11.01.2013 Views

Dolomiti Golf Cup 2011 – 20° Anno

Dolomiti Golf Cup 2011 – 20° Anno

Dolomiti Golf Cup 2011 – 20° Anno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

081<br />

dolomiti golF <strong>Cup</strong> <strong>2011</strong> | <strong>20°</strong> anno | spoglio stampa<br />

SPORT<br />

45<br />

SABATO 30 LUGLIO <strong>2011</strong><br />

TRENTINO<br />

Aumentano i tornei e cresce il numero di praticanti. Uno sport che sta diventando sempre più accessibile e con costi non più proibitivi<br />

All’ombra delle <strong>Dolomiti</strong> tutti pazzi per il golf<br />

Una trentina di campi riconosciuti ed un gruppo di talenti pronti per il professionismo<br />

di Francesco Servadio<br />

TRENTO/BOLZANO. È tem-<br />

po di “golf mania”. Anche in<br />

Trentino Alto Adige, terra che<br />

può vantare numerosi campi<br />

allestiti per tale disciplina e<br />

migliaia di tesserati. Grazie<br />

agli eccellenti risultati conse-<br />

guiti, negli ultimi anni, dai gio-<br />

vani Edoardo e Francesco Mo-<br />

linari e dal veronese appena<br />

diciottenne Matteo Manasse-<br />

ro, cresce l’attenzione nei con-<br />

fronti del golf. Rimanendo in<br />

loco, non mancano le competi-<br />

zioni importanti, quali il Cir-<br />

cuito <strong>Dolomiti</strong> <strong>Golf</strong> <strong>Cup</strong>, il<br />

