11.01.2013 Views

La carta dei vini DOC e DOCG

La carta dei vini DOC e DOCG

La carta dei vini DOC e DOCG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA VETRINA<br />

DEL VIGNETO ITALIA<br />

L<br />

’Italia, nella sua ampia estensione, nella mutevole orografia territoriale, nella pluralità<br />

<strong>dei</strong> climi, appare l’ambiente ideale per propiziare le varie forme di coltivazione<br />

della vite. <strong>La</strong> produzione enologica italiana è quindi caratterizzata da una grande<br />

diversificazione tipologica di <strong>vini</strong>, parte crescente <strong>dei</strong> quali di grande prestigio nazionale<br />

ed internazionale.<br />

Questo grande patrimonio, fino agli inizi degli anni ‘60, non era stato oggetto di rilevazioni<br />

tecniche basate su criteri univoci, per cui i vari parametri tecnico-produttivi erano<br />

rimasti indeterminati. Non era possibile, di conseguenza, determinare con certezza le<br />

zone di produzione <strong>dei</strong> vari <strong>vini</strong> e garantire la loro difesa sui mercati. A seguito del DPR<br />

930/63 sulla tutela delle denominazioni di origine <strong>dei</strong> <strong>vini</strong>, questa situazione si è rapidamente<br />

evoluta, nel senso che le principali caratteristiche produttive e organolettiche <strong>dei</strong><br />

<strong>vini</strong> più importanti e <strong>dei</strong> <strong>vini</strong> più significativi sotto l’aspetto economico-tradizionale sono<br />

state rilevate, codificate e tutelate. Annoveriamo oggi 35 <strong>DOC</strong>G, 314 <strong>DOC</strong> e 118 IGT (Indicazioni<br />

Geografiche Tipiche). Alcune denominazioni riflettono una produzione estesa,<br />

altre riguardano aree geografiche di minore ampiezza e quindi di produzioni più limitate.<br />

Avere la possibilità di conoscere ed apprezzare le varie denominazioni, senza necessariamente<br />

doverle rincorrere nei diversificati ambienti e punti di vendita, è importante per<br />

ogni giornalista ed operatore del settore. Questo obiettivo viene realizzato dalla Enoteca<br />

Italiana, che ha sede a Siena, nella suggestiva cornice della Fortezza Medicea, dove si possono<br />

degustare <strong>vini</strong> dell’intera produzione italiana a denominazione di origine controllata<br />

e controllata e garantita ed avere su di essi le più esaurienti informazioni.<br />

Ciascun vino è presentato nel modo più appropriato, come modalità e temperatura di servizio,<br />

ed è corredato da ampia documentazione sulle sue caratteristiche; ciò consente di<br />

apprezzare, nella loro pienezza, le varie specificità organolettiche.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!