10.04.2020 Views

Il Giornale dei Biologi - N. 3

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Marzo 2020 | Anno III - N. 3 | www.onb.it<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong><br />

Edizione mensile di AgONB, Agenzia di stampa dell’Ordine Nazionale <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong>. Registrazione n. 52/2016 al Tribunale di Roma. Direttore responsabile: Claudia Tancioni. ISSN 2704-9132<br />

CORONAVIRUS<br />

ITALIA ATTRAVERSATA<br />

A DAL CHI CORONAVIRUS<br />

GIOVA IL PANICO?<br />

Secondo<br />

Un'intera<br />

alcuni<br />

nazione<br />

studi,<br />

a casa<br />

la popolazione<br />

per arginare<br />

europea<br />

l'infezione<br />

sarebbe<br />

Si spera nelle<br />

geneticamente<br />

nuove cure<br />

refrattaria<br />

e si cambiano<br />

al Covid-19<br />

le proprie abitudini sociali e lavorative


È arrivata Radio Bio<br />

l’emittente online dell’ONB<br />

II <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020<br />

Sul sito internet www.onb.it<br />

e sull’app per smartphone


Sommario<br />

EDITORIALE<br />

3<br />

Comunicazione del Presidente agli iscritti<br />

di Vincenzo D’Anna<br />

42<br />

6<br />

8<br />

10<br />

PRIMO PIANO<br />

Coronavirus, il farmaco “napoletano” funziona<br />

di Lello Scarpato<br />

I decreti del Governo per la sicurezza nazionale<br />

di Marco Modugno<br />

Emergenza Covid-19, ma la formazione<br />

continua<br />

di Claudia Dello Iacovo<br />

21<br />

22<br />

24<br />

25<br />

Covid-19, pipistrelli sotto accusa<br />

di Daniele Ruscitti<br />

Sanità pubblica, ventimila assunzioni in arrivo<br />

di Chiara Di Martino<br />

Coronavirus e istruzione a distanza<br />

di Felicia Frisi<br />

Coronavirus e distanza minima di sicurezza<br />

di Chiara Di Martino<br />

26<br />

Coronavirus e trasmissibilità in gravidanza<br />

di Marco Modugno<br />

28<br />

Cani, gatti e animali domestici.<br />

Nessun contagio da Covid-19<br />

di G.T.<br />

30<br />

L’altra emergenza è la disinformazione online<br />

di Sara Lorusso<br />

31<br />

Le notizie ai tempi del coronavirus<br />

di Carmen Paradiso<br />

28<br />

32<br />

<strong>Il</strong> Dna, un “libro” per capire le malattie gravi<br />

di Pasquale Santilio<br />

12<br />

16<br />

18<br />

20<br />

INTERVISTE<br />

<strong>Il</strong> “detective” Pilli: “Ricercare la verità nel Dna<br />

è la mia missione”<br />

di Carmine Gazzanni<br />

SALUTE<br />

Coronavirus, Italia in lockdown: verso<br />

i 100mila contagiati<br />

di Daniele Ruscitti<br />

Statistica della pandemia<br />

di Sara Lorusso<br />

Letalità quasi al 10% per il coronavirus in Italia<br />

di Daniele Ruscitti<br />

33<br />

34<br />

36<br />

38<br />

40<br />

Calcificazioni spia <strong>dei</strong> tumori al seno<br />

di Felicia Frisi<br />

Tumori, ogni anno in Italia colpiti<br />

2200 bambini<br />

di Daniele Ruscitti<br />

Carcinoma alla prostata, tecniche combinate<br />

di imaging per cure più mirate<br />

di Chiara Di Martino<br />

I trapianti d’organo sono in aumento<br />

di Sara Lorusso<br />

Sclerosi multipla. Se il computer prevede<br />

la progressione<br />

di Elisabetta Gramolini<br />

Attualità Scienze Contatti


42<br />

44<br />

45<br />

46<br />

Quante migliaia di passi al giorno fanno bene?<br />

di Sara Lorusso<br />

L’olfatto stimola la memoria passata<br />

di Marco Modugno<br />

L’idrossitirosolo per avere neuroni giovani<br />

di Pasquale Santilio<br />

Così la paura razionale del coronavirus<br />

ha unito l’Italia<br />

di Carmine Gazzanni<br />

60<br />

62<br />

63<br />

SPORT<br />

Covid-19 e calcio: ritardi, ricadute e positività<br />

di Antonino Palumbo<br />

Europei e Olimpiadi rinviati al 2021<br />

di Antonino Palumbo<br />

Sport a “metro zero”, chiuse le palestre<br />

di Antonino Palumbo<br />

LAVORO<br />

AMBIENTE<br />

64<br />

Concorsi pubblici per <strong>Biologi</strong><br />

48<br />

Se la natura torna a prendersi i suoi spazi<br />

di Giacomo Talignani<br />

SCIENZE<br />

50<br />

Gli italiani tra gli amanti della plastica<br />

di Gianpaolo Palazzo<br />

66<br />

Un link (possibile) tra sinapsi mal funzionanti<br />

e la schizofrenia<br />

di Sara Lorusso<br />

51<br />

BENI CULTURALI<br />

Musei, per il momento si entra dal web<br />

di Pietro Sapia<br />

70<br />

74<br />

L’attività sessuale influenza la menopausa?<br />

di Sara Lorusso<br />

Batteri, virus, funghi e protozoi: cosa c’è<br />

nel microbiota<br />

di Gianni Zocchi, Stefano Bernardi, Lisa Fiore,<br />

Giacomo Ciampi, Giorgia Carabelli, Niccolò<br />

Zocchi, Franco Bardini<br />

48 ECM<br />

52<br />

54<br />

INNOVAZIONE<br />

Con Romeo si recuperano materialo preziosi<br />

da pc e cellulari<br />

di Gianpaolo Palazzo<br />

Nuova tecnologia per il condizionamento<br />

dell’aria<br />

di Marco Modugno<br />

78<br />

Overview sui meccanismi di resistenza<br />

antimicrobica<br />

di Roberta Colicchio, Laura Paragliola, Luca<br />

Fanasca, Adriana Migliardi, Paola D’Aprile,<br />

Consolata Carotenuto, Valeria Caturano,<br />

Barbara Manti, Elena Scaglione, Giuseppe<br />

Mantova, Chiara Pagliuca, Paola Salvatore<br />

CONTATTI<br />

56<br />

Ricerca, Enea: 420 milioni e 280 assunzioni<br />

di Felicia Frisi<br />

88<br />

Informazioni per gli iscritti<br />

57<br />

La tutela della salute con lo smart working<br />

di Felicia Frisi<br />

58<br />

<strong>Il</strong> packaging alimentare si fa intelligente<br />

di Gianpaolo Palazzo<br />

59<br />

Con Constance, la depurazione costa meno<br />

di Felicia Frisi<br />

62<br />

Attualità Scienze Contatti


COMUNICAZIONE<br />

Comunicazione<br />

del Presidente agli iscritti<br />

di marzo de<br />

“<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong>”,<br />

esce in formato<br />

L’edizione<br />

ridotto, e “mio malgrado”,<br />

priva dell’editoriale. È<br />

stato deciso dal Consiglio dell’Ordine<br />

Nazionale <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> di editarlo<br />

nella citata forma, anche per<br />

garantire e tutelare coloro i quali<br />

hanno aderito al diario formativo<br />

dell’Onb ed acquisiscono i crediti<br />

formativi attraverso il programma<br />

“Formare informando”.<br />

Vi comunico ancora che, per i<br />

prossimi numeri, la responsabilità<br />

di editare il webmagazine nei<br />

contenuti e nelle forme ritenute<br />

idonee competerà al costituendo<br />

Comitato di redazione che, verosimilmente,<br />

sarà composto dai componenti<br />

del Consiglio dell’Ordine<br />

Nazionale <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong>.<br />

Vincenzo D’Anna<br />

Presidente dell’Ordine Nazionale <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong><br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020<br />

3


PRIMO PIANO<br />

CORONAVIRUS,IL FARMACO<br />

“NAPOLETANO” FUNZIONA<br />

Buone notizie dal Cotugno: un medicinale per curare l’artrite<br />

reumatoide si rivela efficace su due pazienti con Covid-19<br />

di Lello Scarpato<br />

È<br />

“made in Naples” la speranza<br />

contro l’epidemia di coronavirus.<br />

Due pazienti affetti da<br />

Covid-19, ricoverati in terapia<br />

intensiva all’ospedale Cotugno-Pascale,<br />

sono stati trattati, lo scorso 7 marzo,<br />

con un farmaco utilizzato contro l’artrite<br />

reumatoide. Si tratta del Tocilizumab,<br />

un anticorpo monoclonale che ha come<br />

obiettivo l’interleuchina-6 (una citochina<br />

prodotta dal sistema immunitario e che<br />

caratterizza molte situazioni di infiammazione<br />

cronica).<br />

<strong>Il</strong> medicinale, hanno spiegato gli<br />

esperti del nosocomio partenopeo, non<br />

agisce direttamente contro il virus (non è<br />

un “antivirale” in senso stretto), ma solo<br />

su una complicanza dell’infezione. In pratica<br />

interviene sulla polmonite, attenuandola<br />

o addirittura eliminandola.<br />

Ebbene, nel paziente in condizioni<br />

più gravi, il miglioramento è stato a tal<br />

punto evidente che, a 48 ore dalla somministrazione,<br />

i medici lo hanno addirittura<br />

“stubato”. Anche il secondo malato<br />

ha dato cenni di sensibile ripresa, sia pur<br />

non in maniera così netta come accaduto<br />

nel primo caso. Insomma: risultati straordinari<br />

che hanno invogliato i medici del<br />

Cotugno-Pascale a proseguire, nei giorni<br />

successivi, con la somministrazione del<br />

Tocilizumab pure su altri due ricoverati<br />

(con i livelli maggiori di interleuchina-6).<br />

E poi su altri due ancora.<br />

L’idea di utilizzare quel particolare<br />

tipo di medicinale è nata dal presupposto<br />

che in situazioni di stress respiratorio<br />

l’interleuchina-6 diventa la citochina maggiormente<br />

implicata. <strong>Il</strong> Covid-2019, hanno<br />

notato, infatti, i ricercatori, ha come<br />

complicanza principale la polmonite interstiziale,<br />

provocata da una forte infiammazione<br />

a livello polmonare che costringe<br />

i pazienti più gravi al ricovero in Terapia<br />

Intensiva. Ed è appunto su questa “infiammazione”<br />

che ha mostrato di agire in<br />

maniera efficace il medicinale, “spegnendo”<br />

la polmonite ed evitando l’intubazione<br />

<strong>dei</strong> malati. Anche in Cina, d’altronde,<br />

così come a Napoli, il Tocilizumab ha<br />

funzionato dopo sole 24-48 ore ed è sta-<br />

<strong>Il</strong> medicinale non è<br />

un antivirale, ma agisce<br />

sulle complicanze legate<br />

all’infezione da polmonite<br />

6 <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020


PRIMO PIANO<br />

<strong>Il</strong> Tocilizumab è un anticorpo monoclonale<br />

che ha come obiettivo l’interleuchina-6,<br />

una citochina prodotta dal sistema<br />

immunitario e che caratterizza<br />

molte situazioni di infiammazione cronica<br />

to utilizzato, con successo, su 20 pazienti.<br />

Proprio dal Paese della Grande Muraglia<br />

è giunto il consiglio ai medici italiani di<br />

utilizzare l’anticorpo monoclonale prima<br />

che i malati finissero ricoverati in terapia<br />

intensiva.<br />

«Abbiamo stabilito un vero e proprio<br />

ponte della ricerca con i colleghi cinesi,<br />

che avevano già osservato un miglioramento<br />

nei malati trattati in questo modo» ha<br />

spiegato Gerardo Botti, direttore scientifico<br />

del Pascale. «Solo la collaborazione internazionale<br />

consentirà di mettere a punto<br />

armi efficaci contro il Covid-19 e il Pascale<br />

da sempre si distingue per la capacità<br />

di siglare collaborazioni a livello globale»<br />

ha aggiunto il professionista partenopeo.<br />

Sarà chiesta la messa<br />

a punto di un protocollo<br />

nazionale per l’utilizzo<br />

del farmaco anti-artrite<br />

«I risultati positivi di Tocilizumab devono<br />

essere validati, per questo serve uno studio<br />

multicentrico nazionale» ha concluso.<br />

È stato insomma dopo il confronto con i<br />

ricercatori cinesi, che al Cotugno è stata<br />

costituita una vera e propria “task-force”<br />

con il compito di valutare e soppesare la<br />

somministrazione del farmaco, guidata<br />

da Paolo Ascierto (presidente della Fondazione<br />

Melanoma e direttore dell’Unità<br />

di Oncologia Melanoma, Immunoterapia<br />

Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto<br />

Nazionale Tumori IRCCS Fondazione<br />

Pascale di Napoli), Franco Buonaguro<br />

(direttore <strong>Biologi</strong>a Molecolare e Oncogenesi<br />

virale del Pascale) e Vincenzo Montesarchio<br />

(direttore Oncologia dell’Azienda<br />

Ospedaliera <strong>dei</strong> Colli).<br />

I risultati del loro lavoro, come detto,<br />

sono stati eccellenti. A tal punto da convincere<br />

lo staff a proseguire con l’applicazione<br />

del trattamento. E poi a chiedere<br />

(incassando anche l’appoggio del Codacons)<br />

la messa a punto di un vero e proprio<br />

protocollo nazionale per estendere<br />

l’impiego di Tocilizumab anche al resto<br />

della Penisola dove, nel frattempo, giova<br />

sottolinearlo, grazie alla scoperta del Cotugno,<br />

anche altri malati sono stati “curati”<br />

con il farmaco anti-artrite (nei centri<br />

di Bergamo, Fano e Milano). «Siamo<br />

stati i primi, in Italia, a utilizzare questa<br />

terapia nei pazienti con coronavirus ma<br />

ora è molto importante che il suo utilizzo<br />

venga esteso quanto prima, così potremo<br />

salvare più vite» è stato l’appello del professor<br />

Ascierto.<br />

Nella foto: Interleuchina 6 (IL-6).<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020<br />

7


PRIMO PIANO<br />

I DECRETI DEL GOVERNO<br />

PER LA SICUREZZA NAZIONALE<br />

Le disposizioni del presidente Conte per limitare<br />

i contagi e la diffusione del Covid-19<br />

<strong>Il</strong> Virus compare per la prima volta il 31<br />

dicembre 2019 nella città di Wuhan, le<br />

autorità cinesi informano l’OMS di casi<br />

simili alla polmonite, la cui causa è però<br />

sconosciuta: il virus infatti non è tra quelli<br />

noti. Dopo un’accurata indagine, l’epicentro<br />

della diffusione è individuato nel mercato del<br />

pesce di Huanan, a Wuhan, che viene chiuso<br />

e il 7 gennaio si identifica un nuovo tipo di virus,<br />

un coronavirus, della stessa famiglia della<br />

Sars e la Mers, denominato “2019-nCoV”.<br />

Dopo pochi giorni la prima vittima: un<br />

uomo di 61 anni, morto di polmonite, mentre<br />

il 13 gennaio il primo decesso fuori dalla<br />

Cina: in Thailandia una donna cinese, appena<br />

tornata da Wuhan. <strong>Il</strong> 30 gennaio l’OMS<br />

dichiara l’emergenza sanitaria globale e lo<br />

stesso giorno vengono accertati i primi due<br />

casi in Italia, turisti cinesi ricoverati in isolamento<br />

all’ospedale “Spallanzani”. <strong>Il</strong> premier<br />

Conte, come primo provvedimento chiude<br />

il traffico aereo da e per la Cina. <strong>Il</strong> 31 gennaio<br />

il Consiglio <strong>dei</strong> Ministri decreta lo stato<br />

d’emergenza per il rischio sanitario legato al<br />

Covid-19. Tra il 21 e il 22 febbraio l’emergenza<br />

inizia a investire il nostro Paese, dove<br />

iniziano a registrarsi centinaia di casi positivi<br />

con focolai nel Lodigiano e in Veneto. Si susseguono<br />

riunioni fra il premier, la Protezione<br />

civile e i ministri competenti. <strong>Il</strong> Consiglio <strong>dei</strong><br />

Ministri nella serata tra il 22 e il 23 febbraio<br />

vara un decreto-legge che introduce misure<br />

urgenti in materia di contenimento e gestione<br />

dell’emergenza epidemiologica, prontamente<br />

firmato dal Presidente della Repubblica.<br />

<strong>Il</strong> decreto prevede, tra l’altro, nei comuni<br />

o nelle aree dove risulti positiva almeno una<br />

persona di adottare<br />

ogni misura di contenimento<br />

“adeguata e<br />

proporzionata”: divieto<br />

di allontanamento<br />

e accesso nei Comuni,<br />

sospensione di manifestazioni<br />

in luoghi pubblici<br />

o privati, sospensione<br />

per asili, scuole e<br />

viaggi di istruzione. Chiusura al pubblico <strong>dei</strong><br />

musei, sospensione di concorsi e degli uffici<br />

pubblici. È fatta eccezione solo per i servizi<br />

essenziali e di pubblica utilità. A questo<br />

si aggiunge l’obbligo di quarantena a chi ha<br />

avuto contatti con persone positive, e per chi<br />

ha fatto ingresso in Italia da zone a rischio,<br />

Nelle ultime settimane<br />

sono stati via via disposti<br />

diversi Decreti del<br />

Presidente del Consiglio<br />

vige l’obbligo di comunicarlo all’azienda sanitaria<br />

competente, per l’adozione della misura<br />

di permanenza domiciliare fiduciaria. È<br />

stata poi stabilita la sospensione dell’attività<br />

lavorativa per alcune tipologie di impresa e la<br />

chiusura di alcune tipologie di attività commerciale;<br />

accesso ai servizi pubblici essenziali<br />

ed esercizi commerciali per l’acquisto di beni<br />

di prima necessità osservando le misure cautelari;<br />

la limitazione all’accesso o la sospensione<br />

<strong>dei</strong> servizi del<br />

trasporto di merci e di<br />

persone, salvo specifiche<br />

deroghe.<br />

<strong>Il</strong> capo della Polizia<br />

emana un’ordinanza,<br />

inviata ai prefetti<br />

delle zone di competenza<br />

interessate, che<br />

prevede il presidio di<br />

35 varchi nel lodigiano e 8 nel padovano, al<br />

fine di disegnare una “cinta”, intorno all’area<br />

del focolaio, per evitare che le persone transitino,<br />

in entrata o in uscita, attraverso l’area,<br />

ad eccezione di soggetti autorizzati dal prefetto.<br />

Sempre il 23 febbraio, il Ministero della<br />

Salute, d’intesa con il presidente della Regio-<br />

8 <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020


PRIMO PIANO<br />

© Alexandros Michailidis/www.shutterstock.com<br />

ne Veneto, adotta, con un’ordinanza contingibile<br />

e urgente, misure straordinarie per il<br />

contenimento e la gestione dell’emergenza.<br />

<strong>Il</strong> provvedimento, con decorrenza 23<br />

febbraio fino al I marzo 2020, passibile di<br />

modifiche in relazione all’evolversi delle circostanze,<br />

in aggiunta ai provvedimenti già<br />

in essere raccomanda e ribadisce l’adozione<br />

delle misure igieniche per le patologie a diffusione<br />

respiratoria: pulire spesso le mani,<br />

non toccarsi occhi,<br />

naso e bocca con le<br />

mani, coprirsi bocca e<br />

naso se si starnutisce<br />

o tossisce, lavare le superfici<br />

con antisettici a<br />

base di cloro o alcol,<br />

impiegare la mascherina<br />

solo se si sospetta<br />

di essere malato o si<br />

assiste persone ammalate, contattare i numeri<br />

verde dedicati se si verifichi febbre o tosse,<br />

e si è tornati dalla Cina da meno di 14 giorni.<br />

<strong>Il</strong> 25 febbraio il presidente Conte vara un<br />

nuovo decreto recante misure urgenti in materia<br />

di contenimento e gestione dell’emergenza<br />

riguardante principalmente le regioni<br />

I Dpcm hanno imposto<br />

obblighi sempre più<br />

stringenti per tutelare<br />

la salute <strong>dei</strong> cittadini<br />

di Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia,<br />

Lombardia, Veneto, Liguria e Piemonte. Tra<br />

i principali provvedimenti la sospensione di<br />

eventi e competizioni sportive di ogni ordine<br />

e disciplina, in luoghi pubblici o privati,<br />

consentendo solo lo svolgimento e gli allenamenti<br />

all’interno di impianti sportivi utilizzati<br />

a porte chiuse. Sospensione di viaggi d’istruzione,<br />

scambio o gemellaggio, visite guidate e<br />

uscite didattiche fino al 15 marzo 2020; possibilità<br />

per i dirigenti scolastici di attivare la<br />

modalità di didattica a distanza; divieto a livello<br />

nazionale di accesso agli istituti e luoghi<br />

di cultura. <strong>Il</strong> I marzo viene varato un nuovo<br />

decreto che recepisce e proroga alcune delle<br />

misure già adottate e ne introduce ulteriori.<br />

<strong>Il</strong> testo distingue le misure da adottare, sulla<br />

base delle aree geografiche d’intervento, tra i<br />

comuni considerati Zona Rossa, le Regioni e<br />

le Province. Del decreto del 4 marzo i provvedimenti<br />

più importati riguardano la chiusura<br />

di scuole e università fino al 15 marzo, campionato<br />

di calcio a porte chiuse per un mese e<br />

restrizioni per cinema e teatri. Per tutti obbligo<br />

di rispettare la distanza di sicurezza di un<br />

metro ed evitare strette di mano e abbracci.<br />

Nella notte tra il 7 e l’8 marzo, con un nuovo<br />

decreto, il Premier Conte limita le possibilità<br />

di movimento nelle zone più colpite dal contagio,<br />

in entrata e in uscita e all’interno <strong>dei</strong><br />

territori. La zona Rossa interessa le regioni<br />

della Lombardia e le<br />

province di Modena,<br />

Parma, Piacenza,<br />

Reggio Emilia, Rimini,<br />

Pesaro e Urbino, Venezia,<br />

Padova, Treviso,<br />

Asti, Alessandria,<br />

Verbano Cusio Ossola,<br />

Novara e Vercelli.<br />

La sera del 9 marzo,<br />

con un nuovo decreto in vigore dal giorno<br />

successivo, tutta l’Italia viene dichiarata zona<br />

rossa. Obbligo di uscire solo per comprovati<br />

motivi di salute e, soprattutto, muniti di autocertificazione.<br />

L’11 marzo l’Oms dichiara che<br />

quella di Sars-CoV-2 è una pandemia. Nella<br />

serata, il Premier Conte firma il nuovo Dpcm<br />

recante ulteriori misure in materia di contenimento<br />

e gestione dell’emergenza COVID-19<br />

sull’intero territorio nazionale: chiusura di<br />

tutte le attività commerciali, ad eccezione <strong>dei</strong><br />

negozi di generi alimentari, di prima necessità,<br />

delle farmacie e delle parafarmacie<br />

<strong>Il</strong> 16 Marzo viene approvato il Decreto<br />

#CuraItalia, recante le nuove misure a sostegno<br />

di famiglie, lavoratori e imprese per contrastare<br />

gli effetti dell’emergenza coronavirus<br />

sull’economia. <strong>Il</strong> 19 Marzo viene deciso di<br />

creare una task force di medici che conterà<br />

fino a un massimo di 300 medici, con partecipazione<br />

su base volontaria. <strong>Il</strong> 20 Marzo<br />

<strong>Il</strong> Ministro della Salute firma l’ordinanza che<br />

vieta: accesso ai parchi, ville, aree gioco e ai<br />

giardini pubblici. Resta consentito svolgere<br />

individualmente attività motoria in prossimità<br />

della propria abitazione, nel rispetto<br />

della distanza di sicurezza. Nei giorni festivi<br />

e prefestivi, è vietato ogni spostamento verso<br />

abitazioni diverse da quella principale, comprese<br />

le seconde case utilizzate per vacanza.<br />

<strong>Il</strong> 22 Marzo un ulteriore ordinanza firmata<br />

dal Ministro della Salute e dal Ministro dell’Interno<br />

vieta spostamenti con mezzi di trasporto<br />

pubblici o privati in altri comuni, salvo comprovate<br />

esigenze lavorative, o assoluta urgenza<br />

per motivi di salute. Nella serata il Presidente<br />

Conte firma il Dpcm che prevede la chiusura<br />

attività produttive non essenziali o strategiche.<br />

Aperti alimentari, farmacie, negozi di generi<br />

di prima necessità e i servizi essenziali. <strong>Il</strong> 24<br />

Marzo il Consiglio <strong>dei</strong> Ministri n. 38 approva<br />

un decreto-legge che introduce misure urgenti<br />

per fronteggiare l’emergenza da COVID-19.<br />

Esso prevede che possano essere adottate, su<br />

specifiche parti del territorio nazionale o sulla<br />

totalità, per periodi non superiore a 30 giorni,<br />

reiterabili e modificabili anche più volte fino<br />

al termine dello stato di emergenza, fissato al<br />

31 luglio 2020, una o più tra le misure previste<br />

dal decreto stesso. L’applicazione potrà essere<br />

modulata secondo l’andamento epidemiologico<br />

del virus, una o più tra le misure previste<br />

dal decreto stesso, secondo criteri di adeguatezza<br />

specifica e principi di proporzionalità al<br />

rischio effettivamente presente. (M. M.).<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020<br />

9


PRIMO PIANO<br />

© Musashi akira/www.shutterstock.com<br />

Emergenza Covid-19, ma la formazione continua<br />

Dal 30 marzo sul portale dell’Onb sei proposte di qualità per gli iscritti<br />

di Claudia Dello Iacovo *<br />

La formazione non si ferma. L’epidemia di coronavirus<br />

che ha messo in ginocchio l’Italia, non rallenta l’azione<br />

didattica messa in campo dall’Ordine Nazionale<br />

<strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> per garantire l’aggiornamento professionale<br />

<strong>dei</strong> propri iscritti.<br />

All’opposto, spinge a renderla ancora più accessibile e<br />

immediatamente fruibile, così da poter raggiungere più facilmente<br />

quanti, in queste ore delicate, magari perché costretti<br />

in casa oppure al lavoro, nelle “trincee” <strong>dei</strong> laboratori, hanno<br />

difficoltà ad interfacciarsi con i tradizionali canali comunicativi<br />

dell’Ente di via Icilio. Ecco allora giungere<br />

in soccorso la rete, il giusto “antidoto”<br />

per non spezzare quel filo che unisce i<br />

<strong>Biologi</strong> con la loro “casa madre”.<br />

E’ qui, infatti, sul web, che, impossibilitati<br />

ad implementare piattaforme informative<br />

come Radio Bio (che pure così<br />

tanto successo hanno riscosso nella vasta<br />

platea degli iscritti), si concentra lo sforzo<br />

organizzativo dell’ONB: l’area riservata del portale. <strong>Il</strong> luogo<br />

virtuale in cui, grazie alla Fad (Formazione a Distanza), chi<br />

lo vorrà, potrà trovare, a partire dal 30 marzo, sei proposte<br />

formative di alta qualità tese unicamente all’arricchimento<br />

professionale <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong>.<br />

*<br />

Consigliere dell’Ordine Nazionale <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong>, delegata<br />

nazionale per la Formazione, delegata regionale per<br />

Puglia e Basilicata.<br />

Nell’area riservata,<br />

chi vorrà potrà trovare corsi<br />

di alta qualità, per rimanere<br />

costantemente aggiornati<br />

Un’offerta calibrata ai tempi che stiamo vivendo, con i nostri<br />

“camici bianchi” sempre più in prima fila nei laboratori<br />

<strong>dei</strong> policlinici universitari, impegnati nella ricerca scientifica<br />

contro il Covid-19. <strong>Il</strong> primo appuntamento in scaletta, come<br />

dicevamo, è datato 30 marzo quando diventerà accessibile<br />

on-line il corso “Antibiotico resistenza”, a cura della professoressa<br />

Paola Salvatore (docente di Microbiologia all’università<br />

Federico II di Napoli); a seguire, spazio all’argomento tremendamente<br />

attuale del nuovo coronavirus, con un doppio focus<br />

incentrato sulla diagnostica e sulla clinica.<br />

<strong>Il</strong> primo aspetto di questa terribile malattia sarà affrontato<br />

dal dott. Sebastiano di Biase (biologo molecolare) con il<br />

corso “Real Time PCR in virologia, il tool diagnostico ideale<br />

per l’emergenza sanitaria causata dal nuovo<br />

coronavirus”. La clinica, invece, sarà il<br />

campo d’azione del professor Plinio Cirillo<br />

(docente di Cardiologia alla Federico<br />

II) che, nel suo corso in Fad, affronterà il<br />

tema delle “infezioni da Covid-19 nei pazienti<br />

affetti da patologie cardiovascolari”.<br />

Seguiranno poi i corsi “Indagini di laboratorio<br />

nelle infezioni delle vie urinarie”<br />

del professor Giovanni Antonini (docente di <strong>Biologi</strong>a Molecolare<br />

all’Università Roma Tre); “Principi di nutrizione nello<br />

Sport” del dott. Natale Gentile (biologo nutrizionista) e la seconda<br />

parte dedicata al “Codice deontologico animato”, progetto<br />

al quale ho collaborato, fin dalle prime battute, e di cui<br />

mi sono fatta artefice, e che presenterò - in questa occasione<br />

- insieme all’avv. Mario Ponari.<br />

Insomma: sei corsi di formazione di alto livello, decisamente<br />

al passo con i tempi, pensati appositamente per gli<br />

iscritti. Perché per l’Ordine Nazionale <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong>, la formazione<br />

viene prima di tutto.<br />

10 <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020


Guarda Onb Tv sul sito www.onb.it<br />

o sull’App dell’Ordine <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong><br />

Ordine Nazionale <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong><br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020<br />

11


INTERVISTE<br />

Quasi come fosse la protagonista di<br />

una serie televisiva di successo,<br />

qualcuno l’ha definita «la donna<br />

che parla agli scheletri». Si chiama<br />

Elena Pilli, è una biologa, un’antropologa<br />

molecolare forense dell’Università di Firenze.<br />

Di fatto, è l’ultimo detective. Già, perché<br />

quando le indagini non possono più dir nulla,<br />

quando anche le ultime prove e le più complicate<br />

testimonianze non portano ai risultati<br />

sperati, subentra lei. Si definisce «esperta<br />

nell’analisi del DNA estratto da campioni<br />

altamente degradati quali ossa, denti e formazioni<br />

pilifere». I «campioni complessi», li<br />

definisce. Quelli che per gli altri sono un problema,<br />

per lei è il campione ideale su cui provare<br />

a concentrare le sue ricerche. Uno degli<br />

ultimi casi di cui si è occupata ha riguardato i<br />

resti contenuti nella bara di una delle vittime<br />

della strage alla stazione di Bologna: la Pilli<br />

ha dimostrato che quei resti non corrispondono<br />

al nome della donna sulla lapide (Maria<br />

Fresu), ma sono di altre due. Ha collaborato,<br />

fra i casi più noti alla cronaca, ai casi di<br />

Yara Gambirasio, Elisa Claps, Lidia Macchi e<br />

Serena Mollicone fino all’identificazione <strong>dei</strong><br />

caduti delle Fosse Ardeatine.<br />

Anche solo per questo, quello dell’antropologia<br />

forense è certamente un mondo<br />

molto affascinante. La domanda è d’obbligo:<br />

quando è nata questa passione?<br />

«Non c’è stato un momento preciso.<br />

Non è uno di quei classici sogni da bambina,<br />

anche perché allora – ma anche quando mi<br />

sono laureata – non si sentiva ancora tanto<br />

parlare di DNA forense. È andata così: mi<br />

ero laureata in biologia con una tesi in microbiologia<br />

e avevo vinto un dottorato proprio<br />

in quest’ambito che, tuttavia, non trovavo<br />

molto soddisfacente. È allora che casualmente<br />

ho visto che a Parma c’era un master in<br />

scienze forensi organizzato dall’università in<br />

collaborazione con il RIS che quell’anno era<br />

a numero chiuso dal momento che la comunità<br />

europea aveva messo a disposizione delle<br />

borse di studio. Feci il test e arrivai quarta.<br />

Mi classificai bene dunque e mi assicurai la<br />

borsa di studio. Decisi allora di abbandonare<br />

quello che stavo facendo e cominciai questo<br />

percorso e la mia collaborazione con il RIS<br />

di Roma, con cui, non a caso, ho fatto anche<br />

la tesi. Da allora l’impegno, il forte senso del<br />

dovere, ereditato da mia madre, uniti alla<br />

grande passione ed<br />

agli incontri fortuiti e<br />

fortunati con professionisti<br />

di pregio in<br />

Di recente ha analizzato<br />

i resti contenuti nella bara di<br />

una delle vittime della strage<br />

alla stazione di Bologna<br />

ambito accademico<br />

e scientifico forense<br />

che mi hanno dato fiducia<br />

e fatto crescere,<br />

mi hanno permesso di<br />

arrivare fino a qui».<br />

Una scelta coraggiosa, mi verrebbe da<br />

dire. Che tuttavia l’ha ampiamente ripagata.<br />

«Non mi posso proprio lamentare. Ho il<br />

privilegio di fare un lavoro che mi piace molto,<br />

che mi dà grande soddisfazione e per questo<br />

mi sento molto fortunata. <strong>Il</strong> percorso di<br />

formazione è stato lungo e continua tuttora,<br />

come è giusto che sia, e non è stato privo di<br />

difficoltà ma tutto serve nella crescita personale<br />

e professionale, forse più le salite delle<br />

discese. Finito il master ed apprese le prime<br />

basi di “DNA forense” sono rientrata a Firenze<br />

all’Università (laboratori di antropologia<br />

molecolare e di<br />

paleogenetica) dove è<br />

nata la passione per lo<br />

studio delle ossa/scheletri,<br />

la curiosità di<br />

indagare la vita degli<br />

individui morti anche<br />

tanto tempo fa e investigare<br />

le loro relazioni<br />

di parentela: il desiderio cioè di “conoscere”<br />

quelle persone, la loro vita e di dare loro un<br />

nome. Da qui, piano piano, è nata la volontà<br />

da antropologa, inizialmente non chiara né<br />

definita, di coniugare il mondo forense con<br />

quello degli scheletri antichi, mutuando da<br />

12 <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020


INTERVISTE<br />

IL “DETECTIVE” PILLI:<br />

“RICERCARE LA VERITÀ NEL DNA<br />

È LA MIA MISSIONE”<br />

Parla la biologa antropologa molecolare forense che ha<br />

collaborato a tanti casi di cronaca,<br />

dalla Strage di Bologna fino ai delitti Gambirasio e Claps<br />

© PRESSLAB/www.shutterstock.com<br />

quest’ultimo le metodologie di indagine <strong>dei</strong><br />

campioni complessi. L’esperienza nel “mondo<br />

del DNA antico” mi ha permesso di accrescere<br />

la mia professionalità e di avere un<br />

punto di vista nuovo nell’analisi del DNA <strong>dei</strong><br />

campioni forensi complessi».<br />

Ecco, cosa si intende per “campioni<br />

complessi”?<br />

«Intendiamo campioni che presentano<br />

grande criticità dal punto di vista analitico a<br />

causa di fattori chimici/fisici/ambientali che<br />

hanno portato alla degradazione del DNA ed<br />

alla riduzione della quantità disponibile per<br />

le analisi. Campioni complessi possono essere<br />

considerate le ossa, le formazioni pilifere<br />

e tutto il materiale biologico che per svariati<br />

motivi si trova in condizioni di qualità/quantità<br />

non ottimali. Oltre ai diversi campioni<br />

umani trattati (ossa, formazioni pilifere e<br />

denti), un esempio di campione complesso<br />

a cui ho lavorato è rappresentato da colli/<br />

polsini di pelliccia provenienti dalla Cina. In<br />

questo caso, l’autorità inquirente aveva necessità<br />

di conoscere la specie di appartenenza<br />

delle pellicce ed escludere l’appartenenza<br />

delle stesse alla specie Canis lupus familiaris<br />

(cane domestico) e Felis silvestris catus (gatto<br />

domestico) dal momento che la legge italiana<br />

vieta l’utilizzo di cani e gatti domestici per la<br />

produzione ed il confezionamento di pelli e<br />

pellicce. In questo caso, la complessità <strong>dei</strong><br />

campioni risiedeva nel<br />

fatto che, oltre al naturale<br />

danneggiamento<br />

a cui le formazioni pilifere<br />

vanno incontro,<br />

per loro natura, durante<br />

il loro normale<br />

ciclo vitale, le pellicce<br />

erano state anche sottoposte<br />

al processo di concia/colorazione,<br />

procedimenti chimici in grado di compromettere<br />

ulteriormente ed irrimediabilmente<br />

la conservazione del materiale genetico».<br />

Quali sono le difficoltà che si possono<br />

incontrare nell’analisi di campioni complessi?<br />

Studia i campioni complessi,<br />

quelli degradati per via<br />

del tempo o per via<br />

della manipolazione<br />

«Le difficoltà maggiori sono connesse,<br />

senza alcun dubbio, alle condizioni di conservazione<br />

<strong>dei</strong> campioni, alla presenza di<br />

muffe/funghi e batteri che possono contribuire<br />

ad accelerare la degradazione del DNA<br />

ed alla quantità del materiale biologico a disposizione<br />

per le analisi (a volte il materiale a<br />

disposizione è in traccia). Pertanto, allorché<br />

si tratti di campioni<br />

scheletrici, risultano<br />

fondamentali la scelta<br />

dell’elemento idoneo,<br />

unita alla pulizia esterna<br />

<strong>dei</strong> campioni atta a<br />

rimuovere l’eventuale<br />

presenta di DNA<br />

esogeno (estraneo alla<br />

traccia) ed associata all’utilizzo di protocolli<br />

estrattivi specifici per campioni altamente<br />

degradati, atti a recuperare tutto il materiale<br />

biologico presente, anche se di piccole dimensioni».<br />

Eppure lei, da quando si è immersa in<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020<br />

13


INTERVISTE<br />

questo mondo, non ha mai fatto passi indietro<br />

occupandosi anche <strong>dei</strong> casi più rilevanti<br />

di cronaca. Perché?<br />

«È come se un medico non volesse curare/operare<br />

un malato, egli ha studiato per<br />

questo ed è suo dovere mettere a disposizione<br />

della collettività le sue competenze. La<br />

stessa cosa vale per noi, se una persona ha la<br />

possibilità di aiutare la collettività con il suo<br />

lavoro, è doveroso che lo faccia o che almeno<br />

ci provi, mettendo la biologia, l’antropologia<br />

e le relative specifiche competenze al servizio<br />

di tutti».<br />

Quali sono stati i casi che più l’hanno<br />

coinvolta emotivamente?<br />

«I casi che coinvolgono giovani donne mi<br />

toccano particolarmente, mi toccano perché<br />

molte delle vittime sono minorenni o quasi e<br />

la loro vita viene spezzata allo sbocciare della<br />

giovinezza e mi toccano per la brutalità della<br />

morte e delle violenze subite. Quando vedi<br />

i loro giovani corpi o anche solo le immagini<br />

di essi vieni velocemente catapultato con<br />

forza nel loro mondo e rivivi gli attimi appena<br />

precedenti alla loro morte e attraverso i<br />

loro corpi martoriati anche il loro dolore. Ma<br />

questo è il lavoro che ho scelto e che con passione<br />

svolgo. A volte però capita che, anche<br />

solo per un attimo in udienza, la tua vita si<br />

intrecci con quella <strong>dei</strong> familiari è allora che<br />

per me tutto diventa più reale e più difficile<br />

da sopportare. La sofferenza <strong>dei</strong> vivi mi colpisce<br />

nel profondo, non riesco a non immedesimarmi<br />

nel loro dramma ed il loro dolore<br />

straziante mi fa sentire impotente: non avrei<br />

mai potuto fare il medico! Forse è proprio<br />

per questo che l’identificazione di persone<br />

senza un nome, di ignoti morti nelle stragi,<br />

nelle guerre o semplicemente scomparse rappresenta<br />

per me una vera e propria missione.<br />

A loro deve essere ridata la dignità tolta con<br />

la morte ed ai vivi, ai parenti che li cercano,<br />

una tomba su cui poter tentare di trovare un<br />

po’ di pace. Per carità: tutte le morti sono orribili,<br />

terribili tragedie, ma nella maggior parte<br />

degli omicidi, per quanto brutali, i parenti<br />

delle vittime hanno un luogo in cui potersi<br />

riconciliare con i loro morti ed una tomba su<br />

cui piangere i lori cari; spesso, invece, quando<br />

siamo di fronte a persone ignote non c’è<br />

neanche quello e allora, è proprio lì che sento<br />

che il mio lavoro può essere di aiuto e diventa<br />

forte il desiderio di dare un nome a queste<br />

persone cercando di ridare loro ciò che la<br />

morte ha tolto e offrendo anche ai familiari<br />

la possibilità di colmare, almeno in parte, il<br />

vuoto della perdita».<br />

E in questa missione la base della biologia,<br />

immagino, sia fondamentale…<br />

«La biologia è fondamentale. È stata fondamentale<br />

per la mia formazione di antropologa<br />

ed è il primo step di formazione anche<br />

per tutte le altre figure professionali di estrazione<br />

biologica che insieme all’antropologo<br />

supportano un’indagine forense: il botanico,<br />

il microbiologo, l’entomologo, lo zoologo e<br />

così via. È una formazione necessaria a cui<br />

però dev’essere associata anche una formazione<br />

più professionalizzante, un master o<br />

un dottorato. Ma fondamentale è anche fare<br />

tanta, tanta esperienza. Un conto è studiare la<br />

biologia, l’antropologia, un conto è applicarla<br />

nel lavoro pratico. È vero che la scienza dev’essere<br />

al servizio del cittadino, ma per fare<br />

questo, in ambito forense, il biologo deve acquisire<br />

anche ulteriori competenze che sono<br />

prettamente giuridico/pratiche».<br />

Nel suo caso cosa ha imparato dal lavoro<br />

pratico?<br />

«Sicuramente la gestione di un caso, non<br />

solo dal punto di vista scientifico, è qualcosa<br />

che si impara sul campo: lavorando, facendo<br />

tesoro di tutte le esperienze ed osservando<br />

chi ha più esperienza. Non ci si improvvisa<br />

insomma. È un po’ come per chi fa pratica<br />

in ambito giuridico, la scelta dello studio legale<br />

per fare la pratica risulta fondamentale<br />

per la formazione del giurista. La stessa cosa<br />

vale per noi, avere qualcuno che ti insegni<br />

come si gestisce un caso civile o penale anche<br />

in termini di comunicazione con le parti<br />

e con l’autorità giudiziaria è fondamentale<br />

per permettere il passaggio da consulente<br />

scientifico a consulente scientifico-forense.<br />

Le competenze necessarie per la gestione di<br />

un caso non possono esaurirsi solo in una ottima<br />

conoscenza scientifica, che ovviamente<br />

deve essere il presupposto base, ma devono<br />

essere supportate da una discreta conoscenza<br />

giuridica atta a permettere la gestione dell’incarico<br />

in maniera corretta e dalla capacità di<br />

sostenere e difendere in un’aula di Tribunale<br />

il proprio operato in contraddittorio».<br />

Immagino non sia facile coniugare due<br />

mondi, quello forense e quello scientifico,<br />

profondamente diversi tra di loro come formazione<br />

e come impostazione del lavoro.<br />

Come ci si riesce?<br />

«Non sempre ci si riesce. La scienza, la<br />

biologia è in continua evoluzione, altrettanto<br />

non può essere detto dell’ambito giuridico.<br />

Una corretta comunicazione può però, a volte,<br />

tentare di colmare questo divario e portare<br />

ad una maggiore conoscenza da parte del<br />

mondo giuridico delle nostre professionalità<br />

ma anche delle possibilità che oggi la scienza<br />

mette a disposizione della giustizia. Compito<br />

nostro è pertanto quello di far conoscere al<br />

mondo giuridico le diverse professionalità,<br />

facendo loro capire le problematiche, i limiti<br />

connessi con le analisi e fino a dove la biologia<br />

si può spingere per rispondere ai quesiti<br />

di giustizia».<br />

Elena Pilli.<br />

Chi è<br />

Docente di Antropologia Molecolare<br />

Forense nel Dip.to di <strong>Biologi</strong>a<br />

dell’Università di Firenze. Si laurea in<br />

Scienze <strong>Biologi</strong>che all’Università di<br />

Firenze. Prende il dottorato di ricerca<br />

in <strong>Biologi</strong>a cum laude curriculum<br />

Antropologia e Primatologia presso<br />

l’Università di Firenze e il Master di<br />

II livello in Scienze Forensi cum laude<br />

all’Università di Parma. Cultrice della<br />

materia “Antropologia” all’Università<br />

di Firenze e abilitata nel 2001 all’esercizio<br />

della professione di Biologo. Nel<br />

2018 ha conseguito l’abilitazione scientifica<br />

nazionale alle funzioni di Professore<br />

di II fascia per l’SSD Antropologia.<br />

Ufficiale della Riserva Selezionata con<br />

il grado di Capitano RT dell’Arma <strong>dei</strong><br />

Carabinieri ha prestato servizio presso<br />

il RIS di Roma dal 2017 fino al 2019.<br />

Perito e Consulente tecnico d’Ufficio<br />

di Tribunali e Procure Italiane per l’analisi<br />

del DNA di campioni complessi/<br />

degradati quali per esempio ossa, denti<br />

e formazioni pilifere umano e animali.<br />

Esperta nell’analisi Next Generation<br />

Sequenceing (NGS), è autrice di circa<br />

40 pubblicazioni su riviste nazionali ed<br />

internazionali, co-editrice del libro in<br />

press “Forensic DNA analysis: Technological<br />

Development and Innovative<br />

Application” pubblicato da Apple<br />

Academic Press e co-autrice del capitolo<br />

“Forensic Anthropology Issues: A<br />

synergy between physical and Molecular<br />

methods”. Elena è reviewer per<br />

PlosOne, BMC Genetics, Scientific Reports,<br />

Forensic Science International e<br />

Australian Journal of Forensic Sciences.<br />

14 <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020


Dal 25 maggio 2018 è in vigore il nuovo regolamento<br />

sulla protezione <strong>dei</strong> dati personali.<br />

Prendine visione sul sito internet<br />

dell’Ordine Nazionale <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong><br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020<br />