<strong>Golf</strong> Trophy della Cassa di Ri-<br />

sparmio di Bolzano, le gare or-<br />

ganizzate dai presidenti dei<br />

singoli golf club, i tornei delle<br />

Casse Rurali del Trentino e,<br />

da tre anni, il Master del Tren-<br />

tino, che coinvolge i migliori<br />

giocatori della regione. E non<br />

bisogna dimenticare il presti-<br />

gioso torneo “Hole in One”<br />

(svoltosi al Passiria), le mani-<br />

festazioni di Porsche, Bmw e<br />

di altri importanti brand na-<br />

zionali. A proposito di giocato-<br />

ri: diversi atleti regionali si so-<br />

no imposti sulla scena interna-<br />

zionale. Come Aron Zemmer,<br />

20enne di Castelrotto, il quale<br />

ha conquistato la carta per<br />

partecipare stabilmente all’Al-<br />

ps Tour europeo. E Gianmar-<br />

co Libardi, 16enne di Rovere-<br />

to, primo trentino ad essere<br />

stato convocato nella squadra<br />

nazionale. A questi si aggiun-<br />

ge un folto gruppo di golfisti<br />

amatoriali: da Ivo Marcolla<br />

(GC <strong>Dolomiti</strong>) a Davide De<br />

Carli (GC Folgaria), a Mauri-<br />

zio Tabarelli (GC Folgaria), a<br />

Jan Mark Zublasing (GC Dolo-<br />

miti). Cominciare è semplice:<br />

“Basta frequentare i campi<br />

pratica - spiega Sergio Costa,<br />

l’ideatore del <strong>Dolomiti</strong> <strong>Golf</strong><br />

<strong>Cup</strong> - la Federazione favorisce<br />

l’inserimento delle nuove le-<br />

ve”. Già, perché giocare a golf<br />

è molto meno costoso di quan-<br />

to possa sembrare. In Alto Adi-<br />

ge, la Federazione ha ricono-<br />

sciuto ben 14 campi da golf, di<br />

cui tre a 18 buche (Castelrotto<br />

Alpe di Siusi, Passiria e Peter-<br />

sberg) e quattro a 9 buche (Al-<br />

ta Badia, Carezza, Lana e Pu-<br />

stertal), oltre a sette campi<br />

pratica e/o promozionali (Ca-<br />

stello Freudenstein, che pros-<br />

simamente realizzerà un<br />

green a 18 buche, Gardena, Mi-<br />

rabell, Quellenhof, Passo Mon-<br />

te Croce, Sterzing e Val Veno-<br />

sta). In Trentino, invece, i<br />

campi riconosciuti dalla Fede-<br />

razione sono nove: uno a 18<br />

buche (il <strong>Dolomiti</strong>), quattro a<br />

9 (Campo Carlo Magno, Folga-<br />

ria, Rendena e Tesino “La Far-<br />

falla”) e quattro campi pratica<br />

e/o promozionali (Break<br />

Point, 46º Parallelo, Roncegno<br />

Terme e Val di Fassa). La sto-<br />

ria del golf nel Trentino Al-<br />

to-Adige ci porta indietro ne-<br />

gli anni, esattamente al 1907.<br />

Risale proprio a tale data (un-<br />

dici anni dopo la realizzazione<br />

del Grand Hotel Carezza) l’i-<br />

naugurazione del <strong>Golf</strong> Club di<br />

Carezza, situato nel Comune<br />

di Nova Levante. Presso l’ho-<br />

tel hanno soggiornato diverse<br />

teste coronate e personaggi fa-<br />

mosi, dall’imperatrice Sissi, a<br />

Winston Churchill, ad Agatha<br />

Christie e a Sigmund Freud.<br />

Qualcuno giura addirittura di<br />

averli visti proprio lì, mentre<br />

si sfidavano in lunghe e inten-<br />

se partite. Il Club, allora a 18<br />

buche, e il Grand Hotel furo-<br />

no immortalati nei preziosi po-<br />

ster di Franz J. Lenhart. Ces-<br />

sata a metà degli anni’50, l’atti-<br />

vità riprese nel 1991, per vo-<br />

lontà di Norbert Plattner, at-<br />

tuale presidente del Club.<br />

L’impianto, risorto a 9 buche,<br />

ha festeggiato i vent’anni del-<br />

la sua “rinascita” lo scorso 10<br />

luglio. Da notare, inoltre, che<br />

si tratta di uno dei golf più alti<br />

d’Italia (1.650 m/slm). Quasi<br />

dello stesso periodo è il <strong>Golf</strong><br />

Club Campo Carlo Magno,<br />

inaugurato nel 1919 e affiliato<br />

alla Federazione nel 1923. Si<br />

tratta di un campo a 9 buche,<br />

disegnato dall’inglese Henry<br />

Cotton. In epoca più recente è<br />

invece sorto il <strong>Golf</strong> Club Peter-<br />

sberg di Nova Ponente. Volu-<br />

to dalla famiglia Thaler e dise-<br />

gnato dall’architetto veneto<br />

Marco Croze, è stato inaugura-<br />

to a 9 buche nel 1989, per tra-<br />

sformarsi in 18 tre anni più<br />

tardi. Al Club si gioca sette<br />

mesi l’anno, da metà aprile a<br />

metà novembre. Nello stesso<br />

anno è nato il <strong>Golf</strong> Club Folga-<br />

ria (campo a 9 buche), disegna-<br />

to sempre da Marco Croze e<br />

per esso è già ultimato il pro-<br />

getto di ampliamento a 18 bu-<br />

che. Sempre del 1989 è anche<br />

il <strong>Golf</strong> Club Break Point (a 6<br />

buche), dove hanno appreso<br />

l’arte i maggiori golfisti trenti-<br />

ni. Aperto tutto l’anno (tranne<br />

a gennaio), è nato da un’idea<br />

di Corrado Daldoss, per mano<br />

del mitico “Barba” alias Fabio<br />

De Carli. Tre anni più tardi, a<br />

Pieve di Tesino, è sorto il <strong>Golf</strong><br />

Club Tesino “La Farfalla”.<br />

Fondato come campo pratica<br />

a 3 buche, è stato portato a 6<br />

nel’96 e a 9 nel 2002. Si gioca<br />

anche a Roncegno Terme, gra-<br />

zie all’omonimo campo prati-<br />

ca e ugualmente a Campitello<br />

di Fassa. In quest’ultima loca-<br />

lità si è sviluppato il campo<br />

pratica del <strong>Golf</strong> Club Val di<br />

Fassa, che in futuro si trasfor-<br />

merà a 9 buche, grazie al pro-<br />

getto dell’agronomo Fulvio Ba-<br />

ni. E’ del 1993 il Pustertal, a Ri-<br />

scone di Brunico, nato come<br />

campo pratica a 4 buche con il<br />

nome di Kronplatz, per vo-<br />

lontà di 55 golfisti convinti. E’<br />

stato portato a 6 buche nel’98,<br />

in modo tale che si potesse ar-<br />

rivare a 9 nel luglio del 2005.<br />

Ora si sta studiando la possibi-<br />

lità di realizzare altre 9 buche,<br />

cosicché si giungerà a 18. Al-<br />

tro Club di rilievo è il <strong>Golf</strong> Pas-<br />

siria, che ha festeggiato i suoi<br />

15 anni di attività il 22 maggio<br />

scorso. Voluto dall’industriale<br />

