzarlo nelle giuste modalità, l’analisi<br />

sensoriale, con l’intervento dell’aromatiere e direttore scientifico<br />

dell’AIRO Donato Creti, oltre all’importanza degli abbinamenti cibovino<br />

coordinati dalla FISAR con il relatore Giampaolo Zuliani e con il<br />

vicepresidente nazionale Filippo Franchini; infine, Giuseppe Pandolfo,<br />

relatore ANAG, Assaggiatore Nazionale Grappe ed Acquaviti,<br />

che ha fatto conoscere l'importanza della degustazione e deliziato<br />

con abbinamenti dei distillati dell'Azienda Bonollo con la cioccolata<br />

della Pasticceria Aquila di Scandicci.<br />

Un plauso ai sommelier Fisar per la grandissima professionalità dimostrata<br />

durante tutto il servizio, in supporto al buffet del catering<br />

Lo Scalco. Da sottolineare l’importanza del territorio dove si è svolto<br />

il convegno; qui, il Granduca Cosimo III de' Medici, per la prima volta,<br />

ha disciplinato e individuato, col Bando del 24 settembre 1716, le<br />

Elena Maria Petrini insieme a Simona Albini di Damiani e Fabio Giannarini<br />

di Banca Mediolanum<br />

Elena Maria Petrini mentre presenta al pubblico Nicola Mastronardi<br />

architetto Francesca Finocchi, Bonollo, Macelleria Fracassi, Macelleria<br />

Fabbrini, Di Nucci, Pasticceria Aquila, Anag, Janax, ma anche<br />

Damiani che ha esposto i suoi meravigliosi gioielli in luminose vetrine<br />

collocate in una saletta esclusiva, l’azienda Legend, che realizza<br />

costruzioni in legno ad alta tecnologia impiantistica e domotica, Fabio<br />

Giannarini Global Family Banker di Banca Mediolanum, a Carrozzeria<br />

Primavera di Firenze...e non solo, anche service meccanica e<br />

centro gomme per le principali case automobilistiche (Ferrari, Maserati,<br />

Toyota, Alfa Romeo, Fiat, BMW, Audi...), due imprese edili, Carlo<br />

Corsi ed Edilvivoli, <strong>Toscana</strong> Cultura, Chiantishire Spa e Speranza<br />

Futura Onlus.<br />

Civiltà Agropastorale<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!