19.12.2016 Views

6_rivista_ITAeventi

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

eventi<br />

ITA<br />

n.6<br />

IN TOUR<br />

SUBSONICA ◗<br />

FRANCESCO RENGA ◗<br />

FABI, SILVESTRI, GAZZÈ ◗<br />

TEATRO<br />

LA FAMIGLIA<br />

ADDAMS, IL MUSICAL<br />

CINEMA<br />

Raoul Bova e Luca Argentero<br />

insieme nel film Fratelli unici<br />

LA MIA VITA<br />

NELLE CANZONI<br />

Il ritorno sul palco di Cesare Cremonini


Sommario<br />

in questo numero<br />

12 14 22 24<br />

25<br />

12 Notes<br />

12. Un’esperienza unica/Matera<br />

14. Divertimento da Oscar/Roma<br />

16. Un autunno mix & match<br />

18. Ai piedi delle donne<br />

26 40 48<br />

30<br />

21 Arte<br />

21. Il naturalismo di Segantini/Milano<br />

22. Intrecci artistici del ‘900/Milano<br />

24. La storia si ripete/Rovereto<br />

25. Sguardi inediti/Roma<br />

26. Appuntamenti<br />

29 Musica<br />

29.Attenti a quei tre (cantautori)<br />

30. Non mi prendo mai troppo sul serio<br />

36. Nuovo tour in tempo reale<br />

40. Vibrazioni in sintonia con il presente<br />

42. Appuntamenti<br />

47 Classica<br />

47. Il Grand-Opéra rossiniano/Bologna<br />

48. Un trio di stelle<br />

50. Appuntamenti<br />

36


Sommario<br />

66 76<br />

<strong>ITAeventi</strong><br />

Iscritta con l’autorizzazione del Tribunale<br />

di Milano al numero 335 del 25/10/2013<br />

n.6 settembre/ottobre<br />

Direttore Responsabile<br />

Maurizio Costanzo<br />

Caporedattore<br />

Cristiana Zappoli<br />

80 84<br />

53 Teatro<br />

53.Canzoni senza tempo<br />

54. Il total black non passa mai di moda<br />

58. Lo Skianto di Timi<br />

60. Appuntamenti<br />

65 Cinema<br />

65.Disillusioni a Cuba<br />

66. Fratelli diversi tra amori e incidenti<br />

70. Il verso giusto di Leopardi<br />

72. The Judge / Il grande quaderno<br />

73. La moglie del cuoco / Boxtrolls<br />

76 Televisione<br />

76. Lo show più dolce della tv<br />

80 Sport<br />

Art Director<br />

Laura Lebro<br />

Redazione<br />

Alberto Aitini, Biagio Costanzo,<br />

Iole Costanzo, Angelo Conte,<br />

Clara Dalledonne, Andrea Giusti,<br />

Andrea Giuliani, Francesco Boari,<br />

Valerio Rispoli, Andrea Salerno,<br />

Editore<br />

MediaAdv srl<br />

Via A. Panizzi, 6 - 20146 Milano<br />

Tel. +39 02 43986531<br />

info@mediaadv.it<br />

www.mediaadv.it - www.itaeventi.it<br />

Pubblicità<br />

MediaAdv srl (concessionaria)<br />

Via A. Panizzi, 6 - 20146 Milano<br />

Tel. +39 02 43986531<br />

info@mediaadv.it<br />

www.mediaadv.it - www.itaeventi.it<br />

Stampa<br />

Mediaprint Srl<br />

Via Brenta, 7<br />

37047 San Giovanni Lupatoto (Vr)<br />

finito di stampare in settembre 2014<br />

80.Nella vita e nello sport<br />

non si deve perdere tempo<br />

84 Viaggiare<br />

84.Il fascino di un’isola per tutte le stagioni<br />

90 Angolo dei consigli<br />

90.Un aiuto alle aziende<br />

L’agenzia di recupero crediti<br />

92.Sullo scaffale della finanza<br />

gli sconti durano tutto l’anno<br />

94 Leggere<br />

Via Antonio Panizzi, 6 - 20146 Milano<br />

Tel. 02.43986531 - 02.45506260<br />

www.mediaadv.it<br />

KOrE<br />

E D I Z I O N I<br />

Via F. Argelati, 19 - 40138 Bologna<br />

Tel. 051.343060 - www.koreedizioni.it


Notes<br />

UN’ESPERIENZA UNICA<br />

A Matera una struttura alberghiera si sviluppa all’interno di enormi grotte, caratterizzate da un<br />

restauro conservativo. Un viaggio a ritroso nel tempo. E gli ambienti privi di tv, ovviamente<br />

S<br />

Alcuni interni delle<br />

stanze della struttura<br />

alberghiera, che<br />

mantiene intatto il<br />

fascino di un tempo<br />

e una struttura alberghiera<br />

viene giudicata dal New<br />

York Times tra le più straordinarie<br />

destinazioni al mondo,<br />

viene citata dal Times fra i dieci<br />

alberghi più belli del panorama<br />

internazionale e inserita dalla<br />

guida Tatler di Condé Nast tra i<br />

cento alberghi più belli del pianeta,<br />

deve necessariamente essere<br />

una location fuori dal comune.<br />

In effetti Le Grotte della Civita<br />

a Matera (www.legrottedellacivita.com)<br />

più che un albergo<br />

è un’esperienza di ospitalità più<br />

unica che rara, lontana da qualsiasi<br />

concetto tradizionale di lusso.<br />

Il gruppo Sextantio ha realizzato<br />

Le Grotte della Civita all’interno<br />

di enormi grotte, caratterizzate<br />

da un restauro conservativo<br />

estremo, utilizzando unicamente<br />

materiale secolare di recupero,<br />

dai pavimenti agli arredi,<br />

fino alla biancheria proveniente<br />

dagli antichi corredi nuziali.<br />

Nel 1993 l’Unesco ha dichiarato<br />

i Sassi di Matera patrimonio dell’umanità,<br />

permettendo così di valorizzare<br />

l’eccezionalità e l’unicità<br />

di questi luoghi, dove le abitazioni<br />

si confondono con la<br />

roccia o si aprono in ampie grotte,<br />

dove i monaci cristiani dell’Alto<br />

Medioevo realizzarono<br />

chiese rupestri. All’interno di<br />

queste grotte si sviluppa la struttura<br />

alberghiera, che ha una capienza<br />

complessiva di quaranta<br />

ospiti, si sviluppa su tre livelli, collegati<br />

da uno scalone e da un sistema<br />

di terrazze dalle quali si accede<br />

indipendentemente alle singole<br />

stanze. Tutti gli ambienti<br />

esterni, fra cui l’ampia terrazza<br />

d’ingresso, un giardino che ospita<br />

piante e fiori tipici dell’ambiente<br />

della Murgia e un orto,<br />

si affacciano a strapiombo<br />

sulla gola scavata dal fiume<br />

Gravina, di fronte al<br />

Parco della Murgia.<br />

Le grotte sono state restaurate<br />

e arredate estremizzando<br />

la filosofia del<br />

recupero conservativo. Gli<br />

arredi, dalle linee essenziali e privi<br />

di decorazioni, sono realizzati<br />

con legni secolari, seguendo le antiche<br />

tecniche artigianali. La<br />

biancheria di lino è stata interamente<br />

cucita a mano. Per coerenza<br />

ai principi che hanno ispirato<br />

il progetto nelle stanze non<br />

sono previsti televisori e frigobar.<br />

12 ITA EVENTI


Notes<br />

DIVERTIMENTO DA OSCAR<br />

Un parco tematico dedicato al cinema con attrazioni per grandi e piccoli. Cinecittà World,<br />

a Roma, offre affascinanti effetti speciali e suggestive scenografie, firmate da Dante Ferretti<br />

V<br />

enti attrazioni, otto set cinematografici,<br />

quattro<br />

teatri per spettacoli di<br />

grande impatto tra cui lo show<br />

permanente Enigma firmato da<br />

Filmmaster Events, quattro ristoranti<br />

tematizzati e diverse aree<br />

food, oltre a diverse aree verdi (dai<br />

bellissimi alberi secolari romani ai<br />

più originali progetti di ecosistemi<br />

moderni): è questo, in poche<br />

parole, Cinecittà World, il primo<br />

parco tematico in Italia dedicato<br />

al mondo del cinema. Il Parco è<br />

situato a Roma (15 km a sud dal<br />

centro della capitale, equidistante<br />

da entrambi gli aeroporti della<br />

città) nei pressi di Castel Romano,<br />

dove si collocavano gli ex<br />

Studi Cinematografici di Dino de<br />

Laurentiis. L’offerta è dedicata a<br />

tutta la famiglia: ci sono attrazioni<br />

emozionanti e innovative, adrenaliniche<br />

e ricche di effetti speciali,<br />

oltre a un’area dedicata ai più<br />

piccoli. Le scenografie del parco<br />

sono firmate da Dante Ferretti e<br />

la colonna sonora non poteva che<br />

essere di Ennio Morricone (a cui<br />

è dedicata l’area western del parco).<br />

«Quando quattro anni fa mi<br />

è stato proposto di progettare un<br />

parco a tema ispirato a Cinecittà,<br />

- racconta Dante Ferretti - in un<br />

luogo a me caro come gli ex studi<br />

di Dino De Laurentiis, mi è<br />

sembrata una proposta interessante<br />

perché avevo la possibilità di<br />

mostrare a tutti, ma in particolare<br />

ai giovani, come si costruiscono<br />

le scene di un film ispirato alla<br />

grande cinematografia mondiale,<br />

non in modo didascalico ma attraverso<br />

il divertimento».<br />

14 ITA EVENTI


Notes<br />

UN AUTUNNO<br />

MIX & MATCH<br />

Abiti sgargianti oppure classici, pezzi passpartout oppure<br />

decisamente originali: stili molto diversi per persone diverse.<br />

Ma per tutti l’imperativo è uno solo: sentirsi cool e a proprio agio<br />

Harmont & Blaine<br />

Il mix & match che attraversa<br />

tutta la collezione donna<br />

arriva a compimento<br />

destrutturando e mescolando<br />

l'uso dei capi come in questo<br />

abbinamento che gioca<br />

con le tonalità del rosa.<br />

Spididenim<br />

Autentico pezzo di sartorialità high-tech<br />

(da uomo), con cuciture di rinforzo che<br />

seguono e facilitano la posizione della<br />

gamba in moto o in bicicletta. Protezioni<br />

in Keramide e pelle per le ginocchia.<br />

Levi’s<br />

Giubbotto in pelle da<br />

uomo perfetto per i climi<br />

autunnali, qui abbinato<br />

con una camicia a righe,<br />

jeans e sneakers.<br />

Harmont & Blaine<br />

La collezione uomo<br />

trae ispirazione dalla<br />

tradizione rurale<br />

italiana e dai colori<br />

tipici della stagione.<br />

La cromia della<br />

proposta gioca con<br />

i colori dei boschi<br />

italiani.<br />

Angelo Cruciani<br />

Completo viola: giacca<br />

in boucle viola sfrangiato<br />

a taglio torero. Pantaloni<br />

in fresco di lana viola e<br />

camicia in seta jacquard.<br />

French Connection<br />

Completo color block in<br />

cotone e lana verde scuro.<br />

Casacca con tasche e<br />

pantalone ampio morbido.<br />

Dockers<br />

Maglione da uomo<br />

in lana modello<br />

Blanket Shawl<br />

Collar Cardigan,<br />

perfetto in autunno<br />

come giacca.<br />

16 ITA EVENTI


Notes<br />

AI PIEDI DELLE DONNE<br />

Le scarpe sono il punto debole di tutte. Che siano con i tacchi<br />

o sportive, décolleté o stivali, l’importante è averne più paia<br />

possibile. Ecco una carrellata delle novità per l’autunno e l’inverno<br />

Pas De Rouge<br />

Décolleté tacco 7 cm<br />

con motivo geometrico<br />

ed elastici, realizzata con<br />

lavorazione a sacchetto<br />

Pull&Bear<br />

Sneaker con plateau<br />

in cotone imbottito<br />

Anna Rita N<br />

Biker boots nero<br />

in pelle con fibbia<br />

Philippe Plein<br />

Tronchetti neri in suede<br />

con petali tempestati di<br />

minuscoli CRYSTALLIZED TM<br />

Swarovski Elements<br />

applicati a mano<br />

Massimo Dutti<br />

Stivaletto in stile cowboy<br />

con le frange. In nappa<br />

con cerniera interna<br />

e linguetta metallica.<br />

Fodera di capra e suola<br />

di cuoio con impuntura<br />

Cafè Noir<br />

T bar shoes in pelle<br />

stampa pitone<br />

Asics<br />

Modello Gel Epirus zebrato:<br />

Asics reintepreta modelli heritage<br />

degli anni Ottanta e Novanta<br />

per i consumatori moderni<br />

18 ITA EVENTI


ANDARE PER MOSTRE NEI MUSEI PIÙ IMPORTANTI D’ITALIALARRAIN • FONTANA • BRESSON • POLLAIOLO • VAN GOGH<br />

Arte<br />

Giovanni Segantini,<br />

Mezzogiorno sulle Alpi,<br />

1891, olio su tela,<br />

77,5 x 71,5 cm<br />

Collezione privata<br />

UNA MOSTRA ANTOLOGICA DEDICATA AL GRANDE ARTISTA TRENTINO<br />

IL NATURALISMO DI SEGANTINI<br />

Curata da Annie-Paule Quinsac, autrice del<br />

catalogo ragionato, maggiore esperta di Segantini,<br />

a cui ha dedicato quasi mezzo secolo<br />

di studi e otto mostre in tutto il mondo, in collaborazione<br />

con Diana Segantini, che del bisnonno<br />

si occupa con entusiasmo da alcuni<br />

anni, la mostra presenta per la prima volta a<br />

Milano 120 opere di Giovanni Segantini<br />

(1858 -1899) da importanti musei e collezioni<br />

private europee e statunitensi, divise in otto sezioni,<br />

ciascuna dedicata a un aspetto della sua<br />

arte e rappresentata da alcuni dei maggiori<br />

capolavori del grande artista, di cui molti mai<br />

esposti in Italia o esposti oltre un secolo fa.<br />

Completano la mostra fotografie, lettere,<br />

libri, il busto di Segantini eseguito da Paolo<br />

Troubetzkoy e il ritratto di Segantini sul letto<br />

di morte, acquerello di Giovanni Giacometti,<br />

amico e padre del celebre scultore Alberto.<br />

Scopo della rassegna è offrire al grande pubblico<br />

e agli studiosi la panoramica più completa<br />

dell’opera di Segantini e farlo così scoprire,<br />

o riscoprire, nella sua straordinaria arte.<br />

◗ Giovanni Segantini<br />

Palazzo Reale, Milano - Fino al 18 gennaio 2015<br />

ITA EVENTI 21


Arte<br />

INTRECCI<br />

ARTISTICI<br />

DEL‘900<br />

Un incontro virtuale tra due grandi artisti<br />

del ‘900. A Milano una mostra indaga il<br />

percorso parallelo di Klein e Fontana. Più<br />

di 80 opere, fotografie, filmati d’epoca e<br />

carte d’archivio per raccontare il loro<br />

rapporto speciale di Biagio Costanzo<br />

A<br />

volte i tracciati percorsi dalle vite dei<br />

protagonisti seguono strade impreviste,<br />

e d’altronde imprevedibili, persino incomprensibili<br />

ad uno sguardo superficiale. Quale<br />

altra spiegazione, se non questa, potremmo dare<br />

di un’improbabile “relationship” tra un pittore e<br />

uno scultore. Cosa potranno mai avere in comune,<br />

se non l’amore per l’arte? Nulla, appunto. Se non<br />

una semplice, disarmante amicizia che condurrebbe<br />

entrambi, senza dubbio, a un prolifico rapporto<br />

di interscambio culturale. Ed è stato proprio<br />

quel che è accaduto a due delle figure più rappresentative<br />

dell’arte del ‘900: Yves Klein e Lucio<br />

Fontana. E forse, vogliamo sperarlo, è stato proprio<br />

questo il criterio, per cui dal 17 ottobre 2014<br />

fino al 15 marzo 2015, i curatori di una mostra<br />

milanese, hanno accomunato i destini dei due artisti.<br />

Il luogo deputato sarà il Museo del Novecento,<br />

un polo culturale situato proprio a fianco<br />

di quel Palazzo Reale vero centro di esposizione<br />

delle grandi mostre milanesi. E il titolo, che da<br />

solo basterebbe, ma probabilmente solo agli addetti<br />

ai lavori, la dice lunga: Yves Klein, Lucio Fontana<br />

- Milano Parigi 1957-1962. La rassegna narra<br />

di un’amicizia che si snoda attraverso l’esposizione<br />

di oltre 80 opere dei due artisti e una ricca<br />

documentazione, fra fotografie, filmati d’epoca<br />

e carte d’archivio. Pur nel reciproco rispetto delle<br />

personalità di ciascuno, il Museo del Novecento<br />

ci propone uno sguardo da un’angolazione diversa.<br />

Come se ci accompagnasse lungo un percorso, fra<br />

il 1957 e il ’62, fra Milano e Parigi.<br />

Tutto ebbe inizio nel gennaio del ’57, quando un<br />

giovane Yves Klein tiene la sua prima personale<br />

di monocromi blu, alla Galleria Appollinaire di<br />

Milano. Lucio Fontana, presente alla mostra, intuisce<br />

forse per primo il genio del giovane pittore<br />

francese e acquista subito un Monocromo. L’in-<br />

1<br />

©Fondazione Lucio Fontana, Milano<br />

©Fondazione Lucio Fontana<br />

22 ITA EVENTI


Foto Shunk-Kedert©Roy Lichtenstein Foundation<br />

2<br />

tesa fra i due crescerà nel corso degli anni, e<br />

con essa l’ammirazione dello scultore italiano<br />

per il suo giovane amico, fino a diventare<br />

fin dai primi anni Sessanta uno dei più importanti<br />

collezionisti di Klein in Italia. E avanti<br />

nel corso degli anni ancora incontri, scambi<br />

reciproci di vedute del mondo, del “vuoto”,<br />

(l’ossessione di Klein) tramite galleristi e amici,<br />

il cui culmine è ravvisabile nella realizzazione<br />

della XII Triennale di Milano nel 1960, nei successivi<br />

viaggi di Klein in Italia e nei soggiorni<br />

di Fontana a Parigi.<br />

L’esposizione è allocata nello spazio che abitualmente<br />

ospita le mostre temporanee, la cosiddetta<br />

manica lunga. Le sale già “fontaniane”<br />

della Struttura al neon del 1951 e dei Concetti<br />

Spaziali sono state allestite in modo da accogliere<br />

le opere di Klein, per facilitare un agile<br />

confronto visivo fra due “visioni”. L’artista<br />

d’Oltralpe sceglie il coraggio della sfida, con un<br />

blu che si avvicina il più possibile a quello di<br />

Giotto, fino all’esposizione di una serie di dipinti<br />

di un solo unico colore detti i “monocromi”. L’altro<br />

con i suoi “tagli”: una serie di tagli veri e propri<br />

incisi su tela. Un superamento dello spazio<br />

troppo confinante della cornice si disse, una provocazione,<br />

la ricerca di altre dimensioni, spazi, oltre<br />

la tela stessa. E chissà cosa ne direbbe quell’ignoto<br />

visitatore della Gnam di Roma che nel<br />

2008 apostrofò il suo rifiuto con uno sputo, alla<br />

notizia che un’opera di Fontana era stata venduta<br />

all’asta per non meno di 9 milioni di euro.<br />

1. Lucio Fontana, Concetto spaziale, 1956, olio e<br />

tecnica mista su tela; 2. Foto di Yves Klein e Lucio<br />

Fontana alla mostra delle Nature, Parigi 1961;<br />

3. Lucio Fontana, Concetto Spaziale, 1962, olio,<br />

squarci e graffiti su tela; 4. Yves Klein, Tryprique<br />

de Krefeld, Archives Klein, Parigi<br />

Yves Klein - Lucio Fontana<br />

Milano Parigi 1957-1962<br />

Museo del Novecento, Milano<br />

Dal 17 ottobre 2014 - al 15 marzo 2015<br />

4<br />

ITA EVENTI 23


Arte<br />

LA STORIA<br />

SI RIPETE<br />

Con disegni, fotografie, cartoline, dipinti<br />

e film, il Mart racconta i drammatici eventi<br />

della guerra mondiale, fino ai conflitti del<br />

XX secolo e quelli ancora contemporanei<br />

In alto: tappeto afghano, attentato Torri Gemelle, 2001-<br />

2002, CooperAction Onlus. Sopra: Gohar Dashti, Today’s<br />

Life and War, 2008. Sotto: Kennardphillipps, 2005<br />

L<br />

a guerra che verrà non è la prima. Prima ci<br />

sono state altre guerre. Alla fine dell’ultima<br />

c’erano vincitori e vinti. Fra i vinti la<br />

povera gente faceva la fame. Fra i vincitori faceva<br />

la fame la povera gente egualmente».<br />

È proprio partendo da questa poesia di Bertolt<br />

Brecht che il Mart, in collaborazione con importanti<br />

istituzioni culturali nazionali, prova a<br />

raccontare un lungo viaggio che affonda le sue radici<br />

in quella guerra e attraversa la storia del XX<br />

secolo ritrovandosi nella più tragica contemporaneità.<br />

La mostra si sviluppa nelle tre sedi del<br />

museo e si completa con un ampio programma<br />

collaterale di eventi, incontri, convegni, appuntamenti.<br />

Attraverso lo sviluppo di contributi<br />

complementari fra loro, l’esposizione si allontana<br />

dalla semplice riflessione sulla storia e offre<br />

uno sguardo più complesso sull’attualità del conflitto,<br />

ancora oggi al centro del dibattito contemporaneo.<br />

La materia è senza dubbio complessa<br />

e spigolosa, il Mart prova ad affrontarla<br />

attraverso una visione trasversale che tiene conto<br />

dei punti di vista della storia, dell’arte e del pensiero<br />

contemporaneo che contestualizza il passato.<br />

L’arte entra in contatto con la quotidianità, i capolavori<br />

delle avanguardie dialogano con la propaganda,<br />

la grammatica espositiva completa e<br />

rinnova il valore di documenti, reportage, testimonianze.<br />

Installazioni, disegni, incisioni, fotografie,<br />

dipinti, manifesti, cartoline, corrispondenze,<br />

diari condividono gli oltre tremila metri<br />

quadrati del piano superiore del Mart e si misurano<br />

con sperimentazioni artistiche più recenti,<br />

installazioni sonore, narrazioni cinematografiche:<br />

documentari originali, video e film. Esposti<br />

in mostra anche molti reperti bellici impiegati<br />

nella prima guerra mondiale: ogni oggetto racconta<br />

la sua storia e il loro ritrovamento è il capitolo<br />

più recente di una vicenda ancora attuale.<br />

La guerra che verrà non è la prima.<br />

Grande Guerra 1914-2014<br />

Mart, Rovereto<br />

Dal 4/10/2014 al 20/09/2015<br />

24 ITA EVENTI


Arte<br />

SGUARDI<br />

INEDITI<br />

A Parigi una mostra celebra<br />

il percorso artistico di Henri<br />

Cartier-Bresson, per mostrare<br />

i diversi lati della sua arte<br />

Sopra: Dietro la stazione Saint-<br />

Lazare, Parigi, 1932. © Henri<br />

Cartier-Bresson/Magnum Photos.<br />

A sinistra: Hyères. Francia, 1932.<br />

© Henri Cartier-Bresson/Magnum.<br />

A destra: Henri Cartier-Bresson,<br />

1935. © George Hoyningen-Hune<br />

È<br />

senza dubbio uno dei più<br />

grandi fotografi del ventesimo<br />

secolo. Nel corso<br />

della sua lunga carriera, percorrendo<br />

il mondo e posando lo<br />

sguardo sui grandi momenti<br />

della storia, Cartier-Bresson è<br />

riuscito a unire la realtà alla poesia.<br />

Sono tre i periodi che scandiscono<br />

la sua opera: il primo,<br />

dal 1926 al 1935, durante il<br />

quale frequenta i surrealisti,<br />

compie i primi passi in fotografia<br />

e affronta i suoi primi grandi<br />

viaggi; il secondo, dal 1936 al<br />

1946, corrisponde al periodo del<br />

suo impegno politico, del lavoro<br />

per la stampa comunista e all’esperienza<br />

del cinema; il terzo<br />

periodo, dal 1947 al 1970, va<br />

dalla creazione della cooperativa<br />

Magnum Photos fino alla fine<br />

della sua attività di fotografo.<br />

Sarebbe dunque riduttivo individuare<br />

nella sola nozione di<br />

“istante decisivo”, che per lungo<br />

tempo è stata la chiave principale<br />

di lettura delle sue immagini, la<br />

sintesi del suo lavoro. La mostra<br />

parigina propone una nuova lettura<br />

dell’immenso corpus d’immagini<br />

di Cartier-Bresson, coprendo<br />

l’intera vita professionale<br />

del fotografo. Sono esposti oltre<br />

500 opere tra fotografie, disegni,<br />

dipinti, film e documenti, riunendo<br />

le più importanti icone<br />

ma anche le immagini meno conosciute<br />

del grande maestro: 350<br />

stampe vintage d’epoca, 100 documenti<br />

tra cui quotidiani, ritagli<br />

di giornali, riviste, libri manoscritti,<br />

film, dipinti e disegni.<br />

L’itinerario offre una doppia visione:<br />

rintraccia la storia dei lavori<br />

di Cartier-Bresson, per mostrare<br />

l’evoluzione del cammino<br />

artistico e raccoglie e rappresenta<br />

la storia del XX secolo attraverso<br />

il suo sguardo di fotografo.<br />

Henri Cartier-Bresson<br />

Museo Ara Pacis, Roma<br />

Fino al 6 gennaio 2015<br />

ITA EVENTI 25


Arte<br />

ALLA RICERCA DEL SENSO DELLA VITA<br />

La mostra si pone come un’occasione unica per approfondire,<br />

attraverso gli occhi dellʼartista, il complesso rapporto tra lʼessere umano<br />

