08.03.2018 Views

VNM Maggio 2016

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ATTIVITà<br />

ASSOCIATIVA<br />

CAPITELLI PER TRAMANDARE LE TRADIZIONI: IL PROGETTO DI FERNANDO ROVEDA<br />

Fernando Roveda, presidente dei Veronesi nel Mondo di Antonio Prado<br />

(Brasile), ha elaborato un progetto legato alla valorizzazione e diffusione<br />

delle tradizioni locali.<br />

Fin dalla suaideazione (2006) ha distribuito gratuitamente più di 15.000<br />

kit per le scuole che lavorano al progett. L’ultima versione del progetto<br />

riguarda i capitelli costruiti sulle bordi delle strade, la cui storia è legata<br />

all’immigrazione italiana: immigrati italiani e loro discendenti, infatti,<br />

hanno continuato in suolo brasiliano la tradizione religiosa della costruzione<br />

di capitelli come era praticato in Italia. Di generazione in generazione, di<br />

promessa in promessa, la tradizione religiosa è stata mantenuta e continuata<br />

nel tempo, in città come Antonio Prado, che si trova nel nord-est di Rio<br />

Grande do Sul - Brasile.<br />

I capitelli sono piccoli oratori costruiti per onorare uno o più santi, scelti da<br />

un gruppo o da persone che vogliono ringraziare una conquista spirituale o<br />

materiale. La maggior parte dei capitelli presenti in Antonio Prado è frutto<br />

di una promessa per una grazia recevuta.<br />

Fino ad aprile/<strong>2016</strong> sono stati registrati dal progetto ribattezzato “Nostro<br />

patrimonio, nostra storia”, 45 capitelli in tutto il comune di Antonio Prado e sono stati distribuiti 1,760 kits di vernice e<br />

l’occorrente per assemblare i capitelli di Antonio Prado in miniatura.<br />

Il progetto è sviluptato nella casa d’origine di Roveda, a Belfiore di Verona, ed è finanziato grazie alla legge di incentivazione<br />

alla cultura federale; beneficia della sponsorizzazione della ditta Nordeste Alimentos di Antonio Prado.<br />

Molti i temi emersi durante gli incontri. La collaborazione<br />

di Erechim è molto importante, mentre a San Paolo Morando<br />

ha potuto incontrare uno dei degli iscritti di più lunga<br />

data ai Veronesi nel Mondo. Carla Flangini, del Circolo<br />

San Zeno di San Paolo ha potuto raccontare la sua storia<br />

che l’ha vista diventare brillante professoressa di portoghese;<br />

il suo Circolo organizza numerosi eventi.<br />

A Vitoria, ancora, Morando ha avuto l’opportunità di<br />

incontrare il presidente Joao Otavio De Carli che gli ha<br />

parlato dell’organizzazione del Circolo, che comprende<br />

anche una struttura ad hoc dedicata alle persone più anziane.<br />

Nell’area, come scritto in passato da questo giornale,<br />

operano importanti imprenditori veronesi che hanno fatto<br />

fortuna in diversi settori, dai pullman agli aerei alle... carriole.<br />

Perché i veronesi hanno sempre una marcia in più.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!