20.11.2019 Views

Industria Fusoria 2-2016

Secondo numero del 2016 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderie di metalli ferrosi e non ferrosi edita da Assofond

Secondo numero del 2016 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderie di metalli ferrosi e non ferrosi edita da Assofond

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tecnico<br />

Fig. 3 - Miscelatore continuo da 50t/h.<br />

Fig. 4 - Tipico assemblaggio di una forma.<br />

per le fasi di rigenerazione delle<br />

sabbie. Il legante residuo nelle<br />

sabbie influenza le proprietà di<br />

ri-agglomeramento. Se il quantitativo<br />

di legante è troppo alto<br />

la tenacità sviluppata decresce<br />

significativamente ed ha un effetto<br />

deleterio sulle performance<br />

del getto. Il modo normale di<br />

misurare questi leganti residui<br />

sono la perdita di ignizione e la<br />

percentuale di alcali residui nelle<br />

sabbie rigenerate. Queste prove<br />

mostrano la quantità di legante<br />

organico e inorganico lasciato<br />

nelle sabbie, e questo dato può<br />

venire utilizzato per il calcolo<br />

Fig. 5 - Misuratore della conducibilità elettrica.<br />

della quantità di sabbia fresca da<br />

utilizzare per mantenere l’equilibrio<br />

del sistema. La prova di perdita<br />

di ignizione è un test normalmente<br />

eseguito negli ambienti di<br />

fonderia, mentre la percentuale<br />

di alcali viene di solito eseguito<br />

dai fornitori delle sabbie o da<br />

laboratori analitici specializzati.<br />

Un semplice metodo per la realizzazione<br />

della misura della percentuale<br />

di alcali è una prova di<br />

titolazione.<br />

Consiste nel portare a ebollizione<br />

una miscela di sabbia con una<br />

quantità nota di acido e poi andare<br />

a titolare con una soluzione<br />

alcalina fino al raggiungimento<br />

del pH 7. Purtroppo la sabbia di<br />

Olivina è una sabbia di per se<br />

alcalina, quindi questo metodo<br />

non è consigliabile. Sulla base<br />

di queste problematiche, in collaborazione<br />

con l’università di<br />

Ostrava è stato sviluppato un test<br />

basato sulla conducibilità elettrica<br />

(Fig. 5).<br />

La conducibilità elettrica è la misura<br />

della quantità totale di Sali<br />

disciolti in acqua. Quando i Sali si<br />

disciolgono in acqua forniscono<br />

ioni caricati elettricamente che<br />

permettono il passaggio di corrente.<br />

Maggiori quantità di ioni,<br />

maggior passaggio di corrente.<br />

Si può così notare come sia possibile<br />

valutare questa relazione<br />

tra Sali residui alcalini e conducibilità<br />

elettrica, controllando così<br />

il livello di alcali residui. Questa<br />

prova è completamente utilizzata<br />

nell’impianto Metso e fornisce<br />

dati accurati con un test rapido e<br />

di facile procedura (Fig. 4).<br />

<strong>Industria</strong> <strong>Fusoria</strong> 2/<strong>2016</strong><br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!