e la natura che lo circonda. Van Gogh cerca nel mondo contadino,<br />

nelle creature semplici e pure, il senso della vita e delle cose.<br />

CULTURA NIPPONICA<br />

In mostra tutto ciò che rientra<br />

nella cultura nipponica: dai<br />

Samurai alle Geishe, alla Cerimonia<br />

del Té, alla paziente<br />

cultura del Bonsai, alla Festa<br />

dei Ciliegi in fiore, all’Ikebana,<br />

all’incanto del teatro Kabuki,<br />

sino al fascino esercitato dalla<br />

pittura giapponese sui grandi<br />

movimenti pittorici europei.<br />

Giappone.<br />

Dai Samurai a Mazinga<br />

Casa dei Carraresi, Treviso<br />

Dall’11/10/’14 al 22/02/’15<br />

Van Gogh. L’uomo e la terra<br />

Palazzo Reale, Milano - Dal 18/10/2014 al 08/03/2015<br />

CONOSCERE IL CORPO<br />

La mostra permette una visione diretta<br />

del corpo umano: una maniera innovativa<br />

per conoscere e comprendere i<br />

meccanismi vitali e il funzionamento<br />

degli apparati. La tecnica della plastinazione<br />

di Gunther von Hagens consente,<br />

infatti, la conservazione perfetta<br />

di tessuti e organi, offrendo un’occasione<br />

unica di divulgazione scientifica.<br />

Body Worlds<br />

SET, Roma - Dal 16/10/’14 al 30/01/’15<br />

OLTRE LE REGOLE<br />

Jamie Reid è un artista legato<br />

al Situazionismo e ai movimenti<br />

anarchici. Sovverte ogni<br />

regola e si esprime attraverso<br />

il ribaltamento dei piani, lo<br />

sberleffo sistematico, la smitizzazione.<br />

Ha aperto nuove<br />

strade nel mondo dell’immagine<br />

e della comunicazione.<br />

Jamie Reid. Ragged Kingdom<br />

Galleria Civica, Modena<br />

Fino al 6 gennaio 2015<br />

RITRATTI FEMMINILI<br />

Verranno riuniti e messi a confronto,<br />

per la prima volta nella<br />

loro storia, tutti i quattro bellissimi<br />

ritratti femminili riferibili alla mano<br />

di Antonio e di Piero del Pollaiolo,<br />

grazie ai prestiti della Gemäldegalerie<br />

di Berlino, del Metropolitan<br />

Museum of Art di New York e<br />

della Galleria degli Uffizi. Protagonista,<br />

con quelli delle altre tre<br />

signore, il celebre e affascinante<br />

Ritratto di dama, fra i maggiori capolavori<br />

della ritrattistica fiorentina<br />

della seconda metà del Quattrocento<br />

e assurto a simbolo<br />

stesso del museo milanese. In<br />

mostra anche dipinti, sculture,<br />

disegni, incisioni, oreficerie e ricami<br />

a testimonianza del talento<br />

di Antonio del Pollaiolo.<br />

Le dame dei Pollaiolo<br />

Museo Poldi Pezzoli, Milano<br />

Dal 7/11/ 2014 al 16/02/ 2015<br />

26 ITA EVENTI


VITTORIO CORCOS A PADOVA<br />

1952©Sergio Larrain / Magnum Photos<br />

SCATTI POETICI<br />

Si tratta della prima retrospettiva italiana<br />

dedicata al fotografo cileno. Larrain<br />

aveva un occhio libero dalle convenzioni<br />

e il suo approccio alla fotografia era di<br />

tipo sociale e poetico a tal punto da renderlo<br />

un brillante fotografo e un modello<br />

per le generazioni future. È stato un fotografo<br />

mosso dal gusto del vagabondare<br />

e dal desiderio profondo di vivere nel<br />

mondo. Sebbene fosse schivo, è diventato<br />

comunque un punto di riferimento per coloro<br />

che hanno conosciuto il suo lavoro.<br />

Viene celebrato da Henri Cartier-Bresson<br />

per il suo processo sperimentale che ha<br />

prodotto immagini che hanno trasformato<br />

la natura fissa della macchina fotografica.<br />

Oltre 100 dipinti, in grado di ripercorrere la vicenda del<br />

pittore livornese, attraverso un considerevole nucleo di capolavori,<br />

affiancati a numerose opere inedite, che attestano<br />

la crescente fortuna critica dell’artista, documentata anche<br />

dalla frequente esibizione di suoi dipinti in recenti iniziative<br />

nazionali. Il percorso ruota attorno al grande capolavoro<br />

Sogni, l’opera più celebre di Corcos. Non manca un confronto<br />

con artisti quali Giuseppe De Nittis, Léon Bonnat,<br />

Ettore Tito e altri, con i quali Corcos ha intrattenuto<br />

un rapporto di lavoro e di amicizia.<br />

Corcos. I sogni della Belle Époque<br />

Palazzo Zabarella, Padova - Fino al 14 dicembre 2014<br />

Sergio Larrain. Vagabondages<br />

Forte di Bard, Bard (Aosta)<br />

Fino al 9 novembre 2014<br />

RITRATTI QUOTIDIANI<br />

La XIII edizione di Fotografia - Festival<br />

Internazionale di Roma è dedicata<br />

al ritratto, inteso non solo come<br />

genere che ha accompagnato sin<br />

dall’inizio la storia della fotografia,<br />

ma anche come strumento di analisi<br />

della società contemporanea. Questa<br />

è la mostra principale, una collettiva<br />

composta da autori selezionati<br />

da fotografi, curatori, critici.<br />

Portrait<br />

Macro, Sala Enel, Roma<br />

Fino all’11 gennaio 2015<br />

LE GLORIE DI AMITERNUM<br />

Sono esposte un cospicuo numero di opere e reperti che provengono<br />

per la quasi totalità, e appositamente per questa occasione,<br />

dalla città di Amiternum in epoca imperiale. Amiternum era un insediamento<br />

sabino posto nell’attuale territorio<br />

aquilano. Divenuto in età augustea<br />

città di potere, di servizi e<br />

strutture cittadine, la sua funzione di<br />

centralità nel contesto territoriale si<br />

giustifica anche con il suo sviluppo<br />

urbano avvenuto all’incrocio<br />

di importanti strade di lunga<br />

percorrenza. A Palazzo de’ Mayo<br />

sono esposte per la prima volta<br />

dopo il recente restauro un monumento<br />

funerario a Esedra di un<br />

triumviro augustale e la statua virile<br />

in nudità eroica di un ignoto proprietario<br />

di una imponente domus.<br />

Secoli augustei.<br />

Messaggi da Amiternum<br />

e dall’Abruzzo antico<br />

Palazzo de’ Mayo, Chieti<br />

Fino all’11 gennaio 2015


Musica<br />

PRINCIPALI CONCERTI DI MUSICA POP ROCK JAZZ IN ITALIA<br />

RENGA • CREMONINI • ANASTACIA • ANTONACCI • KRAVITZ<br />

FABI, SILVESTRI, GAZZÈ FINALMENTE UN TOUR INSIEME<br />

ATTENTI A QUEI TRE (CANTAUTORI)<br />

È un progetto che ha radici lontane nel tempo,<br />

negli anni Novanta, quando Niccolò Fabi, Daniele<br />

Silvestri e Max Gazzè si sono conosciuti,<br />

in un periodo in cui la scena musicale romana<br />

viveva un momento di particolare fermento.<br />

L’album Il Padrone della Festa, uscito il 16 settembre,<br />

è il risultato tangibile di quell’amicizia:<br />

contiene dodici brani inediti scritti a sei mani<br />

che nascono dalla voglia di «confrontarci, contaminarci<br />

e tirare fuori qualcosa che nessuno<br />

di noi avrebbe fatto da solo. Lavoriamo insieme<br />

e lo facciamo per una scelta profonda»,<br />

spiegano i tre artisti. Quello di lavorare a un<br />

progetto che portasse con sé nuove canzoni e<br />

un tour in cui trovarsi finalmente sul palco tutti<br />

e tre insieme era un desiderio rimasto in sospeso<br />

per molti anni. Sentimento, dolore, allegria,<br />

ironia, forza, creatività: nell’album c’è<br />

tutto questo. In ogni canzone è possibile riconoscere<br />

il mondo dei singoli autori e al tempo<br />

stesso vedere lo scenario completo. Il disco è<br />

stato distribuito in tutta Europa e a settembre è<br />

partito un tour europeo in cui i tre artisti si esibiscono<br />

da soli, senza il supporto della band.<br />

CONCERTI ◗ 14/11 105 Stadium, Rimini ◗ 15/11<br />

Palasport Giovanni Paolo II, Pescara ◗ 18-19/11<br />

PalaLottomatica, Roma ◗ 21/11 PalaPanini, Modena<br />

◗ 22/11 PalaFabris, Padova ◗ 24/11 Mediolanum<br />

Forum, Milano ◗ 28/11 Palapartenope, Napoli<br />

◗ 29/11 PalaFlorio, Bari ◗ 3/12 Pala Alpitour, Torino<br />

ITA EVENTI 29


Musica


NON MI<br />

PRENDO<br />

MAI TROPPO<br />

SUL SERIO<br />

Un momento d’oro: due singoli<br />

in vetta alle classifiche di vendita<br />

e in radio. Cremonini – grazie al<br />

suo talento – vuole conquistare<br />

definitivamente il pubblico dal<br />

vivo con un lungo tour. E con<br />

il suo ultimo singolo GreyGoose<br />

invita alla leggerezza con ironia<br />

di Bruno Quiriconi<br />

già successo a Ligabue, a Jovanotti,<br />

a Zucchero e - ancora<br />

prima - a Luca Carboni e tanti<br />

altri. Nella carriera di un artista arriva<br />

un momento nel quale si percepisce<br />

l’elettricità e l’eccitazione dello zeitgeist:<br />

la connessione al pubblico, la<br />

popolarità e il successo e, soprattutto,<br />

la sensazione che hai centrato l’obiettivo<br />

con i tuoi ultimi dischi e - automaticamente<br />

- sei l’uomo dell’attualità.<br />

Cesare Cremonini questo podio<br />

se l’è conquistato nel tempo, senza<br />

strattonare nessuno.<br />

Attraverso l’esperienza di songwriter è<br />

diventato uno dei migliori cantautori<br />

nel panorama nazionale. Un filo rosso<br />

sottile collega De Gregori, Dalla e<br />

Cremonini: saper emozionare con le<br />

parole e con un pizzico di follia tipica<br />

dei due grandi musicisti e compositori.<br />

Dai Lunapop, un fenomeno da<br />

studiare nelle università per la sua rapida<br />

esplosione all’attuale carriera solista,<br />

da Mondo a Il comico sino all’attuale<br />

Logico#1. La consacrazione di<br />

questo percorso lineare si manifesterà<br />

nel lungo tour autunnale in odore di<br />

soldout. La cifra stilistica del cantante<br />

bolognese è certamente la sua ipersensibilità:<br />

la scrittura è originale, profonda,<br />

con una dote innata: la capacità<br />

di sintesi. L’abbiamo incontrato per<br />

intervistarlo sul nuovo album, sul tour<br />

nei palasport (in partenza dal Forum<br />

di Milano il 28 ottobre) e per capire<br />

dove nasce la magia delle sue canzoni.<br />

Ascoltando il suo nuovo disco Logico,<br />

si evincono molti riferimenti autobiografici.<br />

Come sono nate le nuove<br />

canzoni, a quali sensazioni o vicissitudini<br />

sono legate?<br />

«Ogni canzone, dall’intenzione che<br />

scelgo di usare nel canto, fino all’ultima<br />

nota che compongo e registro in<br />

un album ha riferimenti molto personali<br />

e a volte troppo intimi per essere<br />

raccontati. Non bisogna dimenticare<br />

che un disco non solo lo si scrive ma<br />

lo si realizza e registra. Questo avviene<br />

in un periodo di tempo che noi tutti<br />

chiamiamo vita. È un processo fatto di<br />

scelte, di gioia e spesso di sconforto».<br />

Fare e disfare sembra l’incipit di una<br />

sua ossessione: la fuga. Parla di amori<br />

finiti, di altri orizzonti…<br />

«Parla delle montagne russe. Delle decisioni,<br />

che sono sempre sinonimo di<br />

separazioni dolorose. Parla del bisogno<br />

di ricominciare, del sogno a occhi aperti<br />

che ti fa ritrovare la speranza quando ti<br />

senti smarrito. È una canzone positiva,<br />

eppure sognante. Mentre la scrivevo<br />

pensavo alla Spagna, a certe coste dimenticate<br />

sulle quali andare a cavallo. A<br />

volte sono le spiagge dell’anima ma<br />

spesso coincidono con quelle in cui<br />

vorremmo andare in vacanza».<br />

Vent'anni per semprecontiene lo stupore<br />

dell’età nella quale tutto è possibile.<br />

Nella sua vita coincide con una<br />

bella esperienza, quella dei Lunapop.<br />

Cosa significa a quell’età avere il successo<br />

che esplode nelle mani?<br />

«Significa scomparire dalla realtà e dedicarsi<br />

al proprio sogno. Avere successo<br />

a 18 anni ti rende schiavo dei<br />

tuoi desideri. Li possiedi ma allo stesso<br />

tempo sai che non puoi più permetterti<br />

di perderli. I più bei ricordi che<br />

conservo di quella esperienza sono i<br />

tour, il primo tour in giro per l’Italia in<br />

particolare. Finalmente, si fa per dire<br />

vista l’età, libero. Mi torna in mente<br />

Cesare Cremonini<br />

34 anni, ha iniziato<br />

a suonare il pianoforte<br />

a 6 anni. Nel 1996 ha<br />

costituito un gruppo,<br />

i Senza Filtro, con<br />

il quale si esibiva<br />

nei locali bolognesi<br />

ITA EVENTI 31


Musica<br />

8 dischi<br />

8 successi<br />

➔ 1999<br />

…Squérez?<br />

➔ 2002<br />

Bagus<br />

➔ 2005<br />

Maggese<br />

➔ 2006<br />

1+8+24<br />

➔ 2008<br />

Il primo bacio<br />

sulla Luna<br />

➔ 2010<br />

1999-2010<br />

The Greatest Hits<br />

➔ 2012<br />

La teoria dei colori<br />

➔ 2014<br />

Logico<br />

una volta in cui da Roma viaggiavo<br />

verso la Sicilia. Guardavo fuori dal finestrino<br />

pensando: è questa la vita che<br />

volevo. Ero molto giovane per pensarlo<br />

perché la vita è molto di più di un<br />

tour o di un disco. Ma la felicità non<br />

la puoi definire. Conta quello che hai<br />

dentro. Non ho ricordi brutti, a dire il<br />

vero. Ho vissuto con la quinta marcia<br />

inserita, anzi la sesta, per quattro anni<br />

filati. Quando mi sono svegliato ero<br />

un’altra persona. Spero migliore».<br />

Quando sarò milionario parla del<br />

rapporto con suo padre e della ricchezza<br />

spirituale, culturale contrapposta<br />

a tutto ciò che è materiale.<br />

Condivide con lui questa filosofia?<br />

«Mio padre è un medico e la cosa più<br />

importante che mi ha insegnato è il valore<br />

di offrire per ricevere. Quando i<br />

Beatles cantavano “Alla fine l’amore<br />

che ricevi è l’amore che dai” il messaggio<br />

era questo. Ho avuto modo nella<br />

mia piccola esperienza di confermare<br />

questa regola. La canzone parla del valore<br />

vero della vita. Del vero tesoro.<br />

Della fatica per trovarlo. La mappa è la<br />

voce di un padre. Chiunque esso sia».<br />

Cos’hai nella testa è la traccia conclusiva<br />

dell’album: voglia di creatività, di<br />

non assomigliare mai al se stesso di prima,<br />

sparigliare le carte. Sting in un’ intervista<br />

diceva che è il segreto per<br />

reinventarsi e non annoiare mai se stessi.<br />

È possibile nonostante le pressioni<br />

e gli impegni? E, in fondo, anche la<br />

paura di perdere una parte di fan se si<br />

svolta troppo?<br />

«Io non ho paura di perdere i fan.<br />

Sanno che faccio quello che voglio.<br />

Perché la musica è prima di ogni altra<br />

cosa un modo per vestirsi nuovamente.<br />

Succede a chi si sveglia con la luna<br />

storta e grazie a una canzone ritrova lo<br />

spirito giusto. Succede a chi quella musica<br />

la fa. La luce che gli artisti hanno<br />

negli occhi quando creano qualcosa di<br />

buono l’ho vista negli occhi degli sportivi<br />

dopo una vittoria».<br />

Il suo approccio per la promozione<br />

del disco è diametralmente opposto<br />

a molti artisti: poche apparizioni in<br />

video, nessuna clip per il singolo.<br />

Unico mezzo sembra essere la radio.<br />

«Scelgo serenamente di fare del bene a<br />

me e alla mia musica. Di televisione ne<br />

ho fatta tantissima e ne farò ancora<br />

tantissima. Ma converrà con me che il<br />

livello generale negli ultimi anni è<br />

sceso moltissimo. Aspetto solo il contesto<br />

adeguato a restituire valore e dignità<br />

alle canzoni».<br />

John Wayne parla di fiction e cinema.<br />

Il ruolo da protagonista nel<br />

film di Pupi Avati Il cuore grande<br />

delle donne cosa le ha insegnato? Le<br />

piacerebbe scrivere una sceneggiatura<br />

o essere il regista di un suo film?<br />

«Mi piacerebbe, certo. Ma ho tutta la<br />

vita davanti per farlo! Ora la musica, i<br />

tour, sono tutto quello a cui penso e<br />

tutto ciò che voglio. Il cinema mi piace<br />

tanto e amo rinchiudermi in una sala<br />

cinematografica per evadere dalla realtà.<br />

Come attore voglio tornare sul<br />

grande schermo ma come sempre a<br />

una condizione: nutrirmi della mente<br />

e delle visioni di un regista. Di un essere<br />

umano con cui stringere un patto<br />

di fratellanza mettendomi a disposizione<br />

totalmente. Così è stato il mio<br />

rapporto con Pupi Avati».<br />

Se c’era una volta l’amore è focalizzata<br />

sulla separazione dei suoi genitori.<br />

Recentemente un noto filosofo<br />

teorizzava la fine precoce del matrimonio<br />

ipotizzando tra pochi anni<br />

una “multi coppia”, un concetto ancora<br />

più esteso della famiglia allargata.<br />

Cosa ne pensa?


