20.11.2019 Views

Industria Fusoria 2-2016

Secondo numero del 2016 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderie di metalli ferrosi e non ferrosi edita da Assofond

Secondo numero del 2016 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderie di metalli ferrosi e non ferrosi edita da Assofond

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AMBIENTE E SICUREZZA<br />

La Formazione in Fonderia<br />

Un Progetto ambizioso in modalità e-learning<br />

A. Razionale ̵ M. Navarra ̵ I. Stefani<br />

Il termine “formazione” ormai<br />

talmente diffuso da entrare a far<br />

parte di qualsiasi aspetto della<br />

vita sociale, lavorativa e familiare<br />

di ciascuno di noi, ha da tempo<br />

superato il limite che considerava<br />

tale azione come un mero e<br />

semplice trasferimento di dati,<br />

notizie, informazioni finalizzate e<br />

creare “conoscenze” nel soggetto<br />

ricevente, entrando in una nuova<br />

visione della formazione finalizzata<br />

a creare “competenze” e “capacità”<br />

ovverosia porre il soggetto<br />

destinatario della formazione<br />

nelle condizioni di riversare nella<br />

pratica quotidiana (di lavoro e di<br />

vita) le conoscenze acquisite.<br />

Una formazione, quindi, non più<br />

finalizzata a superare un esame,<br />

ad ottenere un certificato, un attestato,<br />

un titolo, ecc.., ma a far<br />

sì che la persona destinataria dei<br />

percorsi formativi risulti poi in<br />

grado di assicurare le prestazioni,<br />

le funzioni, le attività oggetto della<br />

formazione.<br />

Quanto sopra ha portato, in primis,<br />

ad una rivisitazione e riqualificatone<br />

anzitutto del soggetto<br />

formatore, non più generico, ancorché<br />

esperto e qualificato, teorico<br />

conoscitore di contenuti, ma<br />

soggetto che opera e vive tutti i<br />

giorni direttamente in campo,<br />

perfettamente a conoscenza delle<br />

problematiche specifiche del<br />

settore oggetto della formazione,<br />

nonché anche delle attese e necessità<br />

di cui il settore stesso ha<br />

bisogno in termini di profili e risorse<br />

tecniche ed umane.<br />

Occorre, in pratica, creare un’offerta<br />

di risorse tecniche qualificate<br />

in grado di soddisfare la effettiva<br />

e reale domanda che in tal<br />

senso proviene dai settori industriali<br />

cui l’offerta stessa si rivolge.<br />

Secondo aspetto è poi quello di<br />

definire i contenuti della formazione,<br />

ovverosia argomenti, durata,<br />

ecc.. e soprattutto i sistemi, gli<br />

strumenti ed i metodi didattici utili<br />

ed efficaci per assicurare che il<br />

programma formativo raggiunga<br />

gli obiettivi prefissati.<br />

Parimenti, se non ancor più complessa,<br />

è la predisposizione di<br />

programmi e piani formativi finalizzati<br />

alla riqualificazione e riconversione<br />

delle risorse umane,<br />

laddove le nuove conoscenze e<br />

capacità si dovranno innestare su<br />

un pregresso di cultura lavorativa<br />

ed aziendale spesso difficile da rimuovere<br />

e superare.<br />

Attivare un determinato percorso<br />

formativo destinato a figure tecniche<br />

e gestionali appartenenti ad<br />

uno specifico comparto produttivo<br />

significa anzitutto conoscere<br />

il comparto stesso e non solo i<br />

processi industriali che lo caratterizzano,<br />

prendere atto dello stato<br />

attuale tecnologico e del relativo<br />

mercato, individuare congiuntamente<br />

le caratteristiche delle<br />

figure tecniche richieste e definirne<br />

il profilo delle conoscenze e le<br />

relative capacità di natura tecnica,<br />

gestionale, organizzativa ed operativa.<br />

Formare e, ove necessario, trasformare<br />

e riqualificare l’esperienza<br />

innovativa individuale in<br />

competenza diffusa all’interno<br />

delle organizzazioni, costituisce<br />

un vero e proprio capitale aziendale<br />

stabile e consolidato.<br />

STRATEGIA PER L’USO<br />

DELL’e-LEARNING NELLE FONDERIE<br />

68<br />

<strong>Industria</strong> <strong>Fusoria</strong> 2/<strong>2016</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!