15


SALUTE<br />

do sperimentiamo<br />

<strong>dei</strong> farmaci partiamo dalla loro plausibilità<br />

biologica, ipotizzando che il principio<br />

attivo abbia effetti che possono risultare<br />

benefici per alcuni tipi di pazienti. Oggi i<br />

farmaci di cui parliamo vengono usati per<br />

altre patologie, prima ovviamente di poter<br />

definire come farmaci con indicazione<br />

specifica bisognerà fare una sperimentadi<br />

Daniele Ruscitti<br />

Con 97.689 casi e 10.779 morti<br />

(dato aggiornato al 29 marzo,<br />

ndr), l’Italia rischia di non aver<br />

ancora visto il peggio. L’onda di<br />

contagi da coronavirus continua a travolgere<br />

il nostro paese ormai blindato in un<br />

rigido lockdown che, con questo tipo di<br />

misure restrittive, probabilmente andrà<br />

avanti almeno fino alla metà di aprile.<br />

L’ultimo monitoraggio disponibile parla<br />

di 73.880 persone positive al virus, con<br />

3.906 pazienti ricoverati nei reparti di<br />

terapia intensiva. Nel dettaglio, i casi totali<br />

sono 41.007 in Lombardia, 13.119 in<br />

Emilia-Romagna, 8.358 in Veneto, 8.206<br />

in Piemonte, 4.122 in Toscana, 3.558 nelle<br />

Marche, 3.076 in Liguria, 2.706 nel Lazio,<br />

1.759 in Campania, 1.594 nella Provincia<br />

autonoma di Trento, 1.549 in Puglia,<br />

1.480 in Friuli Venezia Giulia, 1.460 in<br />

Sicilia, 1.293 in Abruzzo, 1.214 nella Provincia<br />

autonoma di Bolzano, 1.023 in Umbria,<br />

638 in Sardegna, 614 in Calabria, 584<br />

in Valle d’Aosta, 202 in Basilicata e 127 in<br />

Molise.<br />

Sono 13.030 le persone guarite. I deceduti<br />

sono 10.779, ma questo numero<br />

potrà essere confermato solo dopo che l’Istituto<br />

Superiore di Sanità avrà stabilito la<br />

causa effettiva del decesso.<br />

Ovviamente non è un problema che<br />

riguarda solo l’Italia. L’Organizzazione<br />

mondiale della Sanità ha dichiarato nei<br />

giorni scorsi che Covid-19 è una pandemia,<br />

con centinaia di migliaia di casi di<br />

contagio e morti in più di 110 paesi e territori<br />

in tutto il mondo e il rischio costante<br />

di una ulteriore diffusione globale.<br />

Inizialmente del totale <strong>dei</strong> casi segnalati,<br />

oltre il 90 per cento, si è registrato in<br />

soli quattro paesi (Cina, Italia, Iran e Corea<br />

del Sud) e due di questi, Cina e Corea<br />

del Sud, hanno poi mostrato una significativa<br />

riduzione delle epidemie. Ma nonostante<br />

questi miglioramenti, l’epidemia si è<br />

CORONAVIRUS, ITALIA<br />

IN LOCKDOWN: VERSO<br />

I 100mila CONTAGIATI<br />

Paese in quarantena, con i decessi<br />

che hanno superato quota 10mila<br />

© joel bubble ben/www.shutterstock.com<br />

allargata e minaccia ormai tutto il mondo e<br />

secondo il direttore generale dell’Oms Tedros<br />

Adhanom Ghebreyesus, «non è solo<br />

una crisi di salute pubblica, ma una crisi<br />

che toccherà tutti i settori. Quindi ogni<br />

settore e ogni individuo devono essere<br />

coinvolti nelle azioni e iniziative per contrastarla.<br />

Pandemia<br />

non è un termine da<br />

usare con leggerezza<br />

o noncuranza. È un<br />

termine che, se usato<br />

in modo improprio,<br />

può causare paura irragionevole<br />

o ammissione<br />

ingiustificata<br />

che la lotta sia finita, portando a sofferenze<br />

e morte inutili», ha detto Tedros che ha<br />

sottolineato come «descrivere la situazione<br />

come una pandemia non cambia la valutazione<br />

dell’Oms sulla minaccia rappresentata<br />

da questo coronavirus e non cambia<br />

ciò che l’Oms sta facendo né ciò che i paesi<br />

dovrebbero fare».<br />

La situazione di emergenza<br />

che c’era in Cina e che si sta<br />

vivendo in Italia, minaccia<br />

ora tutto il mondo<br />

Nel frattempo l’Italia si organizzando<br />

e prosegue la fase di ricerca sulle terapie<br />

antivirali sperimentali contro il Covid-19.<br />

«Posso riferire che in queste ore l’Agenzia<br />

italiana del farmaco (Aifa) ha riunito il suo<br />

comitato tecnico scientifico, ha analizzato<br />

le evidenze e sta deliberando la possibilità<br />

di avviare delle<br />

sperimentazioni per<br />

meglio comprendere<br />

questo effetto» ha affermato<br />

il presidente<br />

dell’Istituto superiore<br />

di sanità, Silvio<br />

Brusaferro. «Quan-<br />

16 <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020


SALUTE<br />

zione». Anche il farmaco anti-artrite testato<br />

all’ospedale Cotugno di Napoli, e in<br />

alcuni altri centri, «è un’opportunità che<br />

va valutata con un trial per avere tutti i<br />

parametri che possano consentire di dire<br />

che effettivamente il meccanismo d’azione<br />

è valido in tutto i pazienti o in una parte<br />

di loro».<br />

Nel frattempo si stanno<br />

sperimentando terapie<br />

antivirali per combattere<br />

il Covid-19<br />

Nelle persone<br />

decedute positive<br />

al Covid-19 la terapia<br />

antibiotica<br />

è stata quella più<br />

utilizzata (83% <strong>dei</strong><br />

casi), meno utilizzata<br />

quella antivirale<br />

(52%), più raramente la terapia steroidea<br />

(27%). <strong>Il</strong> report dell’Iss mostra anche i<br />

tempi mediani, in giorni, che trascorrono<br />

dall’insorgenza <strong>dei</strong> sintomi al decesso<br />

(8 giorni), dall’insorgenza <strong>dei</strong> sintomi al<br />

ricovero in ospedale (4 giorni) e dal ricovero<br />

in ospedale al decesso (4 giorni). <strong>Il</strong><br />

tempo intercorso dal ricovero in ospedale<br />

al decesso era di 1 giorno più lungo in<br />

coloro che venivano trasferiti in rianimazione<br />

rispetto a quelli che non venivano<br />

trasferiti (5 giorni contro 4 giorni).<br />

«<strong>Il</strong> comune utilizzo di terapia antibiotica<br />

– si legge nel documento - può essere<br />

spiegato dalla presenza di sovrainfezioni<br />

o è compatibile con<br />

inizio terapia empirica<br />

in pazienti con<br />

polmonite, in attesa<br />

di conferma laboratoristica<br />

di Covid-19.<br />

In 25 casi (14,9%)<br />

sono state utilizzate<br />

tutte 3 le terapie».<br />

Per quanto riguarda le caratteristiche<br />

<strong>dei</strong> deceduti, il numero medio di patologie<br />

osservate in questa popolazione è di 2,7.<br />

Complessivamente, 3 pazienti presentavano<br />

0 patologie (0,8% del campione),<br />

89 (25,1%) presentavano 1 patologia, 91<br />

presentavano 2 patologie (25,6%) e 172<br />

(48,5%) presentavano 3 o più patologie.<br />

Ricerca sul vaccino<br />

possibile che entro due o tre mesi<br />

È si abbiano <strong>dei</strong> candidati vaccini<br />

per il nuovo coronavirus pronti per i<br />

primi test sull’uomo, ma difficilmente<br />

prima di un anno potranno essere<br />

impiegati sul campo. A spiegarlo<br />

Gianni Rezza, Direttore del Dipartimento<br />

di Malattie Infettive dell’Iss,<br />

in relazione allo sviluppo rapido di<br />

terapie, vaccini e test diagnostici per<br />

affrontare l’epidemia in corso.<br />

«Meno di un anno è molto improbabile,<br />

ci sono <strong>dei</strong> passaggi necessari<br />

per garantire la sicurezza del<br />

vaccino, oltre che la sua efficacia -<br />

sottolinea Rezza -. Una volta superati<br />

i test sugli animali si passa alla fase<br />

1, che serve a verificare, in genere<br />

su pochi soggetti sani, che il vaccino<br />

non dia effetti collaterali gravi. Poi<br />

c’è la fase 2, che valuta la risposta<br />

immunitaria, e infine la fase 3 che<br />

è quella che determina l’efficacia.<br />

In casi di emergenza le agenzie regolatorie<br />

potrebbero ‘accontentarsi’<br />

della fase 2 prima di autorizzare l’uso,<br />

ma comunque ci sono <strong>dei</strong> tempi<br />

minimi da rispettare. Anche nel caso<br />

del vaccino per Ebola, che è stato<br />

messo a punto a tempo di record, ci<br />

è voluto comunque un anno».<br />

© Numstocker/www.shutterstock.com<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020<br />

17


SALUTE<br />

STATISTICA<br />

DELLA PANDEMIA<br />

Marinaccio (Inail): “Senza vaccino,<br />

isolamento sociale unico rimedio”<br />

La raccolta <strong>dei</strong> dati disponibili e la<br />

possibilità di incrociare le informazioni<br />

sono, al momento, due frontiere<br />

attive e fondamentali della<br />

gestione della pandemia del nuovo coronavirus<br />

(SARS-CoV-2). È nel contesto di queste<br />

analisi scientifiche che si trova il carico di<br />

aspettativa della comunità sulla tempistica<br />

dell’emergenza.<br />

Alessandro Marinaccio è il responsabile<br />

del ReNaM (Registro Nazionale Mesoteliomi)<br />

istituito presso l’INAIL, in forza al<br />

dipartimento di Medicina, Epidemiologia,<br />

Igiene del lavoro ed ambientale dell’istituto,<br />

ed è specializzato in ricerca operativa e<br />

teoria delle decisioni. Gli abbiamo chiesto<br />

di aiutarci a fare alcune riflessioni sul diffondersi<br />

del virus, a partire dal quadro informativo<br />

noto.<br />

Con i dati a disposizione, è possibile<br />

misurare l’andamento della pandemia in un<br />

territorio specifico e in un tempo dato?<br />

«I dati disponibili sono attualmente<br />

quelli rilasciati dalla Protezione Civile<br />

(ww.github.com) e riguardano i ricoverati<br />

con sintomi, i pazienti in terapia intensiva,<br />

i soggetti in isolamento domiciliare, i casi<br />

attualmente positivi, i nuovi casi, i soggetti<br />

dimessi (e quindi guariti) e i deceduti. I dati<br />

relativi al totale <strong>dei</strong> casi sono disponibili per<br />

provincia e analisi territoriali sono possibili<br />

eventualmente per questa grandezza. Dal<br />

punto di vista epidemiologico, per l’analisi<br />

dell’andamento delle curve epidemiche, il<br />

dato di maggiore rilevanza è il numero di<br />

nuovi casi, ma l’identificazione di trend significativi<br />

è molto complessa, in particolare<br />

perché il periodo temporale disponibile è<br />

ancora molto limitato. Le analisi epidemiologiche,<br />

inoltre, per loro natura possono<br />

contribuire a identificare l’andamento <strong>dei</strong><br />

fenomeni, ma prevederne lo sviluppo necessita<br />

di assunzioni e ipotesi che devono considerare<br />

i comportamenti sociali, i tempi di<br />

reazione, il periodo di incubazione del virus<br />

e numerose altre condizioni di estrema complessità<br />

che i modelli matematici possono<br />

cogliere solo in minima parte».<br />

In che modo, quindi, i comportamenti<br />

sociali intervengono nell’analisi epidemiologica?<br />

Che rilevanza hanno avuto le prescrizioni<br />

normative<br />

e la modifica delle<br />

abitudini <strong>dei</strong> cittadini<br />

nelle valutazioni statistiche<br />

fino a questo<br />

momento effettuate?<br />

«È certo che, in<br />

assenza di un vaccino,<br />

l’isolamento sociale<br />

sia la strada maestra per ridurre e ritardare<br />

il livello di contagio. È altrettanto indiscutibile<br />

che nelle aree di prima diffusione dell’epidemia,<br />

le misure restrittive abbiano già<br />

prodotto effetti efficaci. È prevedibile che<br />

tali effetti saranno evidenti anche a livello<br />

<strong>Il</strong> contenimento del virus<br />

dipenderà dalla capacità<br />

complessiva della società<br />

di rispettare le prescrizioni<br />

nazionale, ma i tempi dipendono in misura<br />

determinante dalla capacità complessiva<br />

della società di rispettare le prescrizioni e le<br />

raccomandazioni di isolamento sociale e di<br />

igiene».<br />

Quanto o in che modo i dati, invece,<br />

hanno influenzano le<br />

misure emanate per<br />

incidere sui comportamenti?<br />

«È molto difficile<br />

rispondere. Le analisi<br />

<strong>dei</strong> dati sono certamente<br />

un parametro<br />

essenziale nelle scelte<br />

di sanità pubblica. Questo vale in generale<br />

ed è ancora più indiscutibile nelle situazioni<br />

di emergenza come quella che stiamo<br />

vivendo. La produzione sistematica e trasparente<br />

di dati affidabili è una variabile<br />

fondamentale in ogni ambito delle politi-<br />

18 <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020


SALUTE<br />

© woaiss/www.shutterstock.com<br />

che sanitarie e in generale di welfare. Ancora<br />

di più nel momento in cui è necessario<br />

prendere decisioni molto rapidamente e<br />

basate sull’evidenza. Un aspetto che forse<br />

è utile sottolineare è che il mondo della<br />

ricerca scientifica è per sua natura privo<br />

di confini ed incline<br />

alle collaborazioni<br />

internazionali e questo<br />

è prezioso anche<br />

in questa fase. Oggi<br />

in tutto il mondo i ricercatori<br />

lavorano insieme<br />

nello sforzo di<br />

produrre un vaccino<br />

sicuro ed efficace, nel definire un protocollo<br />

di cura più efficace possibile, nell’analizzare<br />

le curve epidemiche».<br />

Quali sono i principali caratteri delle<br />

interpretazioni relative alle curve tracciate<br />

con i dati disponibili?<br />

Le curve matematiche<br />

che descrivono il fenomeno<br />

sono diversificate<br />

territorialmente<br />

«Come si diceva, le curve matematiche<br />

possono contribuire ad interpretare i<br />

fenomeni, ma il passaggio a modelli di previsione<br />

richiede l’interazione di una serie<br />

di competenze oltre la statistica e l’epidemiologia.<br />

Con questa premessa tutti coloro<br />

che si occupano di<br />

epidemiologia sono<br />

naturalmente portati<br />

a studiare con attenzione<br />

l’evolversi delle<br />

curve epidemiche. In<br />

questa fase certamente<br />

si può ritenere che<br />

gli andamenti siano<br />

molto diversificati territorialmente. È necessario<br />

monitorare con estrema attenzione<br />

il fenomeno nella fiducia che si possa intravedere<br />

al più presto se non una riduzione<br />

dell’andamento, almeno una flessione del<br />

ritmo di crescita». (S. L.)<br />

Alessandro Marinaccio<br />

Chi è<br />

Dopo la laurea in Scienze Statistiche<br />

all’Università “Sapienza”<br />

di Roma, si è specializzato in ricerca<br />

operativa e teoria delle decisioni. Ha<br />

insegnato statistica medica nella stessa<br />

università. Attualmente è primo<br />

ricercatore presso l’Inail, dove dirige<br />

il laboratorio di epidemiologia. Si<br />

occupa di sorveglianza delle malattie<br />

professionali, in particolare di quelle<br />

amianto correlate, ed è membro del<br />

Collegium Ramazzini.<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020<br />

19


SALUTE<br />

© Musashi akira/www.shutterstock.com<br />

Letalità circa al 10% per il coronavirus in Italia<br />

Anziani più a rischio. Difficile quantificare gli asintomatici<br />

La letalità del Covid-19 in Italia al momento è circa al<br />

10% (anche se non si conoscono dati su asintomatici<br />

ed eventuali altri malati non sottoposti a tampone,<br />

che influenzerebbero la statistica), i pazienti deceduti<br />

positivi hanno una media di 80 anni, e sono prevalentemente<br />

maschi.<br />

L’Istituto Superiore di sanità ha tracciato un profilo<br />

dell’impatto del virus nel nostro Paese. <strong>Il</strong> numero medio di<br />

patologie osservate tra i pazienti deceduti positivi a Covid-19 è<br />

di 2,7. Complessivamente, secondo i dati di un analitico report<br />

dell’Iss, 6 pazienti (1,2% del campione) non presentavano nessuna<br />

patologia pregressa, 113 (23,5%) presentavano una patologia,<br />

128 presentavano 2 patologie (26,6%) e 234 (48,6%)<br />

presentavano 3 o più patologie. Un report<br />

che sottolinea, ancora una volta, come “resta<br />

alto il numero di deceduti positivi per<br />

Covid-19 che hanno una o più malattie preesistenti”.<br />

Tra i deceduti per o con Covid-19 le<br />

donne sono meno della metà degli uomini<br />

e la loro età è più alta rispetto a quella <strong>dei</strong><br />

maschi (83,7 e 79,5). Sono 17 i morti con<br />

un’età inferiore ai 50 anni, di cui 5 avevano meno di 40 anni<br />

ed erano tutti di sesso maschile, tra i 31 e i 39 anni, con gravi<br />

patologie preesistenti.<br />

L’indagine epidemiologica dell’Iss indica anche che la trasmissione<br />

dell’infezione è avvenuta in Italia per tutti i casi, ad<br />

eccezione <strong>dei</strong> primi tre segnalati dal Lazio. L’età media <strong>dei</strong> pazienti<br />

positivi al virus e deceduti è più alta di oltre 15 anni<br />

rispetto a quella <strong>dei</strong> pazienti che hanno solo contratto l’infezione<br />

(80,5 anni deceduti; con infezione 63 anni). L’insufficienza<br />

respiratoria è stata la complicanza più comunemente osservata<br />

in questo campione (97,2% di casi), poi il danno renale acuto<br />

L’Istituto superiore di sanità<br />

ha tracciato un profilo<br />

dell’impatto del virus<br />

nel nostro Paese<br />

(27,8%), seguita da danno cardiologico (10,8%) e sovrainfezione<br />

(10,2%). C’è poi il caso degli asintomatici. Potrebbero<br />

oscillare fra il 20% e il 60% <strong>dei</strong> casi reali, ma nessuno sa ancora<br />

di preciso quante siano le persone che, pur avendo l’infezione<br />

da coronavirus, non hanno sintomi e di conseguenza non<br />

fanno il tampone, restando in questo modo una realtà sommersa<br />

e sconosciuta. Conoscerne il numero sarebbe importante<br />

per avere un’idea più realistica delle dimensioni dell’epidemia<br />

in Italia e lo sarebbe stato soprattutto nella fase iniziale. In<br />

particolare dopo l’identificazione <strong>dei</strong> primi casi individuare le<br />

persone senza sintomi, ma in grado di trasmettere l’infezione,<br />

avrebbe permesso di rintracciare coloro con cui erano state a<br />

contatto, aiutando a rallentare la diffusione.<br />

Per il presidente del Consiglio superiore<br />

di sanità, Franco Locatelli, «il contributo<br />

degli asintomatici alla diffusione dell’epidemia<br />

è decisamente inferiore a quello <strong>dei</strong><br />

sintomatici». Diversa la posizione di parte<br />

della comunità scientifica, che in una lettera<br />

aperta a Governo e Regioni osserva che<br />

«le attuali strategie di contenimento basate<br />

sulla identificazione <strong>dei</strong> soli soggetti sintomatici<br />

non sono sufficienti alla riduzione rapida della estensione<br />

del contagio nelle popolazioni affette». A stimare il numero<br />

degli asintomatici in Italia sono due ricerche condotte in Lombardia<br />

e in Veneto, dalle quali emergono due stime purtroppo<br />

lontane fra loro: il 20% nel primo caso e del 60% nel secondo.<br />

«È possibile che in Lombardia ci sia una stragrande maggioranza<br />

di asintomatici», ha detto l’infettivologo Massimo<br />

Galli, dell’Ospedale Sacco e dell’Università Statale di Milano.<br />

«Verosimilmente - ha aggiunto - in questa area geografica c’è<br />

una parte enorme di persone infettate, si parla di moltissimi<br />

pazienti non registrati». (D. R.)<br />

20 <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020


SALUTE<br />

© Gorodenkoff/www.shutterstock.com<br />

Covid-19, pipistrelli sotto accusa<br />

Ma si cerca l’ospite intermedio. La genesi del virus<br />

Tra il 2002 e il 2003 ha causato la Sars, nel 2015 è stato<br />

il responsabile della Mers ed ora il SarsCoV2 ha scatenato<br />

un’epidemia partita tra dicembre 2019 e gennaio<br />

2020 dalla città cinese di Wuhan. Da allora il virus è<br />

arrivato in decine di paesi forse veicolato da persone con sintomi<br />

lievi sfuggite a ogni controllo. Per la terza volta negli ultimi<br />

20 anni un coronavirus degli animali ha imparato ad aggredire<br />

l’organismo umano. Una delle prime domande alle quali si cerca<br />

una risposta riguarda il processo che ha permesso a un virus<br />

caratteristico del mondo animale di adattarsi all’organismo<br />

umano. È il processo chiamato salto di specie. <strong>Il</strong> coronavirus è<br />

tipico <strong>dei</strong> pipistrelli, ma il passaggio che lo trasforma in un virus<br />

aggressivo per l’uomo avviene di solito in un animale intermedio;<br />

per la Sars era stato lo zibetto e per la<br />

Mers il cammello. Nel caso del coronavirus<br />

SarsCoV2 i sospetti sono caduti prima sul<br />

serpente e poi sul pangolino, ma senza prove<br />

convincenti in entrambi i casi.<br />

<strong>Il</strong> nuovo coronavirus 2019-nCoV, che<br />

l’Oms ha deciso di chiamare Sars-CoV2,<br />

isolato nell’uomo per la prima volta alla<br />

fine del 2019, dalle analisi genetiche e dai<br />

confronti con le sequenze di altri coronavirus da diverse specie<br />

animali sembra essere originato da pipistrelli. In particolare due<br />

coronavirus <strong>dei</strong> pipistrelli condividono l’88% della sequenza<br />

genetica con quella del Sars-CoV2 (rispetto ad altri due coronavirus<br />

noti per infettare le persone - Sars e Mers - Sars-CoV2<br />

condivide circa il 79% della sua sequenza genetica con Sars e<br />

il 50% con Mers). Come per Sars-CoV e Mers-CoV, si ipotizza<br />

che la trasmissione non sia avvenuta direttamente da pipistrelli<br />

all’uomo, ma che vi sia un altro animale ancora da identificare<br />

che ha agito come una specie di trampolino di lancio per trasmettere<br />

il virus all’uomo.<br />

Per la terza volta negli ultimi<br />

20 anni un coronavirus<br />

degli animali ha imparato ad<br />

aggredire l’organismo umano<br />

Si è ipotizzato che questo ruolo lo abbiano avuto alcune<br />

specie di serpenti, frequentemente venduti nei mercati di animali<br />

vivi, ma lo studio scientifico che ha proposto quest’ipotesi<br />

ha utilizzato un metodo indiretto per dimostrarla, non comparando<br />

isolati di virus dai serpenti, dai pipistrelli e dall’uomo, ed<br />

alcuni esperti hanno criticato lo studio, affermando che non è<br />

chiaro se i coronavirus possono infettare i serpenti. Anche una<br />

ricerca che ha indicato il pangolino come probabile serbatoio<br />

per il Sars-CoV2 è in attesa di conferme.<br />

Anche l’Iss, attraverso la partecipazione al consorzio europeo<br />

Mood (Monitoring Outbreak events for Disease surveillance<br />

in a data science context), finanziato dalla Commissione Ue<br />

nell’ambito del programma H2020, è coinvolto nella raccolta<br />

di informazioni a livello internazionale sugli<br />

aspetti ecologici e il coinvolgimento degli<br />

animali.<br />

Dal punto di vista molecolare, gli<br />

aspetti che consentono ai coronavirus di<br />

infettare diverse specie animali e l’uomo<br />

possono dipendere da modifiche e mutazioni<br />

nella proteina superficiale del virus<br />

che funge da recettore (le punte o “spike”<br />

del virus) e favorisce l’attacco del virus ai recettori delle cellule<br />

del nuovo ospite ed il suo ingresso nella cellula per replicarsi.<br />

Oppure possono dipendere dalla possibilità di ingresso nella<br />

cellula indipendente dal legame tra proteina virale e recettore<br />

come via alternativa per la trasmissione tra le diverse specie animali<br />

e l’uomo. Studi del genoma e della biologia <strong>dei</strong> coronavirus<br />

(CoV), in particolare di Sars-CoV, hanno evidenziato frequenti<br />

passaggi a diversi ospiti, sia passaggi da animali all’uomo (zoonosi),<br />

da uomo ad animali (zoonosi inversa) o da una specie<br />

animale ad un’altra specie animale diversa. (D. R.)<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020<br />

21


SALUTE<br />

SANITÀ PUBBLICA,<br />

VENTIMILA<br />

ASSUNZIONI<br />

IN ARRIVO<br />

Anche i biologi tra le professioni sanitarie<br />

riconosciute: possibili spiragli per tutti<br />

i lavoratori del comparto salute<br />

Una rivoluzione per il mondo delle<br />

professioni sanitarie: l’emergenza<br />

Coronavirus si affronta anche ripartendo<br />

dal lavoro, cioè dalle assunzioni.<br />

Che, secondo il piano straordinario<br />

annunciato dal ministro della Salute Roberto<br />

Speranza, dovrebbero toccare quota 20mila:<br />

4.800 medici, 10mila infermieri, 5mila operatori<br />

socio-sanitari e biologi, “anello forte”,<br />

quest’ultimo, di una catena - quella del Servizio<br />

Sanitario - che non può fare a meno del<br />

loro cruciale contributo. Un cospicuo numero<br />

di “rinforzi”, dunque, da destinare alle Regioni<br />

(in base alle richieste ed alle necessità)<br />

per uno stanziamento di 600 milioni di euro.<br />

Si tratta del «più grande investimento<br />

sul personale sanitario che si sia mai visto»,<br />

lo ha definito il ministro della Salute Roberto<br />

Speranza. Ed a lui è andato «il ringraziamento<br />

<strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> per la sensibilità mostrata<br />

nei confronti di una categoria, la nostra, che<br />

vanta non pochi meriti in questa fase delicata<br />

dell’emergenza sanitaria che attraversa il<br />

Paese» ha commentato il senatore Vincenzo<br />

D’Anna, presidente dell’Ordine Nazionale<br />

<strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong>. Una fase, ha aggiunto D’Anna<br />

22 <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020<br />

© Chinnapong/www.shutterstock.com


SALUTE<br />

Sii tratta del «più grande<br />

investimento sul personale sanitario<br />

che si sia mai visto». Così lo ha definito<br />

il ministro della Salute Roberto Speranza<br />

denza del personale sanitario ogni 1000 abitanti.<br />

E il risultato è presto detto: per i primi,<br />

non si arriva neanche ad una unità (0,9);<br />

per i secondi, mediamente, si raggiungono<br />

i 3,9 ma dando uno sguardo alle principali<br />

specializzazioni il numero scende precipitosamente:<br />

0,21 anestesisti ogni 1000 abitanti;<br />

0,15 chirurghi; 0,07 geriatri, in un paese che<br />

invecchia costantemente e segna il record<br />

europeo di ultracentenari.<br />

Per dipingere il quadro <strong>dei</strong> lavoratori<br />

della sanità, a quei 241mila medici vanno<br />

aggiunti poco meno di 50mila odontoiatri,<br />

circa 16mila ostetriche e 71mila farmacisti.<br />

E ancora, quelli delle professioni sanitarie<br />

infermieristiche, che ammontano a 351mila:<br />

una cifra inadeguata, se è vero che in Italia,<br />

secondo la FNOPI, la Federazione Nazionale<br />

Ordini Professioni Infermieristiche, «il<br />

rapporto tra medici e infermieri, invece di<br />

essere di uno a tre come indicato a livello internazionale,<br />

crolla a volte fino a sfiorare la<br />

parità». Nel Rapporto Sanità 2018 - SSN40<br />

realizzato da Nebo Ricerche PA – viene<br />

avanzata una ricostruzione del numero di<br />

medici dipendenti pubblici: per il passato,<br />

una ricostruzione indiretta, visto che a valle<br />

della riforma del ‘78 risultavano 71.000<br />

medici dipendenti pubblici interessati dal<br />

rinnovo del contratto, di questi quasi 60.000<br />

indicati come ospedalieri. <strong>Il</strong> personale medico<br />

e infermieristico del Servizio sanitario<br />

nazionale è aumentato fino al 2008, con<br />

un valore simile all’ultimo dato disponibile<br />

(2016) del Conto Annuale del Personale:<br />

circa 104.500 i medici dipendenti del SSN<br />

e quasi 262.500 gli infermieri. Sensibili le<br />

variazioni a livello territoriale: per il 2016,<br />

dice il Rapporto, la media nazionale di 17<br />

medici per 10.000 abitanti è frutto di valori<br />

locali che vanno dai 13 del Lazio agli oltre<br />

26 della Sardegna.<br />

In questo scenario, dal 2018, i biologi<br />

rientrano nelle oltre 30 professioni sanitarie<br />

riconosciute dal Ministero: Atlante Sanità, il<br />

Le strutture del Ssn: i numeri<br />

S<br />

ono circa mille le strutture del Servizio<br />

Sanitario Nazionale che forniscono<br />

assistenza ospedaliera (erano<br />

1422 nel 1955), 8.867 per l’assistenza<br />

specialistica ambulatoriale, 7.372 per<br />

l’assistenza territoriale residenziale,<br />

3.086 per l’assistenza territoriale semiresidenziale,<br />

5.586 per l’altra assistenza<br />

territoriale e 1.122 per l’assistenza<br />

riabilitativa. Le strutture che erogano<br />

assistenza ospedaliera e quelle che<br />

forniscono altra assistenza territoriale<br />

sono in maggioranza pubbliche (rispettivamente<br />

51,8% e 87,0%). L’Annuario<br />

statistico del servizio sanitario nazionale<br />

anno 2017 – da cui sono tratti<br />

questi dati - punta l’attenzione anche<br />

sull’area dell’emergenza, quella che in<br />

questo momento storico rappresenta<br />

il punto nevralgico del sistema: il 55%<br />

degli ospedali pubblici risulta dotato di<br />

un dipartimento di emergenza e oltre<br />

la metà del totale degli istituti (65,4%)<br />

di un centro di rianimazione. <strong>Il</strong> pronto<br />

soccorso è presente nel 79,9% degli<br />

ospedali.<br />

«nella quale l’Italia intera è chiamata a fronteggiare<br />

un’epidemia virale di portata mondiale».<br />

Ebbene, ha aggiunto ancora il presidente<br />

dell’ONB «in frangenti del genere il<br />

nostro pensiero non può che andare ai tanti<br />

nostri colleghi biologi, in particolar modo<br />

ai precari, che, pur operando in condizioni<br />

di estrema difficoltà, stanno dando prova di<br />

grande affidabilità, professionalità ed abnegazione,<br />

a volte anche h24, nella difficile lotta<br />

contro il coronavirus».<br />

Numeri importanti, dunque, quelli snocciolati<br />

dal decreto assunzioni varato dal governo,<br />

che vanno a potenziare un Servizio<br />

Sanitario Nazionale, quello italiano, considerato<br />

un’eccellenza a livello mondiale. Non<br />

giovanissimo, ma neanche troppo “anziano”,<br />

quello che oggi si prende cura della nostra<br />

salute ha assunto la piena operatività il primo<br />

luglio 1980, quasi 40 anni fa, accompagnando<br />

alla porta il sistema garantito dalle casse<br />

assistenziali denominate “mutue”. Un Servizio,<br />

quello odierno, che a partire dalla legge<br />

833 del 1978 livella l’assistenza garantendola<br />

a tutti i cittadini, nella piena attuazione<br />

dell’art. 32 della Costituzione.<br />

Oggi, però, questo sistema soffre: soffre<br />

per mancanza di personale, per un’età media<br />

elevata – che si tradurrà, entro il 2025,<br />

in 40mila pensionamenti tra medici di medicina<br />

generale, guardie mediche e pediatri<br />

(dati Enpam) – e che, con le disposizioni<br />

straordinarie annunciate nei giorni scorsi<br />

dal ministero, potrebbe iniziare a tirare un<br />

sospiro di sollievo. Ma, in attesa, che 20mila<br />

nuove unità rinvigoriscano il Servizio sanitario<br />

nazionale, qual è oggi la fotografia del<br />

settore? Ricostruire lo spaccato <strong>dei</strong> professionisti<br />

della salute è un percorso complesso,<br />

in assenza di una determinazione omogenea<br />

<strong>dei</strong> dati. Secondo quelli Istat – del<br />

2017 gli ultimi disponibili – i medici sono<br />

in totale 241mila, se si sommano i generici e<br />

gli specialisti: un dato che, scorporato, può<br />

essere letto anche calcolando qual è l’incidatabase<br />

della sanità italiana che comprende<br />

oltre 1,3 milioni di operatori, conta 67.504<br />

biologi di diverse specializzazioni (clinici,<br />

molecolari, ambientali) e il deficit della sanità<br />

italiana non risparmia neanche loro.<br />

A questo segno negativo generale prova<br />

a dare risposta il decreto-legge del 6 marzo<br />

che introduce misure straordinarie e urgenti<br />

per contrastare l’emergenza epidemiologica<br />

da COVID-19 e per il potenziamento<br />

del Servizio sanitario nazionale. Dichiarato<br />

l’obiettivo di rafforzare la rete di assistenza<br />

territoriale e le funzioni del ministero della<br />

Salute, attraverso l’incremento delle risorse<br />

umane e strumentali: prevista perciò l’assunzione<br />

di medici specializzandi, secondo<br />

le norme specificate nel decreto stesso, da<br />

destinare allo svolgimento di specifiche funzioni;<br />

il conferimento straordinario (per la<br />

prima volta) di incarichi di lavoro autonomo<br />

a personale sanitario in quiescenza per<br />

la durata dell’emergenza, così come il richiamo<br />

di pensionati. Un esercito di professionisti<br />

che forse non potrà ancora colmare il<br />

gap, ma che certamente darà un contributo<br />

importante a questo gigantesco sforzo collettivo.<br />

(C. D. M.).<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020<br />

23


SALUTE<br />

© create jobs 51/www.shutterstock.com<br />

Coronavirus e istruzione a distanza<br />

Banchi vuoti, ma la scuola continua via web<br />

sanitaria ha investito il mondo della scuola.<br />

Luogo dove il contatto tra le persone è inevitabile e,<br />

dunque, le prime azioni stringenti del Governo, per arginare<br />

il diffondersi del coronavirus, non potevano non L’emergenza<br />

interessare il sistema dell’istruzione.<br />

<strong>Il</strong> telelavoro, o lavoro agile, è arrivato in soccorso della scuola,<br />

affinché l’anno scolastico non vada perduto. I dirigenti scolastici<br />

hanno dato istruzioni ai docenti per dialogare con le famiglie e<br />

continuare il percorso formativo, certo con inusuali restrizioni, ma<br />

con la maggiore efficacia possibile.<br />

<strong>Il</strong> Ministero dell’Istruzione ha emanato delle note con istruzioni<br />

operative per chiarire da subito cosa si intende per didattica<br />

a distanza e per approfondire altre tematiche: la questione della<br />

privacy, la progettazione delle attività, l’attenzione agli alunni con<br />

disabilità e con bisogni educativi speciali e la valutazione delle attività<br />

didattiche a distanza..<br />

In queste settimane difficili, la didattica a distanza, ha scritto il<br />

Ministero, ha avuto e ha due significati. Da un lato, sta servendo a<br />

“mantenere viva la comunità di classe, di scuola e il senso di appartenenza”,<br />

combattendo “il rischio di isolamento e di demotivazione”.<br />

Dall’altro lato, è essenziale per “non interrompere il percorso<br />

di apprendimento”.<br />

Certo, la spensieratezza <strong>dei</strong> giorni migliori sembra lontana,<br />

ma, l’auspicio di tutti, è che si possa ritornare presto alla normalità<br />

e che gli studenti possano tornare ad affollare le classi e portare a<br />

termine l’anno scolastico. La formazione a distanza serve anche a<br />

garantire il numero minimo di giornate scolastiche affinché l’anno<br />

risulti valido.<br />

Infatti il ministero ha chiarito che “le assenze degli alunni nei<br />

periodi di sospensione ‘forzata’ delle attività didattiche non saranno<br />

conteggiate ai fini della validità dell’anno scolastico. Allo stesso<br />

modo, l’anno scolastico è comunque valido, anche qualora non<br />

dovesse raggiungere il minimo di 200 giorni previsti, in quanto si<br />

Lucia Azzolina, Ministro dell’Istruzione.<br />

tratterebbe di una situazione dovuta a cause di forza maggiore”.<br />

Dunque, si tratta di una situazione straordinaria di impedimento<br />

alle attività di aula. Infatti, come previsto dal decreto del 9<br />

marzo del Presidente del Consiglio <strong>dei</strong> Ministri, sono state sospese<br />

le attività didattiche in tutte le scuole del Paese fino al prossimo 3<br />

aprile. Sospesa anche la frequenza delle attività di formazione superiore,<br />

comprese le Università e le Istituzioni di Alta Formazione<br />

Artistica Musicale e Coreutica, di corsi professionali, master, corsi<br />

per le professioni sanitarie e università per anziani, ferma restando<br />

la possibilità di svolgimento di attività formative a distanza ad<br />

esclusione <strong>dei</strong> corsi per i medici in formazione specialistica e <strong>dei</strong><br />

corsi di formazione specifica in medicina generale, nonché delle<br />

attività <strong>dei</strong> tirocinanti delle professioni sanitarie.<br />

Dunque, un piccolo grande sforzo per alunni, studenti e docenti.<br />

Si rimane a casa e si studia a distanza con la speranza di<br />

festeggiare insieme la fine dell’anno scolastico. (F. F.)<br />

24 <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020


SALUTE<br />

© qunamaxwww.shutterstock.com<br />

Coronavirus e distanza minima di sicurezza<br />

Basta davvero un metro a evitare il rischio di essere contagiati?<br />

Quando la misura è stata adottata per la prima volta,<br />

nello stupore generale, ha scatenato l’ironia di<br />

molti: sul metro di distanza da rispettare per ridurre<br />

le possibilità di contagio, sul web si sono sprecati i<br />

meme, un modo per esorcizzare la paura ma anche per “familiarizzare”<br />

con una decisione che, almeno all’inizio, è sembrata<br />

più una premura che altro.<br />

Ma quella distanza è importante, ora lo sappiamo, e capire<br />

perché può aiutarci ad adottare comportamenti – tutto sommato<br />

non particolarmente ardui - in grado di proteggere noi stessi<br />

e gli altri. Non è stato subito chiaro quale fosse la distanza esatta<br />

per limitare il rischio di contagio: un metro e 82 centimetri, si<br />

è detto, molto di più, un po’ di meno.<br />

A fare chiarezza – almeno sulle misure<br />

– sono arrivate le varie disposizioni attuative<br />

del decreto legge 23 febbraio 2020, n.<br />

6, recante misure urgenti in materia di contenimento<br />

e gestione dell’emergenza epidemiologica<br />

da COVID-19. E la risposta, contenuta<br />

nell’Allegato 1 contenente le misure<br />

igienico-sanitarie da rispettare, è arrivata:<br />

«mantenimento, nei contatti sociali, di<br />

una distanza interpersonale di almeno un metro».<br />

Tra tutte le prescrizioni - non toccarsi occhi, naso e bocca<br />

con le mani; coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce<br />

– è forse la meno immediata da attuare, soprattutto prima che<br />

le misure diventino drastiche: basta camminare sul marciapiede<br />

e accorciare involontariamente le distanze, o lavorare in un<br />

ufficio dagli spazi non troppo ampi e ritrovarsi spalla a spalla,<br />

o quasi, con un collega. Man mano che le disposizioni del Governo<br />

diventano più stringenti, la difficoltà sembra scemare: ma<br />

perché è così importante tenersi a distanza? E perché proprio<br />

un metro? Di cosa si parla quando si parla di “Droplet”? Lo<br />

<strong>Il</strong> coronavirus si trasmette<br />

con le goccioline di Flügge,<br />

microgocce di saliva<br />

che rimangono nell’aria<br />

spiega con semplicità e immediatezza Maurizio Di Mauro, direttore<br />

generale dell’ospedale Cotugno di Napoli, centro di riferimento<br />

per il Sud Italia specializzato nella cura di persone affette<br />

da malattie infettive e in piena emergenza per il Covid-19.<br />

«<strong>Il</strong> coronavirus viene trasmesso per via orale attraverso le<br />

goccioline di Flügge – spiega Di Mauro - che vengono emesse<br />

dalla bocca con un colpo di tosse, con uno starnuto ma anche<br />

semplicemente parlando se non vi è sufficiente distanza tra due<br />

persone. La distanza di almeno un metro può effettivamente<br />

evitare la trasmissione del virus. <strong>Il</strong> coronavirus ha rapidissima<br />

diffusione perciò bisogna evitare di stare in luoghi affollati, bisogna<br />

lavarsi spesso le mani e proteggersi quando si tossisce o si<br />

starnutisce». Le goccioline di Flügge, in sostanza, sono microgocce<br />

di saliva in grado di rimanere sospese<br />

nell’aria.<br />

Calcolare la distanza giusta per evitare<br />

contagi non è semplice: al momento, però,<br />

la comunità scientifica sembra convergere<br />

su un metro. Massima cautela, dunque:<br />

contatti interpersonali ridotti al minino indispensabile.<br />

Lo ribadisce la lunga serie di decreti<br />

firmati dal premier Giuseppe Conte, vietando, ad oggi, ogni<br />

forma di assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti<br />

al pubblico e consentendo le sole attività svolte all’aperto esclusivamente<br />

a condizione che sia possibile consentire il rispetto<br />

della distanza interpersonale di un metro. «Se un soggetto sa di<br />

essere venuto a contatto con soggetto potenzialmente infetto –<br />

precisa, per concludere, Di Mauro -, ha il dovere di mettersi in<br />

quarantena anche in assenza di sintomi. Se poi compaiono febbre<br />

o tosse deve chiamare il proprio medico per chiedere cosa<br />

fare. <strong>Il</strong> tampone si fa solo a persone con sintomi conclamati che<br />

rientrano nella definizione di caso». (C. D. M.).<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020<br />