Cesare Cremonini ha<br />

raggiunto il successo,<br />

insieme ai Lunapop,<br />

nel 1999 grazie al<br />

singolo 50 Special che<br />

ottiene il disco di<br />

platino e vende<br />

più di 100mila copie<br />

in soli tre mesi


Musica<br />

CONCERTI<br />

◗ 25/10 Modigliani Forum,<br />

Livorno ◗ 28-29/10<br />

Mediolanum Forum,<br />

Assago (Mi) ◗ 31/10 105<br />

Stadium, Rimini ◗ 2/11<br />

Zoppas Arena, Conegliano<br />

(Tv) ◗ 6/11 Unipol Arena,<br />

(Bo) ◗ 9/11 Palaflorio, Bari<br />

◗ 11/11 Palalottomatica,<br />

Roma ◗ 14/11 Palapartenope,<br />

Napoli ◗ 16/11<br />

Palasport, Acireale (Ct)<br />

◗ 18/11 Palaevangelisti,<br />

Perugia ◗ 19 /11 Mandela<br />

Forum, Firenze ◗ 21/11<br />

Palabam, Mantova<br />

◗ 22/11 Palaolimpico,<br />

Torino ◗ 25/11 Palatrento,<br />

Trento ◗ 27/11 Gran<br />

Teatro Geox, Padova<br />

«Sono convinto che fra qualche decennio,<br />

magari un secolo o due, la<br />

poligamia diventerà uso comune o, se<br />

non altro, verrà sdoganata e accettata.<br />

Per fortuna io sarò già nell’aldilà. Mi<br />

piace comunque pensare che si possa<br />

restare con una persona per tutta la<br />

vita. È più difficile, ma alla lunga il<br />

premio è più concreto».<br />

I primi due singoli sono stati Logico#1<br />

(tre mesi esatti al primo posto<br />

dei più trasmessi in radio) e Grey-<br />

Goose. Il primo è un grande successo<br />

e ha un arrangiamento molto innovativo;l’altroèscanzonatoalpunto<br />

giusto, analisi semiseria di un<br />

amore“snack”.Èancheunmododi<br />

nonappariretropposerioso,giusto?<br />

«È una canzone che vuol far ridere.<br />

Le canzoni devono anche farci sorridere,<br />

non solo riflettere. Perché<br />

quando qualcosa ci colpisce e ci intrattiene,<br />

quando ci diverte insomma,<br />

liberiamo la mente e siamo<br />

capaci di prendere strade in modo<br />

istintivo, naturale. GreyGoose è una<br />

canzone vera, pop, fortemente autobiografica<br />

ma in cui la vera protagonista<br />

è l’autoironia. Spero che piacerà,<br />

è la mia preferita dell’album».<br />

Sta per partire con un lungo tour<br />

in tutta Italia: che tipo di concerto<br />

sarà il Logico tour?<br />

«Ha detto bene. Concerto. Uno<br />

show musicale, ricco e di qualità.<br />

Con un palco e una produzione adeguati<br />

a un pubblico esigente come<br />

quello che mi segue. Il concetto di<br />

pagare 40 euro per vedere da vicino<br />

un artista è qualcosa che non condivido.<br />

La musica è al centro, lo show<br />

è l’offerta che faccio. Io sono il burattinaio,<br />

anche di me stesso, sul<br />

palco. Desidero dare al pubblico vero<br />

intrattenimento, forti emozioni. C’è<br />

l’attimo in cui, durante i concerti,<br />

osservo gli spettatori lasciarsi andare:<br />

vedo che attraverso quello che faccio<br />

- se lo faccio bene -, si perdono. In un<br />

abbraccio, in un canto. Quello è il<br />

momento che preferisco. Solitamente<br />

precede un boato di approvazione<br />

34 ITA EVENTI


che mi riempie di energia e adrenalina.<br />

Vale la pena, davvero, andare ai<br />

grandi concerti degli artisti italiani».<br />

Il comico è stato un grande successo<br />

eppure ha una vena malinconica<br />

molto forte. È una delle sue<br />

canzoni più commoventi e riuscite.<br />

«Il comico è una canzone che ho iniziato<br />

a scrivere per gioco, non pensando<br />

che poi sarebbe diventata un<br />

singolo apripista di un album fortunato<br />

come La teoria dei colori. Ha<br />

un sottofondo cantautoriale nascosto<br />

sotto la giacca musicale che ho scelto<br />

per vestirla. Parla di uomini - mancati<br />

pirati -, e di donne, eterne principesse<br />

mai liberate».<br />

Oltre ai testi la sua composizione<br />

musicale ha lo spessore di molti dei<br />

guizzi di Battisti, come nel finale di<br />

Figlio di un Re. Alcune idee si collegano<br />

addirittura ad Anima latina.<br />

«Mi lusinga ma non ci bado. Battisti,<br />

come Lucio Dalla, erano troppo per<br />

noi comuni mortali. Però anche loro<br />

lavoravano, costantemente. Studiavano,<br />

pensavano continuamente alla<br />

musica e a migliorarsi: in questo<br />

siamo simili».<br />

Ha una sorta di angelo custode con<br />

ilqualeseguel’evoluzionedellecanzoni.<br />

Ci svela qualcosa di lui?<br />

«È Walter Mameli, il mio produttore<br />

e manager. Anche amico. Penso<br />

sia il miglior collaboratore che si<br />

possa avere. Siamo entrambi molto<br />

testardi e per questo a volte ci scorniamo.<br />

Quando capita gli lascio la responsabilità<br />

di decidere. Il più delle<br />

volte ha ragione lui».<br />

La partecipazione di Jovanotti in<br />

Mondo vi ha legato molto, vi siete<br />

influenzati reciprocamente?<br />

«Voglio bene a Lorenzo per tanti motivi.<br />

Molto personali e non posso dire<br />

che siamo amici di vita perché viviamo<br />

in modo diverso periodi della<br />

vita diversi, ma so che ci capiamo, ci<br />

intuiamo. Questo per due artisti vale<br />

molto. Affinità elettive».<br />

La sua passione per le macchine è<br />

ancora attiva?<br />

«Quando non suono penso soprattutto<br />

a quanto vorrei guidare in pista.<br />

E alle donne. E a viaggiare. A quante<br />

cose ancora non conosco e vorrei imparare.<br />

La strada è ancora lunga per<br />

me, ma è quella che ho scelto».<br />

IL DISCO<br />

Per la copertina Cremonini<br />

ha scelto una<br />

rappresentazione grafica<br />

essenziale e simmetrica.<br />

Per quanto<br />

riguarda il nome dell’album,<br />

ha raccontato<br />

attraverso twitter che<br />

«Logico è una delle<br />

prime parole che ho<br />

pronunciato da piccolo<br />

perché mio padre medico<br />

la ripeteva durante<br />

le telefonate<br />

con i suoi pazienti».<br />

ITA EVENTI 35


Musica<br />

NUOVO<br />

TOUR IN<br />

Sarà il 10 ottobre il primo<br />

di una lunga serie di<br />

concerti che Francesco<br />

Renga terrà nei teatri<br />

di tutta Italia. Sulla scia<br />

dell’enorme successo<br />

dell’ultimo album. Fra i dischi<br />

più venduti di quest’anno<br />

di Cristiana Zappoli<br />

lzi la mano chi, durante<br />

l’estate, non ha mai sentito Il<br />

mio giorno più bello nel<br />

mondo trasmesso alla radio… nessuno.<br />

Il secondo singolo estratto dall’album<br />

Tempo Reale di Francesco<br />

Renga è stato un vero tormentone<br />

(oltre ad essere disco di platino e certificato<br />

oro per il download digitale)<br />

che ha convinto non solo i fan e il<br />

pubblico più in generale, ma anche<br />

gli addetti ai lavori. Il successo di<br />

questo singolo si accoda a quello di<br />

Vivendo adesso, il brano scritto da<br />

Elisa con cui Renga si è classificato<br />

quarto a Sanremo, pur essendo partito<br />

da super favorito. Come spesso<br />

accade, anche senza aver raggiunto il<br />

podio, è stato il suo il disco più venduto<br />

fra quelli degli artisti che hanno<br />

partecipato alla gara canora, rimanendo<br />

stabile tutta l’estate nella top<br />

ten delle classifiche dei dischi più<br />

venduti. Il mio giorno più bello nel<br />

mondo è una delle tracce più riuscite<br />

dell’album ed è la prova tangibile del<br />

percorso di innovazione e crescita che<br />

il cantante bresciano ha spiegato di<br />

aver realizzato con Tempo Reale. L’album<br />

è nato, infatti, nel segno della<br />

più assoluta novità: nuova casa discografica<br />

(Sony Music), nuovo produttore<br />

(Michele Canova), nuovi autori<br />

che hanno dato a Renga la possibilità<br />

di utilizzare anche la sua voce in<br />

maniera diversa, legando il suo canto<br />

a una contemporaneità che lo vede<br />

esplorare differenti territori, registri e<br />

timbri che non aveva mai usato in<br />

passato. Nel disco si trovano le firme<br />

di importanti autori italiani<br />

come Giuliano Sangiorgi, Fortunato<br />

Zampaglione, Diego Mancino e cantautori<br />

della nuova generazione<br />

come Kekko Silvestre, Roberto Casalino<br />

ed Ermal Meta. L’ultimo singolo<br />

estratto da Tempo Reale, A un isolato<br />

da te, è in rotazione radiofonica dal<br />

29 agosto e, come spiega Renga, «racconta<br />

il bisogno assoluto d’amore che<br />

da sempre comincia con la consapevolezza<br />

del nostro essere umani. Un<br />

amore che è possibile trovare e vivere<br />

anche guardando con occhi nuovi<br />

nelle piccole cose di tutti i giorni».<br />

Sull’onda dei successi discografici di<br />

questo 2014, sostenuti anche dalle<br />

classifiche dei social che registrano<br />

ottimi risultati in termini di popolarità<br />

ed engagement su Facebook,<br />

Twitter e YouTube, Renga inaugurerà<br />

il 10 ottobre in provincia di Pisa<br />

(data zero) i che lo porterà sui palcoscenici<br />

dei più importanti teatri italiani<br />

e che è già un successo prima ancora<br />

di cominciare: i sold out sono<br />

36 ITA EVENTI


Francesco Renga<br />

46 anni, è nato a Udine<br />

ma vive a Brescia da<br />

sempre. Ha raggiunto<br />

la notorietà insieme al<br />

gruppo dei Timoria a<br />

cui si è unito quando<br />

era giovanissimo<br />

ITA EVENTI 37


Musica<br />

Sanremo<br />

Renga ha partecipato<br />

al Festival sette volte,<br />

di cui due nella<br />

categoria “Giovani”.<br />

Nel 2005 ha vinto la<br />

categoria “Uomini”<br />

con la canzone Angelo,<br />

dedicata alla<br />

figlia Jolanda<br />

CONCERTI<br />

◗ 10/10 Città del Teatro,<br />

Cascina (Pi) ◗ 12/10 Teatro<br />

Europauditorium (Bo)<br />

◗ 14/10 Teatro di Varese<br />

◗ 16/10 Teatro Palabam (Mn)<br />

◗ 17/10 Teatro Creberg (Bg)<br />

◗ 18/10 Teatro Brescia (Bs)<br />

◗ 20/10 Teatro Arcimboldi,<br />

Milano ◗ 21/10 Politeama Genovese<br />

(Ge) ◗ 23/10 Teatro<br />

Creberg, Bergamo ◗ 24/10<br />

Auditorium Santa Chiara,<br />

Trento ◗ 25/10 Gran Teatro<br />

Geox, Padova<br />

(altre date su: www.fepgroup.it)<br />

stati talmente tanti che il cantante<br />

ha raddoppiato, e in alcuni casi<br />

addirittura triplicato, gli appuntamenti<br />

di quasi tutte le piazze<br />

più importanti, da Roma a Milano,<br />

passando per Bologna, Brescia,<br />

Bergamo, Firenze, Mantova e<br />

Padova, e ha aggiunto anche<br />

nuove tappe rispetto a quelle previste.<br />

Che le cose potessero andare<br />

in questa maniera si poteva<br />

già intuire dal successo delle due<br />

anteprime di maggio, una a Milano<br />

e una a Roma: entrambe le<br />

date sold out ed entrambe in pochissimo<br />

tempo.<br />

In occasione dei due appuntamenti<br />

- a cui si è aggiunto anche<br />

il concerto a Riccione in occasione<br />

della Notte Rosa della riviera<br />

romagnola che si può a tutti<br />

gli effetti considerare un’altra anteprima<br />

del tour - Renga, che in<br />

scaletta ha inserito oltre alle canzoni<br />

dell’ultimo album, anche<br />

tutti i suoi successi passati, è apparso<br />

in grande forma, con una<br />

notevole presenza, fisica e vocale.<br />

Sul palco procede spedito attraverso<br />

cambi di registro, passaggi<br />

vocali decisamente complicati ed<br />

emozionanti momenti di spettacolo,<br />

coadiuvato, in quest’ultimo<br />

caso, da un pubblico per lo più di<br />

genere femminile (non a caso è<br />

stato definito da più di qualcuno<br />

“il vincitore ormonale del Festival”),<br />

estremamente partecipe ed<br />

entusiasta. Lui non si nega, anzi,<br />

l’empatia con il suo pubblico è<br />

tangibile: ride, scherza, addirittura<br />

si spoglia (si toglie la giacca,<br />

ma tanto basta a surriscaldare gli<br />

animi). Le fan di Roma e Milano<br />

hanno faticato a restare sedute<br />

sulla sedia… difficile prevedere<br />

cosa succederà durante il tour. Il<br />

2014 sembra proprio essere<br />

l’anno di Francesco Renga, che si<br />

avvia, inarrestabile, a conquistare<br />

i palcoscenici dei teatri italiani.<br />

Quale sarà la prossima tappa?<br />

38 ITA EVENTI


Musica<br />

VIBRAZIONI<br />

IN SINTONIA<br />

CON IL PRESENTE<br />

Stare come una nave in un bosco in piemontese vuol dire essere<br />

fuori contesto. Viene da qui il nome dell’ultimo album dei<br />

Subsonica. In autunno sono pronti a partire con un nuovo tour<br />

che riserverà, sembra, non poche sorprese di Alberto Aitini<br />

Subsonica<br />

In alto i componenti<br />

della rock band<br />

torinese nata nel 1996,<br />

Samuel, Max Casacci,<br />

Boosta, Ninja e Vicio<br />

tre anni di distanza dall’ultimo<br />

disco (Eden) e dall’ultimo<br />

tour, i Subsonica sono<br />

tornati con un nuovo disco, uscito il<br />

23 settembre, e con un nuovo tour, in<br />

partenza il 31 ottobre.<br />

Una nave in una foresta - questo il<br />

nome dell’album anticipato in radio<br />

dai singoli Lazzaro e Di domenica - è<br />

sperimentale come da sempre nella<br />

tradizione della band torinese. «Nelle<br />

nostre intenzioni - spiegano i Subsonica<br />

- è un album di canzoni che vibrano<br />

in sintonia con il presente. Dal<br />

punto di vista del racconto, delle storie<br />

e dei personaggi, la descrizione è<br />

molto individuale e soggettiva. Non<br />

ci sono rivelazioni, verità snocciolate,<br />

grandi ricette suggerite. Quanto piuttosto<br />

un tentativo di catturare stati<br />

d’animo, slanci, tensioni, speranze e<br />

disillusioni: tutti gli elementi del<br />

mondo che quotidianamente incontriamo.<br />

Con il suono come sempre ci<br />

avviciniamo a ciò che sulla scena internazionale<br />

ci emoziona, ci stimola o<br />

40 ITA EVENTI


ci stupisce. Talvolta sono solo suggestioni<br />

che captate diventano il<br />

lievito madre per la scrittura di canzoni<br />

che hanno la pretesa di suonare<br />

italiane e internazionali allo stesso<br />

tempo». Il tutto con un occhio rivolto<br />

al passato e al futuro e, soprattutto,<br />

con una grande attenzione per<br />

quello che succede al di fuori del nostro<br />

Paese. «Di vecchio c’è l’approccio,<br />

- spiegano - il gusto per la ricerca<br />

e la sintesi tra mondi che poco hanno<br />

a che vedere con le canzoni. Di nuovo<br />

c’è più linearità nei testi, più rotondità<br />

nel suono e meno subalternità<br />

nei confronti delle realtà musicali<br />

straniere. Fin dal primo brano Una<br />

nave in una foresta appunto, risulta<br />

chiara la necessità di abbattere confini.<br />

Sappiamo che questo sta avvenendo<br />

nella musica che più ci interessa,<br />

e sappiamo che questo album lo<br />

porteremo anche fuori dai confini<br />

italiani». Il nome del’album viene da<br />

un modo di dire piemontese “una<br />

barca nel bosco”, che indica il fuori<br />

contesto, l’inutilità. «Una nave in una<br />

foresta è più o meno la stessa cosa<br />

esposta in termini più maestosi. Al di<br />

là dei giocosi parallelismi, rimane il<br />

senso di non appartenenza che accompagna<br />

nel quotidiano, come noi,<br />

molte persone». Le storie di questo<br />

settimo album raccontano persone<br />

che combattono, sperano, pregano,<br />

persone che cercano un cambiamento<br />

facendo affidamento sulle proprie<br />

risorse. È decisamente il cambiamento<br />

il tema centrale di Una<br />

nave in una foresta: “capovolgi il tuo<br />

destino”, come recita Di domenica.<br />

Samuel, Max Casacci, Boosta, Ninja<br />

e Vicio sono pronti a suonare dal<br />

vivo con un tour che sarà caratterizzato<br />

da molta tecnologia utilizzata in<br />

chiave elettronica e psichedelica.<br />

Tutta l’illuminazione sarà supportata<br />

da luci e schermi led. «Non ci saranno<br />

luci a incandescenza», spiegano<br />

i cinque protagonisti. «A oggi<br />

una scelta così radicale è stata affrontata<br />

solo dai Radiohead nel tour più<br />

recente. Poi, in alcuni momenti,<br />

avremo abiti avveniristici, realizzati<br />

con tessuti innervati di led che emetteranno<br />

immagini. Ma in realtà,<br />

come sempre, il tutto sarà caratterizzato<br />

dalla fisicità dell’impatto di un<br />

palazzetto che “suda” e “balla” dal<br />

primo all’ultimo brano. E dal prezzo<br />

del biglietto come sempre molto accessibile,<br />

per nostra precisa volontà».<br />

CONCERTI<br />

◗ 31/10 Pala Arrex, Jesolo ◗ 1/11 Adriatic<br />

Arena (Pu) ◗ 7/11 Palapartenope (Na)<br />

◗ 8/11 Palaflorio (Ba) ◗ 13/11 Palaolimpico<br />

(To) ◗ 15/11 Palasport (Vr) ◗ 21/11 Palalottomatica<br />

(Rm) ◗ 27/11 Unipol Arena (Bo)<br />

◗ 28/11 Mandela Forum (Fi) ◗ 29/11 105<br />

Stadium (Ge) ◗ 1/12 Mediolanum Forum (Mi)<br />

La copertina del disco<br />

dei Subsonica che<br />

contiene 10 nuove<br />

canzoni. La band<br />

torinese ha già previsto<br />

diverse date tra<br />

settembre e ottobre,<br />

per presentarlo<br />

in giro per l’Italia<br />

Foto Francesco Prandoni<br />

Foto Chiara Mirelli<br />

ITA EVENTI 41


Musica<br />

Anastacia<br />

UNA RESURREZIONE<br />

Resurrection, uscito quest’anno, è il primo album di<br />

brani inediti di Anastacia da Heavy Rotation del<br />

2008, il suo sesto in assoluto. È stato registrato a<br />

Los Angeles e contiene 10 nuove canzoni nella versione<br />

Standard e 14 in quella Deluxe. Anastacia è<br />

stata al centro delle cronache per i suoi numerosi<br />

problemi di salute, che hanno incluso sia il morbo<br />

di Chron che, in tempi più recenti, il cancro al<br />

seno. «Scrivere canzoni aiuta a mettere i momenti<br />

bui alle spalle», ammette Anastacia. «Anche solo<br />

poter condividere la mia storia è di grande aiuto.<br />

Stupid Little Things, il primo singolo dell’album, parla<br />

di come dare il giusto peso a quel che ti succede<br />

per non farlo diventare molto più grande di quello<br />

che è». La cantante, dopo essere stata a giugno<br />

all’Arena di Verona, tornerà in Italia in tour.<br />

CONCERTI ◗ 27/10 Fabrique, Milano ◗ 29/10 Auditorium<br />

Parco della Musica, Roma ◗ 30/10 ObiHall, Firenze<br />

◗ 01/11 GranTeatro Geox, Padova<br />

Biagio Antonacci<br />

DI NUOVO SUL PALCO<br />

Dopo il grande successo dei due concerti evento, uno<br />

all’Arena della Vittoria di Bari e l’altro allo Stadio<br />

San Siro di Milano, Antonacci torna a esibirsi dal<br />

vivo con L’Amore comporta tour 2014, che debutterà<br />

a Roma il prossimo 8 novembre. Durante questo<br />

nuovo spettacolo interpreterà dal vivo i successi<br />

del suo ultimo disco L’Amore comporta, uscito l’8<br />

aprile su etichetta Iris/Sony Music e stabile nella top<br />

ten dei dischi più venduti, che contiene brani che<br />

sono già diventati dei successi, come Ti penso raramente,<br />

Dolore e Forza e Tu sei bella, insieme ai brani<br />

più noti del repertorio del cantautore.<br />

CONCERTI ◗ 5/11 Polo Fieristico, Morbegno (So) ◗ 8-9/11<br />

PalaLottomatica (Rm) ◗ 11/11 PalaSele, Eboli (Sa) ◗ 12/11<br />

PalaMaggiò (Ce) ◗ 14/11 Palasport, Acireale (Ct) ◗ 16-17/11<br />

Palaflorio (Ba) ◗ 19/11 PalaRossini (An) ◗ 20/11 Pala Giovanni<br />

Paolo II (Pe) ◗ 25/11 Mandela Forum (Fi) ◗ 26/11 105<br />

Stadium (Ge) ◗ 28/11 Pala Whirlpool (Va) ◗ 01/12 Pala Alpi<br />

(To) ◗ 02/12 Palasport (Cn) ◗ 05/12 Palasport (Vr) ◗ 19/12<br />

Unipol Arena (Bo) ◗ 20/12 Padova Fiere (Pd)<br />

UN SUCCESSO DOPO L’ALTRO<br />

Emma a novembre tornerà in concerto con un nuovo tour<br />

nei palasport dal titolo Emma 3.0. Con il terzo platino per<br />

il suo ultimo album di inediti Schiena, ha raggiunto quota<br />

11 dischi di platino in soli 4 anni di carriera discografica.<br />

CONCERTI ◗ 8/11 Palasport, Acireale (Ct) ◗ 10/11 Florio, Bari<br />

◗ 14/11 PalaLottomatica, Roma ◗ 18/11 Nelson Mandela Forum,<br />

Firenze ◗ 21/11 105 Stadium, Rimini ◗ 24/11 Pala Alpitour (ex<br />

Palaolimpico), Torino ◗ Mediolanum Forum, Assago (Mi)<br />

42 ITA EVENTI


UN RITORNO AI RITMI ROCK<br />

È bastato The Chamber, il primo singolo del nuovo album, ed è<br />

stata subito Lenny Kravitz mania. Facile prevedere il successo<br />

del tour mondiale in partenza il prossimo 22 ottobre. Strut, il decimo<br />

album in studio, uscito il 23 settembre, è un vero disco rock’n’roll<br />

che colpisce duro dal punto di vista ritmico. «Questo album<br />

mi ha fatto comprendere di nuovo cos’è che amo così tanto<br />

della musica», dice Lenny Kravitz. Come sempre suona la chitarra,<br />

il basso, le tastiere, la batteria e le percussioni sul disco,<br />

oltre ad averlo prodotto e arrangiato. Per mettere a fuoco gli ultimi<br />

dettagli di Strut, Kravitz ha voluto il leggendario Bob Clearmountain<br />

per mixare il disco: nel suo curriculum, Clearmountain<br />

annovera Let’s Dance di David Bowie, Tattoo You dei Rolling Stones<br />

e Born In The U.S.A. di Bruce Springsteen.<br />

CONCERTO ◗ 10/11 Mediolanum Forum, Assago (Mi)<br />

Dear Jack<br />

VOCI NUOVE<br />

Reduce dal grande successo come opening act dei<br />

Modà nei trionfali show di “Stadi 2014”, allo Stadio<br />

Olimpico di Roma e allo Stadio San Siro di Milano,<br />

la band scoperta dal programma Amici di Maria<br />

de Filippi è pronta per Domani è un altro film<br />

tour. L’album dei Dear Jack (Alessio Bernabei, Francesco<br />

Pierozzi, Lorenzo Cantarini, Alessandro Presti<br />

e Riccardo Rui), con oltre 100mila copie vendute<br />

è stato in cima alla classifica GFK degli album più<br />

venduti in Italia per ben sei volte. Il 20 settembre,<br />

al Politeama Rossetti di Trieste, hanno ritirato le Cuffie<br />

d’Oro Radio Artist-Premio Fondazione Motti,<br />

nell’ambito dei Radio Awards nazionali.<br />

CONCERTI ◗ 04/10 Pala Credito di Romagna, Forlì<br />

◗ 05/10 Unipol Arena (Bo) ◗ 11/10 PalaLottomatica, Roma<br />

◗ 12/10 Pala Evangelisti (Pg) ◗ 18/10 PalaPartenope, Napoli<br />

◗ 19/10 Pala Sele, Eboli (Sa) ◗ 25/10 Mediolanum Forum,<br />

(Mi) ◗ 01/11 PalaFlorio, Bari ◗ 08/11 Pala Giovanni Paolo II<br />

(Pe) ◗ 15/11 105 Stadium (Ge) ◗ 16/11 Pala Terdoppio,<br />

Novara ◗ 22/11 Palasport, Acireale, Catania) ◗ 29/11 Pala<br />

Rossini, Ancona ◗ 30/11 105 Stadium, Rimini<br />

LA LADY DEL POP<br />

Con quasi quattro milioni di biglietti venduti<br />

in tutto il mondo per i suoi concerti, Lady<br />

Gaga è, senza timore di smentita, una delle<br />

artiste più importanti al mondo. E questo autunno<br />

arriverà in Italia con il suo artRave:<br />

The ARTPOP Ball tour, che allo storico Roseland<br />

Ballroom di New York City ha registrato<br />

ben sette concerti sold-out, record assoluto<br />

per un artista. Questo è il quarto tour mondiale<br />

della cantante e promuove l’album,<br />

uscito nel 2013, Artpop. Nel periodo in cui<br />

è uscito l’album Lady Gaga ha tenuto un<br />

evento privato a New York che ha chiamato<br />

ArtRave, da lì viene il nome del tour.<br />

CONCERTO<br />

◗ 04/11 Mediolanum Forum, Assago (Mi)<br />

Foto Kevin Mazur<br />

ITA EVENTI 43


Jazz<br />

DUE ARTISTI DEL JAZZ MELODICO<br />

Kenny Barron e Dave Holland (nella foto) sono due straordinari musicisti<br />

che attraversano il jazz da più di cinquant’anni: le loro biografie<br />

sono costellate di incontri incredibili, ognuno dei quali divenuto fonte<br />

di ulteriore ispirazione creativa. Le doti innate e il loro formidabile percorso<br />

artistico hanno fatto di Barron e Holland splendidi portatori sani<br />

di un jazz melodico e raffinato, contagioso e avvincente: ascolterete<br />

brani originali e standard, improvvisazioni virtuosistiche, ritmi cangianti<br />

e scambi audaci. Insieme apriranno il Roma Jazz Festival che, tra gli altri,<br />

ospiterà il 17 novembre Jason Moran e Robert Glasper, il 20 novembre<br />

Enrico Rava e il 25 Dee Dee Bridgewater.<br />

CONCERTO ◗ 14/11 Auditorium Parco della Musica, Roma<br />

OMAGGIO A JOBIM<br />

Nessun gruppo può essere più adatto a<br />

rendere omaggio alla musica di Antonio<br />

Carlos (detto Tom) Jobim del Samba<br />

Cello Trio del violoncellista Jaques Morelenbaum.<br />

In occasione del Padova<br />

Jazz Festival si esibirà insieme alla moglie<br />

Paula Morelenbaum (nella foto), una<br />

delle cantanti brasiliane più affermate.<br />

Esponente tra i più autorevoli della musica<br />

brasiliana moderna, Jaques Morelenbaum<br />

è salito alla ribalta internazionale al<br />

fianco dei più grandi musicisti sudamericani.<br />

Soprattutto Morelenbaum è stato<br />

una figura insostituibile della Nova Banda<br />

di Antonio Carlos Jobim durante gli ultimi<br />

dieci anni della sua attività.<br />

CONCERTO ◗ 15/11 Teatro Verdi, Padova<br />

JAZZ A LA CARTE<br />

Dopo anni di concerti “a tema”, incentrati sulle sue produzioni discografiche,<br />

Dee Dee Bridgewater calcherà il palcoscenico del Teatro Manzoni<br />

offrendo una selezione di canzoni a la carte: non più uno spettacolo “concept”<br />

