01.08.2023 Views

180Meraviglie n. 45

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

le nostre uscite culturali

UNA BRINDISI

DIVERSA

di Matilde Carrozzo

Il 10 maggio, un gruppo di frequentatori

del Marco Cavallo si è

recato in gita a Brindisi per scoprire

la città in alcuni suoi aspetti di

importante rilevanza storico – culturale.

È stata una giornata molto

interessante e visitare direttamente

i luoghi ha destato in me una meraviglia

superiore rispetto a quando

se ne viene a conoscenza mediante

i libri. Abbiamo visitato prima il

castello di Alfonsino secondo e dei

suoi discendenti, una fortezza da

cui si intravede l’isola di Sant’Andrea

che è situata appena all’ester-

zione

del castello iniziò nel 1558

e continuò per ben 46 anni. Esso è

denominato anche “Castel Rosso”

per il colore dei conci di carparo.

All’interno abbiamo visto un grandissimo

salone costituito da varie

rendersi conto di presenze nemiche

e difendersi. Uscendo dalla parte

del salone e scendendo delle scale,

ci siamo ritrovati in una zona dove

c’erano sette porte: da lì si accedeva

agli appartamenti dei soldati

che vivevano con le loro famiglie.

Non abbiamo potuto visitarlo tutto,

perché, anche adesso, una parte è

adibita a vera e propria zona militare.

Dopo la visita al castello Alfonsino

è stata la volta del così detto

“Castello Sgarrato”

cioè Castello crollato

chiamato anche Torre

dello Zoccolo di cavallo

per la forma assunta

in seguito al crollo.

Per raggiungere questa

vecchia torre di vedetta

anti-corsara, abbiamo

percorso con il pulmino

una parte della

costa ed è stato molto

bello osservarla per il

suo fascino intrecciato

tra storia ed archeologia

marina. Quasi inutile

dire che sono state

scattate delle foto, sia

ai siti, che al nostro

gruppo. Di ritorno a

Brindisi, ci siamo fermati a pranzare

al ristorante “Il Capitano” che

è proprio vicino al mare. Abbiamo

concluso poi la nostra

interessante gita, con

un giro in motobarca

per ammirare da

vicino il monumento

al marinaio, dove è

situata, in alto, la statua

della Madonna.

Purtroppo non siamo

saliti perché era chiuso.

Rifarei con piacere

un’esperienza di

questo tipo, per me

è stata la prima volta

che ho preso un mezzo

via mare ed è stato

tutto interessante.

bella Brindisi, città che conoscevo

più per la frequenza dei suoi servizi

sanitari o di altro tipo, che per le

sue bellezze antiche e culturali. Mi

sono anche divertita e rilassata.

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!