del legno Karl Pichler (presi-<br />

dente ad honorem) e dagli al-<br />

bergatori di tutta la valle, si è<br />

trasformato da 9 a 18 buche<br />

nel 2002 con grande successo.<br />

Nel 1997, a Corvara, è stato<br />

realizzato il <strong>Golf</strong> Alta Badia a<br />

9 buche, su precisa volontà de-<br />

gli albergatori. E’ aperto da<br />

giugno a ottobre e dai suoi<br />

green è possibile ammirare il<br />

Massiccio del Sassongher, il<br />

Gruppo delle Cir e del Sella e<br />

dalla buca 5 la Regina delle Do-<br />

lomiti: la Marmolada. Il <strong>Golf</strong><br />

Lana, risalente invece al 1998,<br />

è frutto dell’espressa volontà<br />

dell’albergatore Johann Inder-<br />

st. Il Club si snoda sull’areale<br />

dei Conti Brandis, tra frutteti<br />

e vigneti ed è aperto da feb-<br />

braio a dicembre. Come di-<br />

menticare il <strong>Golf</strong> Club Rende-<br />

na, di Bocenago. Disegnato da<br />

Fulvio Bani, è stato inaugura-<br />

to nel 2001. Nei prossimi anni<br />

verrà portato a 18 buche, gra-<br />

zie alla disponibilità offerta<br />

dal Comune di Spiazzo, che ha<br />

già approvato il progetto. Il<br />

Rendena rappresenta un’intel-<br />

ligente recupero di una vasta<br />

area, adibita in passato a di-<br />

scarica, ora punto di riferi-<br />

mento turistico per tutte le<br />

Valli Giudicarie. Uno dei più<br />

bei golf alpini a 18 buche sotto<br />

il profilo scenografico è quello<br />

di Castelrotto Alpe di Siusi<br />

che, fra l’altro, è anche molto<br />

impegnativo. Voluto dalla fa-<br />

miglia Obkircher è stato inau-<br />

gurato nel 2007. Una citazione<br />

a parte merita il <strong>Golf</strong> Club Do-<br />

lomiti che, pur trovandosi in<br />

Trentino (a Sarnonico), gravi-<br />

ta anche nell’area dell’Alto<br />

Adige. E’ nato nel 1991 a 9 bu-<br />

che più 4 executive per affina-<br />

re i colpi. Nel 2003, sotto la re-<br />

gia di Michel Niedbala, archi-<br />

tetto francese di fama interna-<br />

zionale, presero inizio i lavori,<br />

conclusisi nel 2005, per trasfor-<br />

marlo in campo a 18 buche,<br />

mantenendo le 4 executive.<br />

45<br />

SABATO 30 LUGLIO <strong>2011</strong><br />

costi non più proibitivi<br />

r il golf<br />

ofessionismo<br />

’anno (tranne<br />

to da un’idea<br />

ss, per mano<br />

a” alias Fabio<br />

i più tardi, a<br />

è sorto il <strong>Golf</strong><br />

a Farfalla”.<br />

ampo pratica<br />

o portato a 6<br />

2002. Si gioca<br />

o Terme, gra-<br />

campoprati- a Campitello<br />

t’ultima loca-<br />

ato il campo<br />

Club Val di<br />

ro si trasfor-<br />

grazie al pro-<br />

mo Fulvio Ba-<br />

ustertal, a Ri-<br />

o, nato come<br />

4 buche con il<br />

latz, per vo-<br />

ti convinti. E’<br />

buche nel’98,<br />

si potesse ar-<br />

glio del 2005.<br />

do la possibi-<br />

altre 9 buche,<br />

erà a 18. Al-<br />

è il <strong>Golf</strong> Pas-<br />

eggiato i suoi<br />

il 22 maggio<br />

ll’industriale<br />

ichler (presi-<br />

m) e dagli al-<br />

la valle, si è<br />

9 a 18 buche<br />

nde successo.<br />

vara, è stato<br />

Alta Badia a<br />

sa volontà de-<br />

E’ aperto da<br />

e e dai suoi<br />

ammirare il<br />

Massiccio del Sassongher, il<br />

Gruppo delle Cir e del Sella e<br />

dalla buca 5 la Regina delle Do-<br />

lomiti: la Marmolada. Il <strong>Golf</strong><br />

Lana, risalente invece al 1998,<br />

è frutto dell’espressa volontà<br />

dell’albergatore Johann Inder-<br />

st. Il Club si snoda sull’areale<br />

dei Conti Brandis, tra frutteti<br />

e vigneti ed è aperto da feb-<br />

braio a dicembre. Come di-<br />

menticare il <strong>Golf</strong> Club Rende-<br />

na, di Bocenago. Disegnato da<br />

Fulvio Bani, è stato inaugura-<br />

to nel 2001. Nei prossimi anni<br />

verrà portato a 18 buche, gra-<br />

zie alla disponibilità offerta<br />

dal Comune di Spiazzo, che ha<br />

già approvato il progetto. Il<br />

Rendena rappresenta un’intel-<br />

ligente recupero di una vasta<br />

area, adibita in passato a di-<br />

scarica, ora punto di riferi-<br />

mento turistico per tutte le<br />

Valli Giudicarie. Uno dei più<br />

bei golf alpini a 18 buche sotto<br />

il profilo scenografico è quello<br />

di Castelrotto Alpe di Siusi<br />

che, fra l’altro, è anche molto<br />

impegnativo. Voluto dalla fa-<br />

miglia Obkircher è stato inau-<br />

gurato nel 2007. Una citazione<br />

a parte merita il <strong>Golf</strong> Club Do-<br />

lomiti che, pur trovandosi in<br />

Trentino (a Sarnonico), gravi-<br />

ta anche nell’area dell’Alto<br />

Adige. E’ nato nel 1991 a 9 bu-<br />

che più 4 executive per affina-<br />

re i colpi. Nel 2003, sotto la re-<br />

gia di Michel Niedbala, archi-<br />

tetto francese di fama interna-<br />

zionale, presero inizio i lavori,<br />

conclusisi nel 2005, per trasfor-<br />

marlo in campo a 18 buche,<br />

mantenendo le 4 executive.<br />

SPORT<br />

38 SABATO 30 LUGLIO <strong>2011</strong><br />

Aumentano i tornei e cresce il numero di praticanti. Uno sport che sta diventando sempre più accessibile e con co<br />

All’ombra delle <strong>Dolomiti</strong> tutti pazzi per<br />

Una trentina di campi riconosciuti ed un gruppo di talenti pronti per il prof<br />

di Francesco Servadio<br />

TRENTO/BOLZANO. È tem-<br />

po di “golf mania”. Anche in<br />

Trentino Alto Adige, terra che<br />

può vantare numerosi campi<br />

allestiti per tale disciplina e<br />

migliaia di tesserati. Grazie<br />

agli eccellenti risultati conse-<br />

guiti, negli ultimi anni, dai gio-<br />

vani Edoardo e Francesco Mo-<br />

linari e dal veronese appena<br />

diciottenne Matteo Manasse-<br />

ro, cresce l’attenzione nei con-<br />

fronti del golf. Rimanendo in<br />

loco, non mancano le competi-<br />

zioni importanti, quali il Cir-<br />

cuito <strong>Dolomiti</strong> <strong>Golf</strong> <strong>Cup</strong>, il<br />