(come i precedenti omaggi a Billie Holiday, alla musica del Mali<br />

e alla chanson francese) bensì una libera esplorazione del suo ormai ampio<br />

repertorio, tra jazz, soul, canzoni d’autore. La completa maturazione<br />

artistica della cantante americana avviene nel corso degli anni<br />

Ottanta, dopo il suo trasferimento in maniera stabile in Francia. Oltre<br />

a raffinare le sue interpretazioni jazzistiche, flirta con la musica<br />

commerciale, riuscendo così a creare un forte legame col pubblico,<br />

mai venuto meno da allora. In Italia, in particolare, “sfonda” grazie<br />

al duetto con Ray Charles al Festival di Sanremo del 1989 e ad<br />

altre apparizioni sempre a Sanremo nei due anni successivi.<br />

CONCERTO ◗ 01/11 Teatro Manzoni, Bologna<br />

44 ITA EVENTI


GATTI • TANG • RACHLIN • PALUMBO • HARRELL • ACCARDOGRANDI INTERPRETI: MUSICA DA CAMERA, CLASSICA, OPERA<br />

Classica<br />

MICHELE MARIOTTI A BOLOGNA DIRIGERÀ IL GUILLAUME TELL<br />

IL GRAND-OPÉRA ROSSINIANO<br />

Opera in quattro atti su libretto di Victor Joseph<br />

Étienne de Jouy e Hippolyte Louis Florent<br />

Bis dal dramma omonimo di Friedrich Schiller,<br />

Guillaume Tell è l’ultima opera composta<br />

da Gioachino Rossini. Raramente eseguito<br />

a causa delle sue imponenti proporzioni sia di<br />

durata che di messinscena, il capolavoro della<br />

maturità di Rossini ritorna al Teatro Comunale<br />

dal lontano 1957, allora diretto dal maestro<br />

Francesco Molinari Pradelli. Il Direttore Principale<br />

del Teatro, Michele Mariotti, torna ad essere<br />

protagonista della Stagione 2014 con<br />

questa straordinaria produzione firmata da<br />

Graham Vick, nell'allestimento del Rossini<br />

Opera Festival in coproduzione con il Teatro<br />

Regio di Torino, andata in scena a Pesaro<br />

nell’agosto del 2013. Rispetto alla messa in<br />

scena del Rossini Opera Festival, nata per<br />

l'Adriatic Arena, questa realizzazione è stata<br />

studiata espressamente dal grande regista inglese<br />

e dallo scenografo Paul Brown per gli<br />

spazi e l’architettura del palcoscenico bolognese<br />

del Bibiena. Quindi con importanti variazioni<br />

rispetto alla messa in scena originale<br />

che costituiscono un ulteriore motivo di interesse.<br />

L'opera verrà eseguita in lingua francese.<br />

GUILLAUME TELL<br />

◗ 8, 11, 14, 16, 18 ottobre 2014<br />

Teatro Comunale, Bologna<br />

Michele Mariotti (direttore), Graham Vick (regia),<br />

Carlos Alvarez (Guillaume Tell), Michael Spyres<br />

(Arnold Melcthal), Simon Orfila (Walter Furst), Simone<br />

Alberghini (Melcthal), Mariangela Sicilia (Jemmy),<br />

Luca Tittoto (Gessler), Alessandro Luciano (Rodolphe)<br />

ITA EVENTI 47


Classica<br />

Foto Julia Wesely<br />

UN TRIO<br />

DI STELLE<br />

Si alza il sipario della XXVIII<br />

Stagione di Musica Insieme<br />

con due ritorni eccellenti e<br />

un debutto: Rachlin, Harrell<br />

e Zuo, ovvero tre generazioni<br />

a confronto sulle note<br />

del capolavoro di Schubert<br />

che ispirò Brahms<br />

48 ITA EVENTI


Foto di Christian Steiner<br />

Nella pagina a fianco:<br />

Julian Rachlin (violino).<br />

A sinistra: Lynn Harrell<br />

(violoncello). Sotto:<br />

Zhang Zuo (pianoforte)<br />

re generazioni si incontreranno<br />

nell’appuntamento<br />

inaugurale della XXVIII<br />

edizione dei Concerti di Musica<br />

Insieme, lunedì 20 ottobre all’Auditorium<br />

Manzoni di Bologna<br />

(inizio ore 20,30): una leggenda<br />

del violoncello come Lynn<br />

Harrell, inserito nel novero dei<br />

più grandi artisti del nostro tempo<br />

accanto a Mischa Maisky e a<br />

Yo-Yo Ma, il violinista Julian<br />

Rachlin, da anni ai vertici del concertismo<br />

mondiale, e una giovanissima<br />

pianista cinese, Zhang<br />

Zuo, definita da Paavo Järvi «uno<br />

dei più importanti e appassionanti<br />

talenti pianistici» che egli abbia<br />

mai incontrato. Un confronto generazionale<br />

dunque, che aggiunge<br />

un ulteriore motivo di fascino<br />

alla serata inaugurale, e che si<br />

estende anche alle opere in programma:<br />

il celeberrimo Trio per<br />

violino, violoncello e pianoforte<br />

op. 100 di Franz Schubert, fra i<br />

capisaldi assoluti del repertorio,<br />

cui guarda come un modello il<br />

giovane Brahms del Trio opera<br />

8, che verrà eseguito nella<br />

seconda parte del concerto. Il<br />

Trio di Schubert peraltro ha<br />

reso immortale anche una<br />

delle più celebri sequenze<br />

del capolavoro di<br />

Kubrick, Barry Lindon,<br />

nel momento<br />

in cui Redmond<br />

Barry sta per baciare<br />

Lady Lindon: tutta la scena<br />

è, infatti, scandita dalle suadenti<br />

note dell’Andante con moto<br />

tratto dal Trio op. 100. Tema di<br />

commovente bellezza quello dell’Andante.<br />

Un tema struggente,<br />

nel quale troviamo in nuce tutto<br />

l’universo schubertiano e che<br />

impegna gli interpreti in una<br />

delle più affascinanti pagine dell’intero<br />

repertorio cameristico.<br />

D’altronde i due Trii, le opere 99<br />

e 100, sono, e certo non per caso,<br />

tra le opere più amate del compositore<br />

viennese. Perfette formalmente,<br />

artisticamente di un<br />

nitore abbagliante nella loro compiutezza<br />

e incisività, musicalmente<br />

struggenti nella cantabilità<br />

dei temi. Tutti elementi questi<br />

che ci fanno comprendere che occorrono<br />

interpreti eccellenti,<br />

come Julian Rachlin e Lynn Harrell,<br />

per confrontarsi con pagine<br />

di questa importanza. Pagine la<br />

cui eco si è riverberata nella storia<br />

e le cui tracce ritroviamo anche<br />

nel suggestivo e giovanile Trio<br />

op. 8 di Johannes Brahms. Nonostante<br />

l’impronta beethoveniana<br />

abbia certamente segnato<br />

tutta la produzione musicale ottocentesca,<br />

e anche quella del secolo<br />

successivo, l’influenza di<br />

Schubert appare improvvisamente,<br />

illuminando il percorso di<br />

molti tra i suoi grandi epigoni,<br />

Mahler fra tutti, ma anche il citato<br />

Brahms. È un fiume carsico,<br />

che specie a partire dalla seconda<br />

metà del secolo scorso è andato<br />

vieppiù riemergendo, trovando<br />

proprio negli interpreti, e nei<br />

più grandi soprattutto, attentissimi<br />

e sensibili studiosi. Dunque,<br />

Rachlin e Harrell sono nell’alveo<br />

di quella che è ormai una tradizione,<br />

e che come tale richiede ancor<br />

più attenzione e sollecitudine.<br />

Una tradizione che si trasmette anche<br />

e soprattutto nel confronto e<br />

nello scambio generazionale di cui<br />

si parlava in apertura, quel legame<br />

di insegnamenti, esperienza, e<br />

generosità da un lato – Julian Rachlin<br />

riconosce in Lynn Harrell un<br />

modello, che ha seguito virtualmente<br />

sin dall’infanzia – e dall’altro<br />

di entusiasmo, umiltà e passione:<br />

tutti valori questi, che non<br />

a caso contraddistinguono i più<br />

grandi artisti, al di là di ogni generazione.<br />

(Biglietti da 10 a 55 euro, in vendita<br />

presso la Biglietteria dell’Auditorium<br />

Manzoni il pomeriggio<br />

del concerto dalle 15 alle 20.15, oppure<br />

online ai siti www.musicainsiemebologna.it<br />

o www.vivaticket.it<br />

e nei punti vendita<br />

autorizzati di Vivaticket.<br />

Info: Musica Insieme 051 271932<br />

info@musicainsiemebologna.it).<br />

JULIAN RACHLIN (violino)<br />

LYNN HARRELL (violoncello)<br />

ZHANG ZUO (pianoforte)<br />

◗ 20/10/ 2014<br />

Auditorium Manzoni, Bologna<br />

musiche di Schubert, Brahms<br />

I CONCERTI DI MUSICA INSIEME<br />

novembre 2014<br />

ORCHESTRA GIOVANILE ITALIANA<br />

ENRICO DINDO (violoncello)<br />

◗ 10/11/2014<br />

Auditorium Manzoni, Bologna<br />

musiche di Šostakovič, Brahms<br />

NELSON GOERNER (pianoforte)<br />

◗ 24/11/2014<br />

Auditorium Manzoni, Bologna<br />

musiche di Mozart, Schumann,Chopin<br />

ITA EVENTI 49


Classica<br />

IL DRAMMA DELLA GELOSIA<br />

Il Teatro Regio di Torino inaugura la Stagione d’Opera<br />

2014-2015 con un nuovo allestimento dell’Otello di Giuseppe<br />

Verdi. L’opera ritorna al Regio dopo 17 anni, con<br />

la regia di Walter Sutcliffe, al suo debutto in Italia, e la<br />

direzione di Gianandrea Noseda. Verdi termina Otello<br />

nel 1886: la prima alla Scala, l’anno successivo, è un<br />

trionfo. Il torbido dramma della gelosia del moro di<br />

Venezia aveva conquistato il pubblico. Otello, generale<br />

dell’Armata veneta, appena sposato con Desdemona,<br />

subisce il mellifluo influsso di Jago che, per rancore personale,<br />

instilla in lui il sospetto dell’infedeltà di Desdemona.<br />

Dal sospetto si passerà alla gelosia, alla “mostruosa<br />

colpa”, infine alla tragedia: sul talamo nuziale Otello<br />

soffocherà Desdemona, rea solo di un sospetto di tradimento.<br />

Dopo un lungo silenzio durato un decennio,<br />

Verdi tornava a far sentire la sua voce, lasciando un capolavoro<br />

che avrebbe scosso la storia della musica.<br />

OTELLO<br />

◗ 14, 15, 18, 19, 21, 22, 24, 26, 28 ottobre, Teatro Regio, Torino<br />

Gianandrea Noseda (direttore), Walter Sutcliffe (regia), Gregory<br />

Kunde (Otello), Ambrogio Maestri (Jago), Erika Grimaldi (Desdemona),<br />

Salvatore Cordella (Cassio), Luca Casalin (Roderigo), Seung Pil Choi<br />

(Lodovico), Emilio Marcucci (Montano), Samantha Korbey (Emilia)<br />

L’ETERNO DON GIOVANNI<br />

Le note del Don Giovanni di Mozart risuoneranno<br />

al Teatro La Fenice. L’opera lirica in<br />

due atti del compositore austriaco, composta<br />

nel 1787, è una delle sue più importanti composizioni.<br />

È un’opera buffa con la presenza di<br />

elementi tratti dall’opera seria. Ebbe due stesure,<br />

quella rappresentata a Praga, che ebbe<br />

un’accoglienza strepitosa, e una seconda stesura<br />

adattata al gusto del pubblico di Vienna.<br />

DON GIOVANNI<br />

◗ 11, 12, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ottobre<br />

Teatro La Fenice, Venezia<br />

Stefano Montanari (direttore), Damiano Michieletto<br />

(regia) Alessio Arduini (Don Giovanni), Jessica Pratt<br />

(Donna Anna), Juan Francisco Gatell (Don Ottavio),<br />

Alex Esposito (Leporello), Maria Piscitelli (Donna Elvira)<br />

UN CONCERTO PER IL FAI<br />

Al Teatro alla Scala di Milano, Daniele Gatti<br />

(foto sotto) dirigerà l’Orchestre National de<br />

France in un concerto straordinario di raccolta<br />

fondi per sostenere il FAI, Fondo Ambiente Italiano,<br />

nella sua attività di tutela e valorizzazione<br />

dell’arte e della natura italiane. Il ricavato<br />

di questo concerto sarà destinato alla<br />

gestione di Villa Necchi Campiglio, nel cuore<br />

di Milano, gioiello architettonico degli anni<br />

Trenta firmato da Piero Portaluppi. Protagonista<br />

del concerto sarà l’Orchestre National de<br />

France, la prima orchestra sinfonica stabile<br />

francese fondata nel 1934 che oltre a esibirsi a<br />

Parigi, in particolare nella sua sede del Théâtre<br />

des Champs-Elysées, ogni anno viene invitata<br />

a suonare nei più prestigiosi teatri del mondo.<br />

In occasione di questo evento straordinario a<br />

dirigerla sarà Daniele Gatti, che dal 2008<br />

ne è direttore musicale.<br />

ORCHESTRE<br />

NATIONAL DE FRANCE<br />

DANIELE GATTI (direttore)<br />

◗ 12 ottobre 2013<br />

Teatro alla Scala, Milano<br />

Stravinskij: Petruška<br />

Strauss: Don Juan<br />

Strauss: Der Rosenkavalier Suite<br />

50 ITA EVENTI


PROFONDO LIRISMO VERDIANO<br />

Rigoletto (1851), prima opera della<br />

cosiddetta “trilogia popolare” verdiana,<br />

insieme a Il trovatore e La<br />

traviata ebbe una genesi travagliata.<br />

Ma divenne presto<br />

l’emblema della capacità che<br />

possedeva Giuseppe Verdi di caratterizzare<br />

un personaggio.<br />

Rigoletto è tra<br />

i personaggi più<br />

amati della storia<br />

dell’opera. Sarà il<br />

gesto risoluto di<br />

Renato Palumbo<br />

a farlo rivivere al<br />

Teatro Costanzi.<br />

RIGOLETTO<br />

◗ 21, 22, 23, 24, 25, 26,<br />

28, 29, 30, 31 ottobre,<br />

Teatro Costanzi, Roma<br />

Renato Palumbo (direttore),<br />

Piero Pretti (Il Duca di<br />

Mantova), Giovanni Meoni<br />

(Rigoletto), Ekaterina<br />

Sadovinkova (Gilda),<br />

Korobeynikov (Sparafucile)<br />

DUE MAESTRI A CONFRONTO<br />

Al Teatro San Carlo di Napoli due grandi interpreti si<br />

confronteranno con un programma che racchiude in<br />

sé tre autori rivoluzionari dal punto di vista dell’innovazione<br />

musicale. Il tocco magico di Rudolf Buchbinder<br />

- oggi uno dei grandi pianisti della scena internazionale,<br />

ospite regolare delle più importanti orchestre<br />

e Festival - si misurerà con le più interessanti pagine<br />

scritte da Mozart e Strauss. Al suo fianco Muhau<br />

Tang, direttore d’orchestra cinese, scoperto da Herbert<br />

von Karajan quando lo invitò a condurre la Berlin<br />

Philharmonic Orchestra nella stagione 1983-1984.<br />

ORCHESTRA DEL TEATRO DI SAN CARLO<br />

MUHAI TANG (direttore)<br />

RUDOLF BUCHBINDER (pianista)<br />

◗ 20, 22 novembre, Teatro di San Carlo, Napoli<br />

W. A. Mozart: Rondò per pianoforte e orchestra, K. 382<br />

R. Strauss: Burleske in re minore, per pianoforte e orchestra<br />

L. van Beethoven: Sinfonia n. 6, op. 68, “Pastorale”<br />

DA BACH A DVOŘÀK<br />

Il Museo del Violino farà suonare l’autunno<br />

di Cremona con STRADIVARIfestival,<br />

un appuntamento che quest’anno<br />

si presenta in una veste nuova,<br />

a un anno esatto dall’apertura del Museo.<br />

In programma 16 concerti per una<br />

manifestazione unica al mondo, interamente<br />

dedicata agli strumenti ad arco e<br />

a pizzico, che attraverso diversi generi<br />

musicali fa incontrare tradizione e innovazione<br />

a Cremona, capitale mondiale<br />

della liuteria e patrimonio immateriale<br />

dell’Unesco per l’arte liutaria. Tra i protagonisti<br />

della kermesse Salvatore<br />

Accardo con Laura Gorna e l’Orchestra<br />

da Camera Italiana (l’11 ottobre).<br />

Considerato uno dei più grandi<br />

violinisti italiani, Accardo nel corso<br />

della sua prestigiosa carriera ha ricevuto<br />

numerosi premi, tra cui il Premio<br />

Abbiati della critica italiana per le sue<br />

eccezionali interpretazioni. Nel 1982 il<br />

Presidente della Repubblica Pertini lo ha<br />

nominato Cavaliere di Gran Croce, la<br />

più alta onorificenza della Repubblica<br />

Italiana. Alla fine del 1996 ha ridato<br />

vita all’Orchestra da Camera Italiana,<br />

formata dai migliori allievi ed ex allievi<br />

dei corsi di perfezionamento dell’Accademia<br />

Stauffer di Cremona. Insieme a<br />

loro ha inciso Il violino virtuoso in Italia<br />

e I Capolavori per violino e archi.<br />

ORCHESTRA DA CAMERA ITALIANA<br />

SALVATORE ACCARDO (direttore)<br />

LAURA GORNA (violino solista)<br />

◗ 11 ottobre, Stradivari Festival, Cremona<br />

J. S. Bach: Concerto in la minore BWV 1041<br />

J. S. Bach: Concerto in re minore BWV 1043<br />

A. Dvořàk: Serenata per archi op.22<br />

ITA EVENTI 51


CABARET COMMEDIE TRAGEDIE SUI PALCOSCENICI ITALIANIRANIERI • ROSSI • BATTISTON • HABER • BONI • MARCONI<br />

Teatro<br />

UNO SPETTACOLO CHE UNISCE POESIA, MUSICA E LETTERATURA<br />

CANZONI SENZA TEMPO<br />

Un “Magical mystery tour” che raccoglie e<br />

reinventa suggestioni, musiche, frammenti biografici,<br />

canzoni e racconti dei favolosi Beatles.<br />

Uno spettacolo concerto alla gioiosa, fantastica<br />

esplorazione dell’universo della più leggendaria<br />

band beat/pop/rock di sempre. Un<br />

tessuto narrativo che utilizza i brani più famosi<br />

e si ispira alle caleidoscopiche magie visive di<br />

Yellow Submarine, ai surreali racconti di John<br />

Lennon, alle poesie di Paul McCartney e si alimenta<br />

degli infiniti rimandi che le canzoni e gli<br />

scritti dei Beatles hanno reso eterni: dalle pagine<br />

dell’Alice di Lewis Carroll alle magie surrealiste<br />

dell’avanguardia pop, dalle filastrocche<br />

per bambini alla poesia lisergica e<br />

visionaria. Beatles Submarine crea così una<br />

fantasmagoria giocosa e coloratissima, a dimostrazione<br />

che il fenomeno Beatles (a 50 anni<br />

dalla sua incredibile esplosione) non è stato<br />

una moda, ma una vera e propria cultura, fatta<br />

di rabbie dolci e speranze di fantasia al potere.<br />

Sul palco, Neri Marcorè insieme alla Banda<br />

Osiris, diretti da Giorgio Gallione.<br />

BEATLES SUBMARINE<br />

◗ 4,5/10 Teatro dell’Archivolto, Genova<br />

◗ dall’8 al19/10 Piccolo Teatro, Milano<br />

◗ dal 4 al 6/11 Teatro Comunale, Thiene (Vi)<br />

◗ dal 7 al 9/11 Teatro Comunale, Treviso<br />

◗ 11,12/11 Teatro Comunale, Monfalcone<br />

◗ 13/11 Teatro Zancanaro, Sacile (Pn)<br />

◗ 15,16/11 Teatro Splendor, Aosta<br />

◗ dal 19 al 23/11 Teatro Massimo, Cagliari<br />

◗ 26/11 Teatro Sociale, Pinerolo<br />

◗ 27,28/11 Teatro Creberg, Bergamo<br />

ITA EVENTI 53


Teatro<br />

Elio (all’anagrafe Stefano<br />

Belisari) e Geppi Cucciari,<br />

protagonisti del musical La<br />

Famiglia Addams diretto da<br />

Giorgio Gallione. Entrambi<br />

si cimentano per la prima<br />

volta in questo genere teatrale


IL TOTAL<br />

BLACK NON<br />

PASSA MAI<br />

DI MODA<br />

Quando si parla di Gomez e<br />

Morticia Addams il collegamento<br />

a cimiteri, bambole decapitate<br />

e fiori appassiti è immediato.<br />

Chi non conosce la famiglia più<br />

funerea al mondo? Quest’anno<br />

le loro storie diventano musica.<br />

Grazie a Elio e Geppi Cucciari<br />

di Cristiana Zappoli<br />

commettere che sarà l’evento teatrale della stagione<br />

2014/2015 sarebbe troppo facile. Gli ingredienti del successo<br />

sono sotto gli occhi di tutti: la storia è quella della<br />

Famiglia Addams, la famiglia noir più amata al mondo. Sul<br />

palco recitano, insieme per la per la prima volta e per la prima<br />

volta in una commedia musicale, Geppi Cucciari ed Elio.<br />

Le musiche sono quelle originali del musical di Broadway scritte<br />

da Andrew Lippa. Nella versione italiana il musical dedicato<br />

alla Famiglia Addams vanta, inoltre, un cast tecnico di<br />

tutto rispetto: la regia è di Giorgio Gallione, traduzione e adattamento<br />

di Stefano Benni, scene di Guido Fiorato, direzione<br />

musicale di Cinzia Pennesi, coreografie di Giovanni Di Cicco,<br />

luci di Marco Filibeck. Nati negli anni Trenta dalla penna<br />

del vignettista Charles Addams (uno dei suoi disegni a fumetti<br />

viene utilizzato come immagine del tour), Gomez, Morticia,<br />

Mercoledì, Pugsley, Zio Fester e tutti gli altri componenti<br />

di questo strampalato e quanto mai gotico nucleo famigliare,<br />

sono stati protagonisti di serie tv, film, fumetti e ogni<br />

volta è stato un successo. In particolare la serie televisiva in<br />

bianco e nero del 1964 creata da David Levy con Carolyn Jones<br />

e John Astin è rimasta nel cuore di tutti con la sua indimenticabile<br />

sigla in cui i protagonisti schioccavano le dita a<br />

ritmo di musica, tanto che ancora oggi, a distanza di cinquant’anni,<br />

viene riproposta in alcuni palinsesti. E, in tempi<br />

più recenti, il film del 1991 diretto da Barry Sonnenfeld<br />

GLI ABITI DI ANTONIO MARRAS<br />

Lo stilista sardo torna a collaborare con il teatro dopo aver disegnato<br />

i costumi dell’opera Il Sogno di una Notte di Mezza Estate di<br />

Ronconi nel 2008. La progettazione dei costumi della famiglia più<br />

“quirky“ al mondo è partita dal concetto del “more”. «Le tecniche a<br />

levare non sono per me, né per loro», afferma Antonio Marras. «E quindi<br />

Morticia/Geppi è super sexy, super avvenente. Avvolta in abiti a sirena da<br />

grande red carpet come se stesse sempre parlando in francese per far impazzire<br />

di frenesia Gomez/Elio che invece, come da copione, è imbalsamato<br />

in un doppio petto a righe d’alta sartoria italiana. Abbiamo esasperato<br />

gli stereotipi, accentuato i caratteri, rivisitato miti e ricordi collettivi».<br />

ITA EVENTI 55


Teatro<br />

con Anjelica Huston nei panni di Morticia e una giovanissima<br />

Christina Ricci nei panni di Mercoledì, ruolo che le ha<br />

regalato la notorietà. È notizia dello scorso anno, inoltre, che<br />

la Metro Goldwin Mayer stia preparando un nuovo film dedicato<br />

ai personaggi di Charles Addams, questa volta totalmente<br />

animato: per la sceneggiatura sono stati scelti Pamela<br />

Pettler, che ha lavorato con Tim Burton ne La sposa cadavere,<br />

e Gil Kenan. «Gli Addams sono un consesso di personaggi<br />

particolari, - spiega Geppi Cucciari che interpreta Morticia<br />

- hanno abitudini strane, per casa un cameriere che<br />

tutti noi vorremo avere quanto meno per vedere la faccia<br />

degli ospiti al suo cospetto, una nonna dedita a<br />

traffici singolari… Sono cupi ma allegri, inquietanti<br />

ma affascinanti, giocano con l’idea della morte con<br />

grande leggerezza, non hanno paura di niente. E<br />

sono la dimostrazione che la tanto celebrata, più<br />

che mai di questi tempi, apparenza è un lato delle<br />

cose, non la loro essenza». La genialità di Charles<br />

Addams è stata quella di creare una famiglia del<br />

tutto fuori da qualunque schema ma che vive una<br />

propria normalità interna come ogni altra famiglia.<br />

Le macabre abitudini dei componenti di questo nucleo<br />

famigliare vengono vissute dai diretti interessati come una<br />

quotidianità assolutamente normale. «Quello che mi piace<br />

di più di questa famiglia – spiega Elio, che sul palco è Gomez<br />

– è la loro comicità, che riesce a essere leggera e surreale<br />

nonostante il tema macabro. Il mio Gomez sarà quanto più<br />

possibile vicino all’originale e, naturalmente, non mancheranno<br />

i baffi! Mi sono documentato riguardando gli episodi<br />

televisivi degli anni Sessanta, la nuova serie televisiva (che<br />

non mi piace molto) e il musical andato in scena a Broadway».<br />

La famiglia Addams vive in una tenebrosa villa di stile<br />

vittoriano, allo 0001 di Cemetery Lane. I protagonisti sono<br />

smisuratamente ricchi e si dedicano tutto il giorno a coltivare<br />

le proprie strane e macabre passioni. A capo del grup-<br />

ALLE ORIGINI DELLA FAMIGLIA<br />

... PIÙ TETRA DEL MONDO<br />

Il disegnatore americano Charles "Chas" Samuel Addams,<br />

scomparso nel 1988, va considerato, a tutti gli effetti, il<br />

“papà” della Famiglia Addams. Fu un disegnatore di vignette<br />

per il settimanale “The New Yorker” e i suoi personaggi<br />

erano conosciuti per essere particolarmente macabri.<br />

Tra di loro, negli anni Trenta del secolo scorso, apparvero<br />

per la prima volta i componenti della Famiglia Addams, in<br />

vignette caratterizzate da umorismo nero e satira di costume<br />

che prendeva in giro i comportamenti borghesi degli<br />

americani. In seguito questi personaggi divennero protagonisti<br />

di serie televisive, cartoni animati, film per il grande<br />

schermo e di un musical di Broadway. Nelle strisce a fumetti<br />

i componenti della famiglia non avevano nomi propri,<br />

che però si resero necessari con la nascita della prima serie<br />

televisiva e fu lo stesso Charles Addams a sceglierli.


po famigliare ci sono i coniugi Gomez e Morticia, il primo<br />

un gentiluomo distinto che ama i sigari e adora far saltare<br />

in aria trenini elettrici; la seconda, affascinante padrona<br />

di casa, dark fino al midollo, passa le sue giornate a coltivare<br />

rose per poi farle appassire, tagliarne il fiore e sistemarle<br />

nei vasi. «Morticia è un’icona, - spiega Geppi Cucciari<br />

- sento la grande responsabilità di farla vivere attraverso<br />

me, insieme a me, nonostante me. È giusto rispettare<br />

la sua natura e la sua anima, anche per come è nata<br />

nella mente del suo ideatore. Chiunque si trovi a darle vita,<br />

deve scomodare gli strumenti che ogni donna ha a disposizione<br />

per darle forza, ironia, stravaganza. Una cosa<br />

è certa, sarà una Morticia estremamente elegante e con uno<br />

stile unico, visto che tutti gli abiti di scena sono disegnati<br />

dallo stilista Antonio Marras, e realizzati dalla Sartoria del<br />

Piccolo Teatro di Milano - Teatro D’Europa, con cristalli<br />

Swarovski». Oltre alla coppia Gomez – Morticia non<br />

mancheranno tutti gli altri famosissimi componenti della<br />

famiglia: il fratello di Gomez, lo zio Fester, interpretato<br />

da Pierpaolo Lopatriello; i figli della coppia, Mercoledì<br />

(Giulia Odetto), che come hobby passa il tempo a ghigliottinare<br />

la propria bambola, e Pugsley (Leonardo<br />

Garbetta, Emanuele Ghizzinardi, Giacomo Nasta); la nonna,<br />

interpretata da Sergio Mancinelli, e, naturalmente, il<br />

“mitico” maggiordomo Lurch (Filippo Musenga). «Porteremo<br />

in scena – spiega Elio – un prodotto divertente e<br />

di qualità. Adatto ai bambini ma anche ai palati più esigenti».<br />

E già la presenza del leader di Elio e le Store Tese<br />

e di Geppi Cucciari fa da garanzia. Entrambi, tra l’altro,<br />

si confronteranno per la prima volta con il genere musical.<br />

«Nella mia vita - prosegue Elio - voglio fare il maggior<br />

numero di esperienze possibili e fino ad ora un musical<br />

non lo avevo mai fatto. Quindi ho preso al volo questa<br />

occasione». «Ho sempre sognato di far parte del cast<br />

di un musical», gli fa eco Geppi Cucciari. «Aspettavo questo<br />

momento. Amo il teatro in assoluto e il genere del musical:<br />

ovunque io vada, se è possibile, vado a vedere i musical<br />

in scena in città. Poi amo la famiglia Addams, tutti<br />

i suoi componenti, sono cresciuta con gli innocenti telefilm<br />

americani in bianco e nero con Carolyn Jones e John<br />

Astin, ho adorato la Morticia di Anjelica Houston. Un progetto<br />

che vede questi due elementi unirsi alla presenza di<br />

Giorgio Gallione come regista, Elio come coniuge, Benni<br />

come traduttore, non poteva che generare una mia adesione<br />

convinta. È bello lavorare con Elio, ci apprezziamo<br />

e rispettiamo, e sono felicissima che sia lui il mio Gomez».<br />

Stima che, a quanto pare, è reciproca: «Geppi – dice Elio<br />

– è molto precisa e decisa. Si impegna a fondo e per questo<br />

la ammiro. Poi mi fa ridere… quindi è perfetta!».<br />

LA FAMIGLIA ADDAMS<br />

◗ dal 17/10 all’8/12 Teatro della Luna, Milano<br />

◗ dal 3 all’11/01 Teatro Politeama Rossetti, Trieste<br />

◗ dal 13 al 18/01 2015 Teatro Europauditorium, Bologna<br />

◗ dal 20 al 25/01 2015 Teatro dell’Archivolto, Genova<br />

www.familyshow.it


Teatro<br />

LO SKIANTO DI TIMI<br />

È la storia di un bambino che sembra non capire niente<br />

e invece capisce tutto. Anche meglio degli altri. L’attore<br />

perugino porta in scena un monologo in dialetto<br />

umbro per raccontare la disabilità di Clara Dalledonne<br />

Si è ispirato a sua cugina Daniela, Filippo<br />

Timi, per il suo ultimo lavoro teatrale,<br />

Skianto, una favola ma di quelle amare, concepita<br />

con un linguaggio tra il lirico e il drammatico.<br />

Il racconto ha per protagonista un bambino<br />

diversamente abile (proprio come la cugina di Timi<br />

che oggi ha cinquant’anni) che non corrisponde, certo,<br />

alla creatura che i genitori si erano immaginati<br />

al momento del concepimento, bensì a un bambino<br />

con la scatola cranica “sigillata”, chiuso nel suo<br />

spazio con i pattini ai piedi, rappresentato scenicamente<br />

nella palestra di una scuola elementare. Un<br />

bambino che sembra non comprendere niente del<br />

mondo e che invece capisce tutto, forse anche più<br />

degli altri. Skianto è un monologo (l’attore e autore<br />

torna al monologo dopo dieci anni da La vita bestia)<br />

scritto in dialetto umbro - “un po’ edulcorato”<br />

come ha spiegato lui stesso - la lingua madre di<br />

Filippo Timi, ancora profondamente legato a Perugia<br />

e a Ponte San Giovanni, il borgo dove è cresciuto.<br />

In Skianto la disabilità diventa oggetto<br />

di rappresentazione, perché porta in<br />

scena tutti i desideri impossibili del<br />

protagonista: fare il ballerino o il<br />

cantante, amare un pattinatore, sognare una vita che<br />

non sia una prigione, vivere in maniera normale con<br />

gli altri come accade quando si ritrova col nonno<br />

che ritiene un eroe, specie quando gli racconta le<br />

sue avventure con le mignotte del paese.<br />

Come tutti i sognatori egli dovrà scontrarsi con la<br />

realtà, ovvero con il suo corpo murato in una cameretta<br />

dentro la quale scopre quanto la vita sia truccata.<br />

Sorrisi e lacrime, comicità e tragedia, come di<br />

consueto Timi porta in scena sentimenti opposti perché<br />

porta in scena la vita, quella vera, solo molto<br />

più poetica. Uno spettacolo che si allontana molto<br />

dai suoi ultimi lavori, caratterizzati da una teatralità<br />

decisamente barocca (uno su tutti, Don Giovanni),<br />

di cui rimane una qualche traccia solo in alcuni<br />

costumi di scena. Solo, sul palcoscenico, Timi<br />

è accompagnato dalla voce e dalla chitarra del giovane<br />

Andrea Di Donna che si esibisce in due cover<br />

e in due brani composti interamente da lui.<br />

SKIANTO<br />

◗ 4-5/11 Teatro Gustavo Modena, Genova<br />

◗ dal 20/11 al 7/12 Teatro Franco Parenti, Milano<br />

◗ dal 10 al 14/12 Teatro Morlacchi, Perugia<br />

Filippo Timi, 40 anni, ha iniziato la sua<br />

carriera teatrale con la compagnia<br />

perugina “Carthago Teatro”