25


SALUTE<br />

CORONAVIRUS<br />

E TRASMISSIBILITÀ<br />

IN GRAVIDANZA<br />

Dal Policlinico di Milano, regole<br />

e accorgimenti per le future mamme<br />

di Marco Modugno<br />

Gli esperti del Policlinico di Milano,<br />

in una situazione così particolare<br />

per il nostro paese, hanno cercato<br />

di dare più risposte possibili<br />

riguardo ad un tema molto importante, come<br />

quello della gravidanza. Ecco alcune regole e<br />

accorgimenti da seguire per le future mamme.<br />

Innanzitutto vediamo quelle che sono le<br />

precauzioni da adottare, spiegate dal Dott. Enrico<br />

Ferrazza Direttore di Ostetricia al Policlinico<br />

di Milano. È raccomandabile per le donne<br />

in gravidanza, nel caso escano per recarsi<br />

al supermercato, di indossare sempre la mascherina<br />

e di lavarsi frequentemente le mani.<br />

Due azioni semplici ma che devono essere ben<br />

26 <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020<br />

© Natalia Deriabina/www.shutterstock.com


SALUTE<br />

Secondo i dati rischio in nostro possesso,<br />

il rischio per le donne in gravidanza<br />

di contrarre il Covid-19<br />

non risulta essere elevato<br />

re il virus e soprattutto quali sarebbero i rischi<br />

per il feto. Quello che gli esperti ci dicono è<br />

incoraggiante, infatti nei casi in cui una donna<br />

in gravidanza dovesse risultare contagiata dal<br />

virus e presenti i sintomi, sappiamo che questo<br />

virus non attraversa la placenta. Quindi se la<br />

mamma dovesse essere infetta, siamo certi che<br />

non riuscirebbe a trasmettere il virus al bambino,<br />

né durante la gravidanza né tantomeno<br />

durante il parto. A tal riguardo è consigliato<br />

procedere con il parto naturale rispetto al parto<br />

cesareo poiché potrebbe esporre più ad un<br />

rischio di trasmissione.<br />

Ogni ospedale inoltre si sta organizzando,<br />

predisponendo <strong>dei</strong> percorsi sicuri separati per<br />

le donne con sospetto di COVID-19 e quelle<br />

che presentano effettivamente una positività.<br />

Sono state allestite quindi camere e sale parto<br />

separate, sistemi di protezione studiati ad hoc<br />

per il personale che assiste, per le mamme e<br />

per l’accompagnatore, in modo da far sì che<br />

non ci sia una commistione con i flussi normali<br />

delle donne sane che vengono a partorire. Nel<br />

caso in la paziente presenti sintomi parainfluenzali<br />

- indipendentemente dall’epidemia<br />

attuale di COVID-19 - l’amniocentesi e la villo<br />

centesi vengono posticipate fino a quando non<br />

risulti completamente guarita. I normali controlli<br />

ambulatoriali non subiscono alcun tipo<br />

di variazione, sempre rispettando e tenendo a<br />

mente le precauzioni da dover adottare, mentre<br />

i corsi preparto sono aboliti poiché prevedrebbero<br />

una situazione di affollamento che<br />

non permetterebbe di rispettare le distanze<br />

di sicurezza. Anche per le donne in stato di<br />

gravidanza i sintomi da tenere presenti sono<br />

Anche per le donne<br />

in dolce attesa, i sintomi<br />

da tenere presenti sono<br />

sempre quelli respiratori<br />

spiegate. Le<br />

mascherine<br />

devono essere<br />

usa e getta. Non<br />

devono mai essere<br />

tenute per<br />

più di qualche<br />

ora, mai riposte in<br />

tasca e indossate<br />

nuovamente, poiché<br />

le goccioline che<br />

contengono il virus<br />

possono essere rimaste<br />

sulle mascherine, così invece<br />

da fungere come protezione<br />

diventerebbero un<br />

raccoglitore di rischio. Bisogna<br />

quindi sempre ricordarsi quattro<br />

passaggi semplicissimi: 1) indossarla<br />

2) toglierla 3) gettarla e 4) lavarsi<br />

immediatamente le mani. Per l’igiene<br />

delle mani si consiglia di lavarle o con<br />

un gel in acqua calda o con il sapone,<br />

ricordarsi di pulire con accuratezza tutta<br />

la superficie delle mani per un tempo<br />

di almeno 60 secondi. È un passaggio<br />

che va fatto ripetutamente durante tutto<br />

l’arco della giornata, in quanto questo<br />

il virus sembra sopravvivere molto<br />

di più sulle superfici rispetto al comune<br />

virus dell’influenza.<br />

Secondo i dati forniti attualmente,<br />

il rischio delle donne in gravidanza<br />

di contrarre il COVID-19 non risulta<br />

essere elevato. Da quando è iniziata<br />

questa epidemia, sappiamo che le persone<br />

anziane con fragilità e i soggetti<br />

con pregresse patologie sono quelli più<br />

esposti a contrarlo. Lo stesso discorso<br />

bisogna farlo anche riguardo a donne<br />

incinte ma che presentano situazioni di<br />

diabete gestazionale, obesità o ipertensione.<br />

Quello che più spaventa in questi<br />

casi è non sapere cosa può accadere se<br />

una donna in gravidanza dovesse contrarquelli<br />

di qualsiasi affezione delle vie respiratorie:<br />

secchezza di naso e gola, piccole difficoltà<br />

respiratorie, tosse, sensazione di fatica a respirare,<br />

respiro frequente. Tutti i sintomi classici<br />

dell’influenza o anche più lievi. In tal caso bisogna<br />

chiedere un consiglio al medico curante<br />

e, se i sintomi sono acuti e gravi, è necessario<br />

rivolgersi ad un pronto soccorso ostetrico ginecologico.<br />

Un altro aspetto che deve essere<br />

chiarito è quello che riguarda l’allattamento,<br />

Fabio Mosca, direttore di Neonatologia e Terapia<br />

intensiva neonatale della Clinica Mangiagalli,<br />

ha cercato di dare le giuste risposte sul<br />

tema. Per prima cosa intanto bisogna chiarire<br />

che una mamma che risulti positiva al Covid-19<br />

può allattare purché prenda delle precauzioni<br />

rafforzate. Bisogna distinguere tra paziente<br />

poco sintomatico, quindi in fase di guarigione<br />

o in assenza di tosse, per capirci meglio una<br />

mamma senza febbre, tosse o raffreddore, in<br />

questi casi l’allattamento non comporta alcun<br />

tipo di trasmissione così come avviene nella<br />

normale influenza quindi si può procedere<br />

all’allattamento materno senza pericolo di<br />

contagio poiché dal latte non c’è trasmissione.<br />

Nel caso invece si dovessero manifestare i sintomi,<br />

non devono venire a mancare le accortezza<br />

di igiene quindi il lavarsi frequentemente<br />

le mani e indossare la mascherina sia durante<br />

l’allattamento che quando si tiene il neonato<br />

vicino, mantenere una distanza di almeno due<br />

metri e utilizzare anche una sorta di paravento<br />

durante la notte o durante il sonno per evitare<br />

la trasmissione per vie respiratorie.<br />

Tutte queste accortezze dovranno mantenersi<br />

finché la mamma risulti positiva. Un<br />

ulteriore forma di sicurezza potrebbe essere<br />

l’utilizzo di latte donato che come afferma<br />

l’esperto: «È senza ombra di dubbio un latte<br />

sicuro, sottoposto a tutta una serie di esami<br />

ancora prima che avvenga la donazione, e successivamente<br />

sottoposto a trattamenti di pastorizzazione<br />

che distruggono virus o batteri,<br />

e nuovamente controllato al fine di fornire un<br />

prodotto sicuro al 100%».<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020<br />

27


SALUTE<br />

CANI, GATTI E ANIMALI DOMESTICI<br />

NESSUN CONTAGIO DA COVID-19<br />

Nessun pericolo nei contatti con i nostri amici a quattro zampe,<br />

che non trasmettono all’uomo il Coronavirus<br />

28 <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020<br />

© New Africa/www.shutterstock.com


SALUTE<br />

Anche in Italia, associazioni veterinarie,<br />

biologi e scienziati sottolineano da tempo<br />

come non esistano prove di trasmissione<br />

dell’infezione dall’animale all’uomo<br />

La domanda, lecita, è una delle più<br />

lette sul sito del ministero. Possono<br />

gli animali domestici, in nostri<br />

amici a quattro zampe, trasmetterci<br />

il coronavirus oppure viceversa? In<br />

questi momenti di grande confusione legati<br />

alla pandemia da Covid-19, con centinaia<br />

di migliaia di casi confermati e oltre 10mila<br />

morti, ogni domanda, dubbio, sospetto, è a<br />

caccia costante di risposte. Quella legata al<br />

ruolo degli animali poi, in questa epidemia,<br />

è ancora più comprensibile se si pensa al<br />

delicato intreccio fra uomo-animali e trasmissione<br />

del virus.<br />

Come riportato sul sito del governo italiano<br />

che ci aggiorna sulle condizioni dello<br />

sviluppo del virus, nel 2002 la Sars-Cov fu<br />

trasmessa dagli zibetti agli esseri umani in<br />

Cina e la MERS-Cov, epidemia iniziata in<br />

Arabia Saudita nel 2012, fu un passaggio<br />

da dromedari ad esseri umani. I coronavirus<br />

sono diversi e i casi di trasmissione<br />

molto differenti, ma anche nell’analisi del<br />

Covid-19, quello che sta mettendo il mondo<br />

in ginocchio, è stata comprovata l’origine<br />

“naturale” del virus, dopo tante illazioni<br />

circolate soprattutto in rete che fosse un<br />

virus “creato in laboratorio”.<br />

Non c’è ancora alcuna certezza, ma la<br />

fonte animale ipotizzata potrebbe essere<br />

un pipistrello, anche se appunto non è ancora<br />

stata identificata. Così come è dubbio<br />

il ruolo di un altro animale, il pangolino,<br />

nella delicata catena che ha portato il virus<br />

all’uomo. Questo dubbio, legittimo, sul<br />

ruolo degli animali, ultimamente ha scatenato<br />

illazioni anche sulla possibile trasmissione<br />

da parte di cani e gatti, o in generali<br />

animali da compagnia, all’uomo.<br />

Bene, non c’è alcuna prova di ciò e al<br />

momento, dunque, la tesi è che cani e gatti<br />

non contraggano il virus e non possano<br />

diffonderlo. Sulla contrazione del virus c’è<br />

un “però” e riguarda soprattutto un cane<br />

di Hong Kong. Si tratta di un volpino di<br />

Pomeriana di 17 anni che intorno a fine<br />

febbraio risultò positivo al test per coronavirus<br />

e diventò il primo (e allora unico)<br />

animale finito in quarantena per il virus.<br />

Appena due giorni dopo la fine della sua<br />

quarantena il volpino purtroppo è deceduto.<br />

Ma, ricordano subito le autorità dal<br />

Dipartimento per l’Agricoltura, la Pesca e<br />

la Conservazione di Hong Kong, l’animale<br />

“non è morto per coronavirus”.<br />

La necroscopia è stata negata<br />

dalla proprietaria, ma secondo<br />

i veterinari che hanno<br />

accertato il decesso<br />

l’animale è probabile<br />

sia morto per<br />

vecchiaia o altri<br />

motivi: il virus<br />

non c’entra,<br />

tanto che sarebbe<br />

risultato<br />

negativo<br />

a successivi<br />

esami. <strong>Il</strong> cane<br />

era infatti risultato<br />

soltanto<br />

“debolmente positivo”<br />

al Covid-19<br />

e in ben due test effettuati<br />

a metà marzo<br />

era negativo al coronavirus.<br />

La sua padrona, una 60enne, era<br />

risultata invece positiva: ricoverata, è stata<br />

dimessa poco dopo. «<strong>Il</strong> cane non aveva<br />

sviluppato alcun nuovo sintomo ed è molto<br />

improbabile che il virus abbia contribuito<br />

alla sua morte» hanno commentato ai media<br />

cinesi gli esperti che hanno analizzato<br />

il caso.<br />

Anche in Italia, le associazioni veterinarie,<br />

biologi e altri scienziati che stanno<br />

studiando i dettagli del virus, sottolineano<br />

da tempo come non esistano prove di<br />

trasmissione dell’infezione dall’animale<br />

all’uomo. Un messaggio contrario potreb-<br />

be, se mal compreso dalla popolazione,<br />

aumentare le politiche di abbandono che<br />

già si stanno verificando anche in Italia<br />

e si sono verificate in Cina, soprattutto<br />

nell’Hubei, nel primo periodo del contagio<br />

e isolamento. Tanto che, sottolinea ai<br />

media anche Marco Melosi, presidente<br />

dell’Associazione medici veterinari italiani<br />

(Anmvi), va ribadito che «cani e gatti non<br />

comportano alcun rischio di contagio da<br />

coronavirus», stesso appello sposato in più<br />

occasioni dagli esperti dell’Organizzazione<br />

Mondiale della Sanità.<br />

Per scongiurare il rischio di abbandono,<br />

nel frattempo in Italia è anche partita<br />

la campagna #NoiNonSiamoContagiosi,<br />

slogan rilanciato dalla Croce Rossa e dai<br />

veterinari per prevenire gesti ingiustificati<br />

come l’abbandono di un animale per paura<br />

che possa contagiare con il nuovo coronavirus.<br />

«L’unico contagio che i nostri amici<br />

cani e gatti possono trasmetterci è l’Amore<br />

e la Fedeltà! #NonLiAbbandonate». Mentre<br />

in Italia il cane sta diventando, oltre che<br />

per i suoi bisogni fisiologici, una<br />

“scusa” per molte persone<br />

per uscire di casa in questo<br />

difficile periodo di<br />

isolamento, in Cina,<br />

per esempio nella<br />

zona di Wuhan,<br />

purtroppo in<br />

piena epidemia<br />

ci sono<br />

state migliaia<br />

di casi di animali<br />

(cani e<br />

gatti) lasciati<br />

soli in appartamenti,<br />

magari<br />

durante ricoveri<br />

o evacuazioni. Così<br />

è accaduto che gli<br />

animali domestici, per<br />

diversi giorni, siano rimasti<br />

senza cibo e acqua, fino all’arrivo<br />

<strong>dei</strong> soccorsi.<br />

Per fortuna, in Italia questo problema<br />

non si sta verificando. Anche perché,<br />

ricorda l’associazione medici veterinari<br />

italiani «in questi giorni di isolamento i<br />

nostri amici animali stanno mostrando<br />

quanto è importante il loro ruolo all’interno<br />

delle famiglie italiane. Molti anziani<br />

sarebbero stati completamente da soli<br />

nelle loro case, invece hanno la compagnia<br />

<strong>dei</strong> loro animali». Appunto: di contagioso,<br />

per gli amici pelosi, c’è solo l’amore.<br />

(G. T.).<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020<br />

29


SALUTE<br />

©Alexmalexra/www.shutterstock.com<br />

L’altra emergenza è la disinformazione online<br />

I colossi del web si accordano per indirizzare le ricerche su #coronavirus<br />

Le misure per fronteggiare l’emergenza riguardano anche<br />

la comunicazione. E la mobilitazione per una corretta<br />

informazione sul coronavirus ha chiamato in causa<br />

anche i colossi del web.<br />

<strong>Il</strong> Ministero della Salute, per esempio, ha sottoscritto un<br />

accordo di collaborazione con Facebook, con l’obiettivo di indirizzare<br />

gli utenti verso dati attendibili. Dallo scorso 7 febbraio,<br />

alle ricerche degli utenti italiani sul coronavirus il social<br />

network fondato da Mark Zuckernberg suggerisce subito una<br />

visita al sito del Ministero. «La corretta informazione è parte<br />

della prevenzione», ha spiegato il ministro Roberto Speranza<br />

nel commentare l’iniziativa. L’accordo in questa direzione è stato<br />

poi esteso anche a Google Italia e You-<br />

Tube.<br />

In Italia, come in molti altri Paesi, quali<br />

Spagna, Australia e Brasile, anche Twitter<br />

ha garantito un filtro alle ricerche per contrastare<br />

la diffusione di notizie non verificate<br />

sul #coronavirus.<br />

In Francia il Governo ha chiesto aiuto<br />

a Google per cercare di far prevalere la<br />

propria comunicazione ufficiale che non<br />

riusciva a imporsi su altre voci meno autorevoli. <strong>Il</strong> punto informativo<br />

del servizio sanitario francese non riusciva a ottenere<br />

visualizzazioni significative - soprattutto, ha fatto notare Frederic<br />

Filloux, direttore di Monday Note, spazio dedicato alle<br />

imprese digitali ospitato dalle piattaforme Medium e Quarz – a<br />

causa delle scelte di stile e delle modalità poco chiare <strong>dei</strong> video<br />

diffusi. Google, che con il Governo francese aveva già in corso<br />

una trattativa sul ristoro economico per le aziende editoriali,<br />

ha accettato di collaborare, modificando il proprio algoritmo<br />

principale per aumentare il peso dell’autorevolezza della fonte<br />

comunicativa della Sanità francese. «Tale modifica - ha spiegato<br />

Esiste un accordo tra Ministero<br />

della Salute, Facebook,<br />

Google Italia e Youtube<br />

per veicolare dati attendibili<br />

Filloux - è una prerogativa del gruppo di ingegneri incaricato<br />

dell’integrità del principale motore di ricerca e viene eseguita<br />

nella sede di Google a Mountain View, in California». Inoltre,<br />

Google ha messo a disposizione del Governo francese anche<br />

una versione speciale di Google Trends, il software che analizza<br />

le tendenze della ricerca online, per fornire all’amministrazione<br />

dati sul comportamento informativo <strong>dei</strong> cittadini, utili a costruire<br />

strategie di risposta adeguate.<br />

Come effetto dell’impegno garantito dalle multinazionali<br />

del web all’organizzazione Mondiale della Sanità, cercando<br />

“coronavirus” su Chrome, il motore di ricerca di Google, al primo<br />

posto tra i risultati appare un alert “SOS”, rafforzato da una<br />

fascia rossa, che rinvia a un elenco di link<br />

istituzionali. Usando, invece, Edge, il motore<br />

di ricerca di Microsoft, il primo risultato<br />

è un elenco di informazioni utili, quali faq,<br />

numeri verdi regionali, regole da seguire.<br />

Google e Microsoft sono anche tra le<br />

multinazionali che, in Italia, per sostenere<br />

la didattica a distanza durante la chiusura<br />

di scuole e università, hanno messo a disposizione<br />

con condizioni agevolate le suite di<br />

software dedicati alle attività collaborative, dalla scrittura alle<br />

videochat multiple, alla gestione <strong>dei</strong> moduli per il calcolo.<br />

Apple, nel frattempo, sta valutando le app a contenuto<br />

sanitario legate all’emergenza coronavirus per mantenere nel<br />

proprio store online solo quelle realizzate da organizzazioni<br />

o istituti riconosciuti. E da alcune settimane, negli Stati Uniti,<br />

Amazon sta verificando i prodotti in vendita, per eliminare<br />

dagli elenchi disponibili quelli che promettono di “uccidere”<br />

il virus – come nel caso di spray disinfettanti o saponi –, nella<br />

consapevolezza che anche le parole utilizzate, in tempi critici,<br />

hanno un effetto. (S. L.).<br />

30 <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020


SALUTE<br />

© wellphoto/www.shutterstock.com<br />

Le notizie ai tempi del Coronavirus<br />

Intervista a Carlo Verna, presidente dell’Ordine <strong>dei</strong> Giornalisti<br />

di Carmen Paradiso<br />

durante l’emergenza sanitaria del Coronavirus<br />

ha un ruolo fondamentale. Oggi i giornalisti si sono trovati<br />

di difronte a una crisi nuova che impone un’informa-<br />

L’informazione attenta e precisa. «Bisogna ragionare come un buon<br />

padre di famiglia» è una delle raccomandazioni espresse da Carlo<br />

Verna, presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine <strong>dei</strong> Giornalisti.<br />

Qual è stato il ruolo della stampa nel trattare le notizie sul Covid-19?<br />

«Sicuramente vanno distinte le due fasi dell’emergenza. Nella prima<br />

è stato richiesto equilibrio, evitando allarmismo. Ma da un certo<br />

momento in poi è venuta fuori l’esigenza, da<br />

Le regole per trattare le notizie<br />

sono sempre le stesse:<br />

verità, pertinenza<br />

e continenza dell’informazione<br />

parte di chi gestisce la comunicazione in relazione<br />

ai provvedimenti da prendere, di dare un<br />

senso di maggiore allerta al Paese. Tutti gli argomenti<br />

devono essere trattati con il massimo rigore<br />

e con verifica delle fonti. In sostanza niente di<br />

nuovo, le regole sono quelle di sempre, ma oggi<br />

devono essere applicate con maggior attenzione.<br />

Da un certo punto in poi la stampa si è fatta<br />

più allarmante, per poter sottolineare che si trattava di qualcosa di<br />

molto importante. Credo che questo non sia il momento delle polemiche<br />

o delle critiche, adesso è il momento di seguire le indicazioni che<br />

vengono date. <strong>Il</strong> Governo prende le decisioni di intesa con le autorità<br />

sanitarie. In questa seconda fase i giornalisti hanno avuto il compito di<br />

far capire che è un periodo eccezionale mai vissuto prima che richiede<br />

un salto mentale e culturale. Oggi la dose di allarme permette di<br />

determinare quello shock che consente alla gente di capire che non si<br />

possono confermare le vecchie abitudini».<br />

Pensa i giornalisti siano colpevoli di qualcosa?<br />

«Complessivamente penso che i giornalisti siano stati deontologicamente<br />

corretti. Dico di più. Penso che vadano ringraziati, in primis<br />

quelli che hanno accettato di stare nelle zone rosse, penso a Gabriele<br />

Lo Bello del Tg2 che da subito, chiuso in una di queste aree a rischio,<br />

ha trasmesso quotidianamente il suo racconto. Non dimentichiamo<br />

che il racconto diventa fondamentale, non è immaginabile che non ci<br />

siano canali attraverso i quali seguire la vicenda e ascoltare indicazioni.<br />

<strong>Il</strong> racconto giornalistico in questa fase è fondamentale. In questo momento<br />

l’informazione non può mancare».<br />

Veniamo alla vicenda della bozza decreto pubblicato prima della<br />

sua ufficialità. Cosa ne pensa?<br />

«Non è stato qualcuno che ha carpito l’indiscrezione impropriamente<br />

e poi l’ha resa pubblica. In quel caso sarebbe stata una violazione<br />

del segreto istruttorio e in quel caso si determina l’effetto fuga di<br />

notizie. Invece, la bozza del decreto è circolata<br />

da più fonti. Io penso ci sia una responsabilità<br />

da parte delle fonti e non da parte di giornalisti.<br />

<strong>Il</strong> giornalista riceve la bozza di un decreto, da<br />

parte di organi ufficiali e non puoi minimamente<br />

immaginare che si tratti di qualcosa coperto<br />

ancora dal segreto. <strong>Il</strong> giornalista ha il dovere di<br />

informare».<br />

Qual è il consiglio da dare ai colleghi per<br />

gestire al meglio questa vicenda, senza dimenticare la deontologia?<br />

«Maneggiare tutto con la massima cautela. Bisogna considerare<br />

che non c’è solo la notizia, ma anche l’impatto sociale della notizia.<br />

Ogni giornalista deve comportarsi come un buon padre di famiglia.<br />

Spero che quello che è accaduto possa essere una lezione per i nostri<br />

colleghi affinché si presti più attenzione nello svolgere questo lavoro.<br />

Mi rendo conto che sia difficile per un giornalista non informare i<br />

lettori di notizie di cui si è entrate a conoscenza, se queste hanno un interesse<br />

pubblico. Spero che quanto accaduto possa arricchire il nostro<br />

bagaglio culturale, il nostro patrimonio di responsabilità: dobbiamo<br />

essere più responsabili».<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020<br />

31


SALUTE<br />

© Peshkova/www.shutterstock.com<br />

<strong>Il</strong> Dna, un “libro” per capire le malattie gravi<br />

Nasce un protocollo per identificare gli eventi che modificano la genetica<br />

di Pasquale Santilio<br />

Una ricerca rivela l’identificazione delle modifiche al corredo<br />

genetico. Uno studio condotto dall’Istituto di biomembrane,<br />

bioenergetica e biotecnologie molecolari del<br />

Cnr e dell’Università di Bari, pubblicato su Nature Protocols,<br />

ha sviluppato un protocollo per l’identificazione degli eventi<br />

di modifica al corredo genetico, che consentirà di comprendere<br />

meglio l’insorgenza di malattie come l’Alzheimer, la sclerosi laterale<br />

amiotrofica o malattie immunologiche e tumori e, di conseguenza,<br />

di progettare farmaci più efficaci. L’identità e la funzione di ogni cellula<br />

dipende dal corredo genetico che “esprime”,<br />

cioè dagli RNA che produce attraverso il<br />

processo noto come trascrizione. Una ricerca,<br />

coordinata da Graziano Pesole, professore del<br />

Cnr-Ibiom di Bari insieme al Dipartimento di<br />

bioscienze dell’Università barese, rivela che è<br />

possibile identificare in modo preciso, grazie<br />

ad uno specifico software, le modifiche a carico<br />

degli RNA, facilitando la comprensione <strong>dei</strong><br />

meccanismi molecolari alla base dell’insorgenza<br />

di alcune gravi patologie. L’RNA è una macromolecola biologica<br />

che converte le informazioni genetiche del DNA in proteine. Esistono<br />

3 tipi di RNA, ognuno <strong>dei</strong> quali ha una propria funzione nel<br />

processo di sintesi proteica:<br />

• m-RNA: messaggero<br />

• t-RNA: di trasporto<br />

• r-RNA: ribosomiale<br />

L’m-RNA è fondamentale per la sintesi proteica; esso trasporta<br />

le informazioni genetiche, codificate nel DNA, dal nucleo al citoplasma.<br />

Viene quindi sintetizzato nel nucleo durante il processo di trascrizione,<br />

nell’ambito del quale la sequenza di base di un filamento<br />

Lo studio è stato condotto<br />

dal Cnr e dall’Università di Bari<br />

e poi pubblicato sulla rivista<br />

Nature Protocolos<br />

di DNA viene trascritta nella forma di un singolo filamento di m-R-<br />

NA. Ernesto Picardi, ricercatore del Cnr- Ibiom e dell’Università di<br />

Bari riferisce che «Possiamo immaginare il DNA come un libro in<br />

cui sono presenti tutte le direttive (cioè le informazioni genetiche)<br />

per le diverse funzioni che devono svolgersi all’interno di una cellula,<br />

e i geni, che sono i depositari delle direttive, immaginati come<br />

i paragrafi del libro. Affinché le informazioni genetiche possano essere<br />

veicolate all’interno della cellula, devono essere trascritte ovvero<br />

devono subire un processo di copia esatta. Queste copie delle<br />

direttive sono le molecole di RNA ed il processo di copia è definito<br />

trascrizione». Nel 1986, un gruppo di ricercatori effettuò uno studio<br />

sui parassiti e scoprì che, le copie e, quindi, le molecole di RNA, subivano<br />

una sorta di correzione di bozze prima<br />

di divenire effettrici.<br />

Questa operazione di correzione viene definita<br />

RNA editing, ovvero, “revisione” dell’informazione<br />

genetica. Quindi, una modifica<br />

della direttiva prima che essa diventi attuativa,<br />

può avere profonde ripercussioni sul funzionamento<br />

della cellula. Oggi sappiamo che alcune<br />

di queste modifiche sono legate a condizioni<br />

patologiche gravi a carico del sistema nervoso<br />

centrale (Alzheimer, Parkinson, SLA) o immunitario. Al fine di studiare<br />

meglio queste modifiche e il loro ruolo funzionale, il gruppo di<br />

ricercatori del Cnr- UniBa ha sviluppato un software. A tal proposito,<br />

Ernesto Picardi ha spiegato: «Ad oggi, abbiamo ritrovato più di<br />

4,5 milioni di questi cambiamenti, che stanno ad indicare quanto il<br />

fenomeno di RNA editing sia diffuso nell’uomo e, sicuramente, potrà<br />

avere una valenza sull’insorgenza di diverse categorie di patologie.<br />

È anche importante sottolineare, che le modifiche sono individuo<br />

specifiche e, quindi, avere uno strumento predittivo come il nostro<br />

potrebbe essere rilevante nell’ottica della medicina personalizzata e<br />

per lo sviluppo di specifici farmaci e trattamenti terapeutici».<br />

32 <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020


SALUTE<br />

© create jobs 51/www.shutterstock.com<br />

Calcificazioni spia <strong>dei</strong> tumori al seno<br />

Quelli maligni hanno una “firma” biochimica specifica<br />

Esiste una correlazione tra le caratteristiche biochimiche delle<br />

microcalcificazioni e il tumore al seno? È il presupposto da<br />

cui è partito uno studio, pubblicato su “Cancer Research”,<br />

realizzato dai ricercatori degli Istituti clinici scientifici Maugeri<br />

Irccs di Pavia e dell’Università degli studi di Milano, in collaborazione<br />

con l’Istituto di Cristallografia (IC, sede di Bari) del Consiglio<br />

Nazionale delle Ricerche, dell’Università di Pavia e dell’Istituto Paul<br />

Scherrer, in Svizzera.<br />

Di cosa si tratta? Nel nostro corpo, spiega il Cnr di Cristallografia<br />

di Bari, i processi di calcificazione sono fondamentali per dare forma<br />

alle nostre ossa ma esistono altre forme di calcificazione più o meno<br />

patologiche a livello di molti organi e tessuti, inclusi il rene, le arterie,<br />

la cistifellea e persino il cervello. <strong>Il</strong> seno non fa eccezione. La presenza<br />

di microcalcificazioni rilevate alla mammografia<br />

è infatti uno <strong>dei</strong> primi segni della possibile<br />

comparsa del tumore al seno, sebbene la loro<br />

presenza non sia per forza associata a malignità.<br />

L’origine della loro formazione non è molto<br />

chiara ma certamente, in caso di microcalcificazioni<br />

“sospette”, viene indicata la biopsia<br />

della zona che le circonda perché si è osservato<br />

che se una lesione tumorale è presente, è più<br />

probabile che si trovi vicino a microcalcificazioni. Fortunatamente,<br />

più del 50% delle biopsie con microcalcificazioni indicano una<br />

lesione benigna, e quindi un falso allarme. D’altra parte, ne risulta<br />

che moltissime pazienti vengono sottoposte a biopsia, unico metodo<br />

ad oggi per accertare la malignità della lesione, anche nei casi in cui<br />

il tessuto risulta sano. Questo comporta un eccesso di procedure<br />

invasive, comunemente associate a stress, a disagi e, non ultimo, a<br />

costi elevati per il sistema sanitario. Se fosse possibile identificare la<br />

malignità di una lesione senza sottoporre le pazienti a biopsia, o perlomeno<br />

riducendone il numero, avremmo raggiunto un importante<br />

risultato.<br />

Lo studio è stato pubblicato<br />

su “Cancer Research” da<br />

università e istituti italiani<br />

e stranieri, con il Cnr<br />

Così, i ricercatori hanno studiato circa 500 microcalcificazioni<br />

provenienti da biopsie con una diagnosi certa (sia maligne sia benigne)<br />

attraverso il metodo spettroscopico di Raman imaging (basato<br />

sulla luce) che permette di studiare in dettaglio la composizione biochimica<br />

di un campione producendo delle mappe a più dimensioni<br />

altamente informative. In parallelo, i campioni sono stati analizzati in<br />

dettaglio attraverso microscopie a scansione con raggi-X per validare<br />

le natura cristallina delle calcificazioni.<br />

Lo studio, che è statoeffettuato su biopsie da 56 pazienti, ha<br />

dimostrato che le microcalcificazioni associate al tumore hanno<br />

delle caratteristiche specifiche e differenti da quelle associate<br />

a lesione benigna. In particolare, è stato osservato che le microcalcificazioni<br />

associate al tumore sono più omogenee e più “cristalline”,<br />

suggerendo che la loro formazione<br />

potrebbe essere dovuta a processi attivi e con<br />

tempistiche relativamente rapide, data l’evoluzione<br />

repentina del tumore. In aggiunta, si<br />

è visto che anche le microcalcificazioni situate<br />

a una relativa distanza dal tumore, e non solo<br />

quelle al suo interno, hanno caratteristiche di<br />

malignità. Questo suggerisce che il tumore<br />

condiziona e influenza il suo intorno creando<br />

un ambiente patologico anche a una relativa distanza dalle cellule<br />

propriamente tumorali.<br />

Lo studio indica nuove possibili soluzioni diagnostiche che non<br />

necessitano di sottoporre le pazienti a biopsia. Infatti, il metodo Raman<br />

utilizzato in questo studio è compatibile con misure “in-vivo” e<br />

si può accoppiare con fibre ottiche poco invasive (micro-endoscopi) o<br />

con misurazioni che non richiedono di entrare nel tessuto. I prossimi<br />

passi saranno l’ottimizzazione e la validazione di questi strumenti, al<br />

fine di verificare la possibilità di studiare le microcalcificazioni direttamente<br />

nella mammella senza richiedere la rimozione della lesione<br />

sospetta. (F. F.)<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020<br />

33


SALUTE<br />

Tumori del sangue come leucemia<br />

e linfomi, neoplasie ossee e del sistema<br />

nervoso, sarcomi <strong>dei</strong> tessuti<br />

molli. Presi insieme sono le forme<br />

di cancro più frequenti in età pediatrica,<br />

con 2.200 i bambini (1.400 gli under 14<br />

e 800 tra i 15 e 19 anni) colpiti ogni anno<br />

nel nostro paese. Grazie al lavoro di medici<br />

e ricercatori questi tumori sono sempre<br />

più curabili e oggi circa l’82% <strong>dei</strong> bimbi<br />

e l’86% <strong>dei</strong> ragazzi è in vita cinque anni<br />

dopo la diagnosi. Se negli anni Settanta<br />

3 su 10 sopravvivevano a una diagnosi di<br />

tumore, oggi 3 su 4 guariscono. Per alcune<br />

forme, come il linfoma di Hodgkin o la<br />

leucemia linfoblastica acuta, circa il 90%<br />

<strong>dei</strong> piccoli pazienti guarisce o ha una lunga<br />

sopravvivenza, per altre spesso molto rare<br />

mancano terapie specifiche, messe a punto<br />

in base ai risultati di studi dedicati.<br />

Un quadro, questo delineato dai numeri<br />

della Fondazione Airc in occasione della<br />

Giornata mondiale contro il cancro infantile<br />

del 15 febbraio scorso, che va letto insieme<br />

a quello dello studio italiano “Evolving<br />

services for adolescents with cancer in<br />

Italy: access to pediatric oncology centers<br />

and dedicated projects”, pubblicato dalla<br />

rivista americana Journal of Adolescent<br />

and Young Adult Oncology e reso noto<br />

dall’Associazione italiana ematologia ed<br />

oncologia pediatrica.<br />

Un’analisi che evidenzia che la percentuale<br />

di adolescenti malati di tumore curati<br />

nei centri Aieop rispetto ai casi attesi in<br />

Italia è passata dal 10% nel periodo 1989-<br />

2006 al 28% nel periodo 2007-2012 per<br />

arrivare infine al 37% negli anni compresi<br />

tra il 2013 e il 2017. Lo studio, oltre a dimostrare<br />

come sia migliorato sensibilmente<br />

l’accesso alle cure <strong>dei</strong> pazienti in età adolescenziale,<br />

evidenzia anche un altro dato<br />

interessante, ovvero che attualmente solo<br />

una minoranza di centri Aieop pone restrizioni<br />

all’ammissione di minori di 18 anni,<br />

al punto che i limiti di età, prima considerati<br />

una barriera insormontabile, sembrano<br />

essere oggi un problema in gran parte superato.<br />

Inoltre, mentre fino a pochi anni fa<br />

esistevano in Italia solo due progetti dedicati<br />

- nello specifico il “Progetto Giovani”<br />

dell’Istituto nazionale <strong>dei</strong> tumori di Milano<br />

e l’Area Giovani del<br />

Centro di riferimento<br />

oncologico di Aviano<br />

-, oggi esistono ben<br />

19 centri Aieop che,<br />

partendo dal modello<br />

delle due strutture<br />

pilota, hanno sviluppato<br />

un programma<br />

specifico per gli adolescenti.<br />

«Questi risultati - spiega Andrea Ferrari,<br />

oncologo dell’Istituto nazionale <strong>dei</strong> tumori<br />

di Milano e coordinatore della Commissione<br />

adolescenti Aieop, nonché primo<br />

autore dello studio - confermano come gli<br />

adolescenti con malattia oncoematologica<br />

siano interesse prioritario della nostra<br />

I dati sono stati elaborati<br />

dall’Airc in occasione<br />

della Giornata mondiale<br />

contro il cancro infantile<br />

associazione, che vuole attivare un’azione<br />

istituzionale per far sì che i loro problemi<br />

diventino parte integrante <strong>dei</strong> percorsi<br />

organizzativi oncologici regionali e nazionali.<br />

La realizzazione di una effettiva cooperazione<br />

con le società scientifiche che<br />

si occupano di tumori nell’adulto e il riconoscimento<br />

istituzionale<br />

per la sostenibilità<br />

del modello di<br />

cura proposto per gli<br />

adolescenti restano<br />

le sfide da affrontare<br />

per il futuro».<br />

«Uno degli aspetti<br />

cruciali - puntualizza<br />

Marco Zecca, direttore dell’Unità<br />

operativa complessa di Oncoematologia<br />

pediatrica del Policlinico San Matteo di Pavia<br />

e presidente di Aieop - è proprio quello<br />

dell’accesso alle cure e dell’arruolamento<br />

nei protocolli clinici. L’età di mezzo dell’adolescenza<br />

rischia di rimanere in qualche<br />

modo in una terra di nessuno tra il mondo<br />

34 <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020


SALUTE<br />

TUMORI, OGNI ANNO<br />

IN ITALIA COLPITI<br />

2.200 BAMBINI<br />

Migliora la situazione rispetto<br />

agli anni Settanta: 3 su 4 guariscono<br />

dell’oncologia pediatrica e quello dell’oncologia<br />

medica dell’adulto. A dispetto<br />

dell’ottimizzazione <strong>dei</strong> percorsi di cura in<br />

atto con successo nel mondo dell’oncologia<br />

pediatrica per i pazienti di età inferiore ai<br />

15 anni, gli adolescenti rischiano al contrario<br />

di non ricevere le terapie migliori o di<br />

riceverle in ritardo,<br />

con conseguenze sulle<br />

loro possibilità di<br />

guarigione, al punto<br />

che, a parità di malattia<br />

e stadio, un adolescente<br />

ha minori probabilità<br />

di guarigione<br />

di un bambino».<br />

L’ennesima conferma in tal senso arriva<br />

da un altro studio pubblicato lo scorso<br />

novembre dall’European Journal of Cancer.<br />

L’articolo analizza i risultati della terapia<br />

negli adolescenti (10-18 anni) con leucemia<br />

linfoblastica acuta, rispetto ai bambini<br />

(minori di 10 anni), trattati nel protocollo<br />

Aieop-Bfm 2000. Tale protocollo ha incluso<br />

Cresce l’attenzione<br />

delle strutture sanitarie<br />

verso la cura delle patologie<br />

oncologiche negli adolescenti<br />

© Rawpixel.com/www.shutterstock.com<br />

i pazienti in età pediatrica di Italia, Germania,<br />

Austria e Svizzera. L’analisi, condotta<br />

da Anna Maria Testi, dell’Università La<br />

Sapienza di Roma, in collaborazione con<br />

altri ricercatori, rileva che gli adolescenti<br />

hanno, all’esordio della malattia, caratteristiche<br />

biologiche mediamente più sfavorevoli.<br />

In particolare<br />

i pazienti con un’età<br />

inferiore a 15 anni<br />

hanno più probabilità<br />

di guarire rispetto<br />

agli adolescenti con<br />

meno di 15 anni (sopravvivenza<br />

libera da<br />

malattia a 5 anni 76%<br />

contro 70%). A fronte di una probabilità di<br />

recidiva della malattia del 18%, simile per<br />

i due gruppi di età, la ragione principale<br />

della maggiore probabilità di fallimento nei<br />

ragazzi più grandi è soprattutto la maggiore<br />

mortalità per tossicità (incidenza cumulativa<br />

di morte a 5 anni dall’esordio della malattia<br />

2,6% verso 7,4%). (D. R.)<br />

© FamVeld/www.shutterstock.com<br />

Riabilitazione in barca a vela<br />

In occasione della Giornata mondiale<br />

contro il cancro infantile,<br />

dello scorso 15 febbraio, è partita<br />

“Time2Wind” , iniziativa promossa<br />

dall’Oncologia pediatrica del Policlinico<br />

Gemelli. Si tratta di un progetto<br />

outdoor in barca a vela per lo<br />

sviluppo delle soft skills funzionali<br />

alla riabilitazione post-ospedaliera.<br />

Tutto l’equipaggio è stato valutato<br />

dal punto di vista cardiorespiratorio<br />

presso l’Uoc di Medicina dello Sport,<br />

diretta da Vincenzo Palmieri, e dal<br />

punto di vista motorio-riabilitativo da<br />

Diego Ricciardi, del servizio di Medicina<br />

Fisica e Riabilitazione, contribuendo<br />

così alla preparazione atletica<br />

del team. L’equipaggio, composto da<br />

4 ragazzi e 2 ragazze di Oncologia<br />

pediatrica, ha iniziato il corso teorico-pratico<br />

di vela che si concluderà<br />

con la partecipazione della squadra a<br />

una regata, una competizione ufficiale<br />

prevista per il mese di luglio. Tutti i<br />

partecipanti dovranno assumere ruoli<br />

attivi nel governo della barca, condividendo<br />

gli spazi per tutta la durata<br />

delle esercitazioni e della partecipazione<br />

alle regate e competizioni in<br />

programma.<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020<br />

35


SALUTE<br />

CARCINOMA ALLA<br />

PROSTATA, TECNICHE<br />

COMBINATE DI IMAGING<br />

PER CURE PIÙ MIRATE<br />

Secondo uno studio australiano<br />

l’abbinamento di PET e Tomografia<br />

computerizzata è circa un terzo più<br />

accurato rispetto alle indagini standard<br />

Trattamenti localizzati come chirurgia<br />

o radioterapia o, in alternativa,<br />

più avanzati, nei casi in cui<br />

si sia già diffuso: si aprono nuovi<br />

spiragli per curare in modo mirato (e soprattutto<br />

personalizzato) il carcinoma alla<br />

prostata, grazie a quanto emerge da uno<br />

studio pubblicato sulla prestigiosa rivista<br />

The Lancet.<br />

La ricerca, condotta su 302 pazienti<br />

da un team di scienziati di diversi atenei<br />

australiani finanziati dalla Movember and<br />

Prostate Cancer Foundation of Australia,<br />

ha svelato le potenzialità di una tecnica di<br />

imaging molecolare risultata più accurata<br />

rispetto all’imaging convenzionale. In particolare,<br />

l’indagine nota come PSMA (prostate-specific<br />

membrane antigen) PET/<br />

CT, che fornisce scansioni corporee dettagliate<br />

durante il rilevamento <strong>dei</strong> livelli di<br />

una molecola associata al cancro alla prostata,<br />

potrebbe aiutare i medici a determinare<br />

l’entità della diffusione della malattia<br />

al momento della diagnosi, in modo randomizzato.<br />

L’approccio proposto dai ricercatori<br />

australiani combina due tecnologie di imaging<br />

- tomografia a emissione di positroni<br />

(PET) e tomografia computerizzata (CT) -<br />

ed è quasi un terzo più accurato rispetto<br />

all’imaging standard nel determinare la diffusione<br />

del cancro alla prostata in tutto il<br />

corpo. I numeri sono promettenti: la nuova<br />

tecnica ha dimostrato di essere precisa al<br />

92%, rispetto al solo 65% ottenuto con l’imaging<br />

standard.<br />

A tutti gli uomini su cui è stato condotto<br />

lo studio, in dieci diversi siti del<br />

continente, era stato diagnosticato un carcinoma<br />

della prostata, confermato da test<br />

sui campioni di tessuto prostatico, ed erano<br />

tutti considerati ad alto rischio rispetto<br />

allo sviluppo di una forma aggressiva. In<br />

modo casuale, a ciascuno è stata assegnata<br />

una delle due scansioni (tomografia computerizzata<br />

ossea convenzionale per 152<br />

pazienti e PSMA-PET / CT per i restanti<br />

150). Poi le tecniche sono state scambiate<br />

nei casi in cui non erano stati rilevati più di<br />

tre siti di diffusione del cancro nelle scansioni<br />

iniziali (cosa avvenuta per 18 pazienti).<br />

Esclusi coloro che hanno abbandonato<br />

lo studio o quelli per<br />

cui le informazioni di<br />

follow-up non erano<br />

disponibili (un numero<br />

ristretto di 7), tutti<br />

sono stati sottoposti<br />

a un secondo ciclo<br />

di imaging medico<br />

all’appuntamento di<br />

follow-up sei mesi dopo. I risultati di queste<br />

scansioni sono stati utilizzati per confermare<br />

la diffusione del tumore, insieme<br />

alle biopsie e alle variazioni negli esami del<br />

sangue.<br />

Alcuni pazienti coinvolti nello studio<br />

sono stati sottoposti a ulteriori test per<br />

confermare la diffusione della malattia,<br />

La ricerca, condotta su<br />

302 pazienti da un team<br />

australiano, è stata pubblicata<br />

sulla rivista The Lancet<br />

che ha comportato la rimozione di tessuto<br />

dai loro linfonodi pelvici, attualmente il<br />

test più affidabile per valutarne lo stadio.<br />

Poiché però non tutti i pazienti sono stati<br />

sottoposti a questa procedura, fanno sapere<br />

i ricercatori, questo potrebbe portare a<br />

una sopravvalutazione della sensibilità delle<br />

scansioni PSMA-<br />

PET / CT nel rilevare<br />

tumori più piccoli.<br />

Tuttavia, poiché i pazienti<br />

erano stati assegnati<br />

in modo casuale<br />

ai rispettivi gruppi, si<br />

è giunti alla conclusione<br />

che lo studio<br />

fornisce solidi dati comparativi.<br />

Nel complesso, i ricercatori hanno scoperto<br />

che le scansioni PSMA-PET / CT<br />

erano molto più accurate rispetto a quelle<br />

convenzionali nel rilevare la diffusione del<br />

cancro (92% vs 65%): e questo avveniva<br />

perché la nuova tecnica era più precisa nel<br />

rilevare piccoli siti di diffusione del tumo-<br />

36 <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020


SALUTE<br />

re. L’imaging convenzionale non è riuscito<br />

a rilevare la diffusione del cancro in 29 pazienti,<br />

dando un falso negativo. La nuova<br />

tecnica combinata, invece, ha dato falsi<br />

negativi in soli sei pazienti. Inoltre, meno<br />

uomini hanno ottenuto falsi positivi con<br />

la nuova tecnica (2 con PSMA-PET / CT<br />

contro i 9 dell’imaging<br />

convenzionale).<br />

Un’altra evidenza<br />

interessante è che<br />

anche la quantità di<br />

radiazioni alle quali si<br />

espongono i pazienti<br />

sembra portare a<br />

una preferenza per la<br />

nuova tecnica, cui si associa una dose inferiore<br />

alla metà di quella associata all’imaging<br />

convenzionale.<br />

Sebbene lo studio non abbia valutato<br />

se le scansioni hanno avuto o meno effetti<br />

sulla sopravvivenza <strong>dei</strong> pazienti, la nuova<br />

tecnica sembra aver avuto un impatto<br />

maggiore sul modo in cui è stata gestita la<br />

L’imaging convenzionale non<br />

ha rilevato la diffusione del<br />

cancro in 29 pazienti, dando<br />

un falso negativo<br />

© Image Point Fr/www.shutterstock.com<br />

malattia, con il 28% di piani di trattamento<br />

cambiati dopo le scansioni (41 su 147)<br />

rispetto al 15% dopo l’imaging convenzionale<br />

(23 su 152). Quel che è certo, hanno<br />

spiegato i ricercatori, è che questo approccio<br />

potrebbe aiutare i medici a decidere se<br />

offrire un trattamento localizzato o trattamenti<br />

più avanzati da<br />

estendere a tutto il<br />

corpo nei casi in cui il<br />

tumore si sia già diffuso.<br />

La raccomandazione,<br />

insomma, è<br />

quella di introdurre<br />

le scansioni PSMA-<br />

PET / CT nella pratica<br />

clinica di routine.<br />

Ma, c’è un “ma”: i costi. Variano in<br />

base all’area geografica, e per determinarne<br />

la fattibilità di un uso diffuso - sia dal<br />

punto di vista del paziente sia da quello<br />

dell’assistenza sanitaria - sarà necessario,<br />

avvertono gli scienziati, un’analisi economica<br />

completa. (C. D. M.)<br />

© Physicx/www.shutterstock.com<br />

I numeri in Italia<br />

la neoplasia più frequente nella<br />

È popolazione maschile <strong>dei</strong> paesi<br />

occidentali e rappresenta oltre il<br />

20% di tutti i tumori diagnosticati a<br />

partire dai 50 anni di età: in Italia,<br />

secondo il rapporto Aiom-Airtum<br />

del 2018, si stimano 458.000 persone<br />

con pregressa diagnosi di carcinoma<br />

prostatico. A livello europeo, però, il<br />

Belpaese ha un primato più che positivo:<br />

quello di essere lo stato membro<br />

con il minor numero di casi mortali<br />

(26,7 per 100mila abitanti, mentre<br />

la media comunitaria è di 39, dati<br />

Eurostat). Nel 2016 il tasso di mortalità<br />

è stato inferiore ai 30 casi per<br />

100mila abitanti di sesso maschile in<br />

18 delle venti regioni del Paese; pole<br />

position per la Basilicata che registra<br />

il tasso regionale più basso di tutta<br />

l’Unione europea (22,6) dove invece<br />

il dato più elevato è in due regioni<br />

ultra-periferiche della Francia (Martinica<br />

e Guadalupa, con 77 e 61),<br />

Estonia (74), Lettonia (70). L’indice<br />

di sopravvivenza, oggi, si attesta al<br />

91,4% a 5 anni dalla diagnosi.<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020<br />

