20.11.2019 Views

Industria Fusoria 2-2016

Secondo numero del 2016 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderie di metalli ferrosi e non ferrosi edita da Assofond

Secondo numero del 2016 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderie di metalli ferrosi e non ferrosi edita da Assofond

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ECONOMICO<br />

Il programma LIFE<br />

M. Bortoli<br />

Che cos’è<br />

il Programma LIFE<br />

LIFE è il principale strumento finanziario<br />

dell’Unione europea<br />

dedicato a sostenere la tutela<br />

ambientale nei territori degli<br />

Stati membri. La sua base giuridica<br />

è il Regolamento Ue n. 1293<br />

dell’11 dicembre 2013 (GUCE L<br />

347 20/12/2013).<br />

Il nuovo Programma LIFE 2014-<br />

2020 prosegue il percorso avviato<br />

in Europa dallo strumento<br />

finanziario per l’ambiente LIFE+<br />

(2007-2013), continuando a fungere<br />

da piattaforma per lo sviluppo<br />

e l’uso di soluzioni, metodi<br />

ed approcci che offrono evidenti<br />

vantaggi ambientali e climatici<br />

al fine di contribuire all’attuazione<br />

della politica e all’applicazione<br />

della legislazione ambientale<br />

e climatica dell’Unione europea.<br />

LIFE sostiene infatti il passaggio<br />

ad un’economia efficiente in termini<br />

di risorse, con minori emissioni<br />

di carbonio e resiliente ai<br />

cambiamenti climatici, il miglioramento<br />

della qualità dell’ambiente<br />

la tutela della biodiversità.<br />

In particolare, il Programma<br />

attua, aggiorna e sviluppa la normativa<br />

e la politica ambientale<br />

dell’Unione europea attraverso<br />

il co-finanziamento e la messa in<br />

opera di progetti pilota di dimostrato<br />

valore aggiunto europeo.<br />

Si utilizza l’espressione “valore<br />

aggiunto europeo” per intendere<br />

un progetto che sia:<br />

✓ innovativo, ovvero che fornisca<br />

soluzioni innovative per<br />

importanti temi ambientali,<br />

volte a raggiungimento di risultati<br />

concreti, fattibili e quantificabili;<br />

✓ attuabile in un’area geografica<br />

di rilevato interesse;<br />

✓ vincente nei risultati, permettendo<br />

cosi la diffusione e la replicabilità<br />

delle tecniche e dei<br />

metodi sviluppati in contesti<br />

differenti;<br />

✓ provvisto di un piano chiaro di<br />

divulgazione dei risultati raggiunti,<br />

del target di riferimento<br />

e di indicatori “ambientali” per<br />

monitorare e valutare le azioni<br />

programmate.<br />

Con i contributi di LIFE+ sono<br />

stati finanziati, nel periodo 2007-<br />

2013, progetti nel campo del<br />

cambiamento climatico, della<br />

protezione e conservazione degli<br />

habitat naturali e della biodiversità,<br />

ma anche in tema di<br />

inquinamento e salute, gestione<br />

delle risorse naturali, gestione<br />

dei rifiuti, riduzione delle emissioni<br />

di CO2.<br />

Nei progetti italiani finanziati<br />

sono stati coinvolti enti pubblici,<br />

amministrazioni locali, università,<br />

centri di ricerca, imprese private<br />

piccole e grandi, associazioni. Si<br />

tratta perciò di una possibilità<br />

che si rivolge ad un’ampia platea<br />

di potenziali beneficiari che, a<br />

vario titolo, intendono agire per<br />

la salvaguardia dell’ambiente:<br />

da chi già opera direttamente<br />

nella gestione di risorse naturali<br />

– come gli amministratori locali e<br />

gli enti gestori di parchi -, a chi<br />

svolge attività d’impresa con un<br />

forte impatto positivo sulla sostenibilità<br />

ambientale.<br />

Il Programma LIFE è uno strumento<br />

finanziario relativamente<br />

accessibile, utilizzato per finanziare<br />

progetti di ampia dimensione,<br />

ed è uno dei pochi strumenti<br />

finanziari gestiti dalla Commissione<br />

europea che non richieda<br />

obbligatoriamente un partenariato<br />

internazionale.<br />

Le principali novità<br />

Al fine di aumentare la coerenza<br />

e il valore aggiunto dell’intervento<br />

dell’Unione, sono state introdotte<br />

alcune novità rispetto al<br />

vecchio Programma LIFE+ 2007-<br />

2013:<br />

✓ aumento del tasso massimo<br />

di cofinanziamento, che passa<br />

dal 50% al 60% per i progetti<br />

“tradizionali”;<br />

✓ ampliamento dell’ambito di<br />

applicazione territoriale, tramite<br />

l’adozione di un approccio<br />

più flessibile relativo agli interventi<br />

attuati al di fuori dei confini<br />

dell’UE;<br />

✓ creazione dei progetti “integrati”,<br />

una nuova tipologia di<br />

progetti che permetterà di migliorare<br />

l’attuazione delle politiche<br />

ambientali e la loro integrazione<br />

con quelle relative<br />

ad altri settori, in particolare attraverso<br />

una mobilitazione coordinata<br />

di altri finanziamenti<br />

europei, nazionali e privati che<br />

perseguono obiettivi ambientali<br />

o climatici.<br />

10<br />

<strong>Industria</strong> <strong>Fusoria</strong> 2/<strong>2016</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!