08.03.2018 Views

VNM Maggio 2016

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ENTI<br />

ISTITUZIONI<br />

Festival Biblico: fede e sapori<br />

Eventi e piatti ad hoc per l’edizione <strong>2016</strong> dedicata a giustizia e pace<br />

Ogni anno il Festival Biblico sceglie<br />

un tema significativo del sentire comune,<br />

di un’esigenza valoriale e di<br />

discussione forte. Ogni edizione è un<br />

nuovo viaggio, diverso dai precedenti.<br />

Ecco il tema che animerà la XII<br />

edizione del Festival Biblico:<br />

Giustizia e Pace si baceranno<br />

Il titolo scelto per l’edizione <strong>2016</strong><br />

in programma dal 19 al 29 maggio<br />

è estratto dal Salmo 85,11 ‘Amore<br />

e verità s’incontreranno, giustizia<br />

e pace si baceranno’. Un tema che,<br />

attraverso la figura-icona di San<br />

Francesco, patrono dell’ecologia ma<br />

anche paladino di sentieri di pace,<br />

prosegue idealmente il cammino della<br />

scorsa edizione sul tema ambiente<br />

e cura, e si inserisce nella riflessione<br />

dell’anno giubilare.<br />

La Pace – intesa non solo come assenza<br />

di guerra – è la più grande questione<br />

del nostro tempo. Essa è anche<br />

giustizia e dignità umana e passa attraverso<br />

la misericordia, che è amore<br />

gratuito offerto a chi ha sbagliato.<br />

Da questo parte la riflessione del Festival<br />

Biblico sulla pace come bene<br />

comune fondamentale: la Pace colta<br />

nei suoi paradossi, all’interno delle<br />

emergenze contemporanee e delle<br />

conflittualità sociali, nelle crisi personali<br />

e, infine, attraverso la misericordia,<br />

come atteggiamento in grado<br />

di suscitare la pace nell’intreccio di<br />

giustizia e perdono.<br />

Emergono così un polo personale<br />

e uno sociale e politico, che definiscono<br />

la pace come questione locale<br />

e globale, individuale e psicologica,<br />

presente e futura con attenzione alla<br />

memoria della pace ferita. Lo specifico<br />

della pace biblica è l’aspetto<br />

personale integrale, ma le pagine<br />

della Scrittura fanno emergere anche<br />

l’altra polarità fondamentale, cioè la<br />

pace come dono di Dio, che l’uomo<br />

da sé non può ottenere totalmente.<br />

La pace si definisce come un compito<br />

sempre a venire. Inoltre le pagine<br />

bibliche fanno emergere, soprattutto<br />

nelle vicende dei profeti e dello stesso<br />

Gesù, il paradosso di una pace per<br />

cui bisogna lottare.<br />

Le città<br />

Ognuna delle città partecipanti si distingue<br />

per un proprio carattere e approccio<br />

al tema:<br />

Verona, l’originalità. Dalla mongolfiera<br />

adorna di disegni alla Bibbia<br />

letta durante una gita in canoa sull’Adige.<br />

La Diocesi di Verona declina<br />

il tema della rassegna in eventi che<br />

riescono a far incontrare le Scritture<br />

in modo originale e divertente. Nel<br />

cuore della città, durante la manifestazione,<br />

alcuni ristoranti ospitano<br />

sapori e aromi dell’Antico e Nuovo<br />

Testamento, realizzando varianti di<br />

“Piatto Biblico”, pietanza preparata<br />

secondo le tradizioni culinarie locali.<br />

Padova, il futuro. Bambini, tecnologie<br />

e nuovi scenari. La diocesi di<br />

Padova privilegia convegni internazionali,<br />

nuove tecnologie e eventi per<br />

bambini. Un connubio che la pone<br />

sempre con uno sguardo avanti a cui<br />

sa affiancare grandi eventi di musica<br />

e di teatro.<br />

Rovigo, il dialogo. Scienza, fede,<br />

ecumenismo, teatro sono alcuni tra i<br />

linguaggi attivati a Rovigo, per un’alchimia<br />

che privilegia contaminazioni,<br />

aggregazione sociale e sorpresa in<br />

una città dalle mille potenzialità.<br />

Trento, le arti. Ultima arrivata nel<br />

progetto, Trento ha scelto l’esperienza<br />

Festival Biblico per allargare i<br />

propri confini culturali regionali e lo<br />

ha fatto puntando su eventi di qualità<br />

che uniscono riflessioni profonde alle<br />

arti, cinema e teatro.<br />

In attesa dell’inaugurazione ufficiale<br />

del 19 maggio nel Palazzo della Gran<br />

Guardia, la Diocesi di Verona - Vicariato<br />

Episcopale per la Cultura l’Università<br />

e il Sociale, in collaborazione<br />

con Diocesi di Vicenza e Società San<br />

Paolo, il patrocinio del Comune di<br />

Verona e il sostegno di numerosi enti<br />

e associazioni cittadine, ha proposto,<br />

sette occasioni di avvicinamento al<br />

Festival Biblico.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!