12.11.2019 Views

La Toscana Nuova novembre 2019

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> <strong>Toscana</strong> nuova - Anno 2 - Numero 10 - Novembre <strong>2019</strong> - Registrazione Tribunale di Firenze n. 6072 del 12-01-2018 - Iscriz. Roc. 30907. Euro 2. Poste Italiane SpA Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv.in L 27/02/2004 n°46) art.1 comma 1 C1/FI/0074


presenta<br />

LA NOSTRA<br />

PROPOSTA DI<br />

NOVEMBRE<br />

Per il mese di Novembre FirenzeArt Gallery vi presenta Dino Migliorini.<br />

Migliorini nasce a San Donato in Collina, nel comune di Rignano sull’Arno<br />

(FI). Si sposta a Firenze per seguire gli studi pittorici e artistici, qui frequenta<br />

i pittori Ardengo Soffici, Ottone Rosai e Baccio Maria Bacci.<br />

Nella sua carriera artistica, grazie al riconoscimento delle sue doti, viene<br />

invitato a Villa Demidoff da Maria Pia di Savoia, per cui realizza un ritratto<br />

che cattura l’attenzione dei critici dell’epoca. L’anno successivo ritrae Papa<br />

Giovanni XXIII.<br />

Gli scorci cittadini sono un tema ricorrente e caro all’artista. Nelle sue<br />

opere pittoriche, riesce a rappresentare il vissuto delle mura, quasi con<br />

uno stato di malinconia. Riesce a controllare la materia tramite il cosciente<br />

uso dei colori luminosi e il cromatismo, che danno alle sue opere una<br />

personalissima interpretazione della vita.<br />

Dino Migliorini<br />

Scorcio cittadino,<br />

olio su tavola<br />

75 x 100 cm<br />

FirenzeArt Gallery | Piazza Taddeo Gaddi 2/r, 50142 Firenze | Tel 055.224028 | www.firenzeart.it | info@firenzeart.it


Sommario <strong>novembre</strong> <strong>2019</strong><br />

6<br />

8<br />

10<br />

12<br />

13<br />

14<br />

16<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

26<br />

28<br />

29<br />

31<br />

32<br />

33<br />

34<br />

36<br />

38<br />

39<br />

40<br />

43<br />

44<br />

46<br />

49<br />

50<br />

51<br />

52<br />

54<br />

55<br />

56<br />

59<br />

60<br />

61<br />

62<br />

Le due personali del pittore Nico Paladini a Firenze<br />

Il Cantico dei Cantini nell'interpretazione di Elio De Luca<br />

Drammi esistenziali e tarocchi nel libro di Tiziana De Felice<br />

Claudio Cavalieri: 50 anni d’arte dialogando con la natura<br />

<strong>La</strong> 12^ edizione del Menotti Art Festival a Spoleto<br />

A Spoleto, la collettiva dell’associazione Arte per l’Arte<br />

Nove artisti mugellani protagonisti a Spoleto<br />

Arte del vino: sua maestà lo Champagne<br />

Orfeo in Fonte Santa, la nuova raccolta poetica di Roberto Mosi<br />

Chaos e kosmos nelle città impossibili del fotografo Giacomo Costa<br />

Robert Frank, maestro e innovatore del reportage fotografico<br />

A <strong>La</strong> Loggia di Firenze, le opere del maestro Onofrio Pepe<br />

L’avvocato risponde: il brevetto per invenzione<br />

Il Rosario, origine e significato di un simbolo cristiano<br />

Storia delle religioni: la cristianità in India<br />

Vietnam del nord: un angolo del mondo tutto da scoprire<br />

Luciano Manara e Maila Stolfi insieme per una mostra a Prato<br />

<strong>La</strong> personale di Lorella Pubblici all’Hotel Medici di Firenze<br />

<strong>La</strong> tutela del territorio nel simposio 2020 di Life Beyond Tourism<br />

China 2000 e Life Beyond Tourism a Shanghai per l’Italian Week<br />

Dimensione salute: stress emotivo e attività sportiva<br />

Psicologia oggi: ossessioni, compulsioni e manie<br />

L’inaugurazione dell’atelier dedicato ad Andrea Stella<br />

Il Giardino volante nel cuore della città di Pistoia<br />

Don Massimiliano Gabbricci, cappellano e tifoso della Viola<br />

L’infinito nelle opere dell’israeliana Michal Ashkenasi a Montecatini<br />

Alessia Baragli, pittrice e incisore tra figure e natura<br />

Pittura “oltre il vero” con Annamaria Maremmi al Gruppo Donatello<br />

D.H.<strong>La</strong>wrence in <strong>Toscana</strong> per narrare l’amore sensuale<br />

B&B Road Trip: visita all’Acquario di Genova<br />

Colori squillanti e dinamismo nelle opere di Mauro Maris<br />

Il raduno del Club Ferraristi Sieci<br />

Anna Bubba a Palazzo del Pegaso per festeggiare 50 anni di pittura<br />

Il bello naturale nei dipinti e nelle pirografie di Manuela Morandini<br />

<strong>La</strong> XXII edizione di Elba Drink<br />

I PAT del Monte Amiata, eccellenze alimentari da tutelare<br />

Come le fragole a primavera, guida “sentimentale” della cucina italiana<br />

<strong>La</strong> foto del mese<br />

<strong>La</strong> <strong>Toscana</strong> nuova - Anno 2 - Numero 10 - Novembre <strong>2019</strong> - Registrazione Tribunale di Firenze n. 6072 del 12-01-2018 - Iscriz. Roc. 30907. Euro 2. Poste Italiane SpA Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv.in L 27/02/2004 n°46) art.1 comma 1 C1/FI/0074<br />

In copertina:<br />

Nico Paladini, Dal Trittico Le Erinni -<br />

Aletto, olio su tela, cm 70x150<br />

Periodico di attualità, arte e cultura<br />

<strong>La</strong> <strong>Nuova</strong> <strong>Toscana</strong> Edizioni<br />

di Fabrizio Borghini<br />

Viale F. Redi 75 - 50144 Firenze<br />

Tel. 333 3196324<br />

lanuovatoscanaedizioni@gmail.com<br />

lanuovatoscanaedizioni@pec.it<br />

Registrazione Tribunale di Firenze<br />

n. 6072 del 12-01-2018<br />

Iscriz. Roc. n. 30907 del 30-01-2018<br />

Partita Iva: 06720070488<br />

Codice Fiscale: BRGFRZ47C29D612I<br />

Anno 2 - Numero 10<br />

Novembre <strong>2019</strong><br />

Poste Italiane SpA<br />

Spedizione in Abbonamento Postale D.L.<br />

353/2003 (conv. in L 27/02/2004 n, 46)<br />

art.1 comma 1 C1/FI/0074<br />

Direttore responsabile:<br />

Daniela Pronestì<br />

direzionelatoscananuova@gmail.com<br />

Capo redattore:<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

redazionelatoscananuova@gmail.com<br />

Grafica e impaginazione:<br />

Masso delle Fate<br />

Distribuzione:<br />

Media Servizi srl<br />

via Lombarda, 72 - Località Comeana<br />

59015 - Carmignano (PO)<br />

tel. 055 8716830<br />

www.mediaservizi.net<br />

Abbonamenti e Marketing:<br />

Diletta Biagiotti<br />

abbonamenti.lastoscananuova@gmail.com<br />

Stampa:<br />

Nova ArtiGrafiche srl<br />

Via Cavalcanti 9/d - 50058 Signa (Fi)<br />

tel. 055 8734952<br />

Facebook:<br />

<strong>La</strong> <strong>Toscana</strong> nuova - Periodico di attualità,<br />

arte e cultura<br />

www.latoscananuova.it<br />

Testi:<br />

<strong>La</strong>ura Belli<br />

Paola Biadetti<br />

Paolo Bini<br />

Salvatore Blasco<br />

Margherita Blonska Ciardi<br />

Lorenzo Borghini<br />

Doretta Boretti<br />

Claudio Caioli<br />

Jacopo Chiostri<br />

Nicola Crisci<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

Massimo De Francesco<br />

Patrice De <strong>La</strong> Perriere<br />

Roberta Fiorini<br />

Serena Gelli<br />

Eugenio Giani<br />

Lodovico Gierut<br />

Stefano Grifoni<br />

Johnson Koovakunnel<br />

Stefania Macrì<br />

Elisabetta Mereu<br />

Samanta Monco<br />

Emanuela Muriana<br />

Anita Norcini Tosi<br />

Lucia Petraroli<br />

Elena Maria Petrini<br />

Romano Petrucci<br />

Daniela Pronestì<br />

Valter Quagliarotti<br />

Sonia Salsi<br />

Barbara Santoro<br />

Umberto Sereni<br />

Michele Taccetti<br />

Francesca Vivaldi<br />

Foto:<br />

Paolo Bini<br />

Claudio Caioli<br />

Giacomo Costa<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

Robert Frank<br />

Roberto Germogli<br />

Franco Giomini<br />

Stefano Lepore<br />

Beata Mahr<br />

Elisabetta Mereu<br />

Roberto Mosi<br />

Massimo Pagliazzi<br />

Elena Maria Petrini<br />

Marco Quinti<br />

Silvano Silvia<br />

Claudio Villa<br />

Franco Giomini, Lucia, foto digitale<br />

+39 366 1310846<br />

4


PH BEATA MAHR<br />

L'OMAGGIO AL GENIO DI LEONARDO DA VINCI<br />

DELL'ATELIER GIULIACARLA CECCHI<br />

Giovedì 24 ottobre alle ore 17:30 presso l'Educandato della<br />

Santissima Annunziata al Piazzale del Poggio Imperiale, Pola<br />

Cecchi ha presentato una performance di moda, danza, musica e<br />

canto, ispirata dal genio di Leonardo da Vinci .<br />

L’esibizione si è sviluppata in quattro tempi, dettati dalle arie per<br />

arpa di autori famosi, suonati dalla bravissima Floriandre Dezaire,<br />

con gli aforismi di Leonardo da Vinci trasferiti in musica dalla<br />

sedicenne mezza soprano Beatrice Nicastro.<br />

Si sono esibite le ballerine <strong>La</strong>ura Massetti, Matilde di Ciolo e Alice<br />

Catapano, mentre la ventenne Julia Ciardi ha interpretato la donna<br />

vetruviana, indossando i mantelli pensati dalla mente di Pola e<br />

realizzati in collaborazione con Luigi e Matteo delle Arti Orafe.<br />

Atelier GIULIACARLA CECCHI<br />

Via Jacopo da Diacceto, 14, 50123 Firenze FI<br />

polacecchi@gmail.com


Anteprima<br />

Mostre<br />

Nico Paladini<br />

Doppia sede espositiva per la personale dell’artista<br />

toscano a Firenze<br />

Il prossimo 22 <strong>novembre</strong> si apre Effetti collaterali nelle sale del<br />

Palazzo del Pegaso e alla Fornaciai Art Gallery<br />

di Patrice De <strong>La</strong> Perriere<br />

Ti amo da morire, tecnica mista e olio su carta, cm 116x129<br />

ta al sociale, è già da tempo una sorta<br />

di testimonianza storica degli eventi<br />

e delle trasformazioni antropologiche<br />

di questo passaggio di millennio. Con<br />

un linguaggio pittorico complesso, l’artista<br />

toscano affronta argomenti legati<br />

all'ambiente, alle migrazioni, all'inquinamento<br />

e agli eventi che hanno segnato<br />

il nostro tempo come il caso Moro,<br />

fino a proporre diversi lavori sul tema<br />

della violenza contro le donne. Questa<br />

scelta di usare la tela come se fosse una<br />

pagina di cronaca appartiene a Paladini<br />

fin dal suo schieramento tra i fondatori<br />

del movimento artistico chiamato Metropolismo,<br />

da cui ha tratto le ragioni<br />

per continuare ad ampliare la propria visione<br />

della pittura e del mondo. Il critico<br />

d’arte Achille Bonito Oliva, il più impor-<br />

di Romano Petrucci<br />

Prima del grande evento allo<br />

Spazio Flaminio, le nostre dissertazioni<br />

si sono svolte attorno<br />

ad un’opera che era ed è la sintesi<br />

estrema delle sue e delle mie convinzioni:<br />

Una storia per Alice, olio su tela<br />

esposto in tutte le mostre istituzionali<br />

del Metropolismo in Italia e all’estero<br />

ed ovviamente mai a disposizione per<br />

la vendita. Io sostenevo che era un<br />

capolavoro ma che non era comportamentale,<br />

sembrava piuttosto uno<br />

sguardo severo al fastidioso evento<br />

della comunicazione pubblicitaria<br />

che a quei tempi sembrava già eccessiva.<br />

E lui (Nico Paladini, ndr.) invece:<br />

«Per farti contento ho dipinto il massimo<br />

del comportamentale. A noi tutti<br />

a volte capita di non capire bene se<br />

la realtà è quella dentro o quella fuori<br />

Il prossimo 22 <strong>novembre</strong><br />

verrà inaugurata a Firenze,<br />

nelle sale del Palazzo<br />

del Pegaso (via Cavour 4) sede<br />

del Consiglio regionale della<br />

<strong>Toscana</strong> e negli spazi della<br />

Fornaciai Art Gallery (via Borgo<br />

San Jacopo, 53/r), la personale<br />

di Nico Paladini intitolata Effetti<br />

collaterali. In mostra una<br />

serie di lavori in parte già presentati<br />

a luglio a Villa Shiff nel<br />

Comune di Montignoso e che<br />

a dicembre si sposteranno da<br />

Firenze a Vinci per una personale<br />

che chiuderà le celebrazioni<br />

per il cinquecentesimo della<br />

morte di Leonardo. <strong>La</strong> pittura<br />

di Paladini, intensamente lega-<br />

dal televisore». Ancora non so bene chi<br />

di noi due avesse ragione, però se dovessimo<br />

raccontare ai nipoti com’erano<br />

le nostre giornate, basterebbe fargli<br />

vedere questo quadro. Quest’opera fra<br />

l’altro è anche legata ad un curioso episodio.<br />

<strong>La</strong> sera di un giorno espositivo<br />

della mostra allo Spazio Flaminio,<br />

nel 1993, mentre insieme<br />

al personale del Comune<br />

di Roma avevamo già chiuso<br />

il cancello esterno e stavamo<br />

per andare via, un ripetuto segnale<br />

di clacson richiamò la<br />

nostra attenzione. Da un’auto<br />

scese un signore che di corsa<br />

venne verso di noi e dicendo<br />

che era arrivato in quel momento<br />

da Milano per vedere<br />

un quadro esposto e ripartire<br />

subito dopo. Mi ha dato il biglietto da<br />

visita di una famosa agenzia pubblicitaria.<br />

Voleva vedere Una storia per<br />

Alice, un’opera che sicuramente è il<br />

quadro più importante per rappresentare<br />

lo spazio di tempo a cavallo<br />

tra i due millenni.<br />

Una storia per Alice, olio su tela, cm 160x200<br />

6<br />

NICO PALADINI


tante sostenitore del movimento, all'apertura<br />

della mostra Metropolismo alle<br />

Scuderie di Palazzo Ruspoli a Roma, afferma:<br />

«L’arte dell'ultimo decennio ha<br />

compreso che non basta opporre pateticamente<br />

un’immagine critica della realtà<br />

quanto piuttosto confrontarsi con<br />

le modificazioni antropologiche inevitabilmente<br />

in atto. In questo momento<br />

di grande crisi è importante che l'arte<br />

esprima contenuti e non sia solo un<br />

gioco di forme, ma un’analisi della realtà,<br />

e qui ci sono gli strumenti adatti<br />

e una consapevolezza che oggi dà una<br />

forza morale alle opere». E ancora, nel<br />

catalogo della stessa mostra a Firenze,<br />

Bonito Oliva scrive:«Questa è una vera<br />

e propria pittura urbana dove confluisce<br />

non solo l'artificio ma anche tutta<br />

la circostante naturalezza. Oggi la megalopoli<br />

è lo spazio dove si concentra<br />

il frutto della telematica, del movimento,<br />

delle nuove tecnologie, dell'omologazione<br />

di comportamenti. Per questo<br />

in Paladini e nel Metropolismo ritroviamo<br />

cronaca e storia, natura e cultura».<br />

Nico Paladini con il critico d'arte<br />

Achille Bonito Oliva<br />

Dal Trittico Le Erinni (Tisifone), olio su tela, cm 80x150<br />

Personaggio singolare, Nico<br />

Paladini (Empoli, 1949),<br />

è dotato di un’energia che<br />

riesce a trasferire dalla sua inarrestabile<br />

attività di esploratore, alpinista,<br />

speleologo e viaggiatore a<br />

quella di pittore. Si diploma all'Istituto<br />

d'Arte di Siena e frequenta l'Accademia<br />

a Firenze, dove ha come<br />

maestri Virgilio Carmignani e Loris<br />

Fucini. A spingerlo ad intraprendere<br />

la pittura come professione sarà<br />

l'incontro con Antonio Russo, titolare<br />

della famosa galleria <strong>La</strong> Barcaccia<br />

di Roma dove Paladini espone<br />

per la prima volta nel 1987. A questo<br />

importante inizio seguono numerose<br />

esposizioni personali e un<br />

lavoro di ricerca che confluirà nella<br />

fondazione del movimento pittorico<br />

del Metropolismo. Nel giugno del<br />

1993, il movimento viene presentato<br />

ufficialmente a Roma in una grande<br />

esposizione allo Spazio Flaminio da<br />

Omar Calabrese e Alberto Abruzzese.<br />

Seguono due mostre a Fiumicino<br />

e a Siracusa presentate da Vittorio<br />

Sgarbi, fino all’esposizione all'Istituto<br />

di Cultura di Madrid nel 1995 in<br />

cui Achille Bonito Oliva storicizzerà<br />

il Metropolismo. Alla fine degli anni<br />

Novanta, le mostre sono intervallate<br />

da alcuni viaggi umanitari nelle zone<br />

di guerra della Bosnia, esperienza<br />

raccontata in alcune sue pagine vincitrici<br />

del premio letterario il Fiorino;<br />

altre fonti di ispirazione saranno alcuni<br />

viaggi fatti nel Sahara libico nei<br />

primi anni Duemila. Seguono mostre<br />

personali e del Metropolismo<br />

in Portogallo, Spagna, Francia, Belgio,<br />

Lussemburgo, Svizzera, Olanda,<br />

Germania e Italia.<br />

NICO PALADINI 7


Ritratti<br />

d’artista<br />

Elio De Luca<br />

Spiritualità e sensualità dell’amore nel ciclo di<br />

opere ispirate al Cantico dei Cantici<br />

di Barbara Santoro<br />

Il Cantico dei Cantici è il più grande<br />

testo d'amore di tutti i tempi,<br />

sia dell'amore carnale fra un uomo<br />

e una donna, sia dell'amore del popolo<br />

ebraico per il suo Dio. Un poemetto<br />

di sole 1250 parole considerato il<br />

canto sublime dell’amore e della vita.<br />

Ispirandosi a questo capolavoro universale,<br />

Elio De Luca, artista sensibile<br />

e di grande cultura, ha realizzato un ciclo<br />

di opere presentato nella mostra intitolata<br />

Amore, Cantico dei Cantici che<br />

dopo due tappe, una in <strong>Toscana</strong> (Lucca<br />

Center of Contemporary Art) e l’altra<br />

in Ligura (Albenga nelle sedi di Palazzo<br />

Oddo e della Torre Viscontea), verrà<br />

prossimamente riproposta in altre sedi.<br />

Attribuito al re Salomone, celebre per la<br />

saggezza, i canti e gli amori, il Cantico<br />

dei Cantici fu composto un secolo dopo<br />

la nascita di Cristo. «Il mondo intero<br />

non vale il giorno in cui è stato dato ad<br />

Israele il Cantico dei Cantici, perché tutte<br />

le scritture sono Sante ma il Cantico<br />

dei Cantici è il Santo dei Santi, cioè Santissimo».<br />

Questa era la considerazione<br />

presso gli ebrei, secondo la folgorante<br />

riflessione del rabbino Rabbi Aqibà.<br />

In questo inno meraviglioso l'uomo e la<br />

donna trovano tutta l'intensità della relazione<br />

amorosa attraverso lo spirito ed<br />

il corpo, donandosi l’uno all’altra in un<br />

amore totale. <strong>La</strong> donna è quasi più protagonista<br />

dell'uomo e il suo volto è il segno<br />

vivo e autentico di un dialogo, di un<br />

incontro, di una comunione di vita, pensiero<br />

e cuore. Difficile per un artista tradurre<br />

in pittura questi sentimenti senza<br />

smarrirne il senso e cedere agli aspetti<br />

carnali. Elio De Luca ci riesce, senza<br />

mai allontanarsi dal piano spirituale,<br />

anche nei passaggi più tortuosi. Le sue<br />

figure dagli occhi allungati che qualcuno<br />

ha definito “teatro muto”, dominano<br />

la scena e coinvolgono l’osservatore<br />

così nell’intimo che è impossibile non<br />

Non scuotete dal sonno l'Amata, olio e foglia oro su tela, cm 150x150<br />

Tu mi hai rapito il cuore, olio e foglia oro su tela, cm 150x150<br />

8<br />

ELIO DE LUCA


Dimmi dove vai a pascolare il gregge, olio e foglia oro su tela, cm 150x150<br />

sentir nascere dentro una<br />

grande e sincera emozione.<br />

Le tele, per la maggior<br />

parte quadrate (150x150<br />

cm), sono dipinte ad olio<br />

con foglia d’oro per mettere<br />

in risalto la regalità dei<br />

personaggi raffigurati. Da<br />

questo iconico fondale<br />

dorato emergono tracce di<br />

colori: rosso vivido, rosa<br />

impalpabile, nero sfumato,<br />

verde smaltato per la<br />

tunica maschile e arancio<br />

corposo per il manto femminile.<br />

Arabeschi e mattoni<br />

dorati e sfrangiati fanno<br />

da fondo alla scena. Non si<br />

può non provare ammirazione<br />

per un artista che ha<br />

avuto il coraggio di affrontare<br />

un argomento delicato<br />

come l’idillio amoroso<br />

e l’ebbrezza dei sensi. <strong>La</strong><br />

mostra è documentata da<br />

un catalogo edito da Polistampa,<br />

con testi critici di<br />

Maurizio Vanni e don Giuseppe<br />

Billi e la riproduzione<br />

all’interno del Cantico<br />

dei Cantici.<br />

Il mio diletto ha messo la mano nello spiraglio e un fremito mi ha sconvolta,<br />

olio e foglia oro su tela, cm 150x150<br />

Mettimi come sigillo sul tuo cuore, perchè forte come la morte è l'amore, olio e<br />