37


SALUTE<br />

di Sara Lorusso<br />

Ad aumentare, in Italia, non è solo<br />

il numero delle donazioni e <strong>dei</strong><br />

trapianti di organo, ma anche la<br />

qualità generale del sistema, una<br />

rete che garantisce efficienza delle attività e<br />

abbattimento delle liste d’attesa.<br />

<strong>Il</strong> report 2019 diffuso dal Centro nazionale<br />

trapianti (CNT) mostra, però, anche<br />

alcune ombre, tutte relative alle cifre delle<br />

opposizioni al prelievo, ad oggi in aumento.<br />

La percentuale di italiani che rilascia la<br />

disponibilità al trapianto è ancora sotto le<br />

aspettative: un terzo <strong>dei</strong> cittadini interpellati<br />

ha negato il consenso, con un tasso di<br />

opposizione al prelievo passato in un anno<br />

dal 29,8% al 31,2%. <strong>Il</strong> picco è stato toccato<br />

in Sicilia (49,6%) e in Calabria (49,4%, con<br />

un +7,9% rispetto al 2018). Complessivamente<br />

sono stati 863 i «no» alla donazione<br />

raccolti nei reparti di rianimazione, in gran<br />

parte espressi dai familiari del paziente deceduto.<br />

Questo dato produce un costo stimato<br />

di mancati trapianti per 122 persone.<br />

Nell’anno appena concluso i trapianti<br />

sono aumentati: ne sono stati effettuati<br />

3.813 (+2,4%), con una crescita più moderata<br />

per quelli da donatore deceduto<br />

(+1,2%) e una più consistente per quelli da<br />

donatore vivente. Questi ultimi sono stati<br />

364, ancora molto pochi rispetto agli altri<br />

paesi europei, ma con un +14,5% rispetto<br />

al 2018. È aumentata anche l’attività di prelievo<br />

“a cuore fermo”, ovvero dopo dichiarazione<br />

di morte con criteri cardiaci e non<br />

encefalici (64 donatori nel 2019, 47 nell’anno<br />

precedente). <strong>Il</strong> numero maggiore di trapianti<br />

ha riguardato il rene (2.137, +0,6%)<br />

seguito dal fegato (1.302, +4,5% rispetto<br />

al 2018; erano stati 1.015 nel 2010). L’aumento<br />

maggiore in termini percentuali ha<br />

riguardato il polmone (con un +6,3%, pari<br />

a 153 trapianti intotale; erano stati 107 dieci<br />

anni fa) e il cuore (+5,2%, 245 interventi).<br />

I trapianti di pancreas sono rimasti stabili<br />

a 42. Dopo tre anni, nel 2019, in Italia<br />

I TRAPIANTI D’ORGANO<br />

SONO IN AUMENTO<br />

Nel 2019 sono stati effettuati 3.813<br />

interventi, con una crescita<br />

delle operazioni da donatore vivente<br />

è stato effettuato un nuovo trapianto di intestino.<br />

Riferisce il CNT che il 2019 è stato il<br />

secondo miglior anno di sempre per volumi<br />

di attività e per la riduzione delle liste<br />

d’attesa. Secondo il report del Centro (dati<br />

al 31 dicembre 2019) i pazienti che attendono<br />

un trapianto<br />

sono 8.615, <strong>dei</strong> quali<br />

6.460 aspettano un<br />

rene (-4,1% rispetto<br />

al 31 dicembre 2018),<br />

670 pazienti attendono<br />

un cuore (con una<br />

riduzione del 5,8%<br />

rispetto all’anno precedente).<br />

<strong>Il</strong> dato negativo riguarda, invece,<br />

la lista per un fegato: i pazienti in attesa<br />

sono 1.031, pari a +6,7% rispetto al 2018.<br />

Tra gli indicatori della maggiore efficienza<br />

del sistema c’è l’aumento (+3,8%)<br />

<strong>dei</strong> donatori potenziali, ovvero quelli segnalati<br />

nei reparti di rianimazione come<br />

possibili candidati al prelievo degli organi<br />

<strong>Il</strong> report 2019 diffuso dal<br />

Centro nazionale trapianti<br />

(CNT) mostra, però, anche<br />

alcune ombre<br />

(passati da 2.665 nel 2018 a 2.766 nel 2019;<br />

nel 2010 erano stati 2.289).<br />

Uno degli indicatori positivi riguarda<br />

la donazione e il trapianto <strong>dei</strong> tessuti. Nel<br />

2019 sono state registrate 13.854 (+2,3%)<br />

donazioni di tessuto, con un aumento marcato<br />

per le cornee (+4,1%). Dato, quest’ultimo,<br />

che ha determinato<br />

un aumento <strong>dei</strong><br />

trapianti, cresciuti<br />

dell’8,1%: nello scorso<br />

anno ne sono stati<br />

effettuati 17.801.<br />

Le donazioni di<br />

cellule staminali emopoietiche<br />

sono aumentate<br />

(+23,5%); e sono aumentati anche<br />

i trapianti da donatore non consanguineo<br />

(+1,3%, pari a 859). Un dato che fa il paio<br />

con la crescita degli iscritti al Registro Italiano<br />

Donatori di Midollo Osseo (IBMDR)<br />

che sono saliti a 449.860 (+6,7%).<br />

Uno sguardo generale al territorio –<br />

la media nazionale è di 22,8 donatori per<br />

38 <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020


SALUTE<br />

Ospedale Niguarda di Milano.<br />

milione di popolazione (pmp) – mette in<br />

evidenza alcune differenze tra le varie regioni.<br />

E se il trend di crescita è più o meno<br />

distribuito su tutta la penisola, la linea di<br />

demarcazione resta netta tra Nord e Sud<br />

del Paese per quanto riguarda il dato medio<br />

<strong>dei</strong> donatori. L’Emilia Romagna è passata<br />

da 25,6 donatori pmp<br />

nel 2018 ai 37,1 nel<br />

2019 (pari a una crescita<br />

dell’11,5%).<br />

La Toscana si è attestata<br />

a 49,5 donatori<br />

pmp (+2,7% rispetto<br />

al 2018), il Veneto<br />

a 33,2 (+2,6%), la<br />

Lombardia a 23,4 (-3%), il Piemonte a 30,4<br />

(-4,4%). Decisamente inferiori le performance<br />

in assoluto delle regioni meridionali.<br />

Nel 2019 la Basilicata ha fatto registrare<br />

15,9 donatori pmp (+3,6% sul 2018), la<br />

Campania 8,6 (-1,5%), la Sicilia 8 (-0,7%).<br />

La cultura della donazione ha bisogno<br />

ancora di sostegno, cura e promozione. Ma<br />

La percentuale di italiani<br />

che rilascia la disponibilità<br />

al trapianto è ancora sotto<br />

le aspettative<br />

© David Tadevosian/www.shutterstock.com<br />

una strategia che sembra funzionare da attivatore<br />

è quella dell’impegno dell’individuo<br />

in vita: grazie al sistema di registrazione<br />

collegato alla carta d’identità elettronica,<br />

sono cresciute le dichiarazioni di volontà<br />

alla donazione espresse in vita dai cittadini.<br />

Nel solo 2019 le dichiarazioni registrate nei<br />

6.361 Comuni in cui è<br />

attivo il servizio (che<br />

attualmente garantisce<br />

una copertura del<br />

92,5% della popolazione<br />

nazionale) sono<br />

state 2.404.867, in<br />

aumento del 22,9%<br />

rispetto all’anno precedente.<br />

I consensi sono stati il 67,5%, le<br />

opposizioni il 32,5%, con un lieve aumento<br />

di queste ultime (+0,2% in confronto al<br />

2018). <strong>Il</strong> 31 dicembre 2019 erano 6.936.583<br />

le dichiarazioni custodite nel Sistema informativo<br />

trapianti, ma già a fine febbraio<br />

2020 è stata superata quota 7 milioni e<br />

300mila.<br />

I centri leader in Italia<br />

La rete <strong>dei</strong> centri di eccellenza per<br />

i trapianti è distribuita tra varie<br />

zone della penisola. Ciascun nodo<br />

vanta risultati d’eccellenza, spesso caratterizzati<br />

da attività specialistiche.<br />

Secondo il report 2019 del CNT, Torino<br />

si conferma in testa alla classifica<br />

nazionale con 360 trapianti; seguono<br />

Padova (335) e Bologna (256). In totale<br />

sono stati 42 gli ospedali italiani<br />

che hanno effettuato trapianti nel<br />

2019. La struttura di Padova si impone<br />

nei trapianti di rene (174 interventi<br />

effettuati, di cui ben 55 da donatore<br />

vivente). A Pisa i trapianti di fegato<br />

sono stati 161; a Palermo l’Istituto<br />

mediterraneo per i trapianti (Ismett)<br />

si è fatto notare soprattutto per il trapianto<br />

di fegato da vivente (con 14<br />

interventi). A Milano tre centri emergono<br />

con tre differenti specializzazioni.<br />

L’Ospedale Niguarda è un punto<br />

leader per il trapianto di cuore (34 gli<br />

interventi effettuati), il Policlinico per<br />

quello di polmone (34) e il San Raffaele<br />

per il pancreas (9).<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020<br />

39


SALUTE<br />

di Elisabetta Gramolini<br />

SCLEROSI MULTIPLA<br />

SE IL COMPUTER PREVEDE<br />

LA PROGRESSIONE<br />

Uno studio interdisciplinare della Sapienza<br />

ha usato il machine learning per predire<br />

il cammino della malattia<br />

Gli algoritmi dominano le nostre<br />

vite ma in futuro potrebbero<br />

aiutare anche i malati di sclerosi<br />

multipla. Uno studio, pubblicato<br />

sulla rivista Plos One e frutto della<br />

collaborazione fra i ricercatori di quattro<br />

diversi dipartimenti della Università Sapienza<br />

di Roma, ha individuato un paradigma<br />

per predire lo sviluppo della malattia nel<br />

medio periodo che utilizza il machine learning,<br />

branca promettente dell’informatica,<br />

sempre più applicata anche nella scienza<br />

medica. Importante branca dell’intelligenza<br />

artificiale, questo ulteriore campo d’innovazione<br />

sfrutta la capacità di apprendimento<br />

<strong>dei</strong> “cervelloni” che processano miliardi e<br />

miliardi di dati, in questo caso medici e disponibili<br />

nella comune pratica clinica.<br />

Partendo dalle informazioni acquisite,<br />

i differenti algoritmi prendono una decisione<br />

piuttosto che un’altra o indicano azioni<br />

apprese nel tempo. Nella vita di tutti i<br />

giorni, le applicazioni del machine learning<br />

sono molto più comuni di quanto si possa<br />

immaginare. Un primo esempio che sfrutta<br />

il tipo di tecnologia è il riconoscimento vocale<br />

in dotazione a molti smartphone o degli<br />

impianti di domotica. Un altro è quello<br />

delle “pubblicità traccianti”, ovvero le inserzioni<br />

inviate all’utente in base ai gusti o<br />

le abitudini raccolti dalla macchina in rete<br />

fino a quel momento.<br />

Lo studio realizzato dai ricercatori della<br />

Sapienza rappresenta il primo tentativo<br />

di analizzare diversi approcci per applicare<br />

strategie e modelli di apprendimento automatico<br />

ad una serie di dati clinici di routine<br />

per prevedere l’evoluzione del corso della<br />

sclerosi multipla. Alla ricerca hanno lavorato<br />

i membri <strong>dei</strong> dipartimenti di Ingegneria informatica<br />

automatica e gestionale “Antonio<br />

Ruberti”, di Neuroscienze, salute mentale e<br />

organi di senso (NESMOS), di Fisica, dell’Istituto<br />

<strong>dei</strong> Sistemi complessi (ISC-CNR) e<br />

Francesca Grassi del dipartimento di Fisiologia<br />

e farmacologia “Vittorio Erspamer”.<br />

Per collaborare ingegneri, neurologi, fisici<br />

e neurofisiologi hanno dovuto dedicare<br />

una prima fase per definire un linguaggio<br />

comune, in grado di permettere una comunicazione<br />

efficace fra esperti di discipline<br />

così diverse. <strong>Il</strong> gruppo<br />

ha operato su un database<br />

costituito dalle<br />

cartelle cliniche (opportunamente<br />

anonimizzate)<br />

<strong>dei</strong> pazienti<br />

seguiti dall’ospedale<br />

universitario Sant’Andrea<br />

di Roma, considerato<br />

un centro di eccellenza per il trattamento<br />

della malattia.<br />

Una volta resi utilizzabili dalle macchine<br />

per apprendimento automatico, i dati sono<br />

stati analizzati con due diversi paradigmi di<br />

apprendimento: uno basato sull’utilizzo delle<br />

informazioni cliniche relative a una singo-<br />

La ricerca, che ha visto<br />

l’utilizzo dell’intelligenza<br />

artificiale, è stata pubblicata<br />

sulla rivista Plos One<br />

la visita medica (Visit-oriented), l’altro che<br />

utilizza la sequenza di visite disponibili per<br />

il paziente (History-oriented). Le finestre<br />

temporali scelte per le previsioni sono state<br />

di 180, 360 e 720 giorni.<br />

I risultati ottenuti mostrano che i dati<br />

clinici possono essere<br />

sufficienti per prevedere<br />

in maniera affidabile<br />

l’evoluzione<br />

della sclerosi multipla<br />

nei singoli soggetti.<br />

Sapere come si<br />

svilupperà la malattia<br />

è fondamentale per<br />

studiare la terapia giusta ed evitare un peggioramento<br />

della disabilità. Ad oggi infatti<br />

esistono vari trattamenti, personalizzabili<br />

sulle base delle caratteristiche del caso e le<br />

condizioni della persona, in grado di prevenire<br />

o ritardare le ricadute anche per molto<br />

tempo, ma in generale i possibili effetti avver-<br />

40 <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020


SALUTE<br />

©Chinnapong/www.shutterstock.com<br />

si sono tanto più gravi quanto più efficace è<br />

il farmaco. <strong>Il</strong> decorso della sclerosi multipla<br />

è estremamente variabile da soggetto a soggetto<br />

e non è possibile prevederlo in modo<br />

affidabile. Una predizione precoce del decorso<br />

invece consentirebbe di differenziare<br />

il trattamento in base<br />

La predizione precoce<br />

dell’evoluzione della malattia<br />

può aiutare a differenziare<br />

le cure in base alle necessità<br />

© Gorodenkoff/www.shutterstock.com<br />

alla aggressività prevista<br />

della patologia,<br />

riservando le terapie<br />

ad alto impatto solo ai<br />

pazienti a maggior rischio<br />

di progressione<br />

della malattia.<br />

Quello condotto<br />

dai dipartimenti della Sapienza non è il primo<br />

studio che sfrutta l’Intelligenza artificiale<br />

per tentare di aumentare la capacità di<br />

predizione della prognosi. In particolare, si<br />

stanno utilizzando approcci basati su algoritmi<br />

di machine learning (o apprendimento<br />

automatico), che però non hanno ancora<br />

raggiunto livelli di affidabilità adeguati<br />

all’uso clinico. Inoltre, la maggior parte<br />

degli studi effettuati fino ad oggi fa ricorso<br />

a dati altamente specializzati, non usati<br />

nella normale pratica clinica, per cui anche<br />

migliorando l’efficacia predittiva degli algoritmi,<br />

difficilmente<br />

essi diverrebbero uno<br />

strumento utilizzabile<br />

in modo diffuso.<br />

<strong>Il</strong> merito di questo<br />

ultimo lavoro è<br />

quello di indicare le<br />

strategie da seguire<br />

per migliorare i risultati<br />

dell’analisi e di aprire la strada alla<br />

possibilità di utilizzare i modelli di apprendimento<br />

automatico che possano essere<br />

messi a punto in qualunque ospedale,<br />

anche se al momento la capacità predittiva<br />

<strong>dei</strong> modelli necessita di ulteriori miglioramenti.<br />

Malattia invalidante, specie<br />

per i giovani<br />

La sclerosi multipla è una patologia<br />

neurodegenerativa che colpisce il<br />

sistema nervoso centrale. Nei pazienti<br />

si scatena un processo infiammatorio<br />

su base autoimmune che causa le cosiddette<br />

placche in cui viene danneggiata<br />

la mielina, il rivestimento che circonda<br />

le fibre nervose. Le lesioni provocate<br />

possono evolvere in una fase cronica,<br />

in cui assumono caratteristiche simili<br />

a cicatrici, con indurimento (sclerosi)<br />

del tessuto cerebrale. Nel mondo si<br />

contano circa 3 milioni di pazienti, di<br />

cui 600mila in Europa e circa 122mila<br />

in Italia. L’esordio può avvenire a qualsiasi<br />

età, ma più di frequente tra i 20<br />

e i 40 anni con costi umani e sociali<br />

molto elevati. I sintomi possono essere<br />

svariati: neurite ottica (infiammazione<br />

del nervo ottico), appannamento della<br />

vista, disturbi dell’equilibrio e visione<br />

doppia, formicolii persistenti e diffusi<br />

alle braccia o alle gambe. Altre manifestazioni<br />

sono i disturbi urinari, sessuali<br />

e cognitivi, come la difficoltà di concentrazione<br />

o l’incapacità ad eseguire<br />

più compiti.<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020<br />

41


SALUTE<br />

Quello che è stato a lungo oggetto<br />

di molti dubbi da parte <strong>dei</strong> ricercatori<br />

perché, in fondo, altro<br />

non era che uno stimolo pubblicitario<br />

privo di solide valutazioni scientifiche,<br />

potrebbe, invece, aver trovato basi<br />

per una nuova autorevolezza. Recuperare<br />

il contapassi e verificare che a fine giornata<br />

il contatore segni almeno quota 10.000<br />

sembra essere davvero una buona idea. Ne<br />

beneficia la durata della vita dopo i 40 anni.<br />

Ad affermarlo sono alcuni ricercatori<br />

del programma “Division of Cancer Epidemiology<br />

and Genetics”, il più ampio<br />

programma di ricerca epidemiologica sul<br />

cancro su scala globale, gestito all’interno<br />

del National Cancer Institute (NCI), una<br />

delle agenzie che compongono gli Istituti<br />

Nazionali di Sanità (NIH) degli Stati Uniti<br />

d’America. Lo studio, che mette in relazione<br />

l’attività fisica, nello specifico i passi<br />

fatti, e la vita dopo i quarant’anni, è stato<br />

pubblicato sul Journal of American Medical<br />

Association.<br />

Se è ormai assodato che l’attività fisica<br />

regolare aiuti la qualità della vita e faccia<br />

bene alla salute, e che, in un contesto non<br />

agonistico, maggiori sono l’intensità e la<br />

frequenza maggiori sono i benefici che se<br />

ne ricavano, il gruppo di studio guidato dal<br />

ricercatore Pedro F. Saint-Maurice dell’N-<br />

CI si è concentrato sulla camminata.<br />

La quota <strong>dei</strong> 10.000 passi giornalieri<br />

è stata a lungo messa sotto l’osservazione<br />

critica della scena scientifica dopo essere<br />

diventata una sorta di luogo comune, una<br />

certezza popolare diffusasi, ha spiegato il<br />

Guardian in un’inchiesta del 2018, a partire<br />

da una campagna di marketing ideata<br />

in Giappone a metà anni Sessanta. <strong>Il</strong> limite<br />

arbitrario <strong>dei</strong> 10.000 passi era stato fissato<br />

dalla società Yamasa che aveva progettato<br />

il primo contapassi indossabile e lo aveva<br />

messo sul mercato cercando di sfruttare<br />

la popolarità e il clima delle Olimpiadi di<br />

QUANTE MIGLIAIA<br />

DI PASSI AL GIORNO<br />

FANNO BENE?<br />

La soglia <strong>dei</strong> 10mila trova associazioni<br />

scientifiche sul minor rischio di mortalità<br />

Tokyo del 1964. <strong>Il</strong> dispositivo si chiamava<br />

“manpo-key”, cioè “contatore per 10.000<br />

passi”.<br />

Quel limite arbitrario che la comunicazione<br />

aziendale aveva individuato come un<br />

obiettivo utile a spronare all’attività fisica si<br />

è trasformato in breve tempo in una consolidata<br />

consapevolezza<br />

popolare. <strong>Il</strong> dato,<br />

acquisito anche dalla<br />

letteratura, è stato<br />

poi negli anni oggetto<br />

di analisi e valutazioni<br />

comparative<br />

con quantità minori<br />

o inferiori di passi, tra<br />

l’intensità di diverse camminate, guardando<br />

ai rischi di un esagerato aumento dello sforzo<br />

in soggetti deboli.<br />

Lo studio sviluppato dal NCI ha provato,<br />

invece, a definire con maggiore chiarezza<br />

le condizioni entro cui i 10.000 passi<br />

giornalieri possono risultare un obiettivo<br />

positivo.<br />

La quota era stata fissata<br />

da una campagna<br />

pubblicitaria, ma è stata<br />

confermata dalla scienza<br />

La ricerca è stata condotta su una popolazione<br />

di 4.840 individui adulti, tutti di<br />

almeno quarant’anni, attraverso i dati raccolti<br />

con i questionari compilati da migliaia<br />

di cittadini statunitensi tra il 2003 e il 2006,<br />

a proposito di salute, dieta, istruzione. La<br />

platea di indagine ha ricevuto un tracker,<br />

un contapassi accelerometro<br />

capace di registrare<br />

l’intensità del<br />

passo, indossato per<br />

sette giorni.<br />

I dati raccolti<br />

dall’indagine hanno<br />

verificato che un<br />

numero maggiore di<br />

passi al giorno incide effettivamente su una<br />

mortalità più bassa, abbassando il rischio<br />

di mortalità anche in presenza di malattie<br />

cardiovascolari e cancro. Non è stata invece<br />

stabilita alcuna correlazione chiara con l’intensità<br />

della camminata, osservata calcolando<br />

il numero di passi fatti in un minuto. <strong>Il</strong><br />

gruppo di ricerca ha verificato che tra gli in-<br />

42 <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020


SALUTE<br />

© shepele4ek2304/www.shutterstock.com<br />

dividui abituati a fare 4.000 passi al giorno e<br />

quelli che ne facevano abitualmente 8.000,<br />

il rischio di mortalità è risultato variato del<br />

50%. Lo scarto saliva al 65% per la platea<br />

che di passi arrivava a farne 12.000. Al contrario,<br />

è risultato incrementato del 50% il<br />

rischio di mortalità con 2.000 passi al giorno<br />

rispetto a quanti<br />

ne facevano almeno<br />

4.000.<br />

«Per le persone<br />

che fanno in media<br />

circa 4.000 o 5.000<br />

passi al giorno, cioè<br />

un limite abbastanza<br />

basso, dai nostri dati,<br />

sembra che il beneficio arrivi quando passano<br />

a compierne 8.000 al giorno», ha spiegato<br />

Charles Matthews, coautore dello studio.<br />

Beneficio che aumenta se la soglia di partenza<br />

è 8.000 passi e viene alzata l’asticella.<br />

Lo studio, ammette il gruppo di ricerca,<br />

presenta tuttavia alcuni limiti, il più forte<br />

<strong>dei</strong> quali è il non poter dimostrare che<br />

A beneficiarne è la durata<br />

della vita dopo i 40 anni<br />

di chi cammina almeno<br />

qualche miglio al giorno<br />

© Piti Tangchawalit/www.shutterstock.com<br />

l’aumento della deambulazione sia la causa<br />

di un minor rischio di morte: ne riesce a segnalare,<br />

però l’associazione. E poi ci sono i<br />

limiti collegati direttamente ai dati: raccolti<br />

nel tempo, in un preciso momento, non<br />

rendono possibili correlazioni diverse, contestualizzazioni<br />

specifiche o inferenze casuali.<br />

Vi è inoltre un<br />

rischio dell’influenza<br />

esercitata dalle informazioni<br />

auto-segnalate<br />

dalle persone<br />

oggetto dello studio.<br />

Alcuni dati sui passi<br />

raccolti dai tracker,<br />

infine, potrebbero<br />

aver in realtà segnalato altre tipologie di attività<br />

fisica, comprese le attività domestiche<br />

o il movimento di una serata danzante.<br />

Tuttavia, le indicazioni generali che arrivano<br />

dalla ricerca possono sicuramente<br />

confermare che l’abitudine a compiere più<br />

di qualche migliaio di passi al giorno non va<br />

sottovalutata. (S. L.)<br />

<strong>Il</strong> contapassi<br />

La correlazione tra l’abitudine<br />

alla camminata e la buona salute<br />

è molto consolidata, al punto che<br />

il contapassi è ormai un apparecchio<br />

comune, spesso incorporato in dispositivi<br />

digitali indossabili, talvolta ambito<br />

oggetto di tendenza. Nel 2017 la<br />

società di consulenza Gartner aveva<br />

stimato che nel 2020 ce ne sarebbero<br />

stati in circolazione almeno 500 milioni<br />

di esemplari in tutto il mondo.<br />

Una relazione dell’Istituto per la<br />

Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS)<br />

nel 2016 segnalava il crescente ricorso<br />

delle compagnie assicurative al<br />

tracciamento <strong>dei</strong> comportamenti <strong>dei</strong><br />

clienti tramite wearable device. Una<br />

compagnia americana di assicurazione,<br />

per esempio, già all’epoca regalava<br />

ai propri assicurati un braccialetto<br />

contapassi collegato al piano di<br />

assicurazione e all’app dedicata: ogni<br />

giorno l’app presentava al cliente un<br />

obiettivo personalizzato al raggiungimento<br />

del quale gli veniva accreditato<br />

un bonus economico minimo e, al termine<br />

del mese, raggiunto il traguardo<br />

fissato, la raccolta punti veniva trasformata<br />

in buoni spesa per lo shopping<br />

online.<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020<br />

43


SALUTE<br />

©Image Point Fr/www.shutterstock.com<br />

L’olfatto stimola la memoria passata<br />

Da Boston spiegano come gli odori possano rievocare i ricordi<br />

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Boston ha<br />

studiato alcuni meccanismi celebrali, mostrando come<br />

l’esposizione ad un odore influenzi il passaggio di un<br />

ricordo dall’ippocampo, dove esso si forma, alla corteccia<br />

prefrontale, dove invece si consolida, e come può rievocare il<br />

ricordo di esperienze lontane. La scienza ci dice che attualmente il<br />

modello di riferimento e più accreditato, riguardo a questa particolare<br />

tematica, si basa sulla “Teoria del consolidamento <strong>dei</strong> sistemi”.<br />

L’ippocampo, parte del cervello situato nella regione interna<br />

del lobo temporale, svolge un ruolo importante nella formazione<br />

delle memorie esplicite (dichiarativa e semantica), nella trasformazione<br />

della memoria a breve termine a memoria a lungo termine e<br />

nella navigazione spaziale. Esso ha il compito<br />

importantissimo di elaborare un ricordo che<br />

successivamente poi viene consolidato nella<br />

corteccia prefrontale, che si trova nella parte<br />

anteriore del cervello, perdendo in questo<br />

tragitto molti dettagli. Questo spiegherebbe il<br />

perché ad esempio molte volte i ricordi tendono<br />

ad essere più confusi con il passare del<br />

tempo, o anche il perché alcuni soggetti, che<br />

hanno subito danni all’ippocampo, spesso<br />

non sono in grado di elaborare nuovi ricordi, nonostante riescano<br />

ancora a conservare quelli più vecchi, o il perché le persone<br />

con danni alla corteccia prefrontale non ricordano assolutamente<br />

il passato.<br />

Questo modello, seppur come detto molto accreditato, però<br />

non darebbe piena spiegazione al quesito della ricerca: perché molte<br />

persone ricordino particolari vividi di eventi anche a distanza di<br />

anni e perché ad esempio i profumi, anch’essi elaborati nell’ippocampo,<br />

possano rievocare ricordi lontanissimi nel tempo e che si<br />

consideravano ormai perduti dalla nostra memoria. Steve Ramirez,<br />

coautore dello studio, insieme ad i suoi colleghi dell’Università di<br />

La scienza dice che il modello<br />

più accreditato per questo<br />

particolare tema è la “Teoria del<br />

consolidamento <strong>dei</strong> sistemi”<br />

Boston, ha voluto approfondire conducendo degli esperimenti su<br />

topi di laboratorio. L’esperimento, durato per alcuni giorni, consisteva<br />

nel somministrare delle scosse elettriche, mentre solamente<br />

alcuni venivano esposti ad una fragranza di mandorla. Dopo un<br />

giorno, gli animali venivano rimessi nella stessa scatola, per evocare<br />

nuovamente il ricordo dell’evento spiacevole: in questa particolare<br />

situazione, è emersa una significativa attivazione dell’ippocampo<br />

sia nei topi esposti all’odore sia in quelli non esposti.<br />

A distanza di 20 giorni, la stessa azione evocava un’attivazione<br />

nella corteccia prefrontale, a conferma della teoria del consolidamento<br />

<strong>dei</strong> sistemi, in entrambi i gruppi di topi. Ma l’aspetto interessante<br />

dello studio sta nel fatto che il gruppo che era stato esposto<br />

all’odore di mandorla mostrava ancora<br />

una significativa attività cerebrale all’interno<br />

dell’ippocampo: percepire l’odore durante la<br />

scossa ne aveva in qualche modo modificato il<br />

processo di consolidamento.<br />

“Questa scoperta suggerisce che possiamo<br />

influenzare l’ippocampo a tornare attivo,<br />

anche quando non ci aspetteremmo che lo<br />

sia perché il ricordo è troppo vecchio” - ha<br />

spiegato Steve Ramirez - “L’odore può fare<br />

da innesco per rinvigorire o ridare energia a quella memoria<br />

ancora ricca di dettagli”. Gli studiosi sottolineano che il ruolo<br />

dell’odore nell’elaborazione della memoria non è ancora però<br />

stato compreso a pieno. Si pensa che gli odori possano ritardare<br />

il passaggio di un ricordo alla corteccia prefrontale, preservandone<br />

così i dettagli più a lungo. In questo caso, è sufficiente che<br />

l’odore sia presente durante la formazione del ricordo affinché<br />

questo mantenga la sua vivacità. Plausibile anche che il ricordo<br />

spostandosi verso la corteccia prefrontale mantenga i dettagli più<br />

vividi dell’esperienza, che poi recupererà se la persona percepisce<br />

lo stesso input olfattivo”. (M. M.).<br />

44 <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020


SALUTE<br />

© tetxu/www.shutterstock.com<br />

L’idrossitirosolo per avere neuroni giovani<br />

Le proprietà di composto chimico-vegetale contenuto nell’olio di oliva<br />

Per l’Efsa è in grado<br />

di proteggere i lipidi presenti<br />

nel sangue dagli effetti nocivi<br />

dello stress ossidativo<br />

Identificato il ruolo anti-invecchiamento neurale dell’idrossitirosolo.<br />

L’idrossitirosolo è un composto chimico vegetale<br />

presente nell’olio d’oliva sotto forma del suo estere con<br />

l’acido elenolico (oleuropeina). Ha forti proprietà antiossidanti<br />

e, insieme con l’oleocantale e l’oleuropeina è ritenuto<br />

responsabile delle proprietà benefiche della dieta mediterranea.<br />

L’idrossitirosolo e i polifenoli da olivo sono sostanze rientranti<br />

nel documento redatto dal Ministero della Salute “Altri nutrienti<br />

e altre sostanze ad effetto nutritivo o fisiologico” e, in<br />

particolare, nell’elenco “Altre sostanze senza apporto massimo<br />

giornaliero definito”.<br />

L’EFSA (l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare)<br />

ha approvato l’uso dell’idrossitirosolo/polifenoli da olivo come<br />

sostanze in grado di proteggere i lipidi presenti<br />

nel sangue dagli effetti nocivi dello<br />

stress ossidativo. Si precisa che, questa indicazione<br />

può essere autorizzata solo per gli<br />

oli di oliva che contengono almeno 5 mg di<br />

idrossitirosolo e i suoi derivati ogni 20 g di<br />

olio d’oliva. L’effetto benefico antiossidante<br />

si ottiene con l’assunzione giornaliera di 20<br />

g di olio d’oliva.<br />

Una ricerca ha identificato il ruolo anti- invecchiamento<br />

neurale in vivo dell’idrossitirosolo, componente dell’olio extravergine<br />

d’oliva e presente in abbondanza anche negli scarti<br />

di lavorazione. Sono stati riscontrati particolari effetti benefici<br />

negli anziani. I risultati di tale studio sono stati pubblicati su<br />

Faseb Journal e dimostrati da una equipe di ricercatori del Cnr<br />

e dell’Università della Tuscia.<br />

Nel cervello <strong>dei</strong> mammiferi, in particolare nell’ippocampo,<br />

vengono prodotti nell’arco di tutta la vita nuovi neuroni. Questo<br />

processo, denominato neurogenesi, è indispensabile per la<br />

formazione della memoria episodica: i nuovi neuroni dell’ippocampo<br />

vengono generati a partire da cellule staminali e durante<br />

l’invecchiamento ha luogo un calo progressivo di entrambi, che<br />

è all’origine di una drastica riduzione della memoria episodica.<br />

L’idrossitirosolo ha forti capacità antiossidanti e protettive sulle<br />

cellule ed è noto che diversi fattori, tra i quali la dieta, sono in<br />

grado di stimolare la neurogenesi adulta. Un team di studiosi,<br />

guidati da Felice Tirone in collaborazione con Laura Micheli,<br />

Giorgio D’Andrea e Manuela Ceccarelli dell’Istituto di biochimica<br />

e biologia cellulare del Cnr, ha ora dimostrato in un modello<br />

animale anziano che, l’idrossitirosolo reverte il processo<br />

di invecchiamento neurale.<br />

Lo studio è pubblicato sulla rivista internazionale Faseb<br />

Journal. <strong>Il</strong> dott. Tirone ha spiegato che «L’assunzione orale di<br />

idrossitirosolo per un mese conserva in vita<br />

i nuovi neuroni prodotti durante tale periodo,<br />

sia nell’adulto che ancor più nell’anziano,<br />

nel quale stimola anche la proliferazione<br />

delle cellule staminali, dalle quali vengono<br />

generati i neuroni. Inoltre, l’idrossitirosolo,<br />

grazie alla sua attività antiossidante, riesce<br />

a “ripulire” le cellule nervose, perché porta<br />

anche ad una riduzione di alcuni marcatori<br />

dell’invecchiamento come le lipofuscine, accumuli di detriti<br />

nelle cellule neuronali». “Abbiamo verificato”, riferisce la dott.<br />

ssa Micheli, «grazie ad marcatore di attività neuronale (c-fos),<br />

che i nuovi neuroni prodotti in eccesso nell’anziano vengono<br />

effettivamente inseriti nei circuiti neuronali, indicando così che<br />

l’effetto dell’idrossitirosolo si traduce in un aumento di funzionalità<br />

dell’ippocampo.<br />

La dose assunta quotidianamente durante la sperimentazione<br />

equivale alle dosi che un uomo potrebbe assumere con<br />

una dieta arricchita e/o con integratori (circa 500 mg/die per<br />

persona)». (P. S.).<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020<br />

45


SALUTE<br />

di Carmine Gazzanni<br />

Persone in fuga sui treni per ritornare<br />

prima degli altri a casa al Sud<br />

e prima che non sia più possibile,<br />

supermercati presi d’assalto per<br />

il rischio che si possa restare senza cibo,<br />

Paesi che chiudono le frontiere decidendo<br />

di isolarsi. Fino a qualche settimana fa<br />

probabilmente nessuno mai avrebbe pensato<br />

di assistere e vivere scene apocalittiche.<br />

Eppure il coronavirus ci ha portato<br />

anche a questo. <strong>Il</strong> sentimento che aleggia<br />

e che accomuna tutti e tutte queste scene<br />

è la paura. Ma, a detta dello psichiatra Armando<br />

Piccinni, professore all’Unicamillus<br />

di Roma e presidente della Fondazione<br />

BRF (Istituto per la Ricerca Scientifica in<br />

Psichiatria e Neuroscienze), è una paura<br />

positiva, differente da quella emotiva provata<br />

nei primi giorni e che ci ha spinto a<br />

reazioni tanto deliranti quanto, in parte,<br />

comprensibili. «La paura – spiega lucidamente<br />

lo psichiatra – è frutto di un rischio<br />

che si sta via via rivelano sempre più reale.<br />

Mentre prima la psicosi nasceva dal fatto<br />

che il “nemico” era quasi invisibile, ora<br />

invece è avvertito da tutti come qualcosa<br />

che si sta “avverando”.<br />

Vediamo concretamente l’intasamento<br />

e l’affollamento degli ospedali e di reparti<br />

e questo sicuramente influisce nella<br />

consapevolezza del rischio che stiamo correndo<br />

e, dunque, della paura per il coronavirus».<br />

Se dunque prima ad esplodere<br />

era stata una paura atavica che richiama<br />

alla mente quel principio di autoconservazione<br />

su cui tanti filosofi – da Rousseau<br />

a Hobbes – hanno discusso, ora c’è<br />

un cambio di paradigma importante: «<strong>Il</strong><br />

primo tipo di paura ci rende nervosi, aggressivi,<br />

irritabili per l’eventualità che ci<br />

accada qualcosa di drammatico che, tuttavia,<br />

è percepito ancora come lontano.<br />

Nel momento in cui, invece, questa paura<br />

si reifica e si concretizza nel numero <strong>dei</strong><br />

deceduti, <strong>dei</strong> ricoverati e <strong>dei</strong> contagiati,<br />