<strong>Golf</strong> Trophy della Cassa di Ri-<br />

sparmio di Bolzano, le gare or-<br />

ganizzate dai presidenti dei<br />

singoli golf club, i tornei delle<br />

Casse Rurali del Trentino e,<br />

da tre anni, il Master del Tren-<br />

tino, che coinvolge i migliori<br />

giocatori della regione. E non<br />

bisogna dimenticare il presti-<br />

gioso torneo “Hole in One”<br />

(svoltosi al Passiria), le mani-<br />

festazioni di Porsche, Bmw e<br />

di altri importanti brand na-<br />

zionali. A proposito di giocato-<br />

ri: diversi atleti regionali si so-<br />

no imposti sulla scena interna-<br />

zionale. Come Aron Zemmer,<br />

20enne di Castelrotto, il quale<br />

ha conquistato la carta per<br />

partecipare stabilmente all’Al-<br />

ps Tour europeo. E Gianmar-<br />

co Libardi, 16enne di Rovere-<br />

to, primo trentino ad essere<br />

stato convocato nella squadra<br />

nazionale. A questi si aggiun-<br />

ge un folto gruppo di golfisti<br />

amatoriali: da Ivo Marcolla<br />

(GC <strong>Dolomiti</strong>) a Davide De<br />

Carli (GC Folgaria), a Mauri-<br />

zio Tabarelli (GC Folgaria), a<br />

Jan Mark Zublasing (GC Dolo-<br />

miti). Cominciare è semplice:<br />

“Basta frequentare i campi<br />

pratica - spiega Sergio Costa,<br />

l’ideatore del <strong>Dolomiti</strong> <strong>Golf</strong><br />

<strong>Cup</strong> - la Federazione favorisce<br />

l’inserimento delle nuove le-<br />

ve”. Già, perché giocare a golf<br />

è molto meno costoso di quan-<br />

to possa sembrare. In Alto Adi-<br />

ge, la Federazione ha ricono-<br />

sciuto ben 14 campi da golf, di<br />

cui tre a 18 buche (Castelrotto<br />

Alpe di Siusi, Passiria e Peter-<br />

sberg) e quattro a 9 buche (Al-<br />

ta Badia, Carezza, Lana e Pu-<br />

stertal), oltre a sette campi<br />

pratica e/o promozionali (Ca-<br />

stello Freudenstein, che pros-<br />

simamente realizzerà un<br />

green a 18 buche, Gardena, Mi-<br />

rabell, Quellenhof, Passo Mon-<br />

te Croce, Sterzing e Val Veno-<br />

sta). In Trentino, invece, i<br />

campi riconosciuti dalla Fede-<br />

razione sono nove: uno a 18<br />

buche (il <strong>Dolomiti</strong>), quattro a<br />

9 (Campo Carlo Magno, Folga-<br />

ria, Rendena e Tesino “La Far-<br />

falla”) e quattro campi pratica<br />

e/o promozionali (Break<br />

Point, 46º Parallelo, Roncegno<br />

Terme e Val di Fassa). La sto-<br />

ria del golf nel Trentino Al-<br />

to-Adige ci porta indietro ne-<br />

gli anni, esattamente al 1907.<br />

Risale proprio a tale data (un-<br />

dici anni dopo la realizzazione<br />

del Grand Hotel Carezza) l’i-<br />

naugurazione del <strong>Golf</strong> Club di<br />

Carezza, situato nel Comune<br />

di Nova Levante. Presso l’ho-<br />

tel hanno soggiornato diverse<br />

teste coronate e personaggi fa-<br />

mosi, dall’imperatrice Sissi, a<br />

Winston Churchill, ad Agatha<br />

Christie e a Sigmund Freud.<br />

Qualcuno giura addirittura di<br />

averli visti proprio lì, mentre<br />

si sfidavano in lunghe e inten-<br />

se partite. Il Club, allora a 18<br />

buche, e il Grand Hotel furo-<br />

no immortalati nei preziosi po-<br />

ster di Franz J. Lenhart. Ces-<br />

sata a metà degli anni’50, l’atti-<br />

vità riprese nel 1991, per vo-<br />

lontà di Norbert Plattner, at-<br />

tuale presidente del Club.<br />

L’impianto, risorto a 9 buche,<br />

ha festeggiato i vent’anni del-<br />

la sua “rinascita” lo scorso 10<br />

luglio. Da notare, inoltre, che<br />

si tratta di uno dei golf più alti<br />

d’Italia (1.650 m/slm). Quasi<br />

dello stesso periodo è il <strong>Golf</strong><br />

Club Campo Carlo Magno,<br />

inaugurato nel 1919 e affiliato<br />

alla Federazione nel 1923. Si<br />

tratta di un campo a 9 buche,<br />

disegnato dall’inglese Henry<br />

Cotton. In epoca più recente è<br />

invece sorto il <strong>Golf</strong> Club Peter-<br />

sberg di Nova Ponente. Volu-<br />

to dalla famiglia Thaler e dise-<br />

gnato dall’architetto veneto<br />

Marco Croze, è stato inaugura-<br />

to a 9 buche nel 1989, per tra-<br />

sformarsi in 18 tre anni più<br />

tardi. Al Club si gioca sette<br />

mesi l’anno, da metà aprile a<br />

metà novembre. Nello stesso<br />

anno è nato il <strong>Golf</strong> Club Folga-<br />

ria (campo a 9 buche), disegna-<br />

to sempre da Marco Croze e<br />

per esso è già ultimato il pro-<br />

getto di ampliamento a 18 bu-<br />

che. Sempre del 1989 è anche<br />

il <strong>Golf</strong> Club Break Point (a 6<br />

buche), dove hanno appreso<br />

l’arte i maggiori golfisti trenti-<br />

ni. Aperto tutto l’ann<br />

a gennaio), è nato d<br />

di Corrado Daldoss,<br />

del mitico “Barba” a<br />

De Carli. Tre anni pi<br />

Pieve di Tesino, è so<br />

Club Tesino “La<br />

Fondato come camp<br />

a 3 buche, è stato po<br />

nel’96 e a 9 nel 2002<br />

anche a Roncegno Te<br />

zie all’omonimo cam<br />

ca e ugualmente a C<br />

di Fassa. In quest’ult<br />

lità si è sviluppato<br />

pratica del <strong>Golf</strong> Clu<br />

Fassa, che in futuro<br />

merà a 9 buche, graz<br />

getto dell’agronomo F<br />

ni. E’ del 1993 il Puste<br />

scone di Brunico, n<br />

campo pratica a 4 bu<br />

nome di Kronplatz<br />

lontà di 55 golfisti co<br />

stato portato a 6 buc<br />

in modo tale che si p<br />

rivare a 9 nel luglio<br />

Ora si sta studiando<br />

lità di realizzare altre<br />

cosicché si giungerà<br />

tro Club di rilievo è il<br />

siria, che ha festeggi<br />

15 anni di attività il 2<br />

scorso. Voluto dall’in<br />

del legno Karl Pichl<br />

dente ad honorem) e<br />

bergatori di tutta la<br />

trasformato da 9 a<br />

nel 2002 con grande<br />

Nel 1997, a Corvara<br />

realizzato il <strong>Golf</strong> Alt<br />

9 buche, su precisa v<br />

gli albergatori. E’ a<br />

giugno a ottobre e<br />

green è possibile am<br />

SPORT<br />

38 SABATO 30 LUGLIO <strong>2011</strong> ALTO ADIGE<br />

Aumentano i tornei e cresce il numero di praticanti. Uno sport che sta diventando sempre più accessibile e con costi non più proibitivi<br />

All’ombra delle <strong>Dolomiti</strong> tutti pazzi per il golf<br />

Una trentina di campi riconosciuti ed un gruppo di talenti pronti per il professionismo<br />

di Francesco Servadio<br />

TRENTO/BOLZANO. È tem-<br />

po di “golf mania”. Anche in<br />

Trentino Alto Adige, terra che<br />

può vantare numerosi campi<br />

allestiti per tale disciplina e<br />

migliaia di tesserati. Grazie<br />

agli eccellenti risultati conse-<br />

guiti, negli ultimi anni, dai gio-<br />

vani Edoardo e Francesco Mo-<br />

linari e dal veronese appena<br />

diciottenne Matteo Manasse-<br />

ro, cresce l’attenzione nei con-<br />

fronti del golf. Rimanendo in<br />

loco, non mancano le competi-<br />

zioni importanti, quali il Cir-<br />

cuito <strong>Dolomiti</strong> <strong>Golf</strong> <strong>Cup</strong>, il<br />

