11.01.2013 Views

La carta dei vini DOC e DOCG

La carta dei vini DOC e DOCG

La carta dei vini DOC e DOCG

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ENOTECA<br />

P I E M O N T E<br />

30<br />

Timorasso – con le uve dell’omonimo vitigno (minimo 95%) ed eventualmente<br />

con quelle di altri vitigni a bacca bianca, non aromatici,<br />

idonei alla coltivazione nella zona; ha colore giallo paglierino più o<br />

meno intenso; odore caratteristico e fragrante; sapore di buona struttura<br />

e armonico. Gradazione minima: 12°. Invecchiamento obbligatorio:<br />

tredici mesi, a partire dal 1° novembre dell’anno della vendemmia.<br />

Uso: da pasto.<br />

Barbera – con le uve del vitigno corrispondente (minimo 85%), a cui<br />

possono essere aggiunte quelle di altri vitigni a bacca nera, non aromatici,<br />

idonei alla coltivazione nella zona; ha colore rosso rubino<br />

carico, che con l’invecchiamento si attenua assumendo riflessi granata;<br />

odore gradevolmente vinoso, con persistente profumo caratteristico;<br />

sapore secco, fresco, talvolta vivace, sapido, robusto, che si affina<br />

con l’età diventando pieno e rotondo. Gradazione minima: 11,5°.<br />

Uso: da pasto.<br />

Barbera Superiore – con le stesse uve del tipo precedente; ha colore<br />

rosso rubino con riflessi granata; odore gradevolmente vinoso, con<br />

persistente profumo caratteristico; sapore secco, sapido, di corpo, che<br />

si affina con l’età diventando pieno e rotondo, talvolta con sentore di<br />

legno. Gradazione minima: 12,5°. Invecchiamento obbligatorio: tredici<br />

mesi, di cui sei in contenitori di legno, a decorrere dal 1° novembre<br />

dell’anno di raccolta delle uve. Uso: da arrosto.<br />

Croatina – con le uve dell’omonimo vitigno (minimo 85%) ed eventualmente<br />

con quelle di altri vitigni a bacca nera, non aromatici, idonei<br />

alla coltivazione nella zona; ha colore che varia dal rosso fino al<br />

rosso rubino intenso; odore intenso e gradevolmente vinoso con sentore<br />

caratteristico; sapore secco, sapido, di corpo, leggermente tannico<br />

e talvolta vivace. Gradazione minima: 12°. Uso: da pasto.<br />

Dolcetto – con le uve del vitigno omonimo (minimo 85%), a cui possono<br />

essere aggiunte quelle di altri vitigni a bacca di colore analogo,<br />

non aromatici, idonei alla coltivazione nella zona; ha colore rosso<br />

rubino tendente al violaceo; odore vinoso, caratteristico, gradevole;<br />

sapore asciutto, gradevolmente amarognolo, di corpo, armonico.<br />

Gradazione minima: 10,5°. Uso: da pasto.<br />

Dolcetto Novello – con le stesse uve del tipo precedente; ha colore<br />

rosso rubino più o meno intenso; odore vinoso, persistente e caratteristico;<br />

sapore pieno, leggermente tannico. Gradazione minima: 11°.<br />

Uso: da pasto.<br />

Monleale – è il vino ottenuto in una zona ben delimitata del territorio<br />

amministrativo <strong>dei</strong> comuni di Tortona, Viguzzolo, Castellar<br />

Guidobono, Casalnoceto, Volpeglino, Monleale (da cui il nome),<br />

Berzano di Tortona, Pozzolgroppo, Sarezzano, Montemarzino,<br />

Momperone, Montegioco, Casasco, Brignano Frascata e Volpedo,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!