foglia oro su tela, cm 150x150<br />

ELIO DE LUCA 9


I libri del<br />

Mese<br />

Tiziana De Felice: drammi di donne e<br />

uomini in una mano di tarocchi<br />

di Umberto Sereni<br />

“<strong>La</strong> mano di tarocchi che non sai<br />

mai giocare” cantava Guccini ne<br />

la Canzone dei dodici mesi, e invece<br />

in questo caso la mano è giocata molto<br />

bene, almeno narrativamente parlando.<br />

Ma entriamo subito nel vivo. Il<br />

mazzo di carte che Tiziana De Felice dispiega<br />

davanti al lettore dà spazio ai<br />

personaggi più disparati: uomini in cerca<br />

delle proprie origini, vecchie emarginate<br />

considerate “streghe”, ragazzi<br />

che si risvegliano dopo notti a base di<br />

droghe; ma anche sensitivi che affrontano<br />

il campo di concentramento, “scemi<br />

del villaggio” che si sacrificano per<br />

salvare il villaggio, e soprattutto donne.<br />

Giovani, adulte o vecchie che siano,<br />

le donne raccontate in Raccontarocchi<br />

(Edizioni del Boccale) si trovano<br />

sempre ad affrontare sfide o situazioni<br />

critiche: non è un caso, quindi, che i<br />

racconti dalla struttura più fiabesca siano<br />

quelli che hanno come protagonista<br />

un’eroina (ma chiariamo che si tratta<br />

di fiabe per adulti, le cui complicazioni<br />

sono quelle del mondo adulto). Quali<br />

sono le situazioni in cui vengono a trovarsi<br />

le protagoniste di queste storie?<br />

Un tratto che accomuna le varie vicende<br />

sembra essere quello dell’oppressione,<br />

unito all’incomunicabilità resa<br />

tangibile dalla scelta della prima persona,<br />

fattore che permette al personaggio<br />

di accaparrarsi tutta l’attenzione, come<br />

se finalmente si trovasse ad avere l’occhio<br />

di bue puntato addosso. È il caso<br />

della ragazzina abusata ne <strong>La</strong> poltrona,<br />

o della suora resa mostruosa dalla<br />

chirurgia estetica ne Lo specchio, o<br />

ancora della donna sfigurata dall’acido<br />

di Destini comuni. Com’è possibile<br />

notare da questa breve carrellata, il<br />

corpo è elemento imprescindibile di un<br />

epos femminile smanioso di confessarsi:<br />

sfregiato, manomesso dalla chirurgia,<br />

violato, costretto a prostituirsi in<br />

Compleanno, incapace di procreare in<br />

Prestito, il corpo è<br />

il diaframma che<br />

separa l’animo sofferente<br />

privato dalla<br />

sfera pubblica, è<br />

un significante cui<br />

corrisponde un significato<br />

mal compreso<br />

dagli altri, e<br />

quindi bisognoso<br />

di essere espresso<br />

nella forma letteraria.<br />

Altrove la<br />

De Felice sceglie di<br />

usare la terza persona,<br />

smorzando<br />

così i toni intimisti<br />

(e direi persino<br />

teatrali, quasi da<br />

monologo) sostituendoli<br />

con quella<br />

che abbiamo chiamato<br />

“struttura fiabesca”.<br />

Sì, perché<br />

racconti come Revenge<br />

– cui non a<br />

caso corrisponde<br />

la carta della forza<br />

– e Concentramento<br />

sono vere e proprie<br />

fiabe dolorose. Nel primo, l’eroina<br />

si trova ostaggio di un marito violento,<br />

a causa del quale ha rinunciato ai propri<br />

sogni di carriera. Sarà un vecchio<br />

amico, incontrato fortuitamente al supermercato,<br />

ad aiutarla a uscire dalla<br />

brutta situazione. Quest’ultimo, pur incarnando<br />

la classica funzione proppiana<br />

dell’aiutante, non rappresenta una<br />

figura totalmente cristallina: l’interesse<br />

sessuale che traspare dal personaggio<br />

manifesta un’umanità sempre pronta a<br />

cercare un tornaconto, o comunque una<br />

qualche forma di appagamento personale.<br />

Difatti, se le eroine della De Felice<br />

riescono a superare l’ostacolo è in virtù<br />

della loro forza interiore, unita a un intervento<br />

esterno che crea la situazione<br />

favorevole. Nei diversi microcosmi che<br />

compongono la raccolta, le figure maschili<br />

possono essere aiutanti, indifferenti,<br />

più spesso ostacoli da abbattere o<br />

incubi a occhi aperti da cui risvegliarsi<br />

una volta per tutte. Infatti, se il “giovane<br />

uomo” viene ritratto nella sua ingenua<br />

tendenza autodistruttiva (come<br />

nello scenario napoletano di Una notte<br />

da sballo) e forse assolto proprio in<br />

virtù di una malizia non ancora affinata,<br />

impossibili da assolvere sembrano invece<br />

la maggior parte dei maschi adulti,<br />

specie se coniugati, il cui gretto sessismo<br />

si esprime su una vasta scala cromatica:<br />

dalla piccineria del marito che<br />

10<br />

TIZIANA DE FELICE


spera di riattizzare le<br />

proprie voglie sessuali<br />

(Il barbone), a quello<br />

che resta sdegnato<br />

dal desiderio di laurearsi<br />

della moglie (siamo<br />

negli anni Settanta<br />

di Perché sei donna),<br />

passando per le anime<br />

nere, nerissime dei<br />

vecchi pervertiti incestuosi<br />

(<strong>La</strong> poltrona,<br />

cui avevamo già accennato),<br />

degli sfregiatori<br />

(Destini comuni),<br />

dei brutalizzatori (Revenge),<br />

degli arroganti<br />

miopi nei confronti<br />

dell’ecosistema (il sindaco<br />

di Lulla, racconto<br />

in cui è il peccato di hybris<br />

a condannare definitivamente<br />

l’umanità).<br />

I princìpi del maschile<br />

e del femminile restano<br />

insolubili, o meglio,<br />

vanno in emulsione: si disperdono l’uno<br />

nell’altro restando tuttavia loro stessi,<br />

incapaci di trasformarsi in quella terza<br />

cosa data dall’autentica unione amorosa.<br />

Per la precisione, è il principio del<br />

femminile che disperde i suoi frammenti<br />

nell’oceano del maschile, soffrendo la<br />

pena di una separazione da se stesso,<br />

di una lacerante asimmetria che non<br />

può esimersi dal chiedere completezza,<br />

e quindi comprensione, gratificazione,<br />

calore… Per tanto, mantenendo<br />

costante questa tensione polare, l’autrice<br />

trasforma il maschile e il femminile<br />

in incarnazioni di due tendenze attualissime:<br />

il maschio imprigiona e tortura,<br />

quindi consuma con spregiudicato cinismo<br />

quel che ha tra le mani, che si tratti<br />

di corpo o anima; la femmina (quando<br />

ci riesce) fugge e si reinventa, e sembra<br />

quindi destinata alla rinascita, a quella<br />

circolarità che è stata teorizzata anche<br />

in economia, ma che accomuna i nostri<br />

sistemi produttivi coi cicli cosmici.<br />

Una lettura in filigrana di questi racconti<br />

non può che confermare l’aspettativa<br />

di un “futuro al femminile” per il<br />

mondo, dove l’aggettivo non deve riferirsi<br />

unicamente al dimorfismo anatomico,<br />

bensì estendersi a una modalità<br />

Un particolare dell'immagine di copertina opera di Tiziana De Felice<br />

del sentire, da poco risvegliata ma sempre<br />

più vigile e prolifica – soprattutto tra<br />

i più giovani. Ciò detto, bisogna soffermarsi<br />

anche sulle figure maschili positive.<br />

Si tratta quasi sempre di emarginati,<br />

sbandati, voci fuori dal coro. Il protagonista<br />

de <strong>La</strong> partita, ad esempio, è quello<br />

che nell’immaginario collettivo chiameremmo<br />

“scemo del villaggio”, il quale,<br />

tuttavia rivela uno slancio altruistico<br />

profondissimo, al punto da sacrificarsi<br />

per salvare la collettività. Lo stesso Guminac,<br />

il ragazzo rom che viene deportato<br />

in Concentramento, ha come primo<br />

pensiero l’incolumità della madre e della<br />

sorella. Come non empatizzare col<br />

povero innocente condannato all’ergastolo<br />

in Ferragosto? Non si esauriscono<br />

certo qui i personaggi maschili “positivi”<br />

di Raccontarocchi, ma lasciamo al<br />

lettore il piacere di scoprirli da solo addentrandosi<br />

tra le pagine di questo libro<br />

dalla struttura assai particolare, dove a<br />

ogni storia corrisponde una carta dei<br />

tarocchi, suggerendo quindi una sotterranea<br />

affinità tra la simbologia della<br />

carta e il personaggio (e quindi offrendo<br />

un ulteriore spunto di meditazione).<br />

Il libro è arricchito dalle illustrazioni<br />

dell’autrice.<br />

Tiziana De Felice<br />

In genere è occupata a fare l’anestesista,<br />

dopo si è laureata in<br />

Storia. Nei ritagli recita, dipinge<br />

e altre amenità. Nei ritagli dei ritagli,<br />

scrive in prosa e in poesia. Ha vinto<br />

premi, fra cui, la menzione speciale<br />

al Premio nazionale Inail nel 2002<br />

e il Premio Pavese nel 2009. Da alcuni<br />

anni, partecipa alle raccolte del<br />

gruppo QWERTY, ma anche ad altre.<br />

Ha pubblicato una monografia di pittura<br />

nel 2009 (Petrarte Edizioni), Ci<br />

ho messo la faccia nel 2016 e Raccontarocchi<br />

nel <strong>2019</strong> che ha anche<br />

illustrato con le 22 immagini degli<br />

Arcani Maggiori (Erasmo Edizioni).<br />

TIZIANA DE FELICE<br />

11


Ritratti<br />

d’artista<br />

Claudio Cavalieri<br />

Cinquant’anni di attività artistica ispirati alla natura e alla<br />

forma simbolica dell’albero<br />

Alle sculture e alle installazioni di grande formato si uniscono<br />

le recenti scatole “magiche” con all’interno boschi in miniatura<br />

di Roberta Fiorini<br />

Tre cime, <strong>2019</strong><br />

Storia, <strong>2019</strong><br />

Solitario, <strong>2019</strong><br />

Nel suo lungo percorso espressivo,<br />

da sempre incline alla<br />

sintesi e all'astrazione, permane<br />

quale imprescindibile referente il<br />

suo legame con la natura, nella scelta<br />

dei materiali, il legno e il sughero, nella<br />

cromatica, più spesso registrata su<br />

giallo, verde, e poi blu, e nelle tematiche,<br />

soprattutto nella figura simbolica<br />

ed emblematica dell'albero, che diviene<br />

inesauribile sorgente d'ispirazione;<br />

infatti l'artista ne indaga le possibilità<br />

di scomposizione, e poi ricomposizione,<br />

di forme. Così le recentissime creazioni<br />

di piccolo formato, come scatole<br />

magiche, si aprono ad accogliere frammenti<br />

di memoria naturalistica fin quasi<br />

a comporre un ideale bosco fantastico.<br />

<strong>La</strong> coerenza della sua ricerca gli fa recuperare,<br />

in un ininterrotto fil rouge, una<br />

delle sue prime “prove” tridimensionali,<br />

che dalla mini-opera lo ha portato nel<br />

tempo ad evolvere il vero e proprio concetto<br />

di scultura e di installazione - e<br />

che adesso si rinnova in questa attuale<br />

esperienza di miniaturizzazione: esperienza<br />

che mentre riduce drasticamente<br />

lo spazio fisico dell'opera non ne sacrifica<br />

la suggestione narrativa ed anzi,<br />

nel conservare l'accento inconfondibile<br />

della sua poetica, ermetica ma mai<br />

criptica, raggiunge un esito di ulteriore<br />

e nuovo impreziosimento.<br />

Dal 6 al 21 <strong>novembre</strong> il nuovo ciclo di<br />

opere in miniatura è in mostra allo Spazio<br />

Foyer di Trento nell’antologica intitolata<br />

Dialogo con la natura.<br />

Claudio Cavalieri con il critico d'arte Roberta Fiorini<br />

Pittore e scultore, Claudio Cavalieri<br />

è nato a Trento dove vive<br />

e lavora. Diplomato in Arte<br />

applicata a Trento, ha insegnato Educazione<br />

Artistica per trentacinque anni.<br />

Ha iniziato ad esporre nel 1970.<br />

Dal 1986 ad oggi, ha preso parte ad<br />

oltre trecentocinquanta mostre collettive<br />

e personali in Italia e all'estero<br />

(Germania, Brasile, Romania, Austria,<br />

Bulgaria, Polonia, Ungheria, Svezia).<br />

In <strong>Toscana</strong> ha esposto tra l’altro<br />

a Firenze (galleria Il Candelaio,<br />

Galleria Mentana, Simultanea Spazi<br />

d’Arte, Parterre, ex convento del Carmine,<br />

galleria Il moro, Gadarte), Certaldo,<br />

Piombino, San Gimignano e<br />

Pontassieve. Negli anni 1989/1991,<br />

le sue opere sfociano in una marcata<br />

tridimensionalità e nascono altorilievi,<br />

sculture, totem ed installazioni.<br />

Dal 2002/03 vi è la presenza stabile<br />

di decorazioni realizzate con vecchi<br />

rulli da imbianchino degli anni 50<br />

ed anche i colori dalle tonalità pastello<br />

ricordano quegli anni. Dal 2002 fa<br />

parte delle commissioni Pat per le<br />

opere d'arte da collocare negli edifici<br />

pubblici. E' un animatore culturale<br />

e ha svolto il ruolo di coordinatore<br />

in molte mostre ed eventi dal 1988/89,<br />

avendo fatto parte di diverse associazioni<br />

artistico - culturali trentine. Dal<br />

2011 è iscritto all’associazione fiorentina<br />

Simultanea Spazi d’Arte con cui<br />

ha collaborato come curatore di mostre<br />

scambio. E’ stato coordinatore artistico<br />

dell'Expo SconfinArt a Trento<br />

Fiere nel 2003. Dal 2011 al 2014 ha<br />

organizzato la settimana del Contemporaneo<br />

AMACI a Trento, Rovereto e<br />

Pergine. Dallo scorso ottobre conduce<br />

la trasmissione Incontro con gli artisti<br />

trentini su Radio Music Trento che<br />

andrà avanti fino a giugno 2020 per un<br />

totale di 35 interviste.<br />

www.claudiocavalieri.com<br />

claudiotn50@gmail.com<br />

12<br />

CLAUDIO CAVALIERI


Eventi in<br />

Italia<br />

A Spoleto, il Menotti Art Festival “vola”<br />

tra arte, musica e letteratura<br />

di Paola Biadetti<br />

Si sono concluse lo scorso 31 ottobre<br />

le mostre di arte contemporanea<br />

inserite nel contesto<br />

del Menotti Art Festival che si è chiuso<br />

a Spoleto il 30 settembre con l'intervento<br />

del musicista Giovanni Allevi. Alla<br />

mostra sulla Pop art americana (Teatro<br />

sociale di Amelia) si sono affiancate la<br />

mostra del Premio Spoleto Art Festival<br />

(Hotel Clitunno), le personali di Giuliano<br />

Rossi (Hotel Panciolle), Lorenzo Ludi<br />

(Casa Menotti) e Rossana Angelini<br />

(Caffè degli Artisti) e l’esposizione intitolata<br />

Bassorilievi del XX secolo a cura<br />

dell'Associazione Montemarte (Orafi di<br />

Spoleto e vetrine di Corso Mazzini). Le<br />

grandi novità di questa edizione sono<br />

state la produzione dell’opera musicale<br />

The Telephone di Giancarlo Menotti a<br />

cura di Tania di Giorgio e il Premio Letteratura<br />

che ha avuto uno straordinario<br />

successo ed è stato definito “Il Campiello<br />

della letteratura italiana” (ospite<br />

d'onore e premiato alla carriera Michele<br />

Cucuzza). <strong>La</strong> cerimonia di premiazione<br />

si è svolta presso il Salone Nobile del<br />

Palazzo Leti Sansi alla presenza dei presidenti<br />

delle commissioni Angelo Sagnelli<br />

(direttore artistico), Francesco<br />

Petrillo (commissione Diritto Politico e<br />

Letteratura) e con il patrocinio straordinario<br />

dell'Associazione Internazionale<br />

Critici Letterari − Ong dell'Unesco − presieduta<br />

da Neria De Giovanni di Parigi;<br />

di seguito l'elenco dei premiati: Sandrino<br />

Aquilani, Sergio Bartalucci, Sivo Biagio,<br />

Patrizia Caldonazzo, Ketty Caraffa,<br />

Paolo Coen, Mauro Cosmai, Michele<br />

Cucuzza, Carmelita D'Onofrio, Massimo<br />

De Santis, Rosario Di Murro, Giulia<br />

Fera, Antonio Valerio Fontana, Gabrio<br />

Forti, Massimo Fragola, Paola Calligani,<br />

Antonio Lera, Maurizio Maglio, Anna<br />

Manna, Patrizio Emilio Marcos, Franca<br />

Maroni, Gianni Mauro, Giovanni Mercadante,<br />

Raffaele Messina, Mario Micozzi,<br />

Pierangela Micozzi, Massimo Perrino,<br />

Giuseppe Petrarca, Anna<br />

Maria Petrova, Franco<br />

Antonio Pinardi,<br />

Simona Pino D'Astore,<br />

Nicola Rivelli, Cosmo<br />

Giacomo Sallustio<br />

Salvemini, <strong>La</strong>ura Spagnolo,<br />

Francesco Testa,<br />

Paolo Vanacore, Sonia<br />

Zhang, Zhan Zhang, Enzo<br />

Mauri, Franco Leone,<br />

Valentina Della Corte.<br />

I letterati sono stati<br />

omaggiati con opere<br />

d'arte di Marco Gallotta,<br />

Paola Biadetti, Silvio<br />

Craia, Rossana Angelini<br />

e riconoscimenti dati<br />

da Antonio Lera, presidente<br />

dei Caffè Letterari<br />

d'Italia e d'Europa,<br />

dalla Fondazione Marco<br />

Tullio Cicerone rappresentata<br />

da Giuseppina<br />

Iannotta, dal centro<br />

studi SNARP rappresentato<br />

dal presidente<br />

Francesco Petrino<br />

e dalla Fondazione<br />

TAU rappresentata<br />

dal presidente Umberto<br />

Giammaria.<br />

Nel corso della manifestazione<br />

si sono<br />

esibiti gli artisti Tania<br />

Di Giorgio e Alessandro<br />

Calonaci. Grande<br />

soddisfazione è<br />

stata espressa dal<br />

presidente della manifestazione<br />

Luca Filipponi,<br />

che ha dato<br />

appuntamento all’edizione<br />

del 2020, e<br />

dal direttore della comunicazione<br />

Paola<br />

Biadetti.<br />

Luca Filipponi, presidente della manifestazione, e Paola<br />

Biadetti, direttore della comunicazione<br />

MENOTTI ART FESTIVAL<br />

13


Mostre in<br />

Italia<br />

Menotti Art Festival<br />

L’associazione toscana Arte per l’Arte a Spoleto per quattro<br />

giorni all’insegna della cultura<br />

di Claudio Caioli / foto Claudio Caioli ed Elisabetta Mereu<br />

Quest’anno lo Spoleto<br />

Art Festival è diventato<br />

Menotti Art Festival per<br />

onorare il grande compositore<br />

e librettista spoletino<br />

d'adozione Giancarlo Menotti,<br />

fondatore nel 1958 del Festival<br />

dei due Mondi. Grazie all'impegno<br />

e alla competenza del<br />

professor Luca Filipponi, presidente<br />

del festival, quest'anno<br />

sono stati allestiti 110 spazi<br />

espositivi con oltre 3.000 artisti<br />

internazionali. Al gruppo<br />

toscano Arte per l'Arte è stata<br />

assegnata la suggestiva location<br />

dello storico Palazzo Dragoni,<br />

situato a poche centinaia<br />

di metri da piazza del Duomo,<br />

salotto buono della bellissima<br />

cittadina umbra. Sono stati 25<br />

Palazzo Dragoni a Spoleto dove è stata allestita la mostra dell'associazione Arte per l'Arte<br />

Al centro, il curatore della mostra Claudio Caioli con la giornalista Elisabetta Mereu (a destra) e alcuni degli<br />

artisti toscani coinvolti nell'iniziativa<br />

gli artisti, principalmente toscani,<br />

ma anche laziali ed emiliani,<br />

che hanno aderito all'iniziativa<br />

di Arte per l'Arte con due opere<br />

ciascuno. <strong>La</strong> mostra è stata<br />

inaugurata il 27 settembre e<br />

si è conclusa il 30 dello stesso<br />

mese; ad ogni artista la direzione<br />

del festival ha consegnato un<br />

elegante catalogo della manifestazione.<br />

Ospite d'onore l'attore<br />

e regista fiorentino Alessandro<br />

Calonaci, che ha aperto ufficialmente<br />

il festival con Spoleto<br />

non è un safari di Giancarlo Menotti<br />

e successivamente con la<br />

compagnia Mald'Estro ha portato<br />

in scena la commedia, rivisitata<br />

dallo stesso attore, Pluto di<br />

Aristofane.<br />

14<br />

MENOTTI ART FESTIVAL


MENOTTI ART FESTIVAL<br />

L’esposizione di pittura, scultura e fotografia si è svolta dal 26<br />

al 30 settembre <strong>2019</strong> nella prestigiosa sede di Palazzo Dragoni<br />

