10.04.2021 Views

La Favola del Morlacco

La Favola del Morlacco di Alice Realini

La Favola del Morlacco di Alice Realini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la<br />

favola<br />

<strong>del</strong><br />

morlacco<br />

di VIAGGI, di GNOMI e di SALE<br />

a cura di<br />

ALICE REALINI<br />

10<br />

11


la favola <strong>del</strong> moralcco<br />

morlick era diventato da qualche tempo il capo di tutti gli gnomi <strong>del</strong> monte<br />

grappa. quando il presidente <strong>del</strong> gran consiglio degli gnomi e <strong>del</strong>le fate<br />

terminò lo spoglio <strong>del</strong>le schede, decretando la sua elezione all’unanimità,<br />

morlick aveva borbottato: “gli gnomi non hanno bisogno di un capo”. in<br />

cuor suo, però, sapeva che queste placide creature, che abitavano gli alberi<br />

e le caverne di cui sono ricche le pendici <strong>del</strong> massiccio, amavano avere una<br />

saggia guida a cui rivolgersi per affrontare i momenti difficili e farsi ben<br />

consigliare in quelli belli. gli gnomi lo rispettavano e tenevano in gran<br />

conto le sue opinioni, perché gli riconoscevano una sapienza sconfinata.<br />

morlick sorrideva tra sé e sé al pensiero che questa sua ‘scienza’ gli derivava<br />

non già dall’essere un grande studioso, quanto piuttosto da un suo difetto.<br />

erano passate molte centinaia d’autunni da quando aveva lasciato la terra<br />

dov’era nato, di là dal mare, per intraprendere il viaggio verso questa grande<br />

montagna. durante la lunghissima traversata era sempre stato il più lento di<br />

tutti e il suo cammino era stato tormentato da acciacchi e malesseri d’ogni<br />

tipo. pur essendo un tipo piuttosto pigro, morlick era un gran chiacchierone<br />

e amava fermarsi ad ascoltare chiunque: così, lungo la strada e grazie al suo<br />

passo lento, aveva incontrato dotti e sapienti d’ogni tipo e da loro aveva<br />

imparato, tra le tante cose, a usare le erbe mediche per curarsi.<br />

12<br />

13


la favola <strong>del</strong> moralcco<br />

ogni mattina morlick, dopo una ricca colazione, amava<br />

passeggiare lentamente fra i boschi, passando di valle in<br />

valle. ma la sua predilezione andava certamente alle malghe<br />

dei pastori, in particolare a una di queste, presso cui sostava<br />

a lungo, quasi ogni giorno. gli piaceva osservare il malgaro<br />

affaccendato, la moglie che curava la casa, la cucina, l’orto e<br />

i due figlioletti, un maschio e una femmina, con le gote rosse<br />

e paffute, grazie all’aria buona e alla cucina genuina, ma<br />

con una certa inclinazione a cacciarsi in piccoli guai. anche<br />

nella terra da cui veniva v’era l’uso di portare gli animali a<br />

pascolare sui monti per preparare poi, con il loro latte, il<br />

formaggio per l’inverno; le scene di vita quotidiana, che le<br />

diverse montagne e gli usi caratteristici rendevano uniche,<br />

pure si assomigliavano tutte - pensava morlick.<br />

sull’imponente monte grappa, però, l’acqua scarseggiava, cosicché era difficile<br />

pulire e preparare l’occorrente per fare il formaggio. e ancor più era difficile<br />

prepararne uno che durasse, davvero, per tanti mesi. talvolta si gonfiava, talaltra<br />

si afflosciava; altre volte, non appena tagliato, sprigionava un odore acre, di latte<br />

andato a male e il colore era ben poco invitante. tito, il malghese, non si dava pace<br />

tanto che camilla, la più piccola dei suoi figli, triste nel vedere l’amato padre<br />

tanto rabbuiato, ogni sera lasciava sul suo davanzale un biscotto per gli gnomi<br />

<strong>del</strong> bosco, che ogni tanto le capitava di vedere, anche se poi nessuno le credeva,<br />

quando lo raccontava. sperava, la piccola, che quelle creature tanto magiche e<br />

timide potessero, in qualche modo, aiutare a risolvere questo grave problema. e<br />

morlick non era di certo rimasto insensibile a questo dolce richiamo: ogni volta<br />

che il giovane pastore si apprestava a preparare il formaggio, lo gnomo si aggirava,<br />

sempre nascosto, intorno alla caldaia. appena tito si distraeva ecco che morlick<br />

aggiungeva <strong>del</strong> sale, spargendolo con le sue abili, esperte mani, sapendo che<br />

sarebbe servito a conservare meglio il formaggio. le cose miglioravano un po’, ma<br />

non riusciva mai ad aggiungerne a sufficienza, poiché lui era piccolo di statura e<br />

il pastore stava sempre intorno al pentolone dove ribolliva l’impasto che sarebbe<br />

divenuto formaggio.<br />

14<br />

15


la favola <strong>del</strong> moralcco<br />

ma ecco che un mattino lo gnomo tonio, il compagno di tante fumate con le<br />

lunghe pipe sdraiati sulle rocce scaldate dal sole, arriva trafelato alla casaalbero<br />

di morlick. “sta accadendo qualcosa, gran capo. non lo sentite nell’aria<br />

un suono diverso?”, urlava tonio, risalendo per il prato. erano già diversi giorni<br />

che morlick sentiva, portato dal vento, il profumo <strong>del</strong> suo paese, l’aria ricca di<br />

salmastro e piena di una musica sempre più vicina e inconfondibile. “penso non ci<br />

sia di che preoccuparsi, ma me ne accerterò di persona”, lo rassicurò morlick. non<br />

passò neppure una settimana che quell’aria speciale cominciò a risalire le pendici<br />

