11.01.2013 Views

La carta dei vini DOC e DOCG

La carta dei vini DOC e DOCG

La carta dei vini DOC e DOCG

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BIANCHI E ROSSI LEGGERI ROSSI INVECCHIATI SPUMANTE SPUMANTI BRUT<br />

ASTI SPUMANTE DISTILLATI<br />

BICCHIERI<br />

Nei pasti comuni si devono usare almeno due bicchieri, uno per il vino e uno per<br />

l’acqua; in quelli di riguardo il numero <strong>dei</strong> bicchieri sarà aumentato in relazione<br />

alle qualità <strong>dei</strong> <strong>vini</strong> serviti.<br />

I bicchieri devono essere preferibilmente di cristallo o di vetro incolore, terso, trasparente<br />

e senza ondulazioni o rigature, di forma cilindrica e con bordo non eccessivamente<br />

grosso.<br />

Per i <strong>vini</strong> invecchiati preferire sempre bicchieri a bocca più stretta (a tulipano) che<br />

permettono di apprezzarne meglio il profumo.<br />

I <strong>vini</strong> bianchi asciutti vogliono invece bicchieri a calice con orlo espanso; quelli<br />

liquorosi è preferibile servirli in bicchieri più piccoli a forma di calice o tulipano.<br />

Gli spumanti esigono la classica coppa oppure bicchieri alti di vetro o di cristallo<br />

sottile detti “flûte”.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!