COSÌ LA PAURA<br />

RAZIONALE DEL<br />

CORONAVIRUS<br />

HA UNITO L’ITALIA<br />

Parla lo psichiatra Piccinni: “Ecco i consigli<br />

per superare questi giorni senza farsi<br />

prendere dal panico e dall’ansia”<br />

la paura stessa unisce», spiega ancora Piccinni.<br />

«Mentre nel primo momento ci ha<br />

separato, ci ha portato a pensare che tanto<br />

a noi non sarebbe capitato, dividendo<br />

Nord da Sud e malati da sani, ora che il<br />

pericolo si è concretizzato, la paura ci unisce<br />

e ci rende complici l’uno con l’altro».<br />

Insomma, anche se è<br />

vero che siamo costretti<br />

a restare a casa<br />

e a vivere come “monadi”,<br />

lo facciamo<br />

con un forte spirito<br />

di solidarietà che ci<br />

unisce agli altri.<br />

Inevitabilmente<br />

nella mente si affastellano immagini archetipiche<br />

che ci lasciano capire come, al<br />

di là dell’evoluzione tecnologica, del benessere<br />

e della frenesia della vita reale, è<br />

impossibile recidere quel sottile fil rouge<br />

che tiene assieme la stessa storia umana:<br />

«In questo momento – ragiona ancora<br />

Piccinni – siamo simili all’uomo primiti-<br />

L’arma per spezzare l’avanzata<br />

del “nemico”<br />

è quella di stringerci<br />

in un unico comportamento<br />

vo, vestito di sole pelli. A un certo punto<br />

scoppia una tempesta mai vista prima e<br />

l’uomo non ha gli strumenti per contrastarla<br />

visto che non aveva mai vissuto un<br />

evento del genere. Ebbene, l’uomo primitivo<br />

– esattamente come noi oggi – può<br />

solo nascondersi, ripararsi in una caverna<br />

o sotto una rupe. In<br />

attesa che il cataclisma<br />

passi». Esattamente<br />

come l’uomo<br />

primitivo, dunque,<br />

anche noi oggi abbiamo<br />

paura e siamo impreparati:<br />

non solo<br />

non c’è una cura, ma<br />

anche le nostre conoscenze di questo virus<br />

sono ancora molto limitate.<br />

L’unica soluzione, conclude Piccinni,<br />

è razionalizzare il più possibile: «La reazione<br />

emotiva di fuggire e di tornare nel<br />

nido, prototipo della protezione della<br />

chioccia, del pollaio che ci ha visto muovere<br />

i primi passi, è una reazione emoti-<br />

46 <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020


SALUTE<br />

Armando Piccinni.<br />

va e comprensibile. <strong>Il</strong> passo successivo,<br />

però, dev’essere quello di persone razionali,<br />

informate e responsabili, cosa che ci<br />

permette di mantenere un comportamento<br />

sociale tale per cui dobbiamo muoverci<br />

come una sola persona, rinunciando a<br />

inutili individualismi, dannosi tanto per<br />

noi quanto per gli<br />

Bisogna, tra le altre cose,<br />

evitare di dormire di giorno<br />

per mantenere il ritmo<br />

sonno-veglia<br />

© fizkes/www.shutterstock.com<br />

altri». L’arma con<br />

cui possiamo spezzare<br />

l’avanzata del<br />

“nemico” è quella di<br />

stringerci in un unico<br />

comportamento, per<br />

quanto distanti.<br />

Restare a casa<br />

potrà essere complicato per tanti, soprattutto<br />

visto i ritmi frenetici cui siamo abituati.<br />

La Fondazione BRF, a tal proposito,<br />

ha pubblicato un vademecum, una sorta<br />

di decalogo contenente consigli utili per<br />

affrontare nel migliore <strong>dei</strong> modi i giorni<br />

a casa senza lasciarsi prendere dallo<br />

sconforto o dall’ansia. Bisogna, tra le altre<br />

cose, evitare di dormire di giorno per<br />

mantenere il ritmo sonno-veglia; limitare<br />

l’uso di dispositivi elettronici; avere attenzione<br />

dell’introito calorico, soprattutto<br />

per quanto riguarda le sostanze zuccherine<br />

che determinano dipendenza; costruire<br />

una routine giornaliera piacevole e<br />

salutare di modo da<br />

riacquisire la giusta<br />

attività ritmica, allontanandoci<br />

dalla<br />

frenesia. E poi, ovviamente,<br />

l’informazione:<br />

«Essere compulsivi<br />

nella ricerca<br />

può metterci in una<br />

condizione di allarme immotivato – conclude<br />

Piccinni – D’altro canto, staccarci<br />

superficialmente da quanto i media ci comunicano<br />

può essere dannoso a noi ed ai<br />

nostri cari. Quindi dopo la prima reazione<br />

emotiva rispetto a quanto apprendiamo,<br />

dobbiamo razionalizzare ed avere un atteggiamento<br />

positivo e costruttivo».<br />

Chi è<br />

<strong>Il</strong> professor Armando Piccinni si è<br />

laureato in Medicina e Chirurgia<br />

presso l’Università di Pisa (1980) e si<br />

è specializzato in Neurologia nel 1984<br />

e in Psichiatria nel 1988 sempre con il<br />

massimo <strong>dei</strong> voti. Negli anni dal 1985<br />

al 1991 ha seguito un training psicoanalitico<br />

Junghiano sotto la direzione<br />

di analisti del AIPA (Associazione Italiana<br />

Psicoanalisti Junghiani). È stato<br />

fino al 1994 primario di Neuropsichiatria<br />

dell’ospedale G. Venticinque<br />

di Taranto (TA) e negli anni dal 1994<br />

al 2018, responsabile del Day Hospital<br />

della Clinica Psichiatrica di Pisa.<br />

Attualmente è professore straordinario<br />

presso l’Università Unicamillus di<br />

Roma e presidente del Corso di Laurea<br />

in Scienze Infermieristiche. Nel<br />

2015 ha costituito la Brain Research<br />

Foundation – Italia – Istituto per la ricerca<br />

scientifica in Psichiatria e Neuroscienze<br />

(BRF) di cui è attualmente<br />

presidente. È revisore di numerose<br />

riviste scientifiche internazionali. È<br />

membro di società e comitati scientifici<br />

nazionali e internazionali. Ha<br />

partecipato come relatore a congressi,<br />

seminari, master e attività didattiche<br />

e continua a parteciparvi attivamente<br />

e organizzarle mediante l’attività della<br />

Fondazione BRF.<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020<br />

47


AMBIENTE<br />

SE LA NATURA TORNA<br />

A PRENDERSI I SUOI SPAZI<br />

L’isolamento forzato della popolazione ha permesso<br />

all’ambiente e agli animali di recuperare il terreno perso<br />

di Giacomo Talignani<br />

Mai, come in questi ultimi<br />

giorni, tutto appare collegato.<br />

L’anomalia, nella normalità<br />

conquistata dall’uomo,<br />

ai tempi della pandemia del coronavirus<br />

sta nell’impossibilità nell’uscire di casa.<br />

Ma anche di utilizzare mezzi di trasporto,<br />

dall’auto all’aereo, per i propri spostamenti,<br />

per i propri viaggi, per il proprio<br />

commercio. Oppure semplicemente per<br />

invadere, come è abituato a fare da secoli,<br />

<strong>dei</strong> precisi spazi naturali, habitat che<br />

appartengono ad altre specie.<br />

Così accade che in questi giorni il<br />

collegamento uomo-natura diventi lampante,<br />

non solo per le immagini satellitari<br />

di Copernicus che ci mostrano il miglioramento<br />

della nostra qualità dell’aria, ma<br />

anche per gli animali che in tutto il mondo<br />

si stanno riprendendo habitat, territori,<br />

zone sottratte dall’uomo per i suoi<br />

scopi. O al contrario, tornando al collegamento,<br />

degli animali che ormai troppo<br />

strettamente dipendenti dall’uomo oggi<br />

soffrono - dopo nemmeno un mese - della<br />

nostra anomala assenza.<br />

Le storie sono tante e spesso ci fanno<br />

strizzare l’occhio alla natura, a quei<br />

mammiferi che in sessantanni abbiamo<br />

praticamente dimezzato, a quegli insetti<br />

che abbiamo ucciso con pesticidi e agricoltura<br />

intensiva, a quei cetacei che abbiamo<br />

mandato in confusione fra plastica,<br />

pesca e inquinamento acustico.<br />

Così accade, nei porti di Cagliari e<br />

Trieste, fra il traffico di natanti abbattuto<br />

a causa del Covid-19,<br />

che tornino<br />

i delfini, proprio lì,<br />

vicino alla banchina,<br />

dove non si vedevano<br />

da anni.<br />

Oppure in Laguna,<br />

o meglio a Burano,<br />

che le acque<br />

senza più gondole e<br />

orde di turisti, senza il via vai di barche<br />

e vaporetti, siano decisamente più chiare,<br />

trasparenti, tanto da mostrare pesci e organismi<br />

viventi che sembravano dimenticati.<br />

O ancora, scena a cui a Roma si è<br />

A Burano, le acque senza<br />

più il via vai di vaporetti<br />

e barche, sono decisamente<br />

più limpide<br />

abituati da un po’, vedere i cinghiali che<br />

invadono le strade ad esempio di Sassari,<br />

a cercar qualcosa da mangiare. O a Venezia<br />

vedere il Germano reale che torna<br />

a nidificare lungo i canali e via dicendo,<br />

dalle volpi avvistate a Milano ai cigni immortalati<br />

nei centri delle città dove non si<br />

osservavano da tempo.<br />

Per certi aspetti, va detto, potrebbe<br />

essere anche solo un caso, qualche animale<br />

che si è spinto un po’ più in là del<br />

solito a cercare approvvigionamento.<br />

Ma se come racconta<br />

uno studio<br />

pubblicato su Science<br />

nel 2018 gli animali<br />

che vivono in<br />

ambienti antropizzati<br />

percorrono delle<br />

distanze inferiori<br />

di due o tre volte<br />

rispetto a quelli che<br />

vivono in aree incontaminate, adesso per<br />

loro sembra quasi un momento di rivalsa,<br />

di esplorazione possibile grazie all’assenza<br />

dell’uomo. Anche se questi tematiche<br />

saranno probabilmente oggetto di<br />

48 <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020


AMBIENTE<br />

© Catarina Belova/www.shutterstock.com<br />

Burano, Venezia.<br />

© Dzmitrock/www.shutterstock.com<br />

studi solo se le condizioni di isolamento<br />

dell’uomo dovessero prorogarsi nel tentativo<br />

di arginare la pandemia, alcuni effetti<br />

del collegamento fra uomo e animali<br />

sono già osservabili chiaramente in termini<br />

di “dipendenza”.<br />

Immagini curiose arrivano da Benidorm,<br />

in Spagna, dove in un quartiere<br />

isolato a causa dell’epidemia da coronavirus<br />

una signora sembra essere l’unica<br />

uscita in strada, trascinandosi un carrello<br />

della spesa. Abituati ad essere alimentati<br />

dai turisti, colombi<br />

e piccioni, ora privi<br />

degli umani che gli<br />

offrono cibo gratuito,<br />

prendono d’assedio<br />

la povera signora<br />

nella speranza di<br />

poter avere un pasto<br />

facile da consumare.<br />

Scene che fanno un<br />

po’ sorridere e un po’ riflettere.<br />

Come quelle <strong>dei</strong> pinguini che nel<br />

semivuoto zoo di Chicago si prendono<br />

(concordata con gli operatori) la libertà<br />

di esplorare il museo scoprendo mondi<br />

Nara, Giappone.<br />

A Nara, in Giappone,<br />

i cervi si muovono numerosi<br />

verso il centro della città,<br />

fino ai centri commerciali<br />

e animali mai visti. Oppure le immagini,<br />

provenienti dalla Cina, di elefanti che decidono<br />

di spingersi in cerca di cibo verso<br />

villaggi, abitazioni o magazzini, semi vuoti<br />

a causa dell’isolamento degli umani. E<br />

che dire <strong>dei</strong> cervi che<br />

a Nara, in Giappone,<br />

si muovono numerosi<br />

verso il centro<br />

della città, perfino<br />

nei centri commerciali:<br />

erano abituati<br />

a ricevere attenzioni<br />

e soprattutto cibo,<br />

dai cracker a snack<br />

di riso, offerti da turisti e cittadini, e ora<br />

nella città deserta vagano scossi e impauriti<br />

cercando da mangiare. Questi intrecci,<br />

questi spazi riconquistati anche solo<br />

per un momento dalla natura, così come<br />

© Benny Marty/www.shutterstock.com<br />

il complesso collegamento fra animali,<br />

uomo e malattie, sono oggi per tutti un<br />

prezioso spunto di riflessione di quanto<br />

noi umani abbiamo realmente modificato<br />

il Pianeta e i rapporti fra i suoi abitanti.<br />

Ecco perché, come ha recentemente<br />

affermato la presidente del WWF Italia<br />

Donatella Bianchi, «per poter immaginare<br />

un futuro globale abbiamo bisogno di<br />

un New Deal for Nature e People, che<br />

permetta di dimezzare la nostra impronta,<br />

arrestare la perdita degli habitat naturali<br />

e delle specie viventi.<br />

Iniziare a ricostruire gli ecosistemi<br />

distrutti, che sono la rete di protezione<br />

naturale da epidemie e catastrofi, è il primo<br />

passo da fare. Tutti insieme riusciremo<br />

a vincere questa sfida e a invertire la<br />

rotta che sta portando al collasso il nostro<br />

Pianeta».<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020<br />

49


AMBIENTE<br />

© DidiPho/www.shutterstock.com<br />

Gli italiani tra gli amanti della plastica<br />

Terzi nel mondo per consumi di acque minerali in bottiglia<br />

Messico, Thailandia e Italia. Nel campionato mondiale sul<br />

consumo di acque minerali in bottiglia, di cui la maggior<br />

parte in plastica, siamo terzi. Un record poco invidiabile,<br />

se pensiamo all’aumento delle temperature, allo scioglimento<br />

delle calotte polari e alla nascita di movimenti anti-plastica,<br />

poiché abbiamo molti consumatori che non rinunciano alla comodità<br />

“usa e getta” delle bottiglie. Secondo i dati Ismea, l’Istituto di servizi<br />

per il mercato agricolo alimentare, un ente pubblico economico nazionale,<br />

durante il 2019 la tendenza è rimasta in crescita. Negli ultimi<br />

dieci anni le vendite totali a volume delle acque minerali imbottigliate<br />

in plastica sono più che raddoppiate, passando dai circa cinque miliardi<br />

di bottiglie del 2009 agli oltre dieci miliardi lo scorso anno: un<br />

incremento costante nel tempo, nonostante gli sforzi e le campagne<br />

plastic free promosse da associazioni ecologiste<br />

e dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del<br />

territorio e del mare.<br />

Gli aumenti negli acquisti hanno avuto tra<br />

i protagonisti il Sud e la Sicilia (+ 2,7%), in una<br />

condizione di crescita generalizzata (+0,9% il<br />

dato nazionale). È da rimarcare, inoltre, che la<br />

parte più rilevante <strong>dei</strong> consumi coinvolga l’acqua<br />

naturale, una tipologia subito disponibile<br />

dai rubinetti delle nostre case, quella che a Milano, ma non solo,<br />

chiamano l’acqua del sindaco. Dalla lettura delle cifre si scopre che<br />

ha rappresentato il 71% <strong>dei</strong> volumi di spese: parliamo di circa sette<br />

miliardi e duecentomila bottiglie comperate nel 2019, un valore quasi<br />

triplicato nel giro di soli tre anni. Le acque effervescenti, invece, sono<br />

state scelte dal 13% delle famiglie italiane, per un totale di quasi un<br />

miliardo di bottiglie, contro le circa cinquecentomila del 2016. Stessi<br />

numeri per quelle gassate predilette dall’11% <strong>dei</strong> consumatori, per un<br />

volume di vendita pari, anche in questo caso, a circa un miliardo di<br />

bottiglie. Cifre più moderate, ma similmente considerevoli per le acque<br />

leggermente gassate, che hanno incontrato le preferenze del 5%<br />

Negli ultimi dieci anni le<br />

vendite delle acque minerali<br />

imbottigliate in plastica<br />

sono più che raddoppiate<br />

<strong>dei</strong> nuclei familiari italiani (circa cinquecentomila bottiglie, il doppio<br />

di quelle consumate nel 2016). <strong>Il</strong> vetro, allora, quanto viene usato?<br />

La risposta fornita dai dati Ismea non è entusiasmante: le bottiglie di<br />

vetro con acqua naturale acquistate nel 2019 sono pari a ventiquattro<br />

milioni circa, mentre dieci anni fa erano circa trentuno milioni. Un<br />

orientamento negativo confermato pure per l’acqua effervescente e<br />

quella leggermente gassata, ma non per quella gassata che risulta in<br />

controtendenza con suppergiù cinque milioni e mezzo di bottiglie<br />

vendute nel 2019, contro i circa tre milioni del 2009.<br />

<strong>Il</strong> piccolo balzo in avanti nei consumi di acqua in bottiglia (+1,2%<br />

la spesa rispetto al 2018), ha portato nella casse di supermercati e piccoli<br />

negozianti oltre due miliardi di euro. Dai dati della grande distribuzione<br />

emerge che lo scorso anno l’acqua ha rappresentato il 77%<br />

del volume e il 30% del fatturato dell’intero<br />

comparto bevande (esclusi i vini). <strong>Il</strong> segmento<br />

acqua in dieci anni è cresciuto in volume del<br />

131%, mentre i prezzi tendono sempre più a<br />

contrarsi: in termini di spesa l’incremento nel<br />

decennio è solo del 18%, segnale palese di una<br />

guerra di prezzo tra le varie aziende imbottigliatrici.<br />

Qualcosa, comunque, si sta muovendo per<br />

sensibilizzare al consumo responsabile di acqua.<br />

<strong>Il</strong> Gruppo CAP, ad esempio, l’azienda a capitale interamente pubblico<br />

che gestisce il servizio idrico integrato sul territorio della Città<br />

metropolitana di Milano e in diversi altri Comuni delle province<br />

di Monza e Brianza, Pavia, Varese e Como, ha lanciato la campagna<br />

“Fonte San Rubinetto”. Sono stati previsti e realizzati molti incontri,<br />

in alcuni centri commerciali della Lombardia, per scoprire i benefici<br />

dell’acqua di casa, «un’acqua - si legge sul sito dell’iniziativa - che oltre<br />

a essere ricca di sali minerali, soprattutto calcio e magnesio, ottimi per<br />

la salute, è sicura, controllata, fa bene all’ambiente, poiché sgorga tra<br />

le pareti domestiche ed è, non da ultimo, economica: 1.000 litri costano<br />

infatti quanto un caffè». (G. P.).<br />

50 <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020


BENI CULTURALI<br />

© Master1305/www.shutterstock.com<br />

Musei, per il momento si entra dal web<br />

Le iniziative del Mibact per sostenere il comparto cultura<br />

di Pietro Sapia *<br />

Com’è noto, la Presidenza del Consiglio <strong>dei</strong> Ministri ha<br />

adottato misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica<br />

da Covid-19 prima nelle cosiddette zone rosse<br />

e, successivamente, sull’intero territorio nazionale.<br />

Anche la cultura si è dovuta fermare. In Italia c’è stata la sospensione<br />

di manifestazioni, eventi e spettacoli di qualsiasi natura,<br />

ivi inclusi quelli cinematografici e teatrali, svolti in ogni luogo, sia<br />

pubblico sia privato. Inoltre, c’è stata la sospensione del servizio di<br />

apertura al pubblico <strong>dei</strong> musei e degli altri istituti e luoghi della cultura<br />

(inclusi musei, archivi, biblioteche, aree e parchi archeologici).<br />

Dal canto suo, il Ministero per i Beni e le attività<br />

culturali, ha promosso iniziative digitali per<br />

promuovere la cultura con l’insolito ma necessario<br />

slogan #iorestoacasa.<br />

“La cultura non si ferma” è la nuova pagina<br />

del sito del Mibact che consente di aggregare<br />

attraverso sei sezioni - Musei, Libri, Cinema,<br />

Musica, Educazione e Teatro - le molteplici<br />

iniziative virtuali organizzate dai luoghi della<br />

cultura statale, dal mondo dello spettacolo, della musica e dell’audiovisivo.<br />

Storici dell’arte, archeologi, archivisti, bibliotecari, restauratori,<br />

architetti, autori, scrittori, attori e musicisti rivelano inediti,<br />

classici, capolavori, curiosità, segreti e il dietro le quinte delle loro<br />

istituzioni. Si tratta di una ricca offerta culturale fruibile da casa che<br />

*<br />

Consigliere tesoriere dell’Ordine Nazionale <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong>, delegato<br />

regionale per Emilia Romagna e Marche.<br />

Gli interventi per il sostegno<br />

dell’industria culturale tengono<br />

conto delle istanze<br />

delle associazioni di categoria<br />

permette agli italiani di rimanere in contatto con l’arte e la cultura<br />

anche in questa difficile circostanza. <strong>Il</strong> Ministero, insieme a tutte le<br />

altre realtà culturali che vorranno partecipare, mette a disposizione<br />

la pagina web per rendere disponibili on-line i diversi contributi che<br />

vengono raccolti giorno per giorno, grazie all’impegno <strong>dei</strong> luoghi<br />

della cultura statali e di tante istituzioni culturali nazionali che aderiscono.<br />

Inoltre è possibile visitare i luoghi della cultura, stando a casa,<br />

attraverso il canale www.youtube.com/MiBACT sul quale vengono<br />

caricati video guide, come quelle sul Cenacolo di Leonardo, la Reggia<br />

di Caserta o la Cappella della Sindone di Torino.<br />

“<strong>Il</strong> Consiglio <strong>dei</strong> Ministri ha approvato ulteriori misure in aiuto<br />

al turismo e alla cultura, settori duramente colpiti dalla diffusione<br />

del Coronavirus e dai provvedimenti adottati per contenere il contagio”.<br />

Così il ministro per i beni e le attività<br />

culturali e per il turismo, Dario Franceschini,<br />

al termine del Consiglio <strong>dei</strong> Ministri che ha varato<br />

un decreto legge per sostenere, tra gli altri,<br />

i lavoratori e le imprese del settore turistico e<br />

culturale.<br />

“Gli interventi – ha spiegato il titolare del<br />

dicastero <strong>dei</strong> Beni e le attività culturali - tengono<br />

conto delle numerose istanze delle associazioni<br />

di categorie di questi settori con cui abbiamo avuto una stretta<br />

interlocuzione in queste settimane. Dalle indennità ai lavoratori <strong>dei</strong><br />

diversi comparti, al fondo di emergenza per lo spettacolo, il cinema e<br />

l’audiovisivo, fino al sostegno per alberghi e imprese turistiche, sono<br />

numerose le misure messe in campo dal Governo per sostenere in<br />

questa prima fase l’industria culturale, creativa e il turismo, uno <strong>dei</strong><br />

principali motori del Paese”.<br />

Tra i provvedimenti approvati, c’è la sospensione <strong>dei</strong> versamenti<br />

previdenziali e contributivi per alberghi agenzie e tour operator di<br />

tutta Italia e la possibilità per le agenzie di rimborsare i clienti con<br />

un voucher.<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020<br />

51


INNOVAZIONE<br />

CON ROMEO SI RECUPERANO<br />

MATERIALI PREZIOSI<br />

DA PC E CELLULARI<br />

Nasce il primo impianto pilota per il recupero di oro,<br />

argento, platino, palladio, rame, stagno e piombo dai Raee<br />

di Gianpaolo Palazzo<br />

butta via oro con le<br />

mani, lo cerca coi piedi».<br />

Devono averla pensata<br />

«Chi<br />

diversamente i ricercatori<br />

Enea quando hanno progettato e costruito<br />

Romeo, il primo impianto pilota in Italia<br />

per il recupero di materiali preziosi da vecchi<br />

computer e cellulari attraverso un processo<br />

a “temperatura<br />

ambiente” e senza<br />

pretrattamento delle<br />

schede elettroniche.<br />

Partiamo dal<br />

nome: Romeo ovvero<br />

Recovery Of MEtals<br />

by hydrOmetallurgy<br />

ha una resa molto<br />

alta, parliamo del<br />

95%, nell’estrazione di oro, argento, platino,<br />

palladio, rame, stagno e piombo dai<br />

Raee, rifiuti da apparecchiature elettriche<br />

ed elettroniche. Dimenticando Montecchi,<br />

Capuleti e Verona, si trova presso il Centro<br />

ricerche Casaccia, a nord di Roma, e utilizza<br />

un processo idrometallurgico, brevettato<br />

<strong>Il</strong> sistema si basa su un<br />

processo idrometallurgico<br />

brevettato dal Centro<br />

di ricerche dell’Enea<br />

dall’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie,<br />

l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.<br />

Oltre a poter rimettere in circolo<br />

materie preziose, permette una radicale riduzione<br />

<strong>dei</strong> costi energetici confrontandoli<br />

con le tecniche pirometallurgiche ad alta<br />

temperatura. Le schede elettroniche non<br />

“subiscono” la triturazione e le loro emissioni<br />

gassose servono, poiché si trasformano in<br />

reagenti da sfruttare un’altra volta, ridimensionando,<br />

quindi, l’impatto ambientale e la<br />

produzione di scarti.<br />

Gli inventori<br />

hanno pensato anche<br />

alla modularità e alla<br />

capacità di adattarsi,<br />

in modo da essere<br />

utile sia per le piccole<br />

quantità di rifiuti<br />

sia per selezionare il<br />

grado di purezza del<br />

metallo recuperato in funzione delle richieste<br />

di mercato. «I Raee - spiega Danilo<br />

Fontana, primo ricercatore del Laboratorio<br />

tecnologie per il riuso, il riciclo, il recupero<br />

e la valorizzazione di rifiuti e materiali - rappresentano<br />

una fonte di materie prime che<br />

potrebbe affrancare il nostro Paese e l’Europa<br />

dalle importazioni provenienti da Cina,<br />

Africa e Sud America».<br />

Secondo stime dell’ENEA, da una tonnellata<br />

di schede elettroniche si possono<br />

estrarre 129 kg di rame, 43 kg di stagno, 15<br />

kg di piombo, 0,35 kg di argento e 0,24 kg<br />

di oro, per un valore complessivo che supera<br />

i diecimila euro (tenendo conto <strong>dei</strong> prezzi<br />

attuali). «Con Romeo - aggiunge Fontana<br />

- vogliamo stimolare la creazione di una filiera<br />

nazionale completa per il recupero di<br />

metalli preziosi da Raee. Purtroppo finora<br />

in Italia il settore nazionale del riciclo si ferma<br />

al trattamento iniziale - cioè il processo<br />

meno remunerativo - lasciando a operatori<br />

esteri, in particolare del Nord Europa, il<br />

compito di recuperare la parte “nobile” del<br />

rifiuto».<br />

Se dallo scorso anno la direttiva<br />

2012/19/EU, che regolamenta il settore<br />

<strong>dei</strong> rifiuti elettrici ed elettronici, impone il<br />

raggiungimento di un target di raccolta <strong>dei</strong><br />

Raee pari al 65% (era al 45% nel triennio<br />

2016-2018) bisogna allora allargare il nostro<br />

sguardo. Difatti non ci sono solo le schede<br />

elettroniche, ma carte di credito con chip,<br />

biciclette con pedalata assistita, prese elettriche<br />

multiple e tutte le tipologie di prolun-<br />

52 <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020


INNOVAZIONE<br />

© Santi S/www.shutterstock.com<br />

ghe, tende e chiusure elettriche, montascale<br />

per disabili e apparecchiature di automazione<br />

per cancelli. Tutti nascondono un tesoro,<br />

che farebbe gola non solo a Gollum, personaggio<br />

dell’universo fantastico di John Ronald<br />

Reuel Tolkien.<br />

«Ora il nostro obiettivo - conclude<br />

Fontana - è di trasferire all’industria questa<br />

tecnologia affinché, attraverso l’introduzione<br />

di processi eco-innovativi, si possa completare<br />

la filiera del ciclo di trattamento <strong>dei</strong><br />

rifiuti per far rimanere<br />

sul territorio materie<br />

prime strategiche,<br />

come oro, terre rare,<br />

magnesio e cobalto,<br />

con tutti i benefici<br />

che ne conseguono<br />

in termini occupazionali,<br />

economici e sociali.<br />

Ma con il nostro<br />

impianto guardiamo oltre: stiamo testando<br />

nuovi processi tecnologici per l’estrazione<br />

di materiali ad alto valore aggiunto da diverse<br />

tipologie di rifiuti, come magneti permanenti,<br />

lampade fluorescenti, batterie al litio<br />

a fine vita, sottoprodotti industriali, ceneri e<br />

catalizzatori esausti. Per diventare competi-<br />

Da una tonnellata di schede<br />

elettroniche si estraggono<br />

129 kg di rame, 0,35<br />

di argento e 0,24 di oro<br />

tivo, abbiamo stimato che la taglia minima<br />

di un impianto sul territorio debba essere<br />

almeno di mille tonnellate annue con schede<br />

elettroniche preferibilmente di cellulari o<br />

telefoni, quelle più ricche di materiali».<br />

Dall’analisi <strong>dei</strong> dati 2019, non ancora<br />

definitivi, la raccolta italiana di Raee ha<br />

avuto un incremento del 10% rispetto a due<br />

anni fa, per un totale di oltre 343mila tonnellate<br />

(Centro di Coordinamento Raee),<br />

corrispondenti a circa il 43% <strong>dei</strong> Raee.<br />

Nell’ultimo report, aggiornato al 18 febbraio,<br />

i numeri salgono ancora con quasi diciottomila<br />

ritiri presso i centri di raccolta, pur<br />

se gli stessi ritiri sono stati sospesi per alcuni<br />

giorni in aree sottoposte a particolari restrizioni<br />

dovute alla situazione di emergenza<br />

epidemiologica legata al Covid-19.<br />

<strong>Il</strong> lato B della medaglia,<br />

però, c’è e ci<br />

racconta che circa il<br />

57% <strong>dei</strong> Raee viene<br />

smaltito ancora con<br />

percorsi “alternativi”<br />

(si va dalla discarica<br />

all’esportazione, a<br />

volte illecita, verso alcuni<br />

Paesi esteri) che<br />

non assicurano né il rispetto della natura né<br />

una buona gestione delle risorse. Si tratta,<br />

dunque, di assumere nuove consapevolezze<br />

e di far crescere la conoscenza e la fiducia<br />

nell’economia circolare, che potrebbe rafforzare<br />

il carattere distintivo delle nostre<br />

produzioni made in Italy.<br />

Scheda raccolta Raee<br />

Con 32.430 tonnellate in più rispetto<br />

al 2018, la raccolta di RAEE,<br />

nel corso del 2019, ha fatto registrare<br />

un incremento del dieci percento,<br />

per un totale di 343.041 tonnellate<br />

sul territorio nazionale. Nonostante<br />

le cifre del Centro di Coordinamento<br />

Raee non siano ancora definitive,<br />

il rallentamento nella raccolta evidenziatosi<br />

a novembre, comunque con un<br />

segno positivo (+2 per cento), è stato<br />

bilanciato dal forte incremento registrato<br />

a dicembre (+22 per cento) con<br />

l’effetto che la crescita del trimestre è<br />

rimasta in linea con l’andamento del<br />

resto dell’anno.<br />

Sempre nell’ultimo trimestre del<br />

2019 è cresciuta ulteriormente l’incidenza<br />

delle regioni settentrionali:<br />

le 186.166 tonnellate raccolte in<br />

quest’area rappresentano il 54 per<br />

cento del totale nazionale, mentre<br />

Centro, Sud e Isole si spartiscono,<br />

con il 23 per cento, la restante raccolta,<br />

corrispondente rispettivamente<br />

a 79.521 e 77.354 tonnellate. Tra<br />

gennaio e dicembre i sistemi collettivi<br />

hanno gestito 194.721 ritiri sull’intero<br />

territorio nazionale, con una media di<br />

16.227 movimenti mensili.<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020<br />

53


INNOVAZIONE<br />

NUOVA TECNOLOGIA<br />

PER IL CONDIZIONAMENTO<br />

DELL’ARIA<br />

Dal Politecnico di Torino una soluzione<br />

naturale per raffrescare gli ambienti<br />

Uno studio condotto in sinergia<br />

da un gruppo di studiosi del<br />

Politecnico di Torino (SMALL)<br />

e dell’Istituto Nazionale di Ricerca<br />

Metrologica (INRIM), oggetto di<br />

una ricerca pubblicata sulla rivista “Science<br />

Advances”, ha messo a punto un nuovo<br />

dispositivo capace di generare un effetto<br />

di raffrescamento senza che sia necessario<br />

l’utilizzo di energia elettrica, sfruttando<br />

esclusivamente soluzioni naturali.<br />

Anche questa nuova tecnologia è in<br />

grado di diminuire la temperatura di un<br />

ambiente sfruttando il processo di evaporazione<br />

di un liquido, ma la novità introdotta<br />

dai ricercatori torinesi sta nel fatto<br />

di utilizzare semplicemente acqua e comunissimo<br />

sale invece di composti chimici<br />

potenzialmente dannosi per l’ambiente.<br />

Così facendo l’impatto ambientale del<br />

nuovo dispositivo è senza ombra di dubbio<br />

ridotto, poiché si basa su fenomeni<br />

passivi, ossia processi spontanei come la<br />

capillarità o l’evaporazione, invece che su<br />

pompe e compressori che necessitano di<br />

energia e manutenzione.<br />

<strong>Il</strong> dottorando del Dipartimento Energia<br />

del Politecnico, Matteo Alberghini,<br />

nonché primo autore della ricerca, entra<br />

nello specifico e spiega nel dettaglio il<br />

meccanismo: «Far evaporare acqua per<br />

ottenere una sensazione di fresco è una<br />

soluzione nota da millenni, come il sudore<br />

che evapora sulla pelle per raffrescarci o<br />

un fazzoletto imbevuto appoggiato sulla<br />

fronte nelle giornate più calde. La nostra<br />

idea permette di ingegnerizzare questa<br />

tecnologia, massimizzandone l’effetto e<br />

rendendola possibile in qualsiasi condizione<br />

ambientale.<br />

Anziché essere esposta all’aria, l’acqua<br />

pura bagna una membrana impermeabile<br />

che la separa da una soluzione di acqua e<br />

sale ad alta concentrazione. La membrana<br />

può essere immaginata come un setaccio<br />

con maglie grandi un milionesimo di metro:<br />

grazie alle sue proprietà idrorepellenti,<br />

questa membrana non viene attraversata<br />

dall’acqua liquida, ma solo dal vapore.<br />

In questo modo, l’acqua dolce e salata non<br />

si mescolano, mentre<br />

il vapore d’acqua è<br />

libero di passare da<br />

una parte all’altra<br />

della membrana.<br />

In particolare,<br />

la differente salinità<br />

nei due liquidi consente<br />

all’acqua pura<br />

di evaporare più velocemente di quella<br />

salata. Questo meccanismo raffredda l’acqua<br />

pura, e può essere amplificato grazie<br />

alla presenza di diversi stadi evaporativi.<br />

L’acqua salata tenderà gradualmente a<br />

“raddolcirsi” nel tempo e dunque l’effetto<br />

La novità sta nel fatto<br />

di utilizzare semplicemente<br />

acqua e sale anziché<br />

i soliti composti chimici<br />

raffrescante ad attenuarsi; tuttavia, la differenza<br />

di salinità tra le due soluzioni può<br />

essere continuamente - e in modo sostenibile<br />

- ristabilita tramite l’energia solare,<br />

come peraltro dimostrato in un nostro recente<br />

studio». Altro<br />

aspetto da tenere in<br />

considerazione e che<br />

si è dimostrato vincente<br />

nel dispositivo<br />

ideato al Politecnico<br />

di Torino risiede nella<br />

sua progettazione:<br />

infatti queste unità<br />

refrigeranti, sono spesse qualche centimetro<br />

ciascuna, possono funzionare sia<br />

in autonomia o disposte in serie, come<br />

accade con le batterie, così da aumentare<br />

l’effetto di raffrescamento. In questo<br />

modo è possibile regolare la loro potenza,<br />

54 <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020


INNOVAZIONE<br />

Lo Small piemontese<br />

I<br />

l Multi-Scale ModeLing Laboratory<br />

- SMaLL - è un gruppo di ricerca<br />

ingegneristica lanciato al Politecnico<br />

di Torino con l’obiettivo di proporre<br />

e promuovere soluzioni innovative<br />

per applicazioni legate al settore<br />

energetico. <strong>Il</strong> laboratorio è guidato e<br />

composto da giovani ricercatori con<br />

diversi background in ingegneria, matematica<br />

e fisica. Le attività spaziano<br />

dalla modellazione, alle simulazioni<br />

numeriche e ai test sperimentali, e<br />

si concentrano principalmente sulla<br />

desalinizzazione e la purificazione<br />

dell’acqua di mare utilizzando l’energia<br />

solare e il recupero del calore di<br />

scarto. <strong>Il</strong> gruppo lavora su tecniche di<br />

modellazione <strong>dei</strong> materiali su diverse<br />

scale (dall’atomistico al continuum),<br />

tecniche di riduzione dell’ordine <strong>dei</strong><br />

modelli, metodi di riduzione grossolana<br />

(up-scaling) per sospensioni colloidali<br />

per bio/nano-tecnologie, efficienza<br />

energetica e altro ancora.<br />

raggiungendo capacità di raffrescamento<br />

confrontabili a quelle tipicamente necessarie<br />

per gli usi domestici.<br />

Per essere introdotta all’interno del<br />

dispositivo, l’acqua non ricorre all’utilizzo<br />

di pompe specifiche,<br />

ma il suo spostamento<br />

è spontaneo grazie<br />

all’effetto capillare di<br />

alcuni componenti<br />

capaci di assorbire<br />

e trasportare l’acqua<br />

anche contro la<br />

forza di gravità. Un<br />

ulteriore spunto dato dai ricercatori: «Anche<br />

altre strategie per il raffrescamento<br />

passivo sono in fase di sperimentazione<br />

in diversi centri di ricerca mondiali, ad<br />

esempio quelle basate sulla dispersione di<br />

calore per effetto radiativo.<br />

I costi di produzione bassi<br />

e la semplicità d’assemblaggio<br />

lo renderebbero adatto<br />

anche alle zone rurali<br />

© Africa Studio/www.shutterstock.com<br />

<strong>Il</strong> raffrescamento radiativo, seppur<br />

promettente e adatto ad alcune applicazioni,<br />

presenta però due grossi limiti: il<br />

principio su cui si basa è inefficace in climi<br />

tropicali e in generale nelle giornate molto<br />

umide, quando<br />

peraltro il bisogno<br />

di condizionamento<br />

sarebbe maggiore;<br />

inoltre il limite teorico<br />

della potenza di<br />

raffrescamento che<br />

può fornire è piuttosto<br />

ridotto.<br />

<strong>Il</strong> nostro prototipo passivo, basato<br />

invece sul raffrescamento evaporativo<br />

tra due soluzioni acquose a diverse salinità,<br />

potrebbe superare questo limite,<br />

realizzando un effetto utile indipendente<br />

dall’umidità esterna. Per di più, potrem-<br />

mo ottenere in futuro una capacità di<br />

raffrescamento anche più elevata aumentando<br />

la concentrazione della soluzione<br />

salina oppure ricorrendo ad un design<br />

modulare più spinto del dispositivo».<br />

Altre carte a favore <strong>dei</strong> ricercatori sono<br />

i costi di produzione tendenti al basso e<br />

la semplicità dell’assemblaggio, che renderebbero<br />

il dispositivo ideale per essere<br />

installato ad esempio in zone rurali, dove<br />

andrebbe a sostituire i sistemi tradizionali,<br />

data la scarsa presenza di tecnici specializzati<br />

all’installazione e alla manutenzione.<br />

Soprattutto le regioni ricche di acque ad<br />

alta contrazione salina, ad esempio quelle<br />

costiere, o quelle situate nelle vicinanze di<br />

grossi impianti di dissalazione oppure in<br />

prossimità di saline, potrebbero beneficiare<br />

dall’installazione di tali dispositivi.<br />

Attualmente questa tecnologia non è<br />

ancora pronta per una immediata commercializzazione,<br />

è possibile che ci siano<br />

in futuro ulteriori sviluppi anche in base<br />

ad eventuali finanziamenti da parte delle<br />

industrie. Questa è una tecnologia che potrebbe<br />

ad esempio andare ad affiancare gli<br />

impianti già attualmente esistenti, così da<br />

alleggerirne la mole di lavoro e andare a<br />

ridurre il consumo energetico a parità di<br />

effetto raffrescante. (M. M.).<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020<br />

55


INNOVAZIONE<br />

© Syda Productions/www.shutterstock.com<br />

Ricerca, Enea: 420 milioni e 280 assunzioni<br />

È il piano triennale che punt su green economy e decarbonizzazione<br />

l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, ha varato<br />

un imponente piano triennale di attività, per il triennio<br />

2020-2022, con un focus nuove energie, economia<br />

L’Enea,<br />

circolare e trasferimento dell’innovazione. <strong>Il</strong> testo, deliberato<br />

dal Consiglio di Amministrazione dell’Ente, è stato trasmesso<br />

al Ministero dello Sviluppo economico per l’approvazione.<br />

Sono previsti investimenti per oltre 420 milioni di euro in nuove<br />

infrastrutture, 280 nuove assunzioni e rafforzamento delle attività di<br />

ricerca, di sostegno dell’innovazione e di trasferimento di tecnologie<br />

avanzate. Fra i settori prioritari di attività, l’efficientamento energetico,<br />

la decarbonizzazione dell’economia, la sicurezza del territorio, i<br />

beni culturali, la mobilità sostenibile, i rifiuti, la smart city, le misure<br />

di adattamento e di contrasto ai cambiamenti climatici, l’economia<br />

circolare e l’organizzazione logistica delle spedizioni scientifiche in<br />

Antartide.<br />

In grande evidenza anche la realizzazione del polo scientifico-tecnologico<br />

nel Centro Ricerche di Frascati per la realizzazione<br />

della macchina DTT (Divertor Tokamak Test), uno <strong>dei</strong> progetti europei<br />

più ambiziosi nel campo della fusione nucleare, con 600 milioni<br />

di euro di investimenti, ricadute stimate in 2 miliardi di euro e<br />

creazione di 1500 nuovi posti di lavoro diretti e indiretti, in aggiunta<br />

alle 280 assunzioni sopraccitate.<br />

<strong>Il</strong> Piano Triennale di Attività è il principale documento programmatico<br />

di carattere strategico dell’Enea per illustrare gli obiettivi<br />

del triennio, della prima annualità, le risorse finanziarie necessarie<br />

e il fabbisogno di personale; viene predisposto con tempi e modalità<br />

che lo rendono complementare e coerente con il bilancio di previsione<br />

dell’Agenzia e con il Piano delle Performance.<br />

<strong>Il</strong> Piano si compone di un documento principale e di due allegati.<br />