a Spoleto. <strong>La</strong> mostra è stata curata da Claudio Caioli.<br />

Hanno esposto gli artisti:<br />

Bruno Anzilotti<br />

Lidia Atzori<br />

Nikla Biagioli<br />

Claudio Bernardeschi<br />

Davide Berti<br />

Alice Cappellari<br />

Loretta Casalvalli<br />

Anne & Mario Daniele<br />

Cosetta Dipietrantonio<br />

Grazia Di Napoli<br />

Chiara Di Placido<br />

Rosalba Ferilli<br />

Patrizia Gabellini<br />

Maria Galano<br />

Federica Garzella<br />

Fabrizio Maiorelli<br />

Marta Manetti<br />

Antonella Marchesoni<br />

Michela Masini<br />

Elena Migliorini<br />

Stefano Parrini<br />

Lucia Pecchia<br />

Simone Rocchi<br />

Leopoldo Terreni<br />

Angela Viti


Mostre in<br />

Italia<br />

Nove artisti mugellani protagonisti a Spoleto<br />

Testi e foto di Elisabetta Mereu<br />

Metà dei pittori e scultori toscani<br />

che a fine settembre<br />

hanno esposto le proprie<br />

opere in Palazzo Dragoni per il Menotti<br />

Art Festival proveniva dal Mugello,<br />

zona celebre anche per aver dato i<br />

natali ad alcuni fra i più grandi della<br />

storia dell’arte. In queste pagine riportiamo<br />

le loro impressioni ed emozioni<br />

nel far parte della schiera di partecipanti<br />

all’evento, grazie all’organizzazione<br />

di Claudio Caioli (alla sua 4^<br />

esperienza al Festival artistico di Spoleto<br />

ndr.) e al gruppo Arte per l’Arte.<br />

Fabrizio Maiorelli<br />

Nikla Biagioli e le due opere in Digital art<br />

Per le strade di Spoleto ha incontrato<br />

altri artisti fra i pochi<br />

in Italia esponenti come<br />

lei della Digital Art, tecnica pittorica<br />

con il computer cui la poliedrica artista,<br />

barberinese di adozione, è approdata<br />

14 anni fa. «Le sensazioni<br />

che ho vissuto sono state veramente<br />

favolose: empatia con gli altri artisti,<br />

organizzazione curata nei minimi<br />

particolari, elegante set dove le opere<br />

spiccavano nelle loro peculiarità. <strong>La</strong><br />

nostra presenza è stata poi esaltata<br />

dalle interviste di Fabrizio Borghini,<br />

sempre presente agli eventi artistici<br />

più importanti in Italia».<br />

«Spoleto è bellissima, avvolta nel<br />

silenzio, è un luogo ideale per<br />

esporre. E’ tutta colori pastello che<br />

spiccano fra i vicoli, lungo le numerose<br />

scalinate e i tanti scorci suggestivi<br />

che mi sono divertita anche a<br />

fotografare. Per una pittrice ed illustratrice<br />

di storie per bambini come<br />

me è stato davvero affascinante accordare<br />

i colori vivaci e caleidoscopici<br />

dei miei quadri a quelli di un luogo<br />

così armonioso».<br />

S’intitola Naufragio una delle 2<br />

sculture in cuoio con cui Stefano<br />

Parrini, maestro artigiano<br />

di Vicchio dalla lunga carriera<br />

internazionale, ha ricordato la tragedia<br />

delle centinaia di migranti morti<br />

davanti alle coste di <strong>La</strong>mpedusa.<br />

«Le creazioni artistiche possono comunicare<br />

in modo più efficace ed<br />

incisivo di migliaia di parole e sono<br />

orgoglioso di aver portato il mio<br />

messaggio e aver rappresentato il<br />

Mugello in un contesto così prestigioso<br />

come quello di Spoleto».<br />

Stefano Parrini con le opere in cuoio esposte<br />

a Spoleto Naufragio e Pollution<br />

Marta Manetti illustra la sua opera Il Gioco dell'oca<br />

Le sue sculture non sono<br />

certo passate inosservate<br />

alla mostra in Palazzo Dragoni.<br />

Oltre ad un’imponente testa<br />

di ariete in pietra serena, ha esposto<br />

2 sculture lignee rappresentanti<br />

la parte maschile e femminile<br />

ingigantite. «Anche se so di aver<br />

suscitato clamore e critiche questa<br />

mostra di Spoleto, per un autodidatta<br />

come me, è stato un altro<br />

bellissimo risultato professionale<br />

e un’esperienza importante perché<br />

mi sono potuto confrontare con<br />

tanti altri scultori».<br />

«L'esperienza di Spoleto è stata<br />

molto entusiasmante non<br />

solo perché si è svolta nella cittadina<br />

umbra dove l'arte si respira<br />

ovunque, persino nelle vetrine delle<br />

botteghe e nelle aiuole fiorite, ma<br />

anche per il contesto storico in cui<br />

Caioli ha riunito - con ineccepibile e<br />

scrupolosa organizzazione - 25 artisti<br />

toscani ben assortiti e di buon<br />

livello qualitativo. Altro plauso va<br />

alla massiccia presenza di mugellani<br />

della quale non posso che essere<br />

onorata, visti i bei lavori esposti, a<br />

conferma dell’importante tradizione<br />

artistica e culturale del nostro<br />

territorio».<br />

Loretta Casalvalli davanti ai suoi quadri<br />

16<br />

NOVE ARTISTI MUGELLANI


Simone Rocchi con i propri dipinti a Palazzo Dragoni<br />

Un passaggio veloce<br />

per vedere<br />

la mostra spoletina,<br />

apprezzarne l’allestimento<br />

e l’organizzazione,<br />

conoscere qualche altro<br />

artista toscano di ottimo<br />

livello e poi di nuovo rientro<br />

alla base per il pittore<br />

e scultore, impegnato in altre 2<br />

mostre in Mugello. «Ho visto un bel<br />

fermento artistico in cui mi sono in<br />

qualche modo riconosciuto perché<br />

anch’io ho una continua voglia di<br />

sperimentare nuove strade creative<br />

e mi auguro di poter essere presente<br />

anche il prossimo anno con altre<br />

proposte artistiche».<br />

«Il Menotti Art Festival è stata una<br />

meravigliosa occasione nella<br />

Alice Cappellari<br />

quale mostrare i miei dipinti ad un pubblico<br />

davvero vasto. Spoleto ha dato il<br />

meglio di sé con questa manifestazio-<br />

ne, riempiendo le strade<br />

e le piazze di musica<br />

e arte. Ho anche molto<br />

apprezzato che ci<br />

fossero tanti visitatori<br />

stranieri, ma sopratutto<br />

famiglie con bambini<br />

piccoli a vedere le varie<br />

esposizioni ed allesti-<br />

menti artistici. E questo fa ben sperare<br />

per la formazione culturale delle<br />

nuove generazioni».<br />

Un visitatore ammira gli acquerelli di Alice Cappellari<br />

«Le mie opere portano un messaggio<br />

di forte ispirazione spirituale<br />

ed esoterica, come necessità<br />

di esprimere una realtà interiore che<br />

preme sempre più per rivolgersi all'esterno<br />

convinta che, per migliorare il<br />

mondo, dobbiamo prima trasformare<br />

noi stessi. Essere stata apprezzata<br />

a Spoleto, insieme agli artisti del Mugello,<br />

è stato quindi un onore e una<br />

gioia, per me che da poco mi affaccio<br />

alla realtà artistica». Maria Galano Le opere di Maria Galano in mostra<br />

Bruno Anzilotti<br />

Alla vigilia dell’evento era sicuramente<br />

il più emozionato in<br />

quanto alla sua 2^ esposizione,<br />

dopo la collettiva a Barberino di Mugello<br />

dove è nato artisticamente.<br />

Il suo mentore è stata la<br />

pittrice Nikla Biagioli che lo<br />

ha instradato nell’arte pittorica.<br />

«Di questa opportunità<br />

- ha detto - mi ha particolarmente<br />

colpito il fatto che si<br />

sia instaurato un incontro<br />

empatico fra artisti, non solo<br />

formale ma sincero, con<br />

scambio di esperienze specifiche<br />

sull’attività artistica di ognuno.<br />

Un’emozione positiva che mi invoglierà<br />

a coltivare con maggior passione<br />

questo hobby».<br />

<strong>La</strong> signora Francesca, moglie di Bruno Anzilotti, posa davanti ai<br />

quadri del marito<br />

NOVE ARTISTI MUGELLANI<br />

17


Arte del<br />

Vino<br />

A cura di<br />

Paolo Bini<br />

Sua maestà lo Champagne<br />

Testo e foto di Paolo Bini<br />

Il fruscio dell’eleganza, lo splendore<br />

della festa, il gusto vivace e cremoso<br />

del saper vivere: liberare un<br />

grande Champagne è inebriarsi di valori<br />

attraverso le percezioni sensoriali.<br />

Simbolo massimo di uno status,<br />

di edonistico benessere psicofisico<br />

ancor prima di quello economico,<br />

“sa majesté” vive tutt’oggi un<br />

periodo di assoluto successo ravvivando<br />

perennemente un’incontestabile<br />

imperiosa qualità. Rifuggiamo da<br />

ogni slancio campanilistico e povero<br />

eno-sovranismo popolare: la leggenda<br />

di Dom Pierre Pérignon vive ancora<br />

briosa ed entusiasmante come<br />

bollicine appena versate nel calice.<br />

L’Italia può vantare numerosi spumanti<br />

di altissimo pregio e sopraffini<br />

ma lo Champagne è un universo<br />

a sé, inarrivabile per definizione. Da<br />

qualche anno Modena Champagne<br />

Experience è il simposio dei cultori<br />

del metodo Champenoise, un appuntamento<br />

annuale con seminari,<br />

assaggi e la partecipazione di oltre<br />

cento maisons provenienti, chiaramente<br />

e rigorosamente, dal nord-est<br />

della Francia. Montagne de Reims,<br />

Côte des Blancs, Vallée de la Marne e<br />

Côte des Bar nella regione Champagne-Ardenne<br />

sono le sole quattro aree<br />

in cui è possibile produrre Champagne,<br />

luoghi dove la combinazione di clima,<br />

suolo, sottosuolo e mano dell’uomo si<br />

sublima nel concetto di terroir incomparabile.<br />

Anche a Modena queste zone<br />

sono state ben distribuite e distinte, per<br />

una degustazione più consapevole, a rimarcarne<br />

le singole peculiarità e tutto<br />

il lavoro che porta le migliori uve Pinot<br />

noir, Meunier e Chardonnay a diventare<br />

prima vino e poi, dopo la rifermentazione<br />

in bottiglia con riposo sui lieviti,<br />

l’esclusivo prodotto dalla spuma più famosa<br />

al mondo.<br />

Vi abbiamo intenzionalmente selezionato<br />

gli Champagne dal miglior rapporto<br />

qualità-stile-prezzo, piccoli pregiati<br />

pensieri per abbinamenti a tutto pasto<br />

o per brindare ai vostri momenti indimenticabili:<br />

la nobile eleganza del Blanc<br />

de Blancs Dosage 0 di Encry, l’incalzante<br />

rosa disinvoltura del Mosaique rosé<br />

di Jacquart, la raffinata complessità del<br />

brut Palmes d’or 2006 di Nicolas Feuillatte,<br />

il vigore signorile del Blanc de Noirs<br />

millésimé 2012 Pannier.<br />

«Le champagne aide à l’émerveillement»:<br />

l’anticonformista e passionale<br />

scrittrice George Sand non aveva dubbi<br />

oltre un secolo fa; oggi, come allora,<br />

continuiamo ad esserne convinti<br />

totalmente.<br />

Champagne Encry - Veuve Blanche Estelle Champagne Jacquart Champagne Nicolas Feuillatte Champagne Pannier<br />

18<br />

CHAMPAGNE


I libri del<br />

mese<br />

Orfeo in Fonte Santa<br />

L’incontro tra mito, storia e poesia nell'ultima<br />

pubblicazione di Roberto Mosi<br />

di Sonia Salsi<br />

Rosa canina (Autunno): una foto di Roberto Mosi pubblicata nel libro<br />

Orfeo in Fonte Santa: poemetto,<br />

stanze per la celebrazione<br />

del Mito che si fa Storia, della<br />

Storia che diventa Mito, della circolarità<br />

dell'acqua della fonte in cui tutto scorre<br />

e tutto ritorna; per la celebrazione della<br />

poesia. Una “narrazione”, questa di<br />

Roberto Mosi, che segue una cronologia<br />

distesa nel Tempo, ma al di fuori del<br />

tempo: alla fonte sostarono popoli antichi,<br />

per mercatura e per transumanza,<br />

genti del nostro tempo che fuggivano<br />

dal vortice della guerra o che hanno<br />

portato la morte: “Incredibile la morte/<br />

fra i castagni, in file parallele”. Dalla<br />

fonte passa gente dell'oggi, gente inconsapevole<br />

che non si sofferma, come<br />

era invece costume dei Pastori Antellesi:<br />

sostavano “le allegre brigate” alla<br />

Fonte dei Baci, la fonte dai tanti nomi,<br />

testimoni della sua presenza in un luogo,<br />

in uno spazio della <strong>Toscana</strong>, che si<br />

fa luogo del mito: Fonte Santa è a Delfi,<br />

è l'omphalos della poesia, è il luogo di<br />

Orfeo. Da Orfeo muove la musica della<br />

parola, da Orfeo muove, storicamente,<br />

il melodramma con l'Euridice di Caccini,<br />

con l'Orfeo di Monteverdi e di Gluck;<br />

musiche che ci sembra di ascoltare, in<br />

sottotraccia, nei versi di Michelangelo<br />

Buonarroti il Giovane, nei versi di Roberto<br />

Mosi.<br />

Fonte Santa, luogo della sacralità,<br />

dell'incontro fra l'umano e il divino, fra<br />

il passato e il presente: “Offrirò il suono<br />

dei ricordi per il canto dell'esistenza”.<br />

Esistenza-assenza che si trasforma<br />

in tante realtà storicamente individuabili,<br />

ma increspata nel tempo sospeso del<br />

mito: “Una bandiera rossa David nascose/<br />

fra i muri del rifugio/ a Fonte Santa.<br />

Rossa sventola/ dalla finestra della<br />

casa/ per la libertà ritrovata”. Nascondimento<br />

e rinascita: epica che si<br />

fa mito, la Brigata di David che<br />

ci riporta alle brigate dei Pastori<br />

Antellesi, in una sorta di atemporale<br />

sincretismo.<br />

Le immagini fotografiche coronano<br />

le parole della poesia, mostrano<br />

i luoghi, le atmosfere che<br />

essa celebra. Tra contrasti cromatici<br />

e nuances appaiono due<br />

figure: Orfeo e la Fonte, novella<br />

Flora, s’incontrano, nell'incontro<br />

fra tecnologia contemporanea<br />

e simboli senza tempo. Il<br />

bosco di Fonte Santa li avvolge;<br />

in lontananza “le geometrie magiche<br />

della Cupola”, pernio perfetto<br />

de “l’anello delle colline”.<br />

“<strong>La</strong> fonte non sa di contemplare/<br />

sé stessa e il riflesso di un<br />

dio”. Il poeta è il riflesso di un<br />

dio, come Ovidio, come Rilke,<br />

poeti cantori di Orfeo. Le sue<br />

parole non sono altisonanti, scorrono<br />

pianamente, in fluido ritmo, in spontanea<br />

e coltivata musicalità, aulica e quotidiana<br />

insieme. Poesia consapevole di<br />

sé; altamente intellettuale, non intellettualistica,<br />

non ostentatrice di cultura,<br />

ma scaturita da una sapienza che trova<br />

nell'antico le chiavi di interpretazione<br />

della contemporaneità. Parole dell’oggi<br />

irrompono ogni tanto (bombe, aerei,<br />

moto...) e subito entrano in un ritmo<br />

atemporale: i “gruppi sgranati sul sentiero”<br />

riuniti per una gara sportiva a<br />

Fonte Santa hanno “in bocca il sapore<br />

della rosa canina”, come i mercanti e i<br />

pellegrini etruschi. Come noi lettori.<br />

Riuniti insieme all'autore, in una recente<br />

iniziativa, da lui promossa presso il<br />

Circolo Culturale Antella, abbiamo “incontrato”,<br />

in condivisa armonia, Orfeo<br />

e David, “partigiano in Fonte Santa”, dedicatario<br />

del poemetto, legato da affetto<br />

e parentela a Roberto Mosi. Fu David<br />

a nascondere la bandiera rossa nel rifugio<br />

partigiano di Fonte Santa; la sua<br />

storia di antifascista, rievocata dalla figlia<br />

Giovanna, le sue vicende, trasposte<br />

in una dimensione mitica, sono diventate<br />

humus di ispirazione poetica per Mosi.<br />

L'autore stesso, insieme a Daniele<br />

Torrini, ne ha letto un florilegio, mentre<br />

il pittore Enrico Guerrini ne traduceva in<br />

immagini le parole. Lo studioso Massimo<br />

Casprini ha dato spessore storico ai<br />

Pastori Antellesi evocati nel primo sonetto,<br />

che hanno veramente vissuto nel<br />

territorio, testimoni del passaggio tra<br />

Manierismo e Barocco. Il Mito, la Storia,<br />

il tempo si sono uniti nel Tempo della<br />

poesia di Roberto Mosi.<br />

ORFEO IN FONTE SANTA<br />

19


Obbiettivo<br />

Fotografia<br />

A cura di<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

Giacomo Costa<br />

Chaos e kosmos, decadenza e rinascita nelle<br />

città impossibili del celebre fotografo fiorentino<br />

Quella del fotografo toscano<br />

Giacomo Costa è una visione<br />

emozionale del mondo e non<br />

documentaristica. Le sue foto-<br />

grafie sorprendono per l’immediatezza<br />

comunicativa che è tale nonostante non<br />

siano vere e proprie “rappresentazioni”<br />

ma trasposizioni visionarie del realea.<br />

Si tratta, infatti, di fotomontaggi da cui<br />

scaturiscono inquadrature surreali e fiabesche,<br />

scenari urbani inventati dall’artista<br />

utilizzando sofisticate tecniche<br />

digitali 3D. <strong>La</strong> città diviene così metafora<br />

dell’umana condizione esistenziale,<br />

mentre il tempo è la variabile che determina<br />

il movimento, la trasformazione e<br />

il cambiamento. Davanti alle sue opere,<br />

lo spettatore tende inizialmente a contestualizzare<br />

le immagini, salvo poi farsi<br />

catturare e spesso anche turbare dall’irrealtà<br />

talvolta inquietante di queste “città<br />

impossibili”. Lucio Dalla, tra i suoi<br />

collezionisti, definiva le opere di Costa<br />

di Maria Grazia Dainelli / foto Giacomo Costa<br />

Plant 2<br />

espressione di un “surrealismo plausibile”,<br />

dove la straordinaria fantasia<br />

e capacità visionaria dell’autore simula<br />

scenari paradossali ma che in futuro<br />

potrebbero diventare possibili nella realtà<br />

a causa della scelleratezza umana.<br />

Atto 4<br />

Aqua 3<br />

Nato a Firenze nel 1970, fin da<br />

piccolo Giacomo Costa mostra<br />

scarso interesse per lo<br />

studio dedicandosi all’attività di motociclista<br />

e poi di alpinista. E’ proprio in<br />

montagna che inizia a coltivare il suo<br />

interesse per la fotografia. Nel 1994<br />

incontra la critica Maria Luisa Frisa<br />

che lo introduce nel mondo dell’arte.<br />

Arrivano i primi risultati con mostre<br />

in gallerie di Arezzo, Milano, Londra,<br />

New Orleans e New York. Dal 1999<br />

inizia a prestare un particolare interesse<br />

ai software di elaborazione digitale<br />

che approfondirà progressivamente<br />

con le tecniche 3D. Nel 2006 viene invitato<br />

alla Biennale veneziana di Architettura<br />

e al Centre Pompidou di Parigi;<br />

nel 2009 partecipa alla Biennale di Venezia.<br />

Ha pubblicato un libro antologico<br />

The Chonicle of Time 1996/2008<br />

con l’introduzione di Norman Foster,<br />

dove raccoglie il frutto della ricerca di<br />

dodici anni durante i quali ha esplorato<br />

la città in maniera metaforica ed<br />

onirica. Sue opere sono esposte in<br />

permanenza nei musei di arte contemporanea<br />

a New Orleans, Huston ,<br />

al museo Pecci di Prato e al Centre<br />

Pompidou.<br />

www.giacomocosta.com<br />

20<br />

GIACOMO COSTA


A cura di<br />

Nicola Crisci<br />

Spunti di critica<br />

Fotografica<br />

Robert Frank<br />

Deceduto in Canada lo scorso settembre all’età di 94 anni, è<br />

stato maestro ed innovatore del reportage fotografico<br />

E’ deceduto lo scorso 10 settembre<br />

all’età di 94 anni nella sua casa sull'isola<br />

del Capo Bretone, nella provincia della<br />

<strong>Nuova</strong> Scozia, in Canada, dove si era<br />

ritirato a vivere da un decennio. L'an-<br />

nuncio della scomparsa è stato<br />

pubblicato sul New York Times<br />

e in seguito confermato dalla<br />

sua galleria newyorkese. Nato<br />

in una famiglia tedesca di origini<br />

ebraiche il 9 <strong>novembre</strong> del<br />

1924 a Zurigo, al termine della<br />

scuola secondaria Robert<br />

Louis Frank decide di fare della<br />

fotografia la sua professione. Il<br />

suo stile era diretto, puro, tecnicamente<br />

impeccabile. Tra i<br />

suoi reportage più famosi vi è<br />

senz’altro quello sul viaggio on<br />

the road negli Stati Uniti, a bordo<br />

di una vecchia auto, un vero<br />

e proprio rottame, tra il 1955 e<br />

il 1956. Pubblicate nel libro fotografico<br />

The Americans, queste<br />

immagini hanno cambiato<br />

il modo d’intendere il reportage,<br />

confermando la forza innovativa<br />

e la genialità di Robert<br />

Frank. E’ un racconto asciutto<br />

e privo di retorica dell’America<br />

di Nicola Crisci/ foto Robert Frank<br />

Il fotografo e regista svizzero naturalizzato<br />

statunitense Robert Frank<br />

è stato uno dei maestri della fotografia<br />

del Novecento, tra i più noti ed<br />

apprezzati nel genere del reportage.<br />

Route to Del Rio (Texas, 1955)<br />

anni Cinquanta, di cui il grande fotografo<br />

cattura i particolari più banali, le occasioni<br />

più insignificanti (un corteo, un<br />

rodeo di Detroit, un funerale), i volti della<br />

gente comune (un ispanico davanti a<br />

un jukebox, un bambino sulla spiaggia<br />

che legge il Daily News, i passeggeri distratti<br />

di un tram, la ragazza nera che<br />

serve da bere al bancone del bar). Di<br />

sfuggita, storte, sfocate, estemporanee:<br />

immagini che narrano gli americani di<br />

ogni classe sociale, colore e orientamento<br />

politico. Scatti di sessant’anni fa<br />

ma modernissimi e universali.<br />

Parade (New Jersey, 1955)<br />

Coffee shop, railway station<br />

ROBERT FRANK 21


Firenze<br />

Mostre<br />

Onofrio Pepe<br />

Lo scultore del mito trasforma <strong>La</strong> Loggia del Piazzale<br />

Michelangelo in un Olimpo contemporaneo<br />

Un percorso tra bronzi, dipinti e terrecotte in cui rivivono divinità<br />

ed eroi del mondo classico<br />

di Barbara Santoro<br />

Stupenda la mostra Onofrio<br />

Pepe a <strong>La</strong> Loggia: un<br />

panorama aperto verso le<br />

stelle, inaugurata da poco al ristorante<br />

<strong>La</strong> Loggia sul piazzale<br />

Michelangelo a Firenze. Un<br />

evento espositivo con più di 50<br />

opere, fra sculture e dipinti che<br />

occupano tutti gli spazi del magnifico<br />

locale acquisito recentemente<br />

dalla famiglia Caprarella.<br />

Lo studio Atelier 16 rosso ha allestito<br />

con grande gusto le sale<br />

di quest’ambiente che secondo<br />

l'idea di Giuseppe Poggi doveva<br />

essere un museo dove raccogliere<br />

le opere di Michelangelo.<br />

Tommaso Sacchi, assessore alla<br />

Cultura del Comune di Firenze,<br />

afferma a questo proposito: «Da<br />

queste finestre si vede un panorama<br />

unico che permette una relazione vicina<br />

e allo stesso tempo astratta con la città.<br />

Il Poggi venne chiamato per creare una<br />

città europea. Molti sono gli artisti stranieri<br />

che vengono ad esporre a Firenze<br />

e sembra incredibile che ciò che volevano<br />

le istituzioni nella seconda metà<br />

In questa e nelle altre foto, alcuni scorci della mostra (ph. courtesy <strong>La</strong> Nazione, Rossorubino e Infirenzenews)<br />

dell’800, corrisponda alle linee programmatiche<br />

delle istituzioni di oggi,<br />

cioè portare Firenze in Europa». Ma chi<br />

è Onofrio Pepe? Nato a Nocera Inferiore,<br />

l’artista è diventato fiorentino d'adozione<br />

e d’elezione, da quando nel 1969<br />

ha deciso di trasferirsi nel capoluogo<br />

toscano. Ha aperto il suo studio in San<br />

Frediano, una bottega affascinante dove<br />

ancora si respira la tradizione dei grandi<br />

maestri fiorentini. Tra “mythos e logos”,<br />

come più volte è stato detto, Pepe<br />

riesce a sollevare l'uomo dalle passioni<br />

terrene, dalle fatiche del quotidiano,<br />

dal dolore universale che non risparmia<br />

nessuno, fondendo il linguaggio pagano<br />

con quello cristiano. Definito “alchimista<br />

della materia”, ha messo a punto<br />

Barbara Santoro con il maestro<br />

Onofrio Pepe<br />

22<br />

ONOFRIO PEPE


una tecnica che gli permette di lavorare<br />

la terracotta rendendola simile al bronzo<br />

e ancora più scintillante con l'aggiunta<br />

dell'oro e del colore. Si potrebbe quasi<br />

dire che a differenza di Michelangelo,<br />

eccelso nell’arte del levare, Onofrio<br />

aggiunge argilla fino ad arrivare ad un<br />

volume che lo soddisfa nella forma. <strong>La</strong><br />

mostra alla Loggia riunisce tutta la sua<br />

grande arte, bronzi, terracotte e dipinti.<br />

Pegaso, Giuditta, Leda, Europa, Icaro,<br />

Apollo e tanti altri eroi passeggiano con<br />

noi, ci sorridono, ci fanno compagnia,<br />

occhieggiano fra gli archi e le colonne,<br />

mentre ci spostiamo nelle varie sale. Ci<br />

osservano muti ma sono così ben interpretati<br />

che ci verrebbe voglia di rivolgere<br />

loro delle domande. Ebbri di tanta<br />

bellezza, sembra quasi di partecipare ad<br />

un festino degli dei. Ci riportano sulla<br />

terra le parole del curatore Dominique<br />

Charles Fuchs che spiega con garbo il<br />

percorso della mostra. Non ci resta che<br />

ringraziare la famiglia Caprarella che<br />

ha trasformato il famoso bar-ristorante<br />

<strong>La</strong> Loggia nella sede dell’associazione<br />

culturale Caprarè, grazie alla quale lo<br />

storico locale fiorentino è ritornato agli<br />

antichi splendori.<br />

Per informazioni:<br />

+ 39 055 2342832<br />

www.caprare.it<br />

info@caprare.it<br />

Orari della mostra:<br />

lunedì/domenica ore 12:00/ 23:00<br />

Una delle opere esposte<br />

ONOFRIO PEPE<br />

23


GALLERIA D’ARTE MENTANA FIRENZE<br />

<strong>La</strong> donna orientale<br />

Personale dell’artista cinese Mei Lu<br />

Un momento dell'inaugurazione: al centro, l'artista con la<br />

curatrice Emma (a sinistra), la giornalista Daniela Pronestì,<br />

la direttrice artistica della galleria Giovanna <strong>La</strong>ura Adreani<br />

