11.01.2013 Views

La carta dei vini DOC e DOCG

La carta dei vini DOC e DOCG

La carta dei vini DOC e DOCG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ENOTECA<br />

P I E M O N T E<br />

44<br />

RUBINO<br />

DI CANTAVENNA<br />

RUCHÉ<br />

DI CASTAGNOLE<br />

MONFERRATO<br />

Bonarda – con le uve di Bonarda Piemontese (minimo 85%), a cui<br />

possono essere aggiunte quelle di altri vitigni della zona a bacca di<br />

colore analogo; ha colore rosso rubino; odore vinoso, caratteristico,<br />

intenso; sapore morbido, fresco. Gradazione minima: 10,5°. Uso: da<br />

pasto.<br />

Freisa – con le uve del vitigno omonimo (minimo 85%) ed eventualmente<br />

con quelle di altri vitigni della zona a bacca di colore analogo;<br />

ha colore rosso rubino intenso; odore caratteristico, vinoso, intenso;<br />

sapore fresco, talvolta vivace. Gradazione minima: 10,5°. Uso: da<br />

pasto.<br />

Dolcetto – con le uve del vitigno corrispondente (minimo 85%), a cui<br />

possono essere aggiunte quelle di altri vitigni della zona a bacca di<br />

colore analogo; ha colore rosso rubino con riflessi violacei; odore<br />

delicato e vinoso; sapore secco, morbido e fresco. Gradazione minima:<br />

10,5°. Uso: da pasto.<br />

Doux d’Henry – con le uve del vitigno omonimo (minimo 85%) ed<br />

eventualmente con quelle di altri vitigni della zona a bacca di colore<br />

analogo; ha colore rosso rubino intenso; odore fresco, fruttato, gradevole;<br />

sapore morbido, armonioso, talvolta abboccato. Gradazione<br />

minima: 10°. Uso: da pasto se secco, da fine pasto se abboccato.<br />

Esclusivamente nel territorio comunale di Pomaretto e di Perosa<br />

Argentina si produce anche il vino:<br />

Ramie – con le uve di Avana (minimo 30%), Averengo (minimo 15%)<br />

e Neretto (minimo 20%), a cui possono essere aggiunte quelle di altri<br />

vitigni della zona a bacca di colore analogo e non aromatici (massimo<br />

35%); ha colore rosso più o meno intenso; odore caratteristico, fresco,<br />

delicato; sapore asciutto, armonioso. Gradazione minima: 10,5°.<br />

Uso: da pasto.<br />

Sull’ultima serie di colline del Monferrato che scendono verso il Po,<br />

in provincia di Alessandria, dalle uve in prevalenza di Barbera, cui si<br />

associano quelle di Grignolino o di Freisa, si produce questo vino già<br />

conosciuto ed apprezzato. Ha un colore rosso rubino chiaro con<br />

riflessi granato; odore vinoso con leggero profumo gradevole, caratteristico;<br />

sapore asciutto, armonico e pieno con una gradazione minima<br />

di 11,5°. Invecchiamento obbligatorio: un anno. Uso: da pasto.<br />

Con le uve di Ruché e l’eventuale aggiunta di quelle di Barbera e/o di<br />

Brachetto, nella provincia di Asti, si produce questo vino dal colore<br />

rosso rubino non troppo carico con leggeri riflessi violacei talvolta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!