Teatro<br />

IN BIANCO E NOIR<br />

«Dopo averlo letto e riletto, ho capito una cosa -<br />

racconta Massimo Ranieri, regista e protagonista<br />

dell’opera shakespeariana - Riccardo III non<br />

è soltanto un personaggio straordinario, è soprattutto<br />

un grandissimo attore. È il numero uno<br />

dei malvagi. Del resto, non sono grandi attori<br />

tutti gli uomini di potere? Non recitano un ruolo<br />

che deve suscitare applausi, se non addirittura<br />

idolatria da parte di uomini e donne? Riccardo,<br />

poi, indossa i costumi della malvagità meglio di<br />

chiunque altro e via via che continuavo a leggere<br />

mi è apparso sempre di più in bianco e nero.<br />

Anzi, in bianco e noir». Sarà uno spettacolo imponente<br />

il Riccardo III di Massimo Ranieri, con<br />

18 attori, l’adattamento di Masolino D'Amico<br />

e le musiche composte da Ennio Morricone.<br />

GIOCHI PSICOLOGICI<br />

Per il quarto anno consecutivo, Saverio Marconi calca<br />

il palcoscenico come attore con Variazioni enigmatiche,<br />

un fantastico meccanismo a orologeria di<br />

Èric-Emmanuel Schmitt, già straordinario successo<br />

di pubblico in Europa. Un testo dove non sembra accadere<br />

nulla e invece le vite escono sconvolte dalla vicenda.<br />

Un intrigante gioco psicologico che punta sulle<br />

illusioni e disillusioni della vita, un confronto disperato<br />

fra due uomini, Abel Znorko, misantropo, Nobel<br />

per la letteratura che si è ritirato su un’isola e Erik<br />

Larsen (interpretato da Gian Paolo Valentini), giornalista<br />

cui lo scrittore concede un’intervista.<br />

RICCARDO III<br />

◗ 23/10 Teatro Verdi, Firenze ◗ 1-2/11 Europauditorium,<br />

Bologna ◗ dal 6 al 16/11 Teatro Brancaccio,<br />

Roma ◗ dal 19 al 30/11 Teatro Diana, Napoli<br />

VARIAZIONI ENIGMATICHE<br />

◗ 9/11 Teatro Feronia, San Severino (Mc) ◗ dall’11 al 16/11<br />

Teatro Ghione, Roma ◗ 19/11 Teatro Comunale, Tortona (Al)<br />

◗ dal 21 al 30/11 Teatro San Babila, Milano<br />

DONNE DIVERSE<br />

È la storia di due amiche che si trovano a leggere<br />

una scena di teatro che una delle due deve<br />

recitare. Per Lucia, attrice, quelle righe raccontano<br />

le fragilità dell'anima, lei che ha rinunciato<br />

alla passione; per Maria, dirigente di banca e separata,<br />

le tempeste della scena sono erotici terremoti<br />

interni, lei senza un uomo non può stare.<br />

LA SCENA<br />

◗ dal 16 al 19/10 Teatro delle Muse, Ancona<br />

◗ dal 23/10 al 2/11 Teatro Ambra Jovinelli, Roma<br />

◗ dal 4 al 16/11 Teatro Carignano, Torino<br />

◗ 28-29/11 Teatro Bonci, Cesena<br />

60 ITA EVENTI


DIROMPENTE FALSTAFF<br />

Falstaff ha affascinato i più grandi talenti della<br />

scena, come Orson Welles, che riservò per<br />

sé il ruolo di protagonista. Per queste ragioni,<br />

e per il piacere di rivedere all’opera la coppia<br />

artistica Giuseppe Battiston e Andrea De<br />

Rosa, questo nuovo allestimento si preannuncia<br />

come una delle proposte più significative<br />

della stagione 2014/2015. La potente<br />

duttilità espressiva di Battiston darà vita<br />

alla partitura drammaturgica di Nadia Fusini,<br />

impreziosita dalla regia di De Rosa, attento<br />

a moltiplicare immagini, a toccare sponde semantiche<br />

lontane dalla tradizione e a coniugare<br />

con grande perizia la tradizione lirica<br />

con quella di prosa.<br />

FALSTAFF<br />

◗ dal 14/10 al 2/11 Teatro Carignano, Torino<br />

◗ dal 5 al 9/11 Teatro Toniolo, Mestre<br />

◗ dall’11 al 16/11 Teatro della Corte, Genova<br />

◗ 18,19/11 Teatro Valli, Reggio Emilia<br />

◗ dal 26 al 30/11 Teatro Storchi, Modena<br />

FREUD VS DIO<br />

Alessandro Haber e Alessio Boni sono<br />

i protagonisti di una esilarante pièce ambientata<br />

nella Vienna occupata dai nazisti.<br />

Uno spettacolo con la regia di Valerio Binasco<br />

che sonda le tematiche della religione<br />

e del senso della vita con due improbabili<br />

personaggi, Freud e un visitatore<br />

che si rivelerà essere Dio: Freud non crede<br />

in Dio, Dio non crede a Freud, ma entrambi<br />

credono che l’uomo e la sua<br />

pazzia si possano ancora curare.<br />

IL VISITATORE<br />

◗ dal 6 al 9/11 Teatro<br />

Comunale, Ferrara<br />

◗ 11/11 Teatro<br />

G.Busca, Alba<br />

◗ 12/11 Teatro<br />

Giocosa, Ivrea<br />

◗ dal 14 al<br />

16/11 Teatro<br />

Duse, Bologna<br />

◗ dal 25/11<br />

al 7/12 Teatro<br />

Quirino, Roma<br />

LA MASCHERA DI PAOLO ROSSI<br />

Quando si alzò il sipario sulla prima rappresentazione<br />

di Arlecchino servitore di due padroni nel 1947,<br />

neanche lo stesso Giorgio Strehler avrebbe potuto immaginare<br />

che quello spettacolo del Piccolo Teatro sarebbe<br />

diventato l’icona del teatro italiano. Dopo oltre<br />

mezzo secolo dalla geniale invenzione, che aveva trasformato<br />

il Truffaldino di Goldoni nella maschera di<br />

Arlecchino, Marcello Moretti, prima, e Ferruccio Soleri<br />

poi, sono diventati l’immagine vivente della tradizione<br />

centenaria della Commedia dell’Arte.<br />

Paolo Rossi, più funambolico e lunare che<br />

mai, è pronto ad abbandonare la sua maschera<br />

per rivivere nei panni di un “Arlecchino<br />

nevrotico e surreale in tono con il<br />

Terzo Millennio prossimo venturo”,<br />

proprio come l’aveva definito<br />

Giorgio Strehler. Un Arlecchino<br />

contemporaneo, “uscito dalla<br />

bocca di un vulcano”: buffone,<br />

ma soprattutto infernale.<br />

ARLECCHINO<br />

◗ 24-25/10 Teatro Carbonetti,<br />

Broni (Pv) ◗ 28/10 Teatro Carlo Rossi,<br />

Casalpusterlengo (Lo) ◗ 29/10 Teatro<br />

Rosmini, Borgomanero (No) ◗ 30/10<br />

Cinema Teatro Excelsior, Cesano<br />

Maderno (Mb) ◗ dal 31/10 al 2/11<br />

Teatro Duse, Bologna ◗ 4/11 Teatro<br />

Nuovo Dogana, San Marino ◗ dal 6 al<br />

16/11 Teatro Ambra Jovinelli, Roma<br />

◗ 18,19/11 Teatro Toniolo, Mestre<br />

(altre date: www.crtmilano.it)


Musical<br />

IRRESISTIBILE FRANKENSTEIN<br />

Oltre 150.000 spettatori sono già stati conquistati<br />

dalla vitalità, dalla contagiosa ironia noir<br />

e dalle musiche trascinanti della versione italiana<br />

di Frankenstein Junior, il musical tratto dal cult<br />

movie di Mel Brooks, definito dalla critica un<br />

“capolavoro di perfezione”. È una trasposizione<br />

della realtà cinematografica, dove le scenografie in<br />

bianco e nero si contrappongono ai coloratissimi costumi<br />

e fanno da sfondo ai tanti momenti di irresistibile comicità.<br />

FRANKENSTEIN JUNIOR<br />

◗ 18-19/10 Teatro La Fenice, Senigallia ◗ dal 24/10 al 2/11 Teatro<br />

al Massimo (Pa) ◗ 7-9/11 Metropolitan (Ct) ◗ 11-12/11 Teatro Politeama (Cz)<br />

UN CULT CHE DIVENTA MUSICAL<br />

Una fedele trasposizione teatrale dell’omonimo successo cinematografico.<br />

Racconta l’incontro tra la giovane Baby Houseman<br />

e l’affascinante maestro di ballo Johnny Castle. Una romantica<br />

storia d’amore sbocciata nell’atmosfera estiva di un<br />

villaggio turistico, raccontata da musiche e balli sensuali. Dirty<br />

Dancing è un cult: si è trasformato in un fenomeno senza<br />

tempo, uno di quei film che si rivedono sempre volentieri. Per<br />

il musical è prevista un’orchestra di otto elementi che suonerà<br />

le celebri musiche: ritmi travolgenti e contagiosi che faranno<br />

emozionare l’intero teatro. Nell’adattamento italiano verranno<br />

tradotti i dialoghi, le canzoni resteranno in lingua originale.<br />

DIRTY DANCING -THE CLASSIC STORY ON STAGE<br />

◗ dal 9/10 al 28/12 Barclays Teatro Nazionale, Milano<br />

AMORE A NEW YORK<br />

Quattro personaggi, due storie<br />

d’amore che si intrecciano e sullo<br />

sfondo New York. Dave lavora in<br />

una bakery e un giorno incontra<br />

Amy, un’assistente avvocato e nasce<br />

una storia d’amore. Poi c’è<br />

Nico tanto bravo quanto insicuro<br />

nel suo lavoro, decide un giorno<br />

di iniziare una terapia con Giulia,<br />

una psicoterapeuta che cerca di<br />

aiutarlo. Per la prima volta nella<br />

sua carriera Giulia cede e si innamora<br />

del suo paziente, sconvolgendo<br />

il suo lavoro.<br />

REPLAY. THE MUSICAL<br />

◗ dal 30/08 al 19/10<br />

Teatro della Cometa, Roma<br />

62 ITA EVENTI


Cinema<br />

I FILM CHE PRESTO ARRIVERANNO SUL GRANDE SCHERMO<br />

DISILLUSIONI A CUBA<br />

Palma d’oro al Festival di Cannes 2008 (La<br />

Classe), Laurent Cantet torna a emozionare<br />

con una storia corale, Ritorno all’Avana,<br />

scritta a quattro mani con il romanziere cubano<br />

Leonardo Padura. Sopra una terrazza che domina<br />

i tetti de L’Avana, baciati dalla luce calda<br />

del sole, cinque amici si ritrovano per festeggiare<br />

il ritorno a casa di uno di loro, Armando,<br />

che rientra sull’isola dopo 16 anni di esilio a<br />

Madrid. Dal tramonto all’alba i cinque ballano,<br />

ridono, bevono, ricordano la giovinezza<br />

trascorsa insieme e si raccontano le proprie<br />

vite. Emergono così, in poche ore, i sogni e le<br />

speranze di ieri e le disillusioni di oggi. La<br />

maggior parte degli attori sono molto conosciuti<br />

a Cuba. Jorge Perugorrìa (Eddy) è la star<br />

del cinema cubano; Fernando Hechevarria<br />

(Rafa), è un importante attore di teatro. Soltanto<br />

Pedro Julio Dìaz Ferràn (Aldo), che lavora<br />

in una compagnia di teatro per ragazzi, non è<br />

conosciuto dal grande pubblico. «Ritorno all’Avana<br />

- spiega il regista - è un film sulla rabbia.<br />

Tutti i personaggi hanno l’impressione di<br />

essere stati derubati della loro vita e forse anche<br />

loro hanno contribuito a farsela portare<br />

via, in un modo o nell’altro. Negli anni ’70<br />

avevano la sensazione di essere al centro di un<br />

cambiamento: stavano costruendo qualcosa<br />

che avrebbe potuto funzionare. Quando nel<br />

film si parla di questo, Rafa ironizza: ‘abbiamo<br />

scritto la storia, eravamo il fiore all’occhiello<br />

del mondo…’. Anche per i più critici di loro,<br />

quegli anni sono stati animati da un’energia e<br />

un senso di fiducia reciproca che gli ha permesso<br />

di superare anche i momenti più duri.<br />

Ed è proprio questa fiducia che un personaggio<br />

come Aldo cerca di tenere viva nonostante<br />

tutto, perché è nero e sa, che senza rivoluzione,<br />

avrebbe pulito le scarpe dei turisti americani.<br />

Mi emoziona profondamente quando<br />

dice: ‘Lasciatemi credere di crederci ancora…’.<br />

Gli altri non condividono questo punto di vista,<br />

loro provano solo rabbia».<br />

◗ Produzione Borsalino Productions, Compagnie Cinématographique,<br />

La, Maneki Films - Regia Laurent<br />

Cantet - Sceneggiatura Leonardo Padula, Laurent<br />

Cantet - Cast Isabel Santos, Jorge Perugorrìa, Néstor<br />

Jiménez, Fernando Hechevarrìa, Pedro Julio Dìaz<br />

Uscita nelle sale 30 ottobre 2014<br />

ITA EVENTI 65


Cinema<br />

La strana coppia<br />

Raoul Bova e Luca<br />

Argentero, protagonisti<br />

di Fratelli unici, diretto da<br />

Alessio Maria Federici.<br />

Nella pagina a fianco:<br />

Carolina Crescentini,<br />

che nel film recita<br />

la parte di Giulia<br />

Foto Fabio Lovino


FRATELLI DIVERSI<br />

TRA AMORI E INCIDENTI<br />

Pietro e Francesco in comune hanno solo gli stessi genitori. Non hanno niente a che fare<br />

l’uno con l’altro. Ma sono costretti a riunirsi. Fratelli unici è una divertente commedia con<br />

due bravi attori. Anche simpatici. Come dimostra questa intervista doppia di Cristiana Zappoli<br />

