08.03.2018 Views

VNM Maggio 2016

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FOCUS<br />

Tuttogenealogia, un sito utile<br />

Ricerca genealogica, informazioni utili e curiosità nel progetto di Bertotti<br />

TuttoGenealogia.it nasce dalla affettuosa curiosità di<br />

Luca Bertotti (nella foto con il presidente dei Veronesi nel<br />

Mondo Morando) per l’intricata storia della propria famiglia,<br />

alla quale sin dal 2000, anno della prima versione,<br />

egli aveva inizialmente dedicato una serie di pagine web<br />

che raccoglievano il frutto delle proprie fortunate ricerche<br />

genealogiche.<br />

La passione che animava Luca lo spinse, con un’eccellente<br />

intuizione, ad affiancare a quello che era già un magnifico<br />

album di genealogia familiare una vera e propria<br />

“porta” sulla storia degli antenati, con la realizzazione di<br />

TuttoGenealogia.it, un accogliente quanto aggiornato salotto<br />

virtuale, la cui anima, il Forum, divenne ben presto<br />

luogo di utili scambi tra appassionati, studiosi, genealogisti<br />

in erba o più esperti investigatori familiari.<br />

Con il passare degli anni il Forum ha saputo esercitare,<br />

anche grazie al contributo di alcuni utenti, competenti e<br />

disponibili, una forza centripeta che ha raccolto attorno a<br />

sé migliaia di persone, divenendo punto di riferimento a<br />

livello nazionale e sovranazionale per un numero sempre<br />

più elevato di iscritti. Anche grazie ad essi TuttoGenealogia.it<br />

è ormai una pagina aperta sull’universo della ricerca<br />

genealogica per coloro che si accingono a svolgere uno<br />

studio approfondito o per chi, semplicemente, desideri<br />

condividere le proprie esperienze in questa materia poco<br />

conosciuta, accessoria alla storia ma dalla quale la storia<br />

stessa non può prescindere.<br />

Oggi, dopo tanti anni, tanta passione e tanto impegno, il<br />

testimone è passato da Luca ad uno Staff formato dai suoi<br />

più stretti collaboratori, validi e altrettanto appassionati<br />

genealogisti, le cui esperienze si sono diversificate in numerosi<br />

settori e il cui scopo è mantenere questa comunità<br />

viva, dinamica, preservandola da ogni azione atta a<br />

snaturarne le intrinseche qualità di disponibilità e servizio<br />

amichevole.<br />

Con il passaggio di consegne il sito ed il forum sono stati<br />

aggiornati ed ampliati.<br />

Ci sono stati anche alcuni cambiamenti, resi inevitabili<br />

dall’evoluzione della rete, delle sue risorse disponibili,<br />

e dalla maggiore diversificazione delle richieste d’aiuto,<br />

sempre più in aumento anche dall’estero.<br />

Alcune pagine sono state aggiornate, altre sono state aggiunte<br />

e nel Forum è oggi possibile trovare anche uno<br />

spazio interamente dedicato agli utenti di lingua straniera.<br />

All’inizio di una ricerca genealogica inevitabilmente ci<br />

si pongono delle domande: come dimostro un legame di<br />

parentela? Quali sono i documenti di cui posso venire in<br />

possesso? Dove posso trovare questo o quel documento?<br />

A chi mi devo rivolgere per chiedere un determinato atto?<br />

Che grado di parentela c’è tra me e un mio familiare?<br />

Queste e molte altre domande possono trovare la giusta<br />

risposta in TuttoGenealogia.it, dove l’intervento dello<br />

Staff, dei Collaboratori, dei Moderatori e di tutti gli utenti<br />

è animato dalla comune passione di chi desidera conoscere<br />

e far conoscere la Storia della propria Famiglia.<br />

Cosa si trova nel sito? Notizie ed eventi; Sezioni Speciali<br />

che spiegano come, cosa e dove cercare; Recensioni; Una<br />

Comunità viva e dinamica, sempre disponibile; Un database<br />

dei Cognomi Italiani; Un database dei Genealogisti<br />

professionisti e non; Una ricca raccolta di Siti Consigliati.<br />

SESSANT’ ANNI FA MARCINELLE: EVENTI<br />

Un fitto calendario di appuntamenti celebrerà<br />

quest’anno la duplice ricorrenza del 70esimo anniversario<br />

degli accordi italo-belgi sull’immigrazione e<br />

.<br />

del 60esimo della tragedia di Marcinelle.<br />

La rete diplomatica, culturale e consolare italiana in<br />

Belgio ha organizzato, in collaborazione con istituzioni<br />

italiane e belghe, iniziative per ricordare gli accordi<br />

del 1946, all’origine del trasferimento in Belgio di<br />

decine di migliaia di lavoratori italiani, e la catastrofe<br />

di Marcinelle, che l’8 agosto 1956 provocò la morte di<br />

262 minatori fra cui 136 italiani e 95 belgi.<br />

Fra le iniziative principali, quelle del Musee du Bois<br />

du Cazier, dove l’8 agosto si terrà un solenne omaggio<br />

alle vittime di Marcinelle alla presenza delle<br />

più alte autorità italiane e belghe. A Blegny Mine,<br />

una performance multimediale avrà come teatro le<br />

strutture dell’ex sito minerario. In calendario anche<br />

lo spettacolo teatrale Lampedusa beach, la mostra<br />

fotografica “L’età del carbone” e un convegno.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!