11.01.2013 Views

La carta dei vini DOC e DOCG

La carta dei vini DOC e DOCG

La carta dei vini DOC e DOCG

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ENOTECA<br />

P I E M O N T E<br />

26<br />

BARBERA<br />

DEL MONFERRATO<br />

con l'invecchiamento; sapore asciutto, tranquillo, di corpo, con adeguato<br />

invecchiamento più armonico, gradevole, di gusto pieno.<br />

Gradazione minima: 12°. Uso: da pasto. Il tipo "superiore", con una<br />

gradazione minima di 12,5° e un invecchiamento non inferiore ad un<br />

anno (a decorrere dal 1° gennaio dell’anno successivo alla vendemmia),<br />

di cui almeno sei mesi in botti di rovere, può fregiarsi anche<br />

della specificazione di una delle tre sottozone ammesse.<br />

Colli Astiani o Astiano – è il vino prodotto nell’intero territorio <strong>dei</strong><br />

comuni di Mongardino, Vigliano, Montegrosso d’Asti, Montaldo<br />

Scarampi, Rocca d’Arazzo, Azzano e in parte di quello di Isola d’Asti<br />

e di Asti, nell’omonima provincia, con le uve di Barbera (minimo<br />

90%) ed eventualmente con quelle degli altri tre vitigni a bacca nera<br />

indicati in precedenza; ha colore rosso rubino intenso, tendente al<br />

granato con l'invecchiamento; odore intenso, caratteristico, etereo;<br />

sapore secco, corposo, armonico e rotondo. Gradazione minima: 13°.<br />

Invecchiamento obbligatorio: due anni (a partire dal 1° ottobre dell’anno<br />

della vendemmia), di cui almeno sei mesi in botti di legno e sei<br />

mesi in bottiglia. Uso: da arrosto.<br />

Nizza – è il vino prodotto nel territorio amministrativo di diciotto<br />

comuni della provincia di Asti, tra cui Nizza Monferrato, con le uve di<br />

Barbera (minimo 85%), a cui possono essere aggiunte quelle di Freisa<br />

e/o Grignolino e/o Dolcetto; ha colore rosso rubino, tendente al granato<br />

con l'invecchiamento; odore intenso, caratteristico, etereo;<br />

sapore secco, corposo, armonico e rotondo. Gradazione minima: 13°.<br />

Invecchiamento obbligatorio: diciotto mesi (a decorrere dal 1° gennaio<br />

successivo alla vendemmia), di cui almeno sei in botti di legno.<br />

Uso: da arrosto.<br />

Tinella – è il vino prodotto nell’intero territorio <strong>dei</strong> comuni di<br />

Costigliole d’Asti, Calosso, Castagnole <strong>La</strong>nze, Coazzolo ed Isola d’Asti<br />

(limitatamente al territorio situato a destra della strada Asti-<br />

Montegrosso), in provincia di Asti, tra cui Nizza Monferrato, con le<br />

stesse uve del tipo precedente; ha colore rosso rubino intenso, tendente<br />

al granato con l'invecchiamento; odore intenso, caratteristico,<br />

etereo; sapore secco, corposo, armonico e rotondo. Gradazione minima:<br />

13°. Invecchiamento obbligatorio: due anni (a partire dal 1° ottobre<br />

dell’anno della vendemmia), di cui almeno sei mesi in botti di<br />

legno e sei mesi in bottiglia. Uso: da arrosto.<br />

<strong>La</strong> zona di produzione di questo vino ricade in parte nella provincia<br />

di Alessandria ed in parte in quella di Asti. È ottenuto dalle uve del<br />

vitigno Barbera con una eventuale piccola percentuale (massimo<br />

15%) di Fresia, Grignolino e Dolcetto. Ha un colore rosso rubino<br />

più o meno intenso; odore vinoso; sapore asciutto o leggermente<br />

abboccato, mediamente di corpo, talvolta vivace o frizzante.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!