20.11.2019 Views

Industria Fusoria 2-2016

Secondo numero del 2016 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderie di metalli ferrosi e non ferrosi edita da Assofond

Secondo numero del 2016 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderie di metalli ferrosi e non ferrosi edita da Assofond

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tecnico<br />

le sabbie utilizzando un processo<br />

di leganti a legame chimico.<br />

L’impianto di recupero sabbie è<br />

stato costruito in 2 parti, inizialmente<br />

una parte di riduzione<br />

primaria e secondaria, ed infine<br />

l’aggiunta di un sistema di recupero<br />

termico. La gestione delle<br />

sabbie esauste sta diventando<br />

sempre più problematica per le<br />

fonderie, a causa della legislazione<br />

ambientale, agli alti costi<br />

di trasporto ed all’elevata tassazione.<br />

In aggiunta il recupero e<br />

l’acquisto delle sabbie nuove sta<br />

diventando sempre più costoso<br />

a causa dell’aumento dei costi<br />

dell’energia e della diminuzione<br />

della reperibilità di sabbie<br />

di qualità da sorgenti locali. Per<br />

ridurre l’impatto di questi costi<br />

l’impianto di formatura stampi<br />

necessita di un elevato fattore di<br />

recupero per minimizzale l’input<br />

di materiale fresco e lo scarico di<br />

materiale esausto.<br />

Metso ha deciso che per raggiungere<br />

questi target l’opzione<br />

migliore risultava in un’unità per<br />

le sabbie composta da sabbia<br />

di Olivina legata con un sistema<br />

Fenotec. L’utilizzo di sabbie di<br />

Olivina e un processo con leganti<br />

FENOTEC crea alcuni ostacoli<br />

tecnici da abbattere se sono richiesti<br />

elevati livelli di recupero.<br />

Questo articolo mostra quali metodi<br />

sono stati utilizzati per assicurare<br />

il superamento di questi<br />

ostacoli.<br />

Fig. 1 - Forma dei grani di Sabbia di Olivina.<br />

è ridotta rispetto alle Sabbie Silicee.<br />

Il SiO 2<br />

reagisce con MnO<br />

nell’acciaio formando la scoria<br />

MnSiO 3<br />

che risulta in gravi difetti<br />

di bruciatura superficiale. Un<br />

vantaggio inoltre è la sua bassa<br />

dilatazione termica in confronto<br />

alla sabbia Silicea ed una elevata<br />

resistenza agli shock termici, che<br />

amplifica la riduzione di problemi<br />

derivati dalla dilatazione delle<br />

sabbie.<br />

La sabbia di Olivina (Fig. 1), è comunque<br />

una sabbia difficile da<br />

utilizzare in ambiente di fonderia<br />

per le seguenti cause.<br />

✓ Elevato livello alcalino (Il pH varia<br />

da 9 a 10, il che restringe il<br />

campo dei leganti utilizzabili).<br />

✓ Forma allungata dei grani e<br />

poca variabilità di distribuzione<br />

della dimensione (Fig. 2),<br />

che porta ad un maggiore utilizzo<br />

di legante e scarsa compattazione<br />

della sabbia.<br />

✓ Non facilmente reperibile, con<br />

qualità fortemente influenzata<br />

dalla provenienza.<br />

✓ Costi maggiori in riferimento<br />

alla Sabbia Silicea.<br />

Il processo di leganti<br />

Fenotec<br />

Introdotto sul mercato della fonderia<br />

35 anni fa questo processo<br />

con leganti attivato a resina con<br />

esteri fenolici alcalini ha provato<br />

Sabbia di Olivina<br />

La sabbia di Olivina (Tab. 1) è<br />

un materiale ideale per la produzione<br />

Acciai al Manganese, in<br />

quanto la sua reattività chimica<br />

% Rilevata<br />

MgO 50.12% Na 2 O 0.02%<br />

SiO 2 41.53% K 2 0. 03%<br />

Fe 2 O 3 7.50% CaO 0.15%<br />

Al 2 O 3 0.42% MnO 0.09%<br />

Tab. 1 - Tipica composizione chimica di una<br />

sabbia di Olivina.<br />

Dimensione dei grani<br />

Fig. 2 - Distribuzione delle dimensione dei granelli (Taglia dei grani in μm).<br />

<strong>Industria</strong> <strong>Fusoria</strong> 2/<strong>2016</strong><br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!