I primi due capitoli del documento principale contengono un<br />

quadro di insieme dell’Agenzia e una breve analisi del contesto nazionale<br />

e internazionale nei settori di competenza. Gli stessi obiettivi<br />

sono presentati sulla base delle Classi Anvur, in conformità<br />

all’atto di indirizzo del Ministro dello Sviluppo economico del 14<br />

settembre 2017. Nel capitolo terzo sono presentati le strategie e gli<br />

Obiettivi Generali dell’Agenzia declinati in Obiettivi triennali, che<br />

definiscono le priorità programmatiche per il triennio 2020-2022 e<br />

i principali Obiettivi Organizzativi dell’Agenzia. <strong>Il</strong> capitolo 4 illustra<br />

le modalità di attuazione <strong>dei</strong> programmi con riferimento alle<br />

risorse umane, finanziarie e strumentali necessarie mentre l’ultimo<br />

analizza i possibili fattori di rischio del Piano e delle flessibilità che<br />

consentono la loro gestione. Completa il Piano una appendice in<br />

cui è illustrato il quadro delle partecipazioni. (F. F.)<br />

Sede dell’Enea a Roma.<br />

56 <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020


INNOVAZIONE<br />

© antoniodiaz/www.shutterstock.com<br />

La tutela della salute con lo smart working<br />

Lavorare da casa per combattere l’emergenza sanitaria<br />

di Felicia Frisi<br />

Con la non certo felice diffusione del Coronavirus, i decreti<br />

emanati dal Governo per tutelare la salute pubblica hanno<br />

introdotto, per la prima volta in maniera massiccia, il ricorso<br />

al lavoro agile o smart working.<br />

Secondo i dati dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico<br />

di Milano, nel 2019 i lavoratori agili erano 570mila, in netta crescita<br />

rispetto all’anno precedente, quando erano 480mila. Nelle ultime settimane<br />

il Ministero del Lavoro ha fatto sapere che altri 550 lavoratori<br />

sono stati mandati a lavorare da casa. Mentre, con gli ultimi decreti, si<br />

è andati verso una chiusura progressiva <strong>dei</strong> luoghi di lavoro. Una situazione<br />

che rientrerà quando i numeri del virus<br />

lo consentiranno.<br />

Secondo un’inchiesta di Milena Gabanelli<br />

per il Corriere della Sera, con dati <strong>dei</strong> consulenti<br />

del lavoro, sarebbero 8,2 milioni gli italiani che<br />

si trovano nelle condizioni di poter fare telelavoro.<br />

Se fino a poco tempo fa i nostri connazionali<br />

che lavoravano da remoto erano il 2% del totale<br />

degli occupati, nel Regno Unito erano il 20,2%,<br />

in Francia il 16,6% e in Germania l’8,6%.<br />

In tempi “normali”, il telelavorolavoro può produrre benefici<br />

all’ambiente con meno traffico e, di conseguenza, meno inquinamento.<br />

Ma anche alla sfera sociale, per far conciliare la vita privata<br />

con quella lavorativa. Naturalmente, non tutti i mestieri possono<br />

essere svolti con postazioni da remoto. <strong>Il</strong> settore manifatturiero,<br />

l’artigianato e la stessa sanità hanno bisogno della presenza fisica di<br />

addetti e professionisti.<br />

Se, invece, ci si trova di fronte a delle restrizioni della mobilità<br />

dovute a un’epidemia, anzi, a una pandemia, ecco che lo smart working<br />

può risolvere molti problemi si pubblica sicurezza sia nel settore<br />

Nel 2019 erano 570mila gli<br />

italiani in telelavoro. Dieci<br />

volte di meno, in percentuale,<br />

del Regno Unito<br />

pubblico, dove c’è una regolamentazione ad hoc, sia nel settore privato,<br />

dove le normative prospettano degli orientamenti del legislatore<br />

che non possono necessariamente tradursi in obblighi per le imprese.<br />

Come spiega il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali,<br />

nell’ambito delle misure adottate dal Governo per il contenimento e<br />

la gestione dell’epidemia da Coronavirus Covid-19 , il Presidente del<br />

Consiglio <strong>dei</strong> ministri ha emanato il 1° marzo 2020 un nuovo Decreto<br />

che interviene sulle modalità di accesso allo smart working, confermate<br />

anche dal Decreto del 4 marzo 2020.<br />

Nel Decreto dell’11 marzo 2020, si raccomanda venga attuato il<br />

massimo utilizzo, da parte delle imprese, di modalità di lavoro agile<br />

per le attività che possono essere svolte al proprio domicilio o in<br />

modalità a distanza. La definizione di smart working, contenuta nella<br />

Legge n. 81/2017, pone l’accento sulla flessibilità<br />

organizzativa, sulla volontarietà delle parti<br />

che sottoscrivono l’accordo individuale e sull’utilizzo<br />

di strumentazioni che consentano di lavorare<br />

da remoto (come ad esempio: pc portatili,<br />

tablet e smartphone).<br />

Ai lavoratori agili viene garantita la parità di<br />

trattamento - economico e normativo - rispetto<br />

ai loro colleghi che eseguono la prestazione con<br />

modalità ordinarie. È, quindi, prevista la loro tutela in caso di infortuni<br />

e malattie professionali, secondo le modalità illustrate dall’Inail nella<br />

Circolare n. 48/2017. A partire dal 15 novembre 2017, le aziende<br />

sottoscrittrici di accordi individuali di smart working possono procedere<br />

al loro invio attraverso l’apposita piattaforma del Ministero<br />

del Lavoro e delle Politiche Sociali.<br />

<strong>Il</strong> Coronavirus ha reso tutto ciò di grande attualità. È possibile<br />

che, quando l’emergenza sarà rientrata, la pubblica amministrazione<br />

e le aziende private, che ancora non avevano ricorso al telelavoro, potranno<br />

giudicare i risultati di questa sperimentazione forzata e chissà<br />

che non ritengano di farvi ricorso anche in tempi “normali”.<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020<br />

57


INNOVAZIONE<br />

© Goncharov_Artem/www.shutterstock.com<br />

<strong>Il</strong> packaging alimentare si fa intelligente<br />

Le pellicole <strong>dei</strong> cibi cambiano colore se i prodotti si deteriorano o scadono<br />

La pellicola è diventata intelligente: cambia colore se il cibo si<br />

sta deteriorando o ne prolunga la scadenza con materiali al<br />

cento per cento biodegradabili e compostabili. Sono proprio<br />

così le nuove “plastiche verdi” sviluppate dai ricercatori del<br />

Centro ricerche Enea di Brindisi per probabili applicazioni nell’imballaggio<br />

alimentare, nell’arredamento e nei rivestimenti interni <strong>dei</strong><br />

mezzi di trasporto come auto, aerei, treni.<br />

Le bio-plastiche vengono ottenute dalla modificazione degli zuccheri<br />

presenti nel mais e nelle barbabietole e invece i bio-compositi<br />

sono stati ricavati inserendo nella plastica bio additivi derivati dagli<br />

scarti di lavorazione <strong>dei</strong> settori agroalimentari tipici del territorio.<br />

«Siamo impegnati da anni nella sfida per la sostenibilità - sottolinea<br />

Claudia Massaro, ricercatrice presso il Centro<br />

Enea di Brindisi nel laboratorio materiali funzionali<br />

e tecnologie per applicazioni sostenibili<br />

- in linea con i principi della valorizzazione delle<br />

risorse locali e dell’economia circolare. Ci siamo<br />

dedicati in particolare allo sviluppo di soluzioni<br />

per ridurre l’impatto ambientale <strong>dei</strong> contenitori<br />

a fine vita, in linea con gli obiettivi della direttiva<br />

europea SUP (Single Use Plastics) che ha<br />

vietato entro il 2021 l’utilizzo di molti prodotti<br />

in plastica monouso e stabilito, a partire dal 2025, un contenuto obbligatorio<br />

minimo di materiale riciclato nelle bottiglie in plastica pari al<br />

25%, che salirà al 30% nel 2030».<br />

Testate e realizzate in collaborazione con l’Università del Salento,<br />

le bio-pellicole antimicrobiche, particolarmente adatte a prolungare la<br />

scadenza <strong>dei</strong> prodotti grazie a ossido di zinco e alluminio, sono state<br />

pensate per rispettare gli obiettivi di riduzione degli sprechi alimentari<br />

proposti dall’Agenda ONU 2030. Hanno la possibilità di fornire una<br />

risposta precisa all’ambiente con cui il film contenitivo viene in contatto<br />

grazie all’aggiunta di olio di cardanolo, derivato dall’anacardo, e di<br />

una molecola come la porfirina. Le “nuove” proprietà antiossidanti e<br />

Si tratta delle plastiche verdi,<br />

sviluppate dai ricercatori<br />

del Centro ricerche dell’Enea<br />

di Brindisi<br />

antifungine, molto adatte nel confezionamento alimentare, si aggiungono<br />

alla capacità di segnalare l’alterazione del prodotto alimentare<br />

avvolto: reagendo dinamicamente con l’atmosfera interna della confezione,<br />

cambiano colore a seconda dell’ambiente acido-base con cui<br />

sono in contatto, diventando segnalatori dello stato di conservazione.<br />

I nuovi materiali in bio-composito sono stati migliorati aggiungendo<br />

fibre o additivi di origine naturale come lino, canapa, scarti di<br />

vegetazione olearia e di lavorazione del caffè. Non sono da sottovalutare<br />

le proprietà meccaniche e di resistenza al fuoco, in particolare nei<br />

manufatti realizzati in bio plastica e nocciolino, scarto di lavorazione<br />

del settore oleario, i quali hanno dimostrato una maggiore resistenza<br />

al fuoco rispetto alla matrice in bio plastica “pura”.<br />

«Le bio-plastiche e i bio-compositi a fine<br />

vita subiscono - conclude Claudia Massaro<br />

- un processo di degradazione che produce<br />

sostanze innocue o utili, come i fertilizzanti;<br />

inoltre possiedono caratteristiche chimico-fisiche<br />

in grado di sostituire completamente le<br />

plastiche di origine fossile in molteplici applicazioni».<br />

La sfida per la sostenibilità si è spostata,<br />

quindi, dal contenuto al contenitore e<br />

a ciò che l’avvolge, ma a frenare lo sviluppo<br />

della bio-plastica è ancora il costo di produzione, due o tre volte<br />

superiore alla plastica ottenuta da petrolio e carbone. I ricercatori<br />

dell’Enea, però, non demordono e sperano negli effetti positivi che<br />

potranno arrivare dalla citata direttiva UE 2019/904, del 5 giugno<br />

2019. Parlamento e Consiglio europeo hanno voluto prevenire e<br />

ridurre negli Stati membri l’incidenza di determinati prodotti di<br />

plastica sull’ambiente, in particolare l’ambiente acquatico, e sulla<br />

salute umana, nonché promuovere la transizione verso un’economia<br />

circolare con modelli imprenditoriali, prodotti e materiali innovativi<br />

e sostenibili, contribuendo, in tal modo, al corretto funzionamento<br />

del mercato interno. (G. P.).<br />

58 <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020


INNOVAZIONE<br />

© People Image Studio/www.shutterstock.com<br />

Con Constance, la depurazione costa meno<br />

<strong>Il</strong> sistema messo a punto dall’Enea può ridurre la spesa del 30%<br />

A fronte di una rete idrica<br />

con notevoli perdite d’acqua,<br />

i nuovi depuratori potrebbero<br />

far respirare i bilanci pubblici<br />

è una risorsa, è essenziale per la vita ed è anche<br />

un costo che pesa sul bilancio economico di uno<br />

Stato. Secondo i dati presentati nelle scorse settimane<br />

da Utilitalia, la federazione italiana delle imprese L’acqua<br />

idriche, il nostro Paese è, all’interno dell’Ue, quello che preleva<br />

la maggiore quantità di acqua per potabile: 34,2 miliardi di metri<br />

cubi all’anno, di cui 9,4 per uso civile.<br />

Ingenti, però, sono le perdite nella rete idrica che, secondo<br />

l’Istat, ammontano a 44 metri cubi di media al giorno per chilometro<br />

di condotte nei comuni capoluogo di provincia e nelle<br />

città metropolitane. Questo è un problema noto agli enti locali<br />

che, in alcune aree della Penisola, devono fare i conti con una<br />

perdita di ben oltre il 50% dell’oro blu prima che arrivi al rubinetto.<br />

L’Italia è percorsa da 500mila chilometri<br />

di condutture. Ma troppi in troppi<br />

comuni si registrano dispersioni ingenti,<br />

fino a<strong>dei</strong> picchi che superano il 70% della<br />

portata. Ciò accade anche perché le condotte<br />

sono spesso vecchie. Nel 25% <strong>dei</strong> casi,<br />

superano i 50 anni.<br />

Ma ai costi di approvvigionamento idrico,<br />

che tuttavia nel bel Paese sono più bassi<br />

della media europea (e ciò non può concolarci sul versnate degli<br />

sprechi), vanno sommati quelli di depurazione.<br />

Proprio per contenere i costi legati ai depuratori, l’Enea<br />

(Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo<br />

economico sostenibile) ha messo a punto, in collaborazione<br />

con il Gruppo Hera, il sistema Constance (COntrollo iNtelligente<br />

e geSTione Automatizzata per il trattameNto di aCque<br />

rEflue) che è in grado di ridurre di oltre il 30% i costi energetici<br />

e di gestione degli impianti di depurazione delle acque.<br />

La principale innovazione di Constance sta nella possibilità<br />

di utilizzare sensori affidabili a basso costo associati ad algoritmi<br />

di controllo, che consentono di gestire da remoto più impianti<br />

di trattamento e di stimare in tempo reale la percentuale<br />

di inquinanti in ingresso. In particolare, questo sistema consente<br />

di abbattere inquinanti come azoto e sostanza organica, consentendo<br />

la reimmissione di acque di buona qualità nei corpi<br />

idrici ricettori.<br />

Un secondo aspetto di rilievo sono le potenzialità applicative<br />

del sistema ad impianti sia medio-piccoli (fino a 20mila “abitanti<br />

equivalenti”), oltre il 90% del totale in Italia, sia di grandi<br />

dimensioni. Secondo gli ultimi dati Istat (2015), gli impianti di<br />

depurazione di grandi dimensioni, pur trattando oltre il 60%<br />

del refluo totale, sono in numero totale inferiore al 10% degli<br />

impianti complessivi.<br />

«Diversi studi evidenziano che gli impianti<br />

medio-piccoli hanno costi di trattamento<br />

specifico molto più alti di quelli di<br />

grandi dimensioni: questa tecnologia può<br />

essere fondamentale per ridurli in modo significativo.<br />

Un ulteriore beneficio in termini<br />

di costi e impatti deriva dalla possibilità<br />

di garantire minori concentrazioni di inquinanti<br />

allo scarico», sottolinea Luca Luccarini,<br />

ricercatore del Laboratorio Cross Technologies per Distretti<br />

Urbani e Industriali, presso il Centro Enea di Bologna.<br />

<strong>Il</strong> sistema Constance, che è pronto per l’industrializzazione,<br />

si inquadra nel più ampio contesto delle attività dell’E-<br />

NEA per ideare, e realizzare città “intelligenti” in grado di<br />

connettere strutture “orizzontali” (piattaforme ICT, cruscotti<br />

urbani, Support Decision Systems) e applicazioni “verticali”<br />

(smart home ed assisted living, smart buildings, smart lighting,<br />

sicurezza delle infrastrutture critiche, mobilità, fonti rinnovabili)<br />

per ridurre i consumi, renderli più sostenibili e migliorare<br />

la qualità della vita. (F. F.)<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020<br />

59


SPORT<br />

di Antonino Palumbo<br />

Rinvii o non rinvii, porte chiuse o<br />

socchiuse, Champions League<br />

ferma ed Europa League in campo,<br />

baci e abbracci nonostante<br />

l’ombra minacciosa del Covid-19. Alla fine<br />

il calcio si è fermato, non prima che anche<br />

in Serie A si verificassero le prime positività<br />

al coronavirus. E non prima di regalare<br />

un teatrino di polemiche e “tira e molla”,<br />

animato dagli interessi di ciascun club e<br />

acuito dalla presenza in calendario di Juventus-Inter,<br />

sfida tra club rivali in lotta per<br />

lo scudetto assieme alla Lazio. Aveva fatto<br />

discutere il rinvio al 13 maggio di questa<br />

e altre quattro partite da giocare nel nord<br />

Italia (Udinese-Fiorentina, Milan-Genoa,<br />

Parma-Spal e Sassuolo-Brescia), tanto che<br />

poi si è deciso di calendarizzarle l’8 marzo,<br />

facendo slittare il resto del programma.<br />

Celebrato il Derby d’Italia in uno Juventus<br />

Stadium a porte chiuse, salutato il<br />

posticipo tra Sassuolo e Brescia, lunedì 9<br />

marzo è arrivato lo stop definitivo al campionato<br />

di Serie A. Ad anticipare la decisione<br />

della Figc è stato il premier Conte,<br />

nel giro di vite che ha reso tutta Italia una<br />

zona rossa. “Non c’è ragione per cui proseguano<br />

le manifestazioni sportive” le parole<br />

del premier. Poche ore prima il presidente<br />

del Coni, Giovanni Malagò, e i presidenti<br />

delle federazioni sportive italiane, avevano<br />

deciso di fermare “le competizioni sportive<br />

degli sport di squadra a ogni livello”,<br />

demandando però “al Governo di emanare<br />

un apposito DPCM che possa superare<br />

quello attuale in corso di validità”. Su richiesta<br />

dell’Assocalciatori, dal giorno dopo<br />

sono stati sospesi anche gli allenamenti,<br />

prima in Lega Pro, poi in A e B.<br />

<strong>Il</strong> presidente della Federazione Italiana<br />

Giuoco Calcio, Gabriele Gravina, si<br />

è impegnato a parlare con il governo per<br />

sostenere la richiesta di inserire anche l’azienda<br />

calcio nel decreto di agevolazioni<br />

contributive e fiscali. Ai club di A, invece,<br />

COVID-19 E CALCIO:<br />

RITARDI, RICADUTE<br />

E POSITIVITÀ<br />

Aumentano i casi tra i calciatori.<br />

Ferma la Serie A e gli altri tornei<br />

il compito di riunirsi per valutare l’impatto<br />

economico dello stop per i club tra<br />

contratti gli sponsor e diritti TV. Secondo<br />

alcuni esperti, se non si tornasse a giocare<br />

le perdite potrebbero lievitare a 800 milioni<br />

di euro tra botteghino e abbonamenti<br />

(150-200), sponsorizzazioni<br />

(200) e diritti<br />

televisivi (400). Tra<br />

gli altri il presidente<br />

del Brescia, Massimo<br />

Cellino, ha suggerito<br />

al governo di scontare<br />

i contributi sugli<br />

stipendi <strong>dei</strong> giocatori:<br />

150 milioni che potrebbero aiutare il sistema<br />

calcio di andare in default.<br />

La speranza della Federcalcio, e di tutti,<br />

è di poter tornare prima possibile a una<br />

parvenza di normalità. Che, tradotto, vuol<br />

dire limitare le preoccupazioni calcistiche<br />

solo alle questioni di campo o di classifica.<br />

Se non dovesse esserci spazio per recuperare<br />

le giornate saltate, la Serie A 2019-2020 si<br />

concluderebbe con la mancata assegnazione<br />

Dopo la partita Juventus-<br />

Inter, lunedì 9 marzo è<br />

arrivato lo stop definitivo<br />

al campionato di Serie A<br />

dello scudetto o il congelamento della classifica<br />

al momento dello stop definitivo (scelta<br />

dolorosa e rischiosa). Se invece si riuscisse<br />

a riprendere - possibile visto lo slittamento<br />

degli Europei dal 2020 al 2021 - si punterebbe<br />

a completare regolarmente il programma<br />

oppure a procedere<br />

con una insolita<br />

formula di playoff e<br />

playout, per decretare<br />

da una parte la<br />

vincitrice del titolo e<br />

dall’altra le squadre<br />

retrocesse in B.<br />

Con il passare <strong>dei</strong><br />

giorni, l’allarme coronavirus si è esteso anche<br />

fuori dai confini italiani, con la UEFA<br />

(Union of European Football Associations)<br />

che ha cercato di salvare il salvabile, tra rinvii<br />

e porte chiuse. L’Atalanta ha fatto in tempo<br />

a battere il Valencia anche al ritorno degli<br />

ottavi di Champions League e a conquistare<br />

una storica qualificazione per i quarti,<br />

grazie a un poker di gol di Josip <strong>Il</strong>icic. Lo<br />

stop ai voli dall’Italia alla Spagna ha inve-<br />

60 <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020


SPORT<br />

Lionel Messi.<br />

ce costretto il massimo organismo calcistico<br />

continentale a rinviare i match Siviglia-Roma<br />

e Inter-Getafe. Solo venerdì 13 marzo la<br />

UEFA è giunta alla decisione di rinviare, tra<br />

le altre, le partite di ritorno degli ottavi di<br />

UEFA Champions League del 17 e 18 marzo,<br />

quelle di UEFA<br />

Europa League del 19<br />

marzo e tutte le partite<br />

<strong>dei</strong> quarti di UEFA<br />

Youth League in programma<br />

nelle stesse<br />

giornate. Successivamente<br />

è stato disposto<br />

il rinvio delle finali di<br />

Champions ed Europa League. Che i calciatori<br />

non siano supereroi e che il Covid-19 sia<br />

stato un fenomeno sottovalutato, anche dal<br />

dorato mondo del calcio, ce ne si è accorti<br />

con le prime positività di calciatori di serie<br />

A: lo juventino Daniele Rugani ha inaugurato<br />

la serie, proseguita con i compagni di<br />

squadra Blaise Matuidi e Paulo Dybala, diversi<br />

calciatori di Sampdoria e Fiorentina e<br />

anche Paolo e Daniel Maldini, padre e figlio.<br />

Numerose le donazioni<br />

da parte di team e singoli<br />

calciatori per sostenere lo<br />

sforzo del sistema sanitario<br />

© Bokic Bojan/www.shutterstock.com<br />

Vulnerabili come tutti, i giocatori (e<br />

i club) hanno mostrato di avere un cuore<br />

adeguatamente grande. L’Inter ha lanciato<br />

una campagna global di crowdfunding,<br />

contribuendo con 500mila euro tra atleti,<br />

staff tecnico e dipendenti. La Juventus si è<br />

mossa a sostegno della<br />

Regione Piemonte<br />

per l’acquisto di dispositivi<br />

medici, donando<br />

300mila euro<br />

(oltre alle iniziative<br />

<strong>dei</strong> singoli, tra cui i<br />

120mila di Leonardo<br />

Bonucci alla Città<br />

della Salute di Torino). Agli ospedali lucani<br />

il pensiero di Simone Zaza: obiettivo<br />

100mila, quanti ne ha destinati Lorenzo<br />

Insigne all’ospedale Cotugno di Napoli, in<br />

prima linea nella lotta al Covid-19. Si sono<br />

mossi, tra gli altri, anche Zlatan Ibrahimovic,<br />

Stephan El Shaarawy e la Serie B, che<br />

ha deliberato l’acquisto di 20 dispositivi<br />

di ventilazione polmonare, per altrettanti<br />

ospedali.<br />

Gli altri campionati<br />

Non solo Serie A: il coronavirus<br />

ha fermato quasi tutti i campionati<br />

europei. Niente calcio fino al 3<br />

aprile in Premier League, il massimo<br />

torneo inglese, scosso dalla positività<br />

al Covid-19 da parte del tecnico<br />

dell’Arsenal Mikel Arteta e del<br />

19enne attaccante origini ghanesi<br />

Callum Hudson-Odoi, del Chelsea.<br />

Luca Kilian, 20enne del Paderborn,<br />

è stato invece il primo positivo nella<br />

Bundesliga tedesca, dove il pallone<br />

non rotolerà fino al 2 aprile. Sospesa<br />

fino a data da destinarsi l’attività nella<br />

francese Ligue 1, oltre che in Ligue<br />

2. Con il Real Madrid in quarantena,<br />

dopo la positività di un tesserato della<br />

squadra di basket, si è fermata inizialmente<br />

per due giornate anche la Liga<br />

Spagnola. In Portogallo non si gioca<br />

fino a nuova decisione, fermi anche i<br />

principali campionati in Belgio, Olanda<br />

e Austria. Dopo aver optato per<br />

una capienza limitata (5mila spettatori,<br />

debitamente separati), si è arresa<br />

anche la Russia, così come Ucraina,<br />

Danimarca e Turchia. In Bielorussia<br />

invece il campionato è iniziato regolarmente.<br />

<strong>Il</strong> 19 marzo.<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020<br />

61


SPORT<br />

© lazyllama/www.shutterstock.com<br />

Europei e Olimpiadi rinviati al 2021<br />

L’inevitabile scure del Covid-19 sui grandi eventi mondiali<br />

ad arrendersi è stato il comitato olimpico:<br />

“Giochi rinviati a una data successiva al 2020, ma<br />

non oltre l’estate 2021, per salvaguardare la salute<br />

L’ultimo<br />

degli atleti”. Prima delle Olimpiadi, erano stati rinviati<br />

al prossimo anno anche gli Europei di calcio, anche loro<br />

“battuti” dall’emergenza Covid-19. La rapida diffusione del<br />

coronavirus e la sua elevazione a pandemia, da parte dell’Organizzazione<br />

Mondiale della Sanità, hanno modificato ogni intenzione<br />

e previsione, inducendo UEFA e CIO a più saggi consigli.<br />

Prima degli Europei, che sarebbero dovuto partire da<br />

Roma il 12 giugno e toccare 12 città europee, erano già state<br />

fermate le competizioni europee per club, con conseguente<br />

slittamento delle finali di Champions ed Europa League. Rimandare<br />

gli Europei permetterà alle leghe<br />

nazionali di utilizzare i mesi di giugno e<br />

luglio per concludere i campionati sospesi.<br />

“Inconcepibile”, invece, era stato definito<br />

fino a quindici giorni fa il rinvio o la cancellazione<br />

delle Olimpiadi di Tokyo, al via<br />

dal prossimo 24 luglio. Almeno dal ministro<br />

dello Sport con delega ai Giochi, lady<br />

Seiko Hashimoto. È stato però il Comitato<br />

olimpico internazionale a decidere: e alla fine anche il presidente<br />

Thomas Bach, che aveva sempre creduto nella possibilità<br />

di far partire i Giochi il 24 luglio, ha dovuto alzare bandiera<br />

bianca, vista l’emergenza sanitaria globale.<br />

Intanto, l’avanzata del coronavirus aveva già colpito in<br />

maniera decisa altri grandi eventi internazionali. La positività<br />

al Covid-19 di un cestista degli Utah Jazz, poco prima del<br />

match contro i Thunder a Oklahoma City, ha portato allo stop<br />

della stagione della Nba di basket. Ferme fino a data da destinarsi<br />

anche l’Eurolega e la Eurocup di basket, così come la<br />

Champions League e l’Euro League.<br />

Le maniefestazioni sportive<br />

richiamano folle di spettatori<br />

in spazi raccolti. Ovvia la loro<br />

sospensione<br />

Nel tennis, un caso confermato di Covid-19 nella Coachella<br />

Valley, in California, ha causato la cancellazione del torneo<br />

Masters 1000 di Indian Wells. La dichiarazione dello stato d’emergenza<br />

annunciata dal governo ungherese ha invece spinto<br />

la Federazione Internazionale Tennis a rinviare tutti i tornei<br />

ATP e WTA da qui a maggio, incluso il Roland Garros. Dagli<br />

Stati Uniti all’India, dal tennis al golf, dove l’emergenza ha<br />

fermato l’Hero Indian Open, torneo dell’European Tour di<br />

golf, in calendario dal 19 al 22 marzo a Nuova Delhi.<br />

È terminata anzitempo anche la Coppa del Mondo di sci<br />

alpino. Dopo l’annullamento delle finali di Cortina d’Ampezzo<br />

(18-22 marzo), la Federazione internazionale di sci ha tagliato<br />

anche le ultime gare del programma femminile ad Aare<br />

e di quello maschile a Kranjska Gora, in<br />

Slovenia. Per l’azzurra Federica Brignone<br />

un agrodolce trionfo in classifica generale.<br />

Slitterà anche il Giro d’Italia di ciclismo<br />

(9-31 maggio). Intanto, sono state rinviate<br />

la Strade Bianche, la Tirreno-Adriatico<br />

e la Milano-Sanremo, mentre in Francia<br />

si è chiusa anzitempo tra crescenti preoccupazioni<br />

la Parigi-Nizza. Rinviata pure<br />

Italia-Inghilterra del Sei Nazioni di rugby. In Moto GP cancellato<br />

il GP del Qatar (tranne Moto2 e Moto 3 già in loco), rinviati<br />

quelli della Thailandia, delle Americhe e dell’Argentina.<br />

<strong>Il</strong> circus della F1 si è invece mosso in direzione Melbourne,<br />

per l’esordio stagionale. La gara, però, non si è disputata.<br />

Più che la stoccata del pluricampione del mondo Lewis Hamilton<br />

(“La NBA si è fermata, la F1 continua ad andare avanti.<br />

<strong>Il</strong> denaro è re”), ha potuto la positività di un meccanico della<br />

McLaren che si è immediatamente ritirata dall’evento. E ha<br />

fatto spostare anche i prossimi GP in Bahrein, Vietnam, Cina,<br />

Olanda, Spagna e Monaco. (A. P.)<br />

62 <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020


SPORT<br />

© TuiPhotoEngineer/www.shutterstock.com<br />

Sport a “metro zero”, chiuse le palestre<br />

Possibile solo attività fisica <strong>dei</strong> singoli nei pressi delle proprie abitazioni<br />

Si è arrivati alla chiusura di giardini e parchi, da Roma a<br />

Milano, da Palermo a Trento. Perché lo sport è diventato<br />

motivo di assembramento, via di fuga ai divieti imposti<br />

dall’emergenza coronavirus. <strong>Il</strong> 20 marzo il governo<br />

ha decretato il divieto di accesso al pubblico di parchi, ville,<br />

aree gioco e ai giardini pubblici, consentendo lo svolgimento<br />

individuale dell’attività motoria “nei pressi della propria abitazione,<br />

purché comunque nel rispetto della distanza di almeno<br />

un metro da ogni altra persona”.<br />

La prima “stretta” del governo sulle attività sportive, a<br />

livello nazionale, è stata quella del 4 marzo. Oltre ai provvedimenti<br />

su eventi e competizioni, sono state limitate l’attività<br />

sportiva di base e motoria in genere, svolte all’aperto<br />

o all’interno di palestre, piscine e centri<br />

sportivi di ogni tipo, solo nei casi in cui<br />

“sia possibile consentire il rispetto della<br />

raccomandazione di cui all’allegato 1, lettera<br />

d”, cioè mantenere in ogni contatto<br />

sociale una distanza interpersonale di almeno<br />

un metro.<br />

Quattro giorni dopo, domenica 8<br />

marzo, l’acuirsi dell’emergenza Covid-19<br />

ha fatto sì che il governo ufficializzasse nuove misure urgenti<br />

contro il contagio, in Lombardia e nelle province di Modena,<br />

Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Rimini, Pesaro e Urbino,<br />

Alessandria, Asti, Novara, Verbano Cusio Ossola, Vercelli,<br />

Padova, Treviso e Venezia. Annunciato e filtrato il giorno<br />

precedente, con conseguente fuga di migliaia di persone dal<br />

nord Italia, il Decreto del presidente del consiglio <strong>dei</strong> ministri<br />

ha chiuso fra le altre cose palestre, piscine, spa e centri<br />

benesseri nella nuova “zona rossa”, così come le stazioni<br />

sciistiche. Nel resto d’Italia, palestre e piscine sono rimaste<br />

aperte ma solo con obbligo di mettere almeno un metro tra<br />

Rimanere a casa rimane la<br />

soluzione più efficace per<br />

combattere il virus. Ci sarà<br />

tempo per lo sport di gruppo<br />

un cliente e l’altro. La stessa distanza indicata per passeggiate,<br />

corse ed esercizi all’aria aperta.<br />

A distanza di quattro ore, tutta l’Italia è diventata zona<br />

rossa, ereditando dalla Lombardia e dalle altre 14 regioni già<br />

“chiuse” tutte le disposizioni, le limitazioni e i divieti, anche<br />

in ambito ricreativo e sportivo. Dunque, niente palestra o<br />

piscina, niente sci o centro benessere. Né il decreto del 9<br />

marzo, né quello successivo dell’11 che ha imposto la chiusura<br />

di tutte le attività commerciali, di vendita al dettaglio, ad<br />

eccezione <strong>dei</strong> negozi di generi alimentari, di prima necessità,<br />

delle farmacie e delle parafarmacie.<br />

Le regole per l’attività motoria e sportiva all’aperto sono<br />

dunque rimaste inalterate rispetto al precedente decreto:<br />

consentite, si, ma non in gruppo e a distanza<br />

di sicurezza di almeno un metro.<br />

Perché, di base, su tutto è valso l’invito ai<br />

cittadini resta quello di uscire da casa soltanto<br />

se strettamente necessario. Fondamentale<br />

portare con sé l’autocertificazione<br />

per giustificare qualsiasi spostamento,<br />

sia a piedi che con un mezzo.<br />

Sul proprio sito web, nella sezione<br />

relativa alle domande frequenti, il governo ha confermato<br />

che “parchi e giardini pubblici possono restare aperti per<br />

garantire lo svolgimento di sport ed attività motorie all’aperto,<br />

come previsto dall’art. 1 comma 3 del Dpcm, a patto che<br />

non in gruppo e che si rispetti la distanza interpersonale di<br />

un metro”.<br />

Fiducia mal ripagata. Perciò, l’uscita contemporanea di<br />

tante persone e il rischio di popolare pericolosamente parchi<br />

e giardini ha portato all’ulteriore limitazione del 20 marzo,<br />

peraltro anticipata da alcuni sindaci alle prese con cittadini<br />

irresponsabili. (A. P.)<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020<br />

63


LAVORO<br />

Concorsi pubblici<br />

per <strong>Biologi</strong><br />

Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto<br />

di Biofisica di Trento<br />

Scadenza, 31 marzo 2020<br />

Pubblica selezione per il conferimento<br />

di un assegno per lo svolgimento<br />

di attività di ricerca nell’ambito del<br />

progetto di ricerca stipulato tra Fondazione<br />

Telethon e Cnr-Ibf di Trento:<br />

“The role of smn protein in translation:<br />

implications for spinal muscular<br />

atrophy”. Per informazioni, www.cnr.<br />

it (concorsi).<br />

Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto<br />

di Biochimica e <strong>Biologi</strong>a Cellulare di<br />

Napoli<br />

Scadenza, 31 marzo 2020<br />

Pubblica selezione per il conferimento<br />

di un assegno post dottorale<br />

per lo svolgimento di attività di ricerca<br />

nell’ambito del progetto “Integration<br />

Of Cutting-Edge Spectroscopic And<br />

Imaging Techniques For The Structural<br />

Analysis Of Living-Cell Machineries<br />

From The Atomic To The Cellular”.<br />

Per informazioni, www.cnr.it<br />

(concorsi).<br />

Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto<br />

per l’Endocrinologia e l’Oncologia “Gaetano<br />

Salvatore” di Napoli<br />

Scadenza, 2 aprile 2020<br />

Pubblica selezione per il conferimento<br />

di una borsa di studio per laureati<br />

per ricerche nel campo dell’area<br />

scientifica “Scienze biomediche” da<br />

usufruirsi presso l’Istituto per l’Endocrinologia<br />

e l’Oncologia sperimentale<br />

“G. Salvatore” del Cnr di Napoli<br />

nell’ambito del programma Por Campania<br />

Fesr 2014/2020 – Asse 1 – oo.ss.<br />

1.1.2 e 1.2.2 avviso “Manifestazione<br />

di interesse per la realizzazione di technology<br />

platform nell’ambito della<br />

lotta alle patologie oncologiche di cui<br />

al DD n. 355 del 05/06/2017 e ss.mm.<br />

ii”. Progetto “Sviluppo di Approcci<br />

Terapeutici INnovativi per patologie<br />

neoplastiche resistenti ai trattamenti<br />

(SATIN)”. Per informazioni, www.cnr.<br />

it (concorsi).<br />

Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto<br />

di Genetica e Biofisica “A. Buzzati Traverso”<br />

di Napoli<br />

Scadenza, 2 aprile 2020<br />

Pubblica selezione per il conferimento<br />

di una borsa di studio per laureati<br />

per ricerche nel campo dell’area<br />

scientifica “Scienze biomediche” da<br />

usufruirsi presso l’Istituto di Genetica<br />

e Biofisica “A. Buzzati Traverso del<br />

Cnr di Napoli. Per informazioni, www.<br />

cnr.it (concorsi).<br />

Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto<br />

di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie<br />

Molecolari di Bari<br />

Scadenza, 8 aprile 2020<br />

Pubblica selezione per il conferimento<br />

di un assegno per lo svolgimento<br />

di attività di ricerca nell’ambito del<br />

progetto Elixir IIB per la seguente tematica:<br />

“Sviluppo ed implementazione<br />

di nuove metodologie sperimentali e<br />

bioinfornatiche per analisi di dna metabarcoding”.<br />

Per informazioni, www.<br />

cnr.it (concorsi).<br />

Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto<br />

per la Protezione Sostenibile delle Piante<br />

di Bari<br />

Scadenza, 14 aprile 2020<br />

Pubblica selezione per il conferimento<br />

di una borsa di studio per laureati<br />

per ricerche nel campo dell’area<br />

scientifica “Scienze agrarie” da usufruirsi<br />

presso l’Istituto per la Protezione<br />

Sostenibile delle Piante del Cnr, sede<br />

secondaria di Bari. Per informazioni,<br />

www.cnr.it (concorsi).<br />

Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto<br />

di Bioscienze e Biorisorse di Perugia<br />

Scadenza, 16 aprile 2020<br />

Pubblica selezione per il conferimento<br />

di una borsa di studio per laureati<br />

per ricerche nel campo dell’area<br />

scientifica “Scienze bio-agroalimentari”<br />

da usufruirsi presso l’Istituto di<br />

Bioscienze e Biorisorse del Cnr, sede di<br />

Perugia. Per informazioni, www.cnr.it<br />

(concorsi).<br />

Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto<br />

di Ricerca sulle Acque di Bari<br />

Scadenza, 16 aprile 2020<br />

Selezione per titoli e colloquio ai<br />

sensi dell’art. 8 del “Disciplinare concernente<br />

le assunzioni di personale con<br />

contratto di lavoro a tempo determinato”,<br />

per l’assunzione, ai sensi dell’art.<br />

83 del CCNL del Comparto “Istruzione<br />

e Ricerca” 2016-2018, sottoscritto<br />

in data 19 aprile 2018, di una unità di<br />

personale con profilo professionale di<br />

Ricercatore III livello, presso l’Istituto<br />

di Ricerca sulle Acque, sede secondaria<br />

di Bari. Per informazioni, www.cnr.it<br />

(concorsi).<br />

Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto<br />

di Chimica Biomolecolare di Napoli<br />

64 <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020


Scadenza, 20 aprile 2020<br />

Selezione per titoli e colloquio ai<br />

sensi dell’art. 8 del “Disciplinare concernente<br />

le assunzioni di personale con<br />

contratto di lavoro a tempo determinato”,<br />

per l’assunzione, ai sensi dell’art.<br />

83 del CCNL del Comparto “Istruzione<br />

e Ricerca” 2016-2018, sottoscritto<br />

in data 19 aprile 2018, di una unità di<br />

personale con profilo professionale di<br />

RICERCATORE III livello, presso l’Istituto<br />

di Chimica Biomolecolare Sede<br />

di Pozzuoli (NA). Per informazioni,<br />

www.cnr.it (concorsi).<br />

Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto<br />

di Nanoscienze di Pisa<br />

Scadenza, 20 aprile 2020<br />

Pubblica selezione per il conferimento<br />

di un assegno senior per lo svolgimento<br />

di attività di ricerca, sul tema<br />

“Sviluppo di metodi di riconoscimento<br />

molecolare per sensori acustici”,<br />

nell’ambito del progetto bando Far Fas<br />

2014 Pon Fesr 2014-2020 - Nuovi sensori<br />

real time per la determinazione di<br />

contaminazioni chimiche e microbiologiche<br />

in matrici ambientali e biomedicali<br />

– Sensor” presso la sede primaria<br />

di Pisa dell’Istituto di Nanoscienze<br />

(nano). Per informazioni, www.cnr.it<br />

(concorsi).<br />

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della<br />

Sicilia “A. Mirri”<br />

Scadenza, 30 marzo 2020<br />

Conferimento di tre borse di studio<br />

della durata di dodici mesi, riservate<br />

a laureati magistrale in scienze biologiche<br />

con abilitazione alla professione<br />

e/o titolo equipollente. Gazzetta Ufficiale<br />

n. 20 del 10-03-2020.<br />

Azienda Ospedaliero-universitaria “Maggiore<br />

della Carità” di Novara<br />

Scadenza, 5 aprile 2020<br />

Concorso pubblico, per titoli ed<br />

esami, per la copertura di un posto di<br />

dirigente biologo, disciplina di patologia<br />

clinica. Gazzetta Ufficiale n. 19 del<br />

06-03-2020.<br />

Università di Catanzaro “Magna Græcia”<br />

Scadenza, 6 aprile 2020)<br />

Procedura di selezione per la chiamata<br />

di un professore di seconda fascia,<br />

settore concorsuale 05/E1 - Biochimica<br />

generale. Gazzetta Ufficiale n.<br />

22 del 17-03-2020.<br />

Università di Camerino<br />

Scadenza, 16 aprile 2020<br />

Concorso pubblico, per titoli ed<br />

esami, per la copertura di un posto<br />

di categoria C, area tecnica, tecnico-scientifica<br />

ed elaborazione dati, a<br />

tempo indeterminato e pieno, per l’ausilio<br />

nei laboratori di biologia, farmacia<br />

e chimica. Gazzetta Ufficiale n. 22 del<br />

17-03-2020.<br />

Università di Torino<br />

Scadenza, 16 aprile 2020)<br />

Procedura di selezione per la copertura<br />

di un posto di ricercatore a<br />

tempo determinato, settore concorsuale<br />

05/B1 - Zoologia e antropologia, per<br />

LAVORO<br />

il Dipartimento di scienze della vita e<br />

biologia <strong>dei</strong> sistemi. Gazzetta Ufficiale<br />

n. 22 del 17-03-2020.<br />

Azienda Ospedaliera <strong>dei</strong> Colli, Napoli<br />

Scadenza, 16 aprile 2020<br />

Concorso pubblico, per titoli ed<br />

esami, per la copertura di sette posti di<br />

dirigente sanitario biologo, disciplina<br />

di patologia clinica, a tempo indeterminato.<br />

Gazzetta Ufficiale n. 22 del 17-<br />

03-2020.<br />

Ulteriori avvisi di bandi di concorso, per<br />

l’emergenza coronavirus, sono stati riportati<br />

sul sito internet dell’Ordine Nazionale<br />

<strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong>, www.onb.it.<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020<br />

65


SCIENZE<br />

Un link (possibile) tra sinapsi<br />

mal funzionanti e la schizofrenia<br />

Una ricerca dell’MRC London Institute of Medical Sciences<br />

ha usato un tracciante specifico per indagare in vivo la relazione<br />

tra la malattia e le connessioni neuronali<br />

di Sara Lorusso<br />

La schizofrenia è una grave malattia mentale caratterizzata<br />

da una pluralità di sintomi e da una diversa risposta<br />

<strong>dei</strong> pazienti alle cure. I sintomi più comuni sono deliri e<br />

allucinazioni, ma, ricorda l’Istituto Superiore di Sanità,<br />

nei pazienti si osservano anche appiattimento affettivo, anedonia,<br />

ritiro sociale, sintomi che esprimono l’assenza o la riduzione di un<br />

aspetto del funzionamento mentale. <strong>Il</strong> peso sociale che ne deriva<br />