e la sua assistente<br />

A destra Mei Lu con la curatrice della mostra Emma Wang<br />

Una panoramica della mostra<br />

Lo scorso luglio la Galleria d’Arte<br />

Mentana ha ospitato la mostra<br />

dell’artista cinese Mei Lu intitolata <strong>La</strong><br />

donna orientale. Pittrice e illustratrice,<br />

Mei Lu ha presentato un ciclo di opere<br />

che raccontano usi, abitudini e stile di<br />

vita delle donne cinesi all’inizio del<br />

secolo scorso, offrendo così uno<br />

spaccato su di un modello femminile<br />

ormai in gran parte superato dalle<br />

conquiste dell’emancipazione. Il progetto<br />

trae ispirazione dalle illustrazioni<br />

realizzate dall’artista per il libro<br />

biografico sulla nota scrittrice cinese<br />

Zhang Ailing vissuta nel Novecento.<br />

Obiettivo di Mei Lu è riflettere sui<br />

cambiamenti a cui il ruolo della donna<br />

è andato incontro nel corso di oltre un<br />

secolo, rinunciando alla consueta<br />

immagine di “angelo del focolare<br />

domestico” per ritagliarsi uno spazio<br />

nella società e nel mondo del lavoro.<br />

Le sue donne vogliono esssere simbolo<br />

di una vita tranquilla, agiata,<br />

priva di clamori, capace di dare valore<br />

al tempo e alle piccole cose, senza<br />

perdersi, come oggi purtroppo<br />

accade, dietro i ritmi frenetici del<br />

vivere contemporaneo. Oltre che a<br />

Firenze, le opere sono state presentate<br />

anche a Perugia, Roma ed Assisi,<br />

con grande riscontro e apprezzamento<br />

da parte del pubblico.<br />

Giovanna <strong>La</strong>ura Adreani<br />

Art Director<br />

335 1207156<br />

Una delle opere esposte


GALLERIA D’ARTE MENTANA FIRENZE<br />

Presenta<br />

Percorsi di individuazione<br />

Rassegna di arti visive<br />

Opening<br />

16 <strong>novembre</strong> <strong>2019</strong> ore 18.00<br />

Camilla Vavik Pedersen,<br />

Spaces between now and then,<br />

acrilico e olio su tela<br />

Carmen Cecilia Rusu, Uccello in volo,<br />

acrilico con resina su tela<br />

Audrey Traini, Pinocchio,<br />

olio su tavola<br />

Gianni Mucè, Libera!,<br />

olio su tavola<br />

Abbey Ryan, Still life with three pears and<br />

crystal goblet, olio su tela<br />

Luigi De Giovanni,<br />

Fioritura, olio su tela<br />

<strong>La</strong> mostra resterà aperta al pubblico fino al 4 dicembre<br />

Orari<br />

11:00 - 13:00 / 16:30 - 19:00<br />

Domenica e Lunedì mattina chiuso<br />

GALLERIA D’ARTE MENTANA<br />

Via della Mosca 5r - 50122 (FI)<br />

+39.055.211984 - www.galleriamentana.it<br />

galleriamentana@galleriamentana.it


L’avvocato<br />

Risponde<br />

Il brevetto per invenzione e l’esclusiva<br />

riconosciuta all’inventore<br />

di Lorenzo Borghini<br />

Dalla radio al telefono, dal motore<br />

a scoppio alla moka, dalla<br />

pila elettrica al pianoforte, dalla<br />

vespa all’elicottero, dai jeans ai microchip:<br />

sono molte le invenzioni che<br />

hanno rivoluzionato la vita dell’uomo e<br />

cambiato la storia. Ma al di là delle invenzioni<br />

più famose ed illustri in realtà<br />

il nostro mondo è letteralmente costellato<br />

di una miriade di invenzioni, molte<br />

delle quali brevettate. I brevetti per<br />

invenzione industriali rappresentano lo<br />

strumento giuridico attraverso il quale<br />

l’ideatore di un’invenzione, più o meno<br />

importante che sia, può ottenere il riconoscimento<br />

di una esclusiva assoluta<br />

nel relativo sfruttamento economico.<br />

Ne parliamo con uno dei più autorevoli<br />

esperti italiani in diritto industriale:<br />

Aldo Fittante, titolare dello studio legale<br />

omonimo con sede a Firenze e varie<br />

partnerships nel mondo, docente in Diritto<br />

della Proprietà Industriale presso<br />

l’Ateneo fiorentino ed autore di molte<br />

pubblicazioni dedicate alla materia, tra<br />

le quali la più recente è la monografia<br />

Brand, Industrial Design e Made in Italy:<br />

la tutela giuridica edita da Giuffrè Editore<br />

e alla sua 2^ edizione nel 2017.<br />

In estrema sintesi, cos’è un brevetto<br />

e quando un’invenzione è brevettabile?<br />

Un brevetto è un titolo legale, concesso<br />

dallo Stato, che conferisce al suo titolare<br />

un monopolio consistente nel diritto<br />

esclusivo di realizzare, di fare realizzare<br />

da altri, di usare e di offrire in commercio<br />

un’invenzione. Secondo una<br />

risalente ma molto nota sentenza della<br />

Cassazione (la n.1454/72) in tema di<br />

brevettabilità: «L'invenzione industriale<br />

si concreta nella soluzione di un problema<br />

tecnico non ancora risolto, atto ad<br />

avere concrete realizzazioni nel campo<br />

industriale e tale da apportare un progresso<br />

rispetto alla tecnica ed alle cognizioni<br />

preesistenti».<br />

E quali sono i requisiti affinchè l’inventore<br />

possa effettivamente ottenere<br />

il brevetto e utilizzare l’invenzione<br />

in totale esclusiva?<br />

I presupposti perché un trovato possa<br />

essere protetto dal diritto esclusivo di<br />

privativa conferito dal brevetto sono essenzialmente<br />

quattro: anzitutto deve essere<br />

nuovo, nel senso che il trovato non<br />

Il Museo della Radio a Torino, esempio di un'invenzione che ha cambiato la storia (ph. courtesy air-radiorama)<br />

26<br />

BREVETTO PER INVENZIONE


Il primo modello di Vespa costruita su larga scala dalla Piaggio, progettata<br />

da Corradino D’Ascanio e presentata nel 1948 (ph. courtesy<br />

vespaspazio.com)<br />

deve già essere presente nella tecnica<br />

nota. Secondo requisito è l’attività inventiva,<br />

nel senso che quanto s’intende<br />

brevettare deve essere il risultato di uno<br />

sforzo inventivo e non della mera applicazione<br />

di misure ovvie alla normale<br />

portata del tecnico esperto del ramo.<br />

L’invenzione inoltre per essere brevettabile<br />

deve essere suscettibile di applicazione<br />

industriale, cioè deve essere atta<br />

ad essere prodotta in forma industriale<br />

e in modo ripetitivo. Infine per essere<br />

brevettabile il trovato deve essere lecito,<br />

requisito ovvio direi nella misura in<br />

cui il trovato non deve offendere consolidati<br />

principi morali né essere in violazione<br />

di norme di legge.<br />

Nell’immaginario collettivo, l’invenzione<br />

viene associata sempre all’idea<br />

di un prodotto con certe caratteristiche<br />

tecniche o un macchinario, ma è<br />

possibile brevettare anche altro?<br />

Certamente sì. Un brevetto può riguardare<br />

un’entità fisica, quale un dispositivo<br />

o un prodotto, come<br />

siamo abituati ad immaginare<br />

un’invenzione,<br />

ma anche un’attività,<br />

quale un procedimento<br />

o un processo industriale<br />

i quali pertanto<br />

sono anch’essi giuridicamente<br />

invenzioni<br />

potenzialmente brevettabili.<br />

Ed esistono dei limiti<br />

alla possibilità di brevettare?<br />

Sì, non tutto è brevettabile in effetti. <strong>La</strong><br />

legge esclude in particolare la brevettabilità<br />

delle scoperte (in sé considerate),<br />

teorie scientifiche e metodi matematici,<br />

i piani, i principi ed i metodi per attività<br />

intellettuali, per gioco e per attività<br />

commerciali, i programmi per elaboratori<br />

(software, tutelati dal diritto d’autore),<br />

le presentazioni di informazioni (ad<br />

esempio il contenuto di un libro, mentre<br />

la sua “forma” è tutelata dal diritto d'autore),<br />

i metodi per il trattamento chirurgico<br />

o terapeutico del corpo umano o<br />

animale ed i metodi di diagnosi applicati<br />

al corpo umano o animale (ma sono<br />

astrattamente brevettabili i prodotti,<br />

le sostanze e le miscele di sostanze per<br />

l’attuazione di tali metodi), le invenzioni<br />

la cui pubblicazione o la cui attuazione<br />

sarebbero contrarie all'ordine pubblico<br />

o al buon costume, le razze animali ed<br />

i procedimenti essenzialmente biologici<br />

per l'ottenimento delle stesse.<br />

Ma l’inventore che abbia brevettato,<br />

ha il monopolio perpetuo nell’utilizzo<br />

dell’invenzione, ha cioè un’esclusiva<br />

valida per sempre?<br />

Certamente no. Il brevetto conferisce<br />

al titolare un’esclusiva limitata<br />

nel tempo ed in particolare della durata<br />

massima di 20 anni, non rinnovabili.<br />

Successivamente il contenuto<br />

dell'innovazione oggetto del brevetto<br />

diventa patrimonio della collettività,<br />

liberamente utilizzabile da chiunque e<br />

diventa così a sua volta possibile punto<br />

di partenza per lo sviluppo di ulteriori<br />

innovazioni. Si può dire che<br />

questo meccanismo – giuridicamente<br />

si parla di caduta in pubblico dominio<br />

dell’innovazione oggetto di un diritto<br />

di brevetto per invenzione – è fondamentale<br />

per il progresso stesso della<br />

nostra civiltà.<br />

In altre parole, il brevetto incoraggia<br />

l’innovazione e – contrariamente<br />

a quanto potremmo essere portati<br />

a pensare – non costituisce ostacolo<br />

al progresso. E’ così?<br />

Dal mio punto di vista certamente sì. E’<br />

vero infatti che il brevetto per un certo<br />

numero di anni – 20 in particolare, come<br />

detto – impedisce che la scoperta<br />

sia disponibile a tutti, ma tale prerogativa<br />

viene riconosciuta unicamente come<br />

remunerazione degli investimenti<br />

in ricerca fatti dall’inventore e come<br />

incentivo allo sforzo inventivo. Nella<br />

pratica i brevetti si sono dimostrati<br />

come un efficace ed ineguagliabile<br />

strumento per incoraggiare l’innovazione,<br />

come anche per salvaguardare<br />

gli investimenti fatti dall'industria in ricerca,<br />

non dobbiamo dimenticarcelo.<br />

Aldo<br />

Fittante<br />

Avvocato in Firenze e Bruxelles, docente in Diritto della Proprietà Industriale<br />

e ricercatore Università degli Studi di Firenze, già consulente<br />

della “Commissione Parlamentare di Inchiesta sui Fenomeni della Contraffazione<br />

e della Pirateria in Campo Commerciale” della Camera dei Deputati.<br />

www.studiolegalefittante.it<br />

BREVETTO PER INVENZIONE<br />

27


Storia delle<br />

Religioni<br />

A cura di<br />

Stefano Marucci<br />

Origine e significato del Rosario, antico<br />

simbolo della preghiera cristiana<br />

di Valter Quagliarotti<br />

2^ ed ultima parte<br />

Questa devozione fu resa popolare<br />

da San Domenico, fondatore<br />

nel 1215 dell'Ordine dei<br />

Frati Predicatori, il quale nel<br />

1214 ricevette il primo Rosario dalla<br />

Vergine Maria come strumento per l'aiuto<br />

dei cristiani contro le eresie. E' nel<br />

XIII secolo che si svilupparono i “misteri”<br />

del Rosario: numerosi teologi avevano<br />

già da tempo considerato che i 150<br />

Salmi erano velate profezie sulla vita di<br />

Gesù. Verso la metà del XIV secolo, un<br />

monaco della certosa di Colonia, Enrico<br />

Eger di Kalkar (1408), suddivise il salterio<br />

delle 150 Ave Maria in 15 decadi,<br />

precedute ognuna da un Pater Noster.<br />

Metodo questo che ben presto si diffuse<br />

in tutta Europa. Sempre nella certosa<br />

di Trèves, all'inizio del 1400, Domenico<br />

Hélian di Prussia (1384-1460) sviluppa<br />

un Rosario in cui fa seguire il nome di<br />

Gesù da 50 “clausole” che ripercorrono<br />

tutta la vita di Gesù, ciascuna delle quali<br />

era chiusa dall'Ave Maria. Il Gloria Patri<br />

che, per noi, chiude ogni decina, era<br />

invece la conclusione di tutto il Rosario<br />

certosino. Nel 1470, il beato Alano de la<br />

Roche (della Rupe), il cui metodo consisteva<br />

nella recita di 150 Ave Maria, divi-<br />

se in gruppi di 10 intercalati da un Pater<br />

Noster. Ad ogni Ave Maria egli aggiunge<br />

un pensiero sui principali misteri della<br />

fede, che commenta con una breve predica.<br />

Il beato Alano ebbe un solo grande<br />

merito, cioè ridurre a 15 i misteri, ma<br />

anche suddividere ognuna delle tre corone<br />

in 5 misteri, proprio per onorare le<br />

cinque piaghe di Cristo. A lui va anche il<br />

merito di aver fondato confraternite del<br />

Santo Rosario. <strong>La</strong> prima “Confraternita<br />

del salterio di Gesù e Maria” fu da lui<br />

fondata nel 1470 a Douai (Francia). Nello<br />

statuto scritto dallo stesso Alano si<br />

precisava che i confratelli s’impegnano<br />

a recitare l'intero salterio di Maria tutti i<br />

giorni; sono tenuti altresì a confessarsi<br />

e a comunicarsi al momento dell'iscrizione<br />

e si obbligano a confessarsi almeno<br />

altre tre volte all'anno nelle feste di<br />

Pentecoste, di San Domenico e di Natale,<br />

oltre ovviamente che a Pasqua. Dopo<br />

la sua morte (1475), la prima “Confraternita<br />

del Rosario della beatissima<br />

Vergine” che ottenne l'approvazione<br />

pontificia, fu fondata a Colonia (Germania)<br />

dai Domenicani nel 1476. Nel 1481<br />

venne fondata una confraternita del Rosario<br />

anche a Firenze e nel 1480 a Venezia.<br />

Oltre alla<br />

suddetta confraternita,<br />

i Domenicani<br />

fondarono,<br />

con padre Timoteo<br />

de Ricci,<br />

anche la “Confraternita<br />

del Rosario<br />

perpetuo”,<br />

chiamata anche<br />

“Ora di Guardia”,<br />

che s’impegnava<br />

ad occupare tutte<br />

le ore del giorno<br />

e della notte,<br />

di tutti i giorni<br />

dell'anno, con<br />

Il Santuario della Madonna del Rosario a Pompei (ph. courtesy Finestre sull'arte)<br />

www.paolopenko.it<br />

info@paolopenko.com<br />

+ 39 055. 2052577<br />

la recita del Rosario. Occorre precisare<br />

che l'uso del termine mistero risale al<br />

domenicano Alberto da Castello (1522),<br />

che lo utilizza nel suo volume Il Rosario<br />

della gloriosissima Vergine Maria,<br />

stampato a Venezia nel 1521. San Pio V,<br />

domenicano, fu il primo “papa del Rosario”<br />

che nel 1569, con la bolla Consueverunt<br />

Romani Pontifices, codificò<br />

quella forma di recitazione del Rosario<br />

che è giunta fino a noi, mentre nel<br />

1572 con la bolla Salvatoris Domini istituì<br />

la celebrazione liturgica di Nostra Signora<br />

della Vittoria. L'anno successivo<br />

papa Gregorio XIII con la bolla Monet<br />

Apostolus del 1573 istituisce la festa<br />

solenne del Rosario. Venendo ai nostri<br />

giorni, papa Leone XIII, con le sue<br />

12 encicliche sul Rosario, può essere<br />

ricordato come il “secondo papa del<br />

Rosario”. Benedetto XV (1854-1922),<br />

che fu papa durante la drammatica prima<br />

guerra mondiale, esortò i fedeli alla<br />

recita della preghiera mariana e al suo<br />

culto. Pio XII (1876-1958), nella Lettera<br />

del 1946 all'arcivescovo di Manila, affermò<br />

che il Rosario della Vergine Maria<br />

può essere considerato sintesi e “compendio<br />

di tutto quanto il Vangelo”. Paolo<br />

VI (1897-1978), nell'Enciclica Christi<br />

Matri del 1966, invitò la comunità cattolica<br />

a recitare il Rosario per ottenere,<br />

mediante l'intercessione della Vergine,<br />

il dono della pace. Infine il beato Giovanni<br />

Paolo II (1920-2005) ha voluto<br />

fin dall'inizio del suo lungo pontificato,<br />

esprimere il suo profondo legame con<br />

la Madonna, dedicando a lei il suo motto<br />

Totus Tuus, Maria.<br />

28<br />

SIGNIFICATO DEL ROSARIO


Storia delle<br />

Religioni<br />

<strong>La</strong> cristianità in India<br />

di don Johnson Koovakunnel<br />

Un'icona raffigurante San Tommaso apostolo, considerato il tramite per la diffusione della religione<br />

cristiana in India<br />

Nei miei racconti precedenti ho<br />

voluto meglio comprendere la<br />

mia identità di indiano e come<br />

si riesce ad attuare la fede cristiana in<br />

una terra chiamata “la terra dei contrasti”,<br />

terra molto lontana dall’idea di una<br />

realtà uniforme. “Unità nella diversità”<br />

è stato lo slogan degli indiani durante<br />

e dopo l’indipendenza dagli inglesi. Una<br />

grande varietà di aree geografiche, razze,<br />

lingue e culture insieme formano i<br />

differenti modelli della famiglia che sono<br />

stati tramandati alle generazioni future.<br />

Sebbene uno oggi possa dirsi cristiano,<br />

musulmano, buddhista e giain, tuttavia<br />

è consapevole che la propria “religiosità”<br />

deriva da un comune passato indù.<br />

Lo scopo fondamentale di scrivere spiegando<br />

tutte le religioni in India è mettere<br />

in evidenza la nascita, la crescita e<br />

la vita della fede cristiana che troviamo<br />

nei tre riti (siro-malabarese, latino<br />

e siro-malankarese) in Kerala. Secondo<br />

la tradizione, la Chiesa orientale in India<br />

fu fondata dall'apostolo Tommaso,<br />

che raggiunse l'India del sud nella prima<br />

metà del I secolo. Gli antichi scritti,<br />

come Acta Thomae (II secolo), <strong>La</strong> dottrina<br />

degli apostoli (III secolo) e Passio<br />

Thomae (IV secolo), riferiscono la missione<br />

e la morte dell'apostolo Tommaso<br />

in India. <strong>La</strong> Chiesa indiana, originata dal<br />

ministero evangelizzatore dell'apostolo,<br />

pur mantenendo la sua autonomia e la<br />

sua particolare organizzazione amministrativa,<br />

nel corso del tempo allacciava<br />

uno stretto legame con il patriarca delle<br />

Chiese sorelle dell'impero persiano<br />

per ragioni canoniche e pratiche. Quando<br />

i portoghesi arrivarono all'inizio del<br />

XVI secolo, la Chiesa dei cristiani di San<br />

Tommaso esisteva come una chiesa<br />

metropolitana autonoma, capeggiata da<br />

un metropolita di tutta l'India, nominato<br />

dal patriarca caldeo e governata da<br />

un arcidiacono di tutta l'India (un alto<br />

prelato), scelto tra il clero indigeno. In<br />

India la famiglia cristiana vive in mezzo<br />

ad altre religioni. Questo conferma<br />

la necessità di un'adeguata educazione<br />

religiosa in Kerala. E’ solo riconoscendo<br />

il valore della vera formazione della<br />

fede, che la persona può rispondere<br />

alla sua chiamata per la vita cristiana.<br />

Questa formazione deve avvenire all'interno<br />

di tutto il contesto religioso, solo<br />

così i valori che si trovano nelle diverse<br />

religioni potranno contribuire a formare<br />

un’educazione religiosa completa.<br />

<strong>La</strong> Chiesa dei Cristiani di San Tommaso,<br />

come chiesa individuale della comunione<br />

cattolica, ha la responsabilità di<br />

conservare, vivere e trasmettere il patrimonio<br />

apostolico che abbiamo ricevuto<br />

dall’apostolo Tommaso. Le sfide principali<br />

della chiesa per l'avvenire sono:<br />

portare a compimento la riforma liturgica<br />

ottemperando ai principi stabiliti dal<br />

concilio Vaticano II, dal susseguente<br />

magistero ufficiale e dal codice orientale;<br />

ottenere il riconoscimento della suprema<br />

autorità della chiesa come una<br />

chiesa patriarcale; ripristinare la giurisdizione<br />

in tutta l'India ingiustamente<br />

soppressa all'inizio del XVII secolo; riacquisire<br />

l'originale identità indiana e<br />

orientale pesantemente offuscata dal<br />

colonialismo occidentale.<br />

CRISTIANITÀ IN INDIA 29


The Authentic Tuscan Natural and Organic Gift Ideas<br />

<strong>La</strong>sciati ispirare dalla<br />

Guida ai Regali<br />

di Idea <strong>Toscana</strong><br />

IDEA TOSCANA - Viale Niccolò Machiavelli, 65/67 | 50019 Sesto Fiorentino (FI) |<br />