<strong>Golf</strong> Trophy della Cassa di Ri-<br />

sparmio di Bolzano, le gare or-<br />

ganizzate dai presidenti dei<br />

singoli golf club, i tornei delle<br />

Casse Rurali del Trentino e,<br />

da tre anni, il Master del Tren-<br />

tino, che coinvolge i migliori<br />

giocatori della regione. E non<br />

bisogna dimenticare il presti-<br />

gioso torneo “Hole in One”<br />

(svoltosi al Passiria), le mani-<br />

festazioni di Porsche, Bmw e<br />

di altri importanti brand na-<br />

zionali. A proposito di giocato-<br />

ri: diversi atleti regionali si so-<br />

no imposti sulla scena interna-<br />

zionale. Come Aron Zemmer,<br />

20enne di Castelrotto, il quale<br />

ha conquistato la carta per<br />

partecipare stabilmente all’Al-<br />

ps Tour europeo. E Gianmar-<br />

co Libardi, 16enne di Rovere-<br />

to, primo trentino ad essere<br />

stato convocato nella squadra<br />

nazionale. A questi si aggiun-<br />

ge un folto gruppo di golfisti<br />

amatoriali: da Ivo Marcolla<br />

(GC <strong>Dolomiti</strong>) a Davide De<br />

Carli (GC Folgaria), a Mauri-<br />

zio Tabarelli (GC Folgaria), a<br />

Jan Mark Zublasing (GC Dolo-<br />

miti). Cominciare è semplice:<br />

“Basta frequentare i campi<br />

pratica - spiega Sergio Costa,<br />

l’ideatore del <strong>Dolomiti</strong> <strong>Golf</strong><br />

<strong>Cup</strong> - la Federazione favorisce<br />

l’inserimento delle nuove le-<br />

ve”. Già, perché giocare a golf<br />

è molto meno costoso di quan-<br />

to possa sembrare. In Alto Adi-<br />

ge, la Federazione ha ricono-<br />

sciuto ben 14 campi da golf, di<br />

cui tre a 18 buche (Castelrotto<br />

Alpe di Siusi, Passiria e Peter-<br />

sberg) e quattro a 9 buche (Al-<br />

ta Badia, Carezza, Lana e Pu-<br />

stertal), oltre a sette campi<br />

pratica e/o promozionali (Ca-<br />

stello Freudenstein, che pros-<br />

simamente realizzerà un<br />

green a 18 buche, Gardena, Mi-<br />

rabell, Quellenhof, Passo Mon-<br />

te Croce, Sterzing e Val Veno-<br />

sta). In Trentino, invece, i<br />

campi riconosciuti dalla Fede-<br />

razione sono nove: uno a 18<br />

buche (il <strong>Dolomiti</strong>), quattro a<br />

9 (Campo Carlo Magno, Folga-<br />

ria, Rendena e Tesino “La Far-<br />

falla”) e quattro campi pratica<br />

e/o promozionali (Break<br />

Point, 46º Parallelo, Roncegno<br />

Terme e Val di Fassa). La sto-<br />

ria del golf nel Trentino Al-<br />

to-Adige ci porta indietro ne-<br />

gli anni, esattamente al 1907.<br />

Risale proprio a tale data (un-<br />

dici anni dopo la realizzazione<br />

del Grand Hotel Carezza) l’i-<br />

naugurazione del <strong>Golf</strong> Club di<br />

Carezza, situato nel Comune<br />

di Nova Levante. Presso l’ho-<br />

tel hanno soggiornato diverse<br />

teste coronate e personaggi fa-<br />

mosi, dall’imperatrice Sissi, a<br />

Winston Churchill, ad Agatha<br />

Christie e a Sigmund Freud.<br />

Qualcuno giura addirittura di<br />

averli visti proprio lì, mentre<br />

si sfidavano in lunghe e inten-<br />

se partite. Il Club, allora a 18<br />

buche, e il Grand Hotel furo-<br />

no immortalati nei preziosi po-<br />

ster di Franz J. Lenhart. Ces-<br />

sata a metà degli anni’50, l’atti-<br />

vità riprese nel 1991, per vo-<br />

lontà di Norbert Plattner, at-<br />

tuale presidente del Club.<br />

L’impianto, risorto a 9 buche,<br />

ha festeggiato i vent’anni del-<br />

la sua “rinascita” lo scorso 10<br />

luglio. Da notare, inoltre, che<br />

si tratta di uno dei golf più alti<br />

d’Italia (1.650 m/slm). Quasi<br />

dello stesso periodo è il <strong>Golf</strong><br />

Club Campo Carlo Magno,<br />

inaugurato nel 1919 e affiliato<br />

alla Federazione nel 1923. Si<br />

tratta di un campo a 9 buche,<br />

disegnato dall’inglese Henry<br />

Cotton. In epoca più recente è<br />

invece sorto il <strong>Golf</strong> Club Peter-<br />

sberg di Nova Ponente. Volu-<br />

to dalla famiglia Thaler e dise-<br />

gnato dall’architetto veneto<br />

Marco Croze, è stato inaugura-<br />

to a 9 buche nel 1989, per tra-<br />

sformarsi in 18 tre anni più<br />

tardi. Al Club si gioca sette<br />

mesi l’anno, da metà aprile a<br />

metà novembre. Nello stesso<br />

anno è nato il <strong>Golf</strong> Club Folga-<br />

ria (campo a 9 buche), disegna-<br />

to sempre da Marco Croze e<br />

per esso è già ultimato il pro-<br />