U<br />

n concentrato del genere<br />

di bellezza nostrana si è visto<br />

raramente: Luca Argentero<br />

e Raoul Bova da una parte,<br />

Carolina Crescentini e Miriam<br />

Leone dall’altra. In pratica, ce n’è<br />

per tutti i gusti. Fratelli unici, l’ultima<br />

commedia del regista Alessio<br />

Maria Federici, si presenta al<br />

pubblico con un cast di sicuro appeal<br />

in cui spicca la coppia di “fratelli”<br />

Bova-Argentero, per la prima<br />

volta insieme e, tra l’altro, in<br />

un film in cui dovranno dare fondo<br />

a tutte le loro doti comiche facendosi<br />

reciprocamente da spalla.<br />

Pietro (Raoul Bova) è un<br />

uomo affermato che non sa più<br />

come si ama, Francesco (Luca Argentero)<br />

è un eterno ragazzino<br />

che non ha mai amato. Sono fratelli,<br />

ma hanno passato tutta la<br />

vita a desiderare di essere figli unici.<br />

Un incidente fa perdere completamente<br />

la memoria a Pietro:<br />

ora è come un bambino. La sua<br />

ex moglie Giulia (Carolina Crescentini)<br />

sta per risposarsi e non<br />

ne vuole sapere di lui, così Francesco<br />

è costretto a portarselo a<br />

casa e, per la prima volta, a fare<br />

la parte dell’adulto. Ha inizio una<br />

folle convivenza le cui punte tragicomiche<br />

si svolgono davanti agli<br />

occhi di Sofia (Miriam Leone), la<br />

vicina di casa giovane, bella ma<br />

ITA EVENTI 67


Cinema<br />

soprattutto irritata<br />

dalla superficialità di<br />

maschio alfa con la quale<br />

Francesco cerca di rieducare il<br />

fratello: per Francesco l’amore<br />

non esiste, senza se e senza ma. Il<br />

progetto del film è nato per caso,<br />

nel salotto di Alessio Maria Federici:<br />

«Tutto è iniziato una sera<br />

a casa mia», racconta il regista. «I<br />

due belli del cinema italiano seduti<br />

sul mio divano mentre la mia<br />

compagna chattava con le sue<br />

amiche su chi era più bello dal<br />

vivo. Dopo i primi cinque minuti<br />

di conversazione ho notato che<br />

avevano già smesso di scrutarsi e<br />

interagivano come se si conoscessero<br />

da anni. Da quel momento<br />

è stato tutto in discesa,<br />

anzi il difficile è diventato frenarli<br />

e contenerli. Non sono fratelli all’anagrafe<br />

ma almeno per un<br />

paio di mesi (quelli delle riprese)<br />

lo sono sembrati davvero».<br />

LucaArgenteroeRoulBova:chi<br />

Sopra: Luca<br />

Argentero in compagnia<br />

di Miriam Leone, la<br />

vicina di casa giovane<br />

e bella. A destra: una<br />

scena del film, in cui<br />

i due protagonisti<br />

dialogano<br />

di voi due crede di<br />

averel’indolecomica<br />

più marcata?<br />

Luca Argentero: «Boh… forse il<br />

più “pagliaccio” sono io, anche<br />

per ragioni anagrafiche. Il fratello<br />

minore è giusto che faccia<br />

impazzire il maggiore».<br />

Raoul Bova: «Non saprei… entrambi,<br />

in questo lavoro ci siamo<br />

completati a vicenda».<br />

Recitate insieme per la prima<br />

volta. Come è stato lavorare insieme<br />

sul set?<br />

Luca Argentero: «Positivo e propositivo.<br />

Ci siamo divertiti molto,<br />

abbiamo legato, ci siamo stati<br />

simpatici. Poi è facile stare vicino<br />

a Raoul, è una persona gentile<br />

e sorridente, attento sul lavoro<br />

e rilassato fuori dal set».<br />

Raoul Bova: «Sul set c’era una bella<br />

energia, una grande voglia di<br />

riuscire a realizzare bene e con<br />

l’impegno necessario questo progetto<br />

da parte di un gruppo di lavoro<br />

molto ben affiatato, a partire<br />

dagli attori che si sono rivelati<br />

compagni di lavoro esemplari:<br />

Luca Argentero è stato un partner<br />

ammirevole per generosità,<br />

concentrazione e leggerezza».<br />

Un difetto e un pregio dell’altro.<br />

Luca Argentero: «A volte Raoul mi<br />

sembra immotivatamente insicuro…<br />

non è un vero difetto, forse<br />

una piccola debolezza. Diventa<br />

un pregio perché lo rende<br />

una persona sensibile, emotiva,<br />

con una forte spiritualità. Mi ha<br />

stupito il suo animo gentile».<br />

Raoul Bova: «Grazie a Fratelli<br />

Unici ho scoperto una persona di<br />

cuore con cui lavorare serenamente<br />

e con cui trascorrere momenti<br />

di sincera amicizia fuori dal<br />

set. Difetti non ne ho trovati».<br />

Perché la coppia Argentero-<br />

Bova funziona?<br />

Luca Argentero: «Perché non c’è<br />

competizione, ci siamo alleati e<br />

sostenuti per “portare a casa”<br />

68 ITA EVENTI


questo film. Abbiamo deciso di<br />

fare squadra e di aiutarci a tirare<br />

fuori il meglio da ogni scena».<br />

Raoul Bova: «Come dicevo ha<br />

funzionato sia l’unione professionale<br />

che personale e ovviamente<br />

questa duplice intesa non<br />

può che aver giovato nel corso<br />

delle riprese».<br />

Come sono i vostri personaggi?<br />

Luca Argentero: «Francesco è la pecora<br />

nera della famiglia. Fugge da<br />

ogni tipo di responsabilità, considera<br />

le donne un passatempo ed<br />

è incapace di comportarsi da<br />

persona adulta. Ha contribuito a<br />

rovinare il rapporto con suo fratello<br />

(non vi svelerò come…) e<br />

fondamentalmente si considera<br />

ormai figlio unico di genitori<br />

che ormai non ci sono più. Scoprirà<br />

però l’importanza della famiglia<br />

e il senso dell’amore proprio<br />

attraverso Pietro, durante la<br />

loro convivenza forzata».<br />

Raoul Bova: «Mi piaceva molto<br />

l’idea di immedesimarmi in un<br />

uomo del genere, interpretarlo è<br />

stato emozionante e stimolante<br />

anche fisicamente, ad esempio<br />

Pietro nella fase iniziale della sua<br />

rieducazione alla vita deve avere<br />

una postura particolare, il modo<br />

di muoversi e lo sguardo ingenuo<br />

di un bambino, non è stato semplice<br />

renderlo al meglio ma si è<br />

trattato di una bella sfida. Ritrovarsi<br />

a tornare all’età di cinque<br />

anni è molto affascinante, devi<br />

immedesimarti nelle nozioni da<br />

acquisire, a quell’età non si sa leggere<br />

e scrivere, né a cosa servono<br />

gli oggetti, si prova entusiasmo<br />

per le piccole cose o ci si rattrista<br />

all’improvviso per altre. È stato<br />

molto curioso vedere tutto con gli<br />

occhi di un bambino duro e deciso,<br />

attraversare la fase dell’intenerimento<br />

dell’innocenza e poi<br />

una nuova consapevolezza, passare<br />

in poco tempo dal dover rendere<br />

in scena prima un’età mentale<br />

di 5 anni, poi quella che va dai<br />

15 ai 18 anni e una terza condizione<br />

matura di adulto, in ognuna<br />

c’è un diverso modo di comportarsi<br />

e di essere. Certo, ci<br />

sono state difficoltà, si trattava di<br />

un tipo di personaggio in cui ti<br />

devi lasciare andare il più possibile,<br />

ma poi hai bisogno comunque<br />

dell’assistenza di un regista<br />

che ti aiuti a costruirlo».<br />

Chi vi assomiglia di più Pietro<br />

o Francesco?<br />

Luca Argentero: «Sinceramente<br />

nessuno dei due. Pietro è cinico<br />

e freddo, Francesco troppo sconsiderato.<br />

Sono una persona molto<br />

più equilibrata di così… per<br />

fortuna».<br />

Raoul Bova: «Non mi assomiglia<br />

nessuno dei due ma trovo Pietro,<br />

il mio personaggio, decisamente<br />

interessante come uomo perché si<br />

muove all’interno di un contesto<br />

particolare, quello di una storia<br />

bella e romantica, una commedia<br />

sentimentale dove c’è spazio per<br />

il divertimento ma anche per<br />

forti emozioni, sceneggiata non a<br />

caso dall’esperto Luca Miniero,<br />

l’autore di Benvenuti al Sud. La<br />

cosa affascinante della storia che<br />

raccontiamo è la rinascita di una<br />

persona fatta in una certa maniera,<br />

che ritorna a crescere diventando<br />

diverso e soprattutto il<br />

percorso comune che si ritrova a<br />

fare accanto al fratello minore.<br />

Grazie a una visione del mondo<br />

diversa e non contaminata dal<br />

passato, Pietro crescerà diversamente,<br />

vedrà tutto bello intorno<br />

a sé, come se fosse per la prima<br />

volta e questo lo porterà col tempo<br />

a maturare profondamente approdando<br />

a una nuova vita».<br />

Tremotiviperandarealcinema<br />

a vedere “Fratelli unici”.<br />

Luca Argentero: «Primo: il film fa<br />

molto ridere. Secondo: il film fa<br />

molto ridere. Terzo… il film fa<br />

molto ridere. Poi ci sono Bova e<br />

Argentero che, a quanto dice la<br />

mia vicina di casa, valgono il prezzo<br />

del biglietto. Ed entrambi vivranno<br />

una bella storia d’amore…<br />

più di così».<br />

Raoul Bova: «Vi faremo ridere,<br />

sorridere e sognare».<br />

◗ Produzione Luxvide con Rai Cinema<br />

Group - Regia Alessio Maria Federici<br />

Sceneggiatura Luca Miniero e Elena<br />

Bucaccio - Cast: Raoul Bova, Luca<br />

Argentero, Carolina Crescentini,<br />

Miriam Leone - Uscita 2 ottobre 2014<br />

ITA EVENTI 69


Cinema<br />

IL VERSO<br />

GIUSTO DI<br />

LEOPARDI<br />

U<br />

n film dalla gestazione<br />

lunghissima, Il giovane<br />

favoloso, ma non poteva<br />

essere altrimenti vista la “delicatezza”<br />

dell’argomento. Portare<br />

sul grande schermo Giacomo<br />

Leopardi è stata una scommessa<br />

molto rischiosa da parte del regista<br />

Mario Martone (che ne ha<br />

anche scritto la sceneggiatura insieme<br />

alla moglie Ippolita di<br />

Majo) che, dopo aver diretto<br />

Noi credevamo nel 2010, liberamente<br />

tratto da vicende accadute<br />

durante il Risorgimento, continua<br />

sul filone dell’800 italiano.<br />

«Dopo Noi credevamo, - racconta<br />

il regista - ho voluto insistere<br />

con questo film nel tentativo di<br />

riportare alla luce pezzi del nostro<br />

passato a mio avviso preziosi per<br />

il presente, ma questa volta non<br />

si tratta di un film storico. Il giovane<br />

favoloso vuole essere la storia<br />

di un'anima, che ho provato<br />

Presentato a Venezia<br />

Il giovane favoloso il film<br />

su Leopardi. La pellicola e il<br />

protagonista, Elio Germano,<br />

hanno riscosso un grande<br />

successo di pubblico e critica<br />

a raccontare, con tutta libertà, con<br />

gli strumenti del cinema». Il film<br />

è stato presentato al Festival di Venezia<br />

e a conclusione della proiezione<br />

il pubblico ha risposto con<br />

un’ovazione di dieci minuti. Ma<br />

la giuria non è stata altrettanto<br />

magnanima, dato che il film non<br />

ha vinto nessuno degli otto premi<br />

più importanti, nonostante<br />

fossero in molti a crederci. In particolare<br />

Elio Germano, nei panni<br />

di Giacomo Leopardi, era sicuramente<br />

fra i favoriti per la vittoria<br />

della Coppa Volpi, che invece<br />

è andata ad Adam Driver per<br />

Hungry Hearts. È comunque innegabile<br />

che Germano porti sul<br />

grande schermo un Leopardi appassionato<br />

e appassionante, riuscendo<br />

a esprimere al meglio<br />

l’animo del poeta come lo voleva<br />

rappresentare Martone, calandosi<br />

senza remore in un personaggio<br />

complicato per quello<br />

che rappresenta e per quello che<br />

è, e non ultimo dalla fisicità<br />

molto difficile da rappresentare viste<br />

le malattie e la deformità che<br />

lo hanno accompagnato per gran<br />

parte della vita. Il film si apre con<br />

un Leopardi bambino che gioca<br />

in giardino con i sui fratelli. Leopardi<br />

è un bambino prodigio<br />

che cresce sotto lo sguardo implacabile<br />

del padre, praticamente<br />

rinchiuso nella grande biblioteca<br />

di famiglia. La sua mente spazia<br />

ma la casa è una prigione: legge<br />

di tutto, ma l’universo è fuori.<br />

In Europa il mondo cambia,<br />

scoppiano le rivoluzioni e Giacomo<br />

cerca disperatamente contatti<br />

con l’esterno. A ventiquattro<br />

anni, quando lascia finalmente<br />

Recanati, l’alta società italiana gli<br />

apre le porte ma il nostro ribelle<br />

non si adatta. A Firenze si coinvolge<br />

in un triangolo sentimentale<br />

con Antonio Ranieri, l’ami-<br />

Foto Mario Spada<br />

70 ITA EVENTI


co napoletano con cui convive da<br />

bohémien, e la bellissima Fanny.<br />

Si trasferisce infine a Napoli con<br />

Ranieri dove vive immerso nello<br />

spettacolo disperato e vitale della<br />

città plebea. Scoppia il colera:<br />

Giacomo e Ranieri compiono<br />

l’ultimo pezzo del lungo viaggio,<br />

verso una villa immersa nella<br />

campagna sotto il Vesuvio. «Il mio<br />

interesse non è per l'aneddoto: -<br />

specifica Martone - la vita di Leopardi<br />

è tutt’uno con la sua scrittura,<br />

si potrebbe dire che non c’è<br />

un suo verso, non c’è un suo rigo<br />

che non sia autobiografico. Leopardi<br />

sa, con molto anticipo su<br />

Proust, o su Beckett, che solo la<br />

radicale esperienza di se stessi consente<br />

la partita con la verità: da<br />

qui le poesie, lo Zibaldone, le Operette<br />

morali. È per questo che oggi<br />

possiamo sentire Leopardi con<br />

tanta forza. Affrontare la sua vita<br />

significa inoltre svelare un uomo<br />

libero di pensiero, ironico e socialmente<br />

spregiudicato, un ribelle,<br />

per questa ragione spesso<br />

emarginato dalla società ottocentesca<br />

nelle sue varie forme, un<br />

poeta che va sottratto una volta<br />

e per tutte alla visione retorica che<br />

lo dipinge afflitto e triste perché<br />

malato». Martone ha una profonda<br />

conoscenza dell’opera di<br />

Leopardi, in particolare delle<br />

Operette Morali, che da tre anni<br />

porta nei teatri collezionando<br />

diversi riconoscimenti. Il suo<br />

poeta di Recanati è estremamente<br />

umano, mal si adatta alle<br />

ipocrisie dei salotti e rifiuta ogni<br />

offerta di lavoro che possa ingabbiare<br />

la sua libertà di pensiero,<br />

già si è sentito fin troppo in<br />

gabbia durante gli anni vissuti a<br />

Recanati. Ha amato diverse donne,<br />

amori per lo più infelici, ma<br />

è un uomo la persona a cui si è legato:<br />

è più giovane di lui, è un rivoluzionario<br />

napoletano in fuga,<br />

bello, romantico, patriottico, si<br />

chiama Antonio Ranieri, e capisce<br />

la statura dell’amico e lo assiste<br />

con devozione. Il pensiero di<br />

Leopardi, che nulla nasconde dell’infelicità<br />

della condizione umana,<br />

è tutt’uno con la sua spinta vitale<br />

(che raramente si percepisce<br />

studiando Leopardi sui libri di<br />

scuola), sperimenta sempre su di<br />

sé quelle “illusioni naturali dell’animo”<br />

che racchiudono, per lui,<br />

l’unico senso dello stare al mondo.<br />

Quello che Il giovane favoloso<br />

non dimentica mai è la grande<br />

contemporaneità di Giacomo<br />

Leopardi, sottolineata anche dalla<br />

colonna sonora del film che alterna<br />

musiche di Rossini a musiche<br />

composte da Sascha Ring<br />

(che a Venezia ha vinto il Premio<br />

Piccioni per colonna sonora), in<br />

arte Apparat, musicista amante del<br />

genere elettronico. Infine, due<br />

battute del giovane che è stato definito<br />

favoloso da Anna Maria Ortese<br />

in Pellegrinaggio alla tomba di<br />

Leopardi: «Il mio cervello non<br />

concepisce masse felici composte<br />

da individui infelici» e «Il vero?<br />

Consiste nel dubbio»… più contemporaneo<br />

di così…<br />

◗ Produzione Palomar con Rai Cinema<br />

Regia Mario Martone - Sceneggiatura<br />

Mario Martone, Ippolita di Majo<br />

Cast Elio Germano, Michele Riondino,<br />

Massimo Popolizio, Anna Mouglalis,<br />

Uscita nelle sale 16 ottobre<br />

Foto Mario Spada<br />

Foto Mario Spada<br />

Foto Roberto Benetti


Cinema<br />

THE JUDGE<br />

NELLE SALE DAL 23 OTTOBRE 2014<br />

Robert Downey Jr. si prende una<br />

pausa dal suo Iron Man per interpretare<br />

il ruolo di Henry<br />

"Hank" Palmer, avvocato in una<br />

grande città, difensore di criminali,<br />

che torna nei luoghi della sua<br />

infanzia per il funerale di sua madre.<br />

Ad attenderlo trova il padre<br />

Joseph, stimato e onesto giudice,<br />

che Hank non ha mai amato, e i<br />

suoi due fratelli. Il rapporto con<br />

il padre è conflittuale, ma quando<br />

l’uomo viene accusato di omicidio,<br />

Hank decide di restare e aiutarlo<br />

difendendolo in tribunale. Il<br />

crimine di cui è accusato riguarda<br />

un omicida che lui stesso aveva<br />

condannato vent’anni prima.<br />

Il giudice non ricorda nulla e<br />

Hank è l’unico che crede nella sua<br />

innocenza. La pellicola è stata scelta<br />

come film d’apertura del Toronto<br />

International Film Festival.<br />

Oltre ad avere un cast di attori veramente<br />

impressionante, The Judge<br />

vanta un altrettanto impressionante<br />

cast tecnico. Il team<br />

creativo che ha supportato Dobkin<br />

include il direttore della fotografia<br />

premio Oscar Janusz Kaminski,<br />

lo scenografo Mark Ricker<br />

, il montatore Mark Livolsi, e<br />

la costumista Marlene Stewart. Le<br />

musiche sono del compositore<br />

Thomas Newman, dodici volte<br />

candidato all'Oscar.<br />

◗ Produzione Warner Bros, Big Kid<br />

Regia David Dobkin - Sceneggiatura<br />

Nick Schenk e Bill Dubuque - Cast<br />

Robert Downey Jr, Robert Duvall, Vera<br />

Farmiga, Vincent D’Onofrio, Jeremy<br />

Strong, Billy Bob Thornton<br />

IL GRANDE<br />

QUADERNO<br />

NELLE SALE DAL 23 OTTOBRE 2014<br />

Il film è tratto dal primo libro della<br />

Trilogia della città di K di<br />

Agota Kristof ed è un’allegoria sulla<br />

guerra raccontata attraverso la<br />

storia di due fratelli gemelli. Verso<br />

la fine della seconda guerra<br />

mondiale una giovane madre disperata<br />

lascia i suoi figli, due gemelli,<br />

a casa della nonna che<br />

vive in un paese sperduto, senza<br />

tener conto del fatto che questa<br />

donna è un’alcolista inumana e<br />

crudele. Gli abitanti del villaggio<br />

la chiamano "la strega" e si racconta<br />

che abbia avvelenato il marito<br />

tempo fa. Con il passare dei<br />

giorni i gemelli comprenderanno<br />

che dovranno imparare a cavarsela<br />

da soli nel nuovo ambiente. Si rendono<br />

conto che l'unico modo per<br />

affrontare il mondo degli adulti e<br />

la guerra è riuscire ad essere il più<br />

possibile insensibili e spietati.<br />

Imparando a rendersi liberi dallo<br />

stimolo della fame, dal dolore e<br />

dalle emozioni, saranno in grado<br />

di sopportare disagi futuri. Così<br />

iniziano la loro formazione: fortificare<br />

il loro spirito leggendo la<br />

Bibbia e studiando le lingue straniere.<br />

Essi si impegnano ogni<br />

giorno per fortificare i loro corpi<br />

e le loro menti. Passano le mani<br />

sopra il fuoco, si feriscono le<br />

gambe e il petto con un coltello.<br />

Scrivono quello a cui assistono durante<br />

la guerra, riempiendo le pagine<br />

di un quaderno. Quando<br />

scrivono, seguono un codice: la<br />

prosa deve essere priva di emozioni,<br />

le note precise e obiettive.<br />

◗ Produzione Sandor Söth, Pál Sandor<br />

Regia János Szász - Sceneggiatura<br />

Andras Szekér, János Szász, Agota<br />

Kristof Boardman - Cast László<br />

GyémántEgyik Iker, András Gyémán<br />

Thomas Iker, Molnár Nagyanya<br />

72 ITA EVENTI


Cinema<br />

LA MOGLIE<br />

DEL CUOCO<br />

NELLE SALE DAL 16 OTTOBRE 2014<br />

La celebre attrice Anne Le Ny<br />

(Quasi amici, La guerra è dichiarata)<br />

firma da regista una<br />

brillante commedia sentimentale,<br />

accolta in Francia da un grande<br />

successo di pubblico.<br />

Marithé lavora in un istituto di<br />

formazione per adulti e aiuta gli<br />

altri a trovare la loro vocazione.<br />

Un giorno si presenta Carole, moglie<br />

che vive all’ombra del marito,<br />

Sam, uno chef di fama. Marithé<br />

decide di aiutarla a emanciparsi<br />

e l’impresa riesce a tal punto<br />

che Carole decide di lasciare<br />

Sam. Nel frattempo le cose si<br />

complicano, perché Marithé non<br />

è insensibile al fascino dell’uomo.<br />

Un concentrato di divertimento<br />

tutto al femminile, impreziosito<br />

dalle interpretazioni di tre dei<br />

maggiori divi francesi di oggi,<br />

Emmanuelle Devos, Karin Viard<br />

e Roschdy Zem. «L’idea del film<br />

- spiega la regista - mi è venuta<br />

parlando con la mia assistente al<br />

montaggio, a cui un giorno ho<br />

chiesto com’era arrivata a fare questo<br />

mestiere. Lei mi ha raccontato<br />

che lavorava in un istituto di<br />

formazione per adulti e, aiutando<br />

gli altri a trovare la loro vocazione,<br />

un giorno ha deciso di applicare<br />

il metodo a se stessa! Così<br />

è diventata montatrice».<br />

◗ Produzione Move Movie con Mars<br />

Films, Cinéfrance 1888 - Regia Anne<br />

Le Ny - Sceneggiatura Anne Le Ny<br />

Cast Karin Viard, Emmanuelle<br />

Devos, Roschdy Zem<br />

BOXTROLLS<br />

NELLE SALE DAL 2 OTTOBRE 2014<br />

Un film evento per famiglie dei<br />

creatori di Coraline e la Porta Magica<br />

e ParaNorman, entrambi<br />

candidati all'Oscar per il Miglior<br />

Film d’Animazione. Boxtrolls-<br />

Le Scatole Magiche utilizza disegni<br />

manuali, formato grafico<br />

ibrido d’animazione in CG e tecnica<br />

dello stop-motion, per rappresentare<br />

la storia del best-seller<br />

fantasy d’avventura di Alan<br />

Snow Arrivano I Mostri!. Il film<br />

presenta una nuova specie di famiglia,<br />

i Boxtrolls, una comunità<br />

di creature bizzarre e dispettose,<br />

che hanno adottato un ragazzino<br />

orfano, Uovo, fin dall’infanzia<br />

nelle caverne che hanno<br />

costruito sotto i viottoli di<br />

Pontecacio. Questa comunità<br />

gentile e ingegnosa raccoglie i rifiuti<br />

immergendosi nei cassonetti<br />

per trasformarli in invenzioni<br />

strepitose. I Boxtrolls vivono<br />

una vita felice, lontano<br />

dalla società, ovvero i residenti<br />

snob della cittadina di epoca<br />

vittoriana che sono ossessionati<br />

dalla ricchezza, dalla classe sociale,<br />

e dal benessere. Lord Gorgon-<br />

Zole, il sindaco de facto, detta legge<br />

circondato dai suoi uomini<br />

snob e d’élite delle Tube Bianche.<br />

Come tutti gli altri, crede alle leggende<br />

spaventose sui Boxtrolls, divulgate<br />

in lungo e in largo per oltre<br />

un decennio dal malvagio<br />

Archibald Arraffa. Determinato<br />

a ottenere il consenso delle Tube<br />

Bianche, Arraffa recluta una banda<br />

nota come Tube Rosse per catturare<br />

tutti i Boxtrolls.<br />

◗ Produzione Laika - Regia Anthony<br />

Stacchi e Graham Annable - Sceneggiatura<br />

Irena Brignull e Adam Pava<br />

Con le voci originali di Ben Kingsley,<br />

Isaac Hempstead Wright, Elle Fanning,<br />

Dee Bradley Baker, Steve Blum, Toni<br />

Collette, Jared Harris, Nick Frost<br />

ITA EVENTI 73


INFORMAZIONE PUBBLICITARIA<br />

Un diritto di tutti a tutela di tutti… per la nostra salute<br />

I VANTAGGI DEL DEFIBRILLATORE<br />

DURANTE UN VIAGGIO IN TRENO<br />

Ha fatto clamore qualche tempo fa il caso di<br />

un uomo di 56 anni morto per infarto a bordo<br />

del treno superveloce Torino-Roma. Il passeggero<br />

si era sentito male appena salito sul<br />

mezzo. Avvisato, il capotreno accorre ma con<br />

sé aveva solo una valigetta del pronto soccorso<br />

con l’occorrente per medicare una caduta non<br />

certo un caso del genere. I dottori che stanno<br />

nella maggior parte dei casi il treno non può<br />

fermarsi improvvisamente, e fermate straordinarie<br />

sono possibili dopo diversi minuti, spesso<br />

dopo troppi minuti come in questo caso.<br />

Sicuramente un DAE a bordo dei treni, così<br />

come la presenza di personale addestrato al<br />

suo utilizzo, potrebbe essere utile per abbassare<br />

il rischio. Anche perché la morte cardiaca<br />

aiutando il malcapitato richiamano a gran<br />

voce il defibrillatore ma invano perché il treno<br />

è sprovvisto di questo apparecchio salvavita.<br />

Infatti “non esiste alcuna regola per il pronto<br />

soccorso e la tutela della salute dei viaggiatori<br />

sui treni” denunciano i ferrovieri della storica<br />

<strong>rivista</strong> “ancora in marcia”. Nessuna normativa<br />

prevede ad oggi la presenza di un defibrillatore<br />

sui treni sia in quelli di breve che lunga<br />

percorrenza. Una mancanza grave perché<br />

improvvisa extra ospedaliera costituisce una<br />

delle principali cause di decesso nei paesi industrializzati.<br />

Gli ultimi dati ISTAT parlano<br />

chiaro, ogni anno circa 250 mila persone<br />

muoiono a causa di malattie cardiovascolari.<br />

Tradotto in termini di percentuale, le morti improvvise<br />

cardiache hanno rappresentato nel<br />

2000 il 10.3% di tutte le morti, incidenza simile<br />

a quella delle morti per tutte le neoplasie<br />

(9,8%), superiore al doppio delle morti per


cause accidentali o violente e di poco inferiore<br />

alla morte per ictus. Questi numeri fanno<br />

paura. La morte per arresto cardiaco è causata<br />

principalmente dalla fibrillazione ventricolare o<br />

dalla tachicardia ventricolare senza polso, aritmie<br />

cardiache fatali in pochi minuti, ma spesso<br />

prontamente reversibili grazie alla defibrillazione<br />

elettrica. A tale scopo, sono disponibili i<br />

defibrillatori esterni in grado di erogare uno<br />

shock elettrico che elimina tali aritmie, ripristinando<br />

il normale ritmo del cuore (ritmo sinusale).<br />

È evidente che lo stile di vita sano,<br />

un'adeguata prevenzione, un regime alimentare<br />

corretto oltre che una costante attività<br />

sportiva sono elementi fondamentali per contrastare<br />

un attacco cardiaco, ma questa prevenzione<br />

non ci rende immuni. Se questo dovesse<br />

comunque accadere il DAE può salvare<br />

una vita. Il defibrillatore semiautomatico è un<br />

dispositivo in grado di effettuare la defibrillazione<br />

delle pareti muscolari del cuore in maniera<br />

sicura ed è in grado di erogare lo shock<br />

elettrico, attendendo la conferma dell’operatore,<br />

informato dalla macchina della presenza<br />

di un ritmo defibrillabile. È consentito il loro<br />

uso in sede intra/extra ospedaliera anche da<br />

personale sanitario non medico, nonché da<br />

personale non sanitario (denominati laici first<br />

responders) che abbia ricevuto una formazione<br />

adeguata. Il funzionamento di questa macchina<br />

è molto semplice e avviene per mezzo<br />

dell’applicazione di piastre adesive sul petto<br />

del paziente. Quando tali elettrodi vengono<br />

applicati al paziente, il dispositivo controlla il<br />

ritmo cardiaco e - se necessario - si carica e si<br />

predispone per la scarica. Vengono anche indicati<br />

come “DAE a 3 tasti” in quanto gli steps<br />

sono l'accensione (on), analisi (analyse) e lo<br />

shock (shock). Una voce guida fornisce le istruzioni<br />

all’operatore fino all'erogazione della<br />

scarica. Dopo ciascuna scarica, il defibrillatore<br />

ripete il controllo del ritmo cardiaco e, se necessario,<br />

si predispone all'effettuazione di una<br />

nuova carica. Chiaramente si intuisce che i<br />

DAE odierni possono essere utilizzati da chiunque<br />

senza alcun pericolo a patto che gli utilizzatori<br />

abbiano effettuato il corso di abilitazione.<br />

Le probabilità di recuperare il paziente<br />

sono tanto più elevate quanto più breve è l'intervallo<br />

tra l’inizio dell’aritmia e la scarica.<br />

Ogni minuto che trascorre fa diminuire del 7-<br />

10% la possibilità di sopravvivenza. In pratica,<br />

dopo 10 minuti le probabilità di sopravvivenza<br />

sono pari allo zero. I mezzi di soccorso e le<br />

ambulanze presenti sul territorio spesso per<br />

varie motivazioni non possono arrivare in<br />

tempi utili per soccorrere una persona colpita<br />

da arresto cardiaco. Ed è proprio per questo<br />

motivo che la PROGETTI ha deciso di investire<br />

parte della sua ricerca e sviluppo nella idealizzazione<br />

di un defibrillatore semiautomatico<br />

completamente Made in Italy, che prende il<br />

nome di RESCUE SAM. Affidabile, estremamente<br />

intuitivo e di facile utilizzo, senza tralasciare<br />

il design che contraddistingue da sempre<br />

i prodotti dell’azienda. Alta specificità e<br />

sensibilità diagnostica pari al 98% che permettono<br />

di non essere tratti in inganno da variabili<br />

contingenti rappresentate ad esempio<br />

dai movimenti del paziente, dai movimenti che<br />

altri causano al paziente o da segnali e/o artefatti.<br />

Il RESCUE SAM utilizza la tecnologia<br />

esponenziale bifasica troncata e una batteria<br />

di lunga durata che permette minimo 200<br />

scariche. Concludiamo nel dire che intento<br />

principale di questo articolo non è pubblicizzare<br />

il defibrillatore ma rimarcare in modo<br />

forte l’importanza di fare di più, di diffondere<br />

maggiormente la cultura della defibrillazione<br />

precoce, di sensibilizzare l’opinione pubblica<br />

sull’importanza di questo fenomeno e su come<br />

poter intervenire. Poi, se la vostra scelta è<br />

quella di premiare l’unica azienda italiana a<br />

sviluppare e produrre il suo DAE in Italia, questo<br />

sarà un privilegio.


