08.03.2018 Views

VNM Maggio 2016

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ENTI<br />

ISTITUZIONI<br />

Lingua veneta, un patrimonio<br />

In Regione le associazioni che la promuovono e ne salvaguardano l’identità<br />

L’assessore regionale alla cultura ha<br />

incontrato a Venezia i rappresentanti<br />

delle associazioni che svolgono<br />

attività di promozione dell’identità<br />

e della lingua veneta. E’ stato un incontro<br />

molto partecipato, di reciproca<br />

conoscenza, nel corso del quale<br />

l’assessore ha fatto il punto sul tema<br />

della valorizzazione della cultura locale<br />

e ha fornito indicazioni sui programmi<br />

della giunta veneta.<br />

Dopo aver parlato della positiva<br />

esperienza dii iniziative come il festival<br />

“Spettacoli del Mistero” e il concorso<br />

con le scuole dedicato alla “Tutela,<br />

valorizzazione e promozione del<br />

patrimonio veneto”, altri spunti di<br />

riflessione e approfondimento hanno<br />

riguardato la razionalizzazione delle<br />

spese regionali nel 2015, dovuta ai<br />

tagli da parte dello Stato. Oggi c’è<br />

una ripartenza – ha sottolineato l’assessore<br />

- e la Regione è riuscita a rifinanziare<br />

il capitolo dedicato con un<br />

primo importo di 200 mila euro. Si<br />

definiranno i criteri di assegnazione,<br />

anche arrivando all’ipotesi di appositi<br />

bandi. In considerazione del fatto<br />

che si sta lavorando ad un nuovo<br />

testo unico sulla cultura, l’assessore<br />

ha espresso l’intenzione di procedere<br />

parallelamente con una legge quadro<br />

dedicata al tema dell’identità e cultura<br />

veneta lavorando insieme alle<br />

Commissioni Consiliari, al Consiglio<br />

Regionale e in collaborazione con le<br />

associazioni. L’obiettivo è di incentivare<br />

e sostenere soprattutto i progetti<br />

strutturati in una logica di rete, che<br />

rappresenta una costante delle politiche<br />

regionali in campo culturale,<br />

sulla base di una adeguata programmazione.<br />

La cultura del Veneto – ha<br />

concluso – ha una sua fisionomia<br />

ben determinata, che si è venuta costruendo<br />

con un percorso millenario.<br />

Le politiche regionali in materia di<br />

identità e lingua veneta sono dirette<br />

a rivitalizzare le iniziative di ricerca<br />

che mirano alla riscoperta e alla valorizzazione<br />

del patrimonio etnicoculturale<br />

del passato e, con coscienza<br />

e conoscenza della propria identità,<br />

ad aprirci alle sfide del futuro.<br />

Documento ufficiale in lingua veneta<br />

Il Consiglio Regionale del Veneto<br />

ha ufficialmente approvato per la<br />

prima volta un documento che contiene<br />

una versione scritta in veneto:<br />

la “Risoluzione 14”. Il testo originale<br />

in inglese della “Dichiarazione di<br />

Bruxelles” (firmato il 9 Dicembre a<br />

Bruxelles) è stato sottoposto per la<br />

traduzione veneta all’Academia de ła<br />

Bona Creansa, l’Academia che della<br />

“Lingua Veneta” fa promozione e<br />

tutela, con pubblicazioni scientifiche<br />

(come il primo manuale universitario<br />

di lingua veneta), laboratori didattici<br />

(da ultimi i Licei di Camposampiero)<br />

e attività divulgative (seminari e<br />

conferenze, anche all’estero), oltre a<br />

tenere gli ormai famosi Corsi di Veneto,<br />

che in soli due anni di lavoro<br />

hanno visto diplomare circa 350 persone,<br />

anche stranieri, in 20 Corsi di<br />

Lingua Veneta tenuti in 5 province<br />

venete. «Abbiamo subito accolto la<br />

richiesta di produrre la traduzione in<br />

lingua veneta dell’originale inglese:<br />

un’occasione importante per iniziare<br />

a portare la lingua veneta nelle istituzioni»<br />

ha commentato Alessandro<br />

Mocellin, Vicepresidente dell’Academia<br />

e docente dei Corsi di Veneto.<br />

Etichetta digitale sui prodotti alimentari<br />

Una nuova etichetta digitale sui prodotti<br />

alimentari, leggibile anche attraverso<br />

gli smartphone, a maggior<br />

tutela dei consumatori. E’ questo il<br />

progetto finanziato dalla Regione,<br />

presentato oggi nella sede dell’Unioncamere<br />

del Veneto a Marghera<br />

(Venezia), in risposta all’obbligo<br />

previsto dal Regolamento europeo<br />

CE 1169/2011 a cui dovranno rispondere<br />

le imprese. Ma questa etichetta<br />

(Food Label Check) diventa di fatto<br />

un’opportunità per i consumatori che<br />

saranno maggiormente informati e<br />

tutelati dal punto di vista della salute.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!