getto di ampliamento a 18 bu-<br />

che. Sempre del 1989 è anche<br />

il <strong>Golf</strong> Club Break Point (a 6<br />

buche), dove hanno appreso<br />

l’arte i maggiori golfisti trenti-<br />

ni. Aperto tutto l’anno (tranne<br />

a gennaio), è nato da un’idea<br />

di Corrado Daldoss, per mano<br />

del mitico “Barba” alias Fabio<br />

De Carli. Tre anni più tardi, a<br />

Pieve di Tesino, è sorto il <strong>Golf</strong><br />

Club Tesino “La Farfalla”.<br />

Fondato come campo pratica<br />

a 3 buche, è stato portato a 6<br />

nel’96 e a 9 nel 2002. Si gioca<br />

anche a Roncegno Terme, gra-<br />

zie all’omonimo campo prati-<br />

ca e ugualmente a Campitello<br />

di Fassa. In quest’ultima loca-<br />

lità si è sviluppato il campo<br />

pratica del <strong>Golf</strong> Club Val di<br />

Fassa, che in futuro si trasfor-<br />

merà a 9 buche, grazie al pro-<br />

getto dell’agronomo Fulvio Ba-<br />

ni. E’ del 1993 il Pustertal, a Ri-<br />

scone di Brunico, nato come<br />

campo pratica a 4 buche con il<br />

nome di Kronplatz, per vo-<br />

lontà di 55 golfisti convinti. E’<br />

stato portato a 6 buche nel’98,<br />

in modo tale che si potesse ar-<br />

rivare a 9 nel luglio del 2005.<br />

Ora si sta studiando la possibi-<br />

lità di realizzare altre 9 buche,<br />

cosicché si giungerà a 18. Al-<br />

tro Club di rilievo è il <strong>Golf</strong> Pas-<br />

siria, che ha festeggiato i suoi<br />

15 anni di attività il 22 maggio<br />

scorso. Voluto dall’industriale<br />

del legno Karl Pichler (presi-<br />

dente ad honorem) e dagli al-<br />

bergatori di tutta la valle, si è<br />

trasformato da 9 a 18 buche<br />

nel 2002 con grande successo.<br />

Nel 1997, a Corvara, è stato<br />

realizzato il <strong>Golf</strong> Alta Badia a<br />

9 buche, su precisa volontà de-<br />

gli albergatori. E’ aperto da<br />

giugno a ottobre e dai suoi<br />

green è possibile ammirare il<br />

Massiccio del Sassongher, il<br />

Gruppo delle Cir e del Sella e<br />

dalla buca 5 la Regina delle Do-<br />

lomiti: la Marmolada. Il <strong>Golf</strong><br />

Lana, risalente invece al 1998,<br />

è frutto dell’espressa volontà<br />

dell’albergatore Johann Inder-<br />

st. Il Club si snoda sull’areale<br />

dei Conti Brandis, tra frutteti<br />

e vigneti ed è aperto da feb-<br />

braio a dicembre. Come di-<br />

menticare il <strong>Golf</strong> Club Rende-<br />

na, di Bocenago. Disegnato da<br />

Fulvio Bani, è stato inaugura-<br />

to nel 2001. Nei prossimi anni<br />

verrà portato a 18 buche, gra-<br />

zie alla disponibilità offerta<br />

dal Comune di Spiazzo, che ha<br />

già approvato il progetto. Il<br />

Rendena rappresenta un’intel-<br />

ligente recupero di una vasta<br />

area, adibita in passato a di-<br />

scarica, ora punto di riferi-<br />

mento turistico per tutte le<br />

Valli Giudicarie. Uno dei più<br />

bei golf alpini a 18 buche sotto<br />

il profilo scenografico è quello<br />

di Castelrotto Alpe di Siusi<br />

che, fra l’altro, è anche molto<br />

impegnativo. Voluto dalla fa-<br />

miglia Obkircher è stato inau-<br />

gurato nel 2007. Una citazione<br />

a parte merita il <strong>Golf</strong> Club Do-<br />

lomiti che, pur trovandosi in<br />

Trentino (a Sarnonico), gravi-<br />

ta anche nell’area dell’Alto<br />

Adige. E’ nato nel 1991 a 9 bu-<br />

che più 4 executive per affina-<br />

re i colpi. Nel 2003, sotto la re-<br />

gia di Michel Niedbala, archi-<br />

tetto francese di fama interna-<br />

zionale, presero inizio i lavori,<br />

conclusisi nel 2005, per trasfor-<br />

marlo in campo a 18 buche,<br />

mantenendo le 4 executive.<br />

38 SABATO 30 LUGLIO <strong>2011</strong><br />

Aumentano i to<br />

All’om<br />

Una tren<br />

di Francesco Servadio<br />

TRENTO/BOLZANO. È tem-<br />

po di “golf mania”. Anche in<br />

Trentino Alto Adige, terra che<br />

può vantare numerosi campi<br />

allestiti per tale disciplina e<br />

migliaia di tesserati. Grazie<br />

agli eccellenti risultati conse-<br />

guiti, negli ultimi anni, dai gio-<br />

vani Edoardo e Francesco Mo-<br />

linari e dal veronese appena<br />

diciottenne Matteo Manasse-<br />

ro, cresce l’attenzione nei con-<br />

fronti del golf. Rimanendo in<br />

loco, non mancano le competi-<br />

zioni importanti, quali il Cir-<br />

cuito <strong>Dolomiti</strong> <strong>Golf</strong> <strong>Cup</strong>, il<br />

