20.11.2019 Views

Industria Fusoria 2-2016

Secondo numero del 2016 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderie di metalli ferrosi e non ferrosi edita da Assofond

Secondo numero del 2016 di Industria Fusoria, la rivista delle fonderie di metalli ferrosi e non ferrosi edita da Assofond

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tecnico<br />

di poco più ricca in carbonio (L2),<br />

diventa la fase di saturazione. Di<br />

queste due possibilità, i carburi<br />

a morfologia globulare sembrano<br />

più facilmente associabili alla<br />

formazione della fase immiscibile<br />

L2 e la morfologia angolare ad<br />

una cristallizzazione primaria a<br />

L1. Al di sopra di 1565 K (1292°<br />

C), il diagramma di fase mostra<br />

che la lega saturata di carbonio<br />

fusa vira in grafite con il raffreddamento,<br />

seguita dalla reazione<br />

peritettica ternaria del Mn7C3.<br />

Questa possibilità potrebbe<br />

spiegare le particelle di grafite<br />

contenute nel Mn7C3 osservate<br />

in un campione (Fig. 4) della lega<br />

ad elevato carbonio quando la<br />

temperatura di fusione è stata<br />

leggermente superiore. Un’altra<br />

possibilità è che le particelle di<br />

grafite si siano rotte dal crogiolo<br />

o dalle aste di mescolamento ed<br />

hanno reagito direttamente con<br />

il manganese nel fuso per formare<br />

queste particelle di Mn7C3.<br />

Questo studio mostra chiaramente<br />

che la formazione dei carburi<br />

di manganese in una lega<br />

congruente rame-manganese<br />

Fig. 5 - La composizione a più elevato Manganese<br />

Cu-38,6Mn mostra principalmente<br />

struttura di crescita dendri tica.<br />

può essere controllata in modo<br />

pratico evitando il contatto con il<br />

carbonio e/o la temperatura.<br />

Densità e<br />

comportamenti meccanici<br />

La lega rame-manganese vicino<br />

al punto di congruenza mostra<br />

proprietà meccaniche attraenti<br />

per applicazioni strutturali, comprese<br />

circa il doppio della durezza<br />

del rame commercialmente<br />

puro (Tab. 1) mentre mantiene<br />

una elevata duttilità (22%) inoltre<br />

alla aumentata colabilità.<br />

La lega Cu-35Mn con basso carbonio<br />

(93 HV) si confronta favorevolmente<br />

con le altre comuni<br />

leghe di rame per getti. L’ottone<br />

giallo per getti, l’analogo<br />

ottone commerciale più simile,<br />

contenente 35% di zinco e 1%<br />

di piombo e stagno, mostra 83<br />

HV (Tab. 1). Dato che i contributi<br />

relativi di piombo e stagno sono<br />

piccoli ed al limite parzialmente<br />

forvianti, questa differenza si riflette<br />

direttamente nel più forte<br />

effetto rafforzante della soluzione<br />

solida del manganese confrontato<br />

con lo zinco.<br />

Oltre all’ottone giallo le leghe<br />

rame-manganese per getti si<br />

confrontano favorevolmente<br />

con un bronzo per cuscinetti<br />

C932 (83-7Sn-7Pb-3Zn), bronzi<br />

al bismuto C89833 (88-5Sn-<br />

2,2Bi-4Zn-1Ni) e ottoni rossi al<br />

piombo C836 (85-5Sn-5Pb-5Zn).<br />

Il maggior contenuto di soluto<br />

della soluzione solida Cu-Mn da’<br />

una maggiore durezza, anche<br />

senza i carburi di manganese,<br />

se confrontata con queste leghe<br />

che notoriamente hanno una più<br />

bassa colabilità. Un’ultima lega<br />

per il confronto in Tabella 1 è<br />

l’ottone al silicio C875 (82-4Si-<br />

14Zn), che ha più elevate resistenza<br />

a trazione e durezza. Questa<br />

lega è inoltre considerata per<br />

l’assenza di piombo, anche se<br />

tuttavia ha un largo intervallo di<br />

solidificazione.<br />

Fig. 4 - Ad elevati ingrandimenti si notano<br />

le morfologie globulari e angolari dei carburi<br />

di Manganese.<br />

Leghe HV* (kg mm 2 )<br />

Cu-35Mn 93 ± 4,1<br />

Cu-35Mn contenente carburi 111 ± 1,9<br />

C-110 Rifuso 56 ± 1,6<br />

C857 Ottone Giallo 83<br />

C932 Bronzo da Cuscinetti 73<br />

C836 Ottone Rosso 65<br />

C898 Ottone al Bi-Sn 65<br />

C875 Ottone al Silicio 131<br />

* Valori delle leghe commerciali ottenuti dalla durezza Brinell (500Kg) e convertiti<br />

secondo la tabella di conversione ASTM.<br />

Tab. 1 - Durezza Vickers misurata per le leghe Cu-Mn e trovate in letteratura per le altre leghe<br />

di rame.<br />

<strong>Industria</strong> <strong>Fusoria</strong> 2/<strong>2016</strong><br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!