Tel. 055.4494083 |info@ideatoscana.it | www.ideatoscana.it


Vietnam del nord<br />

Viaggi culturali con<br />

Mugel Travel<br />

Un angolo del mondo tutto da scoprire, tra paesaggi<br />

incontaminati, villaggi sull’acqua e variopinti mercati contadini<br />

Testo e foto di Maria Grazia Dainelli<br />

Visitare paesi esotici significa<br />

spesso scoprire<br />

paesaggi dove<br />

uomo e natura convivono ancora<br />

in armonia. Accade così<br />

in Vietnam, dove i paesaggi<br />

montani sono grandiosi, con<br />

cime ricoperte da foreste e risaie<br />

terrazzate che scendono<br />

dalle Alpi Tonchinesi fino a valle<br />

e ai paesaggi abitati da tribù<br />

appartenenti a numerose etnie.<br />

Ci sono giorni in cui dalle<br />

magiche geometrie delle risaie<br />

si diffonde l’insistente vociare<br />

delle contadine Thai impegnate<br />

nella mietitura. <strong>La</strong> città caotica<br />

di Hanoi, nota per la sua architettura<br />

secolare e per una ricca<br />

cultura con influenze asiatiche,<br />

cinesi e francesi, è una tappa<br />

obbligata. Tra le mète imperdibili, i villaggi<br />

che dominano la baia di Halong:<br />

qui le abitazioni dei pescatori galleggiano<br />

sull’acqua sostenute da tralicci di legno<br />

poggianti su bidoni blu. Visitare il<br />

Vitnam permette di scoprire l’ospitalità<br />

e la gentilezza di un popolo che ha<br />

vissuto un ventunesimo secolo turbolento;<br />

un viaggio sensoriale tra colori,<br />

suoni, odori e sapori che difficilmente<br />

si dimenticano. Anche i mercati meritano<br />

una visita; sono luoghi di raduno<br />

di comunità tribali, gremiti di merci di<br />

ogni genere e di gente che indossa i coloratissimi<br />

abiti tradizionali Insomma,<br />

un vero paradiso per i fotografi.<br />

Nonostante i sapori e gli ingredienti<br />

tipicamente orientali,<br />

la cucina vietnamita si distingue<br />

per un gusto più raffinato<br />

e leggero rispetto ad esempio<br />

alla cucina cinese. Colori, sapori<br />

e storia di un paese tutto<br />

da scoprire.<br />

Per il programma completo e<br />

i dettagli sul viaggio visitare il<br />

sito www.mugeltravel.com<br />

VIETNAM DEL NORD<br />

31


Ritratti<br />

d'artista<br />

Luciano Manara e Maila Stolfi<br />

Due artisti controcorrente insieme al Palazzo<br />

Datini di Prato per una mostra in cui dialogano<br />

design e pittura<br />

di Jacopo Chiostri / foto courtesy degli artisti<br />

Una delle lampade create<br />

dal designer fiorentino<br />

Luciano Manara<br />

Manara dice di sentirsi affine<br />

al movimento Dada, e questo<br />

lo possiamo capire, possiamo<br />

laddove i Dada affermavano di<br />

non essere portatori di nuove verità, rifuggivano<br />

dalle teorie estetiche e dalle<br />

accademie e manifestavano ostilità alle<br />

convenzioni di cui era intrisa la società<br />

dell’epoca. Poi però altre cose non tornano.<br />

Non per quel Luciano Manara che<br />

non fa del "caso" la regola del proprio<br />

lavoro di artista, il quale, al contrario,<br />

è meditato e vissuto; che non si rifugia<br />

nel "nihil" del tutto va distrutto e niente<br />

deve sopravvivere, ma, e anche qui al<br />

contrario, progetta opere il cui connotato<br />

distintivo sono valori profondamente<br />

etici richiamati per costruire e non per<br />

annientare. Certo non manca in Manara<br />

una forte dose d’ironia e un intento<br />

dissacratorio, ma, attenzione, a differenza<br />

di altri ‘provocatori’ che puntano<br />

sull’impatto irriverente del medium<br />

- in un processo<br />

di cui non si vede<br />

la coda e che, a<br />

furia di atteggiarsi<br />

a censore illuminato<br />

dei luoghi<br />

comuni, ha generato<br />

una stucchevole<br />

retorica<br />

dell’antiretorica<br />

- le realizzazioni<br />

di Manara hanno<br />

solo connotati e<br />

intenzioni positive;<br />

e poi la provocazione<br />

non<br />

può essere fine a<br />

se stessa: se disgiunta<br />

da proporsi<br />

come occasione e stimolo per<br />

una riflessione non ha niente di artistico.<br />

Ogni singola parte delle opere di sua<br />

creazione, sia essa alabastro o ottone,<br />

cartapesta o cristalli Swarovsky, aggettiva<br />

il suo sentire di persona che s’indigna<br />

davanti alle storture dell’epoca che<br />

viviamo, e fa riflettere e ammonisce sulla<br />

preziosità del dono della vita. Maila<br />

Stolfi non pretende di farsi capire, e non<br />

è questo un fatto di anticonformismo,<br />

è la sua natura, la stessa che l’ha fatta<br />

alfine uscire da sodalizi importanti dei<br />

quali ha fatto parte per un periodo; e anche<br />

qui non per snobismo ma perché lei<br />

preferisce ‘ballare da sola’. In Maila, ed<br />

è suo tratto caratterizzante, è fortemente<br />

presente l’amore e l’attrazione per il<br />

passato, in particolare per le sue radici,<br />

rappresentate idealmente da quegli oggetti<br />

che raccoglieva nei luoghi dell’infanzia,<br />

nei boschi, nelle case non più<br />

abitate. Oggetti abbandonati, consunti<br />

dal tempo, ma ricchi di messaggi per<br />

chi ha capacità di decrittare. E’ in questi<br />

‘feticci’ che la sua pittura si nutre di<br />

quel tratto intimistico che ne è l’anima.<br />

Il suo stile si è mantenuto incontaminato<br />

nel tempo, e al continuum tecnico<br />

si accompagna una ricerca del linguaggio<br />

(che spieghi al meglio il suo pensiero)<br />

che non percorre<br />

la, magari suggestiva<br />

ma il più delle volte<br />

avventata quando<br />

non contraddittoria,<br />

strada della sperimentazione,<br />

ma è ricca di<br />

un’unità coerente, modernamente<br />

classica,<br />

che pone i suoi motivi<br />

in una zona intermedia<br />

Un dipinto di Maila Stolfi<br />

fra reale e ideale, conferendo alle opere<br />

lo stilema di una necessità interiore di<br />

struttura e di intonazione. E il percorso,<br />

intanto, prosegue. E coniuga il passato<br />

col presente tramite il collante indistruttibile<br />

del prodotto artistico; così Maila ci<br />

offre ancora ricordi e suggestioni, come<br />

nel sorprendente riferimento a Topolino<br />

gaucho (The Gallopin' Gaucho),<br />

un film del 1928 diretto da Walt Disney,<br />

di una sua opera recente.<br />

<strong>La</strong> mostra, intitolata Luciano Manara<br />

/ Maila Stolfi a Palazzo Datini, è stata<br />

inaugurata il 12 ottobre alla presenza<br />

del presidente del Consiglio regionale<br />

della <strong>Toscana</strong> Eugenio Giani e del giornalista<br />

Jacopo Chiostri. L’esposizione si<br />

è protratta fino al 26 ottobre.<br />

L’inaugurazione della mostra: al centro, il presidente del Consiglio regionale<br />

della <strong>Toscana</strong> Eugenio Giani, il designer Luciano Manara (a destra),<br />

la pittrice Maila Stolfi e alla sua destra il giornalista Jacopo Chiostri<br />

32<br />

LUCIANO MANARA E MAILA STOLFI


Firenze<br />

Mostre<br />

Lorella Pubblici<br />

Protagonista di una personale all'Hotel Medici di Firenze<br />

in collaborazione con Roberto Stellato<br />

di Samanta Monco<br />

Naturalmente<br />

predisposta<br />

al disegno,<br />

che ha praticato fina da<br />

bambina, Lorella Pubblici<br />

ha approfondito gli<br />

studi pittorici in età matura<br />

grazie alla frequentazione<br />

di scuole d’arte<br />

private. Espone ininterrottamente<br />

dal 2003: da<br />

allora i suoi dipinti hanno<br />

partecipato a eventi<br />

collettivi, mostre personali<br />

e concorsi d’arte.<br />

Dedicandosi ad una trasposizione<br />

della realtà<br />

meticolosa ma selettiva,<br />

riesce a infondere<br />

nei suoi dipinti un’idea<br />

di bellezza pacata e<br />

emozionante. Nella predilezione<br />

per la figura<br />

umana l’artista rivolge<br />

un’attenzione particolare<br />

ai volti, dove la resa<br />

espressiva raggiungere<br />

grande intensità. Per<br />

questo si è confermata<br />

particolarmente incline<br />

al genere del ritratto.<br />

Di grande pregio le rese<br />

realistiche ottenute con<br />

l’amatissimo pastello<br />

dal quale si è pian piano<br />

affrancata per dedicarsi<br />

sempre di più alla pittura<br />

a olio, con la quale<br />

ha raggiunto un’ulteriore<br />

maturazione del linguaggio<br />

pittorico e una<br />

maggiore personalizzazione<br />

stilistica.<br />

www.lorellapubblici.it<br />

lorellarte@gmail.com<br />

Da giovane, olio su tela, cm 70x90<br />

Libellula, olio su tela, cm 100x80<br />

Schiava, olio su tela, cm 80x60<br />

LORELLA PUBBLICI<br />

33


I N TER NAZ IONALI<br />

Centro studi e incontri<br />

Internazionali<br />

Life Beyond Tourism per la salvaguardia dei<br />

territori verso il Simposio di marzo 2020<br />

Il Premio Go Slow - Co.Mo.Do. e il concorso Heritage for Planet Earth<br />

di Stefania Macrì<br />

Novembre si apre con due<br />

estensioni di scadenze che<br />

rappresentano un’opportunità<br />

per coloro che vogliono avvicinarsi<br />

al mondo e ai princìpi etici di<br />

Life Beyond Tourism. Si parte con la<br />

scadenza di presentazione di un elaborato<br />

per il Simposio Internazionale<br />

Building Peace through Heritage<br />

- a world forum to change through<br />

dialogue (Firenze, 13-14-15 Marzo<br />

2020) che è stata spostata al 10 di-<br />

cembre rispondendo a varie richieste di<br />

posticipo che il Movimento Life Beyond<br />

Tourism Travel to Dialogue ha ricevuto.<br />

Gli argomenti che i candidati si trovano<br />

ad affrontare nel proporre il loro estratto<br />

dovranno seguire le tematiche:<br />

• Siti patrimonio per il dialogo<br />

• Viaggio per il Dialogo<br />

• Patrimonio per il pianeta Terra - Design<br />

sostenibile: città, architettura, tecnologia<br />

• Utilizzo e manutenzione del patrimonio<br />

materiale e immateriale<br />

• Espressione culturale dei luoghi<br />

• Educazione e consapevolezza<br />

Per conoscere la Call for Abstract<br />

completa, scoprire di più sulle parole<br />

chiave e conoscere tutte le opportunità<br />

a disposizione basta andare<br />

sul sito dell’evento: https://www.lifebeyondtourism.org/events/world-forum-to-change-through-dialogue/<br />

Call for Abstract del Simposio internazionale estesa al 10 dicembre <strong>2019</strong><br />

dal 15 giugno <strong>2019</strong> al 31 gennaio 2020<br />

<strong>La</strong> seconda estensione riguarda<br />

il concorso internazionale fotografico<br />

Heritage for Planet<br />

Earth, prevista inizialmente per il 30<br />

<strong>novembre</strong>. Tale scadenza è stata prorogata<br />

al 31 gennaio 2020. Il concorso<br />

vuole diffondere la consapevolezza,<br />

soprattutto nei confronti delle generazioni<br />

più giovani, della fragilità del patrimonio,<br />

sia esso culturale che naturale<br />

strettamente connessa con l’ambiente<br />

del pianeta Terra, il suo equilibrio e i<br />

cambiamenti climatici. In questo contesto<br />

si inserisce il viaggio culturale<br />

che vuole essere un mezzo per costruire<br />

momenti di incontro, comunicazione<br />

e dialogo tra culture al fine di<br />

diffondere la conoscenza e il rispetto<br />

delle diversità culturali nel rispetto per<br />

la salute del pianeta.<br />

Per partecipare: h4pe.lifebeyondtourism.org.<br />

CSII<br />

CENTRO STUDI E INCONTRI<br />

Scadenza del concorso Heritage for Planet Earth estesa al 31 gennaio 2020<br />

34<br />

CENTRO STUDI E INCONTRI INTERNAZIONALI


Il Movimento Life Beyond Tourism<br />

Travel to Dialogue partecipa al<br />

Premio Go Slow - Co.Mo.Do. riservato<br />

ai progetti di mobilità dolce e<br />

sostenibile che le pubbliche amministrazioni<br />

mettono in atto nei territori<br />

di competenza che si svolge a Roma<br />

il prossimo 15 <strong>novembre</strong>. Nell’ambito<br />

del premio si aggiungono alcune menzioni<br />

speciali tra le quali si inserisce<br />

il Premio Internazionale Life Beyond<br />

Tourism Travel to Dialogue. Il Movimento<br />

Life Beyond Tourism Travel to<br />

Dialogue forte del suo impegno per<br />

la salvaguardia e la tutela del patrimonio,<br />

materiale e immateriale, tangibile<br />

e intangibile, ha selezionato,<br />

quale vincitore del premio, l’itinerario<br />

Iter Vitis - Les Chemins de la Vigne<br />

che unisce il Portogallo all’Azerbaijan,<br />

passando per altri paesi come Bulgaria,<br />

Croazia, Francia, Georgia, Grecia,<br />

Israele, Italia, Macedonia, Malta, Moldavia,<br />

Montenegro, Romania, Russia,<br />

Serbia, Slovenia, Spagna e Ungheria.<br />

<strong>La</strong> scelta dell'itinerario premiato<br />

è stata fatta in condivisione dei valori<br />

identificati dal Consiglio d'Europa:«<strong>La</strong><br />

vinificazione è da sempre un simbolo<br />

dell’identità europea. Le conoscenze<br />

tecniche, indispensabili per la produzione,<br />

hanno contribuito moltissimo<br />

nei secoli alla costruzione della cittadinanza<br />

europea, che accomuna regioni<br />

e popolazioni, e delle identità nazionali.<br />

Molti paesi dell’area mediterranea<br />

condividono un comune denominatore:<br />

il loro paesaggio culturale. Uno<br />

degli obiettivi principali dell’itinerario<br />

è la salvaguardia della biodiversità vi-<br />

invito alla consegna del premio<br />

MENZIONE SPECIALE<br />

M O V I M E N T O<br />

LIFE BEYOND TOURISM-<br />

TRAVEL TO DIALOGUE<br />

15 <strong>novembre</strong> <strong>2019</strong><br />

ore 12.00<br />

p r e s s o l a s e d e E N I T V i a M a r g h e r a , 2 R o m a<br />

VIENI A CONOSCERCI SU<br />

WWW.LIFEBEYONDTOURISM.ORG<br />

Premio Go Slow – Co.Mo.Do. del 15 <strong>novembre</strong> <strong>2019</strong><br />

nicola, promuovendo<br />

la sua unicità nel<br />

mondo globalizzato».<br />

Questa stretta<br />

correlazione tra la tutela<br />

dei territori coinvolti,<br />

la biodiversità e<br />

la promozione di un<br />

viaggio più consapevole<br />

basato sulla<br />

possibilità di instaurare<br />

un dialogo tra<br />

viaggiatori e residenti,<br />

fanno di Iter Vitis<br />

l’itinerario ideale<br />

da promuovere a livello<br />

internazionale<br />

grazie alla rete della<br />

Fondazione Romualdo<br />

Del Bianco<br />

e del Movimento Life<br />

Beyond Tourism Travel<br />

to Dialogue che<br />

conta oltre 500 istituzioni<br />

in 111 paesi<br />

nei 5 continenti. Assieme<br />

alla menzione<br />

verrà consegnato<br />

all’itinerario l’invito<br />

a partecipare gratuitamente alla sezione<br />

showcase dell’evento internazionale<br />

Building Peace through Heritage World<br />

Forum to Change through Dialogue<br />

del prossimo marzo 2020, per poter<br />

presentare, anche in forma di piccola<br />

mostra, l’itinerario, le sue tappe e tutti<br />

coloro che ne sono coinvolti esaltando<br />

le espressioni culturali che sono parte<br />

nevralgica del cammino medesimo.<br />

Questi progetti si inseriscono nell’ambito<br />

del Viaggio dei Valori che Life<br />

Beyond Tourism si impegna a portare<br />

avanti quotidianamente. Realizzare un<br />

viaggio seguendo i princìpi di dialogo<br />

tra culture, salvaguardia del pianeta<br />

Terra e rispetto reciproco è la sfida<br />

di questo secolo che tutti gli individui<br />

sono chiamati a fronteggiare. Essere<br />

parte del cambiamento è il mezzo per<br />

lasciare un’impronta indelebile alle future<br />

generazioni.<br />

Il Centro Studi e Incontri Internazionali<br />

Con il proprio Istituto Internazionale Life Beyond Tourism e la Life Beyond<br />

Tourism Edizioni con sede in Palazzo Coppini a Firenze promuove e organizza<br />

attività didattica e formativa, servizi e appuntamenti per l’internazionalizzazione<br />

delle aziende e gestione di eventi internazionali.<br />

Per info:<br />

055-284722<br />

company@lifebeyondtourism.org<br />

www.lifebeyondtourism.org<br />

CENTRO STUDI E INCONTRI INTERNAZIONALI<br />

35


Eccellenze toscane<br />

in Cina<br />

A cura di<br />

Michele Taccetti<br />

China 2000 e Life Beyond Tourism partner<br />

dell’evento Shanghai Italian Week<br />

di Michele Taccetti / foto courtesy China 2000<br />

Ancora protagonista<br />

China 2000 srl in Cina<br />

ed ancora con il<br />

Movimento Life Beyond Tourism<br />

– Travel To Dialogue. Le<br />

due organizzazioni hanno infatti<br />

sponsorizzato l’evento Italian<br />

Week svoltosi dal 18 al 20 ottobre<br />

scorso presso il famoso<br />

centro commerciale The Hub<br />

Honqiao Tian Di di Shanghai.<br />

Situato nell’area vicina all’aeroporto<br />

e alla stazione dell’alta<br />

velocità di Honqiao e famosa<br />

per essere l’area residenziale<br />

per stranieri più famosa a<br />

Shanghai, The Hub copre un’area<br />

di 380.000 metri quadri ed<br />

è lo shopping mall progettato<br />

come nuovo ed unico centro<br />

lifestyle nella parte occidentale<br />

di Shanghai. Comprende un<br />

centro commerciale, il quartiere<br />

commerciale di Xintiandi,<br />

un’area uffici, un centro per le mostre<br />

e un hotel. Vanta oltre 80 ristoranti provenienti<br />

da ogni parte del mondo, circa<br />

10.000 metri quadrati di area dedicati ai<br />

bambini ed alle loro famiglie, un cinema<br />

Imax e persino una prima sala per<br />

il check-in in aeroporto. Con i suoi servizi<br />

estesi e completi e le attività a tema<br />

innovative, The Hub offre ai suoi visitatori<br />

un'esperienza esclusiva di cibo,<br />

shopping, relax e divertimento. L’Italian<br />

Week si è svolta nel terzo week-end<br />

di ottobre ed ha coinvolto artisti e produttori<br />

del made in Italy di qualità ottenendo<br />

un grande successo di presenze.<br />

The Hub, che ha una media di presenze<br />

giornaliera di oltre 100.000 visitatori,<br />

è una vetrina importante per le aziende<br />

interessate ad una presenza stabile e<br />

commerciale in Cina. Questo evento è il<br />

frutto della collaborazione nata fra The<br />

Hub, China 2000 srl ed il Movimento Life<br />

Beyond Tourism -Travel To Dialogue e<br />

si fonda sulla relazione di oltre vent’anni<br />

intrattenuta da China 2000 ed i suoi<br />

In questa e nelle altre foto alcune immagini della manifestazione Italian Week a Shanghai<br />

partners. <strong>La</strong> sede di China 2000 srl a<br />

Shanghai è proprio nell’area centrale di<br />

Xin Tian Di dove ha sede il gruppo e dove<br />

è nato il primo centro commerciale,<br />

poi replicato a Honqiao e nelle città<br />

di Ruihong, Wuhan, Chongqing e Lingnan.<br />

L’obiettivo dell’Italian Week è stato<br />

quello di promuovere all’interno di<br />

un’area commerciale la cultura italiana<br />

ben rappresentata dalle aziende, organizzazioni<br />

e artisti membri del Movimento<br />

Life Beyond Tourism - Travel To<br />

Dialogue, così da dimostrare come la<br />

cultura sia un elemento necessario per<br />

creare dialogo anche per la crescita e<br />

lo sviluppo di opportunità commerciali<br />

all’estero. Ed è per questo che lo shopping<br />

mall cinese ha chiesto il coinvolgimento<br />

dei partners italiani: China 2000<br />

srl, come presenza commerciale stabile<br />

e costante in Cina che da oltre vent’anni<br />

promuove le piccole e medi imprese<br />

italiane ed il Movimento Life Beyond<br />

Tourism – Travel To Dialogue come rete<br />

mondiale che attraverso la sua mission,<br />

ovvero la promozione del dialogo<br />

fra culture, stimola i propri membri (individui,<br />

organizzazioni e aziende) a creare<br />

sinergie fra loro sotto il “cappello”<br />

del brand Life Beyond Tourism che garantisce,<br />

tutela e promuove le espressioni<br />

culturali dei territori. <strong>La</strong> stretta<br />

collaborazione fra il Movimento Life<br />

Beyond Tourism - Travel To Dialogue e<br />

China 2000, che da due anni persegue<br />

la finalità di creare un ponte culturale e<br />

commerciale fra Italia e Cina, registra<br />

ad oggi notevoli successi di partecipazione<br />

e visibilità per le aziende e le organizzazioni<br />

coinvolte portando risultati<br />

concreti in termini di consolidamento di<br />

rapporti istituzionali e commerciali. In<br />

poco meno di due anni sono state organizzati<br />

eventi in Cina e a Firenze di un<br />

certo interesse con partecipazione numerosa<br />

di aziende, organizzazioni e individui<br />

dei due paesi. Fra queste: due<br />

mostre artistiche, una a Firenze e l’altra<br />

a Shanghai, tre fiere in Cina, un B2B<br />

con aziende cinesi a Firenze, due sim-<br />

36<br />

CHINA 2000


posi medici sui trapianti uno a Firenze<br />

l’altro a Suzhou e la firma di due memorandum<br />

di intesa con gruppi culturali e<br />

governativi cinesi, oltre alla adesione di<br />

una importante associazione governativa<br />

cinese come membro supporter del<br />

Movimento Life Beyond Tourism – Travel<br />

To Dialogue. Il prossimo anno vedrà<br />

l’inizio dell’attività di campus per<br />

giovani studenti cinesi e la rinnovata<br />

presenza del paese Cina al 22° forum<br />

della Fondazione Romualdo Del Bianco<br />

del marzo 2020 dopo la presenza del<br />

SCPC di Pechino del marzo scorso. <strong>La</strong><br />

Cina rappresenta un mercato che sta<br />

assumendo sempre più un’importanza<br />

strategica per le realtà commerciali<br />

italiane che però lo devono affrontare<br />

proponendo in modo visibile, costante<br />

e concreto un’aggregazione di prodotti<br />

e servizi insieme alla storia e la cultura<br />

dei territori di provenienza riunendo tutte<br />

le espressioni culturali che ne fanno<br />

parte e lo rendono unico. Questa azione<br />

promozionale continuativa deve avvenire<br />

secondo una logica di programmazione<br />

a medio-lungo termine. Gli eventi<br />

rappresentano un’azione di consolidamento,<br />

visibilità e credibilità che producono<br />

certamente risultati commerciali,<br />

anche se talvolta lo sforzo sembra non<br />

essere sufficiente in un mercato così<br />

vasto e pieno di competitors. Tuttavia la<br />

presenza e la continuità di queste azioni<br />

promozionali sono importanti e lasciano<br />

il segno attirando l’interesse e la<br />

curiosità degli operatori di settore, ma<br />

soprattutto dei consumatori cinesi. Un<br />

proverbio cinese recita:«<strong>La</strong> goccia d’acqua<br />

del fiume non si chiede quanto sia<br />

utile la sua esistenza. Essa è il fiume».<br />

Michele<br />

Taccetti<br />

<strong>La</strong>ureato in Scienze Politiche con una tesi sugli scambi economici Italia/<br />

Cina ed erede della propria famiglia operante con il grande paese asiatico<br />

fin dal 1946, assiste da oltre vent’anni le aziende italiane interessate<br />

ad aprire il mercato cinese in vari settori merceologici e, in particolare, alla<br />

promozione del Made in <strong>Toscana</strong> in Cina. Svolge attività di formazione in materia<br />

di marketing ed internazionalizzazione ed è consulente per il Ministero dello<br />