<strong>del</strong> grappa. ed ecco che un mattino morlick si svegliò quasi di soprassalto. ancora<br />

in pigiama, con il suo cappello rosso, mise solo la punta <strong>del</strong> naso fuori dalla porta<br />

<strong>del</strong>la piccola casetta. e lo vide: era un pastore dai lineamenti affilati e dai lunghi<br />

capelli scuri - i suoi tratti erano inconfondibili. morlick non ebbe il minimo<br />

dubbio. un abitante <strong>del</strong>la morlacchia, <strong>del</strong>la sua terra d’origine, si trovava proprio<br />

ora appena fuori dalla sua porta, seguito dagli animali che doveva condurre al<br />

pascolo: mucche e pecore. il rumore dei loro campanacci, forgiati a mano, ne aveva<br />

annunciato l’arrivo, e morlick vide, da lontano, alcuni malgari, richiamati da<br />

questa sorta di musica che riempiva l’aria.<br />

16<br />

17


la favola <strong>del</strong> moralcco<br />

in un primo tempo, la convivenza con i pastori locali non fu facile: gli<br />

uni e gli altri si guardavano in cagnesco e, al tempo stesso, si osservavano<br />

con attenzione. se uno studiava i formaggi che era riuscito a intravedere<br />

- forme invecchiate, all’apparenza senza alcun difetto - l’altro cercava di<br />

carpire i segreti di una montagna così misteriosa e difficile, nonostante<br />

l’altezza non proibitiva, e dalla magica bellezza. si contendevano ogni filo<br />

di preziosa erba, i declivi più dolci e ben esposti e le ricche piante officinali,<br />

tanto amate dalle mucche. inutile dire che fu grazie a morlick che i pastori<br />

impararono infine a collaborare. il piccolo capo degli gnomi, infatti, fu<br />

capace di spingere gli uni a capire che cosa potevano imparare dagli altri e a<br />

spartirsi quanto offerto dalla natura<br />

18<br />

19


la favola <strong>del</strong> moralcco<br />

dall’incontro fra una grande montagna, unica e<br />

severa, con fiori ed erbe che solo lì si possono trovare,<br />

e i formaggi arrivati di là dal mare, dai bastimenti<br />

carichi che attraccavano nella vicina venezia, dai<br />

pascoli e dagli gnomi nacque il formaggio morlacco.<br />

20<br />

21


la favola <strong>del</strong> moralcco<br />

a consacrare, in modo definitivo, l’amicizia fra quei pastori fu una cena, dove<br />

a tutti fu servita un’abbondante, caldissima polenta - sulla quale le fette<br />

dei due formaggi morlacco, quello arrivato via mare e quello preparato ‘alla<br />

morlacca’ dai pastori <strong>del</strong> grappa, si fondevano dolcemente-, accompagnata<br />

da fiaschi di vino rosso. morlick sedeva sotto il tavolo, sorridendo tra<br />

sé e aspettando il momento in cui, complice il vino, i pastori si sarebbero<br />

addormentati, dandogli così modo di gustarsi in pace un bel piatto fumante<br />

di polenta e morlacco.<br />

22<br />

23


la favola <strong>del</strong> moralcco<br />

da quel giorno anche quanti arrivavano lì, camminando fra boschi e ripidi<br />

prati, con i loro bastoni da passeggio e i colorati cestini da pic-nic, finivano per<br />

cedere all’irresistibile richiamo di un piatto di polenta e formaggio, gustato<br />

all’aperto, in compagnia, con la vista che spaziava sulla valle sottostante. i<br />

cestini tornavano in malga, ma vuoti. prima di scendere a valle, li si riempiva<br />

con il morlacco da consumare poi durante la settimana.<br />

24<br />

25


26<br />

27


In questo libro troverete tante cose, molte sono sconosciute ai più, alcune sono<br />

curiose e altre proprio come ci si immaginava. Leggerete di rotte avventurose<br />

per terre e per mari, leggerete di popoli nomadi che hanno attraversato<br />

l’Europa, di mercati e traffici veneziani, di dominazioni e diaspore, di<br />

formaggi salati e navigati. Molte di queste cose vi sorprenderanno. Altre,<br />

magari, saranno una conferma di storie e intuizioni. Altre cose ancora, invece,<br />

non ci saranno, questa volta saranno solo un abbozzo, una suggestione. Ve<br />

ne sveliamo molte, ma su altre ci fermiamo qui, perché molto altro resta<br />

ancora da scoprire. E da raccontare. Cominciamo, per prima cosa, a mettere<br />

le basi <strong>del</strong>la storia di questo formaggio. L’investigazione storica, casearia e<br />

gastronomica di Danilo Gasparini è il racconto <strong>del</strong> viaggio <strong>del</strong> formaggio<br />

<strong>Morlacco</strong> lungo i secoli. Dove è nato, come è arrivato sul Monte Grappa,<br />

perché si chiama proprio così: è questo, ed è ancora altro, il tema <strong>del</strong> suo<br />

storico racconto. Ma poi, in seguito, cosa ne è stato <strong>del</strong> <strong>Morlacco</strong> durante i<br />

lunghi anni nei quali nessuno, quasi, ne parlava? E qual è il vero formaggio<br />

<strong>Morlacco</strong>? Perché un conto, a valle, è produrre il formaggio; un altro è fare il<br />

<strong>Morlacco</strong>. Non vi daremo la ricetta, è la nostra, ma vi racconteremo perché<br />

lo facciamo, come l’abbiamo codificata e come è nato il <strong>Morlacco</strong> <strong>del</strong> Grappa<br />

Toniolo. In questo volume troverete diversi contributi e compagni di viaggio<br />

di questa lunga avventura.<br />

28<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!