Televisione<br />

LO SHOW<br />

PIÙ DOLCE<br />

DELLA TV<br />

È il talent show meno cattivo<br />

del piccolo schermo quello<br />

condotto da Benedetta Parodi.<br />

Questa stagione di Bake Off Italia<br />

potrebbe addirittura superare gli<br />

ottimi risultati dello scorso anno<br />

di Clara Dalledonne<br />

Benedetta Parodi,<br />

conduttrice di Bake Off<br />

Italia, con i due giudici<br />

della trasmissione,<br />

Clelia d’Onofrio e Ernst<br />

Knam. La trasmissione<br />

va in onda tutti i<br />

venerdì alle 21.10<br />

su Real Time<br />

cominciata a settembre la seconda<br />

edizione ed è stato subito<br />

boom di ascolti. La prima puntata,<br />

con il 6,1% di share, oltre 1,4 milioni<br />

di ascoltatori nel minuto medio<br />

e 3,4 milioni di contatti netti, ha registrato<br />

una crescita di share del +45%<br />

rispetto al primo episodio della precedente<br />

stagione: con questi numeri<br />

Bake Off si conferma la trasmissione<br />

più vista di sempre sul digitale terreste.<br />

Si tratta di un talent cooking show dedicato<br />

ai dolci in cui gareggiano sedici<br />

concorrenti che aspirano a diventare il<br />

miglior pasticciere amatoriale d’Italia.<br />

«Il concorrente tipo di Bake Off – racconta<br />

Benedetta Parodi, riconfermata<br />

alla guida del programma - è il pasticciere<br />

amatoriale, cioè quello che non è<br />

mai entrato in un laboratorio di pasticceria<br />

ma che comprando libri e<br />

guardando la televisione, quindi attraverso<br />

gli strumenti di cui noi siamo un<br />

po’ i protagonisti, si è appassionato<br />

alla pasticceria e quindi aspira ad arrivare<br />

in televisione per mostrare la propria<br />

abilità». Quest’anno sono previste<br />

dodici puntate, quindi il doppio rispetto<br />

a quelle dell’anno scorso, e, visto<br />

che squadra che vince non si cambia,<br />

a fianco di Benedetta Parodi<br />

ritroviamo i due giudici Clelia D’Onofrio<br />

e Ernst Knam. La trasmissione si<br />

inserisce chiaramente nel filone dei ta-


lent dedicati alla cucina e capitanati<br />

dal programma Sky, Master Chef Italia,<br />

ma si distingue dalla maggior parte di<br />

essi per la struttura più agile e per i toni<br />

più pacati. Bake Off vuole essere una<br />

competizione positiva, per niente urlata<br />

e aggressiva, l’idea è quella di ricostruire<br />

in trasmissione lo stesso calore familiare<br />

che si respira a casa propria mentre si<br />

cucinano i dolci: «Fare dolci è una cosa<br />

che mette sempre allegria, - spiega Benedetta<br />

Parodi - in una casa è sempre<br />

un momento di gioia e quindi, anche<br />

trasportato all’interno di un programma<br />

televisivo, comunica al pubblico<br />

felicità e serenità. E poi c’è un fattore<br />

importantissimo, l’effetto sorpresa:<br />

quando fai un dolce non sai mai come<br />

viene! Per me è proprio questo il segreto<br />

del successo della trasmissione.<br />

Da non sottovalutare il fatto che è un<br />

programma molto agile e veloce, dura<br />

soltanto un’ora, quindi lascia sempre<br />

l’acquolina in bocca, viene subito voglia<br />

di assaggiarne ancora un po’». Ogni<br />

puntata prevede due sfide: la prova di<br />

creatività è la prima, durante la quale i<br />

concorrenti devono creare in un tempo<br />

stabilito uno specifico dolce seguendo<br />

la propria ricetta. Al termine della sfida<br />

i giudici valutano aspetto e gusto senza<br />

dare un voto o una preferenza, ma solo<br />

un semplice giudizio; a seguire la prova<br />

tecnica, che mette a dura prova gli aspiranti<br />

pasticceri alle prese con grandi<br />

classici come meringa, soufflè, muffin<br />

e torte da preparare in un tempo stabilito,<br />

sfoggiando abilità tecnica e manualità.<br />

I giudici lasciano il set prima<br />

delle prove, al loro rientro in studio<br />

trovano i dolci senza saperne l’autore e<br />

solo dopo aver espresso le loro preferenze<br />

scoprono chi li ha cucinati. Se<br />

Benedetta Parodi è il perfetto timoniere<br />

di un programma di questo genere,<br />

i due giudici non sono da meno:<br />

mai sopra le righe, simpatici e ficcanti<br />

quanto basta ed esigenti al punto giusto.<br />

Ernst Knam, tedesco di nascita e<br />

milanese d’adozione, dopo numerosi<br />

anni passati nei più grandi ristoranti<br />

stellati e di prestigio in tutto il mondo,<br />

approda in Italia nella cucina di Gualtiero<br />

Marchesi che ha rappresentato<br />

l’ultimo passo di formazione prima di<br />

aprire, nel 1992, la Pasticceria l’Antica;<br />

da dicembre 2012 è anche protagonista<br />

della serie Il Re del Cioccolato. Clelia<br />

d’Onofrio, invece, per anni è stata<br />

direttrice editoriale del Cucchiaio d’Argento<br />

e adesso scrive per diverse testate<br />

soprattutto online. «Siamo una bella<br />

squadra, - prosegue la Parodi - ci divertiamo<br />

insieme. Abbiamo ruoli e anche<br />

caratteri molto diversi quindi non<br />

corriamo mai il rischio di sovrapporci.<br />

Ernst ha una competenza indiscutibile<br />

ma anche un grandissimo senso dell’umorismo<br />

che non guasta. Clelia ha<br />

un meraviglioso gusto estetico e una<br />

grande conoscenza storica dei piatti».<br />

Prima dell’inizio di questa edizione<br />

I sedici aspiranti<br />

pasticcieri che<br />

quest’anno partecipano<br />

a Bake Off: arrivano<br />

da tutta Italia, hanno<br />

dai 15 agli oltre 70<br />

anni. Il vincitore vedrà<br />

pubblicato il suo primo<br />

libro di ricette<br />

ITA EVENTI 77


Televisione<br />

LA TARTE TATIN DI ERNST KNAM<br />

Ingredienti per 4-6 persone<br />

• 5 mele renette • 150 g zucchero semolato<br />

• 50 g burro • 250 g frolla • Scorza di limone<br />

Per la frolla: • 200 g burro • 200 g zucchero<br />

• 75 g uova intere • 3 g sale • 1 stecca di<br />

vaniglia • 8 g lievito in polvere • 400 g farina<br />

debole. Per la salsa: • 100 ml di latte • 100 ml<br />

di panna fresca • 2 tuorli • 1 baccello di vaniglia<br />

• 35 g di zucchero<br />

Procedimento Lavorare il burro con lo zucchero<br />

e la vaniglia. Unire le uova, quindi la farina, il lievito<br />

e il sale. Impastare e far riposare per 30 minuti.<br />

Intanto, sbucciare e detorsolare le mele, quindi tagliarle<br />

in quattro. Imburrare una tortiera da 20 cm,<br />

mettere dei ciuffi di burro e spolverare con la metà<br />

dello zucchero. Disporre la metà delle mele con la<br />

parte concava verso l’alto. Spolverizzare con lo zucchero<br />

rimanente. Mettere nella tortiera le altre mele<br />

con la parte concava verso il basso. Infornare a<br />

230° per 15 minuti. Intanto stendere la frolla con il<br />

mattarello allo spessore di 2 mm e 2-3 cm di diametro<br />

più grande rispetto allo stampo. Quando le<br />

mele sono pronte, sfornarle e cospargerle con la<br />

scorza di limone grattugiata.<br />

Per la composizione Adagiare il disco di frolla<br />

sopra le mele e rimboccare i bordi verso il basso.<br />

Cuocere la tatin in forno a 180° per 25-30 minuti,<br />

finché la pasta risulterà dorata. Una volta pronta,<br />

sfornare la torta, farla raffreddare per 5 minuti<br />

e rovesciarla direttamente nel piatto di portata.<br />

Per la salsa Scaldare la panna con il latte e il baccello<br />

di vaniglia. Mescolare a parte le uova con lo<br />

zucchero e unirle poi al composto di latte e panna.<br />

Mescolare fino ad ottenere una salsa omogenea.<br />

UN NUOVO<br />

LIBRO<br />

È uscito a settembre<br />

un manuale, edito<br />

da Rizzoli, di oltre<br />

200 ricette e fotografie<br />

per imparare<br />

a preparare piatti<br />

gustosi e alla portata<br />

di tutti, scritto<br />

dalla conduttrice<br />

di Bake Off che,<br />

sempre su Real<br />

Time, conduce anche<br />

la trasmissione<br />

Molto Bene, che<br />

dà il titolo al libro.<br />

Knam ha detto che si aspettava che i<br />

concorrenti fossero sempre più preparati<br />

e, a quanto pare, la sua aspettativa<br />

non è andata delusa. Il livello tecnico<br />

dei sedici partecipanti, infatti, si è alzato<br />

molto, come era facile da prevedere<br />

dopo il successo che la trasmissione<br />

ha avuto lo scorso anno: «questa<br />

volta – spiega la Parodi – si sono presentate<br />

molte più persone ai provini e<br />

abbiamo potuto scegliere tra pasticcieri<br />

molto abili. Abbiamo anche voluto<br />

scegliere una gamma di personaggi<br />

diversi fra loro per creare dinamiche divertenti.<br />

Non credo che il fatto di essere<br />

in televisione li abbia cambiati<br />

molto, mi sembrano persone che<br />

hanno veramente voglia di cucinare».<br />

Come ogni talent che si rispetti, anche<br />

Bake Off Italia permette al pubblico di<br />

interagire tramite diversi canali: la app,<br />

attraverso la quale è possibile commentare,<br />

guardare tutti i video, rivedere<br />

le puntate andate in onda e mettersi<br />

alla prova con le ricette presentate<br />

nello show; Bakestagram, per condividere<br />

tutte le proprie creazioni; Twitter,<br />

con l'hashtag ufficiale #bakeoffitalia<br />

(che durante la prima puntata ha raggiunto<br />

la prima posizione nei trend topic<br />

italiani); e infine, la pagina Facebook<br />

della trasmissione. Non c’è dubbio<br />

che tra gli ingredienti che fanno di<br />

Bake Off un successo televisivo di questa<br />

portata, Benedetta Parodi è uno dei<br />

più importanti, un po’ come le uova<br />

nell’impasto di un dolce, senza non<br />

starebbe insieme. A Villa Arconati, la<br />

location scelta per la trasmissione, in<br />

mezzo a farina e lievito si sente a casa<br />

propria (così come su Real Time che<br />

sembra essere il canale ideale per lei),<br />

perfettamente a proprio agio, e questo<br />

al pubblico a casa arriva. È perfetta anche<br />

nel ruolo di aiutante/consolatrice,<br />

a seconda dei momenti, dei concorrenti:<br />

non potrebbe fare il giudice, non<br />

potrebbe fare il concorrente, quello<br />

della padrona di casa è il suo ruolo e lo<br />

fa benissimo. «Non avrei mai partecipato<br />

come concorrente: - racconta lei<br />

stessa - io odio le sfide, non sono competitiva,<br />

mi viene subito il mal di stomaco<br />

e do il peggio di me. Non farei<br />

mai neppure il giudice, non mi piace<br />

giudicare gli altri e non amo dare delusioni.<br />

Io preferisco essere sempre<br />

quella che aiuta o consola».<br />

78 ITA EVENTI


Sport<br />

Martina Grimaldi<br />

26 anni, ha scelto il<br />

nuoto di fondo nel<br />

2005 dopo la qualifica<br />

agli Europei giovanili<br />

di Bled. Nel 2006 è<br />

arrivata la prima<br />

qualificazione in<br />

Nazionale assoluta<br />

80 ITA EVENTI


NELLA VITA<br />

E NELLO SPORT<br />

NON SI DEVE<br />

PERDERE TEMPO<br />

C<br />

hi va piano va sano e va lontano”, recita un<br />

proverbio italiano che ben si adatta al nuoto<br />

di fondo dove, più che la velocità, conta<br />

la resistenza (anche se poi, gli atleti, proprio piano<br />

non vanno). E in quanto ad arrivare lontano nuotando,<br />

in Italia abbiamo una delle massime esperte.<br />

Ci ha abituato bene Martina Grimaldi: da quando<br />

ha iniziato a vincere non ha più smesso e grazie<br />

a lei i colori azzurri del nuoto di fondo sono saliti<br />

sul podio anche alle Olimpiadi a Londra nel<br />

2012, prima non era mai successo. Ultima vittoria<br />

in ordine di tempo, l’oro nella 25 Km agli Europei<br />

di Berlino il 17 agosto scorso.<br />

L’atleta bolognese, classe 1988, appartenente<br />

alla Polizia di Stato e al<br />

Gruppo Sportivo Fiamme Oro, è tenace,<br />

è una che non molla mai, lo<br />

ha dimostrato anche questa volta<br />

a Berlino, nonostante il deludente<br />

decimo posto nella 10<br />

chilometri non si è persa d’animo<br />

ed è arrivata la medaglia<br />

più bella nella gara più dura,<br />

quella più massacrante. Per avere<br />

un’idea, la Grimaldi a Berlino<br />

ha vinto nuotando per 5 ore, 19<br />

minuti e 14 secondi… a pensarci<br />

fa impressione. E viene da<br />

chiedersi cosa spinge una ragazzina<br />

a scegliere questo tipo di disciplina.<br />

«Ho scelto il nuoto - racconta<br />

Martina Grimaldi - perché da<br />

piccola i miei genitori mi portavano<br />

in Sardegna e io stavo più<br />

tempo in acqua che sulla spiaggia<br />

e non volevo mai uscire. Quindi,<br />

una volta tornati in città, mi hanno<br />

Le medaglie già vinte e i prossimi<br />

obiettivi. La buona cucina, la moda<br />

e Bologna, la sua città. E soprattutto<br />

la “magia” del nuoto di fondo.<br />

Abbiamo parlato di tutto questo<br />

con Martina Grimaldi, fresca di<br />

medaglia d’oro ai campionati europei<br />

di Cristiana Zappoli<br />

portato in piscina. Al nuoto di fondo ci sono arrivata<br />

nel 2005: non avevo una grande velocità di base<br />

ma avevo molta resistenza e così ho fatto le mie prime<br />

gare in acque libere e ho trovato la mia strada».<br />

Cosa ami di più del nuoto di fondo?<br />

«Amo il fatto di essere libera. Di poter nuotare, spesso,<br />

nelle acque di luoghi bellissimi e comunque sempre<br />

in mezzo alla natura».<br />

Le gare di fondo sono gare lunghe. Come fai a<br />

mantenere la concentrazione tanto a lungo e a<br />

cosa pensi durante la gara?<br />

«Posso dire che la capacità di concentrarmi così a<br />

lungo è una mia dote naturale... mi è andata bene.<br />

A cosa penso? Me l’hanno chiesto in tanti e dico<br />

sempre che quando sono in gara penso alla gara, a<br />

stare attenta alle avversarie, alle mie sensazioni, a capire<br />

come sto».<br />

Meglio il mare o il lago?<br />

«Non ho preferenze, ho imparato a nuotare in tutti<br />

e due. Diciamo che in mare è più facile che ci siano<br />

delle correnti e quindi chi riesce a capire da che<br />

parte tirano le può sfruttare a proprio vantaggio, magari<br />

guadagnando sul gruppo se tenta una fuga. Nei<br />

bacini artificiali, invece, questo fattore è assente e<br />

quindi chi viene dalla piscina, e quindi va più forte<br />

in piscina, è avvantaggiato. Comunque cerco sempre<br />

di dare battaglia e di migliorare».<br />

Qual è stata la tua soddisfazione più grande?<br />

«Ce ne sono tante. L'argento di Shanghai che mi<br />

ha dato accesso alle Olimpiadi di Londra; Londra<br />

che mi ha regalato il bronzo; e poi l’oro ai Mondiali<br />

di Barcellona che mi ha insegnato tanto: dopo due<br />

gare sfortunate è arrivato un oro sulla 25 km che mi<br />

ha fatto capire che non bisogna mai arrendersi».<br />

Come ci si sente ad essere la prima nuotatrice italiana<br />

ad aver vinto una medaglia alle Olimpiadi<br />

nel nuoto di fondo?<br />

ITA EVENTI 81


Sport<br />

Martina Grimaldi ha<br />

ricevuto il Collare<br />

d’oro al merito<br />

sportivo nel 2012, è la<br />

massima onorificenza<br />

conferita dal Comitato<br />

Olimpico Nazionale<br />

82 ITA EVENTI


«Sicuramente sono molto soddisfatta ed è emozionante:<br />

è un risultato che rimarrà nella storia».<br />

Se a Berlino non avessi vinto l’oro sarebbe stato<br />

un Europeo fallimentare per te?<br />

«Per come sono fatta, se fossi tornata a casa senza<br />

niente sarebbe stato un cosiddetto flop. Pretendo<br />

sempre di più da me stessa e non mi accontento mai,<br />

volevo tornare a casa con qualcosa».<br />

Come inquadreresti la situazione attuale del nuoto<br />

italiano?<br />

«Direi che agli Europei ci siamo difesi molto<br />

bene, sono arrivate molte medaglie in generale. Noi<br />

del nuoto di fondo abbiamo preso un po’ di medaglie<br />

di legno però sappiamo che possiamo migliorare<br />

e quindi siamo pronti a lavorare».<br />

Cosa ti ha insegnato lo sport?<br />

«Lo sport insegna tanto e fa crescere tanto. Io ho<br />

imparato che non bisogna perdere tempo e soprattutto<br />

il rispetto per gli altri».<br />

Ti senti un punto di riferimento per i ragazzi che<br />

si avvicinano al nuoto di fondo?<br />

«I miei risultati potrebbero far pensare a questo. Io<br />

forse preferisco non esserlo, ho ancora un po’ di esperienza<br />

da fare e in Nazionale ci sono persone con<br />

molta più esperienza di me e quindi possono insegnare<br />

ancora molto di più».<br />

Qual è il tuo rapporto con i fan?<br />

«Cerco di essere socievole, disponibile con tutti e<br />

cerco di rispondere a qualsiasi richiesta: sono molto<br />

contenta perché sono tantissimi e li ringrazio davvero<br />

molto. Oltre a scrivermi nei momenti belli,<br />

quelli dopo una vittoria, molti lo fanno anche dopo<br />

una sconfitta... e spesso è proprio in quel momento<br />

che sono più importanti».<br />

Quale legame hai con la tua città, Bologna?<br />

«Bologna è la mia città, mi sostiene sempre. Mi piace<br />

viverla, mi piace girare per il centro sia da sola<br />

che con gli amici».<br />

Quanto ti pesa essere così spesso lontano da casa?<br />

«Dire che non mi pesa per nulla sarebbe falso. A volte<br />

è difficile perché a Bologna ho tutto. Però quando<br />

sono via posso contare sulle mie amiche della Nazionale<br />

e sono più stimolata ad allenarmi meglio…<br />

quindi va bene così, non mi lamento!».<br />

È difficile mantenere rapporti d’amore e d’amicizia<br />

quando si conduce una vita come la tua?<br />

«Sicuramente non è facile. Siamo sempre in giro per<br />

gare e collegiali con la Nazionale, quindi gli amici<br />

e la persona che sta con te sicuramente devono<br />

capire e accettare questa vita».<br />

La buona cucina è una delle tue passioni. È difficile<br />

concedersi “strappi alla regola”quando sei<br />

uno sportivo?<br />

«È vero, io sono una buona forchetta e un po’ devo<br />

stare attenta perché tendo a diventare cicciottella.<br />

Qualche strappo alla regola però lo faccio anch’io,<br />

Il medagliere<br />

Londra, 2012 - Olimpiadi<br />

Bronzo (10km)<br />

Campionati Mondiali di Nuoto<br />

Oro (25km - 2013), Argento (10km-2011),<br />

Bronzo (10km - 2009)<br />

Roverbal, 2010 - Mondiali in acque libere<br />

Oro (10km)<br />

Campionati Europei<br />

Oro (10km - 2011, 2012/25km - 2014),<br />

Argento (10km - 2008),<br />

Bronzo (25km - 2010, 2012)<br />

Campionati Italiani Assoluti - Nove Ori<br />

ma comunque cerco di controllarmi sempre».<br />

Segui la moda? Ami fare shopping?<br />

«Quando devo andare ad allenarmi mi vesto in<br />

modo molto semplice: jeans e maglietta. Quando<br />

devo uscire in altre occasioni cerco di indossare in<br />

genere abiti, gonna, jeans abbinati a qualcosa di elegante.<br />

Mi piacciono i tacchi ma dopo un po’ non<br />

li sopporto, quindi metto quasi sempre sandali o ballerine.<br />

Amo fare shopping: vestiti, scarpe e borse...<br />

insomma, praticamente tutto».<br />

Come ti vedi fra dieci anni?<br />

«Spero con una famiglia, per il nuoto vedrò se c'è<br />

ancora la passione: ho visto che molte ragazze che<br />

hanno avuto dei figli sono tornate poi a nuotare...<br />

c'è tempo e spazio per tutto».<br />

Quali sono i tuoi prossimi obiettivi sportivi?<br />

«Partecipare a Kazan ai Mondiali del 2015 nella 10<br />

km… e per partecipare mi devo qualificare tra le<br />

italiane visto che ci sono solo due posti».<br />

ITA EVENTI 83


Viaggiare<br />

IL FASCINO DI UN’ISOLA<br />

PER TUTTE LE STAGIONI<br />

Bellissima d’estate, non è da meno negli altri periodi dell’anno. Ischia è una perla rara<br />

con i suoi musei, le chiese, i borghi e, naturalmente, le terme, conosciute in tutto<br />

il mondo. Scenari naturali mozzafiato, cucina mediterranea e storia sono solo alcuni<br />

degli elementi che attraggono sull'isola turisti da tutto il mondo di Alberto Aitini<br />

84 ITA EVENTI


i sono spiagge bellissime come quella di Citara,<br />

famosa perché sempre soleggiata, o quella<br />

dei Maronti, la più grande dell’isola, ma<br />

c’è anche tanto altro. Ischia, l’isola più grande del<br />

golfo di Napoli, non offre solo bellissime spiagge<br />

e calette in cui rilassarsi durante i mesi estivi, ma<br />

risponde alle esigenze di turismo più disparate ed<br />

è quindi perfetta da visitare anche durante il resto<br />

dell’anno. Oltre a essere famosa per il suo patrimonio<br />

termale, è ricca di storia, cultura e tradizioni: il castello<br />

Aragonese, la Chiesa del Soccorso a Forio, il<br />

borgo di Sant’Angelo, con le sue casette colorate,<br />

le boutique esclusive, gli hotel, i bar e ristoranti, le<br />

barche e i gozzi ormeggiati nel porticciolo, le architetture<br />

di tufo verde di Serrara Fontana - il tufo<br />

verde, tipico dell’isola, è il motivo per cui Ischia è<br />

chiamata l’isola verde - sono solo alcuni dei luoghi<br />

che non si può fare a meno di vedere. L’isola comprende<br />

sei comuni, Ischia, il principale, Forio, Barano,<br />

Casamicciola Terme, Lacco Ameno, Serrara<br />

Fontana, e ognuno ha una storia da raccontare e angoli<br />

incantevoli da visitare.<br />

Le terme<br />

Più ancora che per le spiagge, Ischia è conosciuta<br />

nel mondo per le virtù terapeutiche delle sue acque<br />

termali. Già Strabone nella sua opera Geografica, descrive<br />

le proprietà salutari delle acque dell’Isola<br />

d’Ischia, così come Plinio nella Naturalis Historia<br />

definisce le acque minerali “aquae medicinales”, ed<br />

esalta le proprietà curative delle acque di Ischia classificandole<br />

sulla base delle proprietà organolettiche.<br />

Di origine vulcanica come Procida e i Campi Flegrei,<br />

Ischia offre un patrimonio termale incomparabile:<br />

69 gruppi (campi) fumarolici e 29 bacini idrotermali<br />

da cui scaturiscono 103 "emergenze sorgive",<br />

sparse nei circa 42kmq del territorio isolano.<br />

Il Parco Termale Giardini Poseidon è il più grande<br />

centro termale dell’isola con 22 piscine termali<br />

curative. Ogni piscina ha una propria temperatura<br />

costante da 20° C a 40° C e, data l’abbondanza,<br />

l’acqua viene costantemente rinnovata.<br />

Il Castello Aragonese, situato<br />

su un’isola tidale di roccia<br />

trachitica, occupa una parte<br />

minima della superficie<br />

dell’isolotto, che è per lo più<br />

occupato da ruderi. In basso,<br />

la spiaggia dei Maronti, una<br />

delle più belle dell’isola,<br />

è lunga tre chilometri<br />

Castello Aragonese<br />

È uno dei simboli dell’isola e per secoli è stato nucleo<br />

della città di Ischia. È arroccato su un isolotto<br />

di roccia trachitica che si è formato in seguito a<br />

una eruzione sinattica avvenuta oltre 300mila<br />

anni fa. Il primo castello fu costruito nel 474 a.C.<br />

da Gerone di Siracusa, intervenuto per aiutare i Cumani<br />

contro i Tirreni. La fisionomia attuale del castello<br />

(forma quadrangolare con mura fornite di<br />

C


Viaggiare<br />

La Chiesa del Soccorso è il simbolo del comune di Forio, si trova su un promontorio ed è circondata su tre lati<br />

dal mare. A destra, il Parco Termale Giardini di Poseidon; la baia di Sorgeto, raggiungibile in barca o tramite<br />

una ripida scalinata e la baia di San Montano, caratterizzata dalla sabbia fine e i fondali bassi<br />

LE VERDURE DELL’ISOLA<br />

La cucina ischitana è una cucina di mare ma<br />

anche di terra, che affonda le proprie radici<br />

nella cultura contadina. Protagoniste assolute<br />

sono le verdure e non poteva essere altrimenti<br />

visto che la terra ischitana è estremamente<br />

fertile e offre ogni tipo di frutto e ortaggio. La<br />

cultura rustica è consolidata dalle coltivazioni<br />

di tutte le specie di vegetali, carciofi, zucchine,<br />

patate, melanzane, rucola, peperoni. Non<br />

mancano i legumi, quali lenticchie, cicerchie e<br />

fagioli, questi ultimi nelle curiose e rarissime<br />

varietà chiamate “zampognari” dal colore rosso<br />

porporino, e “fascisti”, dalle sfumature nere. Il suolo vulcanico favorisce la crescita dei pomodori,<br />

abitualmente raccolti a grappoli e intrecciati uno sull’altro per formare i caratteristici “pendoli”,<br />

conservati in luoghi areati e asciutti. Tra i piatti tipici dell’isola, la caponata ischitana è uno dei più<br />

famosi: piatto unico (se arricchito dalla mozzarella) o antipasto, la caponata deriva direttamente<br />

dalla classica “insalata cafona”, quella che i contadini mangiavano a pranzo, in campagna durante<br />

il lavoro nei campi. Se ne conoscono varie ricette: la più tipica unisce ai pomodorini la cipolla,<br />

il pane raffermo o le freselle, insalate ed erbe selvatiche.<br />

86 ITA EVENTI


quattro torri) la si deve ad Alfonso d’Aragona che<br />

lo ricostruì nel 1441. Fino alla metà del XV secolo<br />

l’unica via di accesso al castello era una scala esterna<br />

posta sul lato che si affaccia verso l’isolotto di Vivara.<br />

Poi gli Aragonesi costruirono un ponte di legno,<br />

che oggi è in muratura, che collegava il castello<br />

a Ischia Ponte, distante appena 220 metri. L’accesso<br />

è consentito per mezzo di una mulattiera, una sorta<br />

di ascensore voluto da Alfonso I di Aragona, scavata<br />

nella roccia. Presso il complesso sono visitabili<br />

la cattedrale dell’Assunta e la sua cripta gentilizia,<br />

il convento delle clarisse, la chiesa dell’Immacolata<br />

e il museo di armi e torture.<br />

Chiesa del Soccorso<br />

Simbolo del comune di Forio, la chiesa è dedicata<br />

a Santa Maria della Neve e sorge su un promontorio<br />

a picco sul mare che da essa prende il nome di punta<br />

del Soccorso. La chiesa è facilmente riconoscibile<br />

per la sua singolare facciata bianca e per la scala ricoperta<br />

di preziose maioliche del Settecento. Antico<br />

convento degli Agostiniani, fondato nel 1350,<br />

fu soppresso nel 1653. La chiesa com’è adesso risale<br />

al 1864 e ha conservato inalterati i caratteri della<br />

chiesetta degli antichi borghi marinari. Lo stile<br />

è una felice unione delle architetture greco-bizantina,<br />

moresca e mediterranea. All’interno della chiesa<br />

sono visibili un antico crocifisso, un dipinto del<br />

600 del pittore Cesare Calice e un’acquasantiera in<br />

marmo con iscrizioni latine, greche e arabe.<br />

Museo Archeologico di Pinthecusae<br />

Dal 1999 occupa l’edificio principale della settecentesca<br />

Villa Arbusto, a Lacco Ameno, e mostra<br />

la storia antica dell’isola, dalla preistoria all’età romana.<br />

Degna di rilievo internazionale la sezione dedicata<br />

ai reperti rinvenuti durante gli scavi archeologici<br />

effettuati da Giorgio Buchner a partire<br />

al 1952, dove è conservata anche la famosa Coppa<br />

di Nestore, che Buchner ha ricomposto dopo<br />

averne recuperato i frammenti. L’iscrizione che si<br />

trova sul vaso, databile intorno all’ultimo venticinquennio<br />

dell'VIII secolo a.C., costituisce uno dei<br />

più antichi esempi di scrittura alfabetica.<br />

Fondazione La Colombaia<br />

La Colombaia, a Forio, è stata la residenza estiva del<br />

regista Luchino Visconti, costruita a cavallo tra la<br />

fine del 1800 e i primi del 1900. Oggi è sede della<br />

Fondazione, del Museo dedicato al regista e della<br />

Scuola internazionale di Cinema e di Teatro. A<br />

strapiombo sul mare e circondata da un magnifico<br />

parco, la villa ospita mostre, eventi culturali, concerti<br />

e corsi. Dal 2004 è sede del primo nucleo del<br />

museo dedicato a Luchino Visconti. Espone immagini,<br />

cimeli, costumi di scena e documenti per<br />

tenere viva l’opera e la figura del famoso regista.