Sviluppo Economico.<br />

Per info:<br />

michele.taccetti@china2000.it<br />

China 2000 srl<br />

@Michele Taccetti<br />

taccetti_dr_michele<br />

Michele Taccetti<br />

CHINA 2000<br />

37


Dimensione<br />

Salute<br />

A cura di<br />

Stefano Grifoni<br />

Stress emotivo e attività sportiva:<br />

un connubio talvolta letale<br />

di Stefano Grifoni<br />

L’esercizio fisico intenso dopo<br />

una lite con il partner può<br />

triplicare il rischio di un attacco<br />

di cuore. Studi scientifici hanno dimostrato<br />

il legame tra mente e corpo<br />

e hanno documentato il maggior rischio<br />

d’infarto di cuore in presenza di<br />

un turbamento emotivo associato allo<br />

sforzo fisico. Infatti, di circa 13.000<br />

pazienti infartuati con un’età media di<br />

58 anni sono stati intervistati chiedendo<br />

a ciascuno di loro cosa fosse successo<br />

prima dell’attacco di cuore. I<br />

risultati hanno dimostrato che il 15 %<br />

era impegnato in un’attività fisica intensa<br />

e un ulteriore 15 % risultava sconvolto<br />

mentalmente per forti emozioni.<br />

Stimoli estremi sia emotivi che fisici<br />

ph.courtesy stock.adobe.com<br />

hanno effetti simili sul corpo. Infatti,<br />

aumentano la pressione sanguigna<br />

e la frequenza cardiaca, modificano il<br />

flusso di sangue attraverso i vasi del<br />

cuore e riducono l’apporto di ossigeno.<br />

Solo l’attività fisica regolare fa<br />

bene alla salute; si sconsiglia di fare<br />

sport quando si è molto arrabbiati o<br />

dopo una lite con il partner.<br />

Lo sport e gli ormoni della felicità<br />

di Daniela Pronestì<br />

Pur essendo noti da tempo<br />

gli effetti benefici dell’attività<br />

sportiva sull’umore,<br />

gli scienziati continuano a cercarne<br />

conferme. E’ il caso di una recente<br />

ricerca dell’Università di Cambridge<br />

che ha dimostrato, servendosi di un<br />

campione di oltre 10.000 persone,<br />

il legame esistente tra attività fisica<br />

e felicità individuale. In particolare,<br />

dallo studio è emerso che se nell’ultimo<br />

quarto d’ora l’individuo era<br />

stato attivo fisicamente, il suo livello di<br />

felicità era più alto. Questo accade perchè<br />

lo sport aiuta la produzione di endorfine,<br />

le molecole del “buonumore”,<br />

e di serotonina, un ormone neurotrasmettitore<br />

che migliora lo stato di serenità.<br />

L’attività fisica, inoltre, abbassa il<br />

livello di cortisolo nel sangue, l’ormone<br />

coinvolto negli stati di stress e nella depressione.<br />

Molti studi epidemiologici<br />

hanno dimostrato che le persone sedentarie<br />

sono più esposte ai disturbi<br />

di ansia e alla depressione, proprio<br />

perchè l’assenza di attività fisica favorisce<br />

livelli più elevati di cortisolo<br />

nel sangue, una minore produzione<br />

di endorfine e di serotonina. Per<br />

trarre questi benifici dal movimento<br />

fisico non bisogna essere degli<br />

atleti; basta preferire la bicletta alla<br />

macchina per spostarsi in città o<br />

camminare con una certa regolarità<br />

per garantirsi la propria quotidiana<br />

dose di felicità.<br />

Stefano<br />

Grifoni<br />

Nato a Firenze nel 1954, Stefano Grifoni è direttore del reparto di Medicina e Chirurgia di Urgenza del Pronto<br />

Soccorso dell’Ospedale di Careggi e sempre presso la stessa struttura è direttore del Centro di Riferimento Regionale<br />

Toscano per la Diagnosi e la Terapia d’Urgenza della Malattia Tromboembolica Venosa. Ha condotto numerosi<br />

studi nel campo della medicina interna, della cardiologia, della malattie del SNC e delle malattie respiratorie e<br />

nell’ambito della medicina di urgenza. Membro del consiglio Nazionale della Società Italiana di Medicina di Emergenza-Urgenza,<br />

è vice presidente dell’associazione per il soccorso di bambini con malattie oncologiche cerebrali Tutti per<br />

Guglielmo e membro tecnico dell’associazione Amici del Pronto Soccorso con sede a Firenze. Ha pubblicato oltre 160<br />

articoli su riviste nazionali e internazionali nel settore della medicina interna e della medicina di urgenza e numerosi testi<br />

scientifici sullo stesso argomento. Da molti anni collabora con RAI TRE Regione <strong>Toscana</strong> nell’ambito di programmi<br />

di medicina, con il quotidiano <strong>La</strong> Nazione e da tre anni tiene una trasmissione radiofonica quotidiana sulla salute.<br />

38<br />

STRESS EMOTIVO


A cura di<br />

Emanuela Muriana<br />

Psicologia<br />

oggi<br />

Ossessioni, compulsioni e manie<br />

Come liberarsene con la Terapia Breve Strategica<br />

di Emanuela Muriana<br />

In latino obsidere vuol dire assediare.<br />

Essere ossessionati vuol dire<br />

essere assediati dai propri pensieri.<br />

Le ossessioni si possono suddividere<br />

in due grandi categorie: la prima riguarda<br />

i pensieri puliti e perfetti (l’ossessione<br />

per l’ordine, la pulizia, la simmetria,<br />

la perfezione; la paura dello sporco, la<br />

paura di dimenticare, la paura di diventare<br />

matto); la seconda comprende le<br />

ossessioni tabù o cattivi pensieri che<br />

hanno un contenuto talvolta destabilizzante<br />

per chi le pensa: la paura di ferire<br />

o uccidere involontariamente qualcuno<br />

o persone care, le fobie infanticide<br />

delle neomamme, la paura di suicidarsi<br />

lanciandosi involontariamente dalla<br />

finestra, il dubbio di aver investito con<br />

l’auto pedoni o animali, pensieri o immagini<br />

blasfeme contro la religione e<br />

conseguente paura della punizione divina,<br />

paura di aver cambiato orientamento<br />

sessuale, di essere pedofilo, pensieri<br />

e immagini di violenza sessuale. Sono<br />

tutti pensieri e immagini che rappresentano<br />

l’opposto di ciò che siamo o che<br />

desideriamo, opposti ai nostri principi<br />

etici e morali. Come si reagisce a queste<br />

paure brutte e cattive? <strong>La</strong> reazione<br />

più comune è l’evitamento, si cerca di<br />

stare lontani dalle potenziali “armi” evitando<br />

così la possibile<br />

“tentazione”.<br />

Altre volte vengono<br />

messi in atto pensieri<br />

o comportamenti<br />

rituali, ad esempio<br />

ricontrollare ripetutamente<br />

per rassicurarsi.<br />

Infine, quando<br />

la vergogna non è<br />

più un deterrente, si<br />

chiede aiuto confidandosi<br />

alla ricerca<br />

della rassicurazione<br />

che mai saremmo in<br />

grado di fare ciò che<br />

pensiamo. Tutto ciò, però, non scalfisce<br />

minimamente l’ossessione che rimane<br />

inalterata. Come guarire dalle<br />

ossessioni? <strong>La</strong> Psicoterapia Breve Strategica<br />

è una psicoterapia all’avanguardia<br />

ed elettiva dal punto di vista teorico<br />

e applicativo, il trattamento di elezione<br />

per il Disturbo Ossessivo - Compulsivo.<br />

Obiettivo della psicoterapia è interrompere<br />

i pensieri insostenibili generatori<br />

di allarme e disorientamento, relegando<br />

il trattamento farmacologico a situazioni<br />

estreme. Al Centro di Terapia Strategica<br />

studiamo questo disturbo ed il<br />

suo trattamento da più di quindici anni.<br />

Nel corso di questa lunga esperienza,<br />

abbiamo curato con successo oltre<br />

duemila pazienti che presentavano persistenti<br />

e complicate ossessioni. I lavori<br />

del Centro di Terapia Strategica (Nardone<br />

& Watzlawick, 1990; Nardone &<br />

Portelli, 2013, A. Bartoletti <strong>2019</strong>) hanno<br />

sottolineato l’efficacia della Psicoterapia<br />

Breve Strategica - 89% dei casi<br />

- nel costruire, in tempi brevi, cambiamenti<br />

strutturali nel disturbo, permettendo<br />

un miglioramento sintomatico<br />

che, stabilizzato come da protocollo,<br />

apre la pista ad una definitiva libertà dai<br />

sintomi.<br />

Emanuela<br />

Muriana<br />

Emanuela Muriana vive e lavora prevalentemente a Firenze. E’ responsabile<br />

dello Studio di Psicoterapia Breve Strategica di Firenze, dove svolge<br />

attività clinica e di consulenza. Specializzata al Centro di Terapia Strategica<br />

di Arezzo diretto da Giorgio Nardone e al Mental Reasearch Institute di<br />

Palo Alto CA (USA) con Paul Watzlawick. Ricercatore e Professore della Scuola<br />

di Specializzazione quadriennale in Psicoterapia Breve Strategica (MIUR) dal<br />

1994, insegna da anni ai master clinici in Italia e all’estero. E’ stata professore<br />

alla Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Siena (2007-2012)<br />

e Firenze (2004-20015). Ha pubblicato tre libri e numerosi articoli consultabili<br />

sul sito www.terapiastrategica.fi.it<br />

Studio di Terapia Breve Strategica<br />

Viale Mazzini 16, Firenze<br />

+ 39 055-242642 - 574344<br />

Fax 055-580280<br />

emanuela.muriana@virgilio.it<br />

TERAPIA BREVE STRATEGICA<br />

39


Eventi in<br />

<strong>Toscana</strong><br />

Andrea Stella<br />

A pochi mesi dalla scomparsa, è stato inaugurato a Bagno a<br />

Ripoli un atelier a lui dedicato<br />

Una raccolta di opere, strumenti da lavoro ed oggetti per rendere<br />

omaggio all’artista venuto dalle stelle<br />

di Barbara Santoro / foto Marco Quinti<br />

Ho conosciuto Andrea Stella<br />

qualche anno fa a Lucca e<br />

varie volte sono andata a scovarlo<br />

nel suo “nido d'arte” fra i campi<br />

e i vigneti dei nobili Frescobaldi, a<br />

pochi passi dal Castello di Nipozzano.<br />

Quest'uomo dalla chioma fluente nera<br />

e con due occhi scuri da dio greco mi<br />

ha sempre accolta con un grande sorriso,<br />

anche quando stava lavorando nel<br />

suo studio e doveva interrompere di dipingere.<br />

Una grande stanza preceduta<br />

da pochi scalini, un mondo ancestrale<br />

che ti avviluppava e affascinava con<br />

le miriadi di colori. Oggi Andrea non è<br />

più con noi, ma l'adorata moglie Fulvia<br />

e la cara figlia Selena, aiutata dal marito<br />

Luca, hanno in poco tempo ricreato<br />

uno studio- atelier dove ogni oggetto<br />

parla di lui. In un angolo, la sua amatissima<br />

chitarra poggiata su un divanetto<br />

con i cuscini da lui dipinti, un'altra<br />

in terra fuoriesce dalla custodia, mentre<br />

In questa e nelle altre foto alcuni scorci dell'atelier<br />

Al centro Barbara Santoro con Fulvia Giannotti (a destra), moglie di Andrea Stella, e l'artista Elio<br />

