11.01.2013 Views

La carta dei vini DOC e DOCG

La carta dei vini DOC e DOCG

La carta dei vini DOC e DOCG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ENOTECA<br />

L O M B A R D I A<br />

48<br />

SFORZATO<br />

DI VALTELLINA<br />

o SFURSAT<br />

DI VALTELLINA<br />

VALTELLINA<br />

SUPERIORE<br />

BOTTICINO<br />

In provincia di Sondrio, sulla sponda orografica destra del fiume<br />

Adda dal comune di Ardenno a quello di Tirano e su quella sinistra<br />

nel territorio amministrativo di Villa di Tirano e di Albosaggia, con<br />

le uve del vitigno Nebbiolo, localmente denominato Chiavennasca<br />

(minimo 90%), ed eventualmente con quelle di altri vitigni a bacca<br />

rossa non aromatici raccomandati per la zona, sottoposte ad appassimento,<br />

si produce questo vino dal colore rosso rubino con eventuali<br />

riflessi granato; odore intenso con sentori di frutti maturi,<br />

ampio; sapore grande morbidezza, asciutto, strutturato e di carattere,<br />

con eventuale percezione di legno. Gradazione minima: 14°.<br />

Invecchiamento e affinamento obbligatori: venti mesi, a decorrere<br />

dal 1° aprile dell’anno successivo alla vendemmia, di cui almeno<br />

dodici in botti di legno. Uso: da arrosto.<br />

VALTELLINA SUPERIORE<br />

Sulle sponde del fiume Adda, in provincia di Sondrio, in aree ben<br />

delimitate comprese all’interno della zona di produzione del<br />

Valtellina Rosso <strong>DOC</strong>, con le uve del vitigno Nebbiolo, localmente<br />

denominato Chiavennasca (minimo 90%), a cui possono essere<br />

aggiunte quelle di altri vitigni a bacca rossa non aromatici raccomandati<br />

per la zona, si produce questo vino dal colore rosso rubino<br />

tendente al granato; profumo caratteristico, persistente, sottile e<br />

gradevole; sapore asciutto e leggermente tannico, austero, vellutato,<br />

armonico e caratteristico. Gradazione minima: 12°. Invecchiamento<br />

obbligatorio: due anni, a decorrere dal 1° dicembre successivo alla<br />

vendemmia, di cui almeno uno in botti di legno; tre anni per la<br />

“riserva”. Uso: da arrosto. Le sottodenominazioni geografiche<br />

“Maroggia”, “Sassella”, “Grumello” “Inferno” e “Valgella” sono<br />

riservate ai prodotti ottenuti nei vigneti situati nelle corrispondenti<br />

sottozone geografiche; la dizione “Stagafassli” è consentita per il<br />

prodotto imbottigliato nel territorio della Confederazione Elvetica.<br />

VINI A<br />

DENOMINAZIONE<br />

DI ORIGINE<br />

CONTROLLATA<br />

Da tempo immemorabile, nel territorio <strong>dei</strong> comuni di Botticino e di<br />

Rezzano, in provincia di Brescia, e in quello della stessa Brescia,<br />

dalle uve <strong>dei</strong> vitigni Barbera (minimo 30%), Schiava Gentile media<br />

e/o grigia (minimo 10%), Marzemino, localmente denominato<br />

Berzamino (minimo 20%), e Sangiovese (minimo 10%), a cui possono<br />

essere aggiunte quelle di altri vitigni a bacca rossa, raccomandati<br />

e/o autorizzati per la zona, si ottiene questo vino dal colore rubino<br />

carico con riflessi granati; odore vinoso e intenso; sapore asciutto,<br />

armonico, giustamente tannico. Gradazione minima: 11,5°. Uso:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!