<strong>Golf</strong> Trophy della Cassa di Ri-<br />

sparmio di Bolzano, le gare or-<br />

ganizzate dai presidenti dei<br />

singoli golf club, i tornei delle<br />

Casse Rurali del Trentino e,<br />

da tre anni, il Master del Tren-<br />

tino, che coinvolge i migliori<br />

giocatori della regione. E non<br />

bisogna dimenticare il presti-<br />

gioso torneo “Hole in One”<br />

(svoltosi al Passiria), le mani-<br />

festazioni di Porsche, Bmw e<br />

di altri importanti brand na-<br />

zionali. A proposito di giocato-<br />

ri: diversi atleti regionali si so-<br />

no imposti sulla scena interna-<br />

zionale. Come Aron Zemmer,<br />

20enne di Castelrotto, il quale<br />

ha conquistato la carta per<br />

partecipare stabilmente all’Al-<br />

ps Tour europeo. E Gianmar-<br />

co Libardi, 16enne di Rovere-<br />

to, primo trentino ad essere<br />

stato convocato nella squadra<br />

nazionale. A questi si aggiun-<br />

ge un folto gruppo di golfisti<br />

amatoriali: da Ivo Marcolla<br />

(GC<br />

Car<br />

zio<br />

Jan<br />

mit<br />

“Ba<br />

pra<br />

l’id<br />

Cu<br />

l’in<br />

ve”<br />

è m<br />

to p<br />

ge,<br />

sciu<br />

cui<br />

Alp<br />

sbe<br />

ta B<br />

ste<br />

pra<br />

ste<br />

sim<br />

gre<br />

rab<br />

te C<br />

sta<br />

cam<br />

raz<br />

buc<br />

9 (C<br />

ria<br />

fall<br />

e/o<br />

Poi<br />

Ter<br />

ria<br />

to-A<br />

gli<br />

Ris<br />

dic<br />

del<br />

nau<br />

Car<br />

di<br />

SPORT<br />

45<br />

SABATO 30 LUGLIO <strong>2011</strong><br />

TRENTINO<br />

Aumentano i tornei e cresce il numero di praticanti. Uno sport che sta diventando sempre più accessibile e con costi non più proibitivi<br />

All’ombra delle <strong>Dolomiti</strong> tutti pazzi per il golf<br />

Una trentina di campi riconosciuti ed un gruppo di talenti pronti per il professionismo<br />

di Francesco Servadio<br />

TRENTO/BOLZANO. È tem-<br />

po di “golf mania”. Anche in<br />

Trentino Alto Adige, terra che<br />

può vantare numerosi campi<br />

allestiti per tale disciplina e<br />

migliaia di tesserati. Grazie<br />

agli eccellenti risultati conse-<br />

guiti, negli ultimi anni, dai gio-<br />

vani Edoardo e Francesco Mo-<br />

linari e dal veronese appena<br />

diciottenne Matteo Manasse-<br />

ro, cresce l’attenzione nei con-<br />

fronti del golf. Rimanendo in<br />

loco, non mancano le competi-<br />

zioni importanti, quali il Cir-<br />

cuito <strong>Dolomiti</strong> <strong>Golf</strong> <strong>Cup</strong>, il<br />

