08.06.2023 Views

In Fonderia 3 2023

Terzo numero del 2023 di In Fonderia

Terzo numero del 2023 di In Fonderia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARTE E FONDERIA<br />

Il momento della colata nella fonderia Cavallari a Roma alla fine degli anni<br />

‘70 (fotografia di Giandomenico Cormio, in Vecchia Roma artigiana, 1978,<br />

Staderini Editore).<br />

The moment of casting in the Cavallari foundry in Rome in the late 1970s<br />

(photograph by Giandomenico Cormio, in Vecchia Roma artigiana, 1978,<br />

Staderini Editore).<br />

<strong>In</strong> Germania in quello stesso periodo lo scrittore<br />

e fonditore Kurt Kluge (1866-1940) formulava<br />

ipotesi, in parte poi rivelatesi corrette, riguardanti<br />

i metodi di realizzazione della grande statuaria<br />

greca di epoca classica.<br />

Tornando all’Italia vale la pena di ricordare una<br />

vicenda davvero esemplare che rende evidente<br />

il nesso tra i fonditori d’arte del Novecento e la<br />

nascita e lo sviluppo del restauro moderno nel<br />

secondo dopoguerra.<br />

Alla fine degli anni Quaranta il grande storico<br />

dell’arte Cesare Brandi, primo direttore dell’Istituto<br />

Centrale del Restauro, mise in atto una<br />

grande campagna di restauri delle porte in<br />

bronzo dell’Italia centro-meridionale, quella del<br />

Duomo di Trani, la porta della Cattedrale di Troia<br />

ed infine quella dell’abbazia benedettina di<br />

Montecassino. Tra i restauratori di Brandi troviamo<br />

il fonditore d’arte Aldo Cavallari, le cui<br />

competenze metallurgiche si rivelarono fondamentali<br />

per l’ideazione di un metodo di restauro<br />

rivoluzionario. Molte formelle di quelle porte<br />

erano danneggiate e lacunose. Le parti mancanti<br />

vennero integrate con nuovi elementi fusi<br />

in bronzo da Cavallari e agganciati alle formelle<br />

con perni. Nasceva così il concetto del tutto<br />

nuovo di restauro “reversibile” dei metalli antichi.<br />

Dopo la parentesi con Cesare Brandi Cavallari<br />

riprenderà la conduzione della fonderia di<br />

famiglia che verrà poi diretta da suo figlio Carlo<br />

fino alla chiusura definitiva avvenuta nel 2020.<br />

<strong>In</strong> Italia, tra i primi studiosi impegnati nelle ricerche<br />

archeo-metallurgiche, deve essere ricordato<br />

il fonditore e restauratore Bruno Bearzi<br />

(1894-1983) che già a partire dagli anni ’40 del<br />

Novecento esaminò la quasi totalità della scultura<br />

in bronzo nel nostro paese. Altro personaggio<br />

di grande rilievo è stato certamente il chimico<br />

dei metalli Massimo Leoni (1926-2000), attivo<br />

presso l’Istituto Sperimentale dei Metalli Leggeri<br />

“Guido Donegani” di Novara e che rappresenta il<br />

primo connubio tra l’industria metallurgica italiana<br />

e la conservazione dei metalli antichi.<br />

Al grande chimico dei metalli Maurizio Marabelli<br />

(1934-2017), in forze presso l’Istituto<br />

Centrale per il Restauro, va attribuito il merito<br />

di aver contribuito in maniera determinante<br />

all’applicazione nel campo dei metalli antichi<br />

delle cosiddette “prove non distruttive”, metodologie<br />

fondamentali per il controllo di qualità<br />

dei prodotti della metallurgia industriale. Nel<br />

1983, assieme all’Associazione Italiana Prove<br />

non Distruttive, Marabelli organizzò la priequestrian<br />

statue of Marcus Aurelius placed by<br />

Michelangelo in the centre of Piazza del Campidoglio<br />

in Rome, a restoration directed by<br />

the sculptor and future mayor of Rome Adolfo<br />

Apolloni and carried out in 1912 by the famous<br />

founder Giovanni Battista Bastianelli.<br />

<strong>In</strong> Germany at that same time the writer and<br />

founder Kurt Kluge (1866-1940) was formulating<br />

hypothesis, some of which turned out to be<br />

correct, regarding the methods for making of<br />

great classical Greek statuary.<br />

Returning to Italy, it is worth remembering a<br />

truly exemplary event that makes clear the connection<br />

between twentieth century art founders<br />

and the birth and development of modern restoration<br />

in the post World War II period.<br />

At the end of the 1940s the great art historian<br />

Cesare Brandi, founder and first director of the<br />

Istituto Centrale del Restauro (Central <strong>In</strong>stitute<br />

of Restoration), launched a major restoration<br />

campaign of the bronze doors of central and<br />

southern Italy: the doors of Trani Cathedral, the<br />

doors of Troia Cathedral and lastly the doors of<br />

the Benedictine abbey of Montecassino. Among<br />

Brandi’s restorers we can find the art founder<br />

Aldo Cavallari, whose metallurgical skills were<br />

revealed as fundamental to the concept of a<br />

revolutionary restoration method. Many panels<br />

on those doors were damaged and with<br />

<strong>In</strong> <strong>Fonderia</strong><br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!