De Luca con la moglie<br />

uno strumento greco, il “bouzouki”,<br />

si fa ammirare più in<br />

là. Un tavolo in mezzo alla sala<br />

divide l'ambiente e sopra un<br />

piccolo scrittoio si trovano un<br />

libro e una penna per far fissare<br />

agli ospiti le proprie emozioni<br />

o per lasciare anche soltanto<br />

una firma. Su un altro tavolo<br />

sono esposte bottiglie di vino<br />

con l'etichetta disegnata da<br />

lui; un divano e qualche sedia<br />

riempiono l’ambiente e poi,<br />

sparse qua e là, le sagome dei<br />

suoi Sognanti creati per la mostra<br />

alla Certosa del Galluzzo<br />

e poi esposte nella Sala d’arme<br />

di Palazzo Vecchio. Creature<br />

misteriose seminascoste da<br />

una maschera: forse Muse, figure<br />

mitologiche, presenze ancestrali<br />

o forse meglio si tratta<br />

dei “miti” di cui si parla nel famoso<br />

discorso della montagna: ”Beati i<br />

miti di cuore perché erediteranno la terra”.<br />

Non certo “miti” nel senso di deboli<br />

e paurosi, ma di persone che hanno<br />

fatto della loro mitezza una forza. Figure<br />

scintillanti con i corpi in vetroresina<br />

verniciati di nero o di blu che ti accompagnano<br />

verso nuovi orizzonti, come<br />

guide spirituali che ti conducono verso<br />

quel luogo primordiale insito nell'essere<br />

umano. Le vesti cangianti, abilmente<br />

modellate con cotone grezzo e rese<br />

sfolgoranti dall’uso della foglia d’oro e<br />

da strati di vernici, danno a queste presenze<br />

un aspetto sacrale. <strong>La</strong> luce gioca<br />

sulla superficie materica creando ba-<br />

40<br />

ANDREA STELLA


gliori e riflessi, tanto che nessuno dei<br />

Sognanti è uguale all'altro. Alle pareti,<br />

grandi “teleri” dove Alì Babà ti osserva<br />

e due minute figure dorate ti prendono<br />

per mano per guidarti nella magica atmosfera<br />

dei racconti epici, delle saghe<br />

e dei romanzi persiani. Mazzi di fiori<br />

sfaccettati le cui corolle riflesse creano<br />

bagliori; cuspidi di cattedrali bizantine o<br />

casette che sembrano uscite dalla Lega<br />

anseatica, mentre barchette leggere<br />

sembrano evadere dalla tela con le loro<br />

luminescenze e sfaccettature. Grandi<br />

navi solcano mari spumeggianti e materici<br />

costruiti con un azzurro così particolare<br />

che non potrei né saprei definire<br />

.I grandi oli plasmati solo con esili asticelle<br />

che dilatano lo spazio sempre in<br />

divenire, ti conducono in un mondo fatato.<br />

Dalla sala si accede sul retro, dove<br />

sono conservati materiali di ogni tipo<br />

e su un grande pannello sono disposte<br />

tante piccole foto di Andrea che ne ripercorrono<br />

la vita e i tanti successi. Di<br />

recente questo luogo è stato arricchito<br />

anche da un ritrattino che l’abile pittrice<br />

Grazia Tomberli ha eseguito in omaggio<br />

a Stella. Insomma, ci sono tutti gli<br />

ingredienti per “la curiosità dei forestieri”,<br />

come avrebbe detto l’Elettrice<br />

Palatina; basta solo andare a scoprirli<br />

in via Roma 535 ad Osteria <strong>Nuova</strong>, nel<br />

Comune di Bagno a Ripoli.<br />

ANDREA STELLA 41


<strong>La</strong> linea cosmetica AMBrosja<br />

realizzata con componenti Green, Vegan e Biologici<br />

rende ancora più salutare il nostro trattamento estetico<br />

inoltre<br />

Artiglio del Diavolo - Arnica - Alpen oli 31<br />

esaltano l’efficacia dei nostri trattamenti antidolorifici<br />

www.ambitalia.com


A cura di<br />

<strong>La</strong>ura Belli<br />

Speciale<br />

Pistoia<br />

Il Giardino volante di Pistoia<br />

Un tempo orto monastico, è oggi un esempio di recupero e<br />

valorizzazione del patrimonio verde della città<br />

di <strong>La</strong>ura Belli / foto courtesy Fondazione CRPT<br />

Un giorno per bene è il titolo di<br />

due giornate che a settembre<br />

il Touring Club ha dedicato a<br />

26 città su tutto il territorio nazionale<br />

per far conoscere, in modo corretto<br />

e informato, i loro beni culturali da<br />

riscoprire, tutelare e valorizzare. Pistoia<br />

ha aderito all’iniziativa proponendo<br />

all’attenzione della comunità cittadina<br />

e nazionale un tema originale che<br />

la caratterizza: gli orti monastici. Risulta<br />

da un censimento del 1733 che Pistoia<br />

era una cittadina di 8690 abitanti,<br />

dei quali 420 erano sacerdoti e chierici,<br />

452 monache, 107 oblate e 137<br />

monaci, per un totale di 1116 religiosi.<br />

Si può quindi facilmente capire come<br />

la città fosse ricca di monasteri e<br />

orti monastici ed è proprio su questi<br />

vasti terreni, tuttora esistenti dietro alle<br />

alte mura all’interno dell’ultima delle<br />

sue tre cinte murarie, che Pistoia ha<br />

voluto attrarre l’attenzione dei cittadini<br />

guidandoli all’interno di chiostri e terreni<br />

normalmente di difficile accesso.<br />

Ampi spazi verdi degni di essere conosciuti<br />

per essere non solo ammirati<br />

ma anche protetti come una ricchezza<br />

urbanistica veramente unica da custodire<br />

e restaurare per offrire nuove opportunità<br />

di fruizione. Sono stati scelti<br />

cinque luoghi: l’orto conventuale con il<br />

chiostro di San Domenico, il chiostro<br />

della chiesa di San Francesco e la piazza<br />

antistante che un tempo era terreno<br />

del convento, l’ex orto conventuale di<br />

Santa Maria del Carmine, l’ex convento<br />

agostiniano di San Lorenzo con il suo<br />

chiostro e i grandi spazi sul retro della<br />

chiesa e il grande orto monastico di<br />

San Bartolomeo. C’è stata un’alta partecipazione<br />

e prezioso è stato l’aiuto<br />

dell’associazione di volontariato culturale<br />

Pistoia città di tutti che, con il Touring<br />

e altre associazioni di volontariato<br />

culturale e ambientale, ha reso possibile<br />

questo originale evento. I pistoiesi<br />

hanno potuto così riflettere sullo stretto<br />

legame che esiste fra gli orti monastici<br />

e lo sviluppo, a partire dalla metà<br />

dell’800, della fiorente industria vivaistica<br />

per cui Pistoia è conosciuta nel<br />

mondo. Questo verde patrimonio non<br />

è ancora adeguatamente valorizzato ma<br />

un interessante esperimento di riconversione<br />

a giardino pubblico dedicato ai<br />

bambini si è avuto nel 2015 con l’orto<br />

della chiesa di Santa Maria del Carmine.<br />

Nel 1803 il convento dei Carmelitani,<br />

così come molti altri conventi, era stato<br />

soppresso in virtù degli editti napoleonici<br />

e da allora era stato adibito a usi ci-<br />

vili e lo spazio verde venduto a privati<br />

che lo trasformarono in vivaio. Cessata<br />

l’attività del vivaio, parte del terreno<br />

rimase incolta e parte fu data come<br />

spazio all’aperto a un asilo comunale<br />

che nel frattempo era stato costruito.<br />

Questa parte è stata riqualificata sotto<br />

la guida della storica dell’arte Stefania<br />

Gori e su progetto degli architetti <strong>La</strong>po<br />

Ruffini e Angela Magnolfi ed è nato un<br />

nuovo giardino ribattezzato Giardino<br />

volante rimasto in dotazione all’asilo<br />

e aperto al pubblico nelle ore in cui la<br />

scuola è chiusa. Tutto il patrimonio arboreo<br />

è stato riqualificato e sono state<br />

inserite strutture-gioco di notevole<br />

pregio progettate da designer come<br />

Luigi Mainolfi, sua è la collina - scivolo,<br />

mentre all’Atelier Mendini si deve la<br />

Pagoda. Gianni Ruffi, scultore e poeta<br />

visivo, è l’ideatore di Pistoia a Dondolo,<br />

del Tappeto volante e delle Altalene<br />

a forma di lettere che compongono<br />

la parola “arte”. E’ un parco giochi ma<br />

al tempo stesso un esempio di vera e<br />

propria arte ambientale alla cui manutenzione,<br />

insieme al Comune di Pistoia,<br />

partecipano la Cassa di Risparmio e<br />

la Giorgio Tesi Group.<br />

www.ilgiardinovolante.it<br />

In primo piano, il Tappeto volante di Gianni Ruffi e sullo sfondo la<br />

collina - scivolo di Luigi Mainolfi<br />

Uno scorcio del giardino con la Pagoda dell'Atelier Mendini<br />

GIARDINO VOLANTE<br />

43


Il super tifoso<br />

Viola<br />

A cura di<br />

Lucia Petraroli<br />

Don Massimiliano Gabbricci<br />

E’ il cappellano della Fiorentina e della Nazionale<br />

italiana, grande tifoso della Viola e amante dello sport<br />

In questa intervista racconta il suo rapporto con la squadra<br />

gigliata e la passione per il calcio coltivata fin da bambino<br />

di Lucia Petraroli<br />

Cappellano della Fiorentina e della<br />

Nazionale italiana, don Massimiliano<br />

Gabbricci è soprattutto<br />

un tifoso viola. Da bambino in Curva<br />

a tifare per la sua squadra, oggi guida<br />

spirituale dei giocatori gigliati. È stato<br />

uno dei protagonisti della presentazione<br />

di Rocco Commisso al Franchi, benedicendo<br />

la nuova era in salsa americana.<br />

In questa intervista, il Domma − così è<br />

affettuosamente soprannominato il sacerdote<br />

− racconta il suo legame con la<br />

squadra, tra vittorie storiche e campane<br />

suonate al ricordo di una persona speciale<br />

come Davide Astori.<br />

Innanzi tutto, parliamo di don Massimiliano<br />

Gabbricci, cappellano della<br />

Fiorentina dal 2006 ma anche della<br />

Nazionale italiana. Cosa significa per<br />

lei ricoprire questo ruolo?<br />

E’ iniziato tutto nel 2006 con la Fiorentina<br />

di Corvino e Prandelli. E’ una soddisfazione<br />

per me essere in primis il<br />

cappellano della Fiorentina ma anche<br />

Con Cesare Prandelli al Centro Tecnico di Coverciano nel 2014 (ph.<br />

Claudio Villa - Getty Images Europe)<br />

Don Massimiliano Gabbricci (ph. courtesy Violanews)<br />

della Nazionale. Amo lo sport a 360°,<br />

soprattutto il calcio a cui ho iniziato a<br />

giocare quand’ero ancora un bambino.<br />

Tifoso viola: quando è iniziata la sua<br />

passione?<br />

Tifoso in Curva Fiesole<br />

fin da bambino. E’ stata<br />

mia madre, convinta<br />

tifosa della Fiorentina,<br />

a trasmettermi questa<br />

passione che mi accompagna<br />

da sempre.<br />

<strong>La</strong> partita indimenticabile<br />

e quella più<br />

brutta?<br />

Quella indimenticabile<br />

è stata sicuramente<br />

la partita del 4-2 con Pepito Rossi. Ricordo<br />

che feci suonare anche le campane.<br />

<strong>La</strong> più brutta è stata invece la partita<br />

persa contro la Juve per 5 a 0 con l’espulsione<br />

di Cerci.<br />

Il miglior giocatore di sempre?<br />

Secondo me, il miglior giocatore della<br />

storia viola è stato Roberto Baggio, anche<br />

se non si possono dimenticare nomi<br />

come Batistuta e Antognoni, grandi<br />

sia a livello calcistico che umano. Tuttavia,<br />

dopo Maradona, il migliore di tutti<br />

in assoluto, per me viene Roberto.<br />

Lei era presente al Franchi il giorno in<br />

cui il nuovo presidente ha incontrato<br />

i tifosi. Che sensazioni ha provato?<br />

Ho provato una sensazione incredibi-<br />

44<br />

DON MASSIMILIANO GABBRICCI


le, soprattutto quando Commisso<br />

mi ha chiesto di benedire il campo<br />

davanti a 8 mila tifosi. E io l’ho<br />

fatto con gioia sia come cappellano<br />

che come tifoso.<br />

Secondo lei, questa Fiorentina<br />

potrà ambire di nuovo a palcoscenici<br />

importanti?<br />

Mentre benedice il campo (ph. courtesy Cultura Trentino)<br />

Sono molto legato ai Della Valle<br />

da una fraterna amicizia, ma con<br />

loro eravamo ormai arrivati ad<br />

un punto di non ritorno. <strong>La</strong> nuova<br />

proprietà ha esordito con uno<br />

spirito diverso. Certo, dovremo<br />

valutare i fatti, ma questo inizio<br />

è davvero molto positivo e Firenze<br />

se lo merita. <strong>La</strong> scorsa annata<br />

è stata terribile, abbiamo iniziato<br />

con un po' di preoccupazione.<br />

Oggi, invece, Montella, da ottimo professionista<br />

qual è, sembra aver trovato<br />

la marcia giusta. Abbiamo Ribery, risorsa<br />

importante e vero leader, e ragazzi<br />

di grande prospettiva come Castrovilli<br />

e Chiesa, giocatore affermato a livello<br />

mondiale. Tenteremo di arrivare in Europa<br />

e sono convinto che fra qualche<br />

anno riusciremo ad essere tra le big del<br />

campionato.<br />

Che rapporto ha con i giocatori della<br />

Viola?<br />

Ho un rapporto molto bello con tutti,<br />

cattolici e non, come Jovetic e Frey. E in<br />

Nazionale ho buoni rapporti anche con<br />

gli juventini (ride). Ho un bel legame<br />

con tanti che ho avuto il piacere di sposare<br />

o ai quali ho battezzato i figli come<br />

Dainelli e Aquilani. A Davide Astori, persona<br />

davvero straordinaria, mi univa un<br />

profondo affetto, e nell’attuale Fiorentina<br />

conosco bene Badelj e Chiesa. Dico<br />

sempre a questi ragazzi che sono fortunati<br />

e che una loro parola positiva può<br />

aiutare tanto le nuove generazioni.<br />

Le è mai capitato che un allenatore o<br />

un giocatore le chiedesse una benedizione?<br />

E’ successo, qualche benedizione particolare<br />

ad una persona, in momenti specifici<br />

di un percorso umano e spirituale.<br />

Ma non posso dire di più.<br />

Con Antognoni per la Junior Team Cup a Montughi (ph. Roberto Germogli)<br />

DON MASSIMILIANO GABBRICCI<br />

45


Ritratti<br />

d’artista<br />

Michal Ashkenasi<br />

L’infinito nelle opere dell’artista israeliana in mostra<br />

alla Galleria Flori di Montecatini Terme per la rassegna<br />

Contemporary Art Meeting<br />

di Margherita Blonska Ciardi<br />

<strong>La</strong> terza edizione della rassegna<br />

Contemporary Art Meeting alla<br />

Galleria Flori di Montecatini Terme<br />

ha visto esposte le opere dell’artista<br />

israeliana Michal Ashkenasi che hanno<br />

riscosso grande successo di pubblico.<br />

Si tratta di un ciclo che affronta il tema<br />

dell’infinito avvalendosi del concetto di<br />

arte frattale. Ogni quadro di Ashkenasi,<br />

ricollegandosi al processo di creazione<br />

dell'universo secondo un preciso ordine<br />

geometrico e matematico, abbraccia<br />

sia la scienza con la suddivisione omotetica<br />

che il linguaggio proprio dell’arte<br />

visiva. I temi dell'infinito e della quarta<br />

dimensione spazio - temporale ricorrono<br />

spesso nell'opera di Escher, l'artista<br />

preferito di Michal Ashkenasi che ne ripercorre<br />

il pensiero servendosi però<br />

di nuove tecniche digitali dai lei stessa<br />

elaborate e definite “multi fusion”.<br />

Quest’ultime consistono in una rielaborazione<br />

al computer delle fotografie<br />

con cui l’artista immortala<br />

i propri quadri e che poi<br />

combina e sovrappone digitalmente.<br />

Fra le opere in<br />

mostra si segnalano soprattutto<br />

due grandi tele: la prima,<br />

intitolata Red Garden,<br />

è caratterizzata da intense<br />

sfumature rosso arancio e<br />

ampie modulazioni floreali<br />

che catturano lo sguardo<br />

in un vortice colorato; la seconda,<br />

Infinity, sbalordisce<br />

con la sua spirale senza fine<br />

che ricorda un bassorilievo<br />

lapideo o il frammento<br />

decorativo della facciata di<br />

una cattedrale. In mostra<br />

anche una serie dedicata alla<br />

leggenda di Sherazade, la<br />

principessa che riuscì a salvarsi<br />

da morte certa raccontando<br />

allo scià di Persia<br />

Infinity, computer art<br />

Sherazade, computer art<br />

Blue, computer art<br />

46<br />

MICHAL ASHKENASI


le novelle note con il titolo Le mille e<br />

una notte. <strong>La</strong> leggenda è raffigurata<br />

cromaticamente con diverse sfumature<br />

del colore arancione, in parallelo<br />

alle quali si sviluppano sinusoidali geometrie<br />

ornamentali. Possiamo intuire<br />

l'infinito dei fondali marini nell'opera<br />

Blue. L'ultimo lavoro della serie si ispira<br />

ai campi di girasoli e cattura lo sguardo<br />

dell' osservatore dirigendolo verso il<br />

punto di fuga centrale che porta all'infinito.<br />

Il messaggio di Michal Ashkenasi,<br />

trasmesso attraverso la bellezza delle<br />

sue opere, è molto forte e convalida<br />

artisticamente la teoria di micro e macrocosmo<br />

e della relatività di Einstein.<br />

I suoi quadri dimostrano, con piacevoli<br />

cromie e orditure omotetiche, che niente<br />

ha inizio né fine, ma fa parte di una<br />

continuità eterna dove il creato compie<br />

le sue meraviglie.<br />

Dopo la mostra a Montecatini Terme,<br />

l'artista israeliana proseguirà il suo tour<br />

espositivo prima a Milano, nella primavera<br />

del 2020, e successivamente a Venezia<br />

nella rassegna AqvArt.<br />

Campo infinito, computer art<br />

Red garden, computer art<br />

MICHAL ASHKENASI 47


Ornella gioielli<br />

Piazza Ginori 8, Sesto Fiorentino (FI)<br />

+ 39 055 4480339<br />

leggieri.poccianti@gmail.com


Alessia Baragli<br />

di Serena Gelli<br />

Ritratti<br />

d’artista<br />

Dalle figure d’ispirazione classica alla natura: questi<br />

i temi dell’artista certaldese, ugualmente impegnata<br />

nella pittura e nell’incisione<br />

Alessia Baragli<br />

Armonia, colore, leggerezza e<br />

solarità: questo traspare dai dipinti<br />

di Alessia Baragli, giovane<br />

artista certaldese il cui innato talento<br />

per la pittura ha iniziato a manifestarsi<br />

fin dall’infanzia. Nel 1994, si diploma<br />

all’Istituto d’arte Duccio di Buoninsegna<br />

a Siena. Nel 1997 partecipa a una<br />

collettiva di pittura a Castel del Piano.<br />

Nel 2002 vince il prestigioso Premio Firenze<br />

e l’anno successivo si diploma<br />

all’Accademia delle Belle Arti di Firenze<br />

con una tesi su Giovanni Boldini. Nel<br />

2007, presso la stessa accademia, consegue<br />

la specializzazione in Arti visive<br />

e Discipline dello spettacolo con una<br />

tesi su Giovanni Barbisan, famoso incisore<br />

veneto, e nel 2008 ottiene la qualifica<br />

di incisore e stampatore presso la<br />

Fondazione internazionale d’Arte grafica<br />

Il Bisonte di Firenze. Nel 2003, due<br />

mostre a Firenze: Ritratti alla galleria Il<br />

Candelaio e Dal reale all’irreale al Caffè<br />

Petrarca. Nel 2007 è nuovamente alla<br />

galleria il Candelaio con un ciclo di opere<br />

dal titolo Percorsi paralleli. Nel 2012<br />

è al Castello Pasquini di Castiglioncello<br />

per una mostra e laboratorio artistico<br />

rivolto ai bambini. «E’ stata una bella<br />

esperienza lavorare con i bambini − racconta<br />

Alessia −, insegnando loro quanto<br />

sia importante esprimere le proprie<br />

emozioni attraverso la creatività. Quando<br />

sono arrabbiata − prosegue − riesco<br />

a dipingere più velocemente e con<br />

maggiore ispirazione. Spesso mentre<br />

dipingo ascolto musica perché mi aiuta<br />

a concentrarmi. L’arte mi dona gioia e<br />

mi arricchisce interiormente nonostante<br />

sia difficile poter trasformare questa<br />

passione in un lavoro di cui vivere. Restano<br />

i sentimenti e le emozioni che cerco<br />

di trascrivere sulla tela e sul foglio».<br />

alessia.baragli@gmail.com<br />

Angelo musicante, olio su tela, cm 60x70<br />

Pineta di Baratti, calcografia<br />

ALESSIA BARAGLI<br />

49


Firenze<br />

Mostrte<br />

Annamaria Maremmi<br />

Dal 9 al 21 <strong>novembre</strong> al Gruppo Donatello con la<br />

mostra Oltre il vero<br />

Un atto di fede nell'arte e nella bellezza per superare<br />

ogni barriera e celebrare la vita, l'amicizia e il dialogo<br />

di Lodovico Gierut / foto Stefano Lepore<br />

Ho scritto più volte a proposito<br />

della versatilità espressiva di<br />

Annamaria Maremmi; lo faccio<br />

più che volentieri anche in questa<br />

occasione ammirando una nuova serie<br />

di opere – tutte su tela – primariamente<br />

legate all'esaltazione della bellezza della<br />

Donna. <strong>La</strong> bellezza di ogni dipinto,<br />

tuttavia, pur di forte impatto estetico,<br />

non è legata alla cosiddetta suggestione/sensazione,<br />

ma si precisa in un’autentica<br />

conquista portata in essere con<br />

una meditata ed equilibrata scelta creativa.<br />

Il linguaggio dell'autrice trasforma,<br />

passo dopo passo, le attuali idee<br />

in forme ben disciplinate da una concretezza<br />

d'accenti connessa a leggere<br />

e interpretare i vari accadimenti. Se<br />

da un lato le variazioni cromatiche, il<br />

ritmo delle pennellate, cioè a dire tutti<br />

gli elementi tecnici e grammaticali del<br />

suo linguaggio convergono in una visione<br />

ottimamente fusa, dall'altro le immagini<br />

concluse, o meglio, conclusive,<br />

svelano in pieno una realtà nella quale<br />

sa calarsi molto bene grazie a quello<br />

che definisco: “il sentimento del vivere”.<br />

Ecco che balzano agli occhi lavori<br />

quali Amicizia, Riflessione, Vanità, Sintesi,<br />

Intimamente e via dicendo, che alludono<br />

a più comportamenti in cui la<br />

sua libertà s'esprime, senza dispersioni<br />

e orpelli, diventando persino positivamente<br />

atemporale e ordinando le idee<br />

in quell'autonomo modo che tanti di noi<br />

ben conoscono e apprezzano.<br />

www.annamariamaremmi.eu<br />

Note in blu, olio su tela, cm 80x60<br />

Abbandono, olio su tela, cm 70x50 Misteri, olio su tela, cm 70x50 Rimpianti, olio su tela, cm 70x50<br />

50<br />

ANNAMARIA MAREMMI


A cura di<br />

Massimo De Francesco<br />

Letterati stranieri in<br />

<strong>Toscana</strong><br />

David Herbert <strong>La</strong>wrence<br />

Tra i più grandi innovatori della letteratura anglosassone,<br />

narrò l’amore sensuale nel capolavoro L’amante di <strong>La</strong>dy<br />

Chatterley scritto e pubblicato in <strong>Toscana</strong><br />

di Massimo De Francesco<br />

È<br />

ormai noto il ruolo di forza ispiratrice<br />

che Firenze e la <strong>Toscana</strong><br />

rivestono da secoli, offrendo<br />

spunti a poeti, artisti, scrittori e registi<br />

cinematografici. Siamo alla fine dell’Ottocento<br />

e il Grand Tour è un fenomeno<br />

culturale ormai passato di moda,<br />

anche se i letterati stranieri sono ancora<br />

affascinati dalla <strong>Toscana</strong>. E’ il caso<br />

dello scrittore e poeta britannico David<br />

Herbert <strong>La</strong>wrence nato a Eastwood,<br />

nel Nottinghamshire, l’11 settembre<br />

del 1885, da padre minatore pressoché<br />

analfabeta e da madre istruita. Ottenuta<br />

una borsa di studio alla Nottingham<br />

High School, che frequenta dal 1898 al<br />

1901, abbandona la scuola per ragioni<br />

economiche che lo costringono a lavorare.<br />

Il primo episodio di polmonite,<br />

incipit di un calvario clinico che lo accompagnerà<br />

sino alla morte, lo spinge<br />

ad abbandonare il lavoro e a riprendere<br />

gli studi formandosi come insegnante.<br />

E’ grazie all’insistenza di Jessie Chambers,<br />

suo primo amore, che <strong>La</strong>wrence<br />

inizia a scrivere nel 1905 e, dopo<br />

due anni all’University College di Nottingham,<br />

pubblica il suo primo romanzo,<br />

Il pavone bianco. Nel 1908, alcune<br />

sue poesie vengono sottoposte da Jessie<br />

Chambers all’attenzione di Ford<br />

Madox Hueffer, influente editore della<br />

English Review che, riconoscendone<br />

il talento, inizia a pubblicare i suoi<br />

scritti. Seguono quindi romanzi come<br />

Il Peccatore (1912) e Figli e Amanti<br />

(1913) terminato in Italia. Colpito da<br />

un secondo attacco di polmonite, si ritira<br />

dall’insegnamento, e, innamoratosi<br />

di Frieda Von Richthofen, aristocratica<br />

tedesca, lascia l’allora fidanzata Louise<br />

Burrows e parte per il continente con<br />

la nuova compagna. Soggiornano prima<br />

a Metz e poi proseguono verso l’Italia,<br />

dove a Fiascherino, nei pressi di<br />

<strong>La</strong> Spezia, inizia a scrivere uno dei suoi<br />

David Herbert <strong>La</strong>wrence<br />

capolavori più controversi: L’Arcobaleno<br />

(1915). Rientrati in Inghilterra nel<br />

1914 per legittimare la loro relazione,<br />

iniziano subito dopo a viaggiare intorno<br />

al mondo. Dal 1922 al 1924 la coppia<br />

vive in Sri <strong>La</strong>nka, Australia, Nuovo<br />

Messico (Stati Uniti) e Messico per<br />

poi rientrare in Europa nel 1925, dove<br />

<strong>La</strong>wrence e Frieda risiedono a Villa l’Arcipresso,<br />

nota oggi come Villa Mirenda,<br />

a San Polo a Mosciano, vicino Scandicci.<br />

E’ qui che l’autore scrive il suo capolavoro,<br />

L’amante di <strong>La</strong>dy Chatterley,<br />

di cui riuscirà a pubblicare mille copie<br />

nel 1928 a Firenze grazie al libraio Giuseppe<br />

“Pino” Orioli e a distribuirlo lui<br />

stesso privatamente. Il romanzo, considerato<br />

allora un oltraggio al pudore,<br />

non fu ammesso in Gran Bretagna fino<br />

al 1960 quando una sentenza liberò<br />

l’opera dalla censura. <strong>La</strong>wrence si trasferisce<br />

a Bandol, sulla costa francese,<br />

dove resta dall’ottobre del 1929 al febbraio<br />

del 1930, spostandosi a Vence,<br />

dove viene curato per la sua ormai cronica<br />

tubercolosi. Muore il 2 marzo dello<br />

stesso anno, assistito fino alla fine dalla<br />

moglie Frieda e dall’amico, lo scrittore<br />

inglese Haldous Huxley. Nel 1935, le<br />

sue spoglie vengono riesumate e cremate,<br />

per poi essere trasportate a Taos,<br />

in Nuovo Messico.<br />

DAVID HERBERT LAWRENCE 51


B&B Hotels<br />

Italia<br />

Ottava tappa del B&B Hotels Road Trip:<br />

visita all’Acquario di Genova, tra i più<br />

grandi e spettacolari d’Europa<br />

di Francesca Vivaldi<br />

«<br />

Q<br />

uando il pinguino maschio<br />

s’innamora setaccia tutta la<br />

spiaggia per cercare il giusto<br />

sasso da regalare alla sua<br />

sposa». Una delle curiosità più romantiche<br />

che io abbia mai sentito. E’ da poco<br />

passato il compleanno del mio fratellino,<br />

occasione in cui decisi di fargli una sorpresa<br />

portandolo a vedere l’Acquario di<br />

Genova. Un mondo magico, incantato,<br />

quasi surreale anche per me. Un pomeriggio<br />

passato a tu per tu con i pinguini.<br />

Esseri buffi, con una camminata quasi<br />

dondolante, che non pensavo potessero<br />

avere una sensibilità così unica. Ero<br />

più incantata io da tutto ciò che mi circondava<br />

che quel nanerottolo di mio fratello.<br />

Dopo quest’esperienza all’insegna<br />

delle curiosità e del contatto con la natura<br />

che mi ha portata a scoprire un mondo<br />

nuovo, ci siamo recati al B&B Hotel<br />

Genova per trascorrere la notte. Un’accoglienza<br />

straordinaria, fatta di sorrisi e<br />

disponibilità. E come abbiamo passato la<br />

serata? Ovviamente guardando un documentario<br />

su Netflix, grazie alle Smart TV<br />

presenti in camera. Il giorno successivo,<br />

dopo la super colazione firmata B&B Hotels,<br />

ci siamo rimessi in viaggio. Quale<br />

sarà la prossima avventura?<br />

Foto courtesy Viaggiamo.it<br />

52<br />

ACQUARIO DI GENOVA


B&B Hotels<br />

D<br />

estinazioni, design, prezzo.<br />

B&B Hotels unisce il calore e<br />

l’attenzione di una gestione di<br />

tipo familiare all’offerta tipica di una<br />

grande catena d’alberghi. Un’ospitalità<br />

di qualità a prezzi contenuti e competitivi,<br />

senza fronzoli ma con una forte<br />

attenzione ai servizi. 39 hotel in Italia.<br />

Camere dal design moderno e funzionale<br />

con bagno spazioso e soffione XL,<br />

Wi-Fi in fibra fino a 200Mega, Smart TV<br />

43”con canali Sky e satellitari di sport,<br />

cinema e informazione gratuiti e Chromecast<br />

integrata per condividere in<br />

streaming contenuti audio e video proprio<br />

come a casa. Vivi l’Italia come mai<br />

avevi fatto prima. E’ questo il momento<br />

di viaggiare.<br />

hotelbb.com<br />

ACQUARIO DI GENOVA<br />

53


Ritratti<br />

d'artista<br />

Mauro Mari Maris<br />

Colori squillanti e dinamismo di segni per catturare<br />

l’essenza del mondo oltre il visibile<br />

di Jacopo Chiostri<br />

A<br />

chi è capitato di visitare una delle<br />

tante esposizioni delle opere<br />

di Mauro Mari - conosciuto<br />

nell’ambiente artistico col nome di Maris<br />

- di primo acchitto sarà sembrato<br />

di vedere il mondo dall’alto di un aereo,<br />

questo perché, sia pure nella loro<br />

enorme frammentazione segnigrafica e<br />

cromatica, le sue opere hanno una sorprendente<br />

uniformità compositiva per<br />

cui occorre “avvicinarsi alla terra” per<br />

riconoscere i paesaggi e le figure che<br />

Maris rappresenta con quei suoi segni<br />

Studio oscuro (<strong>2019</strong>), smalto, cm 70x90<br />

Padule (<strong>2019</strong>), smalto, cm 50x70<br />

densi di tinta, con le<br />

sue composizioni apparentemente<br />

distratte<br />

e con luce che tutto<br />

avvolge, modellata dai<br />

contrasti. Non ci sono<br />

figure, ruscelli, boschi<br />

nei lavori di Maris?<br />

Beh, questo è quanto in<br />

verità appare; poi però<br />

a guardar bene, con i<br />

suoi pennelli lui riproduce<br />

sulla tela il mondo<br />

intero, ci siamo tutti,<br />

ciascuno di noi è stato rappresentto,<br />

con le nostre emozioni, i dubbi, l’eterno<br />

progredire di coloro che sanno farsi homo<br />

viator, uomo in cammino. Ci sono<br />

le nostre città, le campagne, gli animali<br />

del creato, i boschi illustrati con una<br />

lingua per la quale non occorre traduttore<br />

giacché, a dispetto, del suo essere<br />

insolita, informale, ci appare subito<br />

familiare. Ci si perde nei suoi lavori.<br />

Ciascuno diverso dall’altro, chiaramente<br />

lavori informali, fatti con smalti, fatti<br />

di colori squillanti con composizioni<br />

apparentemente, lo dicevamo prima,<br />

distratte, mentre, ad un’osservazione<br />

compiuta appaiono chiaramete meditate,<br />

molto poco istintive; composizioni<br />

che chiedono all’osservatore di partecipare,<br />

perché la visione non è agevolata,<br />

Paesaggio toscano, smalto, cm 50x70<br />

anzi, e qui sta la forza di queste opere,<br />

la cui lettura è possibile, a patto però di<br />

andare ‘oltre’. Lo stile di Maris è moderno,<br />

lo hanno paragonato a Pollock, ma<br />

il suo vero maestro, fonte di ispirazione<br />

è stato Mario Schifano, maestro per<br />

molti anni, ma soprattutto amico. Nel<br />

1972, aprì la galleria d’arte San Frediano<br />

presto diventata, all’epoca, un punto<br />

di riferimento per la pittura <strong>Toscana</strong><br />

degli anni Settanta e Ottanta, in quel periodo<br />

le sue opere raggiunsero valori<br />

di mercato consistenti e venne allora<br />

il momento di trasferirsi a Firenze, città<br />

simbolo dell’arte e punto di riferimento<br />

internazionale della cultura di quel periodo.<br />

Tra il 1975 e il 1985, i suoi quadri<br />

sono stati esposti nelle gallerie di tutto<br />

il mondo ricevendo importanti riconoscimenti.<br />

Tra la fine degli anni<br />

Ottanta a metà degli anni Novanta,<br />

ha condotto programmi di arte<br />

per emittenti televisive toscane<br />

e nazionali. Con l’arrivo del nuovo<br />

Millennio, ha ricominciato a dipingere<br />

con maggiore frequenza e un<br />

suo nuovo stile ha preso forma,<br />

accostandosi al dripping di Pollock;<br />

uno stile fuori dal comune,<br />

riconoscibile ed unico.<br />

www.mauromaris.com<br />

mauromaris@yahoo.it<br />

54<br />

MAURO MARI MARIS


Eventi in<br />

<strong>Toscana</strong><br />

Concluso l’ultimo raduno in <strong>Toscana</strong> il Club<br />

Ferraristi Sieci scalda già i motori per il 2020<br />

di Elisabetta Mereu / foto Elisabetta Mereu e Massimo Pagliazzi<br />

Sarà il potente rombo del motore,<br />

sarà quell’accelerata che in<br />

una frazione di secondo ti inchioda<br />

al sedile, saranno gli sguardi di chi<br />

lungo la strada si ferma per ammirare<br />

l’auto italiana più famosa nel mondo<br />

ma “salire su una Ferrari è sempre<br />

un’emozione”. Uso le parole del pilota<br />

della Rossa, Charles Leclerc dopo il primo<br />

giorno di test a Maranello, per commentare<br />

la mia esperienza su una 360<br />

Modena del 1999, guidata dal proprietario<br />

Claudio Vaglica. L’occasione è stata<br />

il raduno organizzato domenica 29 settembre<br />

dai Ferraristi Toscani Club Sieci<br />

per la giornata conclusiva del 44° Bac-<br />

Enio Turrini, presidente del Club Ferraristi Toscani Sieci<br />

e la pittrice Silvia Serafini<br />

L'autrice dell'articolo pronta a salire a<br />

bordo di una Ferrari 360 Modena<br />

co Artigiano alla Villa<br />

Poggio Reale di Rufina,<br />

alla quale 32 proprietari<br />

di auto con il Cavallino<br />

Rampante in bellavista e<br />

una ventina d’epoca di<br />

vari modelli, sono arrivati<br />

dopo un bel giro<br />

collinare, partendo<br />

dalla Piazza del Comune<br />

di Pontassieve fino a<br />

Stia, al Museo della <strong>La</strong>-<br />

na. Dopo aver ammirato l’antica filiera<br />

di lavorazione della tipica stoffa arricciata<br />

del Casentino, siamo ripartiti alla<br />

volta di Londa, dove ci aspettava un veloce<br />

aperitivo prima di scendere<br />

lungo i tornanti della<br />

Val di Sieve. A fine mattinata,<br />

il serpentone multicolore<br />

di auto rombanti ha fatto<br />

il suo ingresso lungo il viale<br />

alberato della suggestiva Villa<br />

di Poggio Reale, accolto da<br />

una moltitudine di persone di<br />

ogni età, entusiaste di vedere<br />

da vicino e fotografare questi<br />

Le Ferrari schierate a Villa Poggio Reale (ph. Massimo Pagliazzi)<br />

affascinanti veicoli. Al termine<br />

del pranzo conviviale tutti<br />

i partecipanti hanno ricevuto un francobollo<br />

celebrativo di questa 19^ partecipazione<br />

all’evento e l’omaggio di una<br />

fiaschetta di vino Chianti Rufina con l’etichetta<br />

del Club Sieci. «E’ stato molto<br />

impegnativo - ha detto a fine manifestazione<br />

Enio Turrini, presidente multitasking,<br />

da 2 anni alla guida del Club<br />

Ferraristi Toscani Sieci, nato 35 anni fa<br />

- anche perché venivamo da mesi di raduni<br />

fatti una settimana di seguito all’altra,<br />

in varie zone della <strong>Toscana</strong>, ma dato<br />

il gradimento e la grande partecipazione<br />

del pubblico siamo rimasti molto contenti.<br />

Perciò da queste pagine vorrei<br />

ringraziare le istituzioni dei Comuni che<br />

ci hanno ospitato, in particolare il sindaco<br />

di Rufina, Vito Maida, l’assessore<br />

allo Sviluppo Stefania De Luise e per la<br />

sua presenza al raduno Massimo Ruffilli,<br />

presidente ACI auto storiche. E naturalmente<br />

la pittrice Silvia Serafini che<br />

con i suoi quadri ha rappresentato alcuni<br />

modelli di storiche Ferrari e alla fine<br />

della mostra ci ha donato una delle opere<br />

esposte in villa. Ora - ha proseguito<br />

Turrini - siamo impegnati nell’allestimento<br />

della nuova sede del Club dove<br />

ci trasferiremo nei primi mesi del prossimo<br />

anno per ospitare al meglio anche<br />

i nuovi tesserati che aumentano ogni<br />

mese di più. E nel frattempo stiamo anche<br />

organizzando l’ultimo importante<br />

appuntamento dell’anno per i nostri<br />

180 soci del Club: il pranzo di fine stagione<br />

motoristica - il 24 di questo mese<br />

al Tuttobene di Campi Bisenzio - al quale<br />

partecipano sempre importanti ospiti<br />

del mondo automobilistico sportivo».<br />

Per info e tesseramenti:<br />

www.ferraristiclubsieci.it<br />

info@ferraristiclubsieci.it<br />

+39 348/3324759<br />

Ferraristi Toscani Club Sieci<br />

CLUB FERRARISTI SIECI<br />

55


Firenze<br />

Mostre<br />

Anna Bubba<br />

Si è da poco conclusa a Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio<br />

regionale della <strong>Toscana</strong>, la mostra per il cinquantennale della pittrice<br />