offerte viaggi<br />

IL GRUPPO<br />

DIMHOTELS<br />

Semplicità e cortesia, passione e professionalità sono i punti di forza<br />

della catena di hotel ischitana. Otto alberghi fra i più belli dell’isola<br />

vi offriranno un soggiorno all’insegna di relax e divertimento<br />

L’Isola d’Ischia offre ottime opportunità<br />

di vacanza, tanto in<br />

alta quanto in bassa stagione.<br />

L’Isola Verde ha innanzitutto il<br />

valore aggiunto derivante dal<br />

suo clima mite (uno slogan degli<br />

anni ‘50 recitava: “Il sole<br />

trascorre l’inverno a Ischia”),<br />

che consente un sensibile<br />

quanto naturale allungamento<br />

della stagione balneare anche<br />

sino alla fine di ottobre. E non<br />

vanno neppure dimenticate le<br />

sue acque termali: nei mesi più<br />

freschi è molto piacevole sottoporsi<br />

alle cure tradizionali (fangoterapia,<br />

bagnoterapia, aerosol,<br />

inalazioni, irrigazioni etc.)<br />

e perché no, ai più attuali ritrovati<br />

dell’estetica moderna.<br />

Questo genere di benessere<br />

naturale trova ampio spazio<br />

nei Dimhotels: gli otto alberghi<br />

della nota catena ischitana,<br />

sulla breccia sin dal<br />

1957, si articolano in sei strutture<br />

a quattro stelle e due a tre<br />

stelle. Ormai dal 2006, con<br />

l’avvento della nuova politica<br />

di mercato avviata dal direttore<br />

commerciale Isidoro Di Meglio,<br />

il gruppo Dimhotels<br />

premia la propria clientela attraverso<br />

un contatto diretto e<br />

quindi privo di intermediazioni,<br />

che consente il raggiungimento<br />

di un rapporto qualità-prezzo<br />

pressoché impareggiabile. “Altro<br />

che cattive sorprese! Posso<br />

ben comprendere che sono in<br />

tanti a non credere di poter<br />

trascorrere una splendida vacanza<br />

a Ischia, in un ottimo<br />

albergo e a prezzi convenienti<br />

come i nostri, ma è proprio<br />

questo il segreto della policy<br />

Dimhotels, la chiave del<br />

successo raggiunto dal nostro<br />

gruppo negli ultimi quattro<br />

anni”, afferma orgoglioso Di<br />

Meglio. Gli alberghi Dimhotels<br />

sono tutti dotati di reparto<br />

terme e benessere interno,<br />

convenzionato con il S.S.N.;<br />

aperti tutto l’anno, presentano<br />

offerte diverse per ciascun periodo,<br />

con pacchetti studiati<br />

per le varie esigenze degli<br />

ospiti, in particolar modo<br />

per le famiglie.<br />

Ogni informazione utile può<br />

essere richiesta chiamando<br />

ogni giorno dalle 9.00 alle<br />

21.00 il call center Dimhotels<br />

allo 081.0030201 (da<br />

cellulari: 366.3234032),<br />

oppure collegandosi al sito<br />

www.dimhotels.it<br />

88 ITA EVENTI


GLI HOTEL DEL GRUPPO<br />

Hotel Terme President<br />

Un 4 stelle moderno e accogliente.<br />

Hotel Terme Aragona<br />

Un nuovissimo 4 stelle, con una piscina all'aperto<br />

che affaccia sul centro della vita notturna dell'isola.<br />

Grand Hotel Terme Re Ferdinando<br />

Il 4 stelle per eccellenza di Ischia, che dispone di 5<br />

sale congressi, Terme Convenzionate, Beauty Farm,<br />

Area Wellness, Palestra, 2 Piscine Termali con<br />

misure semiolimpioniche, di cui 1 coperta ideale<br />

per una vacanza in qualsiasi periodo dell'anno.<br />

Hotel Felix<br />

Storico albergo 4 stelle dell'isola, perfetto<br />

per una vacanza rilassante.<br />

Hotel Flora<br />

Albergo 3 stelle con due piscine termali.<br />

Hotel Terme Parco Edera<br />

3 stelle con beauty farm e centro termale<br />

convenzionato ASL.<br />

Cristallo Palace Hotel<br />

Un raffinato 4 stelle immerso nel verde.<br />

Hotel Terme Saint Raphael<br />

Recentemente ristrutturato, è perfetto per<br />

una vacanza di mare e benessere.<br />

LE OFFERTE<br />

DELL’HOTEL CRISTALLO PALACE<br />

Prezzi per persona, 7 notti, pensione completa<br />

Sistemazione in camera doppia standard<br />

Compreso nel prezzo<br />

Uso delle 4 piscine termali di cui una coperta<br />

e una interna<br />

Uso del bagno turco<br />

Uso della palestra<br />

Uso del percorso vascolare dott. Kneipp<br />

Sconto del 50% sui pacchetti benessere scelti<br />

contestualmente alla prenotazione<br />

3 serate di piano bar<br />

3 lezioni di Body Tonic<br />

1 cena a lume di candela<br />

1 massaggio decontratturante da 20'<br />

1 maschera personalizzata al viso<br />

A richiesta ad € 99,00 a persona,<br />

il pacchetto Vivi Ischia<br />

1 peeling viso<br />

1 maschera di fango al viso<br />

1 massaggio ayurveda al viso<br />

1 massaggio al miele da 15 minuti<br />

1 massaggio al cioccolato da 15 minuti<br />

1 massaggio rimodellante da 15 minuti<br />

1 giro dell'isola in bus<br />

Dal 5 al 19/10/2014: 499,00 euro<br />

Dal 18 al 25/10/2014: 399,00 euro<br />

Dal 02 al 16/11/ 2014: 349,00 euro<br />

Dal 16 al 23/11/2014: 249,00 euro<br />

In tutti i periodi tranne dal 16 al 23/11 nel pacchetto<br />

è compreso anche l’ingresso alla spiaggia<br />

attrezzata dei Maronti, la più bella di Ischia, a 8<br />

km dall'hotel (l'hotel non prevede nessun tipo di<br />

navetta da e per la spiaggia che deve essere raggiunta<br />

con mezzi propri).<br />

ITA EVENTI 89


Angolo dei consigli<br />

Mantenere il giusto<br />

equilibrio tra clienti e<br />

creditori, soprattutto in un<br />

momento come questo,<br />

è l’aspetto più difficile del<br />

lavoro di chi offre servizi<br />

per la gestione dei crediti.<br />

Come spiega Anna<br />

Altamura di I.NA.GE.C.<br />

UN AIUTO ALLE AZIENDE<br />

L’AGENZIA DI RECUPERO CREDITI<br />

Quello del recupero crediti è senza dubbio un<br />

lavoro complesso, reso ancora più difficile dal<br />

momento delicato che stiamo attraversando.<br />

Sono tante le aziende che si rivolgono a professionisti<br />

del settore per riscuotere i propri crediti.<br />

Fra questi I.NA.GE.C., con sede ad Alba,<br />

offre soluzioni avanzate per il credito aziendale<br />

e un team professionale e altamente preparato.<br />

«I.NA.GE.C., - spiega la responsabile Anna Altamura<br />

- grazie alla sua più che trentennale<br />

esperienza nel difficile settore del recupero crediti<br />

in via stragiudiziale e legale, è in grado di<br />

offrire una gamma completa di servizi integrati<br />

per la gestione dei crediti in outsourcing».<br />

Quali sono i servizi che offre I.NA.GE.C.?<br />

«Mettiamo a disposizione della clientela servizi<br />

di prevenzione indispensabili per tutelarsi dal rischio<br />

di insolvenza e tenere monitorato l’andamento<br />

economico-finanziario del cliente attraverso<br />

“dossier elaborati ad hoc” con profondità<br />

di informazioni ufficiose, integrate a dati ufficiali<br />

e restituite, dai nostri esperti, secondo un<br />

criterio di alto valore aggiunto. Il focus business<br />

dell’azienda è da sempre incentrato sul<br />

recupero stragiudiziale, attività che ha costruito<br />

l’immagine di I.NA.GE.C. quale partner affidabile<br />

e performante grazie all’esperienza con<br />

clienti partner di primo livello in ogni settore<br />

merceologico. Importante è ricordare che<br />

I.NA.GE.C. opera sia sul mercato nazionale<br />

sia in ambito internazionale tramite accordi con<br />

collector esteri che hanno una presenza capillare<br />

su piazza. Anche il campo dell’azione legale/giudiziaria<br />

si è, negli anni, affinata e affiancata<br />

all’azione stragiudiziale. Oggi<br />

I.NA.GE.C. opera con selezionati partner legali


GESTIONE DEL RECUPERO CREDITO<br />

Accettazione dell’incarico e istruttoria pratica<br />

Rintraccio anagrafico, controllo negatività<br />

e invio costituzione di messa in mora<br />

Gestione personalizzata con strategie<br />

di intervento mirate<br />

Azione stragiudiziaria evasa<br />

dal nostro legale interno<br />

Diffida legale<br />

Atto di intimazione stragiudiziale<br />

Verifica fonti aggredibili<br />

valutazione costi/benefici<br />

Preventivo legale<br />

Istruttoria legale Atto di citazione<br />

Decreto ingiuntivo Atto di precetto<br />

Pignoramento Istanza di fallimento<br />

sulla base di convenzioni mirate a garantire<br />

una consulenza completa a 360 gradi e, nel<br />

contempo, a salvaguardare il principio di convenienza<br />

per il cliente. Il cerchio dei servizi offerti<br />

si chiude con la cessione prosoluto dei crediti<br />

no performing, importante strumento per la<br />

defiscalizzazione di tutti quei crediti logori e ormai<br />

inesigibili».<br />

Quali sono i punti di forza che contraddistinguono<br />

I.NA.GE.C.?<br />

«La capacità di approccio attraverso la proposta<br />

di modelli personalizzati e customizzati<br />

verso un’ampia platea di clienti tanto grandi,<br />

medio-grandi quanto piccoli medio-piccoli.<br />

Questo è un aspetto fondamentale perché ci<br />

permette di essere un riferimento per ogni dimensione<br />

di esigenza senza intaccare le performance<br />

dei risultati. Inoltre mettiamo sempre il<br />

cliente al centro del nostro lavoro. I.NA.GE.C.<br />

favorisce da sempre la cultura dell’outsourcing<br />

attraverso il superamento del concetto “fai da<br />

te”, l’introduzione di competenze ed esperienze<br />

consolidate poste a completo beneficio del<br />

cliente confermandosi partner serio e affidabile<br />

per ogni tipologia di credito trattato».<br />

Parliamo di un aspetto molto importante<br />

del vostro lavoro, la consulenza.<br />

«L’aspetto della consulenza, nel nostro lavoro,<br />

ricopre una funzione molto importante. In un<br />

settore, anche il nostro ormai, saturo di opportunità<br />

e di operatori, che non sempre possono<br />

fregiarsi di quell’etica professionale della quale<br />

si parlava prima, i contenuti di servizio tesi alla<br />

consulenza sono divenuti fondamentali. La<br />

competizione, ormai, non si fa più sui meri<br />

contenuti offerti o sui prezzi, e per distinguersi<br />

dalla concorrenza occorre, appunto, fare servizio,<br />

offrire consulenza come modalità non<br />

accessoria ma come parte integrante. Del resto<br />

alle società di gestione del credito, ormai,<br />

si rivolgono soggetti più svariati; non solo,<br />

quindi, le imprese commerciali ma anche banche<br />

e fornitori di utenze di consumo (utility).<br />

Per intercettare le esigenze di un largo bacino<br />

di richieste chi svolge il nostro lavoro deve, necessariamente,<br />

essere preparato e in costante<br />

aggiornamento. Infatti, da sempre, la strategia<br />

commerciale di I.NA.GE.C. è orientata a intercettare<br />

i bisogni di selezionati clienti partner ai<br />

quali offrire soluzioni dimensionate ad ogni tipologia<br />

di credito trattato. I nostri manager<br />

sono consulenti, profondi conoscitori del settore<br />

e determinati a garantire ai nostri clienti livelli<br />

di eccellenza assoluta in tutte le fasi dell’erogazione<br />

dei servizi offerti».<br />

Qual è la parte più difficile<br />

del vostro lavoro?<br />

«L’aspetto più difficile è mantenere il giusto<br />

equilibrio tra le esigenze dei nostri<br />

clienti, detentori di un credito, e la<br />

parte debitrice che sempre più<br />

spesso, in questo periodo di<br />

crisi generalizzato, trova difficoltà<br />

a onorare il dovuto. Tuttavia<br />

i ritorni positivi da parte dei<br />

nostri clienti in termini di soddisfazione<br />

in relazione alle performance<br />

ottenute confermano la<br />

validità e l’efficacia delle strategie<br />

d’azione di I.NA.GE.C. e<br />

questo è, per noi, la gratificazione<br />

più importante».<br />

PER SAPERNE DI PIÙ<br />

I.NA.GE.C. SRL<br />

C.so Bra n.13 - 12051 Alba (CN)<br />

Tel. 0173 311 001<br />

Fax 0173 363 761<br />

e-mail: inagec@inagec.it<br />

ITA EVENTI 91


Angolo dei consigli<br />

SULLO<br />

SCAFFALE<br />

DELLA FINANZA<br />

GLI SCONTI DURANO<br />

TUTTO L’ANNO<br />

Grazie alla concorrenza, banche online e tradizionali, gestori di fondi e broker diventano<br />

sempre più competitivi. Ecco alcuni consigli su come sfruttarli di Lorenzo Raffo<br />

Investire i propri risparmi costa sempre meno.<br />

Una ricerca condotta a livello europeo tra i principali<br />

operatori finanziari ha dimostrato che la<br />

percentuale delle voci “commissioni e spese varie”<br />

si è ridotta negli ultimi anni di oltre il 50%<br />

per un portafoglio medio, con punte addirittura<br />

dell’80-90% per alcuni prodotti gestiti. In testa<br />

alla classifica la Gran Bretagna, dove una serie<br />

di novità anche normative (specifici piani pensione<br />

e schemi di accumulo agevolato a lungo<br />

termine) ha favorito il risparmiatore. All’origine<br />

del fenomeno vi è certamente la sempre più vivace<br />

concorrenza fra operatori del settore, banche,<br />

intermediari, brokers, emittenti di ETF e<br />

fondi e altre realtà, a seguito altresì del diffondersi<br />

di strumenti innovativi. L’indagine sostiene<br />

che oggi il costo massimo dell’1% delle voci<br />

“commissioni, spese e ‘fee’ varie” su un patrimonio<br />

medio è quanto offre il mercato, sebbene ci<br />

siano ancora forti differenze, almeno in Italia, soprattutto<br />

fra regime amministrato e regime gestito.<br />

Probabilmente molti investitori di casa nostra penseranno<br />

che quella percentuale sia sbagliata,<br />

perché abituati a impatti più elevati, il che accade<br />

soprattutto nel caso di operatività mediante<br />

“private” e sportelli bancari. In effetti<br />

sul mercato esistono differenti


livelli di costi, che non sempre la clientela conosce<br />

o sa sfruttare, anche per pigrizia. L’obiettivo<br />

dell’1% va quindi preso in considerazione come<br />

punto di riferimento ottimale. Di seguito vi spiegheremo<br />

come è possibile ottenerlo.<br />

NON È FINITA!<br />

La riduzione di “commissioni e spese varie” è un<br />

fenomeno destinato a proseguire. Nei prossimi<br />

anni se ne prevede infatti un ulteriore abbassamento,<br />

grazie all’entrata in scena di nuove proposte<br />

operative, improntate al “fai da te” e di<br />

inedite tecnologie. L’entrata in scena anche in<br />

Italia di piattaforme di banking online più complete<br />

rispetto al passato, con l’offerta per esempio<br />

di fondi, e l’esordio di prodotti strutturalmente<br />

più semplici hanno inoltre agevolato il<br />

trend. Sul secondo fronte ricordiamo per esempio<br />

gli ETF a basso “Ter” (Total Expense Ratio) e il<br />

Btp Italia, con nessuna commissione bancaria in<br />

fase di collocamento, che hanno contribuito a<br />

sensibilizzare il mercato sui risparmi possibili. Entrambi<br />

sono però poca cosa rispetto a tutto<br />

quanto si può economizzare sfruttando le occasioni<br />

offerte da un panorama di “fornitori” in<br />

piena evoluzione. Ecco quali sono le strade da<br />

seguire per arrivare all’obiettivo dell’1%.<br />

SEMPLICITÀ, SEMPLICITÀ!<br />

La clientela degli investitori è ormai divisa in due<br />

categorie: c’è quella che cerca solo sicurezza e si<br />

affida alla gestione da parte di terzi e quella che<br />

vuole fare in proprio. La prima è sottoposta a<br />

maggiori oneri, anche perché si rivolge a prodotti<br />

strutturati (forme individuali di previdenza,<br />

gestioni, polizze di vario tipo, ecc), sulla cui trasparenza<br />

di costi c’è ancora molto da conseguire.<br />

La seconda gode invece di notevoli vantaggi,<br />

grazie a un mercato iperconcorrenziale e<br />

sottoposto a una crisi strutturale della domanda.<br />

I due mondi non si confrontano e non colloquiano:<br />

non traggono vantaggi dalle rispettive<br />

esperienze. Che devono portare a una sola conclusione:<br />

più i prodotti finanziari sono semplici e<br />

meglio soddisfano la ricerca di bassi costi. La<br />

vera evoluzione dei mercati è questa, il che non<br />

impedisce la diffusione di strumenti e servizi più<br />

evoluti. In Italia si sono fatti passi avanti, ma c’è<br />

ancora tanta strada da perlustrare. La crisi economica<br />

è stata utile, ma ora occorre realizzare<br />

una semplificazione burocratica, per evitare un<br />

accumulo di oneri dovuti a una struttura amministrativa<br />

macchinosa, imposta dai regolatori.<br />

(L’articolo è tratto dal numero<br />

di settembre di F Risparmio&Investimenti)<br />

➡ Il decalogo del risparmio<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

La fedeltà non premia: il nuovo cliente è trattato meglio di quello che non cambia.<br />

Il più favorito è chi gestisce piccole posizioni con pochi strumenti finanziari: può muoversi<br />

agevolmente e aprire conti a nome di familiari, per sfruttare le offerte in continua evoluzione.<br />

Per alcune categorie di prodotti (per esempio titoli di Stato e opzioni) è consigliabile puntare<br />

a farsi riconoscere una commissione massima, oltre la quale non si va.<br />

I nuovi prodotti sono spesso offerti con campagne promozionali. Vanno sfruttate per conoscere<br />

le caratteristiche di quanto proposto.<br />

I fondi? Attenzione alle commissioni di entrata, uscita e “switch”. Con alcuni canali non<br />

si pagano e i vantaggi sono immediati, consentendo un’operatività di trading altrimenti gravosa.<br />

6<br />

7<br />

8<br />

Nelle fasi di mercato difficili, quando i flussi diminuiscono, si riescono a ottenere condizioni più<br />

interessanti, per esempio nei comparti specialistici, quali quelli del Forex, dei Cfd e dei certificati.<br />

Una verifica continua si impone quindi ma richiede un certo impegno.<br />

Attenzione alle cosiddette gestioni patrimoniali: comportano scarsa trasparenza in termini<br />

di costi. Vanno accettate solo con una verifica puntuale di commissioni e oneri vari.<br />

Polizze assicurative e prodotti previdenziali piacciono, perché danno una certa sicurezza.<br />

Ma quanto costano in realtà? Anche su questi fronti si possono ottenere agevolazioni,<br />

perché la gamma delle commissioni è ampia, ma attenzione a non pagare sempre troppo.<br />

9<br />

10<br />

Meno si utilizzano controparti fisiche (sportelli bancari, “private”, ecc) e meno si paga.<br />

È evidente, ma anche sul primo fronte ci sono rilevanti margini di riduzioni delle commissioni.<br />

Non c’è infatti mai un limite alla trattativa.<br />

E infine un consiglio fondamentale: quanto meno il vostro intermediario vi impone prassi<br />

burocratiche, tanto meno costa. La scelta alla fin fine resta sempre nelle mani dell’investitore.<br />

ITA EVENTI 93


Leggere<br />

STRATEGIE PER COMUNICARE<br />

Shakespeare come modello da seguire per trovare strategie relazionali e persuasive efficaci.<br />

La maestria dialettica del drammaturgo inglese, infatti, propone sempre soluzioni raffinate<br />

ed estremamente efficaci. Nel suo ultimo libro Dario Turrini ci spiega come<br />

ome realizzare un discorso<br />

efficace? Come trovare<br />

una strategia comunicativa<br />

inedita e particolare? Come essere<br />

persuasivo in ogni occasione<br />

di comunicazione in pubblico?<br />

Dario Turrini, in questo libro, edito<br />

da Franco Angeli, ci suggerisce<br />

una risposta originale: imparare da<br />

William Shakespeare.<br />

L’autore, da più di quindici anni<br />

consulente e formatore aziendale,<br />

ci dice che, nella sua esperienza,<br />

ha rilevato come il manager,<br />

o il professional, ha spesso<br />

l’esigenza di affrontare situazioni<br />

comunicativamente impegnative:<br />

entusiasmare i collaboratori<br />

su un nuovo progetto, sostenere<br />

un’idea in contrasto con<br />

altre opinioni, motivare una<br />

squadra o un gruppo di lavoro,<br />

intervenire in situazioni pubbliche<br />

giustificando o difendendo<br />

un’azione o un comportamento<br />

etc. Cosa dire dunque in tutte<br />

queste difficili situazioni? Quale<br />

può essere la migliore strategia relazionale<br />

o persuasiva?<br />

Bene, nei testi di Shakespeare si<br />

possono ritrovare occorrenze discorsive<br />

per tutte queste situazioni<br />

e la maestria dialettica del drammaturgo<br />

inglese propone sempre<br />

soluzioni raffinate ed estremamente<br />

efficaci. Protagonista di<br />

questo libro è il fantomatico Dr.<br />

Guglielmo Crollalanza (traduzione<br />

maccheronica di William<br />

Shakespeare), manager di provata<br />

abilità comunicativa che in<br />

ogni capitolo del libro si ritroverà<br />

in diverse, complesse, situazioni<br />

relazionali e pubbliche e che potrà<br />

contare, appunto, sui preziosi<br />

suggerimenti del genio di William<br />

Shakespeare. Si può dunque<br />

provare a motivare i collaboratori<br />

prendendo come spunto la strategia<br />

utilizzata da Enrico V per<br />

entusiasmare i suoi soldati alla vigilia<br />

della battaglia di Azincourt;<br />

oppure, se si deve parlare a un<br />

pubblico già convinto da un altro<br />

oratore, può essere utile conoscere<br />

la tecnica retorica che<br />

Marcantonio usa nella famosa<br />

orazione del Giulio Cesare; o ancora<br />

scoprire come funziona una<br />

delle tattiche persuasive più interessanti,<br />

quella della “verità”, seguendo<br />

le modalità discorsive<br />

del fool del Re Lear.<br />

Al termine di ogni capitolo, nel<br />

paragrafo “Note di regia”, vengono<br />

sintetizzati molto chiaramente<br />

i criteri retorici e comunicativi<br />

che permettono di applicare<br />

le stesse strategie argomentative<br />

e persuasive alle concrete<br />

situazioni aziendali e non<br />

solo… E sì, perché se queste strategie<br />

sono indispensabili ai manager<br />

e ai CEO, non lo sono di<br />

meno per tutti coloro che, magari<br />

solo occasionalmente, si ritrovano<br />

a dover persuadere qualcun<br />

altro della bontà e dell’efficacia<br />

della propria idea o della<br />

propria soluzione ed è forse inutile<br />

ricordare che tutti, in moltissime<br />

occasioni quotidiane, siamo<br />

spesso impegnati a convincere<br />

qualcuno…<br />

Allora ciascuno di noi può davvero<br />

avere Shakespeare per consigliere<br />

e amico, e Amleto, Otello<br />

e Puck possono diventare i<br />

“nuovi” maestri persuasori anche<br />

nella vita di tutti i giorni. E poi<br />

leggere il “Bardo”, in questo testo<br />

ampiamente citato e spiegato<br />

in maniera semplice e immediata,<br />

è sempre un esercizio affascinante,<br />

piacevole e… anche<br />

divertente.<br />

94 ITA EVENTI


Franco Alvisi, 36 anni, nel 2005<br />

ha pubblicato la raccolta di poesie<br />

Primavera Bizantina e l’anno<br />

successivo ha partecipato al<br />

reality Mediaset Grande Fratello<br />

LO STESSO CIELO<br />

Franco Alvisi, nel suo romanzo, ci offre uno sguardo ruvido<br />

sulla realtà attraverso gli occhi di quattro trentenni alla<br />

ricerca di se stessi e di un equilibrio difficile da trovare<br />

tutti coloro che non hanno<br />

una pace economica,<br />

lavorativa, esistenziale,<br />

frammenti di nuvole che errano<br />

precari nel cielo”. È questa la dedica<br />

che si legge su Nuvole, il primo<br />

romanzo di Franco Alvisi, edito<br />

da Effedì Edizioni. Il libro è dedicato<br />

a tutti coloro che sono<br />

come i quattro protagonisti, esseri<br />

umani precari. O meglio,<br />

trentenni precari.<br />

Gianmarco, Carlo, Pablo e Helena<br />

rappresentano una generazione<br />

intera che cerca di trovare<br />

il proprio equilibrio nel mondo,<br />

e verrebbe da chiedersi se i mezzi<br />

per trovarlo ce li hanno davvero.<br />

«Ognuno dei quattro protagonisti<br />

- spiega Alvisi - è estremamente<br />

diverso e allo stesso<br />

tempo sono molto simili fra loro.<br />

Alcuni lettori colgono soprattutto<br />

i punti di tangenza, altri la<br />

diversità. Con le nuvole nel cielo<br />

succede lo stesso. Sono simili<br />

e diversissime. Condividono lo<br />

stesso cielo, sono mosse dal vento,<br />

soggette a turbolenze e quindi<br />

a cambi repentini e dalle conseguenze<br />

imprevedibili. Di ognuno<br />

di loro mi piace però soprattutto<br />

qualcosa: di Carlo amo la<br />

voglia di combattere; di Pablo<br />

adoro l’ironia; Helena è forse il<br />

personaggio più interessante del<br />

libro. Figura femminile incandescente,<br />

con un passato complicato<br />

che non riesce a mettersi alle spalle,<br />

cerca se stessa in un vortice che<br />

finisce per risucchiare tutti coloro<br />

che vi finiscono dentro; Gian<br />

Marco è il meno “sbalestrato”: architetto<br />

e commercialista, è figura<br />

molto solida di per sé, eppure viene<br />

ritratto in un momento in cui<br />

perde l’equilibrio e questo lo avvicina<br />

a chi legge, oltre a mettere<br />

in discussione la stessa idea che<br />

l’equilibrio sia un bene da raggiungere<br />

una volta per tutte e non<br />

qualcosa da riconquistare istante<br />

per istante». Non esistono vittimismi<br />

in questo romanzo, il quadro<br />

che Nuvole offre della realtà<br />

è sicuramente amaro ma mai disperato<br />

e neppure rassegnato: è attraverso<br />

l’ironia dei quattro protagonisti<br />

che il lettore percepisce<br />

la speranza che un giorno le cose<br />

potranno migliorare. I protagonisti<br />

non si crogiolano nei loro<br />

problemi, ma continuano a provare<br />

a uscirne, continuano a cercare<br />

qualcosa senza mai perdere<br />

la speranza di capire cosa stanno<br />

cercando e, alla fine, di trovarlo.<br />

«La ricerca di un contatto autentico<br />

fra gli esseri umani, - continua<br />

Alvisi - la loro volontà di<br />

sottrarsi al sistema di ingiustizie<br />

che spesso ci stritola attraverso il<br />

ricorso all’amicizia e all’amore, ma<br />

anche alla conoscenza e al recupero<br />

mitico di quanto abbandonato<br />

per strada nel procedere<br />

spesso cieco della storia, questi<br />

sono gli antidoti e gli strumenti<br />

di sopravvivenza e resistenza di cui<br />

si servono tutte le “nuvole” del romanzo<br />

nel loro incedere zigzagante<br />

per i cieli bassi delle loro avventure.<br />

Forse tutto quello che ci<br />

viene offerto è falso e sbagliato,<br />

ma non è detto che - per chi non<br />

se la sente di rassegnarsi - sotto le<br />

macerie non vi sia ancora qualche<br />

pepita di un oro poco luminoso<br />

ma pieno di valore che vale la<br />

pena di raccogliere».<br />

ITA EVENTI 95


Leggere<br />

1 2<br />

3<br />

in libreria<br />

1. Ti odio con tutto il cuore,<br />

Valeria Luzi, Newton Compton<br />

Editori<br />

Susi ha 30 anni, vive a New York e<br />

ha un fiuto straordinario per gli uomini<br />

sbagliati. Quando il padre decide<br />

di affidarle la gestione del ristorante<br />

di famiglia è convinta che<br />

sia arrivata l’occasione giusta per<br />

dimostrare finalmente le proprie<br />

capacità. Ma ad affiancarla ci sarà<br />

uno chef tanto geniale quanto presuntuoso,<br />

per il quale Susi prova un<br />

odio profondo dai tempi del liceo.<br />

2. Tabù, Ferdinand von<br />

Schirach, Longanesi<br />

Sebastian von Eschbung è cresciuto<br />

schiacciato da un dolore terribile<br />

e inspiegabile: il suicidio del padre<br />

quando lui era solo un bambino.<br />

Ora, da adulto, cerca di esorcizzare<br />

i fantasmi del passato attraverso<br />

l’arte: fotografie e installazioni<br />

video. Ma poi accade qualcosa<br />

di terribile, la scomparsa di una ragazza,<br />

che Sebastian conosce, dietro<br />

la quale si sospetta l’omicidio.<br />

Manca il corpo, ma Sebastian<br />

viene accusato di averla uccisa.<br />

3. I morti non hanno fretta,<br />

Filippo Bologna, Mondadori<br />

A Viareggio, la sera di una domenica<br />

di novembre, nei cantieri del<br />

porto viene ritrovato il cadavere<br />

di una ragazza impiccata. Si tratta<br />

della giovane Marta Innocenzi,<br />

che aveva da poco rilevato l'indebitata<br />

azienda di famiglia. L'ennesimo<br />

suicidio di un imprenditore<br />

vittima della crisi? Il commissario<br />

Dino Santini non ne è convinto<br />

proprio per niente.<br />

4. Oro colato, Edoardo<br />

Albinati, Fandango Libri<br />

È il libro per chi ama la letteratura,<br />

per chi la legge, la scrive o aspira<br />

a scriverla. Ma si rivolge anche<br />

a chi ne ha sempre diffidato. Dai<br />

grandi quesiti letterari, si passa<br />

poco alla volta agli aspetti pratici<br />

che possono decidere la fortuna<br />

di un libro: in che modo lo si prepara<br />

per la pubblicazione, quante<br />

volte viene corretto, come si sceglie<br />

un titolo, una copertina, e la<br />

frase da mettere sul risvolto…<br />

5. Un’iperbole e mezza,<br />

Allie Brosh, Magazzini Salani<br />

Il blog “Hyperbole and a Half”, fondato<br />

nel 2009, è uno dei siti personali<br />

più seguiti al mondo con oltre<br />

1,5 milioni di visitatori al giorno.<br />

Qui la Brosh ha iniziato a raccontare,<br />

con semplicità e ironia, la propria<br />

vita: dalle avventure della sua<br />

infanzia e del suo cane alle sfide<br />

che ha dovuto affrontare nell’età<br />

adulta, tra cui la depressione. Oggi<br />

il blog è diventato un libro, in parte<br />

storia illustrata, in parte diario.<br />

4<br />

5<br />

96 ITA EVENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!