20.11.2019 Views

Industria Fusoria 2-2016

Secondo numero del 2016 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderie di metalli ferrosi e non ferrosi edita da Assofond

Secondo numero del 2016 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderie di metalli ferrosi e non ferrosi edita da Assofond

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tecnico<br />

Temperatura °C<br />

Bronzi al Mn (1-5wt%Mn)<br />

Bronzi in Al-Mn (1-5wt%Mn)<br />

Punto di Congruenza (39-45wt%Mn)<br />

Percentuale in peso di manganese<br />

Fig. 1 - Questo diagramma delle fasi Cu-Mn deriva dal “Journal of Alloy Phase Equilibia”.<br />

venire colato come un metallo<br />

puro. La caratteristica che distingue<br />

la lega vicina al punto di<br />

congruenza è la microstruttura di<br />

solidificazione di tipo cellulare,<br />

che mostra una distinta mancanza<br />

di microporosità (Fig. 2). In aggiunta<br />

nessuna delle microstrutture<br />

analizzate in questo lavoro<br />

nei molti campioni eseguiti non<br />

hanno mostrato una microporosità<br />

riconducibile al ritiro, fino a<br />

risoluzioni di 1μm. Nei getti una<br />

solidificazione cellulare è molto<br />

vantaggiosa dal punto di ridurre<br />

o eliminare tutti i difetti associati<br />

alla solidificazione dendritica,<br />

come microporosità, microsegregazione<br />

e criccatura a caldo.<br />

Questi benefici sono molto inusuali<br />

in leghe a questi livelli di<br />

concentrazione.<br />

composizione e temperatura, in<br />

pratica quindi senza campo di<br />

solidificazione, come nel caso<br />

dei metalli puri. La scomparsa<br />

della condizione di sottoraffreddamento<br />

vicino alla zona di<br />

congruenza Cu-Mn suggerisce<br />

che queste leghe potrebbero<br />

avere elevata colabilità, che non<br />

è inusuale per le leghe di rame,<br />

specialmente a così elevate concentrazioni.<br />

Una solidificazione<br />

non dendritica può similmente<br />

portare ad un beneficio alla fluidità<br />

diminuendo la resistenza<br />

all’afflusso del materiale in canali<br />

stretti (sezioni sottili). Un contributo<br />

addizionale all’elevata fluidità<br />

è dato dalla più bassa temperatura<br />

di liquidus al punto di<br />

congruenza Cu-Mn rispetto alle<br />

leghe di rame per getti. Con lo<br />

stesso surriscaldamento il tempo<br />

di completa solidificazione è così<br />

più lungo, grazie alla più bassa<br />

differenza di temperatura metallo-stampo,<br />

che guida la velocità<br />

di raffreddamento.<br />

Lo scopo di questo articolo è<br />

esplorare questo tipo di solidificazione<br />

e caratteristiche dei getti<br />

attraverso lo studio sistematico<br />

dello sviluppo della microstruttura<br />

e le proprietà meccaniche di<br />

getti in lega Cu-Mn basate sulla<br />

composizione di congruenza. Il<br />

diagramma in Fig. 1 sembra essere<br />

il più affidabile per i valori di<br />

Liquidus, Solidus, e punto di congruenza.<br />

Il punto di congruenza<br />

è 1146 ±3 K e 38±2 at% di Mn<br />

con una larga incertezza nella<br />

composizione dovuta alla ampiezza<br />

del punto di minimo. La<br />

composizione in peso equivalente<br />

è il 34,6 ±1,2% in Mn, che è<br />

stata la composizione utilizzata in<br />

questo studio.<br />

Solidificazione cellulare<br />

L’aspetto più significativo di<br />

questo studio ha a che fare con<br />

la microstruttura delle leghe Rame-Manganese<br />

che limita la porosità<br />

da microritiro e migliora la<br />

fluidità. Questo potenziale può<br />

portare ad ottenere un materiale<br />

con le caratteristiche meccaniche<br />

di una lega ma è capace di<br />

Strutture completamente cellulari<br />

sono state ottenute a composizioni<br />

fino al 3% in più rispetto alla<br />

composizione di congruenza.<br />

Per deviazioni maggiori la solidificazione<br />

è risultata inizialmente<br />

cellulare per migrare alla forma<br />

leggermente dendritica al cuore<br />

dei lingotti, con una minore profondità<br />

della zona di transizione<br />

con l’aumento della deviazione<br />

Fig. 2 - Immagini della lega Cu-35Mn attaccata.<br />

Mostrano la struttura cellulare al centro<br />

del getto (a) ed una sezione assiale vicino<br />

alla superficie (b).<br />

<strong>Industria</strong> <strong>Fusoria</strong> 2/<strong>2016</strong><br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!