Fiori, figure e paesaggi ricostruiscono le tappe di un percorso da sempre<br />

incentrato su armonia della linea e vivacità del colore<br />

di Eugenio Giani / foto Maria Grazia Dainelli e courtesy dell'artista<br />

Testo tratto dal catalogo della mostra Anna Bubba, cinquant'anni d'arte 1969 - <strong>2019</strong><br />

<strong>La</strong> mostra dell'artista che ospitiamo<br />

nelle prestigiose sale monumentali<br />

del palazzo del Pegaso,<br />

sede del Consiglio regionale della <strong>Toscana</strong>,<br />

ha un valore tutto particolare e<br />

lo si coglie subito dal titolo dell'esposizione:<br />

Anna Bubba, cinquant'anni d'arte<br />

1969-<strong>2019</strong>. Si tratta, quindi di rendere<br />

un tributo ad una pittrice conosciuta<br />

ed apprezzata che, calabrese di nascita,<br />

ha trovato in <strong>Toscana</strong> la sua casa, personale<br />

e artistica. Anna Bubba è prima<br />

di tutto una donna di grande umanità e<br />

sensibilità, virtù che lei riesce a trasformare<br />

in modo autentico e brillante nelle<br />

sue opere. In questi cinquant'anni d'intensa<br />

produzione Anna Bubba è sempre<br />

riuscita a mantenere la sua forza<br />

espressiva attraverso una ricerca costante,<br />

soprattutto del colore, del quale<br />

è certamente diventata maestra indiscussa.<br />

Nei dipinti trasmette emozioni<br />

pure, profondità e leggerezza al tempo<br />

stesso. Con questa mostra Anna Bubba<br />

ci permette di entrare nel suo mondo<br />

sospeso, nei paesaggi naturali, nei<br />

ritratti o nelle composizioni floreali senza<br />

dimenticare un omaggio alla nostra<br />

amata Firenze. E' perciò un grandissimo<br />

piacere essere protagonisti di questo<br />

evento per una pittrice che, con la<br />

sua arte, ha offerto un contributo originale<br />

alla cultura <strong>Toscana</strong>.<br />

Contatti:<br />

+ 39 371 1852136<br />

Il taglio del nastro: al centro l’artista con il presidente del Consiglio regionale<br />

Eugenio Giani e il sindaco di Campi Bisenzio Emiliano Fossi<br />

Panorama toscano, olio su tela, cm 40x60<br />

Il presidente Giani consegna all'artista la targa per il cinquantennale alla<br />

presenza del sindaco Fossi<br />

<strong>La</strong> cattedrale di Santa Severina in Piazza Vittorio Emanuele III, olio su tela, cm 50x70<br />

56<br />

ANNA BUBBA


di Salvatore Blasco<br />

Anna Bubba e di origine calabrese<br />

e toscana di adozione.<br />

Ha iniziato la sua lunga e luminosa<br />

carriera nel 1969 a Torino.<br />

Da molti anni e una pittrice affermata<br />

per lunga esperienza di arte sui vari<br />

itinerari pittorici affrontati nel corso<br />

della sua vita. Maestra nel colore sa<br />

armonizzare in forme poetiche, tanto<br />

e palpitante il connubio tra realta<br />

e immaginazione sempre in felice integrazione<br />

tra afflati di spiritualita e<br />

in continua ricerca di nuove vie pittoriche,<br />

le piu consone nel tempo alla<br />

sua personalita e all’evolversi della<br />

sua cultura artistica. Ormai da molti<br />

anni e sulla breccia dell’Olimpo pittorico,<br />

molteplici consensi ovunque<br />

conseguiti e premi di cui è stata insignita<br />

sia in Italia che all'estero.<br />

Palazzo Vecchio e Piazza della Signoria, olio su<br />

tela, cm 50x70<br />

di Anita Norcini Tosi<br />

Carissima Anna,con immensa<br />

gioia ho visto i tuoi quadri<br />

esposti. Complimenti per<br />

il tuo percorso artistico, così articolato<br />

e denso di significato poetico.<br />

Firenze espressa attraverso la Cupola<br />

è simbolo davvero di armonia cosmica.<br />

I fiori e la natura sono un inno<br />

alla Natura.<br />

Santa Maria del Fiore, olio su tela, cm 40x40<br />

Con l'attore e regista Gaetano Gennai (a sinistra) e Paolo Becattini, Capo di Gabinetto<br />

del Consiglio regionale della <strong>Toscana</strong><br />

<strong>La</strong> presentazione della mostra: Anna Bubba con il giornalista Fabrizio<br />

Borghini e il critico d’arte Silvia Ranzi<br />

Di nuovo con Gaetano Gennai<br />

Armonia di fiori, olio su tela, cm 60x80<br />

Madonna col Bambino, olio su tela, cm<br />

25x35 (collezione privata, Francia)<br />

ANNA BUBBA<br />

57


Francesca, grafite, cm 150x60<br />

Rinascere (alla sorgente), grafite, cm 126x86 Campeggio Le Marze, penna, cm 30x50 Il volo, matite e tecnica mista, cm 95x65<br />

Nato a Firenze nel 1956, Marcello Del Soldato ha frequentato, negli anni Settanta, l’Accademia<br />

di Belle Arti dove si è diplomato in Pittura. Tra le principali mostre si ricordano:<br />

Centro d’arte Bardi 21, Firenze; associazione Alkaest, Trestina di Città Di Castello.<br />

Concorso Immagina, mostra mercato di arte contemporanea a Reggio Emilia, 2002;<br />

Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea, Piombino, 2003; mostra collettiva,<br />

Pienza; Iclab, Firenze; Galleria Eventi, Grosseto. Ha ricevuto il primo premio al<br />

Circolo Arci di Carmignano. Ha esposto inoltre a Firenzuola d’Arda e a Piacenza.<br />

marcellodelsoldato@gmail.com<br />

+ 39 3518098927


Ritratti<br />

d’artista<br />

Manuela Morandini<br />

Dipinti e pirografie per rappresentare la<br />

bellezza del paesaggio<br />

di Doretta Boretti<br />

Preparare un articolo su Manuela<br />

Morandini è un’impresa “epica”<br />

perché, pittrice schiva com’è,<br />

non ama i virtuosismi letterari, quindi<br />

cercherò di essere più chiara possibile<br />

nello scrivere di lei a coloro che<br />

non conoscono ancora questa straordinaria<br />

artista toscana. Forse è proprio la<br />

riservatezza e quella poca propensione<br />

al protagonismo a renderla una creatura<br />

semplice e soprattutto molto schietta.<br />

<strong>La</strong> curiosità e la capacità di stupirsi,<br />

anche delle piccole cose, hanno accompagnato<br />

sempre il suo percorso evolutivo.<br />

L’esigenza di sperimentare nuove<br />

tecniche e nuovi materiali, il suo amore<br />

per i colori, il mettersi costantemente<br />

alla prova per raggiungere ambìti traguardi<br />

e il legame profondo che ha con<br />

il territorio ci fanno capire come le immagini<br />

delle bellissime colline toscane,<br />

nel susseguirsi delle stagioni, raccontino<br />

quanto questi paesaggi siano stati<br />

per lei forieri di grandi insegnamenti.<br />

Soprattutto il paesaggio chiantigiano, di<br />

cui Manuela sa catturare bellezza cromatica<br />

e armonia delle forme. Il suo<br />

percorso artistico si dipana in un arco di<br />

circa 30 anni di studi, ricerche e intensa<br />

produzione. Bellissimo l’atelier, nel cuore<br />

del paesino di Panzano (il suo luogo<br />

Vinarello, acquerello su carta, cm 70x50<br />

D'inverno nel Chianti, olio su tela di cotone, cm 70x50<br />

Portovenere, pirografia, cm 42x25,5<br />

di origine e di vita),<br />

dove si può apprezzare<br />

un laboratorio<br />

colmo di pennelli<br />

disposti su ampi<br />

tavoli, attrezzi vari<br />

e una vasta esposizione<br />

di opere. Ma<br />

entrare nel laboratorio<br />

di un’artista è<br />

un po’ come entrare<br />

nella sua anima<br />

quindi è corretto<br />

entrarvi con religioso<br />

silenzio... Tutto è<br />

permeato da odori<br />

intensi che ti riconducono<br />

ad antiche<br />

botteghe di un tempo<br />

lontano e scopri<br />

paesaggi, nature<br />

“silenti”, volti che<br />

hanno sposato il legno<br />

da lei inciso col<br />

pirografo, seguendo<br />

le nervature che<br />

il legno stesso le ha<br />

suggerito. Poi alzi<br />

gli occhi e vedi quadri dipinti su materiali<br />

vari, le cui pennellate, i cui colori<br />

così ben definiti richiamano alla memoria<br />

alcune opere di Van Gogh. Così<br />

tornano alla mente le lettere del grande<br />

artista al fratello Theo, una in particolare<br />

nella quale scrive:<br />

«Faccio sempre ciò che<br />

non so fare per imparare<br />

come va fatto». Questo<br />

è proprio il percorso<br />

artistico della Morandini<br />

che, grazie a quel suo<br />

“fare”, alla sua tenacia,<br />

al costante desiderio di<br />

ricercare nuove tecniche,<br />

sperimentare nuovi<br />

strumenti, conoscere e<br />

capire, è diventata un’artista<br />

apprezzata e stimata<br />

dalla critica.<br />

MANUELA MORANDINI<br />

59


Arte e<br />

gusto<br />

A cura di<br />

Elena Maria Petrini<br />

<strong>La</strong> XXII edizione di Elba Drink<br />

Concorso internazionale organizzato da ABI Professional, AIBES<br />

e FIB per premiare i migliori professionisti del bartender<br />

di Elena Maria Petrini / foto courtesy Elba Drink<br />

Anche quest’anno, nell’incantevole<br />

cornice dell’Isola d’Elba, si<br />

è svolta la XXII edizione di Elba<br />

Drink <strong>2019</strong>, una gara internazionale<br />

di cocktail che vede sfidarsi i migliori<br />

bartender iscritti alle associazioni di categoria<br />

come ABI Professional, AIBES e<br />

FIB. Anche quest’anno la manifestazione<br />

si è svolta all’Hotel Hermitage, il più<br />

prestigioso hotel a cinque stelle dell’isola<br />

di proprietà di Massimo e Raffaella<br />

De Ferrari, situato nell’incantevole<br />

Golfo della Biodola, a 7 km da Portoferraio.<br />

Il concorso si è tenuto nei primi<br />

giorni del mese di ottobre nelle strutture<br />

del resort. Gli sfidanti sono stati<br />

50, tra barmen e barladies, di cui 10<br />

stranieri, che hanno presentano la ricetta<br />

di un fancy cocktail poco alcolico<br />

- massimo 12° - , in nome del “bere<br />

responsabile”, così come promosso dal<br />

comitato Elba Drink costituito dall’ingegnere<br />

Massimo De Ferrari, presidente,<br />

Severino Paolo Baldini, vicepresidente,<br />

Marco Giovarruscio e da Bernardo Ferro<br />

che hanno fatto raggiungere a questo<br />

evento un livello internazionale per<br />

sensibilizzare i giovani all'uso moderato<br />

Il primo classificato Fabio Vitelli (al centro) con il cerimoniere di ABI Professional Marco Giovarruscio (a destra)<br />

e il segretario del concorso Bernardo Ferro<br />

Il cocktail vincitore<br />

dell'alcol. Il concorso ha visto<br />

la presenza di due giurie: una<br />

tecnica, che esamina i corretti<br />

criteri di composizione del<br />

cocktail, composta da Andrea<br />

Francardi, Silvano Evangelista,<br />

Filippo Ottanelli e Matteo<br />

Stafforini; l’altra di degustazione,<br />

che analizza aspetto,<br />

profumo, gusto e decorazione<br />

delle varie ricette, guidata<br />

da Severino Paolo Baldini, insieme<br />

a Simona Sabbioni, Liliana<br />

Colle e Gaetano Filice. <strong>La</strong><br />

manifestazione è stata presentata<br />

dal cerimoniere ABI Professional<br />

Marco Giovarruscio,<br />

insieme a Valeria Altobelli e<br />

Roberta Beta, che hanno diretto<br />

abilmente l’avvicendarsi<br />

dei concorrenti ai tavoli di<br />

preparazione e le presentazioni<br />

dei cocktail. Ospiti d’onore<br />

Nicola Pietrangeli, tra i più<br />

grandi tennisti italiani, Alessandra<br />

Sensini, vice presidente<br />

del Coni e campionessa olimpica di<br />

windsurf, Stefano Makula, 28 volte primatista<br />

mondiale di apnea in varie specialità,<br />

e Francesco Gambella, campione<br />

di canoa e kayak. <strong>La</strong> serata si è conclusa<br />

con lo spettacolare show di flair<br />

bartender del campione del mondo in<br />

carica Dusan Janjatovic, a cui è seguita<br />

la musica della dj Miriam Fecchi<br />

della radio RTL 102.5. Il primo<br />

premio è andato a Fabio Vitelli, secondo<br />

barman dell’Hotel Hermitage<br />

e responsabile del sunset bar, con il<br />

cocktail Sunset; il secondo premio è<br />

andato alla barlady Marina Milan, che<br />

gestisce il Cocktail Bar di Pinerolo,<br />

con il cocktail Tu chiamale se vuoi...<br />

emozioni; il terzo posto è andato ad<br />

Ezio Falconi, barman freelance e autore<br />

di molte pubblicazioni sulla storia<br />

del cocktail.<br />

60<br />

ELBA DRINK


Arte e<br />

gusto<br />

I PAT di Abbadia San Salvatore<br />

Un convegno per tutelare e valorizzare le eccellenze<br />

alimentari del Monte Amiata<br />

Testo e foto di Elena Maria Petrini<br />

Il 13 ottobre scorso presso il Teatro<br />

Servadio di Abbadia San Salvatore<br />

si è svolto un convegno organizzato<br />

dall’Associazione Pera Picciola<br />

e patrocinato dal Comune per promuovere<br />

i prodotti agroalimentari tradizionali<br />

come la pera picciola, la ricciolina<br />

e l’agresto, tipici e ben radicati nella<br />

tradizione gastronomica e culturale di<br />

questo territorio amiatino, con l’obiettivo<br />

di farli iscrivere nell’elenco regionale<br />

dei Prodotti Tradizionali Toscani. I<br />

relatori erano tutti esperti del settore:<br />

Cristina Pizzetti, responsabile CIA <strong>Toscana</strong>,<br />

ha introdotto il percorso per l’iscrizione<br />

della ricciolina nell’elenco<br />

regionale ma anche la mappatura dei<br />

prodotti agroalimentari tradizionali, ricordandoci<br />

che nel <strong>2019</strong> i PAT (Prodotti<br />

Alimentari Tipici) in Italia sono 5.128<br />

e la <strong>Toscana</strong> è la regione che ne detiene<br />

di più, a conferma delle potenzialità<br />

e varietà produttive del nostro territorio;<br />

Annalisa Romani, docente del Polo<br />

scientifico e tecnologico dell’Università<br />

di Firenze, ha parlato, invece, delle<br />

nuove opportunità di utilizzo della pera<br />

picciola in campo alimentare e cosmetico,<br />

ma anche nel settore della<br />

nutraceurica; Roberto Scalacci, direttore<br />

Agricoltura e Sviluppo Rurale della<br />

Regione <strong>Toscana</strong>, ha relazionato sulle<br />

opportunità di valorizzazione delle produzioni<br />

agroalimentari tradizionali e sui<br />

PAT toscani; Daniele Vergari, agronomo<br />

e storico, ha trasmesso la storia e le<br />

particolarità delle produzioni alimentari<br />

della <strong>Toscana</strong> meridionale; Annita Toffanin,<br />

docente del Dipartimento Scienze<br />

Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali<br />

dell'Università di Pisa, ha parlato della<br />

valorizzazione di un agresto del Monte<br />

Amiata ottenuto da uve ed erbe aromatiche<br />

dell’area amiatina raccontandolo<br />

così: «L’agresto è un condimento antico<br />

ottenuto dal succo di uva acerba con<br />

aggiunta di frutti, mosti, aceto e spezie.<br />

Si produce in estate con l’uva immatura<br />

frutto dei diradamenti che si eseguono<br />

nelle vigne toscane o con uve ordinarie<br />

raccolte prima della maturazione, a coltivazione<br />

biologica o biodinamica, per<br />

garantire l’assenza di residui di fitofarmaci.<br />

L’agresto è compreso tra i PAT<br />

della Regione <strong>Toscana</strong>. E’ da tempo<br />

oggetto di sperimentazioni in collaborazione<br />

tra il professor Giancarlo Scalabrelli<br />

dell’Università di Pisa e l'azienda<br />

Lombardi e Visconti di Abbadia San<br />

Salvatore, vincitrice del bando regionale<br />

e capofila del progetto Agreno (con<br />

10 partner tra cui Università, Cnr-IBBA,<br />

CIA) che si propone di valorizzare l'agresto<br />

dell'Amiata, definendone alcune<br />

ricette di riferimento che ne esaltino<br />

le caratteristiche organolettiche e salutistiche,<br />

selezionando e utilizzando uve<br />

ed erbe locali, standardizzando e migliorando<br />

l'intero processo produttivo,<br />

dalla raccolta al prodotto finale, con l'obiettivo<br />

di caratterizzarlo in relazione ad<br />

aspetti organolettici, nutraceutici e funzionali,<br />

sviluppando anche applicazioni<br />

alternative del prodotto finito, quali<br />

l'impiego in cosmesi».<br />

I relatori del convegno: da sinistra, Aurelio Visconti, Cristina Pizzetti, Annalisa Romani, Roberto Scalaci, Annita Toffanin e Daniele Vergari<br />

PAT DI ABBADIA SAN SALVATORE<br />

61


Arte e<br />

gusto<br />

A cura di<br />

Elena Maria Petrini<br />

Come le fragole a primavera<br />

Un libro con diversi autori per raccontare storia e tradizione<br />

della cucina italiana<br />

Testo e foto di Elena Maria Petrini<br />

L’Accademia degli Impaginati si<br />

compone di persone che amano<br />

la lettura e la scrittura; non<br />

amano la burocrazia, per questo non<br />

hanno un elenco e neanche loro sanno<br />

precisamente quanti siano a farne parte.<br />

I loro incontri si chiamano “quattrochiacchiere”<br />

e non hanno mai un ordine<br />

del giorno o un relatore. Se l’Accademia<br />

avesse delle porte, sarebbero girevoli e<br />

senza controllo degli accessi, ma non<br />

le ha perché se fosse un luogo, sarebbe<br />

aperto a tutti. Ne fanno parte Rossana<br />

Franceschina, Roberto Giorgietti,<br />

Liliana Bruchi, Rosanna Azzini, Andrea<br />

Falcioni, Emma Fortini, Anna Maria<br />

Garbari, Barbara Gavagna, Natalia <strong>La</strong>strucci,<br />

Eleonora Merchiori, Massimo<br />

Materassi, <strong>La</strong>ura Michelotti e Chiara<br />

Miryam Novelli, che con la casa editrice<br />

Jolly Roger hanno pubblicato uno straordinario<br />

libro intitolato Come le fragole<br />

a primavera. Non è un semplice<br />

ricettario perchè ogni ricetta ha qualcosa<br />

da dire. Gli autori hanno raccontato<br />

i propri ricordi d’infanzia, parlando di<br />

madri, suocere, nonne e zie protagoniste<br />

delle storie, oltre ai ricordi di terre<br />

diverse, miseria e fame, scene di vita,<br />

viaggi, aneddoti, tutto raccontato con<br />

vivacità. In questo libro gli autori si sono<br />

immersi nei loro ricordi legati alla<br />

cucina, attraverso i quali hanno recuperato<br />

suggestioni legate all’infanzia, alla<br />

giovinezza, ai rapporti familiari, unendo<br />

spesso agli episodi autobiografici<br />

aspetti riconducibili all’economia, alla<br />

storia e alla società di un periodo più o<br />

meno lontano nel tempo. Tutto questo è<br />

stato possibile grazie alla casa editrice<br />

toscana Jolly Roger con la quale si può<br />

pubblicare gratuitamente, come ci spiega<br />

il fondatore Fabio Gimignani: «Ho<br />

voluto mettere a disposizione la mia<br />

professionalità proveniente da strutture<br />

editoriali che hanno costruito una<br />

realtà pionieristica nel mondo della carta<br />

stampata. Ho deciso di impiegare la<br />

mia esperienza per<br />

fornire un servizio<br />

tangibile a coloro<br />

i quali desiderino<br />

fare uscire il proprio<br />

libro dal cassetto<br />

e misurarsi<br />

col giudizio del<br />

pubblico. Il giocoso<br />

richiamo al vessillo,<br />

Jolly Roger,<br />

appunto, tende a<br />

sottolineare come<br />

da una spontanea<br />

unione di<br />

passioni condivise<br />

possono nascere<br />

nuovi “fratelli<br />

della costa” pronti<br />

a solcare i mari<br />

dell’editoria e con<br />

il vento in poppa».<br />

Roberto Giorgetti (a sinistra) e Rosanna Franceschina, due degli autori del libro, con l'editore Fabio Gimignani<br />

62<br />

COME LE FRAGOLE A PRIMAVERA


GRAN CAFFÈ SAN MARCO<br />

Un locale nuovo e poliedrico, con orari<br />

che coprono tutto l’arco della giornata.<br />

Perfetto sia per un pranzo di lavoro che<br />

per una cena romantica o per qualche<br />

ricorrenza importante<br />

Piazza San Marco 11/R - 50121 Firenze<br />

+ 3 9 0 5 5 2 1 5 8 3 3<br />

www.grancaffesanmarco.it


Una banca coi piedi<br />

per terra, la tua.<br />

www.bancofiorentino.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!