è importante.<br />

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS),<br />

sono circa 24 milioni le persone che nel mondo soffrono di schizofrenia.<br />

In Italia i pazienti sono 245.000. E il carico più importante<br />

è legato proprio alla molteplicità di sintomi che accompagnano la<br />

malattia 1,2 .<br />

La diagnosi precoce, dice l’ISS, è di importanza fondamentale:<br />

è emerso che il trattamento tempestivo può influenzare il decorso<br />

della malattia. Dal questo punto di vista, una delle principali<br />

difficoltà coincide con il riconoscimento <strong>dei</strong> primi sintomi: spesso<br />

le persone colpite non sono in grado di riconoscersi come malate.<br />

Secondo la ricerca “Vivere con la schizofrenia” condotta in<br />

Italia dal CENSIS nel 20183, solo un paziente su quattro riceve<br />

la diagnosi di schizofrenia alla prima visita (27,2%), «evenienza<br />

riconducibile almeno in parte a episodi di ricovero in strutture<br />

di cura. <strong>Il</strong> 15,2% ottiene, invece, l’inquadramento della patologia<br />

dopo oltre cinque controlli, il 12,6% dopo tre o quattro consulti<br />

medici. Senza contare l’alta percentuale di pazienti (37,1%) che<br />

non ricorda il numero di visite necessarie all’ottenimento del ri-<br />

conoscimento della patologia». L’impatto della malattia è sin dai<br />

primi sintomi di grande rilevanza, infatti per oltre il 40% <strong>dei</strong> pazienti,<br />

spiegava la ricerca CENSIS, la qualità della vita è sotto la<br />

media (17,8%) o scarsa (24,3%), almeno fino all’ottenimento della<br />

diagnosi e all’avvio della terapia.<br />

Nel 2016, la ricerca “Addressing misconceptions in schizophrenia”,<br />

realizzata da Janssen nell’ambito progetto “TRIA-<br />

THLON. Indipendenza, Benessere, Integrazione nella Psicosisurvey”<br />

aveva già fatto emergere come, in Italia, la metà <strong>dei</strong> pazienti<br />

della platea avesse un’età compresa tra i 31 e i 50 anni, il 35% tra i<br />

18 e i 30 anni: conseguentemente, «anche i caregiver sono persone<br />

giovani nel pieno della loro vita che si trovavano a dover gestire<br />

assistenza, trattamenti e impatto della malattia sul quotidiano».<br />

Tre sono le componenti principali del trattamento della schizofrenia:<br />

terapie farmacologiche, psicoterapie individuali e di<br />

gruppo e interventi di riabilitazione per aiutare i pazienti a recuperare<br />

le capacità sociali perse con la malattia.<br />

Sul fronte farmacologico, i trattamenti attuali sono inadeguati<br />

per molti pazienti 4 . Appare, dunque, sempre più importante riuscire<br />

a comprendere la fisiopatologia alla base del disturbo, soprattutto<br />

per sostenere lo sviluppo del farmaco 5 .<br />

In questa cornice, assume particolare rilievo il risultato di una<br />

ricerca condotta dal Medical Research Council (MRC) London<br />

Institute of Medical Sciences sulla relazione tra la schizofrenia e<br />

alcuni deficit nel comportamento delle sinapsi6. Lo studio, firmato<br />

da Ellis Chika Onwordi, Els F. Halff, Thomas Whitehurst e<br />

66 <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020


SCIENZE<br />

altri, pubblicato a gennaio sulla rivista Nature Communications,<br />

sembra fornire dati nuovi rispetto alla genesi di una malattia tanto<br />

complessa.<br />

«Gli attuali trattamenti per la schizofrenia – ha spiegato Oliver<br />

Howes, del King’s College di Londra, tra gli autori della ricerca<br />

– riguardano solo un aspetto della malattia, i sintomi psicotici.<br />

Ma i sintomi cognitivi debilitanti, come la perdita delle capacità<br />

di pianificare e ricordare, spesso causano disabilità molto più a<br />

lungo termine e, al momento, non esiste alcun trattamento specifico».<br />

Già dagli anni Ottanta si ritiene che esista un legame tra la<br />

schizofrenia e le sinapsi mal funzionanti, ma fino a questo momento<br />

mancavano strumenti adeguati a investigare questa relazione<br />

nel cervello vivente. La ricerca di Onwordi e altri ha prodotto<br />

risultati proprio analizzando il comportamento delle sinapsi in<br />

cervelli attivi, e lo ha fatto utilizzando la tomografia a emissione<br />

di positroni (PET) e il tracciante [11C] UCB-J.<br />

Dopo essere stato iniettato, questo tracciante si lega specificamente<br />

a una proteina presente nelle sinapsi chiamata SV2A<br />

(glicoproteina vescicolare sinaptica 2A), che in precedenti studi<br />

sugli animali e post-mortem si è rivelata un buon indicatore della<br />

densità delle terminazioni nervose sinaptiche nel cervello. In<br />

particolare, alcuni studi di validazione portati avanti nei primati<br />

hanno confermato che la SV2A è un marker di densità sinaptica<br />

alternativo alla sinaptofisina. In studi e sperimentazioni successive,<br />

poi, anche gli screening sull’uomo hanno dimostrato le utili<br />

proprietà di questo tracciante 7 .<br />

Lo studio di Onwordi e colleghi ne fa lo strumento chiave<br />

per realizzare l’indagine. In diciotto pazienti affetti da schizofrenia<br />

ed altrettanti individui non schizofrenici è stata testata l’ipotesi<br />

sinaptica della schizofrenia, valutando i livelli di SV2A e la<br />

relazione con i sintomi e le misure strutturali del cervello. Dalla<br />

ricerca è emerso come il volume di distribuzione (TV) del marker<br />

[11C] UCB-J fosse significativamente inferiore nelle cortecce cingolate<br />

frontali e anteriori <strong>dei</strong> pazienti schizofrenici, mentre non<br />

sono state registrate differenze significative per quanto riguarda<br />

l’ippocampo. Inoltre, a differenza degli studi post-mortem fino a<br />

questo momento condotti, il gruppo di ricerca del Medical Research<br />

Council ha potuto esaminare più regioni del cervello in<br />

ciascun soggetto e individuare, così, le prove di comportamenti<br />

differenti delle varie aree.<br />

L’interesse per gli studi sulla schizofrenia risiede principalmente<br />

nella grande incertezza che ancora contraddistingue la conoscenza<br />

della malattia e le risposte utili. Attualmente numerosi<br />

pazienti con schizofrenia non rispondono ai farmaci antipsicotici<br />

e, contemporaneamente l’epidemiologia del fenomeno rimane ancora<br />

poco chiara. Una ricerca di Myrto T. Samara e altri 8 , pubblicata<br />

sullo Schizophrenia Bulletin lo scorso anno, ricorda come le<br />

stime relative alla percentuale di pazienti che rispondono o meno<br />

ai trattamenti siano molto variabili. L’American Psychiatric Association,<br />

per esempio, dice che circa il 10% -30% <strong>dei</strong> pazienti<br />

ha una risposta scarsa o nulla ai farmaci antipsicotici e fino a un<br />

ulteriore 30% <strong>dei</strong> pazienti ha una risposta parziale al trattamento.<br />

Samara ha segnalato come una serie di indicazioni disseminate<br />

nella pubblicistica non facciano che confermare l’elevato tasso di<br />

genericità – in taluni casi, vera e propria discordanza – che accom-<br />

Le scansioni cerebrali della PET mostrano che 18 volontari sani (HV) hanno livelli mediamente più alti (indicati dal giallo-rosso) della proteina marker di sinapsi SV2A rispetto ai 18 partecipanti con<br />

schizofrenia (SCZ). Credit: E. Onwordi dell’MRC London Institute of Medical Sciences.<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020<br />

67


SCIENZE<br />

Immagini parametriche medie del tracciante [11C] UCB-J VT su gruppi di volontari sani (HV) e schizofrenia (SCZ).<br />

pagna stime e valutazioni statistiche sulla cura della schizofrenia.<br />

Una simile incertezza è collegata all’elevata varietà della risposta.<br />

<strong>Il</strong> quadro complesso è stato confermato in Italia anche dalla<br />

ricerca Censis. <strong>Il</strong> 71,5% del campione dell’indagine del 2018<br />

esprimeva soddisfazione per l’efficacia <strong>dei</strong> farmaci (il 26,0% con<br />

più intensità), mentre il 20,1% si dichiarava né soddisfatto né insoddisfatto<br />

e il 6% denunciava scontentezza. Quasi il 70% del<br />

campione oggetto della ricerca del 2018 risultava in cura con farmaci<br />

per via orale, mentre il 49% si stava sottoponendo a terapie<br />

farmacologiche per via iniettiva a rilascio prolungato.<br />

Uno <strong>dei</strong> dati ricavati dalla survey del progetto “Addressing<br />

misconceptions in schizophrenia” evidenziava come la terapia farmacologica<br />

fosse la strategia terapeutica principale per la quasi<br />

totalità <strong>dei</strong> pazienti (80%), ma solo meno della metà (43%) aveva<br />

espresso soddisfazione per le terapie assunte.<br />

Studi precedenti a quello di Onwordi avevano ipotizzato un<br />

ruolo centrale della disfunzione simpatica nella fisiopatologia della<br />

schizofrenia 9-10 . Nel 2012 uno studio tedesco aveva associato la<br />

variazione genetica del gene della vescicola sinaptica SV2A a un<br />

aumentato rischio di schizofrenia, attraverso test effettuati su più<br />

di 1.500 individui, per metà affetti da schizofrenia 11 . È stata, inoltre,<br />

già sollevata l’associazione tra la schizofrenia e alcune varianti<br />

nei geni che codificano per le proteine sinaptiche 12 . Recenti analisi<br />

sui dati di studi post-mortem hanno mostrato livelli di sinaptofisina<br />

significativamente più bassi nelle cortecce frontali e cingolate<br />

e nell’ippocampo, con effetti di entità variabile da moderata a<br />

elevata, e livelli inferiori di elementi post-sinaptici in casi per cui<br />

era stata diagnosticata la schizofrenia 13 . Altre indicazioni indirette<br />

erano arrivate da studi di neuroimaging in vivo, i quali avevano<br />

evidenziato volumi cerebrali inferiori 14 e un’alterata connettività<br />

funzionale negli individui affetti da schizofrenia.<br />

Tutte queste indicazioni arrivate da ricerche precedenti convergono,<br />

dunque, nel riconoscere<br />

che la disfunzione<br />

sinaptica incida nella fisiopatologia<br />

della schizofrenia<br />

e in particolare nel caso di<br />

livelli più bassi di proteine<br />

sinaptiche.<br />

Uno <strong>dei</strong> dati su cui il<br />

gruppo dell’MRC London<br />

Institute of Medical Sciences<br />

si è concentrato è relativo<br />

all’ingerenza <strong>dei</strong> farmaci:<br />

le ricerche post-mortem non<br />

avevano potuto indicare l’effetto<br />

dell’esposizione a terapie<br />

con antipsicotici 15 con<br />

la conseguente incertezza<br />

rispetto all’alterazione <strong>dei</strong><br />

livelli di proteine sinaptiche<br />

in vivo. <strong>Il</strong> ricorso al tracciante<br />

specifico per SV2A<br />

ne ha consentito lo studio in<br />

vivo 16 .<br />

<strong>Il</strong> gruppo di ricerca ha<br />

quindi condotto uno studio<br />

preclinico per verificare se<br />

l’esposizione cronica a farmaci<br />

antipsicotici potesse alterare i livelli di proteina SV2A. L’indagine<br />

è stata fatta in laboratorio su topi a cui sono stati somministrati<br />

due tra i farmaci più diffusi, l’aloperidolo e l’olanzapina,<br />

per 28 giorni: i test hanno mostrato come non cambiassero i dati<br />

finali del comportamento della proteina. Questo risultato ha sia<br />

confermato la validità del metodo prescelto per la ricerca – non<br />

si è palesato il rischio che le cure farmacologiche nei pazienti malati<br />

di schizofrenia potessero avere un impatto sull’indagine – e<br />

contemporaneamente ha fornito la consapevolezza che il farmaco<br />

antipsicotico non porta a una perdita di densità sinaptica.<br />

La ricerca ha indagato anche altre regioni cerebrali (lobi occipitale,<br />

parietale e temporale, corteccia prefrontale dorsolaterale,<br />

talamo e amigdala) in cui sono state identificate alterazioni strutturali<br />

o funzionali in casi di schizofrenia. L’indagine in queste aree<br />

è stata sempre sviluppata tramite neuroimaging in vivo 17-18 .<br />

Tra i trentasei individui analizzati, di cui 18 pazienti con schizofrenia<br />

e 18 non affetti dalla patologia, c’erano sei donne e tutti<br />

avevano un’età compresa tra i 18 e i 65 anni. I volontari “sani”<br />

sono stati reclutati tramite una call pubblica (come condizione<br />

di accesso allo studio era richiesto che non avessero alcuna storia<br />

di diagnosi di un disturbo mentale o una storia familiare di schizofrenia).<br />

I pazienti schizofrenici sono stati indicati dai servizi di<br />

salute mentale della città di Londra, tra quanti non erano incorsi<br />

in modifiche al trattamento nelle quattro settimane antecedenti<br />

allo screening.<br />

Dallo studio è emerso che il legame di [11C] UCB-J è significativamente<br />

ridotto nel frontale e nelle cortecce cingolate anteriori<br />

degli individui con schizofrenia rispetto agli individui usati<br />

sani come controllo.<br />

L’analisi esplorativa di ulteriori regioni cerebrali ha mostrato<br />

livelli significativamente più bassi di SV2A nelle cortecce prefrontali<br />

e temporali dorsolaterali e nel lobo occipitale degli individui<br />

68 <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020


SCIENZE<br />

schizofrenici, coerentemente con le evidenze di studi che avevano<br />

individuato una patologia sinaptica in queste regioni in caso di<br />

schizofrenia 19-20 . Sono state condotte anche alcune analisi esplorative<br />

rispetto alla potenziale influenza dell’abitudine al fumo.<br />

Discrepanze, invece, sono emerse rispetto ai risultati di alcuni<br />

studi post-mortem per la sinaptofisina condotti nelle stesse<br />

regioni 9 . Secondo Onwordi e colleghi, le discrepanze possono riflettere<br />

il fatto che la ricerca inglese ha misurato il legame della<br />

SV2A mentre gli studi post-mortem hanno misurato altre proteine<br />

sinaptiche. Non va poi tralasciato che nelle precedenti indagini<br />

condotte post-mortem su individui schizofrenici, anche l’età <strong>dei</strong><br />

pazienti può aver inciso sul risultato.<br />

Sicuramente un punto di forza dello studio del Medical Research<br />

Council sta nell’uso di una valutazione in vivo <strong>dei</strong> livelli di<br />

proteine sinaptiche, scelta che elimina già in premessa l’influenza<br />

esercitata dalla causa della morte. Dal punto di vista tecnico, inoltre,<br />

[11C] UCB-J è uno strumento di imaging affidabile che ha<br />

mostrato una buona ripetibilità 21 .<br />

Tutti i partecipanti sono stati sottoposti a scansione PET con<br />

[11C] UCB-J. I dati PET sono stati acquisiti per 90 minuti. L’elaborazione<br />

e la modellazione delle immagini sono state condotte<br />

utilizzando la versione 4.3.7 del software MIAKAT.<br />

<strong>Il</strong> volume di distribuzione del tracciante è stata la principale<br />

misura di esito, con la concentrazione della sostanza biochimica<br />

radioattiva nella regione target del tessuto. Le immagini PET sono<br />

state registrate sull’imaging a risonanza magnetica di ciascun soggetto,<br />

e così, corrette. Sono state generate le curve attività-tempo<br />

regionali per ciascuna area di interesse (ROI).<br />

«Dobbiamo sviluppare nuovi trattamenti per la schizofrenia.<br />

Questa proteina SV2A potrebbe essere un nuovo bersaglio di trattamenti<br />

innovativi capaci di ripristinare la funzione sinaptica», ha<br />

detto in una nota divulgativa il professor Howes.<br />

La dottoressa Ellis Onwordi ha dichiarato: «La schizofrenia<br />

è un disturbo altamente debilitante e le opzioni terapeutiche sono<br />

troppo limitate per molti pazienti. Per individuare nuovi trattamenti,<br />

in futuro abbiamo bisogno di studi come questo per far luce sulle<br />

dinamiche di un cablaggio straordinariamente complesso come<br />

quello del cervello umano che viene alterato da questa malattia. Avere<br />

scansioni che possono caratterizzare la distribuzione di circa 100<br />

trilioni di sinapsi nel cervello vivente e trovare differenze nella loro<br />

distribuzione tra persone, con e senza schizofrenia, rappresenta un<br />

progresso significativo nella nostra capacità di studiare la malattia».<br />

Secondo i ricercatori, dunque, la scoperta potrebbe aprire la strada<br />

a nuove cure e, soprattutto, far conoscere più a fondo le dinamiche<br />

di quella intricata rete di snodi che è il nostro cervello.<br />

Bibliografia<br />

1. Howes, O. D. & Murray, R. M. Schizophrenia: an integrated sociodevelopmental-cognitive<br />

model. Lancet 383, 1677–1687 (2014)<br />

2. McCutcheon, R. A., Reis Marques, T. & Howes, O. D. Schizophrenia-an<br />

overview. JAMA Psychiatry (2019). https://doi.org/10.1001/<br />

jamapsychiatry.2019.3360<br />

3. CENSIS 2018, Vivere con la schizofrenia. <strong>Il</strong> punto di vista <strong>dei</strong> pazienti<br />

e <strong>dei</strong> loro caregiver. Sintesi <strong>dei</strong> risultati. http://www.censis.it/<br />

sites/default/files/downloads/Vivere_con_la_schizofrenia_sintesi.pdf<br />

4. Howes, O. D. et al. Treatment-resistant schizophrenia: treatment<br />

response and resistance in psychosis (TRRIP) working group consensus<br />

guidelines on diagnosis and terminology. Am. J. Psychiatry 174,<br />

216–229 (2017)<br />

5. Kaar, S. J., Natesan, S., McCutcheon, R. & Howes, O. D. Antipsychotics:<br />

mechanisms underlying clinical response and side-effects and novel<br />

treatment approaches based on pathophysiology. Neuropharmacology,<br />

107704, https://doi.org/10.1016/j.neuropharm.2019.107704 (2019)<br />

6. Onwordi, E.C., Halff, E.F., Whitehurst, T. et al. Synaptic density<br />

marker SV2A is reduced in schizophrenia patients and unaffected<br />

by antipsychotics in rats. Nat Commun 11, 246 (2020) https://doi.<br />

org/10.1038/s41467-019-14122-0<br />

7. Finnema, S. J. et al. Imaging synaptic density in the living human<br />

brain. Sci. Transl. Med. 8, 348ra396 (2016)<br />

8. Samara, M. T., Nikolakopoulou, A., Salanti, G. & Leucht, S. How<br />

many patients with schizophrenia do not respond to antipsychotic drugs<br />

in the short term? An analysis based on individual patient data from<br />

randomized controlled trials. Schizophr. Bull. https://doi.org/10.1093/<br />

schbul/sby095 (2018)<br />

9. Osimo, E. F., Beck, K., Reis Marques, T. & Howes, O. D. Synaptic<br />

loss in schizophrenia: a meta-analysis and systematic review of synaptic<br />

protein and mRNA measures. Mol. Psychiatry, https://doi.org/10.1038/<br />

s41380-018-0041-5 (2018)<br />

10. Keshavan, M. S., Anderson, S. & Pettergrew, J. W. Is schizophrenia<br />

due to excessive synaptic pruning in the prefrontal cortex? The Feinberg<br />

hypothesis revisited. J. Psychiatr. Res. 28, 239–265 (1994)<br />

11. Mattheisen, M. et al. Genetic variation at the synaptic vesicle gene<br />

SV2A is associated with schizophrenia. Schizophr. Res. 141, 262–265<br />

(2012)<br />

12. Fromer, M. et al. De novo mutations in schizophrenia implicate synaptic<br />

networks. Nature 506, 179–184 (2014)<br />

13. Berdenis van Berlekom, A. et al. Synapse pathology in schizophrenia:<br />

a meta-analysis of postsynaptic elements in postmortem brain studies.<br />

Schizophr. Bull. https://doi.org/10.1093/schbul/sbz060 (2019)<br />

14. Brugger, S. P. & Howes, O. D. Heterogeneity and homogeneity<br />

of regional brain structure in schizophrenia: a meta-analysis. JAMA<br />

Psychiatry 74, 1104–1111 (2017)<br />

15. McCullumsmith, R. E., Hammond, J. H., Shan, D. & Meador-Woodruff,<br />

J. H. Postmortem brain: an underutilized substrate for studying<br />

severe mental illness. Neuropsychopharmacology 39, 65–87 (2014)<br />

16. Finnema, S. J. et al. Imaging synaptic density in the living human<br />

brain. Sci. Transl. Med. 8, 348ra396 (2016)<br />

17. Brugger, S. P. & Howes, O. D. Heterogeneity and homogeneity<br />

of regional brain structure in schizophrenia: a meta-analysis. JAMA<br />

Psychiatry 74, 1104–1111 (2017)<br />

18. Rimol, L. M. et al. Cortical thickness and subcortical volumes in<br />

schizophrenia and bipolar disorder. Biol. Psychiatry 68, 41–50 (2010)<br />

19. Eastwood, S. L., Cairns, N. J. & Harrison, P. J. Synaptophysin gene<br />

expression in schizophrenia. Investigation of synaptic pathology in the<br />

cerebral cortex. Br. J. Psychiatry 176, 236–242 (2000).<br />

20. Bloomfield, P. S. et al. Microglial activity in people at ultra high<br />

risk of psychosis and in schizophrenia: an [(11)C]PBR28 PET Brain<br />

Imaging Study. Am. J. Psychiatry 173, 44–52 (2016)<br />

21. Finnema, S. J. et al. Kinetic evaluation and test-retest reproducibility<br />

of [(11)C]UCB-J, a novel radioligand for positron emission tomography<br />

imaging of synaptic vesicle glycoprotein 2A in humans. J. Cereb.<br />

Blood Flow. Metab. 38, 2041–2052 (2018).<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020<br />

69


SCIENZE<br />

L’attività sessuale<br />

influenza la menopausa?<br />

Lo studio di due ricercatrici britanniche suggerisce l’esistenza<br />

di un meccanismo adattivo che valuta il rapporto tra<br />

il dispendio energetico dell’ovulazione e la possibilità di restare incinta<br />

E<br />

se l’attività sessuale regolare fosse un fattore capace di<br />

allontanare l’insorgere della menopausa? Due ricercatrici<br />

britanniche hanno pubblicato uno studio sulla correlazione<br />

tra attività sessuale e “ritardo” della menopausa<br />

naturale (ANM) partendo dall’ipotesi, poi indagata tramite dati e<br />

indagine statistica, che l’esposizione all’attività sessuale potesse essere<br />

un attivatore del comportamento biologico, rendendo in qualche<br />

modo positivo il rischio che il corpo della donna si assume,<br />

investendo ciclicamente nell’ovulazione.<br />

La ricercatrice Megan Arnot e la professoressa Ruth Mace 1 ,<br />

entrambe del dipartimento di Antropologia dell’University College<br />

di Londra, sono partite da un’osservazione ricorrente in letteratura:<br />

le donne sposate entrano in menopausa in un’età più tarda<br />

rispetto alle donne non sposate o che non abbiano una relazione<br />

stabile. Ma non essendoci evidenza scientifica per questa affermazione<br />

le due ricercatrici hanno azzardato un’ipotesi originale, ponendola<br />

a base di un’indagine scientifica per metodo e strumenti.<br />

L’ipotesi principale viene fatta coincide con l’affermazione che<br />

la frequenza sessuale funga da mediatore bio-comportamentale:<br />

esisterebbe, dunque, un compromesso tra l’ovulazione continua e<br />

la menopausa, basato sulla possibilità della donna di rimanere incinta.<br />

In quest’ottica la ricerca assume che se una donna è sessualmente<br />

inattiva, la gravidanza risulta uno stato impossibile e, di conseguenza,<br />

il continuo investimento nell’ovulazione non sarebbe un<br />

comportamento adattivo. A questa ipotesi, Arnot e Mace ne hanno<br />

aggiunto un’altra, ulteriore oggetto di indagine: a incidere su que-<br />

sta relazione potrebbe essere l’esposizione ai feromoni maschili.<br />

La ricerca, pubblicata nell’edizione di gennaio della Royal Society<br />

Open Science, ha analizzato i dati di migliaia di donne raccolti dallo<br />

“Studio sulla salute delle donne attraverso la nazione” (SWAN),<br />

uno studio di coorte longitudinale su più siti, che coinvolge diversi<br />

centri di ricerca e ospedali degli Stati Uniti d’America.<br />

Usando il modello di Cox - ritenuto dalle autrici un modello<br />

funzionale all’isolamento di fattori precisi di rischio di un evento<br />

e la possibilità che si verifichi lo stesso (nel caso specifico, la<br />

menopausa) - non sono emerse le prove per confermare l’ipotesi<br />

dell’esposizione al feromone come fattore attivatore di una menopausa<br />

più distante nel tempo. Sono invece emersi dati che sembrano<br />

confermare la relazione tra la menopausa “ritardata” e l’attività<br />

sessuale più frequente.<br />

In particolare, le donne che avevano riferito di aver fatto attività<br />

sessuale settimanalmente durante il periodo analizzato risultavano<br />

avere il 28% in meno di probabilità di incorrere nella menopausa<br />

rispetto alle donne che avevano avuto un’attività sessuale<br />

con una frequenza di circa una volta al mese.<br />

Le due ricercatrici hanno sottolineato come il contesto di indagine<br />

risenta di numerosi fattori, anche di carattere culturale 2 . Sebbene<br />

l’età della menopausa naturale sia ampiamente governata da<br />

fattori genetici 3 , sono diverse le influenze non genetiche ad avere<br />

un impatto determinante in una fetta importante della popolazione<br />

femminile. Dal punto di vista biologico, il numero di follicoli che<br />

una donna possiede viene stabilito fin dalla gestazione in utero,<br />

70 <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020


SCIENZE<br />

circa al quinto mese, e può arrivare in quel momento a un massimo<br />

di sette milioni. Durante la pubertà, quel numero è già sceso a<br />

quota quattrocentomila, fino a raggiungere la cifra di mille quando<br />

insorge la menopausa. Ma il processo è influenzato anche da una<br />

serie di comportamenti e stili di vita, quali l’abitudine al fumo e<br />

particolari condizioni socioeconomiche 4-10 .<br />

Arnot e Mace hanno deciso di indagare alcune di queste condizioni,<br />

a partire dall’osservazione<br />

diffusa nella letteratura<br />

di quel collegamento tra lo<br />

stato civile e la tempistica della<br />

menopausa. Questa ipotesi<br />

già esistente era basata sull’osservazione<br />

della convivenza<br />

tra maschio e femmina 11 : una<br />

maggiore esposizione ai feromoni<br />

maschili (a seguito del<br />

matrimonio e quindi della coabitazione)<br />

può aumentare la<br />

probabilità di avere un ciclo<br />

mestruale regolare?<br />

Non avendo trovato riscontri<br />

in questa direzione,<br />

però, Arnot e Mace hanno<br />

proposto un’ipotesi alternativa<br />

basata su un compromesso<br />

energetico: la frequenza <strong>dei</strong><br />

rapporti sessuali, più alta in<br />

genere in caso di convivenza,<br />

suggerisce che la relazione<br />

osservata tra lo stato civile<br />

di una donna e l’età naturale<br />

della menopausa possa<br />

aver fotografato proprio<br />

l’effetto di quella<br />

frequenza sessuale durante<br />

la pre-menopausa.<br />

In questa direzione,<br />

si guarda all’ovulazione<br />

come a un processo<br />

costoso, sia in termini<br />

energetici sia per gli<br />

effetti negativi sul sistema<br />

immunitario delle<br />

donne 12 . Ne consegue<br />

che se una donna si trova<br />

nella condizione di<br />

fare raramente sesso,<br />

soprattutto nella mezza<br />

età, allora il corpo<br />

non riceverà gli input<br />

fisici di una possibile<br />

gravidanza e potrebbe<br />

quindi non investire più<br />

risorse nell’ovulazione<br />

continua. Se, al contrario,<br />

una donna fa ancora<br />

regolare attività sessuale<br />

potrebbe risultare<br />

comportamento adattivo il proseguire più a lungo della capacità<br />

di ovulazione.<br />

Alla ricerca hanno contribuito le interviste effettuate a 2.936<br />

donne nell’ambito dello SWAN. <strong>Il</strong> progetto SWAN è stato pensato<br />

per raccogliere dati sui cambiamenti biologici e psicosociali che si<br />

verificano durante la mezza età delle donne, quel periodo di grande<br />

trasformazione che le porta alla menopausa 13 . La platea estratta<br />

© YAKOBCHUK VIACHESLAV/www.shutterstock.com<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020<br />

71


SCIENZE<br />

© Tero Vesalainen/www.shutterstock.com<br />

per far parte della ricerca di Arnot e Mace è stata individuate sulla<br />

base di alcuni criteri: età compresa tra 42 e 52 anni, l’avere l’utero<br />

intatto, non essere incinta, aver avuto un ciclo mestruale negli ultimi<br />

tre mesi e rientrare in uno <strong>dei</strong> cinque gruppi etnici più ampi<br />

presenti sul territorio statunitense. La raccolta dati è stata fatta attraverso<br />

le informazioni relative a 10 interviste di follow-up condotte<br />

tra il 1996 e il 2007, che lo SWAN ha messo a disposizione<br />

per la ricerca in una banca dati online 14 .<br />

L’età media delle donne, al momento della prima intervista<br />

era di 45,88 anni. All’avvio dello SWAN il 46% delle donne era<br />

in precoce menopausa e il 54% era in pre-menopausa. Durante<br />

i dieci anni di interviste di follow-up, 1.324 donne, pari al 45%<br />

della platea, sono entrate in menopausa naturale a un’età media<br />

di 52 anni. All’avvio dello studio il 68% delle donne viveva con il<br />

proprio partner e la frequenza più comune di attività sessuale era<br />

quella settimanale (64%).<br />

La ricerca si è confrontata con alcune variabili, la principale<br />

delle quali è proprio la tempistica tipica della menopausa. Arnot e<br />

Mace hanno assunto il punto di vista biomedico, secondo la codifica<br />

presente anche nello studio SWAN, per cui una donna viene<br />

definita in menopausa dopo 12 mesi di amenorrea, in assenza di<br />

condizioni esterne di influenza sul ciclo mestruale, quali allattamento<br />

o l’uso di contraccettivi ormonali 15 .<br />

Per verificare le ipotesi di ricerca, l’indice di attività sessuale<br />

variabile è stato ricavato combinando una serie di risposte date<br />

dalle donne della platea. A tutte era stato chiesto se, negli ultimi<br />

sei mesi, avessero avuto attività sessuale con un partner, quale tipo<br />

di attività sessuale avessero fatto e con quale frequenza, se e con<br />

quale frequenza avessero praticato la masturbazione. Per ciascuna<br />

donna, la frequenza più alta di attività sessuale registrata in una<br />

qualunque delle domande poste è stata assunta come l’indicatore<br />

di frequenza sessuale.<br />

Poiché non esiste una misurazione diretta dell’esposizione ai<br />

feromoni maschili, la convivenza domestica è stata utilizzata come<br />

variabile proxy. A partire dai dati dell’indagine SWAN sono state<br />

ricavate le caratteristiche della convivenza con un maschio: convivenza<br />

con un marito/fidanzato; convivenza con un maschio il cui<br />

legame è di altra natura (per<br />

esempio figlio, amico o padre)<br />

e, di conseguenza, quanti sono<br />

i maschi presenti nella coabitazione.<br />

Lo stato civile delle donne,<br />

invece, è stato utilizzato come<br />

covariata solo nell’indagine<br />

sulla relazione diretta tra la<br />

menopausa e l’attività sessuale.<br />

Non sarebbe stato utile, infatti,<br />

utilizzare questo indicatore<br />

nell’indagine sull’esposizione ai<br />

feromoni, vista la non correlazione<br />

tra lo stato civile e la possibile<br />

coabitazione della donna<br />

con maschi di diverso legame.<br />

Tra le altre covariate utilizzate<br />

per l’indagine sono state<br />

inserite l’abitudine al fumo<br />

della donna, l’indice di massa<br />

corporea (BMI), l’etnia, il livello<br />

di istruzione (collegato a condizioni di benessere sociale), l’età<br />

del menarca, i livelli di estradiolo e anche una percezione di salute<br />

generale.<br />

I modelli di indagine generati (sia sulla relazione tra attività<br />

sessuale e menopausa e sia sulla relazione tra esposizione ai feromoni<br />

e menopausa) hanno prodotto risultati differenti e interessanti.<br />

<strong>Il</strong> primo suggerimento emerso dalla ricerca rivede e codifica<br />

diversamente l’osservazione già presente nella letteratura precedente<br />

sulla relazione tra attività sessuale e menopausa più tarda, a<br />

partire dall’analisi dello stato civile della donna.<br />

Le due ricercatrici, segnalando l’emergere di alcune contraddizioni<br />

tra i risultati, hanno fatto notare l’inadeguatezza di un simile<br />

criterio come variabile nei modelli statistici.<br />

Uno <strong>dei</strong> motivi, suggeriscono nel paper di ricerca, potrebbe<br />

essere il modo in cui i ricercatori hanno scelto nel passato di codificare<br />

la variabile. Arnot e Mace hanno infatti deciso di non basarsi<br />

solo sullo stato civile giuridico, ma di tener presente anche relazioni<br />

affettive non formalizzate e quelle relazioni che in passato, non<br />

essendo riconosciute, non venivano rilevate (si pensi alla convivenza,<br />

per cui la casella corrispondente nei questionari è formalmente<br />

“nubile”). In questa riflessione incide anche la cornice culturale.<br />

Una delle ricerche sul tema precedenti era stata sviluppata in<br />

Iran16, dove ancora vige il peso della dote portata dalle donne<br />

allo sposo. In un simile contesto sociale, l’effetto dello stato civile<br />

può essere sovrapposto a quello dell’indicatore socio-economico.<br />

In Iran, inoltre, il sesso al di fuori del matrimonio è proibito sia<br />

legalmente sia socialmente, con la conseguente forte correlazione<br />

tra lo stato civile e la frequenza dell’attività sessuale. È quindi possibile<br />

che questo studio precedente abbia ragionato sulle donne<br />

sposate che entrano in menopausa più tardivamente fotografando,<br />

in realtà, un contesto che comprendeva importanti variabili socioeconomiche<br />

e non solo quelle di natura relazionale.<br />

Le due ricercatrici britanniche hanno, dunque, deciso di affrontare<br />

in modo diverso il tema dell’ambiente culturale, a partire<br />

proprio dall’indicatore “stato civile”, trasformato tenendo conto<br />

della relazione con il partner, indipendentemente dalla classifica-<br />

72 <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020


SCIENZE<br />

zione della stessa da punto di vista giuridico. Da un punto di vista<br />

statistico il valore “stato civile” è stato dunque indagato con una<br />

maglia larga del tipo “in una relazione”. È emerso che le donne che<br />

hanno rapporti sessuali più frequenti durante la pre e la peri-menopausa<br />

hanno un minor rischio di entrare prima in menopausa.<br />

Rischio che si abbassa ulteriormente per le donne che hanno attività<br />

sessuali settimanali.<br />

La ricerca di Arnot e Mace arriva, così, a dire che il contesto<br />

fisico della donna potrebbe determinare quel compromesso adattivo<br />

tra continui investimenti energetici nell’ovulazione e la cessazione<br />

della possibilità riproduttiva.<br />

Se una gravidanza è improbabile a causa della mancanza di<br />

attività sessuale, non sarebbe utile assegnare energia a un processo<br />

costoso, soprattutto – secondo la cosiddetta “ipotesi della nonna”<br />

17-18 – se esiste la possibilità di investire risorse in altri legami<br />

familiari esistenti. È la discussa teoria che vede nella menopausa la<br />

condizione generata nel processo evolutivo per risolvere i conflitti<br />

riproduttivi tra le diverse generazioni e consentire alle donne di investire<br />

energie nella discendenza 18 . Al di là della indicazione evolutiva,<br />

è importante notare che esiste una possibile correlazione tra<br />

le condizioni fisiche della donna che si avvicina la menopausa e la<br />

frequenza dell’attività sessuale. Man mano che i livelli di estrogeni<br />

diminuiscono, le donne hanno maggiori probabilità di provare secchezza<br />

e disagio vaginale, ed essere di conseguenza meno incline<br />

ai rapporti sessuali. Questa condizione è stata tenuta in considerazione<br />

dalla ricerca con la valutazione <strong>dei</strong> livelli di estradiolo e della<br />

salute generale auto-percepita della donna.<br />

Quanto all’ulteriore ipotesi di ricerca, quello condotto da Arnot<br />

e Mace è il primo studio formale dedicato all’affermazione che<br />

i feromoni maschili abbiano un’influenza sull’ANM: al termine<br />

della ricerca non è stata trovata alcuna associazione tra la convivenza<br />

con maschi e la tempistica della menopausa. Ne emerge che la<br />

convivenza maschio-femmina non è una forza motrice all’interno<br />

della relazione tra la condizione relazionale della donna e il verificarsi<br />

della menopausa, né sono i feromoni a influenzarla.<br />

E pur non potendo più evidenziare che il semplice essere sposata<br />

sia per una donna fattore favorevole al ritardo della menopausa<br />

naturale – come detto, essendo cambiato il contesto probabilmente<br />

a causa delle impostazioni culturali in cui erano stati<br />

sviluppati gli studi precedenti – è stato dimostrato che un aumento<br />

della frequenza sessuale durante la pre-menopausa diminuisce il<br />

rischio di incorrere prima nella menopausa.<br />

Non si tratta di una causalità che – spiegano le due scienziate<br />

– può essere affermata in modo conclusivo, ma prende corpo l’ipotesi<br />

del compromesso adattivo. La menopausa è una condizione<br />

inevitabile per le donne e non esiste alcun intervento comportamentale<br />

che impedisca la cessazione della possibilità riproduttiva<br />

biologica. Ma un’indagine simile permette di inserire la condizione<br />

stessa in un contesto complesso e individuale in cui tutti i comportamenti<br />

hanno un impatto fondamentale. (S. L.).<br />

Bibliografia<br />

1. Arnot Megan and Mace Ruth. Sexual frequency is associated with<br />

age of natural menopause: results from the Study of Women’s Health<br />

Across the Nation7R. Soc. open sci. http://doi.org/10.1098/<br />

rsos.191020<br />

2. Laisk Tet al. 2019 Demographic and evolutionary trends in ovarian<br />

function and aging. Hum. Reprod. 25, 34-50<br />

3. de Bruin JP., Bovenhuis H., van Noord PAH, Pearson PL, van<br />

Arendonk JAM, Veldt ERT, Kuurman WW, Dorland M. 2001The<br />

role of genetic factors in age at natural menopause. Hum. Reprod.<br />

16, 2014-2018. (doi:10.1093/humrep/16.9.2014)<br />

4. Özdemir O, Çöl M. 2004 The age at menopause and associated<br />

factors at the health center area in Ankara, Turkey. Maturitas 49, 211-<br />

219. (doi:10.1016/j.maturitas.2004.01.013)<br />

5. Li Let al. 2012 Factors associated with the age of natural menopause<br />

and menopausal symptoms in Chinese women. Maturitas 73,<br />

354-360. (doi:10.1016/j.maturitas.2012.09.008)<br />

6. Parazzini F. 2007 Determinants of age at menopause in women<br />

attending menopause clinics in Italy. Maturitas 56, 280-287.<br />

(doi:10.1016/j.maturitas.2006.09.003)<br />

7. Gold EB, Bromberger J, Crawford S, Samuels S, Greendale GA,<br />

Harlow SD, Skurnick J. 2001 Factors associated with age at natural<br />

menopause in a multiethnic sample of midlife women. Am. J. Epidemiol.<br />

153, 865-874. (doi:10.1093/aje/153.9.865)<br />

8. Sapre S, Thakur R. 2014 Lifestyle and dietary factors determine<br />

age at natural menopause. J. Midl. Health 5, 3-5. (doi:10.4103/0976-<br />

7800.127779)<br />

9. Tao X, Jiang A, Yin L, Li Y, Tao F, Hu H. 2015 Body mass index<br />

and age at natural menopause: a meta-analysis. Menopause 22, 469-<br />

474. (doi:10.1097/GME.0000000000000324)<br />

10. McKnight KK, Wellons MF, Sites CK, Roth DL, Szychowski<br />

JM, Halanych JH, Cushman M, Safford MM. 2011 Racial and regional<br />

differences in age at menopause in the United States: findings<br />

from the reasons for geographic and racial differences in stroke (RE-<br />

GARDS) study. Am. J. Obstetr. Gynecol. 204, 353.e351-353.e358.<br />

(doi:10.1016/j.ajog.2011.05.014)<br />

11. Sievert LL, Waddle D, Canali K. 2001 Marital status and age at<br />

natural menopause: considering pheromonal influence. Am. J. Hum.<br />

Biol. 13, 479-485. (doi:10.1002/ajhb.1079)<br />

12. Alvergene A, Tabor VH. 2018 Is female health cyclical? Evolutionary<br />

perspectives on menstruation. Trends Ecol. Evol. 33, 399-414.<br />

(doi:10.1016/j.tree.2018.03.006)<br />

13. Bromberger J, Kravitz HM. 2011 Mood and menopause: findings<br />

from the Study of Women’s Health Across the Nation (SWAN)<br />

over ten years. Obstet. Gynecol. Clin. North Am. 38, 609-625.<br />

(doi:10.1016/j.ogc.2011.05.011)<br />

14. Study of Women’s Health Across the Nation (SWAN):<br />

cross-sectional screener dataset [United States], 1995–1997. Inter-university<br />

Consortium for Political and Social Research<br />

15. Kirchengast S, Rühli F. 2013 Evolutionary medicine and its implications<br />

for endocrinological issues (e.g. menopause). Gen. Comp.<br />

Endocrinol. 186, 145-149. (doi:10.1016/j.ygcen.2013.02.046)<br />

16. Ayatollahi SM, Ghaem H, Ayatollahi SA. 2005 Sociodemographic<br />

factors and age at natural menopause in Shiraz, Islamic Republic of<br />

Iran. East Mediterr Health J. 11, 146-154<br />

17. Hawkes K, O’Connell JF, Blurton Jones NG, Alvarez H, Charnov<br />

EL. 1998 Grandmothering, menopause, and the evolution of<br />

human life histories. Proc. Natl Acad. Sci. USA 95, 1336-1339.<br />

(doi:10.1073/pnas.95.3.1336)<br />

18. Hawkes K. 2004Human longevity: the grandmother effect. Nature.<br />

428, 129. (doi:10.1038/428128a)<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020<br />

73


SCIENZE<br />

Batteri, virus, funghi e protozoi:<br />

cosa c’è nel microbiota<br />

Panoramica sulla componente batterica del microbiota umano<br />

per definirne aspetti che possano incidere<br />

sullo stato di benessere e di salute dell’individuo<br />

di Gianni Zocchi, Stefano Bernardi, Lisa Fiore, Giacomo Ciampi,<br />

Giorgia Carabelli, Niccolò Zocchi, Franco Bardini<br />

Quando affrontiamo l’argomento sul microbiota intestinale,<br />

parliamo di una entità molto complessa e articolata,<br />

dove gli attori principali che costituiscono l’ecosistema<br />

sono: batteri, virus, funghi, protozoi, ecc.,<br />

i quali si sono adattati a vivere in condizioni particolari a partire<br />

da dopo la nascita.<br />

Ci occuperemo in questa sintetica riflessione, della componente<br />

batterica per definirne aspetti che in qualche modo possono<br />

incidere sullo stato di benessere e quindi di salute dell’ individuo.<br />

Nell’intestino il microbiota si origina in particolare al<br />

momento in cui il bambino nasce, prima l’intestino è pressoché<br />

sterile. Questo ambiente microbiologico sarà caratterizzato in<br />

parte da due fattori principali; il tipo di parto (naturale o mediante<br />

taglio cesario) e il tipo di allattamento se al seno o tramite latti<br />

compensati artificiali e in minor parte dal genotipo dell’ospite.<br />

In particolare, le prime due realtà, andranno a determinare un<br />

proprio equilibrio tra vari batteri tra i quali ricordiamo; Lactobacilli,<br />

Bifidobatteri, Batteroidi, Cocchi e non solo. Altro aspetto<br />

determinante sarà cosa accade nei primi mille giorni di vita, quali<br />

sussulti avrà avuto il nostro intestino in base per esempio al tipo<br />

di svezzamento (tempi e scelta degli alimenti), quali agenti infettivi<br />

avremmo contratto e per i quali sarà stata prescritta una<br />

terapia antibiotica e/o quanti antibiotici avremo ingerito senza<br />

saperlo tramite gli alimenti.<br />

Dall’insieme di questi fattori si determinerà in buona parte<br />

quale sarà il nostro patrimonio microbiologico (circa il 40%) che<br />

© Kateryna Kon/www.shutterstock.com<br />

74 <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020


SCIENZE<br />

© Markus Mainka/www.shutterstock.com<br />

© sdecoret/www.shutterstock.com<br />

resterà pressoché immutato per buona parte della nostra vita. <strong>Il</strong><br />

restante sarà frutto del nostro stile di vita, dell’ambiente che ci<br />

circonda, ma in particolare di come ci alimenteremo. Le nostre<br />

abitudini alimentari sono capaci di determinare, anche nell’arco<br />

delle 24 ore, bruschi mutamenti a livello della flora batterica intestinale.<br />

L’interpretazione di ciò che accade a livello della nostra<br />

flora batterica intestinale e come essa si interfacci con i nostri<br />

sistemi, rimane ad oggi uno degli ambiti più complessi in termini<br />

gestionali, anche per studiosi e appassionati della materia.<br />

Pertanto, affrontiamo questo argomento con calma e umiltà,<br />

nella consapevolezza che siamo solo all’inizio di un affascinante<br />

viaggio che è alla base di molti processi che riguardano la salute<br />

umana e non solo. Per iniziare, non<br />

generiamo confusioni tra i vari microbioti<br />

presenti sul nostro organismo siano essi:<br />

cute, naso, bocca, stomaco, intestino e<br />

quant’altro, ognuno ha caratteristiche<br />

microbiologiche assolutamente proprie e<br />

spesso molto diverse tra loro. Per fare un<br />

esempio, il microbiota e quindi il relativo<br />

microbioma della bocca è completamente<br />

diverso sia dal microbiota dell’intestino<br />

tenue (duodeno, digiuno e ileo) che da<br />

quello del colon (crasso, ecc.). Sempre<br />

per fare un esempio, nella bocca predominano:<br />

Streptococcus, Fusobacterium,<br />

Actynomices, ecc. questi più a indirizzo<br />

aerobico, nel duodeno Lactobacillus, Bifidobacterium,<br />

Enterobacteriaceae, ecc.,<br />

nell’ ileo e cieco troviamo Bacteroides,<br />

Enterococcus, Enterobacteriaceae, Bifidobacterium,<br />

Lactobacillus, ecc. nel colon invece Escherichia<br />

coli, Lactobacillus, Clostridium, Bacteroides spp., Proteus, ecc.<br />

(tutti questi a livello intestinale più a indirizzo anaerobico).<br />

La bio-diversità e le percentuali diverse tra questi ceppi<br />

(phylum), determineranno caratteristiche proprie del microbiota<br />

che in alcuni casi (sempre più frequentemente) potranno generare<br />

alterazioni che potrebbero portare ad un disequilibrio della<br />

flora batterica intestinale con il conseguente passaggio da uno<br />

stato di Eubiosi ad uno di Disbiosi. Questa entità microbiologica<br />

che appunto si interpone tra il nostro organismo (enterociti<br />

per fare un esempio) e il mondo esterno quello dell’alimento, in<br />

considerazione della massima concentrazione nel nostro intestino<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020<br />

