11.01.2013 Views

La carta dei vini DOC e DOCG

La carta dei vini DOC e DOCG

La carta dei vini DOC e DOCG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ENOTECA<br />

V A L L E D ’ A O S T A<br />

18<br />

stente; sapore vinoso, lievemente tannico, con retrogusto analogo.<br />

Gradazione minima: 11,5°. Affinamento obbligatorio: cinque mesi.<br />

Uso: da pasto.<br />

Prëmetta – ha colore cerasuolo con riflessi rosati; odore fine, intenso,<br />

caratteristico; sapore leggermente tannico, gradevole. Gradazione<br />

minima: 10,5°. Affinamento obbligatorio: due mesi. Uso: da pasto.<br />

Syrah – ha colore rosso rubino intenso; odore caratteristico di spezie;<br />

sapore armonico, con sensazioni speziate. Gradazione minima:<br />

11,5°. Affinamento obbligatorio: cinque mesi. Uso: da pasto.<br />

Arnad-Montjovet – è il vino prodotto nel territorio comunale di<br />

Arnad, Verrès, Issogne, Challand-Saint Victor, Hône, Montjovet e<br />

Champdepraz, con le uve del vitigno Nebbiolo (minimo 70%) e con<br />

quelle di altri vitigni a bacca rossa raccomandati o autorizzati nella<br />

zona; ha colore rosso rubino con riflessi granati; odore fine, caratteristico,<br />

lievemente mandorlato; sapore armonico, con fondo amarognolo<br />

morbido. Gradazione minima: 11°. Affinamento obbligatorio:<br />

cinque mesi. Con un affinamento di un anno e una gradazione minima<br />

di 12°, può fregiarsi della qualifica “superiore” (“supérieur”). Uso:<br />

da pasto.<br />

Blanc de Morgex et de <strong>La</strong> Salle – è il vino ottenuto con le uve del vitigno<br />

Prié Blanc provenienti dai vigneti più alti del mondo (1.300 metri<br />

s.l.m.) situati nel territorio amministrativo <strong>dei</strong> comuni omonimi in<br />

Valdigne, all’estremità occidentale dell’area viticola regionale; ha<br />

colore giallo paglierino tendente al verdognolo; odore delicato con<br />

sottofondo di erbe di montagna; sapore acidulo, talvolta leggermente<br />

frizzante, molto delicato. Gradazione minima: 9°. Affinamento obbligatorio:<br />

due mesi. Uso: da pesce. Con le uve sottoposte a parziale<br />

appassimento naturale sulla vite si produce il tipo “vendemmia tardiva”<br />

(“vendange tardive”) dal colore giallo dorato; odore gradevole,<br />

delicato, caratteristico; sapore amabile o dolce, pieno, armonico.<br />

Gradazione minima: 12°. Uso: da fine pasto. Con il metodo della rifermentazione<br />

naturale in bottiglia, con una permanenza sui lieviti di<br />

almeno otto mesi e una durata del procedimento di elaborazione non<br />

inferiore a dodici mesi, si ottiene la tipologia “spumante” (“mousseux”)<br />

nelle versioni “extra brut”, “brut” e “demi-sec”, dalla spuma<br />

fine e persistente; colore giallo paglierino scarico; odore caratteristico,<br />

con delicato sentore di lievito; sapore tipico, armonico, pieno.<br />

Gradazione minima: 10,5°. Uso: da aperitivo o da antipasto.<br />

Chambave – è il vino prodotto nel territorio comunale di Chambave,<br />

Saint Vincent, Pontey, Châtillon, Saint Denis, Verrayes, Montjovet,<br />

con le uve di Petit Rouge (minimo 70%) e con quelle di altri vitigni a<br />

bacca rossa raccomandati o autorizzati nella zona; ha colore rosso<br />

rubino; odore caratteristico, con l’affinamento tendente al profumo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!