11.01.2013 Views

La carta dei vini DOC e DOCG

La carta dei vini DOC e DOCG

La carta dei vini DOC e DOCG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ENOTECA<br />

L O M B A R D I A<br />

50<br />

GARDA<br />

GARDA COLLI<br />

MANTOVANI<br />

ovvero Barbera per Cabernet Franc (minimo 10%) ed eventualmente<br />

con quelle di altri vitigni a frutto rosso non aromatici, viene prodotto<br />

questo vino dalla limpidezza brillante; colore rosso rubino;<br />

odore vinoso tipico; sapore sapido, asciutto, con retrogusto leggermente<br />

amarognolo. Gradazione minima: 11,5°. Uso: da pasto. Con<br />

una gradazione minima di 12° e un affinamento obbligatorio di circa<br />

un anno (l’immissione al consumo deve avvenire dopo il 30 settembre<br />

dell’annata successiva a quella della vendemmia), questo vino<br />

può fregiarsi della qualificazione “superiore”.<br />

GARDA<br />

Vedi descrizione nella regione Veneto.<br />

GARDA COLLI MANTOVANI<br />

<strong>La</strong> coltura della vite nella zona del Garda è antichissima e nel territorio<br />

comunale di Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Monzambano,<br />

Ponti sul Mincio, Solferino e Volta Mantovana, in provincia di<br />

Mantova, si producono i seguenti <strong>vini</strong>:<br />

Bianco – con le uve di Trebbiano toscano e/o di Soave o nostrano e/o<br />

giallo (massimo 35%), di Chardonnay (massimo 35%) ed eventualmente<br />

con quelle di Sauvignon e/o Riesling renano e/o Riesling italico<br />

(massimo 15%); ha colore giallo paglierino; odore delicato,<br />

caratteristico; sapore asciutto, sapido, armonico. Gradazione minima:<br />

10,5°. Uso: da antipasto o da pesce.<br />

Rosato – con le uve provenienti dai vitigni Merlot (massimo 45%),<br />

Rondinella (massimo 40%) e Cabernet (massimo 20%) con l’aggiunta<br />

facoltativa di quelle di Sangiovese e/o Molinara e/o Negrara trentina<br />

(massimo 15%); ha colore rosato brillante; odore delicato, fruttato,<br />

ricorda gli agrumi con prevalenza di cedro; sapore morbido,<br />

fresco, con sentore di mandorla. Gradazione minima: 10,5°. Uso: da<br />

pasto. Può portare in etichetta la specificazione “chiaretto”.<br />

Rosso – con le stesse uve del rosato; ha colore rubino tendente al<br />

cerasuolo con l’invecchiamento; odore vinoso, delicato, gradevole;<br />

sapore asciutto, armonico, leggermente amarognolo. Gradazione<br />

minima: 10,5°. Uso: da pasto. Può portare in etichetta la specificazione<br />

“rubino”.<br />

Cabernet – con le uve di Cabernet Franc e/o Cabernet Sauvignon<br />

(minimo 85%), a cui possono essere aggiunte quelle di altri vitigni a<br />

bacca rossa, non aromatici, raccomandati e/o autorizzati per la provincia<br />

di Mantova; ha colore rubino, quasi granato se invecchiato;<br />

odore vinoso, intenso, caratteristico, gradevole; sapore asciutto,<br />

sapido, di corpo, lievemente erbaceo, giustamente tannico, armonico<br />

e caratteristico. Gradazione minima: 11,5°. Uso: da pasto. Con<br />

una gradazione minima di 12° e un invecchiamento minimo di due

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!