20.11.2019 Views

Industria Fusoria 2-2016

Secondo numero del 2016 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderie di metalli ferrosi e non ferrosi edita da Assofond

Secondo numero del 2016 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderie di metalli ferrosi e non ferrosi edita da Assofond

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tecnico<br />

45 minuti 2 ore 24 ore<br />

Olivina Nuova 1.3% legante 46 69 102<br />

Olivina rigenerata 1.5% legante 27 67 77<br />

Olivina rigenerata<br />

termicamente 1.5% legante<br />

79 128 185<br />

Tab. 6 - Valori di sviluppo della resistenza a compressione di Olivina fresca e Olivine<br />

rigenerate meccanicamente e termivamente. Tutti i Valori in N/cm 2 **<br />

**Il valore a 45 minuti risulta critico in quanto legato all’attuale tempo di presa delle forme in<br />

fonderia.<br />

Tipo di Additivo 550 °C 600 °C 700 °C 800 °C 900 °C 1.000 °C<br />

Organico 165 μs/cm 121 μs/cm 114 μs/cm 70 μs/cm 72 μs/cm 26 μs/cm<br />

Inorganico 140 μs/cm 86 μs/cm 84 μs/cm 59 μs/cm 76 μs/cm 23 μs/cm<br />

Senza additivo 380 μs/cm 108 μs/cm 103 μs/cm 68 μs/cm 87 μs/cm 27 μs/cm<br />

Tab. 7 - Effetti sul contenuto degli alcali residui utilizzando additivi tradizionali per recupero termico con un campione non contenente<br />

additivi basato su sabbie di Olivina rigenerate***.<br />

***Le differenze ottenute nel contenuto di alcali residui sono insignificanti e indicano che gli additivi termici non sono necessari.<br />

Ricetta<br />

Tipo di sabbia<br />

Frazione<br />

delle sabbie<br />

% Resina % Esteri<br />

Formatura Sabbie rigenerate<br />

Generica termicamente + Olivina 85/15 1,25% 25%<br />

Sabbie per<br />

formature Sabbie rigenerate 100 1,25% 25%<br />

speciali<br />

Tab. 8 - Ricette attuali di miscele di sabbie.<br />

Anno Nuove Sabbie Sabbie Sabbie rigenerate Totale<br />

di Olivina rigenerate termicamente sabbie<br />

2013 942 t (3,7%) 20,591 t (82%) 3,634 t (14,3%) 25,167 t<br />

2014 250 t (0,6%) 39,752 t (87%) 5,774 t (12,4%) 45,776 t<br />

Tab. 9 - Valori di utilizzo delle sabbie per il 2013 e 2014.<br />

Una pratica standard quando si<br />

rigenerano termicamente delle<br />

sabbie da resine alcalino-fenoliche<br />

prevede di utilizzare uno<br />

speciale additivo per prevenire<br />

la fusione delle sabbie nel letto<br />

termico. Questa fusione si<br />

ottiene grazie alla presenza di<br />

componenti inorganici residui e<br />

bassofondenti che vanno a incollare<br />

i granelli di sabbia. L’additivo<br />

aiuta anche a ridurre il livello<br />

finale di alcali tramite lo scambio<br />

ionico tra sabbia e additivo.<br />

L’additivo viene poi eliminato<br />

e allontanato con l’estrazione<br />

delle polveri. Come esperienze<br />

dell’utilizzo di sabbia di Olivina<br />

per la rigenerazione termica si<br />

ha pochissima conoscenza. Di<br />

conseguenza è stato avviato uno<br />

studio di laboratorio per l’utilizzo/ottimizzazione<br />

dell’utilizzo di<br />

additivi speciali (vedi tabelle da<br />

5 a 9) . Il risultato finale dello studio<br />

è stato che l’utilizzo di questo<br />

additivo è superfluo in quanto la<br />

fusione non si ottiene alle temperature<br />

operative del bagno. In<br />

aggiunta il quantitativo di alcali<br />

residuo viene ridotto significativamente<br />

dalla sola combustione.<br />

Attuali miscele<br />

di formatura<br />

La maggior parte delle forme attuali<br />

viene preparata utilizzando<br />

una miscela basata su un 85%<br />

di sabbia rigenerata meccanicamente<br />

e 15% da sabbia rigenerata<br />

termicamente. Miscele speciali<br />

possono venir preparate per<br />

applicazioni speciali come grandi<br />

anelli per l’industria estrattiva<br />

o quando l’impianto termico è<br />

spento per manutenzione.<br />

Tratto da Casting plant and technology<br />

international N. 3 2015.<br />

Traduzione: F. Calosso.<br />

Ringraziamenti vanno a Ivo Dolezal, General Manager Delle Fonderie Metso – Repubblica Ceca;<br />

Università di Ostrava Dipartimento Fonderia; IMF Group; Jiri Douda, Michail Szotkowsky e Tomas<br />

Stepan, Foseco Repubblica Ceca, Hengelo Binders Team.<br />

80<br />

<strong>Industria</strong> <strong>Fusoria</strong> 2/<strong>2016</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!