08.03.2018 Views

VNM Maggio 2016

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DAI<br />

CIRCOLI<br />

Valpolicella rugby in Francia<br />

La squadra under 14 della società presieduta da Segio Ruzzenente a Nancy<br />

Sin dalle origini del rugby il “tour” è<br />

stato uno dei momenti più importanti<br />

nella storia delle federazioni e dei<br />

club. Il primo di questi risale al 1888<br />

e coinvolse ventidue giocatori inglesi<br />

che salparono verso Nuova Zelanda e<br />

Australia, dove giocarono un totale di<br />

venticinque partite. Da allora la tradizione<br />

dei lunghi viaggi che portavano<br />

le nazionali europee a giocare contro<br />

quelle dell’Emisfero Sud e viceversa<br />

si è rinnovato ogni anno, estendendosi<br />

ben presto alle singole società.<br />

E il Rugby Club Valpolicella non è<br />

da meno, con il Presidente Sergio<br />

Ruzzenente che fin dalla fondazione<br />

nel 1974 si è impegnato per organizzare<br />

partite all’estero. Esperienze<br />

importanti dal punto di vista sportivo<br />

ma anche umano, come quando la<br />

squadra visitò Città del Capo in piena<br />

Apartheid.<br />

L’ultimo “tour” del club giallorosso<br />

in ordine di tempo ha coinvolto durante<br />

le vacanze pasquali l’Under 14,<br />

che si è recata a Nancy per una cinque<br />

giorni all’insegna del rugby e del<br />

turismo. Promotore dell’iniziativa<br />

Gianfranco Piccoli, veronese appassionato<br />

di rugby che nel 1948 emigrò<br />

con la famiglia in Francia dove ha<br />

giocato in seconda divisione e nella<br />

Nazionale Militare.<br />

I giorni Oltralpe sono stati molto intensi<br />

dal punto di vista sportivo ma<br />

non solo. Le due squadre hanno tenuto<br />

due allenamenti congiunti nel<br />

weekend mentre il lunedì di Pasquetta<br />

si sono sfidate in campo: ad imporsi<br />

al termine di tre tempi da venti<br />

minuti il Nancy, ma i giallorossi hanno<br />

tenuto testa egregiamente. Racconta<br />

Alessandro Cecchini, dirigente<br />

dell’Under 14 che ha accompagnato i<br />

ragazzi insieme all’allenatore Mario<br />

Disetti: “E’ stata una partita molto<br />

bella, ma tutta l’atmosfera ci ha emo-<br />

zionato. Sono stati suonati gli inni<br />

nazionali e abbiamo osservato un<br />

minuto di silenzio per le vittime degli<br />

attacchi terroristici di Bruxelles”.<br />

Negli altri giorni, invece, si sono<br />

tenute visite guidate alla città organizzate<br />

da David Fumex, responsabile<br />

minirugby e formazione del club<br />

Nancy Seichamp e professore di Storia<br />

che nel corso delle uscite ha evidenziato<br />

l’influenza dell’architettura<br />

italiana sull’urbanistica cittadina. Le<br />

due squadre sono state anche ricevute<br />

presso il Comune di Nancy dove<br />

hanno ricevuto il saluto delle autorità<br />

cittadine. In segno di ringraziamento<br />

la società di San Pietro in Cariano<br />

ha offerto alcuni doni, tra cui un’immancabile<br />

bottiglia di Valpolicella.<br />

L’arrivederci con la squadra della Lorenza<br />

è per il 2017, quando gli atleti<br />

francesi arriveranno in riva all’Adige<br />

rinnovando ancora una volta la tradizione<br />

degli scambi.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!