75


SCIENZE<br />

© Prostock-studio/www.shutterstock.com<br />

del sistema immunitario (sia tessuto linfoide come gut-associated<br />

lymphoid tissue o Galt, che placche del Payer che cellule specifiche<br />

annesse) sarà determinante e quindi fondamentale per il<br />

nostro stato di salute.<br />

Dobbiamo inoltre considerare che i batteri intestinali oltre ad<br />

essere diversi tra loro alcuni tendono a stare adesi alle superfici<br />

della mucosa intestinale mentre altri nel lume intestinale. Per fare<br />

un esempio, una disbiosi (alterazione dell’equilibrio microbiologico<br />

intestinale) genera solitamente una alterata permeabilità<br />

intestinale con conseguente rischio di far entrare nel nostro organismo:<br />

virus, batteri, sostanze anomale (es. ammine, glicotossine<br />

ed altro) o prodotti parzialmente digeriti degli alimenti che il nostro<br />

organismo riconoscerà come non self generando una serie di<br />

risposte a cascata del nostro sistema biologico promuovendo un<br />

possibile aumento dell’infiammazione, l’attivazione del sistema<br />

immunitario, fino a all’insorgenza di uno stato di “emergenza” su<br />

tutto il sistema di detossificazione con la conseguenza potenziale<br />

di poter creare danni anche a distanza su organi più deboli (es.<br />

organi bersaglio delle malattie autoimmuni). Detto ciò, è facile<br />

comprendere che le cause della disbiosi sono da ritrovare prevalentemente<br />

su fattori quali: imprinting alla nascita e tutto ciò<br />

che ha caratterizzato i primi mille giorni di vita, abitudini alimentari<br />

ivi compreso lo stile di vita, infezioni, inquinamento, età<br />

(in quanto essa genera con il passare degli anni un cambiamento<br />

importante negli equilibri <strong>dei</strong> nostri phylum, basti vedere come<br />

cambia la presenza del Bifidibacterium), gli interventi chirurgici<br />

subiti a livello intestinale, alcune terapie e non solo.<br />

Alcuni esperimenti su animali hanno evidenziato che quando<br />

il ceppo Akkermansia muciniphila viene riportata ad un equilibrio<br />

si può nell’ intestino ricreare un’integrità della mucosa intestinale<br />

e pertanto contenere gli effetti di una dieta sbilanciata in grassi<br />

sia per quello che concerne il metabolismo che il peso. In considerazione<br />

di quanto detto possiamo ben capire che il microbiota<br />

intestinale nello specifico poco ha a che fare con la nostra genetica<br />

che è ben altra cosa. La genetica del microbiota intestinale (microbioma)<br />

è generata da tutti fattori esterni rispetto al nostro genoma.<br />

Quindi, “occhio a non fare confusione”! Ricordiamo che nell’intestino<br />

troviamo circa 100 trilioni di microbi, ben 10 volte superiori<br />

al numero delle nostre cellule e può arrivare ad una dimensione di<br />

un organo anche superiore ad un kg e mezzo e ben 10 volte di più<br />

delle nostre cellule, inoltre questo complesso sistema a rete di batteri<br />

contiene un numero di geni 100 volte superiore a quello umano<br />

ecco pertanto la complessità di un sistema che tra l’altro è anche<br />

in costante mutamento e adattamento. Stiamo muovendo i primi<br />

passi in un mondo quanto affascinante quanto complesso anche<br />

per professionisti come noi che lo studiamo da anni. In conclusione,<br />

ad oggi è possibile analizzare il microbiota intestinale sotto vari<br />

aspetti, il materiale su cui si basa l’indagine, sia essa microbiologica,<br />

analitica che genetica (nuova frontiera per la determinazione<br />

del microbioma) può essere fatta al momento solo su feci.<br />

Bibliografia<br />

- Dominguez-Bello MG, Costello EK, Contreras M, et al. Delivery<br />

mode shapes the acquisition and structure of the initial<br />

microbiota across multiple body habitats in newborns. 2010<br />

- Walker WA. Bacterial colonization, probiotics, and development<br />

of intestinal defense. Funct Food Rev 2009<br />

- Everard, A., C. Belzer, L. Geurts, et al. Cross-talk between<br />

Akkermansia muciniphila and intestinal epithelium controls<br />

diet-induced obesity. 2013<br />

- Bäckhed F, Ley RE, Sonnenburg JL, Peterson DA, Gordon JI.<br />

Host-bacterial mutualism in the human intestine. Science 2005<br />

- Eckburg PB, Bik EM, Bernstein CN, et al. Diversity of the<br />

human intestinal microbial flora. Science 2005<br />

- Palmer C, Bik EM, DiGiulio DB, et al. Development of the<br />

human infant intestinal microbiota. PLoS Biol 2007<br />

76 <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020


L’Ordine Nazionale<br />

<strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> non conosce<br />

i contatti e-mail, pec<br />

e di telefonia mobile<br />

di 20mila iscritti.<br />

Aiutaci a comunicare<br />

meglio con te. Scrivici<br />

i tuoi dati entrando<br />

nell’area riservata<br />

“My ONB” dal sito<br />

www.onb.it.<br />

Fatti sentire<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020<br />

77


ECM<br />

Questo articolo dà la possibilità agli iscritti<br />

all’Ordine di acquisire 3 crediti ECM FAD attraverso<br />

l’area riservata del sito internet www.onb.it.<br />

Overview sui meccanismi<br />

di resistenza antimicrobica<br />

Come lo sviluppo e l’utilizzo degli antibiotici<br />

ha cambiato l’approccio al trattamento<br />

e alla prevenzione delle malettie infettive<br />

di Roberta Colicchio * , ** , Laura Paragliola ** , Luca Fanasca ** , Adriana Migliardi ** ,<br />

Paola D’Aprile ** , Consolata Carotenuto ** , Valeria Caturano ** , Barbara Manti ** ,<br />

Elena Scaglione * , Giuseppe Mantova * , Chiara Pagliuca * , Paola Salvatore * , **<br />

Lo sviluppo e l’impiego degli antibiotici, a partire dalla<br />

seconda metà del XX secolo, ha rivoluzionato l’approccio<br />

al trattamento e alla prevenzione delle malattie<br />

infettive permettendo l’evoluzione della medicina<br />

moderna. Tuttavia, la comparsa e la diffusione di resistenza agli<br />

antibiotici rischia di rendere vane tutte le conquiste fino ad oggi<br />

ottenute.<br />

L’antibiotico resistenza (AMR, antimicrobial resistance) è<br />

il fenomeno per il quale un microrganismo risulta resistente<br />

all’attività di un farmaco antimicrobico originariamente efficace.<br />

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS),<br />

l’AMR rappresenta, attualmente, una delle maggiori minacce<br />

per la salute pubblica a causa dell’impatto epidemiologico ed<br />

economico di tale fenomeno [1]. Tale impatto è legato all’incremento<br />

della morbosità e della mortalità che si associa alle<br />

infezioni causate da batteri antibiotico-resistenti. L’impatto epidemiologico<br />

dell’AMR ha conseguenze dirette sul piano economico,<br />

legate: alla perdita di giornate lavorative, ad un maggiore<br />

utilizzo di risorse sanitarie per il prolungamento delle degenze,<br />

*<br />

Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche,<br />

Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Napoli.<br />

* *<br />

U.O.C. di Microbiologia Clinica, D.A.I. di Medicina di Laboratorio<br />

e Trasfusionale, A.O.U. Federico II, Napoli.<br />

Figura 1. Principali cause della comparsa e della diffusione dell’Antibiotico-resistenza.<br />

al maggiore utilizzo di procedure diagnostiche e di antibiotici<br />

spesso più costosi, quando disponibili, fino alla perdita di vite<br />

umane. In Europa, secondo i più recenti dati resi disponibili<br />

dallo European Centre for Disease Prevention and Control<br />

(ECDC), l’AMR risulta complessivamente in aumento in molti<br />

Paesi, anche se vi sono notevoli differenze nelle percentuali <strong>dei</strong><br />

vari patogeni resistenti e nei trend osservati [2]. In Italia il fenomeno<br />

della resistenza agli antibiotici si mantiene, purtroppo,<br />

78 <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020


Figura 2. Rappresentazione schematica della resistenza antimicrobica acquisita. L’insorgere di mutazioni che conferiscono resistenza<br />

può essere un fenomeno raro, ma i mutanti antibiotico-resistenti sopravvivono e si moltiplicano sotto la pressione selettiva del<br />

trattamento antibiotico, mentre le cellule sensibili vengono uccise. Quando l’antibiotico viene rimosso, il risultato per la popolazione<br />

batterica dipende dal fatto che la mutazione acquisita possa avere effetti negativi sulla fitness batterica (Scenario 1), in caso<br />

contrario, la popolazione può rimanere resistente per un lungo periodo (Scenario 2).<br />

tra i più elevati d’Europa e quasi sempre con una frequenza al<br />

di sopra della media.<br />

L’antibiotico resistenza è una realtà molto complessa: i.<br />

l’aumentato e/o il non appropriato uso <strong>dei</strong> farmaci ad azione<br />

antimicrobica sia in medicina umana che veterinaria; ii. l’uso<br />

degli antibiotici in zootecnia e in agricoltura; iii. la diffusione<br />

ed il limitato controllo delle infezioni ospedaliere causate da<br />

microrganismi antibiotico-resistenti; iv. una maggiore diffusione<br />

<strong>dei</strong> ceppi resistenti dovuta a un aumento degli<br />

spostamenti internazionali e <strong>dei</strong> flussi migratori (Figura<br />

1), sono alcune considerazioni applicabili non<br />

solo al contesto umano, ma anche a quello veterinario,<br />

dove gli antibiotici sono altresì ampiamente utilizzati<br />

e l’impatto dell’AMR è parimenti importante<br />

[3]. Nel settore veterinario, infatti, viene consumato<br />

oltre il 50% degli antibiotici utilizzati globalmente.<br />

Questo rappresenta un fattore di rischio per la<br />

selezione e diffusione di batteri resistenti, sia commensali<br />

che zoonotici. <strong>Il</strong> trasferimento di batteri resistenti<br />

dall’animale all’uomo può avvenire per contatto<br />

diretto, mediante alimenti di origine animale, o<br />

per contatto indiretto attraverso più complessi cicli<br />

di contaminazione ambientale [3].<br />

In realtà l’acquisizione di resistenza da parte di<br />

ceppi batterici è un meccanismo evolutivo naturale,<br />

determinato da mutazioni del corredo genetico,<br />

in grado di proteggere il batterio dall’azione del<br />

farmaco. L’AMR, pertanto, rientra tra i processi di<br />

competizione biologica tra microrganismi basati tra<br />

l’altro sulla capacità per alcuni di essi di produrre<br />

antimicrobici [4]. Questi ultimi, infatti, nascono<br />

come molecole naturali prodotte da diversi tipi di<br />

microrganismi per difendersi da altri microbi, presenti<br />

quindi in natura da sempre, come lo sono i<br />

meccanismi di resistenza, anch’essi vecchi di miliardi<br />

di anni [4]. Per ogni nuovo antimicrobico di origine<br />

naturale esiste già un meccanismo di resistenza<br />

presente in natura. L’introduzione degli antibiotici<br />

ECM<br />

in ambito clinico umano e veterinario ha<br />

generato un’ulteriore pressione selettiva in<br />

questi contesti, favorendo la selezione di<br />

microrganismi resistenti e l’acquisizione di<br />

geni di resistenza portati da elementi genetici<br />

mobili (come ad esempio plasmidi) che<br />

contribuiscono a diffondere la resistenza tra<br />

i batteri patogeni, attraverso fenomeni di<br />

scambio genico orizzontale [3]. Inoltre, gli<br />

stipiti batterici resistenti così selezionati, a<br />

loro volta, possono essere rilasciati nell’ambiente,<br />

a causa spesso del degrado e/o della<br />

carente gestione ambientale, e possono in<br />

tal modo contaminare ambienti differenti,<br />

come ad esempio la catena alimentare.<br />

Uno stipite batterico, dunque, è resistente<br />

ad un farmaco antimicrobico quando<br />

è in grado di moltiplicarsi in presenza<br />

di concentrazioni del farmaco che risultano<br />

inibitorie per gran parte degli stipiti della<br />

stessa specie o quando è in grado di moltiplicarsi<br />

in presenza di concentrazioni del<br />

farmaco pari a quelle massime utilizzabili in terapia. L’AMR è,<br />

pertanto, una proprietà geneticamente trasmissibile del microrganismo<br />

e può essere naturale oppure acquisita.<br />

La resistenza naturale intrinseca è una condizione di insensibilità<br />

ad una molecola antimicrobica che si estende a tutti gli<br />

stipiti di una data specie, ciò può essere dovuto: i. alla mancanza<br />

nella specie batterica della struttura su cui agisce l’antibio-<br />

Figura 3. Trasferimento orizzontale di fattori genetici di resistenza. In figura sono rappresentati i principali meccanismi<br />

di trasferimento genetico orizzontale tra cellule batteriche [7]: Trasformazione (assorbimento di DNA esogeno);<br />

Coniugazione (scambio di materiale genetico per contatto diretto tra una cellula donatrice ed una ricevente; e<br />

Trasduzione (scambio di materiale genetico mediato da batteriofagi).<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020<br />

79


ECM<br />

Tabella 1. Targets delle principali classi di antibiotici.<br />

Tabella 2. Esempi di resistenza intrinseca in alcune classi di microrganismi.<br />

Tabella 3. Principali differenze tra la resistenza acquisita cromosomica ed extra-cromosomica.<br />

tico, come avviene ad esempio per Mycoplasma spp. in quanto<br />

privi di parete cellulare e pertanto insensibili agli antibiotici<br />

β-lattamici e glicopeptidici [5] (Tabella 1 e Tabella 2); e ii. alla<br />

struttura della parete cellulare o della membrana citoplasmatica<br />

di un microrganismo impermeabile ad una determinata classe<br />

di antibiotici (Tabella 2) [6].<br />

La resistenza acquisita è invece il risultato di una selezione<br />

clonale generata dalla pressione selettiva esercitata dal farmaco<br />

antimicrobico stesso, la specie batterica trova così il modo di<br />

adattarsi alla presenza dell’agente antibiotico (Figura 2), e l’intervallo<br />

di tempo che intercorre tra l’introduzione del farmaco<br />

in terapia e lo sviluppo di resistenza è inversamente proporzionale<br />

alla frequenza d’uso ed al perdurare<br />

nell’ambiente dell’antibiotico.<br />

La resistenza può essere acquisita mediante<br />

una mutazione genomica e, quindi, essere<br />

trasmessa verticalmente alle cellule figlie<br />

(in tal caso si parla di meccanismo cromosomale).<br />

Più comunemente la resistenza viene<br />

acquisita mediante il trasferimento orizzontale<br />

di fattori genetici di resistenza (inclusi<br />

trasposoni) da una cellula donatrice mediante<br />

meccanismi di: i. trasformazione; ii. coniugazione;<br />

e iii. trasduzione (Figura 3) [7]. La<br />

resistenza acquisita per trasferimento orizzontale<br />

si diffonde facilmente e rapidamente<br />

sia per moltiplicazione del ceppo resistente<br />

che per ulteriori scambi di materiale genetico<br />

tra il ceppo resistente e altri ceppi suscettibili<br />

(meccanismo extra-cromosomale).<br />

La resistenza cromosomica costituisce solo il<br />

10-15% di tutte le resistenze acquisite (bassa<br />

frequenza di insorgenza) e si realizza tramite<br />

un’alterazione mutazionale spontanea dell’informazione<br />

genetica cromosomica. L’antibiotico<br />

esercita un’azione selettiva cioè seleziona<br />

i mutanti resistenti (Figura 2), inibendo le cellule<br />

sensibili, tuttavia non è ben chiaro se tali<br />

mutazioni siano una conseguenza dell’esposizione<br />

al farmaco, o piuttosto siano eventi casuali<br />

che conferiscono un vantaggio alle cellule<br />

dopo esposizione al farmaco. Tale forma di<br />

resistenza può essere: i. “one-step”, ovvero, è<br />

sufficiente una sola mutazione per determinare<br />

la comparsa di ceppi totalmente resistenti<br />

[ad esempio l’insorgenza di resistenza verso<br />

la Rifampicina dovuta ad un’unica mutazione<br />

puntiforme nel gene codificante la sub-unita<br />

β della RNA polimerasi batterica che perde<br />

così affinità verso il farmaco (Tabella 1)]; e ii.<br />

“multi-step”, ovvero, sono necessarie più mutazioni<br />

perché possa instaurarsi la resistenza<br />

(ad esempio contro macrolidi e cloramfenicolo)<br />

(Tabella 3).<br />

La resistenza extra-cromosomica è invece<br />

un meccanismo ad alta frequenza di insorgenza<br />

poiché costituisce il 90% di tutte le resistenze<br />

e si origina, dunque, per acquisizione<br />

di nuova informazione genetica che deriva da<br />

microrganismi donatori mediante meccanismi di scambio genetico<br />

orizzontale, e può frequentemente avvenire anche tra microrganismi<br />

appartenenti a specie batteriche differenti. Molto<br />

spesso riguarda più antibiotici contemporaneamente conferendo<br />

in tal modo un fenotipo multi-resistente alla cellula ricevente<br />

(Tabella 3).<br />

I meccanismi di resistenza antimicrobica rientrano in quattro<br />

categorie principali: i. modifica della permeabilità cellulare<br />

(limitazione nell’assorbimento del farmaco); ii. modifica del<br />

bersaglio (modifica del sito di attacco del farmaco); iii. inattivazione<br />

della molecola antimicrobica; e iv. efflusso attivo della<br />

molecola [6]. A causa delle differenze nella struttura esterna<br />

80 <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020


ECM<br />

della cellula c’è una variazione nei tipi di meccanismi di resistenza<br />

utilizzati dai batteri Gram-negativi rispetto ai batteri<br />

Gram-positivi. I batteri Gram-negativi fanno uso di tutti i<br />

meccanismi principali di AMR, mentre i batteri Gram-positivi<br />

usano meno comunemente la limitazione dell’assorbimento del<br />

farmaco antimicrobico (non avendo una membrana esterna) e<br />

non hanno la capacità di utilizzare tutti i tipi di meccanismi di<br />

efflusso noti [8].<br />

Nei batteri Gram-negativi uno <strong>dei</strong> più comuni meccanismi<br />

di AMR è la limitazione nell’assorbimento della molecola antimicrobica.<br />

In questa classe di batteri le porine della membrana<br />

esterna generalmente consentono l’accesso alle molecole idrofile<br />

[9], oggi è noto che esistono almeno due modi principali in<br />

cui cambiamenti delle porine possono limitare l’assunzione di<br />

farmaci: i. una<br />

diminuzione<br />

del numero di<br />

porine presenti<br />

e ii. mutazioni<br />

che cambiano<br />

la selettività<br />

del canale<br />

trans-membrana<br />

[10]. I<br />

membri della<br />

grande famiglia<br />

delle Enterobacteriaceae,<br />

ad esempio,<br />

hanno sviluppato<br />

resistenza<br />

contro i carbapenemi<br />

a causa<br />

della riduzione<br />

del numero di<br />

porine (e talvolta<br />

bloccando interamente<br />

l’espressione<br />

di alcune<br />

classi di porine)<br />

[11,12].<br />

Esistono più<br />

componenti nella<br />

cellula batterica<br />

che possono essere<br />

target di molecole<br />

antimicrobiche<br />

(Tabella 1), e<br />

ci sono altrettanti<br />

targets che possono<br />

essere modificati<br />

dai batteri<br />

per consentire la<br />

resistenza a tali<br />

farmaci. Uno <strong>dei</strong><br />

più importanti<br />

meccanismi di<br />

AMR nei batteri<br />

Gram-positivi è<br />

rappresentato dalla capacità di modificare il bersaglio della molecola<br />

antimicrobica. Un meccanismo di resistenza ai farmaci<br />

β-lattamici usato quasi esclusivamente dai batteri Gram-positivi<br />

è determinato da alterazioni della struttura e/o del numero delle<br />

PBP (Penicillin binding proteins) (Tabella 1). Le PBP sono<br />

transpeptidasi coinvolte nella costruzione del peptidoglicano<br />

della parete cellulare batterica. Una variazione del numero delle<br />

PBP, ovvero: aumento delle PBP che hanno una ridotta capacità<br />

di legame con i farmaci o una riduzione delle PBP con una<br />

normale capacità di legame al farmaco, influisce sulla quantità<br />

di antimicrobico che può legare tale target. Un cambiamento<br />

nella struttura delle PBP può ridurre la capacità del farmaco di<br />

legarsi o inibire totalmente il legame con il farmaco, uno <strong>dei</strong> più<br />

noti esempi è rappresentato dai ceppi di Staphylococcus aureus<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020<br />

81


ECM<br />

methicillin-resistant (MRSA) in grado di sintetizzare una PBP2a<br />

a bassa affinità per tutti gli antibiotici β-lattamici. Tale fenotipo<br />

è determinato dall’acquisizione di un elemento genetico mobile<br />

denominato SCCmec (Staphylococcal cassette chromosome<br />

mec), contenente il gene mecA (Box 1) [13, 14].<br />

Uno <strong>dei</strong> meccanismi di AMR maggiormente diffuso sia tra i<br />

batteri Gram-negativi che Gram-positivi è rappresentato dall’inattivazione<br />

della molecola antimicrobica. Esistono due modi<br />

principali in cui i batteri inattivano i farmaci: il trasferimento<br />

di un gruppo chimico al farmaco o l’effettiva degradazione del<br />

farmaco. L’inattivazione del farmaco mediante trasferimento<br />

di un gruppo chimico utilizza comunemente il trasferimento<br />

di gruppi acetilici, fosforilici e adenilici, e ad oggi sono state<br />

identificate diverse Transferasi coinvolte in tali processi. L’acetilazione<br />

è il meccanismo più diversificato è, infatti, utilizzato<br />

contro gli aminoglicosidi, il cloramfenicolo e i fluorochinoloni.<br />

La fosforilazione e l’adenilazione sono attive soprattutto contro<br />

gli aminoglicosidi [7,15,16].<br />

Uno <strong>dei</strong> gruppi di agenti antimicrobici più ampiamente utilizzato<br />

sono i farmaci β-lattamici. I membri di questo gruppo<br />

posseggono tutti una struttura centrale specifica che consiste<br />

in un anello β-lattamico a quattro lati. La resistenza ai farmaci<br />

β-lattamici si manifesta attraverso diversi meccanismi generali<br />

ma il più diffuso è l’idrolisi del farmaco da parte di enzimi idrolizzanti<br />

definiti β-lattamasi [17,18]. Tali enzimi rappresentano<br />

il meccanismo centrale della resistenza agli antibiotici β-lattamici<br />

e sono largamente diffusi sia tra i batteri Gram-positivi<br />

che Gram-negativi, essi sono in grado di idrolizzare il legame<br />

amidico dell’anello β-lattamico con produzione di un derivato<br />

inattivo. Presentano alcune differenze tra batteri Gram-positivi<br />

e Gram-negativi, i Gram-positivi producono una gran quantità<br />

di β-lattamasi che sono, di regola, inducibili ed esocellulari,<br />

in quanto secrete nello spazio extracellulare ed in gran parte<br />

si tratta di pennicillasi. Nei batteri Gram-negativi le lattamasi<br />

possono essere sia inducibili che costitutive, sono a codificazione<br />

sia cromosomica che plasmidica e sono intracellulari essendo<br />

localizzate nello spazio periplasmico. Molti membri della<br />

famiglia delle Enterobacteriaceae ad esempio posseggono geni<br />

cromosomici codificanti β-lattamasi. Altri batteri Gram-negativi<br />

che includono Aeromonas spp., Acinetobacter spp. e Pseudomonas<br />

spp. presentano i geni per le β-lattamasi su plasmidi<br />

di resistenza [19], che di recente sono stati identificati anche in<br />

alcune specie di batteri Gram-positivi come S. aureus, Enterococcus<br />

faecalis e Enterococcus faecium [20].<br />

Uno degli aspetti più delicati dell’AMR riguarda l’insorgenza<br />

di ceppi batterici Multi-drug resistant (MDR), ovvero stipiti<br />

batterici che mostrano la capacità di resistere contemporaneamente<br />

a più classi di antibiotici. Tra questi un ruolo di rilievo è<br />

svolto da un gruppo di batteri sia Gram-negativi che Gram-positivi<br />

identificati con l’acronimo ESKAPE group (Enterococcus<br />

faecium, S. aureus, Klebsiella pneumoniae, Acinetobacter<br />

baumannii, Pseudomonas aeruginosa e Enterobacter spp.) (Box<br />

2). Gli agenti patogeni ESKAPE si differenziano da altri agenti<br />

patogeni a causa del loro ampio spettro di resistenza contro gli<br />

antibiotici più comunemente utilizzati in terapia come β-lattamici<br />

(penicillina, carbapenemi), glicopeptidi (vancomicina) e<br />

antibiotici che agiscono bloccando la sintesi proteica (tetracicline<br />

e amminoglicosidi). Questa maggiore resistenza, unita al significato<br />

clinico di questi batteri in campo medico, comporta la<br />

necessità di comprendere i loro meccanismi di resistenza e combatterli<br />

con nuovi antibiotici. Un ruolo di primaria importanza<br />

nell’insorgenza del fenotipo MDR è svolto dalla presenza sulla<br />

superficie della cellula batterica di pompe da efflusso. Molti<br />

batteri posseggono geni codificanti per le pompe da efflusso che<br />

mappano a livello cromosomico. Alcuni sono espressi in modo<br />

costitutivo e altri sono indotti o sovra-espressi (elevati livelli di<br />

resistenza sono solitamente dovuti a mutazioni che modificano<br />

il canale di trasporto trans-membrana) sotto determinati stimoli<br />

ambientali o quando è presente un substrato adatto. Le pompe<br />

da efflusso funzionano principalmente pompando costantemente<br />

molecole tossiche, incluso gli antibiotici, nell’ambiente<br />

extra-cellulare in modo che all’interno della cellula non ci sia<br />

mai una concentrazione sufficientemente elevata del farmaco,<br />

inoltre molte di queste pompe trasportano una grande varietà di<br />

composti (pompe di efflusso MDR) [21]. La maggior parte <strong>dei</strong><br />

batteri possiede diversi tipi di pompe di efflusso. Attualmente<br />

si conoscono almeno cinque famiglie principali di pompe per<br />

efflusso classificate in base alla struttura e alla fonte di energia:<br />

i. la famiglia <strong>dei</strong> trasportatori ABC (ATP-binding cassette), ii. la<br />

famiglia MATE (multidrug and toxic compound extrusion), iii.<br />

le SMR (small multidrug resistance), iv. la superfamiglia MFS<br />

(major facilitator superfamily) e v. la famiglia RND (resistance-nodulation-cell<br />

division) [22,23].<br />

Per comprendere appieno i vari aspetti della resistenza antimicrobica<br />

è, infine, utile distinguere il fenomeno dell’AMR<br />

dal concetto di persistenza. Se un batterio è resistente ad un<br />

determinato agente antimicrobico, anche tutte le cellule figlie<br />

saranno resistenti. La persistenza, viceversa, è un fenomeno<br />

per cui le cellule batteriche non sono sensibili al farmaco ma<br />

non posseggono geni di resistenza che possono essere trasmessi<br />

alla progenie o trasmessi per via orizzontale. La persistenza è<br />

dovuta al fatto che alcune cellule in una popolazione batterica<br />

possono trovarsi in fase di crescita stazionaria in uno stato<br />

dormiente; e la maggior parte degli agenti antimicrobici non<br />

ha alcun effetto sulle cellule che non crescono e si dividono<br />

attivamente. Queste cellule persistenti si presentano con una<br />

frequenza di insorgenza di circa l’1% in una coltura batterica in<br />

fase stazionaria [24,25].<br />

Appare dunque evidente che i meccanismi dell’AMR sono<br />

tanto variabili quanto lo sono i batteri stessi. La realtà è che i<br />

batteri sono estremamente versatili ed hanno spiccate capacità<br />

adattive, per far fronte ai continui cambiamenti micro-ambientali<br />

a cui vanno incontro durante il loro ciclo vitale. Per sopravvivere<br />

devono essere in grado di sfuggire e/o resistere a sostanze<br />

tossiche e ai prodotti di scarto del catabolismo di altri organismi.<br />

Non dovrebbe sorprendere, pertanto, che i batteri che<br />

colonizzano e infettano l’uomo e gli animali siano in grado di<br />

difendersi dagli agenti antimicrobici [6]. L’allarmante aumento<br />

della resistenza antimicrobica spinge sempre più la ricerca<br />

scientifica a trovare modi per combattere questi agenti patogeni.<br />

Purtroppo non esiste una risposta facile a questa problematica,<br />

bisognerebbe essere in grado di progettare nuovi agenti<br />

antimicrobici e chemioterapici; e un grande aiuto in questa lotta<br />

potrebbe venire dalle sostanze naturali, estratte ad esempio da<br />

piante, dalle quali sono state ricavate diverse molecole con proprietà<br />

antimicrobiche [26-28].<br />

In tutti i campi di utilizzo sono state, pertanto, intraprese<br />

delle strategie chiave volte ad affrontare il problema dell’AMR:<br />

82 <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020


ECM<br />

i. prevenire le infezioni per contrastare la diffusione della resistenza;<br />

ii. monitorare accuratamente i germi resistenti; iii. migliorare<br />

l’utilizzo delle molecole antibiotiche in ambito umano,<br />

veterinario ed agricolo; e infine iv. promuovere lo sviluppo di<br />

nuove molecole antimicrobiche e di test diagnostici per una rapida<br />

identificazione delle resistenze. È possibile ridurre l’uso<br />

inappropriato di molecole antimicrobiche attraverso programmi<br />

nazionali di contrasto all’AMR, basati su attività di sorveglianza,<br />

strumenti di governo (stewardship), formazione degli<br />

operatori e informazione <strong>dei</strong> cittadini; e gli attuali programmi<br />

attivati in diversi paesi europei ad oggi stanno ottenendo i primi<br />

incoraggianti risultati [3,29,30].<br />

Bibliografia<br />

1. WHO. Antimicrobial resistance: global report on surveillance<br />

2014.<br />

2. European Centre for Disease Prevention and Control. Antimicrobial<br />

resistance surveillance in Europe 2015. Annual<br />

Report of the European Antimicrobial Resistance Surveillance<br />

Network (EARS-Net). Stockholm: ECDC; 2017.<br />

3. Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico-Resistenza<br />

(PNCAR) 2017-2020.<br />

4. D’Costa VM, King CE, Kalan L, Morar M, Sung WW,<br />

Schwarz C, Froese D, Zazula G, Calmels F, Debruyne R, Golding<br />

GB, Poinar HN, Wright GD. Antibiotic resistance is ancient.<br />

Nature. 2011 Aug 31; 477(7365): 457-61.<br />

5. Bébéar CM, Pereyre S. Mechanisms of drug resistance in<br />

Mycoplasma pneumoniae. Curr Drug Targets, 2005; 5: 263 271.<br />

6. Reygaert WC. An overview of the antimicrobial resistance<br />

mechanisms of bacteria. AIMS Microbiol. 2018 Jun 26;4(3):482-<br />

501.<br />

7. Aslam B, Wang W, Arshad MI, Khurshid M, Muzammil S,<br />

Rasool MH, Nisar MA, Alvi RF, Aslam MA, Qamar MU, Salamat<br />

MKF, Baloch Z. Antibiotic resistance: a rundown of a global<br />

crisis. Infect Drug Resist. 2018 Oct 10; 11: 1645-1658.<br />

8. Cox G, Wright GD. Intrinsic antibiotic resistance: mechanisms,<br />

origins, challenges and solutions. Int J Med Microbiol<br />

2013; 303: 287-292.<br />

9. Blair JM, Richmond GE, Piddock LJ. Multidrug efflux pumps<br />

in Gram negative bacteria and their role in antibiotic resistance.<br />

Future Microbiol, 2014; 9: 1165-1177.<br />

10. Kumar A, Schweizer HP. Bacterial resistance to antibiotics:<br />

active efflux and reduced uptake. Adv Drug Deliver Rev, 2005;<br />

57: 1486-1513.<br />

11. Cornaglia G, Mazzariol A, Fontana R, Satta G. Diffusion of<br />

carbapenems through the outer membrane of enterobacteriaceae<br />

and correlation of their activities with their periplasmic concentrations.<br />

Microb Drug Resist. 1996 Summer; 2(2): 273-276.<br />

12. Choi U, Lee CR. Distinct Roles of Outer Membrane Porins<br />

in Antibiotic Resistance and Membrane Integrity in Escherichia<br />

coli. Front Microbiol. 2019 Apr 30; 10: 953.<br />

13. Reygaert WC. Methicillin resistant Staphylococcus aureus<br />

(MRSA): molecular aspects of antimicrobial resistance and virulence.<br />

Clin Lab Sci, 2009; 22: 115-119.<br />

14. Goudarzi M, Seyedjavadi SS, Nasiri MJ, Goudarzi H, Sajadi<br />

Nia R, Dabiri H. Molecular characteristics of methicillin-resistant<br />

Staphylococcus aureus (MRSA) strains isolated from patients<br />

with bacteremia based on MLST, SCCmec, spa, and agr<br />

locus types analysis. Microb Pathog. 2017 Mar; 104: 328-335.<br />

15. Blair JM, Webber MA, Baylay AJ, Ogbolu DO, Piddock LJ.<br />

Molecular mechanisms of antibiotic resistance. Nat Rev Microbiol.<br />

2015 Jan; 13(1): 42-51.<br />

16. Ramirez MS, Tolmasky ME. Aminoglycoside modifying enzymes.<br />

Drug Resist Updat. 2010 Dec; 13(6): 151-171.<br />

17. Pfeifer Y, Cullik A, Witte W. Resistance to cephalosporins<br />

and carbapenems in Gram-negative bacterial pathogens. Int J<br />

Med Microbiol, 2010; 300: 371–379.<br />

18. Bush K, Bradford PA. β-Lactams and β-lactamase inhibitors:<br />

an overview. CSH Perspect Med, 2016 6: a02527.<br />

19. Schultsz C, Geerlings S. Plasmid mediated resistance in Enterobacteriaceae.<br />

Drugs. 2012; 72: 1-16.<br />

20. Chancey ST, Zähner D, Stephens DS. Acquired inducible<br />

antimicrobial resistance in Gram positive bacteria. Future Microbiol.<br />

2012; 7: 959-978.<br />

21. Mahon CR, Lehman DC, Manuselis G. Antimicrobial agent<br />

mechanisms of action and resistance, 2014; In: Textbook of Diagnostic<br />

Microbiology, St. Louis: Saunders, 254-273.<br />

22. Blair JM, Richmond GE, Piddock LJ. Multidrug efflux pumps<br />

in Gram negative bacteria and their role in antibiotic resistance.<br />

Future Microbiol. 2014; 9: 1165-1177.<br />

23. Poole K. Efflux pumps as antimicrobial resistance mechanisms.<br />

Ann Med. 2007; 39: 162-176.<br />

24. Wood TK, Knabel SJ, Kwan BW. Bacterial persister cell<br />

formation and dormancy. Appl Environ Microbiol 2013; 79:<br />

7116–7121.<br />

25. Keren I, Kaldalu N, Spoering A, Wang Y, Lewis K. Persister<br />

cells and tolerance to antimicrobials. FEMS Microbiol Lett<br />

2004; 230: 13–18.<br />

26. Ferrazzano GF, Scioscia E, Sateriale D, Pastore G, Colicchio<br />

R, Pagliuca C, Cantile T, Alcidi B, Coda M, Ingenito A,<br />

Scaglione E, Cicatiello AG, Volpe MG, Di Stasio M, Salvatore<br />

P, Pagliarulo C. In Vitro Antibacterial Activity of Pomegranate<br />

Juice and Peel Extracts on Cariogenic Bacteria. Biomed Res Int.<br />

2017; 2017: 2152749.<br />

27. Pagliarulo C, De Vito V, Picariello L, Colicchio R, Pastore<br />

G, Salvatore P, Volpe MG. Inhibitory effect of pomegranate<br />

(Punica granatum L.) polyphenol extracts on the bacterial<br />

growth and survival of clinical isolates of pathogenic Staphylococcus<br />

aureus and Escherichia coli. Food Chemistry 2016 Jan<br />

1; 190: 824-831.<br />

28. Sateriale D, Scioscia E, Colicchio R, Pagliuca C, Salvatore P,<br />

Varricchio E, Grazia Volpe M, Paolucci M, Pagliarulo C. Italian<br />

acacia honey exhibits lytic effects against the crayfish pathogens<br />

Aphanomyces astaci and Fusarium avenaceum. Lett Appl Microbiol.<br />

2019 Jan; 68(1): 64-72<br />

29. Monnet D, Kristinsson K. Turning the tide of antimicrobial<br />

resistance: Europe shows the way. Euro Surveill 2008;13, pii.<br />

19039.<br />

30. ECDC Surveillance Report. Point prevalence survey of health<br />

care associated infections and antimicrobial use in European<br />

acute care hospitals 2011-2012. www.ecdc.europa.eu.<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020<br />

83


<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong><br />

Mensile dell’Ordine Nazionale <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong><br />

Anno III - N. 3 marzo 2020<br />

Edizione mensile di AgONB (Agenzia di stampa dell’Ordine Nazionale <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong>)<br />

Testata registrata al n. 52/2016 del Tribunale di Roma<br />

Diffusione: www.onb.it<br />

Direttore responsabile: Claudia Tancioni<br />

In redazione: Luca Mennuni e Gabriele Scarpa<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong><br />

Marzo 2020 | Anno III - N. 3 | www.onb.it<br />

Hanno collaborato: Franco Bardini, Stefano Bernardi,<br />

Giorgia Carabelli, Giacomo Ciampi, Claudia Dello Iacovo,<br />

Chiara Di Martino, Giada Fedri, Lisa Fiore, Felicia Frisi,<br />

Carmine Gazzanni, Sara Lorusso, Marco Modugno,<br />

Gianpaolo Palazzo, Antonino Palumbo, Carmen Paradiso,<br />

Daniele Ruscitti, Pasquale Santilio, Pietro Sapia, Lello Scarpato,<br />

Giacomo Talignani, Gianni Zocchi, Niccolò Zocchi.<br />

Edizione mensile di AgONB, Agenzia di stampa dell’Ordine Nazionale <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong>. Registrazione n. 52/2016 al Tribunale di Roma. Direttore responsabile: Claudia Tancioni. ISSN 2704-9132<br />

CORONAVIRUS<br />

ITALIA ATTRAVERSATA<br />

A DAL CHI CORONAVIRUS<br />

GIOVA IL PANICO?<br />

Secondo<br />

Un'intera<br />

alcuni<br />

nazione<br />

studi,<br />

a casa<br />

la popolazione<br />

per arginare<br />

europea<br />

l'infezione<br />

sarebbe<br />

Si spera nelle<br />

geneticamente<br />

nuove cure<br />

refrattaria<br />

e si cambiano<br />

al Covid-19<br />

le proprie abitudini sociali e lavorative<br />

Progetto grafico e impaginazione:<br />

Ufficio stampa dell’ONB.<br />

Questo magazine digitale è scaricabile<br />

on-line dal sito internet www.onb.it<br />

edito dall’Ordine Nazionale <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong>.<br />

Questo numero de “<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong>” è stato chiuso<br />

in redazione lunedì 30 marzo 2020.<br />

Contatti: +39 0657090205, +39 0657090225,<br />

ufficiostampa@onb.it.<br />

Per la pubblicità, scrivere all’indirizzo<br />

protocollo@peconb.it.<br />

Gli articoli e le note firmate esprimono solo l’opinione<br />

dell’autore e non impegnano l’Ordine né la redazione.<br />

Immagine di copertina: © Dotted Yeti/www.shutterstock.com<br />

84 <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020


CONTATTI<br />

Informazioni<br />

per gli iscritti<br />

Si informano gli iscritti che gli uffici dell’Ordine<br />

Nazionale <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> forniranno informazioni<br />

telefoniche di carattere generale nei seguenti orari:<br />

dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore<br />

13:00.<br />

Tutte le comunicazioni dovranno pervenire<br />

tramite posta (presso Ordine Nazionale <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong>,<br />

via Icilio 7, 00153 Roma) o all’indirizzo protocollo@peconb.it,<br />

indicando nell’oggetto l’ufficio<br />

a cui la comunicazione è destinata.<br />

Si ricorda che, in virtù delle disposizioni di Governo<br />

attualmente in vigore finalizzate a contrastare<br />

la diffusione del Coronavirus, al momento, e fino a<br />

nuova comunicazione, non è possibile recarsi presso<br />

gli uffici dell’ONB per richiedere documenti o informazioni.<br />

CONSIGLIO DELL’ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI<br />

Vincenzo D’Anna – Presidente<br />

E-mail: presidenza@peconb.it<br />

Pietro Miraglia – Vicepresidente<br />

E-mail: analisidelta@gmail.com<br />

Pietro Sapia – Consigliere Tesoriere<br />

E-mail: p.sapia@onb.it<br />

Duilio Lamberti – Consigliere Segretario<br />

E-mail: d.lamberti@onb.it<br />

Gennaro Breglia<br />

E-mail: g.breglia@onb.it<br />

Claudia Dello Iacovo<br />

E-mail: c.delloiacovo@onb.it<br />

Stefania Papa<br />

E-mail: s.papa@onb.it<br />

UFFICIO<br />

TELEFONO<br />

Centralino 06 57090 200<br />

Anagrafe e area riservata 06 57090 237 - 06 57090 241<br />

Ufficio ragioneria 06 57090 220 - 06 57090 222<br />

Iscrizioni e passaggi 06 57090 210 - 06 57090 223<br />

Ufficio competenze 06 57090 202<br />

ed assistenza 06 57090 214<br />

Quote e cancellazioni 06 57090 216 - 06 57090 217<br />

Ufficio formazione 06 57090 207 - 06 57090 239<br />

Ufficio stampa 06 57090 205 - 06 57090 225<br />

Ufficio anagrafe 06 57090 218 - 06 57090 237<br />

Ufficio abusivismo 06 57090 288<br />

Ufficio legale<br />

protocollo@peconb.it<br />

Consulenza fiscale consulenzafiscale@onb.it<br />

Consulenza privacy consulenzaprivacy@onb.it<br />

Consulenza lavoro consulenzalavoro@onb.it<br />

Ufficio CED 06 57090 230 - 06 57090 231<br />

Presidenza e Segreteria 06 57090 227<br />

Organi collegiali 06 57090 229<br />

Franco Scicchitano<br />

E-mail: f.scicchitano@onb.it<br />

Alberto Spanò<br />

E-mail: a.spano@onb.it<br />

CONSIGLIO NAZIONALE DEI BIOLOGI<br />

Erminio Torresani – Presidente<br />

Maurizio Durini – Vicepresidente<br />

Raffaele Aiello – Consigliere Tesoriere<br />

Immacolata Di Biase – Consigliere Segretario<br />

Sara Botti<br />

Laurie Lynn Carelli<br />

Vincenzo Cosimato<br />

Giuseppe Crescente<br />

Paolo Francesco Davassi<br />

Luigi Grillo<br />

Stefania Inguscio<br />

Andrea Iuliano<br />

Federico Li Causi<br />

Andrea Morello<br />

Marco Rufolo<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020<br />

85


Scarica l’app<br />

dell’Ordine<br />

<strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong><br />

86 <strong>Il</strong> <strong>Giornale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Biologi</strong> | Marzo 2020

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!