<strong>Golf</strong> Trophy della Cassa di Ri-<br />

sparmio di Bolzano, le gare or-<br />

ganizzate dai presidenti dei<br />

singoli golf club, i tornei delle<br />

Casse Rurali del Trentino e,<br />

da tre anni, il Master del Tren-<br />

tino, che coinvolge i migliori<br />

giocatori della regione. E non<br />

bisogna dimenticare il presti-<br />

gioso torneo “Hole in One”<br />

(svoltosi al Passiria), le mani-<br />

festazioni di Porsche, Bmw e<br />

di altri importanti brand na-<br />

zionali. A proposito di giocato-<br />

ri: diversi atleti regionali si so-<br />

no imposti sulla scena interna-<br />

zionale. Come Aron Zemmer,<br />

20enne di Castelrotto, il quale<br />

ha conquistato la carta per<br />

partecipare stabilmente all’Al-<br />

ps Tour europeo. E Gianmar-<br />

co Libardi, 16enne di Rovere-<br />

to, primo trentino ad essere<br />

stato convocato nella squadra<br />

nazionale. A questi si aggiun-<br />

ge un folto gruppo di golfisti<br />

amatoriali: da Ivo Marcolla<br />

(GC <strong>Dolomiti</strong>) a Davide De<br />

Carli (GC Folgaria), a Mauri-<br />

zio Tabarelli (GC Folgaria), a<br />

Jan Mark Zublasing (GC Dolo-<br />

miti). Cominciare è semplice:<br />

“Basta frequentare i campi<br />

pratica - spiega Sergio Costa,<br />

l’ideatore del <strong>Dolomiti</strong> <strong>Golf</strong><br />

<strong>Cup</strong> - la Federazione favorisce<br />

l’inserimento delle nuove le-<br />

ve”. Già, perché giocare a golf<br />

è molto meno costoso di quan-<br />

to possa sembrare. In Alto Adi-<br />

ge, la Federazione ha ricono-<br />

sciuto ben 14 campi da golf, di<br />

cui tre a 18 buche (Castelrotto<br />

Alpe di Siusi, Passiria e Peter-<br />

sberg) e quattro a 9 buche (Al-<br />

ta Badia, Carezza, Lana e Pu-<br />

stertal), oltre a sette campi<br />

pratica e/o promozionali (Ca-<br />

stello Freudenstein, che pros-<br />

simamente realizzerà un<br />

green a 18 buche, Gardena, Mi-<br />

rabell, Quellenhof, Passo Mon-<br />

te Croce, Sterzing e Val Veno-<br />

sta). In Trentino, invece, i<br />

campi riconosciuti dalla Fede-<br />

razione sono nove: uno a 18<br />

buche (il <strong>Dolomiti</strong>), quattro a<br />

9 (Campo Carlo Magno, Folga-<br />

ria, Rendena e Tesino “La Far-<br />

falla”) e quattro campi pratica<br />

e/o promozionali (Break<br />

Point, 46º Parallelo, Roncegno<br />

Terme e Val di Fassa). La sto-<br />

ria del golf nel Trentino Al-<br />

to-Adige ci porta indietro ne-<br />

gli anni, esattamente al 1907.<br />

Risale proprio a tale data (un-<br />

dici anni dopo la realizzazione<br />

del Grand Hotel Carezza) l’i-<br />

naugurazione del <strong>Golf</strong> Club di<br />

Carezza, situato nel Comune<br />

di Nova Levante. Presso l’ho-<br />

tel hanno soggiornato diverse<br />

teste coronate e personaggi fa-<br />

mosi, dall’imperatrice Sissi, a<br />

Winston Churchill, ad Agatha<br />

Christie e a Sigmund Freud.<br />

Qualcuno giura addirittura di<br />

averli visti proprio lì, mentre<br />

si sfidavano in lunghe e inten-<br />

se partite. Il Club, allora a 18<br />

buche, e il Grand Hotel furo-<br />

no immortalati nei preziosi po-<br />

ster di Franz J. Lenhart. Ces-<br />

sata a metà degli anni’50, l’atti-<br />

vità riprese nel 1991, per vo-<br />

lontà di Norbert Plattner, at-<br />

tuale presidente del Club.<br />

L’impianto, risorto a 9 buche,<br />

ha festeggiato i vent’anni del-<br />

la sua “rinascita” lo scorso 10<br />

luglio. Da notare, inoltre, che<br />

si tratta di uno dei golf più alti<br />

d’Italia (1.650 m/slm). Quasi<br />

dello stesso periodo è il <strong>Golf</strong><br />

Club Campo Carlo Magno,<br />

inaugurato nel 1919 e affiliato<br />

alla Federazione nel 1923. Si<br />

tratta di un campo a 9 buche,<br />

disegnato dall’inglese Henry<br />

Cotton. In epoca più recente è<br />

invece sorto il <strong>Golf</strong> Club Peter-<br />

sberg di Nova Ponente. Volu-<br />

to dalla famiglia Thaler e dise-<br />

gnato dall’architetto veneto<br />

Marco Croze, è stato inaugura-<br />

to a 9 buche nel 1989, per tra-<br />

sformarsi in 18 tre anni più<br />

tardi. Al Club si gioca sette<br />

mesi l’anno, da metà aprile a<br />

metà novembre. Nello stesso<br />

anno è nato il <strong>Golf</strong> Club Folga-<br />

ria (campo a 9 buche), disegna-<br />

to sempre da Marco Croze e<br />

per esso è già ultimato il pro-<br />

getto di ampliamento a 18 bu-<br />

che. Sempre del 1989 è anche<br />

il <strong>Golf</strong> Club Break Point (a 6<br />

buche), dove hanno appreso<br />

l’arte i maggiori golfisti trenti-<br />

ni. Aperto tutto l’anno (tranne<br />

a gennaio), è nato da un’idea<br />

di Corrado Daldoss, per mano<br />

del mitico “Barba” alias Fabio<br />

De Carli. Tre anni più tardi, a<br />

Pieve di Tesino, è sorto il <strong>Golf</strong><br />

Club Tesino “La Farfalla”.<br />

Fondato come campo pratica<br />

a 3 buche, è stato portato a 6<br />

nel’96 e a 9 nel 2002. Si gioca<br />

anche a Roncegno Terme, gra-<br />

zie all’omonimo campo prati-<br />

ca e ugualmente a Campitello<br />

di Fassa. In quest’ultima loca-<br />

lità si è sviluppato il campo<br />

pratica del <strong>Golf</strong> Club Val di<br />

Fassa, che in futuro si trasfor-<br />

merà a 9 buche, grazie al pro-<br />

getto dell’agronomo Fulvio Ba-<br />

ni. E’ del 1993 il Pustertal, a Ri-<br />

scone di Brunico, nato come<br />

campo pratica a 4 buche con il<br />

nome di Kronplatz, per vo-<br />

lontà di 55 golfisti convinti. E’<br />

stato portato a 6 buche nel’98,<br />

in modo tale che si potesse ar-<br />

rivare a 9 nel luglio del 2005.<br />

Ora si sta studiando la possibi-<br />

lità di realizzare altre 9 buche,<br />

cosicché si giungerà a 18. Al-<br />

tro Club di rilievo è il <strong>Golf</strong> Pas-<br />

siria, che ha festeggiato i suoi<br />

15 anni di attività il 22 maggio<br />

scorso. Voluto dall’industriale<br />

del legno Karl Pichler (presi-<br />

dente ad honorem) e dagli al-<br />

bergatori di tutta la valle, si è<br />

trasformato da 9 a 18 buche<br />

nel 2002 con grande successo.<br />

Nel 1997, a Corvara, è stato<br />

realizzato il <strong>Golf</strong> Alta Badia a<br />

9 buche, su precisa volontà de-<br />

gli albergatori. E’ aperto da<br />

giugno a ottobre e dai suoi<br />

green è possibile ammirare il<br />

Massiccio del Sassongher, il<br />

Gruppo delle Cir e del Sella e<br />

dalla buca 5 la Regina delle Do-<br />

lomiti: la Marmolada. Il <strong>Golf</strong><br />

Lana, risalente invece al 1998,<br />

è frutto dell’espressa volontà<br />

dell’albergatore Johann Inder-<br />

st. Il Club si snoda sull’areale<br />

dei Conti Brandis, tra frutteti<br />

e vigneti ed è aperto da feb-<br />

braio a dicembre. Come di-<br />

menticare il <strong>Golf</strong> Club Rende-<br />

na, di Bocenago. Disegnato da<br />

Fulvio Bani, è stato inaugura-<br />

to nel 2001. Nei prossimi anni<br />

verrà portato a 18 buche, gra-<br />

zie alla disponibilità offerta<br />

dal Comune di Spiazzo, che ha<br />

già approvato il progetto. Il<br />

Rendena rappresenta un’intel-<br />

ligente recupero di una vasta<br />

area, adibita in passato a di-<br />

scarica, ora punto di riferi-<br />

mento turistico per tutte le<br />

Valli Giudicarie. Uno dei più<br />

bei golf alpini a 18 buche sotto<br />

il profilo scenografico è quello<br />

di Castelrotto Alpe di Siusi<br />

che, fra l’altro, è anche molto<br />

impegnativo. Voluto dalla fa-<br />

miglia Obkircher è stato inau-<br />

gurato nel 2007. Una citazione<br />

a parte merita il <strong>Golf</strong> Club Do-<br />

lomiti che, pur trovandosi in<br />

Trentino (a Sarnonico), gravi-<br />

ta anche nell’area dell’Alto<br />

Adige. E’ nato nel 1991 a 9 bu-<br />

che più 4 executive per affina-<br />

re i colpi. Nel 2003, sotto la re-<br />

gia di Michel Niedbala, archi-<br />

tetto francese di fama interna-<br />

zionale, presero inizio i lavori,<br />

conclusisi nel 2005, per trasfor-<br />

marlo in campo a 18 buche,<br />

mantenendo le 4 executive.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!