16.12.2016 Views

15_rivista_ITAeventi

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sonia Peronaci è la chef più amata del web da quando, alcuni anni<br />

fa, ha cominciato a deliziare i suoi utenti inventandosi Giallozafferano.it.<br />

È stata protagonista di un programma televisivo, In cucina<br />

con Giallozafferano, andato in onda su FoxLife. Ha pubblicato<br />

tre libri per Mondadori: Le mie migliori ricette, Divertiti cucinando e<br />

Guarda che buono! Giallozafferano è il più seguito e importante<br />

sito italiano di cucina: sono oltre un milione e mezzo i visitatori che<br />

lo frequentano ogni giorno, 7.000 i blogger che pubblicano sotto<br />

il suo cappello e innumerevole la community fedelissima di persone<br />

che animano e commentano le ricette con grande passione.<br />

Quindi all’inizio il blog aveva un profilo soprattutto<br />

divulgativo.<br />

Senza dubbio. E anche di avvicinare le persone che<br />

non sapevano cucinare mostrando loro la preparazione,<br />

le immagini e il percorso per fare un piatto.<br />

Con una specifica: noi siamo molto pignoli con<br />

le dosi, non usiamo le frasi “quanto basta”, “a piacere”,<br />

preferiamo essere precisi indicando la giusta<br />

quantità e i tempi di cottura. Anche nella preparazione<br />

non diamo niente per scontato: non troverete<br />

mai la frase “con la crema pasticcera” ma “come<br />

fare la crema pasticcera”, con un video apposito (i<br />

video sono stati aggiunti dal 2009, ndr).<br />

Partecipano anche grandi aziende al vostro<br />

blog?<br />

Quando abbiamo visto che c’era una massiccia<br />

adesione delle persone e stava iniziando a funzionare<br />

bene ci siamo resi conto che mancavano gli investimenti<br />

delle aziende: nel 2006 il web non era – da<br />

loro – minimamente considerato.<br />

E non c’era Masterchef, la grande ondata mediatica<br />

degli Chef e tutto il condotto, a differenza<br />

della Francia. Vi siete ispirati oltralpe?<br />

In realtà ci siamo ispirati a Marta Stewart e al suo<br />

sito, ci piaceva moltissimo. Non nascondo che all’inizio<br />

volevamo fare un sito che parlasse non solo di<br />

cucina ma di tutto quello che gravita intorno alla<br />

casa: la Stewart oltre alle ricette ha la sezione giardinaggio,<br />

cucito e hobbistica varia. Ma alla fine ci<br />

siamo dedicati interamente alle ricette che andavano<br />

fortissimo: per prepararle siamo in ventisette in<br />

redazione.<br />

Ventisette persone? Possibile?<br />

Confermo. Nel 2009 siamo stati acquisiti da un<br />

gruppo editoriale web chiamato Banzai, il quale ha<br />

finanziato una struttura nella quale rendere professionale<br />

ciò che avevamo iniziato a fare nella mia cucina.<br />

Adesso abbiamo due cucine vere, una redazione,<br />

luci, videocamere e tutto quanto occorre per<br />

i video delle ricette.<br />

Definirvi un blog forse è limitativo… Meglio<br />

un portale, quasi un giornale.<br />

Si. Noi nasciamo come sito e siamo esattamente<br />

come un giornale di cucina online. Abbiamo un’agenzia<br />

pubblicitaria esterna per i banner online, per<br />

valorizzare i prodotti delle aziende o fare delle videoricette<br />

apposite.<br />

Oggi che siete diventati leader del vostro settore<br />

è possibile che le grandi aziende vi considerino<br />

insider?<br />

Certo, succede. Spesso desiderano parlare direttamente<br />

con me per condividere la loro filosofia<br />

aziendale; quasi tutti i brand capiscono la potenzialità<br />

del web e adesso questo flusso è più semplice.<br />

Ci viene riconosciuta la qualità, l’impegno e il<br />

dettaglio nel nostro lavoro. Anche aziende poco conosciute<br />

ci affidano il loro prodotto per farlo conoscere.<br />

Vi siete cimentati anche nella ricerca del biologico?<br />

Ci stiamo dedicando soprattutto al mondo delle<br />

intolleranze: noi diciamo sempre di iniziare a cucinare<br />

dagli ingredienti e non dai preparati. Ad<br />

esempio consigliamo di preparare la besciamella e<br />

non di comprare quella pronta; la buccia di un limone<br />

deve essere non trattata e così via. Oltre a me<br />

ci sono dei volti nuovi nel blog, ciascuno con la sua<br />

competenza: ad esempio la cucina vegana, la cucina<br />

senza glutine, la cucina etnica e l’ultima novità è<br />

la cucina veloce che non significa cibi preparati, ma<br />

piatti da preparare in venti minuti.<br />

Siete stati contattati da Masterchef o dalla Parodi<br />

o altre realtà televisive?<br />

In realtà abbiamo già fatto un format televisivo –<br />

In cucina con GialloZafferano - su FoxLife, oltre<br />

120 puntate da dodici minuti l’una facendo delle<br />

ricette con una narrazione più composita. Abbiamo<br />

anche all’attivo tre libri usciti per Mondadori,<br />

tutti andati piuttosto bene.<br />

82 ITA EVENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!